|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
|
Quote:
![]() come non esser d'accordo?
__________________
il forum italiano delle torce www.cpfitaliforum.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Milano
Messaggi: 4623
|
sono parziamente d'accordo, questo è il caso di un programmatore, ma se hai una qualifica universitaria(e magari una specializzazione) se sei in gamba con gli anni smetti di programmare, ti affidano solo la progettazione, l'analisi, e ti occupi solo del campo ingegneristico del software.
Un programmatore (diplomato) con tutti i corsi di aggiornamento che vuole riesce si e no a stare al passo con i tempi, ma verrà sfruttato nell'ambito noiosamente tecnico, forse diventerà un guru in materia e si metterà in proprio come GranConsulente, ma la maggiorparte sarà scavalcato dai futuri ragazzini pagati una fame, freschi veloci nell'apprendimento e obbedienti. E' in questo bivio che conta la qualifica, partiamo tutti dalla stessa linea ma i traguardi raggiungibili(do per scontato il talento e il culo) sono diversi. Poi ci sono i poco capaci e i fannulloni, ma quelli mi sa che devono cambiare mestiere assieme ai palloni gonfiati ed i paraculati. Eh Eh magari scriverò tra 10anni qui sul forum e farò il panettiere, magari il dirigente, magari in trans su qualche statale... ![]() ![]()
__________________
Ho trattato con : lahiri, czame, RC, allXXX, dfruggeri, JMM, Paperone, xej, Pappez, iperfly, Red81, Playmake, ryan78, Rob66, XP2200, Peach1200, faberjack, Stewie82, supermario_bros, hft500, Axelscorpio, pipes lee, Piccolospazio, RohanKish, miki66, kabira85 |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Milano
Messaggi: 4623
|
so che posso contare sulla sincerità qui, e sono felice di poter esprimere opinioni con chi lavora nonostante sono solo uno studente, senza essere sottovalutato, ringrazio tutti per la disponibilità. Io sono positivo, e ho tanta voglia di crearmi e creare un futuro migliore per tutti, mi sto informando sui contratti di lavoro e penso di partecipare un futuro anche a momenti importanti della lotta sindacale, molte persone non sanno molto sui propri diritti e molte società e datori ci mangiano sopra, ma avere le idee chiare e voler dare il meglio è gia un buon punto di partenza.
__________________
Ho trattato con : lahiri, czame, RC, allXXX, dfruggeri, JMM, Paperone, xej, Pappez, iperfly, Red81, Playmake, ryan78, Rob66, XP2200, Peach1200, faberjack, Stewie82, supermario_bros, hft500, Axelscorpio, pipes lee, Piccolospazio, RohanKish, miki66, kabira85 |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8616
|
Quote:
![]()
__________________
You'll never be yourself, don't ever lose your pride, just find out who you are, you keep your head up high. Blizzard Battletag: CapitanDarko#2310 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | ||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Tottenham, London
Messaggi: 279
|
Quote:
Se hai spirito di iniziativa e tenacia come sembra, sicuramente qualcosa di buono la combinerai ![]() Ma NON dare troppo valore alla laurea. Questo è forse il settore in cui la laurea ha meno valore di qualunque altro! Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Milano
Messaggi: 4623
|
Quote:
Esempio. Un parente quando è andato in pensione, per convincerlo a non partecipare alla vita sindacale come esterno ha ricevuto come offerta di buon'uscita una liquidazione moltiplicata per 5 ![]()
__________________
Ho trattato con : lahiri, czame, RC, allXXX, dfruggeri, JMM, Paperone, xej, Pappez, iperfly, Red81, Playmake, ryan78, Rob66, XP2200, Peach1200, faberjack, Stewie82, supermario_bros, hft500, Axelscorpio, pipes lee, Piccolospazio, RohanKish, miki66, kabira85 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1037
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Milano
Messaggi: 4623
|
Quote:
Cmq ragazzi, per le feste sono a Milano, se qualcuno ha bisogno un ragazzo tuttofare da sfruttare per cose noiose...eeccomi
__________________
Ho trattato con : lahiri, czame, RC, allXXX, dfruggeri, JMM, Paperone, xej, Pappez, iperfly, Red81, Playmake, ryan78, Rob66, XP2200, Peach1200, faberjack, Stewie82, supermario_bros, hft500, Axelscorpio, pipes lee, Piccolospazio, RohanKish, miki66, kabira85 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 1384
|
ciao,
