Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-08-2010, 13:18   #661
Sasuke@81
Senior Member
 
L'Avatar di Sasuke@81
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 2919
io invece ieri sono andato al saturn e le ho provate tutte e 3 canon, panasonic e fuji, e parlando con il commesso (un ragazzo, ma sembrava cmq capirne) mi sono deciso a prendere la panasonic...
mi ha subito sconsigliato la nikon x la scarsa qualità di immagine ovviamente rispetto alle altre, e se non fosse stato x le dimensioni mastodontiche avrei preso la fuji...
ma con quelle dimensioni mi sarei buttato su una reflex e buonanotte.
canon e panasonic si equivalgono a quello che dice il commesso come qualità di foto e caratteristiche e mi ha detto cmq che qualunque avessi scelto sarei stato soddisfatto...
ho scelto la panasonic anche se della canon mi piaceva il display orientabile ma pesa il 50% in più della panasonic, e non memorizza in raw anche se ho letto che con il firmwire nuovo si ha anche questa caratteristica...
cmq sono soddisfatto x ora
__________________
sony x900h 75"
Xbox series x e ps5 cuffie Astro A50 macbook air m1
Sasuke@81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2010, 22:39   #662
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da Pait Guarda i messaggi
Bene... il CMOS della Panasonic è da evitare per il momento...
Qualcuno ha la stessa roba fatta con la FZ45 che ha un CCD?
Ora a distanza di un po' di mesi sono uscite un po' di recensioni, manca ancora DPReview ed altri big site, ma cmq qualcosa da leggere ora c'è.

FZ45 (CCD):
http://www.trustedreviews.com/digita...ix-DMC-FZ45/p1
http://www.techradar.com/reviews/cam...-712629/review
http://www.photographyblog.com/revie...c_fz45_review/

FZ100 (CMOS):
http://www.photographyblog.com/revie..._fz100_review/
http://thetechjournal.com/electronic...a-review.xhtml
http://www.whatdigitalcamera.com/equ...00-review.html

Qualche commento:

La differenza di costo tra le due è meno di quello che mi aspettassi, all'incirca solo 35-40E (a guardare i prezzi Ebay) e viste le funzioni in più della FZ100 verrebbe da dire che la scelta sia FZ100.

In generale le foto che ho visto (con molta luce) di entrambe mi sembrano molto belle.
In qualche foto però mi sembra che la FZ100 mostri più purple fringing della FZ45.
Inoltre non è chiaro se la FZ100, per quanto non eccella neanche lei, sia meglio, esattamente uguale o peggio della FZ45 come Noise.

La FZ45 mostra di essere peggio come Noise della precendente FZ38 mostrando già qualche difetto a ISO 200 (dove la FZ38 era quasi Noise-Free al confronto) e con un ISO 1600 che è sensibilmente peggiorato (almeno secondo trustedreviews).

Nessuno ha parlato di come sia l'effetto Rolling Shutter della FZ100 (assente sulla FZ45 dato che solo i CMOS l'hanno).
Questo è il difetto maggiore che mi trattiene dal prendere un CMOS.

PS
Mentre scrivevo questo post ho trovato questo comparatore su DPReview:
http://www.dpreview.com/previews/panasonicdmcfz100/
e mi pare che la FZ100 perda abbastanza in nitidezza rispetto alla FZ38 appena si sale di ISO

Ultima modifica di FabryHw : 06-10-2010 alle 09:42.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2010, 11:24   #663
Hades
Senior Member
 
L'Avatar di Hades
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 2407
chiedo a voi possessori....è una macchina da comprare o è una ciofeca?
Hades è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2010, 12:48   #664
fedetad
Member
 
L'Avatar di fedetad
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 63
Ce l'ho da qualche giorno (FZ100) e non ho avuto il tempo di testarla in tutte le condizioni. Come prima impressione posso dire che mi soddisfa sotto tutti i punti di vista, tranne uno... peraltro di notevole importanza... Me lo aspettavo e lo confermo: il rumore sale rapidamente salendo con gli ISO. 400 è il suo limite, gli 800 e i 1600 sono quasi inutilizzabili. Peraltro già dai 200 il rumore comincia a notarsi
Prima avevo una S100FS e come rumore (per dare un'idea) a 800 iso si comportava come la FZ100 a 400 iso...
fedetad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2010, 12:52   #665
Hades
Senior Member
 
