Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-11-2022, 08:45   #41
KC²
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 63
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Che poi, magari già ce l'hanno, e non se ne rendono conto...

Per dire, anche un banale cronotermostato, è un dispositivo elettronico che automatizza l'accensione del riscaldamento in base a giorno, ora e temperatura...
infatti. però per resistenza al cambiamento non capiscono quante cose, quanta efficienza energetica, quanto time saving potresti mettere in campo a costo zero o quasi.
KC² è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2022, 12:20   #42
baolian
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1818
Quote:
Originariamente inviato da Dom77 Guarda i messaggi


nel mio impianto elettrico invece al massimo posso rompere un interruttore/deviatore/pulsante. nel mio caso con una piccola spesa sostituisco il pezzo guasto (e mi arrangio io senza dover chiamare un elettricista/tecnico specializzato)

quel che non c'è non si rompe. meglio un impianto semplice
Sono d'accordo, tuttavia alle volte si rende l'impianto smart proprio per semplificarlo.

Nel mio caso ho una zona giorno (ingresso/soggiorno/sala/cucina) unico grande ambiente con 6 punti luce.

Quando mi sono trasferito qui ogni punto luce era comandabile da almeno 2/3 pulsanti (se così non fosse bisognerebbe fare avanti e indietro per avere la luce solo dove serve).
In occasione di una ristrutturazione ho eliminato tutti i deviatori.
Adesso ho un solo interruttore per ogni punto luce cui ho collegato uno shelly che comando vocalmente.
I 6 shelly mi sono costati probabilmente meno degli 8/9 pulsanti che non ho dovuto sostituire e l'impianto è molto più pulito.

Anche l'illuminazione esterna l'ho resa smart con un semplice sensore di luminosità.
Prima regolavo l'orologio una volta al mese, ma poichè orario di alba e tramonto variano giornalmente gli orari erano sempre un po' leggermente troppo lunghi o troppo corti.
Ora ho luce esattamente quando serve.

Ho reso smart anche una presa esterna dove ogni anno collego le luminarie natalizie; adesso non devo più uscire la sera al freddo per spegnerle prima di andare a dormire.

Altro problema che ho risolto con la domotica è stato il cancello: un telecomando costa una trentina di euro; tra "prima dotazione" e telecomandi rotti/smarriti avrò speso almeno 300Euro negli ultimi anni.
Adesso ho messo uno shelly in parallelo al pulsante che c'è dentro casa e tutti possiamo aprire il cancello direttamente dallo smartphone.

Ora vorrei mettere un impianto fotovoltaico.
L'impianto di riscaldamento è a gas, ma ho anche dei climatizzatori caldo/freddo.
L'idea è quella di rendere tutto smart, in modo che in inverno funzionino i climatizzatori quando viene rilevata produzione in ecceso dall'impianto fotovoltaico, così da privilegiare al massimo l'autoconsumo.
Quando invece la produzione è insufficente, e per le stanze che non sono coperte dai climatizzatori, usare l'impianto a gas.
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi
Un uomo molto intelligente li previene
baolian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2022, 13:10   #43
KC²
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 63
ma sì, il limite è la fantasia.
poi vabbè se usi Home Assistant davvero è come giocare coi LEGO, con la differenza che riesci a raggiungere un livello di automazione tale che neppure puoi immaginare finché non ti ci metti.
il divertente è anche questo: non ti accorgi di aver avuto bisogno di quell'automazione o di quell'altra finché non hai capito di poterla fare. da quando uso Home Assistant ho efficientato i consumi energetici in modo impressionante - cosa che, specie quest'anno, mi ha salvato la cavessa.
KC² è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2022, 14:02   #44
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da Dom77 Guarda i messaggi
[...] o come (qualcuno ha insinuato) per imbriacarmi
Se parli di me, io non ho insinuato niente di più di quanto dicesse la tua firma, visto che ho detto letteralmente "se la tua firma è veritiera".

