|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#68261 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2021
Messaggi: 29
|
Quote:
__________________
Motherboard: ASUS ROG Z690 Gaming WI-FI D4 | CPU: Intel 13th Raptor Lake 13700KF with Noctua NH-D15S Chromax.black dual fan| RAM: G.skill Trident Z 32 GB (2x16GB) 3600MHz DDR4 | GPU: RTX 3080TI TUF OC | Audio: Creative SoundBlaster z | SSD: Crucial 2 TB + Toshiba 250 GB | Case: Thermaltake Chaser MK I | Monitor: Acer Predator XB273GXbmiiprzx G-Sync 240 HZ FHD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68262 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Anche vendere i preassemblati col marchietto pentium mmx e invece dentro c'era il k6 era abbastanza una tristezza, dato che poi i pc col pentium vero prendevano sassate in termini di perf
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68263 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
|
https://www.techpowerup.com/287786/f...-out-fix-dates
Faccio notare alcuni punti Microsoft il 12 ottobre ha pubblicato i primi aggiornamenti cumulativi per il nuovo sistema operativo Windows 11, dalla sua versione del 5 ottobre. I pacchetti di aggiornamento mensili dell'azienda per Windows sono denominati ufficiosamente aggiornamenti "patch Tuesday", poiché è prevista l'uscita il secondo martedì di ogni mese. Poco dopo il lancio di Windows 11, AMD e Microsoft hanno scoperto congiuntamente che Windows 11 è scarsamente ottimizzato per i processori AMD Ryzen, che registrano un aumento significativo della latenza della cache L3 e che UEFI-CPPC2 (meccanismo dei core preferiti) non funzionava. Nei nostri test, un processore Ryzen 7 2700X "Pinnacle Ridge", che in genere registra una latenza della cache L3 di 10 ns, è stato testato per mostrare una latenza di 17 ns. La situazione è peggiorata molto con l'aggiornamento del "patch Tuesday" del 12 ottobre, AMD ha rilasciato una dichiarazione sui social media, che è emersa su Reddit. La società ha dichiarato che sono state sviluppate patch per i due problemi e ha specificato le date in cui verranno rilasciate. La patch per il bug Preferred Cores (UEFI-CPPC2) verrà rilasciata il 21 ottobre. I clienti possono richiedere la patch anche prima. Per "clienti", AMD si riferisce probabilmente ai grandi clienti aziendali che eseguono applicazioni mission-critical su workstation Threadripper o EPYC. Il bug di latenza della cache L3 verrà corretto tramite il canale Windows Update, il suo rilascio è previsto per il 19 ottobre. Se le voci che circondano le date di lancio di fine ottobre/inizio novembre dei processori Intel Core "Alder Lake" di dodicesima generazione sono vere, allora la situazione con queste patch avrà un impatto diretto su AMD. I revisori dei processori saranno costretti a utilizzare Windows 11 per i loro test Core "Alder Lake", poiché il nuovo sistema operativo presumibilmente ha una maggiore consapevolezza del design di base eterogeneo. Il passaggio a Windows 11 forzerà un re-bench di tutti i processori, inclusi i chip AMD Ryzen. Con l'avvertimento di AMD di un calo delle prestazioni fino al 15% a causa della latenza della cache aggiunta e dei bug dei Core preferiti, i risultati dei processori AMD nelle revisioni del lancio dei Core di dodicesima generazione potrebbero essere influenzati. È consigliabile che AMD contatti immediatamente la stampa con queste patch, se sono pronte. Ora, bench di confronto con ST inficiato per AMD sulla scelta del core migliore e in comune ST ed MT inficiato di un -15% per le latenze L3 ben superiori. Bel confronto. Seguiranno test aggiornati (quando e aggiungo forse) per un confronto equo. Ridicolo, alzi la mano chi non crede che sia stato tutto pianificato. Mi viene addirittura da pensare che la situazione iniziale non penalizzava molto AMD e quindi il successivo aggiornamento aveva lo scopo di gambizzare ancora più AMD. Surreale... che un S.O. stravolga le prestazioni di proci in commercio a favore di un procio non ancora in commercio. Ma è colpa di AMD... ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 14-10-2021 alle 10:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#68264 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
In realtà che il bug sia stato trovato "poco dopo il lancio" è falso. I bugs erano noti ben prima del lancio, tanto è vero che ci sono developer build di Win11 datate Agosto con già il fix implementato (infatti, le developer's nuild attuali sembra non siano soggette né all'aumento di latenza né ai problemi con il preferred core).
