Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-01-2023, 08:04   #41
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20447
Quote:
Originariamente inviato da joe4th Guarda i messaggi
Visto che tutti quei modelli hanno la GPU onboard (tranne le serie 5XXX), sarebbe anche interessante una comparazione tra le relative GPU integrate (Vega, HDgraphics, Xe, etc.) che in molti contesti si rivelano comunque sufficienti.
concordo, è da aggiungere nelle recensioni di nuovi processori, anche solo un valore indicativo con un bench sintetico come fanno altre testate
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2023, 15:54   #42
Fos
Senior Member
 
L'Avatar di Fos
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1947
Quote:
Originariamente inviato da ningen Guarda i messaggi
Consumano meno e mediamente vanno meno, non vedo che cosa ci sia da stupirsi. Difficilmente questa differenza sui consumi impatta in modo apprezzabile sulla bolletta. Sul calore e rumore non saprei, visto che qui non vedo test a riguardo ed il 7700x precedentemente recensito aveva temperature di 95°.
Vi do atto che all'atto pratico nel gaming cambia poco, ma a mio modo di vedere conta anche il resto e cosa offre la concorrenza per prezzi simili o inferiori.
Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
Ma infatti i5-13600K best buy assoluto, l'unica cosa è che consuma 50W in più del 7700X che anche con i prezzi assurdi dell'energia alla fine non fa tutta sta differenza, mettiamoci pure che le mobo Z690 costano decisamente meno.
Le temperature dei nuovi ryzen purtroppo sono quelle...
Il 7700 liscio complessivamente è molto meglio della concorrenza, temperature comprese.



Come si fa a dire che son buoni ma peccato per le temperature, quando lo si paragona agli Intel?
Azz, 3 gradi dal 7700x al 13600K quando devono fanno la differenza...
Mentre se consuma la metà non influisce per forza in tutta la filiera, no, poco no.



Il 7700 liscio, che in pratica va come il 7700x, consuma 50W in meno dello stesso e 120W meno del 13600K, partendo da 80W.

Consumano di meno ma vanno di meno, quando nelle prestazioni medie in confronto al 13600K perde il 5%, ma quadagna il 130% in consumi?
Come dire, sì, consuma di più ma è rapportato, non è che il consumo è 25 volte peggio del guadagno in prestazioni... (5% vs 125%)

Per la piattaforma, orrmai le MB con B650 si trovano sotto i 200€, le DDR5 sono scese bene, e comunque il confronto con le MB DDR4 andrebbe fatto con le prestazioni da DDR4, soprattutto nei giochi.
Dopodiché, come longevità direi che non c'è proprio paragone, per cui...


Il 7700 liscio nel complesso è un must, altroché...
Il 7900 paga bene il limite del TDP, ma anche quì, non si può dire che il 13600K a volte gli succhia la coda, senza guardare il 7700 lisicio che è attaccato 13600K.

Se qualcuno vuole per forza Intel se la prenda pure, ma non facciamo paragoni senza senso.
__________________
MSI-X670E | 9800-X3D | RTX-4090 | 64GB-6000 | 2x NVMe 4TB + 16TB | LCD-28 4K

Ultima modifica di Fos : 12-01-2023 alle 16:02.
Fos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2023, 16:26   #43
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21413
spero fixino i consumi in idle, anche perchè è paradossale che nella condizione più comune bevano un tot di più (mica si sta tutto il tempo sotto carico, se si usa il pc non solo per gualche ora di gaming ma anche e soprattutto navigare, vedere film, sentire musica, sbrigare roba online etc come molti, me incluso)
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb Monitor: 27" 4K (era ora) 10bit VERI, calibrato in fabbrica I will say no more
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2023, 16:58   #44
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14553
@fos: in ottica upgrade il 13600K ha molto senso anche in rapporto ai fratelli maggiori; ovvio che se dovessi prendere una piattaforma nuova andrei di AM5 senza dubbio dato che prendere ora un socket a fine vita non ha il minimo senso
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2023, 17:59   #45
Fos
Senior Member
 
L'Avatar di Fos
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1947
Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
@fos: in ottica upgrade il 13600K ha molto senso anche in rapporto ai fratelli maggiori; ovvio che se dovessi prendere una piattaforma nuova andrei di AM5 senza dubbio dato che prendere ora un socket a fine vita non ha il minimo senso
Come aggiornamento ha senso fino ad un certo punto.
Prendi il 13600K aggiornando da cosa, da 12600K?
Quindi ti serviva il multicore ma sei partito dal 13600K per aggiornare poco dopo?
Ci guadagnavi in confronto ai vecchi AMD nel multicore spinto?
In pratica bisogna fare lo slalom per dare un senso al 13600K, e nello slalom potrebbe essere compreso l'errore precedente...