La cosa che ho detto è che per me anche 1 centesimo speso in vino è buttato, per mostrarti che "[non] ho soldi da buttare" è una cosa totalmente soggettiva.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2022, 14:22   #45
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44464
Quote:
Originariamente inviato da Dom77 Guarda i messaggi
la domotica in casa mia la farei se proprio ho dei soldi che mi fanno il mal di pancia e non so come/dove spenderli...per ora anche no, grazie
Ma, dimmi una cosa...
cosa pensi che costino i dispositivi che ti permettono di controllare funzioni & elettrodomestici tramite cellulare ?
Quote:
Originariamente inviato da Dom77 Guarda i messaggi
ma chi ha detto che esiste solo per i ricchi, io forse?
se l'ho detto me ne scuso!
Eh avevo visto giusto...
Il condizionatore lo comando da qualunque parte del globo in cui sia presente internet con un dispositivo da credo 12€
Un interruttore singolo 5-6€
un gruppo di 4 interruttori 20-25€ non ricordo esattamente.
La serratura del cancello elettrico, siamo sui 20€
Il pezzo più costoso è il campanello con telecamera, siamo sui 50 euro perchè ha parecchie funzioni che mi interessavano altrimenti si trovava a meno della metà.
Non uso alexa solo il cellulare.
Come vedi sono costi che non credo che danneggino il bilancio familiare più di una sera al ristorante.

Ultima modifica di gd350turbo : 24-11-2022 alle 14:38.
gd350turbo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2022, 14:24   #46
KC²
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 63
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
Ma, dimmi una cosa...
cosa pensi che costino i dispositivi che ti permettono di controllare funzioni & elettrodomestici tramite cellulare ?
(ché poi la domotica non è neppure questo, ma ben di più) infatti, parliamo di cifre ridicole. cmq ognuno ha giustamente la propria visione, ma chi rifiuta la smart home lo fa per resistenza al cambiamento, non perché non serva.
servire, serve eccome.
KC² è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2022, 14:26   #47
KC²
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 63
Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Per quanto riguarda un discorso di comodita la domotica semplicemente ci evita gesti semplici e non complessi come premere un tasto o raggiungere un fornello.

Diverso e' il caso di abitazioni extra lusso e enormi, con gardini ecc allora puo avere un senso controllare a distanza ma si vive anche senza. Basta progettare le cose con un po di cervello.
la domotica è ben altro. è automazione, efficienza, controllo, sicurezza. bisogna conoscerle, le cose, prima di criticarle. sorry
KC² è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2022, 14:46   #48
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44464
Quote:
Originariamente inviato da KC² Guarda i messaggi
(ché poi la domotica non è neppure questo, ma ben di più) infatti, parliamo di cifre ridicole. cmq ognuno ha giustamente la propria visione, ma chi rifiuta la smart home lo fa per resistenza al cambiamento, non perché non serva.
servire, serve eccome.
Si, ovviamente quella che ho descritto io è una versione base, molto semplificata, ma come giustamente dici il limite è nella fantasia dell'utilizzatore.

E altrettanto, non è certamente indispensaible ma è utile e comoda per automatizzare tante cose.
gd350turbo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2022, 00:12   #49
Dom77
Senior Member
 
L'Avatar di Dom77
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2934
Quote:
Originariamente inviato da baolian Guarda i messaggi
.........
Prima regolavo l'orologio una volta al mese, ma poichè orario di alba e tramonto variano giornalmente gli orari erano sempre un po' leggermente troppo lunghi o troppo corti.
Ora ho luce esattamente quando serve.
curiosità: che tipo di orologio usi? un astronomico per caso?
è proprio LUI il problema...l'orologio astronomico è tutto pre-programmato con una sorta di "simulazione" alba/tramonto in base a giorno/ora/periodo dell'anno. tu ci regoli gli orari di accensione/spegnimento ed il resto lo fa lui, ma senza una sonda crepuscolare che "vede" la reale situazione esterna.
magari oggi c'è un sole e il cielo limpidissimo ed è tutto ok e non si accendono le luci in giardino, ma se domani il sole manca perchè c'è un temporale e nubi nere ti coprono il cielo, ancora le luci restano spente e magari non ti va benissimo...

io difatti a casa mia c'ho messo un "antico" (ma recente) e banale orologio analogico abbinato ad una sonda crepuscolare esterna messa in posizione idonea. ho regolato gli orari che in cui desidero l'accensione/spegnimento luci, e se quando dovrebbe accendere c'è ancora luce ovviamente le luci restano spente, per accendersi solo non appena il crepuscolare inizia a "vedere" che sta facendo buio.
se invece nell'orario di accensione il cielo è già grigio per un temporale allora le luci vanno in ON.



