Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-03-2007, 18:09   #721
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi

se la maggior parte del panorama politico italico si identifica nel politico cattolico ci sarà un motivo
E vedendo i comportamenti di questi individui, secondo te è una adesione sincera?

o è una adesione formale, propagandistica, per poter attaccarsi alla religione alla ricerca di idee e autorevolezza che sono merce sconosciuta nel parlamento italiano?

Uno divorziato convivente con figli da donne diverse (la descrizione classica del politico paladino della famiglia "naturale" cattolica) è credibile?
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 18:13   #722
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
E vedendo i comportamenti di questi individui, secondo te è una adesione sincera?
Sarà sincera o meno, ma un politico cerca solo di farsi identificare in ciò che gli chiedono gli elettori.

Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
Uno divorziato convivente con figli da donne diverse (la descrizione classica del politico paladino della famiglia "naturale" cattolica) è credibile?
Sarà anche non credibile, ma la gente lo vota...
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 18:16   #723
coldd
Senior Member
 
L'Avatar di coldd
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 1384
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness Guarda i messaggi
Il politico non deve votare secondo la propria coscienza
ah, è ruini (o qlk essere simile) ad essere la coscienza dei cristiani?
coldd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 18:18   #724
LucaTortuga
Senior Member
 
L'Avatar di LucaTortuga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
Quote:
Originariamente inviato da coldd Guarda i messaggi
ah, è ruini (o qlk essere simile) ad essere la coscienza dei cristiani?
Sembra una battuta, ma è proprio così.
Anzi, è uno dei caratteri distintivi del cattolicesimo rispetto ad altre confessioni cristiane.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960).
LucaTortuga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 18:21   #725
coldd
Senior Member
 
L'Avatar di coldd
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 1384
Quote:
Originariamente inviato da LucaTortuga Guarda i messaggi
Sembra una battuta, ma è proprio così.
Anzi, è uno dei caratteri distintivi del cattolicesimo rispetto ad altre confessioni cristiane.
togo!

ti dicono tutto loro, non serve neanche pensare

quasi quasi mi iscrivo
coldd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 18:26   #726
matteo1
Senior Member
 
L'Avatar di matteo1
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: in lombardia
Messaggi: 8414
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness Guarda i messaggi
Fammi capire: un politico deve lasciare a casa i propri valori e la propria morale?
esatto,per semplificare;la cosa è più ampia.Lo Stato è laico,le leggi devono esserlo di conseguenza
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness Guarda i messaggi
Il politico non deve votare secondo la propria coscienza, secondo quanto è il bene comune?
bene comune=bene di tutti,cattolici e non;se si fa una legge solo per cattolici ci rimetterebbero anche gli altri.
Vedi esempio aborto e divorzio.
__________________
Asrock z170m, i7 6700k, 8GB Kingston ddr4 2666, sandisk ssd120GB, Segate 4TB, XFX Radeon RX 480 RS 8GB
matteo1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 18:29   #727
strat09
Member
 
L'Avatar di strat09
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 287
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness Guarda i messaggi
Fammi capire: un politico deve lasciare a casa i propri valori e la propria morale?
Il politico non deve votare secondo la propria coscienza, secondo quanto è il bene comune?
ovvio, il politico non sta in parlamento a rappresentare se stesso, ma i cittadini del collegio in cui è stato eletto. questo principio purtroppo in Italia non è stato ancora recepito. e vale per tutti gli schieramenti, tutte le religioni e tutte le votazioni
strat09 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 18:30   #728
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da strat09 Guarda i messaggi
ovvio, il politico non sta in parlamento a rappresentare se stesso, ma i cittadini del collegio in cui è stato eletto. questo principio purtroppo in Italia non è stato ancora recepito. e vale per tutti gli schieramenti, tutte le religioni e tutte le votazioni
A dire il vero NO

In Italia un politico non è obbligato a seguire quello che vogliono i suoi elettori, semplicemente non verrà rieletto se non lo farà (dato che presumibilmente non verrà votato ancora un'altra volta dai suoi vecchi elettori).
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 18:34   #729
bluelake
Senior Member
 