Per me gli aggiornamenti effimeri di Intel convengono di rado.
Fai una config per aggiornarla alla prima occasione?
Mica perché, è sempre un bene e stavolta l'eccezione permette 2 refresh.
Però non si avvicina minimamente all'esempio dell'AM4 dove ci è andato il 5800X3D, tanto per dire...
e comunque ripeto che nel caso di DDR4 bisognerebbe fare riferimento alle prestazioni del 13600K con le DDR4.
Se no uno si lamenta delle 5600 invece delle 6000 nel confronto, poi però nel prezzo cerca le MB DDR4.

Per i giochi, e non solo, i modelli X3D faranno il resto, sperando che non salgano troppo di prezzo.
Il 7800X3D nei giochi sarà l'emblema dell'efficienza, considerando quei 300MHz in meno e il TDP a 120W.
Mentre il 7900X3D con quel TDP potrà esprimere molto meglio la propria efficienza, e la dfferenza sarà più che altro positiva...
Il 7950X3D sarà utile ai record e a chi gioca ma non disdegna il multi core spinto.

Chissà il confronto in efficienza col trattore 13900KS...
__________________
MSI-X670E | 9800-X3D | RTX-4090 | 64GB-6000 | 2x NVMe 4TB + 16TB | LCD-28 4K

Ultima modifica di Fos : 12-01-2023 alle 18:01.
Fos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2023, 21:24   #46
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14553
Quote:
Originariamente inviato da Fos Guarda i messaggi
Come aggiornamento ha senso fino ad un certo punto.
Prendi il 13600K aggiornando da cosa, da 12600K?
CUT
Considera che ho un 5900X e che il mio ultimo intel è stato un 4790 liscio

l'i5-13600 è un'ottima CPU e secondo me è la migliore della lineup intel come prezzo-prestazioni, ovvio che se dovessi prendere una piattaforma nuova andrei su AM5 e se avessi AM4, come ho, o punterei su un 5950X per MT oppure sul 5800X3D per il gaming, infatti probabilmente andrò sul secondo anche se il 5900X mi boosta a 4950mhz in game, va già abbastanza per quello che mi serve
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2023, 21:41   #47
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13903
Un 13600KF te lo porti a casa con meno di 320€, e come prestazioni non è lontano da un 5950X che costava il doppio o al recente 7900: https://www.hwupgrade.it/articoli/6450/cb23-nt.jpg

Se non ti interessa l'OC, alla fine con una B660 e persino DDR4 te ne esci con poco e hai un'ottima piattaforma, con quello che risparmi rispetto AM5 praticamente ti esce l'upgrade della piattaforma tra 2-3 anni.

Alla fine pure le DDR5 attuali non sono questo granchè, paghi quasi 200-250€ per 32GB 6000mhz che probabilmente tra 2 anni le vedrai nei pc da ufficio, considerando che i 6400mhz sono nella roadmap di JEDEC.

Se poi teniamo conto dei 13500/13600 in arrivo praticamente il risparmio è abissale rispetto AM5.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11

Ultima modifica di Ubro92 : 12-01-2023 alle 21:52.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2023, 08:31   #48
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20447
Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi
spero fixino i consumi in idle, anche perchè è paradossale che nella condizione più comune bevano un tot di più (mica si sta tutto il tempo sotto carico, se si usa il pc non solo per gualche ora di gaming ma anche e soprattutto navigare, vedere film, sentire musica, sbrigare roba online etc come molti, me incluso)
se il consumo è dovuto alla piattaforma la vedo dura

intendo chipset.. ddr5..
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2023, 09:18   #49
OvErClOck82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 7942
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Un 13600KF te lo porti a casa con meno di 320€, e come prestazioni non è lontano da un 5950X che costava il doppio o al recente 7900: https://www.hwupgrade.it/articoli/6450/cb23-nt.jpg

Se non ti interessa l'OC, alla fine con una B660 e persino DDR4 te ne esci con poco e hai un'ottima piattaforma, con quello che risparmi rispetto AM5 praticamente ti esce l'upgrade della piattaforma tra 2-3 anni.