Quote:
Originariamente inviato da baolian Guarda i messaggi
Ho reso smart anche una presa esterna dove ogni anno collego le luminarie natalizie; adesso non devo più uscire la sera al freddo per spegnerle prima di andare a dormire.
sai che fatica....
io avevo risolto anni fa facendo passare il cavetto di alimentazione sotto la porta del terrazzino, e lo collegavo alla presa vicino alla tv...ricoperto il cavettino con del nastro-carta come quello che usano i carrozzieri/pittori quel tanto per farlo stare fermo fermo per i circa 10/15 giorni di "attività"
spegnevamo prima di andare a letto, togliendo la spina senza nemmeno alzare le tapparelle.

ora mi sono "aggiornato", dato che abbiamo cambiato le porte dei terrazzi ed adesso c'è lo stipite che impedirebbe il passaggio del cavo, anzi chiudendo la porta lo tranceremmo....quindi sulla presa che ho installato esterna ci inserisco una "scatolina magica digitale" con le impostazioni degli orari di accensione e spegnimento, ci collego le luci ed il gioco è fatto...
ah, la scatolina "magica" l'ho presa al lidl a 5/6 euro....



Quote:
Originariamente inviato da baolian Guarda i messaggi
Altro problema che ho risolto con la domotica è stato il cancello: un telecomando costa una trentina di euro; tra "prima dotazione" e telecomandi rotti/smarriti avrò speso almeno 300Euro negli ultimi anni.
Adesso ho messo uno shelly in parallelo al pulsante che c'è dentro casa e tutti possiamo aprire il cancello direttamente dallo smartphone.
perchè non sai cercare...ok lascio il beneficio del dubbio: forse non trovi il telecomando compatibile col tuo cancello a prezzo "modico".
mio papà è riuscito a "guastare" ben 2 dei telecomandi originali dei 5 che mi ha consegnato l'elettricista quando mi ha installato il cancello automatizzato...
tali telecomandi mi costerebbero dai 20 ai 30 euro (forse di + oggigiorno...)
io li ho dapprima riparati (mi è bastato scambiare il microswitch -guasto- del tasto + utilizzato con uno degli altri 3 tasti inutilizzati)
poi ho fatto una ricerca su ebay, ed ho trovato un "pacchetto" di ben 5 telecomandi (completi di batteria) compatibilissimi col mio cancello, alla cifra ridicola di 12 euro comprese spedizione....roba che quando esaurisco le batterie mi conviene buttarli ed ordinarne altri 5 dallo stesso store su ebay...(cosa che ho già fatto prendendone altri 5...)
sono un pò ardui da programmare (negozio cinese che spedisce da roma con istruzioni tradotte male e quasi incomprensibili...) ma ci son sempre riuscito e vanno alla grande come fossero gli originali...(stessi identici telecomandi li ho visti alle fiere di elettronica, ma se li fanno pagare caretti, dai 10 ai 15 euro per una coppia...)

una curiosità: ok se sei a piedi, ma se sei in auto come lo apri il cancello dallo smartofon?ti fermi a lato strada (ammesso che hai lo spazio), usci il telefono, lo sblocchi, vai a cercare l'icona per aprire il cancello e poi stai ad aspettare si aprà? oppure (cosa che ritengo pericolosa -tralasciando che infrangeresti il codice della strada e saresti sanzionabile...-) mentre sei in corsa con l'auto nei pressi del tuo cancello smanetti sul telefono per aprirlo?

io col banale telecomando compatibile non distolgo nemmeno lo sguardo dalla strada: lo tengo o sulla cartella della portiera o sul vano sotto la radio, lo prendo e appena 10 metri dopo aver svoltato sulla mia via premo il pulsante per aprire il cancello, percorro gli ultimi 60 metri ai 50 orari o poco meno e quando ci arrivo davanti posso già svoltare ed infilare il muso dell'auto per entrare nel mio cortile, senza praticamente restare ad intralciare le altre auto che dovessero sopraggiungere.
avevo anche mezza idea di predispormi un apposito tastino sulla plancia, e modificando un telecomando da sacrificare nasconderlo dentro la plancia stessa...così mi basterebbe premere il pulsante di fianco al volante...ma sono troppo prigro e non c'ho mai voglia di farlo