L'Avatar di bluelake
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness Guarda i messaggi
A partire da queste considerazioni, riteniamo la legalizzazione delle unioni di fatto inaccettabile sul piano di principio, pericolosa sul piano sociale ed educativo. Quale che sia l’intenzione di chi propone questa scelta, l’effetto sarebbe inevitabilmente deleterio per la famiglia. Si toglierebbe, infatti, al patto matrimoniale la sua unicità, che sola giustifica i diritti che sono propri dei coniugi e che appartengono soltanto a loro. Del resto, la storia insegna che ogni legge crea mentalità e costume.
ma nemmeno in questo caso viene spiegato il motivo concreto per cui riconoscere civilmente (aggettivo che rimarrà sottinteso in ogni parte del mio post) le coppie di fatto danneggerebbe la famiglia fondata sul matrimonio religioso... perché quando si parla di sacralità del matrimonio, è a quell religioso che ci si riferisce.
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness Guarda i messaggi
Un problema ancor più grave sarebbe rappresentato dalla legalizzazione delle unioni di persone dello stesso sesso, perché, in questo caso, si negherebbe la differenza sessuale, che è insuperabile.
Ma lo stato già di per sé non riconosce alcuna distinzione di sesso, arzza e religione tra i cittadini di fronte alla legge, non gli si può chiedere di fare un'eccezione alla legge...
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness Guarda i messaggi
In particolare ricordiamo l’affermazione precisa della Congregazione per la Dottrina della Fede, secondo cui, nel caso di «un progetto di legge favorevole al riconoscimento legale delle unioni omosessuali, il parlamentare cattolico ha il dovere morale di esprimere chiaramente e pubblicamente il suo disaccordo e votare contro il progetto di legge» (Considerazioni della Congregazione per la Dottrina della Fede circa i progetti di riconoscimento legale delle unioni tra persone omosessuali, 3 giugno 2003, n. 10).
questa invece, seppur datata 2003, è un'ingerenza pura e semplice, poiché si sfrutta la fede del parlamentare per influenzarne le scelte in sede legislativa, e dunque si mercifica la fede al livello di ricatto politico.
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter
bluelake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 18:36   #730
strat09
Member
 
L'Avatar di strat09
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 287
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
A dire il vero NO

In Italia un politico non è obbligato a seguire quello che vogliono i suoi elettori, semplicemente non verrà rieletto se non lo farà (dato che presumibilmente non verrà votato ancora un'altra volta dai suoi vecchi elettori).
non è obbligato legalmente, ma è un principio basilare della democrazia.
diciamo che è un obbligo morale.

per fare un esempio stupido ad un lavoratore, facciamo l'esempio del preside, viene affidato un incarico quinquennale per gestire un liceo. egli ha degli obiettivi, se non li rispetta nè finisce in carcere nè sarà confermato, ma è moralmente giusto che non rispetti i suoi impegni? o sarebbe più utile per la società se svolgesse il suo lavoro con serietà e professionalità?
strat09 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 18:36   #731
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da LucaTortuga Guarda i messaggi
La visione autenticamente umana della persona è la mia.
Perché?
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 18:37   #732
bluelake
Senior Member
 
L'Avatar di bluelake
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
appena mi riparte in maniera umana la linea unisco i thread...
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter
bluelake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 18:37   #733
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
non c'è niente da fare, è inutile, un cattolico non capirà mai che la sua morale è limitante per un laico. non accetterà mai il fatto di dovere legiferare anche per i laici. sti thread van sempre a finire nello stesso modo. si invoca la libertà religiosa per potere fare i propri comodi, si invoca la morale per legittimare le scelte. abbiamo il vaticano in italia, facciamocene una ragione. è così, punto e basta.
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 18:42   #734
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Più che il principio di laicità (che viene strumentalizzato da credenti e non) dovrebbe vigere la pragmaticità: si fanno le leggi che PRAGMATICAMENTE non danneggiano nessuno e qualora invece venisse visto che uno dei loro effetti danneggia in misura significativa lo sviluppo della società le si abroga.

FINE, senza tirare in ballo altro.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 18:42   #735
LucaTortuga
Senior Member
 
L'Avatar di LucaTortuga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
Quote:
Originariamente inviato da matteo1 Guarda i messaggi
esatto,per semplificare;la cosa è più ampia.Lo Stato è laico,le leggi devono esserlo di conseguenza

bene comune=bene di tutti,cattolici e non;se si fa una legge solo per cattolici ci rimetterebbero anche gli altri.
Vedi esempio aborto e divorzio.
Tizio pensa che il divorzio sia un male.
Ma, consapevole del fatto che si tratta di un'opinione, non potrà fare altro che cercare di convincere gli altri della bontà di ciò che pensa, argomentando in modo logico il ragionamento che lo ha portato a pensarla in questo modo.