L'Avatar di Hades
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 2407
Quote:
Originariamente inviato da fedetad Guarda i messaggi
Ce l'ho da qualche giorno (FZ100) e non ho avuto il tempo di testarla in tutte le condizioni. Come prima impressione posso dire che mi soddisfa sotto tutti i punti di vista, tranne uno... peraltro di notevole importanza... Me lo aspettavo e lo confermo: il rumore sale rapidamente salendo con gli ISO. 400 è il suo limite, gli 800 e i 1600 sono quasi inutilizzabili. Peraltro già dai 200 il rumore comincia a notarsi
Prima avevo una S100FS e come rumore (per dare un'idea) a 800 iso si comportava come la FZ100 a 400 iso...
azz ma hai impostato dei filtri particolari tu o "standard"
Hades è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2010, 12:57   #666
fedetad
Member
 
L'Avatar di fedetad
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 63
Per ora ho provato solo tutto o quasi in standard
fedetad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2010, 13:02   #667
Hades
Senior Member
 
L'Avatar di Hades
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 2407
ok..domanda curiosa se posso..quanto l'hai pagata?
Hades è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2010, 13:09   #668
fedetad
Member
 
L'Avatar di fedetad
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 63
comprata online a 429

Finora le cose che mi sono piaciute di più sono: lcd (notevole!), colori e macro
fedetad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2010, 14:46   #669
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da fedetad Guarda i messaggi
comprata online a 429

Finora le cose che mi sono piaciute di più sono: lcd (notevole!), colori e macro
Prezzo buono per l'Italia, per chi vuole risparmiare qualcosina ancora c'è l'inghilterra che ce l'ha a 50E meno (sped. compresa).
Però poi non so come sia la storia della garanzia.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2010, 15:04   #670
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da fedetad Guarda i messaggi
Ce l'ho da qualche giorno (FZ100) e non ho avuto il tempo di testarla in tutte le condizioni. Come prima impressione posso dire che mi soddisfa sotto tutti i punti di vista, tranne uno... peraltro di notevole importanza... Me lo aspettavo e lo confermo: il rumore sale rapidamente salendo con gli ISO. 400 è il suo limite, gli 800 e i 1600 sono quasi inutilizzabili. Peraltro già dai 200 il rumore comincia a notarsi
Prima avevo una S100FS e come rumore (per dare un'idea) a 800 iso si comportava come la FZ100 a 400 iso...
Sta storia del rumore (sopratutto visto che è un CMOS) mi delude parecchio.

Io volevo sostituire la mia FZ28 prima o poi (diciamo a primavera prossima quando i prezzi saranno calati di un 100E) ed ero indeciso se passare alla FZ38 (che troverei a pochissimo) o alle nuove FZ45/FZ100.

Però la FZ38 nonostante i 2Mpix in più non peggiora nel rumore (anzi forse è pure migliore), mentre purtroppo sembra che le nuove FZ45/FZ100 non siano riuscite a fare altrettanto ma anzi hanno un sensibile decadimento rispetto a FZ28 e FZ38 (cmq aspetto delle recensioni di big site come DPReview prima di giudicare del tutto).

A me piace molto avere tanto Zoom e quindi le FZ45 e FZ100 mi tentano (visto che la FZ38 non incrementa lo zoom che è rimasto uguale alla FZ18 e FZ28).
E mi tenta molto anche la possibilità di fare foto con tempi di scatto brevissimi visto che a volte faccio foto di eventi sportivi.
Non so per la FZ45 (dubito) ma per la FZ100 ho visto foto a max zoom con tempi di scatto brevissimi (1/4000 o anche meno).
La FZ28 e FZ38 si fermano a max 1/2000 e per di più se usate a max zoom limitano a 1/1300 (vero almeno per la FZ28) rendendo impossibile ottenere foto senza effetto blur di soggetti in movimento.

Per contro però non vorrei rimanere poi molto deluso quando faccio foto con poca luce.
La FZ28 a ISO 800 mi pare ancora accettabile, e lo stesso dicono le review della FZ38, mentre non sento gli stessi commenti sugli ultimi 2 modelli.