Quote:
Originariamente inviato da baolian Guarda i messaggi
Ora vorrei mettere un impianto fotovoltaico.
L'impianto di riscaldamento è a gas, ma ho anche dei climatizzatori caldo/freddo.
L'idea è quella di rendere tutto smart, in modo che in inverno funzionino i climatizzatori quando viene rilevata produzione in ecceso dall'impianto fotovoltaico, così da privilegiare al massimo l'autoconsumo.
Quando invece la produzione è insufficente, e per le stanze che non sono coperte dai climatizzatori, usare l'impianto a gas.
non discuto sulla scelta, se hai soldi da spendere senza dover fare finanziamenti e/o mutui non dico sia una scelta azzeccatissima, ma ha il suo perchè (soprattutto in questo periodo di "magra").
ti faccio notare però qualche cosina (ai + sconosciuta...), e poi valuta per bene il da farsi:
-in questo periodo il costo dei pannelli e degli inverter non è tra i migliori, diciamo che è altino, forse un pò troppo cari...
-probabilmente vorresti sfruttare lo sconto in fattura al 50%, ma devi trovare chi riesce a fartelo...(non semplicissimo se vorresti avvalerti di un tuo installatore di fiducia, il quale magari non riesce a farti lo sconto in fattura...)
-ok, invece dello sconto in fattura userai la detrazione irpef (non ricordo se ora è al 50 o al 60% ?? ). i soldi li devi cacciare tutti e subito, poi negli anni (10?) ti "ritornano". ma attenzione sempre alle "soglia" massima che tu puoi detrarre...dipende da quanto paghi tu di irpef annualmente, fatti fare 4 conti dal commercialista...
-ti può succedere che ti installano l'impianto domani, ma poi potrebbero passare mesi prima che il gestore te lo venga ad "allacciare/attivare", e nel frattempo il tuo bell'impianto produrrà "al vento" e per nulla...
altro? no dai, non voglio fare il cattivissimo me...

buona fortuna comunque se lo fai
__________________
vivo con 1/4 di buon vinello al colpo

Ultima modifica di Dom77 : 29-11-2022 alle 00:34.
Dom77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2022, 00:22   #50
Dom77
Senior Member
 
L'Avatar di Dom77
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2934
Quote:
Originariamente inviato da bio82 Guarda i messaggi
hai ragione ho dimenticato le alexa nel conto (250 solo materiale elettrico).. 2 dot presi a 20 e 1 preso a 25€



la domotica l'ho fatta in modo che senza alexa funzionino lo stesso le luci (smart relee comandati comunque dall'impianto esistente)... nel caso si rompa il relee ringraziando l'inflaizone ora costa 15€ e sostituirlo da spostare 5 cavi con puntalino dal vecchio al nuovo... idealmente non devo neanche togliere corrente...

tutto DIY, lavorativamente nasco elettricista, e essere sul divano la sera e chiedere ad alexa di passare alla modalità cinema (spegni luce sala, spegne luce cucina, accende led al 20% colore blu sopra la televisione) in un click/un comando vocale per me in parte ripaga l'investimento..

bio
mi fa piacere che hai previsto l'usabilità in casi di "emergenza" per dei guasti
__________________
vivo con 1/4 di buon vinello al colpo
Dom77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2022, 07:27   #51
KC²
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 63
Quote:
Originariamente inviato da Dom77 Guarda i messaggi
curiosità: che tipo di orologio usi? un astronomico per caso?
è proprio LUI il problema...l'orologio astronomico è tutto pre-programmato con una sorta di "simulazione" alba/tramonto in base a giorno/ora/periodo dell'anno. tu ci regoli gli orari di accensione/spegnimento ed il resto lo fa lui, ma senza una sonda crepuscolare che "vede" la reale situazione esterna.
magari oggi c'è un sole e il cielo limpidissimo ed è tutto ok e non si accendono le luci in giardino, ma se domani il sole manca perchè c'è un temporale e nubi nere ti coprono il cielo, ancora le luci restano spente e magari non ti va benissimo...
esistono i sensori di luminosità. puoi definire molte condizioni, molte verifiche e casistiche. è come giocare coi LEGO (se ci sai fare, o meglio: se ti ci metti).