Caio, al contrario, convinto che il male del divorzio sia una verità incontrovertibile, il cui fondamento si trova nella lettura di certe scritture antiche operata da una casta che si è autoproclamata unica interprete autentica delle medesime, non cercherà di convincere nessuno; nella ferrea convinzione di fare il "bene di tutti", cercherà in tutti i modi di trovare un sistema per impedire a chiunque di divorziare.

Ecco perchè un cattolico quanto più è coerente tanto più è anti-democratico.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960).
LucaTortuga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 18:44   #736
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Più che il principio di laicità (che viene strumentalizzato da credenti e non) dovrebbe vigere la pragmaticità: si fanno le leggi che PRAGMATICAMENTE non danneggiano nessuno e qualora invece venisse visto che uno dei loro effetti danneggia in misura significativa lo sviluppo della società le si abroga.

FINE, senza tirare in ballo altro.
per un credente però certe leggi ti danneggiano, ha il dovere di salvarti

girala come vuoi ma torniamo sempre lì
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 18:44   #737
bluelake
Senior Member
 
L'Avatar di bluelake
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness Guarda i messaggi
Io invece sarei spaventato da una politica che non si basi su dei valori, combinati con la libertà religiosa e di culto.
Sarebbe una politica dis-umana.
ma la libertà di culto, così come quella di credere in Zamburo piuttosto che in Gesù, nessuno la nega in Italia e nemmeno si sogna di volerla negare. Quello che spaventa è una politica che tiene conto PRIMA della dottrina di una confessione religiosa (che, in quanto dottrina religiosa, vale solo per chi crede in quella confessione) e DOPO dei bisogni e diritti dei cittadini.
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter
bluelake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 18:46   #738
Senza Fili
Senior Member
 
L'Avatar di Senza Fili
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
Quote:
Originariamente inviato da bluelake Guarda i messaggi
ma la libertà di culto, così come quella di credere in Zamburo piuttosto che in Gesù, nessuno la nega in Italia e nemmeno si sogna di volerla negare. Quello che spaventa è una politica che tiene conto PRIMA della dottrina di una confessione religiosa (che, in quanto dottrina religiosa, vale solo per chi crede in quella confessione) e DOPO dei bisogni e diritti dei cittadini.
Quoto.
Senza Fili è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 18:50   #739
LucaTortuga
Senior Member
 
L'Avatar di LucaTortuga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Perché?
Non lo so. Dovresti chiederlo a chi ha scritto:

"...in un contesto culturale come quello attuale, nel quale la visione autenticamente umana della persona è contestata in modo radicale."

L'ho riproposta soltanto per evidenziare meglio l'assoluto vuoto contenutistico di un'affermazione del genere.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960).
LucaTortuga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 18:55   #740
Raven
Senior Member
 
L'Avatar di Raven
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 31879
Quote:
Originariamente inviato da bluelake Guarda i messaggi
ma la libertà di culto, così come quella di credere in Zamburo piuttosto che in Gesù, nessuno la nega in Italia e nemmeno si sogna di volerla negare. Quello che spaventa è una politica che tiene conto PRIMA della dottrina di una confessione religiosa (che, in quanto dottrina religiosa, vale solo per chi crede in quella confessione) e DOPO dei bisogni e diritti dei cittadini.
*

E da cattolico credente e praticante quale sono, sono molto amareggiato da questo atteggiamento della chiesa... e come me, potrei citare diversi preti e facenti parte del clero che non approvano queste ingerenze... la chiesa non è del tutto concorde da questo punto di vista...
__________________
Epilogo...
Se non ti rispondo... potresti essere tra quelli che ho messo in ignore list! (al 04/07/2021: 6 utenti)
Thread ufficiale Asus ZenWiFi AX - XT8
Raven è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Xiaomi avvia la distribuzione globale di...
Addio cavi in auto: 3 adattatori per Car...
OPPO e Google sempre più vicini s...
Sorpresa! Non è Tesla il marchio ...
Microsoft corre ai ripari: scoperta fall...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v