Visto che ce l'hai com'è l'effetto Rolling Shutter della FZ100 ?
Dai video visti in giro di altre macchine, pure di tipo reflex (e quindi ben più costose), io direi che con un CMOS è quasi impossibile filmare decentemente senza muoversi poco o lentamente (orizzontalmente).

Ultima modifica di FabryHw : 16-10-2010 alle 18:10.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2010, 16:10   #671
goriath
Senior Member
 
L'Avatar di goriath
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Formia (LT)
Messaggi: 3849
Vorrei ricordare che il discorso rumore è comunque relativo ad altri discorsi, come semplicemente le condizioni di luce e l' aggressività del sensore nel elaborare il rumore. Se mi si dice che il rumore di questa Fz100 ad alti ISO è migliore della S100FS (che tutti noi ben conosciamo) ad ISO inferiori, bè rispondo che c'è da porsi delle domande a riguardo. Probabilmente ad alti ISO la panasonic è più aggressiva nella elaborazione; questa non è necessariamente una cosa positiva, tutt'altro.
__________________
I LOOK FORWARD TO KILLING YOU IN ADVANCE | Powered by 3dfx Life Stream Engine | Teoria del Caos - Il risultato è sensibile alle condizioni iniziali | Era solo due anni fa
goriath è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2010, 16:24   #672
fedetad
Member
 
L'Avatar di fedetad
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 63
Quote:
Originariamente inviato da goriath Guarda i messaggi
Se mi si dice che il rumore di questa Fz100 ad alti ISO è migliore della S100FS (che tutti noi ben conosciamo) ad ISO inferiori, bè rispondo che c'è da porsi delle domande a riguardo.
Difficile che qualcuno possa dire che la FZ100 ad alti ISO è migliore della S100FS ad ISO inferiori. Anzi, impossibile.
Le ho avute entrambe e mi sa che in ogni condizione la S100FS è migliore se parliamo di rumore.

A breve posto delle foto in modalità standard non elaborate (con tutti gli ISO).

Per l'effetto Rolling Shutter: non l'ho ancora notato. Lunedì però testerò in giro per il nord Italia la macchina e mi farò anche un po' di autostrada (lì gli oggetti in movimento orizzontale rapido non mancano )
fedetad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2010, 21:08   #673
fedetad
Member
 
L'Avatar di fedetad
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 63
Posto alcuni scatti assolutamente di test (punta e scatta) effettuati assolutamente a casaccio e senza una logica in questa giornata grigia. Le ultime foto in sequenza sono state scattate a 100, 200, 400, 800, 1600.

Due considerazioni:
1) il rumore è evidente, specie in certe condizioni (il 1600 iso è inutilizzabile)
2) accidenti, la mia auto è proprio zozza!

http://www.flickr.com/photos/fedetad...7625052319601/
fedetad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2010, 15:31   #674
gparch70
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 24
aaaaaaaah firenze....piazzale michelangelo.... che belle foto con la mia vecchia fuji... ma quanto avrei voluto una pana con zoomone one one: fz45 o fz38?
questo è il dilemma

saluti
gparch70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2010, 17:42   #675
maxvim
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 447
Dilemma Fuji s100fs o s200exr??

Sono due ottime macchine, da quanto ho potuto leggere pare siano le migliori bridge in circolazione che riescono ad ottenere un livello di rumore basso rispetto alle altre bridge.
Sono camere "vecchiotte".

Ho trovato due s100fs su ebay dall'estero a veramente poco, circa 200 euro spedita.
Mentre la s200exr nuova la prenderei a 300/350.

Mi sono buttato sulla prima perchè tutti mi han detto che rispetto alla 200exr è migliore ancora. è così?

sarebbe la mia prima bridge.
Mi interesserebbe avere una gestione dei colori reale.
Ho avuto una brutta esperienza con una fujifilm, la 100fd che faceva foto veramente orribili, e aveva troppo rumore anche a bassi iso. Perdeva troppi dettagli.

Queste fuji invece come sono?
Gestiscono bene la profondità di campo? So che la reflex ottiene risultati migliori, ma con la bridge mi piacerebbe ottenere i "sfocati" che con una compatta non riesci.
maxvim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2010, 20:06   #676
goriath
Senior Member
 
L'Avatar di goriath
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Formia (LT)
Messaggi: 3849
Quote:
Originariamente inviato da maxvim Guarda i messaggi
Dilemma Fuji s100fs o s200exr??