su tutte le altre affermazioni (tipo "sai che fatica....") ragionando così non ci sarebbe mai evoluzione - la quale, per fortuna, avanza per mano di chi sperimenta e non ha paura del cambiamento. tutti gli altri li lascia semplicemente indietro (e va bene così).
KC² è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2022, 08:04   #52
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44464
Quote:
Originariamente inviato da Dom77 Guarda i messaggi
una curiosità: ok se sei a piedi, ma se sei in auto come lo apri il cancello dallo smartofon?ti fermi a lato strada (ammesso che hai lo spazio), usci il telefono, lo sblocchi, vai a cercare l'icona per aprire il cancello e poi stai ad aspettare si aprà? oppure (cosa che ritengo pericolosa -tralasciando che infrangeresti il codice della strada e saresti sanzionabile...-) mentre sei in corsa con l'auto nei pressi del tuo cancello smanetti sul telefono per aprirlo?
prende il cellulare e dice "google apri il cancello".
(se correttamente configurato)
Comunque i telecomandi universali cinesi esistono da prima che esistono i cancelli automatici.
gd350turbo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2022, 09:10   #53
bio82
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1466
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
prende il cellulare e dice "google apri il cancello".
(se correttamente configurato)
Comunque i telecomandi universali cinesi esistono da prima che esistono i cancelli automatici.
e soprattutto lo posso dire da una distanza maggiore rispetto al telecomando del cancello...quando arrivo davanti al cancello è già aperto..

il telecomando ci ha sempre dato problemi... ovviamente devi avere in mano lo smartphone..ma così posso dare accesso temporaneo anche al muratore che deve entrare a scaricare il materiale e io sono al lavoro (già successo)... inoltre ho condiviso la funzione con il mio vicino, dal suo account apre anche lui il cancello e se domani litighiamo gli revoco l'autorizzazione

e nel frattempo posso continuare ad usare il telecomando... ho solo vantaggi senza svantaggi...perchè non farlo....

bio
bio82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2022, 09:15   #54
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5276
Quote:
Originariamente inviato da Dom77 Guarda i messaggi
io difatti a casa mia c'ho messo un "antico" (ma recente) e banale orologio analogico abbinato ad una sonda crepuscolare esterna messa in posizione idonea. ho regolato gli orari che in cui desidero l'accensione/spegnimento luci, e se quando dovrebbe accendere c'è ancora luce ovviamente le luci restano spente, per accendersi solo non appena il crepuscolare inizia a "vedere" che sta facendo buio.
se invece nell'orario di accensione il cielo è già grigio per un temporale allora le luci vanno in ON.
Ah, ma allora usi anche tu dei sistemi automatizzati...
Ma non era
Quote:
io gestisco tutto banalmente con il tocco delle dita sui cari vecchi classici interruttori della vimar , che nonostante la loro ormai veneranda età non perdono un colpo
?
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2022, 10:19   #55
baolian
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1818
Quote:
Originariamente inviato da Dom77 Guarda i messaggi
curiosità: che tipo di orologio usi? un astronomico per caso?
è proprio LUI il problema...l'orologio astronomico è tutto pre-programmato con una sorta di "simulazione" alba/tramonto in base a giorno/ora/periodo dell'anno. tu ci regoli gli orari di accensione/spegnimento ed il resto lo fa lui, ma senza una sonda crepuscolare che "vede" la reale situazione esterna.
magari oggi c'è un sole e il cielo limpidissimo ed è tutto ok e non si accendono le luci in giardino, ma se domani il sole manca perchè c'è un temporale e nubi nere ti coprono il cielo, ancora le luci restano spente e magari non ti va benissimo...

io difatti a casa mia c'ho messo un "antico" (ma recente) e banale orologio analogico abbinato ad una sonda crepuscolare esterna messa in posizione idonea. ho regolato gli orari che in cui desidero l'accensione/spegnimento luci, e se quando dovrebbe accendere c'è ancora luce ovviamente le luci restano spente, per accendersi solo non appena il crepuscolare inizia a "vedere" che sta facendo buio.
se invece nell'orario di accensione il cielo è già grigio per un temporale allora le luci vanno in ON.
Era un normale orologio analogico con "cavalieri" che con pochi euro ho sostituito con uno shelly ed un sensore di luminosità (che poi ho usato anche per "domotizzare" una ulteriore sezione di illuminazione esterna che invece va accesa solo alla bisogna).

