Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-05-2005, 09:23   #41
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Infatti i computer attuali sono estremamente veloci, ma appena incontrano situazioni non previste vanno in crisi, mentre il cervello è estremamente flessibile e versatile
Su questo non ne sarei molto sicuro. Dipende da che cosa si indica per "computer" e per "DNA". Secondo me un sistema con un livello di complessità paragonabile al corpo umano potrebbe benissimo sviluppare una coscienza. Sull'argomento c'è una lunga discussione (http://en.wikipedia.org/wiki/Artific...ls_of_thought).
Un computer che si rende conto di essere vivo ?
Forse, se si cambia tecnologia, tipo computer quantistico..
ma x adesso è solo fantascienza ...

Il problema è che ancora non sappiamo quali parametri definiscono
la coscienza, e già vogliamo costuire computer che pensano ..

P.S. l'unica cosa di veramente soprannaturale è la voglia di
potere dell' uomo, altro che le religioni e i miracoli !
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 09:51   #42
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Forse, se si cambia tecnologia, tipo computer quantistico..
I computer quantistici sono equivalenti a una macchina di Turing, sono semplicemente più veloci (molto più veloci per determinati algoritmi)

Quote:
Il problema è che ancora non sappiamo quali parametri definiscono
la coscienza, e già vogliamo costuire computer che pensano ..
A me piace parlare di questi argomenti, ma non ritengo la cosa dietro l'angolo, anzi
Inoltre secondo me non riusciremo mai a dare una definizione precisa di coscienza. Se mai otterremo una coscienza artificiale, ce la ritroveremo tra le mani senza sapere bene da dove è emersa
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 18:07   #43
Mixmar
Senior Member
 
L'Avatar di Mixmar
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Inoltre secondo me non riusciremo mai a dare una definizione precisa di coscienza. Se mai otterremo una coscienza artificiale, ce la ritroveremo tra le mani senza sapere bene da dove è emersa
Ti dirò di più, forse ci accadrà di sviluppare qualcosa di totalmente alieno e diverso rispetto ai nostri concetti di intelligenza e coscienza, da risultarci assolutamente incomprensibile, tanto da finire addirittura per non essere rilevato: in effetti potremmo creare o aver già creato qualcosa che va al di là delle nostre capacità di comprensione, non tanto in quantità (per limitatezza della nostra intelligenza), quanto in qualità (per totale incommmensurabilità tra le due forme di "pensiero", e persino questa parola è pericolosamente "relativa", in questo contesto).

Per esempio, comprederemmo noi forse coscienza ed intelligenza in un essere che abiti un mondo alieno al nostro, qualora ce la trovassimo "davanti"? La domanda sulla possibilità di riconoscere l'intelligenza negli esseri più dissimili da noi in fondo è la stessa di quella riguardo alla stessa possibilità estese alle nostre creature...
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur
Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N
Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN
Mixmar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 19:08   #44
anonimizzato
 
Messaggi: n/a
mio padre la sempre definito (a ragione) un "cretino veloce".

Ci si dimentica spesso che si tratta solo di un "elaboratore".
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 20:17   #45
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Mixmar
Ti dirò di più, forse ci accadrà di sviluppare qualcosa di totalmente alieno e diverso rispetto ai nostri concetti di intelligenza e coscienza, da risultarci assolutamente incomprensibile, tanto da finire addirittura per non essere rilevato
Il fatto è che bisogna avere una definizione di "intelligenza" e di "coscienza". Tutte le definizioni che abbiamo, oltre ad essere vaghe, sono immancabilmente legate all'idea di coscienza e intelligenza umana.
Il mio discorso è da intendere ovviamente nel caso di coscienza "riconoscibile"
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2005, 10:30   #46
Mr. killer Lot
Member
 
L'Avatar di Mr. killer Lot
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: nelle grotte, di castellana
Messaggi: 45
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Inoltre secondo me non riusciremo mai a dare una definizione precisa di coscienza. Se mai otterremo una coscienza artificiale, ce la ritroveremo tra le mani senza sapere bene da dove è emersa
La vuoi una definizione caro saputello, eccotela:

la coscienza la puoi paragonare ad un piano sospeso nel vuoto ed estremamente (o meglio indefinitamente) esteso. Collocaci una sfera praticamente al centro. Immagina ora di poter usufruire di una forza di gravità, con una intensità qualsiasi. Il nostro piano farà da vincolo alla sfera. La sfera è, con tanta immaginazione, il nostro potenziale intellettivo.
Per coscienza io intendo, dunque, la capacità di poter far muovere e quindi indirizzare con più o meno decisione (per il mio esempio potremmo parlare di inclinazione del vincolo) la sfera in questione dal centro, spostando quindi la nostra attenzione verso il nostro interesse.