Sono due ottime macchine, da quanto ho potuto leggere pare siano le migliori bridge in circolazione che riescono ad ottenere un livello di rumore basso rispetto alle altre bridge.
Sono camere "vecchiotte".

Ho trovato due s100fs su ebay dall'estero a veramente poco, circa 200 euro spedita.
Mentre la s200exr nuova la prenderei a 300/350.

Mi sono buttato sulla prima perchè tutti mi han detto che rispetto alla 200exr è migliore ancora. è così?

sarebbe la mia prima bridge.
Mi interesserebbe avere una gestione dei colori reale.
Ho avuto una brutta esperienza con una fujifilm, la 100fd che faceva foto veramente orribili, e aveva troppo rumore anche a bassi iso. Perdeva troppi dettagli.

Queste fuji invece come sono?
Gestiscono bene la profondità di campo? So che la reflex ottiene risultati migliori, ma con la bridge mi piacerebbe ottenere i "sfocati" che con una compatta non riesci.
Queste S100FS sono nuove? Nel caso ci farei un pensierino...

La S100FS ha il sensore più grande (2/3") che le bridge abbiano mai conosciuto e questo è un fatto. La S200EXR ha un sensore leggermente più piccolo (1/1.16"), ma sempre ben al di sopra di altri sensori 1/2.33" delle comuni bridge/compatte.

La S100FS ha il tilt screen e la posa B, mentre la S200EXR no.

La S200EXR si giustifica parzialmente con la nuova tecnologia EXR che la S100FS non ha, la quale introduce nella S200EXR come vantaggio più apprezzabile tra tutti rispetto alla S100FS, un recupero della gamma dinamica ancora più elevato. Poi c'è anche l'ottima riduzione del rumore impiegando metà del sensore (6MP); ma la vera pecca di questa funzionalità è che non si può sfruttare in modalità manuale. La S200EXR ha anche un altro paio di chicche come delle automazioni ed espedienti che permettono di fare foto migliori in notturna oppure di realizzare ritratti reflex-style con lo sfondo sfocato. Visto che ti interessa, per quanto riguarda proprio quest'ultima possibilità, bè è meglio dimenticarsela, i risultati sono dei pastrocchi. Nonostante questo puoi ancora realizzare tali ritratti usando semplicemente la macchina in modo opportuno, certo l'ottica non è quella di una reflex, per cui la gestione della profondità di campo è ben differente. Però mettendo in campo le giuste accortezze puoi ottenere dei buoni/ottimi risultati. In ultimo, la S100FS ha più grandangolo (28mm) mentre la S200EXR più tele (436mm); ma devi notare che questo è dovuto unicamente alla differenza di dimensione dei due sensori, perchè le ottiche sono identiche, come anche il corpo macchina.

La S100FS rimane la regina in virtù di quelle caratteristiche che la pongono ad un livello più avanzato e professionale. Tuttavia, la S200EXR pur rinunciando ad alcune caratteristiche di primo rilievo, rimane una macchina superlativa, non così distante, qualitativamente parlando, dalla S100FS e sicuramente molto più avanti rispetto ad altre bridge del momento.

Comunque fossi in te, prenderei la S100FS, ma solo se a quel prezzo fosse nuova. Per caso il venditore da qualche forma di garanzia?

P.S.: Dimenticavo. La S100FS aveva di serie il paraluce in confezione, mentre la S200EXR no. Potrebbe sembrare un dettaglio da poco e per cui non fregartene molto, ma se reputi il paraluce un accessorio utile (ed lo È assolutamente), comprare a parte un parasole per la S200EXR sono pigne nel posteriore... Di normalissimi paraluce che si avvitano sulla filettatura dell'obiettivo ve ne sono a bizzeffe, ma vignettano tutti in quanto sono appunto normalissimi paraluce che si avvitano sulla filettatura interna all' obiettivo. L' originale invece si innesta a baionetta sull' esterno e non vignetta, ma trovarlo sono dolori a quanto pare (mi chiedo se io sia effettivamente l' unico in Italia a possederne uno originale su una S200EXR). Ultimamente però c'è una felice novità; sembra sia stata scoperta la compatibilità tra un paraluce a baionetta tamron da 67 mm di diametro e l'obiettivo fujinon della S200EXR (si ringrazia l' utente emmanuel per la scoperta). Il paraluce in questione è quello per ottiche Tamron 28-75 e 17-50 da 67mm (nome in codice DA09) e non vignetta! (si ringrazia _Fenice_ per questi ulteriori dettagli). L'unica pecca del tamron è che non ha la finestra di controllo per la regolazione dell' eventuale polarizzatore che useresti; l'originale ne è dotato.