Quote:
Originariamente inviato da Dom77 Guarda i messaggi
sai che fatica....
io avevo risolto anni fa facendo passare il cavetto di alimentazione sotto la porta del terrazzino, e lo collegavo alla presa vicino alla tv...ricoperto il cavettino con del nastro-carta come quello che usano i carrozzieri/pittori quel tanto per farlo stare fermo fermo per i circa 10/15 giorni di "attività"
spegnevamo prima di andare a letto, togliendo la spina senza nemmeno alzare le tapparelle.

ora mi sono "aggiornato", dato che abbiamo cambiato le porte dei terrazzi ed adesso c'è lo stipite che impedirebbe il passaggio del cavo, anzi chiudendo la porta lo tranceremmo....quindi sulla presa che ho installato esterna ci inserisco una "scatolina magica digitale" con le impostazioni degli orari di accensione e spegnimento, ci collego le luci ed il gioco è fatto...
ah, la scatolina "magica" l'ho presa al lidl a 5/6 euro....
Alla fine anche tu ti sei convertito agli automatismi.
Io ho semplicemente preferito una "scatolina magica digitale" che accendo quando rientro a casa e spengo quando vado a dormire, invece che a orari predefiniti.
Certo credo di aver speso molto più di te: almeno 3 euro in più!

Quote:
Originariamente inviato da Dom77 Guarda i messaggi
perchè non sai cercare...ok lascio il beneficio del dubbio: forse non trovi il telecomando compatibile col tuo cancello a prezzo "modico".
mio papà è riuscito a "guastare" ben 2 dei telecomandi originali dei 5 che mi ha consegnato l'elettricista quando mi ha installato il cancello automatizzato...
tali telecomandi mi costerebbero dai 20 ai 30 euro (forse di + oggigiorno...)
io li ho dapprima riparati (mi è bastato scambiare il microswitch -guasto- del tasto + utilizzato con uno degli altri 3 tasti inutilizzati)
poi ho fatto una ricerca su ebay, ed ho trovato un "pacchetto" di ben 5 telecomandi (completi di batteria) compatibilissimi col mio cancello, alla cifra ridicola di 12 euro comprese spedizione....roba che quando esaurisco le batterie mi conviene buttarli ed ordinarne altri 5 dallo stesso store su ebay...(cosa che ho già fatto prendendone altri 5...)
sono un pò ardui da programmare (negozio cinese che spedisce da roma con istruzioni tradotte male e quasi incomprensibili...) ma ci son sempre riuscito e vanno alla grande come fossero gli originali...(stessi identici telecomandi li ho visti alle fiere di elettronica, ma se li fanno pagare caretti, dai 10 ai 15 euro per una coppia...)

una curiosità: ok se sei a piedi, ma se sei in auto come lo apri il cancello dallo smartofon?ti fermi a lato strada (ammesso che hai lo spazio), usci il telefono, lo sblocchi, vai a cercare l'icona per aprire il cancello e poi stai ad aspettare si aprà? oppure (cosa che ritengo pericolosa -tralasciando che infrangeresti il codice della strada e saresti sanzionabile...-) mentre sei in corsa con l'auto nei pressi del tuo cancello smanetti sul telefono per aprirlo?

io col banale telecomando compatibile non distolgo nemmeno lo sguardo dalla strada: lo tengo o sulla cartella della portiera o sul vano sotto la radio, lo prendo e appena 10 metri dopo aver svoltato sulla mia via premo il pulsante per aprire il cancello, percorro gli ultimi 60 metri ai 50 orari o poco meno e quando ci arrivo davanti posso già svoltare ed infilare il muso dell'auto per entrare nel mio cortile, senza praticamente restare ad intralciare le altre auto che dovessero sopraggiungere.
avevo anche mezza idea di predispormi un apposito tastino sulla plancia, e modificando un telecomando da sacrificare nasconderlo dentro la plancia stessa...così mi basterebbe premere il pulsante di fianco al volante...ma sono troppo prigro e non c'ho mai voglia di farlo
So cercare bene.
E' un clone cinese che costa circa 26/28 euro (non lo trovo sempre allo stesso prezzo).
Sono costretto a prendere sempre quello perchè è l'unico che gestisce i diversi tipi di rolling code di cui ho bisogno (non lo uso solo per il cancello che ho automatizzato, ma questa è un'altra storia...).
Il concetto è che avevo un problema è l'ho risolto risparmiando e con più comodità.