ti basta?
__________________
Ascoltiamoli: "Nella speranza, auspicata da Giovanni Paolo II, che <<la pace prevalga sulla guerra, la verità sulla menzogna, il perdono sulla vendetta>>".
Rita Levi Montalcini - ABBI IL CORAGGIO DI CONOSCERE
Assassino del bancolotto del Fight Club

Ultima modifica di Mr. killer Lot : 16-05-2005 alle 10:33.
Mr. killer Lot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2005, 11:06   #47
Brigante
Senior Member
 
L'Avatar di Brigante
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Lariano (RM)
Messaggi: 1372
Quote:
Originariamente inviato da Mr. killer Lot
La vuoi una definizione caro saputello, eccotela:

la coscienza la puoi paragonare ad un piano sospeso nel vuoto ed estremamente (o meglio indefinitamente) esteso. Collocaci una sfera praticamente al centro. Immagina ora di poter usufruire di una forza di gravità, con una intensità qualsiasi. Il nostro piano farà da vincolo alla sfera. La sfera è, con tanta immaginazione, il nostro potenziale intellettivo.
Per coscienza io intendo, dunque, la capacità di poter far muovere e quindi indirizzare con più o meno decisione (per il mio esempio potremmo parlare di inclinazione del vincolo) la sfera in questione dal centro, spostando quindi la nostra attenzione verso il nostro interesse.

ti basta?
Quando si parla di intelligenza artificiale è facile sfociare nella filosofia o nella fanstascienza; quello di cui dobbiamo renderci conto è questo: Un computer esegue delle istruzioni date dall'uomo in sequenza e ad alta velocità...Stop! Quindi non può fare nulla che non sia scritto nel codice inserito dal programmatore, è una macchina "logica". Il cervello umano funziona in maniera totalmente diversa, non ha soltanto delle proprietà logiche, ma è una macchina "pensante", è capace di apprendere migliaia di cose in funzione di tantissimi e diversi "input" esterni ed utilizzare queste informazioni per crescere, migliorare (o peggiorare) ed evitare in futuro gli errori commessi, per creare qualcosa che lo aiuti a migliorare una situazione; è in grado quindi di essere creativo, di costruire qualcosa partendo da elementi base; questo una macchina non può farlo, almeno che non è stata programmata per farlo, come per esempio i robot che lavorano nelle catene di montaggio delle automobili, se non li programmi non è che si mettono a costruire automobili da soli.
E' questa la grande differenza, il cervello non ha bisogno di alcun programma per funzionare, il cervello "crea", "apprende" e va avanti con l'"esperienza" acquisita.
__________________
Careful With That Axe
Brigante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2005, 11:24   #48
Mr. killer Lot
Member
 
L'Avatar di Mr. killer Lot
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: nelle grotte, di castellana
Messaggi: 45
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Tutte le definizioni che abbiamo, oltre ad essere vaghe, sono immancabilmente legate all'idea di coscienza e intelligenza umana.
Tutti gli animali possiedono una coscienza. Non è un dono esclusivo dell'uomo, è egoistico pensarlo. L'uomo, molto probabilmente, a differenza di tutte le altre specie a noi, fin'ora, conosciute, possiede una coscienza legata e quindi mossa dal ricordo del passato e dall'aspettativa di un futuro migliore (a livello personale, nel singolo, comunitario, nella società e qui si parla di coscienza sociale). Le altre specie viventi, non dico tutte perchè non ne sono sicuro, si fermano, non avendo capacità raziocinanti sufficienti, alla percezione ed elaborazione del presente: hanno coscienza del presente la quale nelle forme meno evolute è guidata da un'intelligenza base chiamata istinto.

In sintesi tutti gli esseri pensanti hanno coscienza, o meglio dire:
tutti gli esseri coscienti pensano?

