|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 612
|
Questo tipo di processore secondo me paga in maniera impressionante la mancanza degli ultimi tipi di istruzioni e una frequenza operativa (almeno a default) non del tutto eccezionale.
Se uno guarda con attenzione la recensione fatta noterà comunque che questi due problemi emergono soprattutto nei benchmark di encoding o multimediali. Nei benchmark riguardanti il gaming da bastonate a tanti..... Non sarà economicissimo (io l'ho imparato a spese mie, tra procio e mb della aopen avevo speso una fucilata di soldi!!!! ![]() Diciamo una valida alternativa agli A64, secondo me anche più conveniente sotto il profilo della dissipazione termica (sotto overclock in idle il dothan che avevo non ha mai superato i 25-26 gradi ad aria!!!!) Quindi appena riesco a trovare il CT-479 con tanto di mobo la pazzia la faccio eccome (magari nel frattempo usciranno anche in vendita al pubblico i processori Yonah!!!! ![]() Ciaozzzzzzzzzzz
__________________
nuovo Pc ------> work in progress ![]() ![]() Ultima modifica di WwKd : 25-03-2005 alle 16:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3903
|
Quote:
![]()
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6612
|
E' notevole come il dual channel faccia in alcuni ambiti un gran bene all'architettura del Pentium M. Basti vedere gli incrementi prestazionali tra il Dothan@162*16 (su i855) ed il Dothan@165*16 (su i865): con un aumento minimo di frequenza si ottengono miglioramenti notevoli. Ma ce lo si aspettava!
![]() Quote:
http://www.theinquirer.net/?article=21666 In ogni caso, sono solo rumours. (E mi chiedo se non ci saranno problemi a piazzare un processore su tale socket, visto che non avrebbe il piedino per contraddistinguere il verso... guardate alcune foto del socket 479 e capirete.) Quote:
![]() Quote:
![]() Anzi, dato che i Turion64 comunque usciranno tra breve e si potranno montare su schede madri del costo pari a quello del solo adattatore della Asus, ti conviene pensare ad un serio confronto prezzo/prestazioni con essi.
__________________
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Se non sbaglio il vcore lo si può alzare fino a 1,9V .
Poi non so ho letto tutto molto di fretta.. Ho letto anche che c'è un programmino che ti abbassa il vcore a 0.8V .. Giustamente prenderselo per lo Yonah sarebbe un po' azzardato, però se si abbassa il prezzo del 770 non sarebbe mica sbagliata come scelta, visto che in alcuni ambiti tiene testa pure all' FX .. Certo, senza SS3, HT, 64bit, ha le gambe mozzate, ma ha comunque un suo perchè. Paradossalmente (dato che era concepito per portatili) sembra che siano i giochi il suo punto forte ... Comunque aspetto ancora qualche altra prova su strada, pareri, bios e reperibilità prima di giudicare .. |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6612
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19345
|
Quote:
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6612
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19345
|
Capiamoci. Per essere fattabile lo è, come lo è su qualsiasi processore, cui il produttore spenda tempo e danaro per adattarlo.
Il problema qui nello specifico, è che invece di aumentare, le prestazioni diminuirebbero.
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Dirty North
Messaggi: 4223
|
io questo lo prendo!
qualcosa guadagnerà ancora visto che tutte le reviews sono state fatte sull'865.. sulla p4C andrà leggermente di più. i supporto x i 64bit arriverà con yonah!e cmq questo adattatore nn limita in alcun modo..è incredibile..semplicemente stupendo ti fanno usare persino il 3:5!! dothan ha la pipeline leggermente + lunga dei tualatin ma decisamente + corta dei vari p4. diciamo che è sono d'accordo con la definizione "un p3 col bus dei p4" ![]() se passo a dothan ..l'unica cosa che mi mancherà..sarà l'HT ..dei 64bit nn me ne frega niente( x adesso) e delle sse3 ancora meno visto a cosa servono..