ho 18 anni e l'anno prossimo pensavo propio di iscrivermi a informatica o ing. informatica, ma leggendo il forum e le esperienze personali di molte persone mi vengono sempre + dubbi qua a trieste nn so quanto lavoro ci possa essere (intendo buon lavoro x il futuro ), tranne l'area di ricerca http://www.area.trieste.it ora i dubbi maggiori mi vengono dal fatto che a casa abbiamo un azienda agricola con una specie di agriturismo (solamente 40 giorni all'anno) e nonostante tutto i guadagni sono di tutto rispetto (ci lavora solo mio padre con l'aiuto della famiglia) e ci permettono un buon stile di vita ora leggendo quello che molti hanno scritto c'è il rischio che dopo aver fatto l'uni e corsi vari mi ritroverei quasi sicuramente ad avere uno stipendio cosi cosi e che anche con il tempo le cose nn cambierebbero molto cosa ne dite voi? ciauz!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
|
sicuramente fa + soldi un agriturismo di qualunque laureato neoassunto, ma sta a te decidere se vuoi studiare per fare una cosa che ti interessa nella vita, o se hai altre idee ancora. insomma, se ti piace fare il contadino sei già a posto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: La-La Land
Messaggi: 636
|
anche a me sta venendo qualche dubbio, non so più se fare ingegneria o qualcos'altro...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2662
|
Quote:
ho letto tutto fin qui e vorrei esprimere la mia idea di quasi laureato in ing informatica. avere conseguito una laurea se si è di testa duttile e volenterosa ha un peso... ENORME. lo vedo in continuazione confrontandomi con un mio amico che è entrato nell'informatica per pura passione ma senza una preparazione accademica - dopo il classico ha conseguito il diploma di chitarra classica e ha fatto una decina di esami di lettere -. Oggi è certificato linux, è sistemista ed è apprezzato e ben pagato, ha programmato in php ma non c'è cazzi: ha delle grandi lacune concettuali e matematiche. aver conseguito una laurea di QUEL tipo significa 1. avere delle basi matematico- scientifiche che ti insegnano ad affrontare i problemi che si presentano man mano. NON una preparazione tecnica completa - che tanto ti fai man mano con l'esperienza - ma un APPROCCIO sistematico, oltrechè dei mezzi intellettuali-scientifici che ti permettono di imparare di tutto in quell'ambito 2. essere in grado di portare a termine un progetto di lungo termine affrontando difficoltà molto diverse le une dalle altre. riferendomi al vecchio ordinamento: dal modo di ragionare matematico-teorico nel continuo, a quello empirico-sistematico della fisica, a quello della modellazione e controllo di sistemi dinamici, a quello logico- discreto dell'algebra e dell'informatica, dell'intelligenza artificiale, a quello della ricerca di soluzioni algoritmiche non lineari della ricerca operativa, a quello tecnico intuitivo dell'elettrotecnica e dell'elettronica, ecc. E' ovvio che un coglione e un buzzurro intellettuale può uscire con una laurea ma rimanere un coglione ... MA... c'è una discreta probabilità che possa avere una disposizione maggiore di un puro tecnico a potersi occupare di aspetti progettuali in grande e soprattutto ha capito PERCHE' le cose funzionano in un certo modo. 3. facendo un paragone con la meccanica: c'è il meccanico che conosce a memoria i motori di una certa marca, sa tutto, sa riconoscere ad orecchio che parte è difettosa e per esperienza sa subito dove mettere le mani ma non saprà mai progettare un motore. Ha imparato a memoria che quando il combustibile brucia il pistone si espande ma non ha capito veramente il PERCHE' - questo in realtà è un difetto anche di molti ingegneri che alla fine si riducono a diventare dei tecnici, mentre fisici e filosofi sono più attenti a questi aspetti -. Gli è stato detto che è ovvio che se l'acqua ghiaccia può spaccare la bottiglia in cui è contenuta - come i collettori - ma non ha avuto la possibilità di rendersi conto che in natura l'acqua è una eccezione, che le sostanze in fase solida che è a energia minore, occupano meno spazio e quindi hanno densità minore. Non ha capito neanche perchè l'acqua è una eccezione. e qui viene il punto 4 4. la persona che ha studiato ed ha anche un po' di testa capisce quando la regoletta aurea che vale il 95%delle volte e che tutti applicano a memoria può non