Il computer, qualsiasi potenza di elaborazione esso abbia, lo possiamo paragonare alla famosa sfera, ferma, però, ed immobile.
__________________
Ascoltiamoli: "Nella speranza, auspicata da Giovanni Paolo II, che <<la pace prevalga sulla guerra, la verità sulla menzogna, il perdono sulla vendetta>>".
Rita Levi Montalcini - ABBI IL CORAGGIO DI CONOSCERE
Assassino del bancolotto del Fight Club

Ultima modifica di Mr. killer Lot : 16-05-2005 alle 11:36.
Mr. killer Lot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2005, 11:33   #49
Mr. killer Lot
Member
 
L'Avatar di Mr. killer Lot
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: nelle grotte, di castellana
Messaggi: 45
Quote:
Originariamente inviato da Brigante
Quando si parla di intelligenza artificiale è facile sfociare nella filosofia o nella fanstascienza; quello di cui dobbiamo renderci conto è questo: Un computer esegue delle istruzioni date dall'uomo in sequenza e ad alta velocità...Stop! Quindi non può fare nulla che non sia scritto nel codice inserito dal programmatore, è una macchina "logica". Il cervello umano funziona in maniera totalmente diversa, non ha soltanto delle proprietà logiche, ma è una macchina "pensante", è capace di apprendere migliaia di cose in funzione di tantissimi e diversi "input" esterni ed utilizzare queste informazioni per crescere, migliorare (o peggiorare) ed evitare in futuro gli errori commessi, per creare qualcosa che lo aiuti a migliorare una situazione; è in grado quindi di essere creativo, di costruire qualcosa partendo da elementi base; questo una macchina non può farlo, almeno che non è stata programmata per farlo, come per esempio i robot che lavorano nelle catene di montaggio delle automobili, se non li programmi non è che si mettono a costruire automobili da soli.
E' questa la grande differenza, il cervello non ha bisogno di alcun programma per funzionare, il cervello "crea", "apprende" e va avanti con l'"esperienza" acquisita.
si, ci volevi tu per capirlo.
Ho voluto dare una spiegazione di coscienza. punto e basta
__________________
Ascoltiamoli: "Nella speranza, auspicata da Giovanni Paolo II, che <<la pace prevalga sulla guerra, la verità sulla menzogna, il perdono sulla vendetta>>".
Rita Levi Montalcini - ABBI IL CORAGGIO DI CONOSCERE
Assassino del bancolotto del Fight Club
Mr. killer Lot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2005, 12:02   #50
Brigante
Senior Member
 
L'Avatar di Brigante
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Lariano (RM)
Messaggi: 1372
Quote:
Originariamente inviato da Mr. killer Lot
si, ci volevi tu per capirlo.
Ho voluto dare una spiegazione di coscienza. punto e basta
Guarda che non volevo mica offenderti. Ho letto con piacere quello che hai scritto. Inoltre non c'è niente da capire, lo so che le cose che ho detto le sanno anche i sassi, ma sottolineare la differenza tra una macchina e il cervello umano ci aiuta a capire quali sono le grosse problematiche da affrontare; la tua definizione di coscienza può essere esatta, ma alla fine non fornisce nulla di nuovo nella soluzione dei problemi esistenti.
__________________
Careful With That Axe
Brigante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2005, 13:04   #51
Mr. killer Lot
Member
 
L'Avatar di Mr. killer Lot
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: nelle grotte, di castellana
Messaggi: 45
Quote:
Originariamente inviato da Brigante
Guarda che non volevo mica offenderti. Ho letto con piacere quello che hai scritto. Inoltre non c'è niente da capire, lo so che le cose che ho detto le sanno anche i sassi, ma sottolineare la differenza tra una macchina e il cervello umano ci aiuta a capire quali sono le grosse problematiche da affrontare; la tua definizione di coscienza può essere esatta, ma alla fine non fornisce nulla di nuovo nella soluzione dei problemi esistenti.
scusami , ho esagerato...
il mio nervosismo scriteriato è causato dalla mancanza di fumo da qualche giorno a questa parte; esatto ho smesso!
è dura...
__________________
Ascoltiamoli: "Nella speranza, auspicata da Giovanni Paolo II, che <<la pace prevalga sulla guerra, la verità sulla menzogna, il perdono sulla vendetta>>".
Rita Levi Montalcini - ABBI IL CORAGGIO DI CONOSCERE
Assassino del bancolotto del Fight Club
Mr. killer Lot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2005, 13:26   #52
Brigante
Senior Member
 