__________________
C.R.E.A.M.(Clock Rules Everything Around Me) Lil' nigg@z don't try this at home. |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12093
|
Quote:
è quello ke vado dicendo da mesi, solo ke inevitabilmente mi saltavano tutti addosso ![]() è ovvio ke i vantaggi del dual chan e dell'fsb sono praticamente inutili in diverse applicazioni, mentre in altre si hanno dei buoni boost prestazionali. Come è ovvio anke ke il dothan arriva a 2.6 ghz circa in overclock con processo a 0.09, mentre l'fx a .13 è @default a 2.6. Inoltre in diversi ambiti è praticamente allineato all'fx 55 a aprità di frequenza, in altri ambiti va meglio, e in altri ancora va peggio. Alla luce di tutto questo, per far si ke possa venire utilizzato sul desktop restando competitivo è necessario rivedere il progetto pentium m piuttosto pesantemente. E questo era tanto x rispondere a coloro i quali mi avevano letteralmente lapidato sul thread nella sezione overclock, e SENZA magari avere idea nei dettagli dell'arkitettura dei vari processori (Pentium M, Athlon 64, prescott). Spera ke ora ke lo dicono pure da anandtech, ke *forse* saranno pure un pò + esperti di me si siano convinti ke il Pentium M NON è allo stato attuale un processore da desktop competitivo.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
Prescott 31 stadi Northwood 20 stadi P-M 15-16 stadi Athlon 64 12 stadi PIII 10 stadi Athlon XP 10 stadi Che le SS3 servano a poco va bene, ma se ho la possibilità di avere un processore che le sfrutti perchè devo comprare un processore che non le ha? A questi punti tengo il mio. Idem per i 64 bit, se uno fa un 'acquisto è plausibile lo faccia affinchè duri, tanto più quanto meno ha disponibilità economica (i miei 2 anni col northwood li ho fatti). Non voglio stare fra 1-2 anni a ricambiare tutto.. Poi se comunque l'acquisto si rivela vantaggioso la pazzia si può fare (ora certamente tanto vantaggioso non lo è, con 50€ di adattatore, 430€ di processore e 10€ di spedizione). Sull'HT che ne puoi sapere.. Sono i soliti luoghi comuni (di chi ha i paraocchi e non vuole vedere, solitamente un fan accanito AMD), i 15/16 stadi di pipeline sono più che sufficienti per implementarlo e, visto che io ormai non posso farne a meno, lo ritengo una cosa MOLTO importante (solo chi ci lavora con un piattaforma HT può capirlo, a me interessa la REATTIVITA' del sistema, non le PRESTAZIONI). Poi le illazione sulla diminuzione di prestazioni sono ridicole... Se fosse come dici sul Prescott dovrebbe funzionare meglio l'HT rispetto al Northwood, ed invece funzionano allo stesso identico modo.. anzi.. Insomma cerchiamo di non spararle Ultima modifica di MiKeLezZ : 26-03-2005 alle 09:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19345
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Non ho detto nulla su SSE3 e 64bit, perché a differenza dell'altro utente penso che siano necessari.
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Dirty North
Messaggi: 4223
|
Quote:
anand nn ha fatto altro che prendere il 770 e l'FX 55 e provarli..insieme ad altre cpu. oltre il fatto che mi ha provato la mobo col bios sbagliato..perche nel frattempo asus usa ha rilasciato un nuovo bios che ha cambiato tutto(voltaggi,sblocco molti ecc ecc) mi viene a dire che 770 nn vale una sega..l'ha detta con altre parola ma il succo è questo.spero solo che il ragazzo passi un brutto momento perche io da lui mi aspetto ben altro..se devo essere sincero. nessuno dice che dothan sia superiore a quello o quell'altro se tutto viene provato@default..cmq già cosi fa la sua porca figura.. una cosa è chiara a tutti ma certi(con le fette di prosciutto piazzate sugli occhi) nn la danno vinta.. ![]() BISOGNA GUARDARE LE PROVE MHZ TO MHZ e allora capisci cosa vogliamo dire.. una cpu come dothan che consuma 20W ..clockata a 2600-2700 ne consumerà 30-40W e nn 100 e passa(MOLTO PASSA!!) come l'FX e come il prescott oltre al fatto che scalda niente e martella cpu da 1000 €.. x i prezzi? a luglio Intel li taglia..troverete il 2ghz a meno di 300$ poi se qualcuno vuol restare sulle sue..che faccia pure..
__________________
C.R.E.A.M.(Clock Rules Everything Around Me) Lil' nigg@z don't try this at home. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12093
|
veramente nella recensione di anandtech l'hanno overclokkato a 2560 ... e non mi pare poi molto lontano dai 2600 dell'fx-55......
