|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2121
|
grazie paganetor e blind per le info chiarificatrici...ma dov'è che avete trovato il sigma a 800 e il canon a 600?
ma f/4 vuol dire che mi mantiene un'apertura d diaframma costante f4 per tutta la lunghezza focale da 70 a 200mm,no?sapreste dirmi cosa mi preclude rispetto al 2,8?cioè situazioni esemplari in cui mi ci vorrebbe il passo in più?THX mille cosa mi dite dell'imminente Canon EF 70-300mm f/4.5-5.6 DO IS USM? |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: PALERMO
Messaggi: 1538
|
Il canon 70-200 f/4 UMS L mantiene f/4 su tutte le focali il diaframma a f/4 idem il sigma 70-200 f2.8 HMS che da 70 a 200 mantiene sempre f/2.8
![]() Per quanto riguarda i diframmi aperti dipende dalle situazioni in cui ti trovi a fotografare f/4 e buono nel 90% dei casi. Solo nei casi in cui la luce e scarsa un diaframma aperto puo essere utile. Ma per esempio io domenica o fatto un paio di battesimi in chiesa e ho potuto usare il tele a mano libera senza flash ottenendo ottime foto con la luce ambientale a iso 400(avevo il sigma 70-200 f/2.8 HMS e sono stato fortunato perche in chiesa c'èra moltissima luce) Ultima modifica di s0nik0 : 08-03-2004 alle 17:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: PALERMO
Messaggi: 1538
|
Quote:
Credo che la scelta canon 70-200 f/4 sia più sensata per un amatore dato il rapporto qualità/prezzo(in tutti i siti e descritto come una "lama" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: ROMA
Messaggi: 342
|
..
...allora "n'animale 'sto 70-200"
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:11.