Alla fine pure le DDR5 attuali non sono questo granchè, paghi quasi 200-250€ per 32GB 6000mhz che probabilmente tra 2 anni le vedrai nei pc da ufficio, considerando che i 6400mhz sono nella roadmap di JEDEC.

Se poi teniamo conto dei 13500/13600 in arrivo praticamente il risparmio è abissale rispetto AM5.
considerando la longevita delle piattaforme AMx (e la 5 dovrebbe seguire le orme della precedente, salvo disastri), non ha senso andare su una piattaforma morta per poi dover cambiare tutto alla prossima release...
OvErClOck82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2023, 09:33   #50
Bartsimpson
Senior Member
 
L'Avatar di Bartsimpson
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1523
Come mai in idle il 7600 e il 7700 consumano molto di più delle controparti X?
Hanno una variazione di frequenza in alto/basso molto più marcata? Il 7700 mi interesserebbe ma questi valori di consumo in idle mi fanno pensare...
Bartsimpson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2023, 10:48   #51
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13903
Quote:
Originariamente inviato da OvErClOck82 Guarda i messaggi
considerando la longevita delle piattaforme AMx (e la 5 dovrebbe seguire le orme della precedente, salvo disastri), non ha senso andare su una piattaforma morta per poi dover cambiare tutto alla prossima release...
Dipende che aspettative hai, se cambi cpu ogni anno forse si, ma a cicli di 3-4 anni fai prima ad aggiornare tutto, soprattutto se per avere parvenza di upgrade devi strapagare ram e mobo, ma anche cpu considerando che attualmente un 7700x costa più del 13600K/KF e va meno.

Per i costi che ha la piattaforma Intel nella fascia media ha tirato fuori soluzioni decisamente potenti e con prezzi molto più che competitivi (ti costa meno della metà tra ram e mobo rispetto AM5), una cpu come il 13600KF starebbe buono nel case per almeno 3-4 anni, e passato quel periodo sarà AM5 ad essere a fine ciclo come lo è oggi AM4 con i soliti discorsi trita e ritrita.

AM5 conviene solo per chi è abituato a spendere, e punta a 7900x/7950x o varianti 3d, con relative mobo da 300-400 e passa € dove effettivamente rispetto gli i7 e i9 di intel risulta più interessante.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11

Ultima modifica di Ubro92 : 13-01-2023 alle 10:50.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2023, 12:53   #52
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21413
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
se il consumo è dovuto alla piattaforma la vedo dura

intendo chipset.. ddr5..
non vedo che centri la piattaforma visto che i modelli x, quelli più avidi teoricamente, bevono un tot meno in idle...l'hai visto l'articolo?

:

Quote:
Originariamente inviato da Bartsimpson Guarda i messaggi
Come mai in idle il 7600 e il 7700 consumano molto di più delle controparti X?
Hanno una variazione di frequenza in alto/basso molto più marcata? Il 7700 mi interesserebbe ma questi valori di consumo in idle mi fanno pensare...

appunto
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb Monitor: 27" 4K (era ora) 10bit VERI, calibrato in fabbrica I will say no more
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2023, 18:43   #53
Fos
Senior Member
 
L'Avatar di Fos
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1947
Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
Considera che ho un 5900X e che il mio ultimo intel è stato un 4790 liscio
Quiindi dovresti cambiare tutta la piattaforma, quindi prenderesti AMD e basta.

Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Un 13600KF te lo porti a casa con meno di 320€, e come prestazioni non è lontano da un 5950X che costava il doppio o al recente 7900: https://www.hwupgrade.it/articoli/6450/cb23-nt.jpg

Se non ti interessa l'OC, alla fine con una B660 e persino DDR4 te ne esci con poco e hai un'ottima piattaforma, con quello che risparmi rispetto AM5 praticamente ti esce l'upgrade della piattaforma tra 2-3 anni.

Alla fine pure le DDR5 attuali non sono questo granchè, paghi quasi 200-250€ per 32GB 6000mhz che probabilmente tra 2 anni le vedrai nei pc da ufficio, considerando che i 6400mhz sono nella roadmap di JEDEC.