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
![]() |
![]() |
![]() |
#68265 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68266 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
|
Quote:
Esce Zen2, AMD spedisce il "pacco" con tanto di allegato cartaceo di utilizzare un Agesa specifico e non upgradare a qualsiasi altro BIOS. Non si sa perché e percome, tutti l'hanno cambiato, con perdite di prestazioni, turbo e frequenza media MT, con un OC allucinante, tipo 1,45V per 4,2GHz su un 3700X e PBO inutilizzabile. Se ti ricordi, io ho postato le mie prove del 3700X avuto 2 settimame dopo, con un BIOS di un mese più vecchio rispetto al periodo delle rece, dove il mio 3700X aveva il turbo a 4,4GHz e con PBO + 10X lo tenevo a 4,4GHz su tutti i core, e la gente non ci credeva e qualcuno aveva pure riportato che il procio era in criogenesi... e sono arrivato addirittura a fare la foto con tanto di bench al monitor con procio sottostante e AIO 240 visibilissimo. Ora esce Alder e ci ritroviamo una situazione in cui chi vuole giocare sporco lo può fare, perché per la normativa USA, tu puoi postare qualsiasi risultato a patto che sia replicabile, quindi se la testata X vuole creare la condizione di AMD gambizzato, di fatto lo può fare senza incorrere in cause legali. Oltre a ciò, ricordo anche i confronti con Intel senza le patch di sicurezza. In tutto ciò è difficile credere che siano coincidenze non volute, anche perché in comune hanno sempre che danneggiano una parte (AMD) a favore di un'altra (Intel). Non è un discorso sul marchio che l'ha più lungo, ma risultati incoerenti stravolgono il giudizio di scelta sul prezzo/prestazioni di noi clienti il che vuol dire indipendente dalla marca. Personalmente ho in programma l'acquisto di un 5950X+, ma guardo pure il 12900K, perché se andasse pure un 10% in meno ma con un prezzo 20% inferiore, non mi frega una tozza dei consumi. Ma la forbice di un -5/-15% di prestazioni alterate, sballerebbe la ponderazione della scelta.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 14-10-2021 alle 10:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68267 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68268 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Non credo che Intel abbia poco da dire, nel senso che Alder Lake pare essere comunque una CPU molto potente sia in ST che in MT, e del resto arriva dopo un anno da Zen3. Come potenza pura potrebbe essere superiore in ST e lì come MT. Poi però tocca capire che questo ha anche un costo. Il primo è quello relativo alla potenza assorbita, che tutti i rumor indicano come molto alta nonostante il processo Intel 7 (ex 10nm) abbastanza comparabile in densità al 7 di TSMC. L'altro costo è la natura ibrida del chip, che potrebbe non "rendere" in maniera efficace in tutte le applicazioni, e che ha reso necessari i cambiamenti in Win11 e magari deve essere anche supportato nelle altre applicazioni. Il terzo costo è a livello di area: Alder Lake-S sembra non essere piccolo, pare 260mm^2, in quanto monolitico e dato che i core Golden Cove sono enormi (e pure il blocco del memory controller pare non essere piccolo, senza scordarsi della -sia pur piccola- GPU integrata..).
Poi ci sono le incognite, ossia come scaleranno i core Golden Cove in versione mobile, per esempio. Da questo punto di vista AMD, con i suoi chiplet, ha un maggior vantaggio a livello di modularità a livello desktop, mentre sul mobile Rembrandt potrà vantare non solo un core Zen3 migliorato ma anche una GPU che facilmente si riprenderà il trono di migliore GPU integrata: 12 CU RDNA2 alimentate da DDR5 potranno facilmente essere a livello delle schede di fascia bassa (a naso, un Rembrandt desktop potrebbe avere prestazioni grafiche simili ad una 560XT basata su GCN4).