L'Avatar di Brigante
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Lariano (RM)
Messaggi: 1372
Quote:
Originariamente inviato da Mr. killer Lot
scusami , ho esagerato...
il mio nervosismo scriteriato è causato dalla mancanza di fumo da qualche giorno a questa parte; esatto ho smesso!
è dura...
Tranquillo, nessun problema.
__________________
Careful With That Axe
Brigante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2005, 13:41   #53
Mr. killer Lot
Member
 
L'Avatar di Mr. killer Lot
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: nelle grotte, di castellana
Messaggi: 45
invito tutti ad andare a visitare questo sito
http://www.coscienza.org/

buona lettura
__________________
Ascoltiamoli: "Nella speranza, auspicata da Giovanni Paolo II, che <<la pace prevalga sulla guerra, la verità sulla menzogna, il perdono sulla vendetta>>".
Rita Levi Montalcini - ABBI IL CORAGGIO DI CONOSCERE
Assassino del bancolotto del Fight Club
Mr. killer Lot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2005, 13:48   #54
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Mr. killer Lot
La vuoi una definizione caro saputello, eccotela:
Ho messo un "secondo me"
Gente molto più preparata di me su questi argomenti ritiene che invece che una definizone sia possibile, una volta conosciuto il funzionamento della mente umana, altri sia un semplice nonsenso.

Quote:
la coscienza la puoi paragonare ad un piano sospeso nel vuoto ed estremamente (o meglio indefinitamente) esteso.
Questa è una analogia
Per definizione intendevo una definizione operativa, che permetta di stabilire se la mia sedia è cosciente, se un insetto è cosciente, se la Terra nel suo insieme sia cosciente, con misurazioni empiriche.

Quote:
Tutti gli animali possiedono una coscienza.
Non mi sembra di aver sostenuto il contrario.
Alcuni primati superiori anzi mostrano una certa consapevolezza di sè, e si può considerare la reazione a determinati stimoli sensoriali come un indice di un barlume di coscienza. Ma allora anche robot di una certa complessità e imbottiti di sensori come quelli prodotti nei centri di ricerca potrebbero essere considerati in parte coscienti...

Quote:
Originariamente inviato da Brigante
Quando si parla di intelligenza artificiale è facile sfociare nella filosofia o nella fanstascienza; quello di cui dobbiamo renderci conto è questo: Un computer esegue delle istruzioni date dall'uomo in sequenza e ad alta velocità...Stop!
Un esempio: consideri il prodotto di tecniche come la genetic programming (http://www.geneticprogramming.com/Tutorial/) come "creativo"? L'unica cosa che fa il programmatore è impostare un obiettivo, e le soluzioni sono generate in maniera casuale e selezionate. Alcune tecniche di apprendimento automatico imitano processi tipici degli esseri viventi.
I robot industriali non hanno sensori, nè apprendimento in genere, a parte in pochissimi casi (esempio, riconoscimento di pezzi diversi); non sono un grande esempio di intelligenza
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry

Ultima modifica di Banus : 16-05-2005 alle 14:33. Motivo: refusi
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2005, 14:09   #55
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da Brigante
il cervello non ha bisogno di alcun programma per funzionare
Non necessariamente: potrebbe anche darsi che tale programma esista, ma che la sua esistenza sia una proposizione indecidibile per la macchina cervello.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2005, 15:05   #56
Alexator
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Toscana
Messaggi: 633
Quote:
Originariamente inviato da Banus