In sostanza, con la S100FS non devi sbatterti sul paraluce, mentre con la S200EXR, a meno di un miracolo nel trovare l' originale, è consigliabile reperire il Tamron di cui sopra, perchè al momento è l'unico paraluce serio non-fuji che non vignetta, compatibile con la S200EXR (non comodo se devi regolare contemporaneamente un filtro PL). Tieni in considerazione questa cosa per l'acquisto...
__________________
I LOOK FORWARD TO KILLING YOU IN ADVANCE | Powered by 3dfx Life Stream Engine | Teoria del Caos - Il risultato è sensibile alle condizioni iniziali | Era solo due anni fa

Ultima modifica di goriath : 17-10-2010 alle 20:27.
goriath è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2010, 20:43   #677
maxvim
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 447
no guarda le due s100fs che ho trovato sono usate, però a quel prezzo porto a casa: macchina, 5 batterie di scorta di cui 2 originali, paraluce, filtro poralizzatore, accessori originali, e borsa.

per me è un offerta allettante, anche se è vero che sono usate, però i due venditori mi hanno assicurato che le macchine hanno poco più di 5000 foto, una sciocchezza in poche parole.

ti ringrazio per la tua opinione. Diciamo che io in prevalenza preferisco usare la macchina manualmente, e quindi cerco di evitare i programmi.
Per i ritratti ti chiedevo perchè su flickr ho visto delle foto bellissime fatte con la s100fs con sfocati in più piani, e di una qualità che quasi pensi sia stata fatta con una reflex.

Quindi diciamo che con tutte e due, lavorandoci un pò e imparando per bene, si riescono comunque a fare. Alla fine la regola è sempre quella, sfondo ampio e soggetto in primo piano. Usando poi la messa a fuoco manuale penso di riuscire a farli.
maxvim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2010, 21:45   #678
goriath
Senior Member
 
L'Avatar di goriath
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Formia (LT)
Messaggi: 3849
Quote:
Originariamente inviato da maxvim Guarda i messaggi
no guarda le due s100fs che ho trovato sono usate, però a quel prezzo porto a casa: macchina, 5 batterie di scorta di cui 2 originali, paraluce, filtro poralizzatore, accessori originali, e borsa.

per me è un offerta allettante, anche se è vero che sono usate, però i due venditori mi hanno assicurato che le macchine hanno poco più di 5000 foto, una sciocchezza in poche parole.
Bisogna anche vedere come sono state tenute ed usate; non è solo una questione di quanti scatti sono stati fatti. Ad esempio, gli obiettivi potrebbero essere "lenti" nello zoomare. Intendo dire che a forza di distendere la focale e viceversa, l' obiettivo non tiene più la regolazione andandosene un po per i fatti suoi... Un mio amico fece un affarone come il tuo, prese una reflex sony alpha 200 usata con borsa doppia batteria, tutti gli accessori e ben 3 e dico 3 ottiche sigma; non ricordo di preciso ma un grandangolo, un medio ed un tele. 250 euro, ottimo....ma gli obiettivi non si possono usare puntandoli per aria perchè scendono con la gravità per quanto sono stati usati. Inoltre uno di essi è anche intaccato sulla lente frontale...

Quote:
ti ringrazio per la tua opinione. Diciamo che io in prevalenza preferisco usare la macchina manualmente, e quindi cerco di evitare i programmi.
Per i ritratti ti chiedevo perchè su flickr ho visto delle foto bellissime fatte con la s100fs con sfocati in più piani, e di una qualità che quasi pensi sia stata fatta con una reflex.