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe Ultima modifica di leoneazzurro : 14-10-2021 alle 13:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#68269 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16480
|
Quote:
Dubito tu possa fare confronti con cpu che non sono in commercio, pazienta qualche giorno... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68270 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68271 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68272 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
Quote:
Dato fornito dalla CPU e letto dai vari hwinfo, coretemp etc etc che alderlake riesca a superare o a eguagliare zen3 in efficienza manco in cartolina. e al netto del marketing Intel, non hanno messo 16 core performance e si sono inventati il barbatrucco degli efficient perchè se con 8 consuma già cosi figurati con 16......ZEN3 non ha di questi "problemi" con 16 core perf sarebbe stato un mostro di potenza di calcolo....probabilmente per le dimensioni dei core perf sarebbe stato meglio un 5nm come processo produttivo e mantenere quelle frequenze di clock. sono curioso cosa faranno con HEDT...se lo faranno Ultima modifica di Randa71 : 14-10-2021 alle 14:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68273 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
|
Quote:
l'unico beneficio del dubbio è che fosse un ES su una mobo con bios non ottimizzato etc etc etc almeno spero per me che voglio accattarmi un zen 3 a poco quindi serve una intel competitiva (aaaah da quanto lo volevo scrivere ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68274 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
Quote:
Sul discorso prezzi anche se intel è competitiva io non mi aspetto tagli da AMD estremamente significativi…..vediamo se mi sbaglio e spero di sbagliarmi. Per quanto avendo già il 5950x sono poco interessato al taglio prezzi Poi permettetemi tutti una battuta: qui si parla di efficienza energetica? Con questi consumi? Con questi tdp? M1 di apple che cosa è allora? Tecnologia aliena????? Con quel rapporto perf/watt???? (So bene che cosa è…)x86-64 è un carrozzone di legacy....non mi stupirei se tra qualche anno si diffondessero architetture molto più efficienti che poco hanno a che fare con x86...Chiuso argomento Ultima modifica di Randa71 : 14-10-2021 alle 17:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68275 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
|
Condivido
A me i consumi non importano molto, anche perché in tutti i casi, lavorando con carico 100%, non terrò mai un procio oltre i 200W in DU... Che sia ben più efficiente il 7nm TSMC non ci piove, però sono dell'idea che il 10nm Intel possa avere un picco a frequenze più alte. Esempio il tuo 5950X è sui 120W a 3,8GHz e 180W sui 4,250GHz. Il 12900K potrebbe arrivare sui 4,5GHz forse nei 150W per i Core P e stare dentro i 200W con i core E forse a 4GHz. Ma anche così dubuto possa superare in MT un 5950X. Detto più facilmente, è facile che 8 core P a 200W superino 8 core Zen3, in quanto la differenza di IPC dovrebbe essere 5% a favore di Zen3, quindi basterebbe un Alder a +5% di frequenza per pareggiare. Un 9900K arrivava a 4,8GHz su tutti i core nei 240W, dal 14nm al 10nm se il PP è simile, l'efficienza superiore dovrebbe assorbire l'aumento di transistor ed arrivare alle stesse frequenze. Il core Zen3 rispetto al core E dovrebbe oltre ad avere un margine superiore di IPC, un +30% per l'SMT e probabile frequenze superiori Quindi a grandi linee, un 12900K dovrebbe perdere con i core E almeno un 40% sul 2⁰ chiplet del 5950X, quindi gli 8 core E dovrebbero performante +40% sul 1⁹ chiplet, e con il -5% di IPC, dovrebbero andare circa a +50% di frequenza dei 3,8GHz di un 5950X a 120W. Dovrebbero essere circa 5,7GHz. Secondo me ci potrebbe essere del vero circa un 12900K di poco sotto un 5950X, però un 12900K a 240W vs un 5950X liscissimo a 120W. Il casino di Windows 11 per me è proprio per questo. Presentare un 12900k che consuma il doppio e comunque non arriva al 5950X è difficile da digerire. Già se almeno lo superasse, il consumo lo si guarderebbe meno.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#68276 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6053
|
Quote:
microsoft è allo sbando totale nella gestione degli update del s.o. che siano di sicurezza o meno: quotidianamente abbiamo informazioni incomplete, cambi di idea su come pacchettizzare sui server (con stack update incluso, no escluso, no nuovamente incluso... il tutto in meno di un anno). vulnerabilità corrette tre volte in tre mesi perché non sufficienti le singole patch (printer spooler da luglio a ottobre) e potrei andare avanti per un bel po'. non mi stupisce che abbiano problemi per win11, quando hanno problemi anche per w10 e w server. ![]()
__________________
Profilo Steam |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68277 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: SO
Messaggi: 4741
|
Quote:
però in allcore dai sempre la stessa tensione ad ogni carico su tutti i core (tranne in idle) mentre in pbo varia costantemente, e da core a core 👍 con pbo def+ co non va mai oltre 1.33v ,sotto stress test si intende ma in genere sta entro 1.25-1.30v l'amperaggio è molto più alto in allcore esempio se metti il 5600x a 4.6ghz 1.30v e stressi con occt, o anche giochi che sfruttano tutti i core ,EDC tocca picchi molto alti, 120a circa mentre in pbo EDC sta in media molto più basso, ed è uno dei valori che alla lunga, insieme al voltaggio costante su tutti i core, degrada la cpu più facilmente. vero, allcore avrai punte di picco di temp più basse quello di sicuro poi si ogni sample fa storia a se
__________________
MSI B650 Tomahawk / Ryzen 7500F @5.5Ghz fclk2200+Noctua NH-D15 CB / 2x16gb TeamGroup T-Force Vulcan @6200 CL30 / MSI RTX 3060 Gaming X 12gb @uv+oc / WD_Black SN850 500gb+Sabrent Rocket Q 2tb / Be Quiet! Pure Base 600 cabrio xD / Super Flower Leadex III 550w / Motu M2 / ADAM Audio T8V / Beyerdynamic DT880 mod / LG 27GN650+LG 27MP60G trattative concluse 48 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68278 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
giusto per la cronaca vi posto i risultati fatti con aida64 win11 e 5950x
![]() win10: https://www.guru3d.com/articles_page...review,21.html non ho parole o meglio le ho...... ps: quando "la mia banda suona il rock" butta fuori la patch lo ritesto Ultima modifica di Randa71 : 14-10-2021 alle 22:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#68279 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10248
|
[Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Quote:
Smettiamo di commentare tanto per. La corrente prescinde dalla tensione. La potenza è legata a entrambe. L'amperaggio non è più alto in modalità all core, dipende solo dal carico. E la temperatura dipende dalla potenza, che con un voltaggio più basso (all core) sarà più bassa senza pbo. Sul voltaggio costante che degrada la cpu non commento proprio invece. Credi davvero sia peggio avere 1.25v in idle che 1.4v su 7nm? 😂 Ps: il motivo per cui in idle non cambia dare 0.7v o 1.3v è perché I core vengono spenti, quindi anche a livello di consumi siamo lì. In idle La corrente che circola è nulla, siamo a 20w circa. I problemi ci sono quando le potenze in gioco sono più alte e la potenza per core va fuori scala. Sono multi core, vanno trattati come tale
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 5.6p/4.4e/4.8r 1,22V (CB23) | GPU Msi Inspire RTX 5080 @ 3255/36000 1,07V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux Ultima modifica di Dono89 : 15-10-2021 alle 01:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68280 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: SO
Messaggi: 4741
|
Quote:
ma sul il pc principale, sino a quando non verrà risolta in toto questa situazione, pure che si noti solo in certe circostanze..col piffero che aggiorno a win11 allcore sei comunque limitato a dover dare lo stesso voltaggio necessario al core che regge meno (solitamente il core peferito) a tutti gli altri core 👍 con pbo e curve optimizer puoi gestire il voltaggio per ogni core, undervoltando e ottimizzando dove meglio si può
__________________
MSI B650 Tomahawk / Ryzen 7500F @5.5Ghz fclk2200+Noctua NH-D15 CB / 2x16gb TeamGroup T-Force Vulcan @6200 CL30 / MSI RTX 3060 Gaming X 12gb @uv+oc / WD_Black SN850 500gb+Sabrent Rocket Q 2tb / Be Quiet! Pure Base 600 cabrio xD / Super Flower Leadex III 550w / Motu M2 / ADAM Audio T8V / Beyerdynamic DT880 mod / LG 27GN650+LG 27MP60G trattative concluse 48 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:29.