Un esempio: consideri il prodotto di tecniche come la genetic programming (http://www.geneticprogramming.com/Tutorial/) come "creativo"? L'unica cosa che fa il programmatore è impostare un obiettivo, e le soluzioni sono generate in maniera casuale e selezionate. Alcune tecniche di apprendimento automatico imitano processi tipici degli esseri viventi.
I robot industriali non hanno sensori, nè apprendimento in genere, a parte in pochissimi casi (esempio, riconoscimento di pezzi diversi); non sono un grande esempio di intelligenza
il punto sta proprio quì, l'uomo deve dare un obiettivo al robot.
perchè un robot davvero cosciente appena attivo si chiederà "perchè esisto?" !!
e a meno che non sia l'uomo a dargli un obiettivo (un altro robot non avra mai le capacità di suggerire al suo simile "esisti perchè esisti") il robot impazzirà non avendo trovato risposta...
e non avrà mai la coscienza di cosa è giusto e cosa sbagliato se non perchè scritto dall'uomo nei suoi chip cosa è permesso fare e cosa è vietato fare...
__________________
[fi+s]VENDO DI TUTTO QUI' pc: ATHLON 64 3200+ ZALMAN 7000BCU; ASUS A8V DELUXE, 1 gb RAM, GAINWARD NVIDIA 6600 THERMALTAKE SOPRANO CASEINVIATEMI UNA MAIL QUANDO PVTbox PIENA
USO POSTEPAY HO FELICEMENTE TRATTATO CON: NOTTE3

Ultima modifica di Alexator : 16-05-2005 alle 15:14.
Alexator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2005, 15:30   #57
lucio68
Senior Member
 
L'Avatar di lucio68
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11253
Quote:
Originariamente inviato da Alexator
il punto sta proprio quì, l'uomo deve dare un obiettivo al robot.
perchè un robot davvero cosciente appena attivo si chiederà "perchè esisto?" !!
e a meno che non sia l'uomo a dargli un obiettivo (un altro robot non avra mai le capacità di suggerire al suo simile "esisti perchè esisti") il robot impazzirà non avendo trovato risposta...
e non avrà mai la coscienza di cosa è giusto e cosa sbagliato se non perchè scritto dall'uomo nei suoi chip cosa è permesso fare e cosa è vietato fare...
Le tre leggi della robotica?
Il primo esempio letterario di "coscienza positronica" secondo me la dice lunga...
__________________
Ciao Leo, vivrai per sempre nei nostri cuori. 13 novembre 2008: da oggi in cielo brilla una nuova stella.
2 aprile 2005, ore 21:37 - Il Papa torna a casa. - Clan dei nonni di HWU - Milan clan HWU
Uomo avvisato... LEGGETE TUTTI - 22 luglio 2009: Benvenuto Matteo!
lucio68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2005, 17:19   #58
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Alexator
il punto sta proprio quì, l'uomo deve dare un obiettivo al robot.
perchè un robot davvero cosciente appena attivo si chiederà "perchè esisto?" !!
e a meno che non sia l'uomo a dargli un obiettivo (un altro robot non avra mai le capacità di suggerire al suo simile "esisti perchè esisti") il robot impazzirà non avendo trovato risposta...
Paradossalmente la stessa cosa vale per l'uomo
L'obiettivo può essere semplicemente sopravvivere. E il "creatore" del sistema non deve fare altro che creare una popolazione iniziale e mandarla al suicidio. Se noti questo non sarebbe altro che una riproposizione dell'evoluzione dei sistemi biologici.

x Lucio: la prima volta che ho letto del cervello positronico mi sembrava una cretinata, ma ora devo ammettere che Asimov ha avuto un'ottima intuizione
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2005, 17:38   #59
lucio68
Senior Member
 
L'Avatar di lucio68
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11253
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Paradossalmente la stessa cosa vale per l'uomo
L'obiettivo può essere semplicemente sopravvivere. E il "creatore" del sistema non deve fare altro che creare una popolazione iniziale e mandarla al suicidio. Se noti questo non sarebbe altro che una riproposizione dell'evoluzione dei sistemi biologici.

x Lucio: la prima volta che ho letto del cervello positronico mi sembrava una cretinata, ma ora devo ammettere che Asimov ha avuto un'ottima intuizione
Gli istinti primordiali come programmazione di base dell'essere vivente?
Non credo che sia totalmente un'eresia.
Credo però che partire a costruire una "macchina pensante" prendendo a modello l'uomo sia un po' troppo ambizioso.
Se davvero questa macchina dovrà sviluppare comportamenti tali da assoggettarla ad un essere vivente forse sarebbe meglio cominciare da forme di vita più semplici, con meno stimoli e necessità da "elaborare".
__________________
Ciao Leo, vivrai per sempre nei nostri cuori. 13 novembre 2008: da oggi in cielo brilla una nuova stella.
2 aprile 2005, ore 21:37 - Il Papa torna a casa. - Clan dei nonni di HWU - Milan clan HWU
Uomo avvisato... LEGGETE TUTTI - 22 luglio 2009: Benvenuto Matteo!
lucio68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2005, 18:11   #60
Mr. killer Lot
Member
 