Quanto alla tua curiosità, mentre prima dovevo arrivare in prossimità del cancello (il raggio è limitato), prendere il telcomando, dargli almeno un'occhiata per trovare il pulsante giusto (ne ha 4) ed aspettare che si aprisse il cancello, adesso quando sono a 5/600 mt da casa dico "Alexa, apri cancello" e trovo il cancello già aperto quando arrivo.

Quote:
Originariamente inviato da Dom77 Guarda i messaggi
non discuto sulla scelta, se hai soldi da spendere senza dover fare finanziamenti e/o mutui non dico sia una scelta azzeccatissima, ma ha il suo perchè (soprattutto in questo periodo di "magra").
ti faccio notare però qualche cosina (ai + sconosciuta...), e poi valuta per bene il da farsi:
-in questo periodo il costo dei pannelli e degli inverter non è tra i migliori, diciamo che è altino, forse un pò troppo cari...
-probabilmente vorresti sfruttare lo sconto in fattura al 50%, ma devi trovare chi riesce a fartelo...(non semplicissimo se vorresti avvalerti di un tuo installatore di fiducia, il quale magari non riesce a farti lo sconto in fattura...)
-ok, invece dello sconto in fattura userai la detrazione irpef (non ricordo se ora è al 50 o al 60% ?? ). i soldi li devi cacciare tutti e subito, poi negli anni (10?) ti "ritornano". ma attenzione sempre alle "soglia" massima che tu puoi detrarre...dipende da quanto paghi tu di irpef annualmente, fatti fare 4 conti dal commercialista...
-ti può succedere che ti installano l'impianto domani, ma poi potrebbero passare mesi prima che il gestore te lo venga ad "allacciare/attivare", e nel frattempo il tuo bell'impianto produrrà "al vento" e per nulla...
altro? no dai, non voglio fare il cattivissimo me...

buona fortuna comunque se lo fai
Già fatto calcoli su calcoli.
Motivo per cui ho escluso le batterie che nel mio caso sarebbero antieconomiche.
I pannelli, invece dovrei riuscire ad ammortizzarli in 7/10 anni (dipende anche dalle condizioni che ci saranno quando cesserà lo SSP e dall'andamento dei prezzi del Kwh).

Convengo con te che ultimamente i prezzi sono un po' troppo alti.
Comunque a forza di girare ho individuato un installatore più onesto (e soprattutto competente, visto che in questo periodo gira troppa gente improvvisata), sto però aspettando ancora un po' perchè con l'ultimo decreto il 110% andrà a morire e spero che questo possa calmierare i prezzi.



Tornando al discorso più in generale.
Qualunque esempio di domotica si possa fare, sarebbe comunque "contestabile" perchè relativo ad una situazione particolare di chi l'ha realizzata e quindi per altri inutile.
Ma il bello della domotica è proprio questo: l'altissima personalizzazione.
Ti puoi "cucire" tutta l'impiantistica su misura.

Ed i prezzi, se sai implementarla da te (e chi frequenta questo forum dovrebbe essere in grado) sono veramente bassi, in casi particolari anche più bassi rispetto all'impiantistica tradizionale.

Nel mio caso ho preso molti dispositivi shelly approfittando di varie promozioni.
Alla fine ogni shelly 1v3 mi è costato poco più di 9 euro.
Due Echo show 5 mi sono costati 31 euro l'uno (questi li ha voluti la mia compagna, per me era sufficiente l'app alexa sul telefonino ).
Sono anche in attesa di uno shelly gas; mi è costato 40,81 euro che è qualcosa in più rispetto ad un rilevatore non smart, ma vuoi mettere la sicurezza di essere immediatamente avvisato sul telefonino (e non solo)?
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi
Un uomo molto intelligente li previene
baolian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2022, 10:46   #56
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44464
Se non si ha fretta su aliexpress si trova tutta la domotica immaginabile a prezzi bassi, se invece si ha fretta, amazon ma li costano ovviamente di più.
gd350turbo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2022, 10:48   #57
KC²
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 63
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
Se non si ha fretta su aliexpress si trova tutta la domotica immaginabile a prezzi bassi, se invece si ha fretta, amazon ma li costano ovviamente di più.
sì, però occhio: https://indomus.it/focus/possiedi-qu...-tu-legga-qui/
KC² è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2022, 10:52   #58
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44464
Quote:
Originariamente inviato da KC² Guarda i messaggi
Infatti io uso dispositivi compatibili con ewelink o smartlife le due app che uso
gd350turbo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2022, 00:04   #59
Dom77
Senior Member
 
