Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-11-2004, 08:01   #41
Jo3
Senior Member
 
L'Avatar di Jo3
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
Quote:
Originariamente inviato da jappilas
mi pare quasi strano la "diatriba" non ci fosse anche prima, ad es intorno al 96-97 quando il k6 si sfidava pentium pro e pentium2... o il k6-II detto anche K6 -3D aggiungeva istruzioni vettoriali in floating point 6 mesi prima che uscissero le KNI (SSE)
Nel 96/97 la sezione processori (cosi come il forum) non esisteva.
__________________

Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura.
Jo3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2004, 08:07   #42
Jo3
Senior Member
 
L'Avatar di Jo3
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt
Piccola correzione (non si finirà mai!): gli Athlon uscirono nel 1999. Guarda l'articolo dello storico Paolo Corsini:
http://www.hwupgrade.it/articoli/144/1.html

Controcorrezione : In italia furono disponibili a grande diffusione da ottobre/novembre 1999 via, ma solo su slot A.

La vera lotta (tra Titani si potrebbe definire) fu successiva al 1999 : ossia il superamento della soglia 1 ghZ su socket A da parte di AMD e PIII su socket 370 da parte di Intel (con PIII Katmai). (1 Ghz : da molti ritenuti la soglia limite dei processori).

AMD anticipo' Intel di circa un paio di giorni : Intel rispose con una Cpu PIII , che entro un mese dovette essere ritirata dal mercato per problemi di surriscaldamento.

AMD sopravanzando la concorrenza dopo 2 mesi introdusse il Bus a 133 Mhz : intel fu costretta a scegliere se ottimizzare il processo Coppermine portando la cache a 512 kbyte (PIII Tualatin) oppure passare sulla neonata archietttura PIV (Willamette).
La soluzione Intel fu fatta in grande stile : ma peccava di parecchie lacune : in primis, un'architettura interna con pipeline alquanto lunga (16 liv credo).
Un altra pecca veniva apportata dalla scelta (azzardata) di lanciare sul mercato un sistema di punta basato quasi esclusivamente sulle (costose) memorie RAMBUS.
Solo successivamente (si parla di 3 mesi) fu disponibile una piattaforma anche per memorie SDRAM.

L'introduzione delle memorie DDR RAM da parte di AMD colmo' il divario tra l'esosa ed estremamente costosa architettura PIV - Rambus e la piu economica - ma molto meno performante soluzione di ripiego PIV Willamette - SDRAM.

La soluzione AMD K7- Chipset 761 supero' la controparte Intel, laddove il prezzo di vendita spropositato unito a prestazioni non giustificate dal costo di acquisto fece segnare il crollo nelle vendite INTEL.

Questa fu la svolta di AMD, che segno nell'anno successivo un Boom di vendite pari al 40% in piu'. (si parla del 2001).


Ciao
__________________

Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura.

Ultima modifica di Jo3 : 10-11-2004 alle 08:22.
Jo3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2004, 09:54   #43
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
I P4 Willamette e Northwood hanno 20 stadi di pipeline...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2004, 10:59   #44
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
Beh, io l'avevo detto che non si sarebbe più finito di correggersi!

Quote:
Originariamente inviato da Jo3
Controcorrezione : In italia furono disponibili a grande diffusione da ottobre/novembre 1999 via, ma solo su slot A.
Beh, questo è ovvio, visto che comunque i primi Athlon erano solo su Slot A. Se ti riferivi al primo thread qui su HWUpgrade, beh... io non c'ero ancora!

Quote:
La vera lotta (tra Titani si potrebbe definire) fu successiva al 1999 : ossia il superamento della soglia 1 ghZ su socket A da parte di AMD e PIII su socket 370 da parte di Intel (con PIII Katmai).
Facciamo pure Coppermine.

Quote:
AMD anticipo' Intel di circa un paio di giorni : Intel rispose con una Cpu PIII , che entro un mese dovette essere ritirata dal mercato per problemi di surriscaldamento.
Il Coppermine ad 1 GHz era stabile, anche se prodotto in pochi esemplari. Quello instabile che fu poi ritirato era il P3 a 1.13 GHz.

Quote:
AMD sopravanzando la concorrenza dopo 2 mesi introdusse il Bus a 133 Mhz
La sopravanzò in prestazioni (anche perché i P3 erano fermi ad 1 GHz quando gli Athlon arrivavano ad 1.2 GHz), ma il bus a 133 MHz fu introdotto con i P3-EB, ben precedenti agli Athlon C. E proprio la frequenza di 1 GHz fu raggiunta da Intel con bus a 133 MHz.

Quote:
intel fu costretta a scegliere se ottimizzare il processo Coppermine portando la cache a 512 kbyte (PIII Tualatin) oppure passare sulla neonata archietttura PIV (Willamette).
Fece entrambe le cose, ma il Tualatin uscì un bel po' di tempo dopo l'uscita del Willamette.
http://www.geek.com/procspec/intel/p7consumer.htm - Introduzione del Willamette - non ho trovato l'articolo su HWU!
http://news.hwupgrade.it/4107.html - Uscita del Tualatin

Quote:
La soluzione Intel fu fatta in grande stile : ma peccava di parecchie lacune : in primis, un'architettura interna con pipeline alquanto lunga (16 liv credo).
Sempre 20 stadi, come il Northwood:
http://www.hwupgrade.it/articoli/1025/2.html
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2004, 11:39   #45
trecca
Senior Member
 
L'Avatar di trecca
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 12731
io ho preso ciò che c'è di meglio da entrambi i produttori... da intel il Pentium M Dothan (sul notebook) e da AMD l'Athlon 64 (sul pc desktop)

trecca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2004, 12:45   #46
Jo3
Senior Member
 
L'Avatar di Jo3
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
Quote:
La sopravanzò in prestazioni (anche perché i P3 erano fermi ad 1 GHz quando gli Athlon arrivavano ad 1.2 GHz), ma il bus a 133 MHz fu introdotto con i P3-EB, ben precedenti agli Athlon C. E proprio la frequenza di 1 GHz fu raggiunta da Intel con bus a 133 MHz.

Dubito AMD mettesse mano ai progetti INTEL l'intervento sul Bus a 133 Mhz si riferisce ai processori AMD in termini di prestazioni (sopravanzando in fatto di prestazioni la concorrenza : cosi e' piu chiara ).
__________________

Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura.

Ultima modifica di Jo3 : 10-11-2004 alle 12:49.
Jo3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v