L'Avatar di Mr. killer Lot
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: nelle grotte, di castellana
Messaggi: 45
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Questa è una analogia
Per definizione intendevo una definizione operativa, che permetta di stabilire se la mia sedia è cosciente, se un insetto è cosciente, se la Terra nel suo insieme sia cosciente, con misurazioni empiriche.
la sedia cosciente? ma che vai dicendo? la terra nel suo insieme? mah...
credo che io abbia usato un pochino d'esperienza per rielaborare quella concezione di coscienza.
quindi ripeto perchè credo tu non abbia ancora compreso:
Quote:
Originariamente inviato da Mr. Killer Lot
Per coscienza io intendo, dunque, la capacità di poter far muovere e quindi indirizzare con più o meno decisione (per il mio esempio potremmo parlare di inclinazione del vincolo) la sfera in questione dal centro, spostando quindi la nostra attenzione verso il nostro interesse.
chiaro ora? l'analogia stà nell'esempio, inventato per una facile comprensione.

detto ciò, chiarisco quest'altro punto:

Quote:
Originariamente inviato da Banus
Ma allora anche robot di una certa complessità e imbottiti di sensori come quelli prodotti nei centri di ricerca potrebbero essere considerati in parte coscienti...
Ti rispondo:

Quote:
Originariamente inviato da Mr. Killer Lot
Il computer, qualsiasi potenza di elaborazione esso abbia, lo possiamo paragonare alla famosa sfera, ferma, però, ed immobile.
Quindi priva di coscienza. Ad un'analisi mia più approfondita penso che coscienza e plasticità neuronale siano in qualche modo collegate.


Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
Non necessariamente: potrebbe anche darsi che tale programma esista, ma che la sua esistenza sia una proposizione indecidibile per la macchina cervello.
son d'accordo e penso che il nostro cervello abbia una specie di software autoprogrammabile. Non dico plastico per non essere ripetitivo.

Quote:
Originariamente inviato da Lucio68
il punto sta proprio quì, l'uomo deve dare un obiettivo al robot.
vero! ma dire ciò, secondo me, esclude già la possibile esistenza di una coscienza nel robot.
Proprio questa frase è una negazione della coscienza...

Ecco perchè si parla del bene che fà un mondo multiculturale: se tutti, noi uomini, seguissimo una determinata e precisa cultura (e parlo di modi di pensare e di schemi rigorosi di vita) (e mi riferisco all'obbiettivo), dove si anniderebbe la coscienza del singolo? cancellata e sostiututita da una di massa. E il modo di pensare sarebbe chiuso e ottuso, fomentato dalla comunione tra le persone. Praticamente un regresso dell'uomo.
Al contrario bisognerebbe paragonarsi in modo fraterno per andare avanti, in tutti gli scibili dell'essere umano.
__________________
Ascoltiamoli: "Nella speranza, auspicata da Giovanni Paolo II, che <<la pace prevalga sulla guerra, la verità sulla menzogna, il perdono sulla vendetta>>".
Rita Levi Montalcini - ABBI IL CORAGGIO DI CONOSCERE
Assassino del bancolotto del Fight Club
Mr. killer Lot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
La Definitive Edition di Tomb Raider sba...
Sicurezza PC: Microsoft punta sui chip d...
Gemini 3 Pro disponibile ora: è i...
Super sconti robot aspirapolvere: ECOVAC...
DOOM: The Dark Ages si espande con Ripat...
EA SPORTS annuncia il futuro della serie...
Tutte le TV già in offerta defini...
Meta non ha un monopolio nel settore dei...
L'amministrazione Trump presta 1 miliard...
Continua la rivoluzione interna in Intel...
Lenovo Legion 5i, gaming senza compromes...
iPhone 17 Pro a sorpresa: il nuovo mostr...
SwitchBot, arriva il Presence Sensor a...
AirPods 4 in super offerta su Amazon: il...
Offerte Bose folli su Amazon: QuietComfo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v