Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-09-2003, 17:00   #41
lucasantu
Senior Member
 
L'Avatar di lucasantu
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 3111
cazzo 16 mb di cache
lucasantu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2003, 22:32   #42
newtechnology
Senior Member
 
L'Avatar di newtechnology
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Mantova
Messaggi: 1540
Io non credo che poi la ram sia cosi un collo di bottiglia per un sistema amulticore a 16 Processori, io credo che tra il 2006 e 2007 ci siano gia DDR2 capaci di funzionare benissimo a 1600 MHz (400x2x2)e quindi con un sistema a otto canali canali si otterrebbe un banda massima di 51.2 GB/s e dato il costo che questo processore avrà, non credo che chi sia intenzionato ad acquistarlo sti a speculare su qualche banco di ram!!! Piuttosto speriamo che per quel periodo gli HD serial ATA arrivino almeno a 0.5 GB/s, secondo i progetti della Silico Image e della Promise entro quella data dovremo avere HD capaci di operare realmente a 400 MB/s. Speriamo bene!
newtechnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2003, 09:18   #43
KAISERWOOD
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Ferentino (CIOCIARIA)-ROMA
Messaggi: 2085
previsione troppo ottimistica, secondo me la banda delle ram arriverà alla metà di quello che hai detto tu e lo stesso succederà per questa CPu, va a finire che se avrà veramente 16 core viaggerà a ferquenze molto basse. Di solito tra il dire e il fare c'è di mezzo il silicio. Il prescott seconodo le vecchie previoni molto rosee dell'intel doveva arrivare a 5ghz e il tejas a 7ghz e inoltre il tejas doveva avere 2mb di cache adesso dicono 1 e che alla fine dovrebbe arrivare a quasi 5ghz, perché intel sta incontrando chiari problemi nel salire di frequenza e sta rallentando la scalta delle mhz. Un altro esempio è l'Hammer che doveva uscire da un sacco di tempo e alla fine forse lo vedremo a ottobre sul mercato e le prestazioni non sono così esaltanti come doveva essere. Purtroppo è sempre stato così che quello che promettevano non si è mai riscontrato nella relatà, forse l'unico caso è l'r300 di ati al momento della presentazione.
KAISERWOOD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2003, 17:00   #44
alimatteo86
Senior Member
 
L'Avatar di alimatteo86
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: (LC)
Messaggi: 975
temo che costeranno 10 volte tanto quelli attuali...
alimatteo86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2003, 08:42   #45
BlackBug
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 566
Futuro

1)Costeranno mila soldini?
2)E il frigorifero dove mettere il case lo regalano?
BlackBug è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2003, 06:58   #46
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Ho letto di tutto in questo thread (compreso delle fantomatiche cpu a 128 bit :rolleyes), ma il 2007 è molto lontano e quelle che vengono riportate sono, molto probabilmente, le previsioni che un'azienda può fare su come impiegare lo spazio disponibile con un certa tecnologia costruttiva. Vogliono integrare 16 core in die? Benissimo: ci facciano conoscere le frequenze che si potrebbero raggiungere, quanto dissiperà il "bestione", e quali soluzioni intendono adottare per l'opportuno raffreddamento del core (perché sarà molto caldo: questo è poco, ma sicuro).
Fino ad allora per me resteranno tutte fantasie...

Un appunto sulle istruzioni x86 che sono "inefficienti": per quanto mi riguarda, contano sempre e soltanto le prestazioni "sul campo". Un'architettura può essere brutta quanto si vuole, ma se poi permette di macinare numeri, non vedo perché non si dovrebbe continuare ad utilizzarla. A maggior ragione se pensiamo che, ormai, quasi nessuno scrive codice assembly, ma ci affidiamo ai compilatori, per cui non ce ne può fregar di meno di come verrà eseguito il nostro codice e comunque alcune architetture RISC sono talmente complicate che è meglio lasciar perdere l'assembly e usare sempre il compilatore. Vedi Itanium/EPIC, ad esempio, mentre con gli 80x86 si può ancora pensare di poterlo fare, famiglia Hammer a 64 bit inclusa...

Poi, proprio il fatto che gli x86 abbiano delle istruzioni "complesse", permette di "spalmare" su più stadi di pipeline il lavoro di decodifica e di generazione delle istruzioni RISC86, e poiché la tendenza di continuare ad alzare il clock porta con sé la necessità di aumentare le pipeline (di qualche stadio alla volta quasi ad ogni passaggio a una nuova tecnologia costruttiva), mi sembra che si instauri un eccellente connubbio.

D'altra parte i limiti di un'architettura RISC vengono fuori proprio da questo: è difficile scalare in frequenza anche per loro, perché, eseguendo delle istruzioni più semplici, generalmente sono dotate di poche pipeline. Ecco che, anche per loro, è sopraggiunta la necessità di aumentare a dismisura il numero di pipeline per raggiungere frequenze decenti e globalmente delle prestazioni migliori delle precedenti generazioni (vedi Power4 -> PPC970/G5), che li portino ad essere più competitivi.