L'Avatar di Dom77
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2934
Quote:
Originariamente inviato da KC² Guarda i messaggi
esistono i sensori di luminosità. puoi definire molte condizioni, molte verifiche e casistiche. è come giocare coi LEGO (se ci sai fare, o meglio: se ti ci metti).
"ni"...
di "norma" chi installa (o meglio l'installatore che solitamente installa) un orologio astronomico lo fa appunto per evitare di mettere all'esterno il sensore crepuscolare o comunque un qualsiasi sensore di luminosità...con il "detto" che poi negli anni il crepuscolare si rovina a causa delle intemperie e/o si guasta costringendoti a sostituirlo ogni tot anni...quindi con l'astronomico si tende a dire che negli anni si "risparmia"...
non serve che mi spieghi/spiegate come funziona/cosa si può fare (volendo, e denari permettendo installando roba seria e non cineserie) con la Domotica, la conosco di già, anche se in casa Mia Non la ho...e per ora non ne sento alcuna necessità

Quote:
Originariamente inviato da KC² Guarda i messaggi
su tutte le altre affermazioni (tipo "sai che fatica....") ragionando così non ci sarebbe mai evoluzione - la quale, per fortuna, avanza per mano di chi sperimenta e non ha paura del cambiamento. tutti gli altri li lascia semplicemente indietro (e va bene così).
__________________
vivo con 1/4 di buon vinello al colpo
Dom77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2022, 00:14   #60
Dom77
Senior Member
 
L'Avatar di Dom77
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2934
Quote:
Originariamente inviato da bio82 Guarda i messaggi
e soprattutto lo posso dire da una distanza maggiore rispetto al telecomando del cancello...quando arrivo davanti al cancello è già aperto..

il telecomando ci ha sempre dato problemi... ovviamente devi avere in mano lo smartphone..ma così posso dare accesso temporaneo anche al muratore che deve entrare a scaricare il materiale e io sono al lavoro (già successo)... inoltre ho condiviso la funzione con il mio vicino, dal suo account apre anche lui il cancello e se domani litighiamo gli revoco l'autorizzazione

e nel frattempo posso continuare ad usare il telecomando... ho solo vantaggi senza svantaggi...perchè non farlo....

bio

ambè...i telecomandi cinesi compatibili che ho preso io prendono addirittura da una distanza maggiore dei telecomandi originali che mi ha consegnato l'installatore del cancello nel mio caso mi vanno + che bene, senza scomodare il cellulare (su cui comunque non ho e non installerei alcuna app per la domotica

comunque mi par di capire che DEVI necessariamente avere il cellulare in mano e portarlo vicino alla bocca per dare il comando (scusami ma non so come funzioni, non vorrei aver capito male)
in tal caso lo vedo + pericoloso che prendere in mano un telecomando e pigiare l'apposito tastino...

ah, dimenticavo , anche i miei telecomandi hanno 4 tasti. io ho programmato i primi 2 grandi (tondi, grandi circa 5 mm di diametro). col primo a sinistra faccio aprire tutto il cancello. col secondo a destra invece lo faccio aprire solo a metà.
e non mi serve star li a guardare quale tasto premere, non capisco quale sia la difficoltà...
gli altri 2 tastini + piccoli (circa 3 mm diametro, sotto ai 2 grandi) al momento non mi servono e quindi non svolgono alcuna funzione...


p.s.: il muratore non lo faccio entrare in casa mia se non sono a casa, e i lavori me li faccio
o se proprio serve, mi prendo un permesso o una mezza giornata/giornata intera di ferie da lavoro. servono anche a queste necessità ..che se poi non li sfrutti, mica te li pagano o te li accumulano di anno in anno...

al vicino non dò accesso al mio cancello, piuttosto lo fulmino
__________________
vivo con 1/4 di buon vinello al colpo

Ultima modifica di Dom77 : 30-11-2022 alle 00:17.
Dom77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1