Se poi teniamo conto dei 13500/13600 in arrivo praticamente il risparmio è abissale rispetto AM5.
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Dipende che aspettative hai, se cambi cpu ogni anno forse si, ma a cicli di 3-4 anni fai prima ad aggiornare tutto, soprattutto se per avere parvenza di upgrade devi strapagare ram e mobo, ma anche cpu considerando che attualmente un 7700x costa più del 13600K/KF e va meno.

Per i costi che ha la piattaforma Intel nella fascia media ha tirato fuori soluzioni decisamente potenti e con prezzi molto più che competitivi (ti costa meno della metà tra ram e mobo rispetto AM5), una cpu come il 13600KF starebbe buono nel case per almeno 3-4 anni, e passato quel periodo sarà AM5 ad essere a fine ciclo come lo è oggi AM4 con i soliti discorsi trita e ritrita.

AM5 conviene solo per chi è abituato a spendere, e punta a 7900x/7950x o varianti 3d, con relative mobo da 300-400 e passa € dove effettivamente rispetto gli i7 e i9 di intel risulta più interessante.
Ma tu non eri quello che cercava i peli nel confronto dalle DDR5 5.6GHz a quelle a 6GHz?
Nei giochi 400MHz su 6000MHz non erano utili?
Però prendi una MB con DDR4 e passa la paura, eh...

Va di più in che senso? ma abbiamo visto gli stessi test?
Mettici le DDR4 e dal pareggio complessivo ci perdi pure.

Se cambi ogni 3-4 anni con AMD potrai prendere l'utile, ossia il processore.
La DDR5 potrai tenerle, ma se vorrai potrai comunque aggiornarla.
Con MB DDR4 cambierai per forza tutto.

Ci sono MB AMD sotto i 200€, e si trova DDR5 6GHz da 32GB a 150€.
A questo punto sarebbe sciocco preferire il vecchio, questa è la storia.
Il dissipatore e l'alimentatore non lo consideri?
Il consumo e il rumore conseguenti?

Amplifichi il nulla e ometti del tutto il fatto che il 7700 liscio va uguale consumando meno della metà.
Avendo una piattaforma aggiornabile nel vero senso della parola.
L'efficienza non esiste perché non conviene, immagino.

Un pareggio a 80W contro 190W quante volte s'è visto?
86 gradi del 7700 liscio col dissipatore terra terra AMD, il 13600K 91 con tutt'altro.
Per i quasi 200W dell 13600K ci mettiamo un bell'AIO?
Non sono forse meglio a 360 gradi 8 core classici?

Eppure minimizzi pure quello come se non fosse un vantaggio a prescindere.
In pratica la longevità del socked per te non conta nulla, o in teoria...
Perché, chissà com'è, mi viene da pensare che a parti invertite lo avresti fatto notare.

Quanto vale l'aggiornabilità e l'efficienza del 7700 liscio, 80€?
Senza considerare la reinstallazione ecc, comunque sempre un contro.
Quanto va di più consumando più del doppio e scaldando 20 gradi sopra?
Con la DDR4 andrà ancora meno?

Soluzioni decisamente potenti col prezzo buono ecc...
Invece AMD è per chi spende e non sa cosa cambiare...
Ma del consumo, dell'aggiornabilità e contorno ti guardi bene dal commentarlo.

E dillo che vuoi prendere Intel senza inventarti pretesti per gli altri, no?
Il classico esempio che facevo sopra: Il partigiano finto obiettivo.
Va a finire che Intel è meglio perché comincia con la I...
__________________
MSI-X670E | 9800-X3D | RTX-4090 | 64GB-6000 | 2x NVMe 4TB + 16TB | LCD-28 4K

Ultima modifica di Fos : 13-01-2023 alle 18:58.
Fos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2023, 21:32   #54
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13903
A livello di BW c'è una perdita tra DDR4 e DDR5, ma va tenuto conto anche delle latenze.

Il problema dei kit da 5200-5600mhz sta proprio nelle alte latenze, infatti se ti prendi la briga di vederti i test tra DDR4 e DDR5 ci sono diverse discontinuità dove a seconda dell'engine ci sono pro e contro tra entrambi i kit di memoria.