Infine, se andiamo a dare un'occhiata alla nuova architettura x86-64, notiamo che nella modalità nativa a 64 bit sono sparite molte istruzioni "legacy" che sono estremamente complesse e che non sono quasi mai state ottimizzate da quando si è passati all'utilizzo di un core RISC per la loro esecuzione: è un chiaro segnale di come venga preso atto che parte della filosofia CISC debba necessariamente essere buttata via, in quanto sovradimensionata e limitante per quanto riguarda le prestazioni e la costruzione di un core efficiente. Rimane, in sostanza, quella che tempo addietro venne definita "architettura CRISP": poche istruzioni, ma che permettano anche di poter eseguire lavori complessi, come il contemporaneo accesso alla memoria (anche con indirizzamenti "complicati") e all'ALU per eseguire un'operazione, ma decisamente lontani dalla singola istruzione che arrivava fare anche il caffè.

Questa mi sembra la soluzione che può mettere d'accordo la necessità di avere prestazioni migliori e di poter continuare a scalare in frequenza. Mi spiace solanto che da questa "corsa" sia rimasta tagliata fuori da tempo quella che considero la migliore architettura CRISP mai ideata: la famiglia Motorola 68000 e successivi...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2003, 07:15   #47
dnarod
Senior Member
 
L'Avatar di dnarod
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 4329
pero mauro, sono d accordo.....il problema è che come dici tu dovrebbero rifare tutto (il crisp è chiaramente conveniente a patto che si sappia prendere il lato buono da entrambi ovviamente) ma mi sa che non cambieranno molto in fretta: in genere l uomo si da una scrollata solo quando batte la capa contro un ostacolo----->ergo continueremo a tenerci gli x86, x85-64, x86-xx(x? ) ancora fino a che non capiranno che facendo i proci con i cervelli di mukka riusciranno ad avere un superrisc che viaggia a impulsi elettrici veloci come la luce (ne serviranno di pipel. dunque!!) e potra girare a 25 ghz rock solid con un dissy bundle in alluminio............pero sara scomodo uguale perche cosi dovranno cambiare il socket (magari bio-socket 001 sai che sturia!!) e ci faranno upgradare per l ennesima volta........
scherzi a parte anche io non ci do molto a sta news......vediamo un po di avere dei test o ancor meglio di vedere quando escono......tanto io mi dico: erano anni che spaccavano con doom3,doom3,doom3 e ti va a uscire in sordina hl2 che magari è pure meglio..........quindi diranno sta roba qua e magari fra un anno veramente ci puppiamo il 5 ghz!!
__________________
|18k+|slk800|a7n8x|1Gb/ddr400|Gf4mx440|Pio108|WD 160Gb|Case|Uni|Album|AnimeClick|OneManga|
|ClassicThrash!|BNR Metal|TrueMetal|Dime|Chuck|
dnarod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2003, 08:01   #48
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Per quanto mi riguarda penso che l'architettura x86, con l'estensione a 64 bit, abbia non meno di un'altra decina d'anni di florido mercato davanti a sé, prima di lasciare il passo a qualche altra RISC-like, semmai ce ne sarà una che riuscirà ad essere interessante anche per il mercato desktop.

Sui 5Ghz, fra un anno ci starei attento: se il processo produttivo a 0,09u sarà raffinato, probabilmente ci andremo vicini. Resta comunque l'enorme problema dell'assorbimento e della dissipazione del calore generato dai cento e più milioni di transistor che lavorano a quelle frequenze (anche se con tensione di core ridotta), e impaccati in uno spazio molto più piccolo di quello attuale.

La vedo dura, insomma, anche se è presto per poterne parlare, e ancor di più per i 16 core nello stesso die...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2003, 09:13   #49
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Infatti uno dei problemi più grandi che si hanno quando si sale di frequenza è la dissipazione termica. Spesso si sente dire che il passaggio agli 0,09 consentirà di avere frequenze più alte perchè il processo a 0,09 "consuma di meno". Ma spesso molti si scordano di una cosa molto importante. Ossia la superfice del die (il nucleo del processore).

Esempio: sappiamo che Prescott dissiperà circa 100 Watt di potenza. Molti, vedendo che la cifra totale è all'incirca quella del P4 3,2 attuale, ma a una frequenza più alta, si sono subito a precipitati a dire che in effetti il problema non è così grave, anzi non esiste affatto. Ma c'è una cosa importante: a 0,09 il Prescott avrà solo l'80-85% della superficie di silicio del Northwood. La sua resistenza termica con l'esterno sarà dunque più alta, ergo necessiterà di una costruzione più accurata per poter dissipare il calore oppure raggiungerà temperature più elevate del suo predecessore. Vedremo cosa saranno in grado di fare gli ingegneri Intel (e Amd, che del resto ha gli stessi problemi) a riguardo nei prossimi anni.
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Tesla, le novità sono due: ecco M...
5 kg di oro puro, ecco da dove nasce la ...
Lego Game Boy completamente funzionante,...
Il Premio Nobel per la Fisica 2025 a Cla...
Amkor investirà fino a 7 miliardi...
ARC Raiders gratis? Solo per chi compra ...
Premi fino a 30 mila dollari per chi tro...
Bollette a sorpresa: il prezzo dell'ener...
Apple aggiorna due app con il nuovo desi...
Arriva Qualys Enterprise TruRisk Managem...
Super offerta Amazon: ASUS Vivobook Go 1...
Nuovo MacBook Air M4 a soli 949€ su Amaz...
Roborock R25 Ultra: l'aspirapolvere che ...
Qualcomm compra Arduino e subito si vedo...
HUAWEI WATCH GT 6, prezzo fuori dal comu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1