valere. capisce quando si è in quel 5% di volte in cui anzi la regoletta è una cazzata, perchè ha imparato - così dovrebbe essere - il modello che sta sopra quella formula. detto questo: 1. molti laureati hanno studiato solo per il pezzo di carta e non hanno avuto quell'apertura mentale che l'università può aiutare a dare - sul nuovo ordinamento ho un bel po' di dubbi - e quindi diventano dei tecnici che riescono magari ad andare avanti di più SOLO per il pezzo di carta ma sono dei rozzi pensatori 2. ci sono 'tecnici' che nel loro campo sono insostituibili e per il lavoro che fanno sono importantissimi e apprezzabili anche se non hanno quella visione della main picture che può avere un laureato di buon livello. infatti dovrebbero costituire una figura DIVERSA e complementare anche se spesso vengono presi gli uni per gli altri. 3. è molto molto molto più difficile che un tecnico faccia quello sforzo per acquisire la visione in grande e crescere di livello ma non è impossibile 4. spesso gli amministrativi ci sembrano degli ignobili e ignoranti figuri ma a volte sono i tecnici ad essere troppo presi dalla loro passione o dal loro bisogno infantile di essere apprezzati per la loro bravura nel mettere le mani sui pc che non sono in grado di capire quando è più importante fare un lavoro velocemente piuttosto che nel modo più ecclatante e lungo . io amo la qualità e il bello ma reputo, per chi è come me, un segno di maturità sacrificare qualcosa di entrambe in senso pragmatico. gli amministrativi, che di solito non amano molto le macchine quanto noi, sono più spietati e pensano al risultato. Penso anche che a volte abbiano l'unico culo di non fare scelte disastrose e che i loro errori non si vedano perchè nessuno ha i soldi per fare controprove. Questo è quanto ed è detto senza nessuna pretesa di assoluta verità e nella completa disponibilità a cambiare idea quando inizierò a lavorare in una azienda - anche se spero molto di fare un lavoro più artistico in campo grafico ![]() Ultima modifica di Black imp : 25-12-2004 alle 03:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2662
|
Quote:
fai quello che ti senti MOTIVATO a fare, specie per piacere personale. scegliere solo in funzione delle possibilità che avrai dopo può trasformarsi in un boomerang: ricordati che nessuno ti regala la laurea e che prima di arrivarci dovrai più o meno faticare. se non ti piace abbastanza quello che fai puoi anche non arrivare alla fine. io sono convinto che chi ha le palle e la testa pur facendo fatica alla fine ce la può fare anche dove tutti dicono che è impossibile farcela ma sono le motivazioni a tenerlo in piedi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
|
Quote:
![]() da diplomato-non-laureato trentenne con un'esperienza nel campo che credo spacchi il fondoschiena a molti miei coetanei, posso dire che quanto ha scritto il mio amico black imp non e' sempre vero. si, la laurea specifica prepara perfettamente al mondo del lavoro e da' ottime basi matematiche che aiutano notevolmente nell'approccio alla materia. MA non sono tutto. Per un lavoro da programmatore concordo completamente, anzi.. credo che la laurea sia un fondamento indispensabile. Per un lavoro da sistemista invece non concordo affatto: qui entrano in gioco fattori meno palpabili che NON possono essere insegnati in universita': capacita' di trattare con le persone (fondamentale, e chi trascura questo in campo sistemistico fara' ben poca strada.. e' assolutamente necessario capire di cosa ha bisogno il cliente e farlo.. e non e' affatto immediato o facile), capacita' di risolvere problemi in pochissimo tempo, in condizioni spesso disagiate e sotto notevole stress (e qui moltissimi in teoria preparati cadono come pere.. e questo purtroppo non si puo' giudicare prima di vedere all'opera una persona sul campo, quando in gioco magari ci sono milioni di euro e non un voto in un esame), soprattutto infine PASSIONE.. interessarsi al campo informatico anche fuori dalla scuola/lavoro, risolvere mille piccoli casini per parenti e amici. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Milano
Messaggi: 4623
|
io non sono d'accordo con la tua Teoria, vedi come dice Black imp, queste capacità da sistemista le impari con l'esperienza (sia un tecnico che un laureato) poi sta alle attitudini di elasticità mentale.