Il punto focale è che con AM5 per quelli che sono i prezzi attuali solo per 32GB 5600/6000mhz partono 200€, più 250€ medi per una B650, inoltre il 7700x è più vicino al 12600K che al 13600K come prestazioni quindi non solo lo pagheresti di più ma va anche meno...

Bene o male ci ballano 250€ con un 13600KF+Z690+DDR4 e una B650+7700X+DDR5... E questa differenza sarà anche leggermente più ampia nel caso si punti a B660+13500...

Nel futuro di cui parli di cui non sappiamo nulla, penso che con 250€ risparmiati e l'eventuale rivendita del blocco qualcosa ci esce e sicuramente con un grado di maturità decisamente migliore di oggi soprattutto per quanto concerne le DDR5.

Discorso già diverso se usciamo fuori dalla fascia media, dove le prestazioni di un 13600K non ti bastano, in quel caso gli i7 e i9 mostrano tutti i limiti del 10nm di intel, uniti al fatto che puntando a mobo più carrozzate e kit ddr5 più spinti non c'è alcun vantaggio economico rispetto AM5 rendendo più appetibile quest'ultima....

Quindi si, se mi chiedi OGGI cosa sia meglio come soluzione budget preferisco a mani basse sia la serie 12/13 di intel (i5) che i precedenti ryzen su AM4.

AM5 lo vedo bene solo per chi già di base ha un alto budget di spesa e come minimo punta a 7900x/7950x o relativi 3d che arriveranno a breve.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11

Ultima modifica di Ubro92 : 13-01-2023 alle 21:40.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2023, 22:32   #55
Fos
Senior Member
 
L'Avatar di Fos
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1947
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
...
7700 più vicino al 12600K? Ma che test hai visto?
Se parli solo di giochi, sono tutti lì, per ora, nel resto il 12600K non esiste.
Le MB si trovano a 200€, le DDR5 ormai costano poco più delle DDR4 (32GB 5600MHz sotto 150€).
Quanto pensi di guadagnarci prendendo il vecchio, e di basso livello?
Il discorso del prendere il vecchio aspettando l'altro non ha più senso.
Prendo l'altro e aggiorno quello che mi serve alla bisogna.
Non ti quadra meglio? Sempre se non devi prendere Intel a tutti i costi, s'intende...

Dici che il dissipatore da 80W sarà uguale a quello da 190W? Che il rumore sarà lo stesso?
Ah, il 7700 liscio comprende pure il dissi, comunque sufficiente a restare sotto al 13600k con dissi massiccio.

In pratica non fai che ingrossare quello che ti pare, continuando a saltare a pié pari i consumi e la temperatura.
Forse lo hai capito che lì c'è ben poco da discutere, eh...
Tanto l'efficienza e la propensione all'aggiornamento non contano una cippa, se proprio non devono...

Ancora con AMD che è solo per chi vuole spendere, mentre un processore che sugge 190W è da config economica, immagino.

Contempli l'eventualità di partire medio per arrivare più in alto grazie alla longevità della piattaforma?
Meglio smontare sempre tutto, consumare e/o scaldare il 125% in più, su una piattaforma DDR4 vecchia da vendere come tale, secondo te...


Quindi, prestazioni relative sballate alla nascita, prezzi peggio mi sento, ma siamo esperti di config medie...
__________________
MSI-X670E | 9800-X3D | RTX-4090 | 64GB-6000 | 2x NVMe 4TB + 16TB | LCD-28 4K

Ultima modifica di Fos : 13-01-2023 alle 22:40.
Fos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2023, 09:42   #56
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5608
Suggerirei di non usare alimentatori superdotati per fare questi benchmark. L'efficienza massima la si raggiunge a metà del carico.

Un alimentatore da 1200W sfavorisce i carichi ridotti e attenzione ad affidarsi alle certificazioni, perché quelle partono a normare carichi dal 20% in poi. I processori testati in questa recensione non raggiungono il 20% dei 1200W nemmeno in full load, e sono ben sotto il 10% in idle.

edit: comunque a generale parità di performance, il divario in termini di consumi fra 7900 e 13600K dichiara che AMD ha ancora un vantaggio schiacciante sotto i profili tecnici di processo produttivo e architettura.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA

Ultima modifica di blackshard : 14-01-2023 alle 09:51.
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2023, 16:23   #57
Vul
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6824
Sono l'unico a trovare la 7600 la cpu migliore di questa generazione, sia per amd che intel?