Quindi diciamo che con tutte e due, lavorandoci un pò e imparando per bene, si riescono comunque a fare. Alla fine la regola è sempre quella, sfondo ampio e soggetto in primo piano. Usando poi la messa a fuoco manuale penso di riuscire a farli.
Non è una questione di focus manuale, ma di profondità di campo come hai detto tu stesso in precedenza. Per ottenere l'effetto bokeh tanto agognato nei ritratti devi giocare con le focali e l' apertura del diaframma.

Come regola generale, più è luminoso un obiettivo (diaframma aperto il più possibile) e più ha una focale elevata (massima focale possibile), più la profondità di campo sarà ristretta, e quindi più lo sfondo sarà sfocato nel caso in cui il soggetto in primo piano si trovi a fuoco rientrando nel range della profondità di campo. Viceversa il contrario.

Ma dipende anche da molteplici altri fattori che interagiscono comunque con la scelta della focale e dell' apertura del diaframma, come la distanza del soggetto dall' obiettivo e le sue dimensioni.

Inoltre, un' altro fattore che influisce su come un obiettivo gestisce la profondità di campo è il circolo di confusione, responsabile proprio dell' effetto bokeh degli sfondi con luci ecc. Ogni obiettivo ha il suo circolo di confusione ed è chiaro che qui non stiamo parlando di obiettivi reflex...

Il focus manuale non c'entra nulla.
__________________
I LOOK FORWARD TO KILLING YOU IN ADVANCE | Powered by 3dfx Life Stream Engine | Teoria del Caos - Il risultato è sensibile alle condizioni iniziali | Era solo due anni fa

Ultima modifica di goriath : 17-10-2010 alle 21:49.
goriath è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2010, 22:32   #679
maxvim
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 447
quindi mi dici di lasciar perdere? perchè è proprio un offerta cavolo. e la macchina mi ispira molto di più della s200exr.
è un rischio, però se è tenuta bene ci faccio l'affare.
maxvim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2010, 22:47   #680
goriath
Senior Member
 
L'Avatar di goriath
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Formia (LT)
Messaggi: 3849
Non dico questo, io ne so meno di te sulle condizioni di usura di queste macchine.

Se proprio sei intenzionato a prendere la S100FS a prescindere, sicuramente ti suggerisco di chiedere più informazioni possibili al venditore, riguardo allo stato di funzionamento delle macchine, condizione degli obiettivi, delle lenti ecc, ed di eventuale garanzia, anche residua. Tieni presente poi che la S100FS è uscita fuori di produzione.

Io personalmente, e ribadisco personalmente, non prenderei mai una macchina usata, a meno di non conoscerne il precedente proprietario e di toccarla con mano prima dell' acquisto.

Quando mesi fa ero indeciso tra S100FS ed S200EXR, la prima era già fuori produzione e non si trovava da nessuna parte neanche come fondo di magazzino. L' unica veramente nuova che avrei potuto comprare costava 499 euro ed era quella rimasta in esposizione nella vetrina di un centro commerciale della mia città. Purtroppo, il grande difetto della S100FS è sempre stato proprio il prezzo; con 500 euro all' epoca mi compravo quanto meno il corpo macchina di una reflex entry level, perciò oltre che essere assolutamente fuori dalla mia portata, non aveva neanche molto senso in rapporto alle prestazioni. Oggi con la stessa cifra o anche qualcosa meno, puoi addirittura comprare un kit reflex entry level, ma che per iniziare è ottimo.
__________________
I LOOK FORWARD TO KILLING YOU IN ADVANCE | Powered by 3dfx Life Stream Engine | Teoria del Caos - Il risultato è sensibile alle condizioni iniziali | Era solo due anni fa
goriath è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Le 5 svendite Amazon top: TV 55" LG...
La missione cinese Chang'e-6 è at...
dearMoon: la missione spaziale privata i...
Il richiestissimo controller DualSense o...
Il MacBook Air 13,6'' del 2022 (chip M2)...
Sono questi gli iPhone 15 più sco...
I robot per le pulizie più conven...
Tutte le offerte Amazon del weekend: iPh...
GoPro Hero 12 Black crolla a soli 291€ c...
Speciale TV Amazon: 65" a 499€, 55" a 34...
Gli astronauti cinesi della missione She...
La sonda spaziale NASA OSIRIS-APEX ha su...
Il telescopio spaziale James Webb ha ril...
ASUS annuncia il concorso The Ultimate S...
HYTE presenta THICC Q80 Trio e P60 Duo: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v