Ma un tecnico saprà mai selezionare un processo in base all'algoritmo di scheduling che sta dietro il motore del sistema i operativo? imparerà mai che la periferica che da problemi non manda l'interrupt in tempo e quindi non è un problema di driver? conoscerà mai l'infinità di protocolli e servizi dei 7 sottolivelli che stanno dietro le reti di pc? saprà progettare una base di dati partendo dalla teoria del suo schema ER?? saprà trovare l'algoritmo ed il grafo Ottimo durante la sua programmazione??? no no no e poi no, farà cio che impara con l'esperienza, nella maggior parte dei casi il suo lavoro sarà un buon lavoro, ma mai un lavoro di progettazione avanzata e passerà il tempo a non capire cosa dice il suo ingegnere magari pensando: "che paroloni che usa sto babbo, io faccio come dico io.."
__________________
Ho trattato con : lahiri, czame, RC, allXXX, dfruggeri, JMM, Paperone, xej, Pappez, iperfly, Red81, Playmake, ryan78, Rob66, XP2200, Peach1200, faberjack, Stewie82, supermario_bros, hft500, Axelscorpio, pipes lee, Piccolospazio, RohanKish, miki66, kabira85 |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1451
|
Quote:
Nella tua vita professionale incontrerai persone che si sono formate sul campo, studiando molto che ti faranno le scarpe non 1 ma 100 volte di te che ti credi padre eterno solo perchè all'uni ti hanno fatto buttare il sangue sul libro di analisi ![]() Alla fine la laurea è un ottimo strumento per raggiungere un certo livello, ma non è detto che chi si è formato sul campo e studiando seriamente non raggiunga o superi il laureato.
__________________
Ciao ~ZeRO sTrEsS~ Ultima modifica di beppegrillo : 25-12-2004 alle 18:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Milano
Messaggi: 4623
|
allora, io non mi baso solo sulla laurea, anzi l'umiltà si, ma verso chi ne sa di più. L'esperienza si chiama così perchè si forma sul campo e come se la fa un tecnico me la farò io, ma le conoscenze che ho io per l'università lui non le avrà mai e dico mai, non sono cose che si imparano sul campo, se io parlo con un programmatore di complessità lineare di un algoritmo e lui mi guarda da pesce lesso, finchè non studierà un po' di teoria dei grafi programmerà in modo meccanico, senza uno studio sotto, sarà bravissimo nei campi basso e medio, dove è il risultato che conta.
Ma nella programmazione e soprattutto nella progettazione software è la teoria che conta, proprio perchè c'è chi è bravo a programmare e basta, e c'è chi sulla carta capisce se un modulo software sarà ottimizzato o meno, se 10.000 transazioni saranno svolte in un anno o in 3 mesi o in una settimana. Io non parlo dei sistemisti, o dei programmatori, loro hanno studiato per fare un lavoro e lo faranno tutta la vita, aggiornandosi e cercando di trovare soluzioni migliori; saranno bravissimi anche se sottopagati. Ma in una grande SoftHouse se non hai studiato (non necessariamente con la laurea, potresti aver studiato da te) come fai a creare un compilatore o semplicemente un parser a basso livello se non sai la differenza tra un linguaggio acontestuale o dipendente da contesto? se io do in mano un automa a stati al miglior tecnico che c'è in giro, lui lo sa leggere??? e se il mio lavoro dipende da quello come lo svolge????
__________________
Ho trattato con : lahiri, czame, RC, allXXX, dfruggeri, JMM, Paperone, xej, Pappez, iperfly, Red81, Playmake, ryan78, Rob66, XP2200, Peach1200, faberjack, Stewie82, supermario_bros, hft500, Axelscorpio, pipes lee, Piccolospazio, RohanKish, miki66, kabira85 |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
|
Quote:
quello che voglio far capire a te e black imp e' che il vostro discorso si applica perfettamente per i programmatori ma NON per i sistemisti. Per un sistemista una laurea non serve quasi a niente per il suo lavoro.. e' un pezzo di carta, assolutamente inutile in confronto alle varie certificazioni che vanno sostenute con cadenza regolare: d'altra parte penso sia evidente che un router cisco che non funziona si fa anche solo toccare solo ad un certificato cisco. L'esperienza e l'aggiornamento sono un fondamento indispensabile. per un programmatore, ripeto, discorso totalmente diverso: la preparazione universitaria e' fuori discussione.. un programmatore non laureato fa ben poca strada. Per quel lavoro servono basi che si apprendono solo con un percorso universitario. Ultima modifica di -kurgan- : 26-12-2004 alle 05:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
|
Quote:
![]() Ultima modifica di -kurgan- : 26-12-2004 alle 05:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:10.