Prestazioni in gaming identiche ai top di gamma di 6 mesi fa.

Prestazioni in MT e single core buonissime.

Prezzo e consumi e temperature fra le migliori.

Secondo me giocando un filo con l'undervolt si possono abbattere ulteriormente i consumi.

Parlo di un pc per uso casalingo misto ufficio/gaming.

Chiaro, se devi fare molti calcoli pesanti MT tutto il tempo o devi fare il banter su hwupgrade che la tua cpu fa 600 anziche' 560 fps a 720p e' un altro conto.

Ultima modifica di Vul : 14-01-2023 alle 16:26.
Vul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2023, 16:32   #58
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5608
Quote:
Originariamente inviato da Vul Guarda i messaggi
Sono l'unico a trovare la 7600 la cpu migliore di questa generazione, sia per amd che intel?

Prestazioni in gaming identiche ai top di gamma di 6 mesi fa.

Prestazioni in MT e single core buonissime.

Prezzo e consumi e temperature fra le migliori.

Secondo me giocando un filo con l'undervolt si possono abbattere ulteriormente i consumi.
Sono sostanzialmente d'accordo.
Praticamente 7600 e 7700 si equivalgono alle soluzioni "x", ma hanno dei consumi nettamente più bassi. All'inizio molti erano scontenti dei consumi dei 7600x e 7700x perché troppo elevati in rapporto alla precedente generazione, qui in realtà si vede che in realtà il rapporto performance/consumi è molto migliore di quanto inizialmente preventivato.

Di converso ho un brutto presentimento, perchè quanto detto sopra potrebbe essere anche un limite alle performance: aumentando di molto i consumi, aumentano di pochissimo le performance, che poi è lo stesso problema che ha Intel che deve andare pesante con i consumi per risicare qualche briciolo di punto per apparire sopra nei benchmark.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2023, 16:34   #59
Vul
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6824
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Sono sostanzialmente d'accordo.
Praticamente 7600 e 7700 si equivalgono alle soluzioni "x", ma hanno dei consumi nettamente più bassi. All'inizio molti erano scontenti dei consumi dei 7600x e 7700x perché troppo elevati in rapporto alla precedente generazione, qui in realtà si vede che in realtà il rapporto performance/consumi è molto migliore di quanto inizialmente preventivato.

Di converso ho un brutto presentimento, perchè quanto detto sopra potrebbe essere anche un limite alle performance: aumentando di molto i consumi, aumentano di pochissimo le performance, che poi è lo stesso problema che ha Intel che deve andare pesante con i consumi per risicare qualche briciolo di punto per apparire sopra nei benchmark.
Credo sia un problema diffuso nell'hardware di oggi quello di uscire con tuning molto aggressivi.

Mi sembra di aver visto un articolo recente dove abbattevano i consumi della 4090 del 50% portando i picchi ampiamente sotto i 300watt ma preservando dal 90 al 95% delle performance.
Vul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2023, 16:38   #60
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5608
Quote:
Originariamente inviato da Vul Guarda i messaggi
Credo sia un problema diffuso nell'hardware di oggi quello di uscire con tuning molto aggressivi.

Mi sembra di aver visto un articolo recente dove abbattevano i consumi della 4090 del 50% portando i picchi ampiamente sotto i 300watt ma preservando dal 90 al 95% delle performance.
Si è decisamente prassi comune, ed IMHO è un pessimo comportamento da parte dei produttori. Fino ad un certo punto gli è utile per avere rese maggiori, ma il tempo dello "spendi e spandi" in termini di consumi alla presa dovrebbe, nella testa degli utenti, essere ampiamente terminato.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
WhatsApp, una taglia da 1 milione di dol...
Sembrava spacciato, poi una bici elettri...
Apple Watch Series 1 diventa obsoleto: a...
ho. Mobile, upgrade a 250 GB senza sovra...
Reddit non avrà post a pagamento,...
Mercato auto in crisi in Italia: i priva...
Adesso puoi parlare con l'IA su WhatsApp...
AGCM bastona Shein: stangata da un milio...
Vendite di veicoli completamente elettri...
Tim Cook supera Steve Jobs: è il ...
Addio streaming illegale? Piracy Shield ...
Lunedì col botto: tablet e RTX 50...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1