Quote:
è inutile guardare le prove mhz to mhz se poi il dothan si ferma a freq molto più basse rispetto agli A64.... Allora se confrontiamo mhz to mhz l'A64 con i prescott non c'è proprio scampo... ogni processore va confrontato GLOBALMENTE e non certo mhz to mhz se poi si ferma a 2.6 overclokkandolo con gli 0.09.... mentre gli fx sono @default a 2.6 e ancora a .13..... partendo da questi presupposti il dothan nn lo vedo poi così competitivo su piattaforma desktop.... specie ora ke il processo produttivo a 0.09 si va affinando e si raggiungono freq MOLTO buone.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
Quote:
Attenzione, questo non significa (come il 99% degli AMDisti vuole capire) che il giochino fa 5 fps di più, ma semplicemente che mentre hai aperto un programma, masterizzi, chatti, fai una scansione virus, ecc, riesci ancora a lavorare senza il minimo rallentamento; è questo il punto di forza. Questo lo dice il tuo amico HWUpgrade.. quindi fidate (e te lo confermo io che lo uso ogni giorno), quindi leviamoci i prosciuttoni ![]() Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Ricordo comunque che il mio Northwood ai tempi dava la biada a QUALSIASI sistema K6 e risultava anche più "fresco" in idle (gente che ad aria arrivava tranquillamente a 4Ghz). Tanto perdente non mi sembra (senza contare che finchè il prodotto vende a vagonate di perdita non si può parlare, vedi anche come è andata a finire fra VHS e il rivale Betamax). Anche questo discorso comunque non c'entra nulla, vedi sopra. Ultima modifica di MiKeLezZ : 26-03-2005 alle 10:44. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19345
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
L'architettura è perdente, non per nulla, Intel quasi dieci anni prima dell'introduzione studiava la possibilità di salire di clock utilizzando un'architettura più semplice ma ad alta frequenza. Ed aveva sempre messo da parte, quando è stata messa alle corde dalla concorrenza ha tirato fuori dal cilindro quello che pensava essere l'asso nella manica per poter "tirare avanti" fino al 2008/2009. Non si aspettava mica che sarebbe cambiato scenario così presto, ne tantomeno si aspettava di incontrare così tanti problemi a salire di clock, e nei consumi. Fino al NortWood ad una certa frequenza (e ti ricordo che è stato presentato nel 2002!) è stato lo zimbello del mondo informatico, consumi da stufa e prestazioni indecorose. Era la smania di vederlo crescere di semestre in semestre che ha condizionato le strategie. Ora però basta siamo OT, qui si parla del Pentium M. (Che sfiga non trovare i post di anni fa dove ne parlavo).
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels Ultima modifica di Hal2001 : 26-03-2005 alle 10:57. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Che fava... Primo articolo su google
http://www.hardware4you.it/recension...id_r=273&pag=2 Al team israeliano era chiaro che progettare un processore seguendo la filosofia di Netburst sarebbe stato un suicidio. Per definizione, infatti, l’architettura su cui si basano i processori della famiglia Pentium 4 non è pensata per l’effettiva “valorizzazione” delle risorse della CPU. E’ questo il motivo per cui i primi core Willamette, nel 2001, rimanevano meno efficienti clock-per-clock, nel confronto con i fratelli maggiori basati sull’architettura P6. Una pipeline troppo lunga avrebbe sicuramente comportato ingenti sprechi di cicli di clock e, soprattutto, di preziosa energia (sempre nell’ottica del risparmio). Subito abbandonata l’idea di implementare venti stadi di pipeline, agli ingegneri Intel non rimase che valutare quale fosse l’opzione migliore per il nuovo processore. La scelta ricadde su un numero di stadi intermedio tra quelli dell’architettura P6 e quelli della Netburst. Scelta del resto giustificabile semplicemente considerando che se i 20 stadi di pipeline dei P4 risultavano troppo poco conformi al principio di “power saving”, i 10 stadi dell’architettura P6, d’altra parte, non consentivano di raggiungere frequenze che giustificassero l’introduzione di un nuovo processore mobile. La profondità della pipeline dei Pentium M non è stata resa nota da Intel, si pensa, comunque ad un numero compreso tra 13 e 16. Cosa che conferma alla grande le mie congetture (vedi, a volte basta un minimo di logica). Mi sembra comunque una presa per il culo la tua fissazione per sapere i "dati precisi", dal momento che Intel non li ha mai dati (lo stai facendo apposta a chiederli). Chiudendo il discorso, core Barton e P4Bus800 sono contemporanei e come tali perfettamente paragonabili. ecc ecc ecc Ultima modifica di MiKeLezZ : 26-03-2005 alle 11:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19345
|
Non sai portare una discussione avanti. Ci rinuncio.
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19345
|
Quote:
Ecco perché ci rinuncio. Non perché tu abbia ragione.
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:06.