|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Tutti i miei file (a parte qualche documento arcaico mai più aperto da decenni) sono in odf, e se proprio qualcuno dovesse volerlo in altro formato, lo salvo in copia in quel formato. Questo ovviamente ha senso solo se utilizzi LibreOffice o chi per lui come suite da ufficio principale e se non lavori in un contesto in cui tutti gli altri usano MS Office. Francamente non vedo il motivo per cui OOXML debba essere considerato il formato "base" e si debba utilizzare quello anche con programmi che lo supportano in compatibilità. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2380
|
Quote:
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.) Il mio brano preferito di sempre |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23166
|
Quote:
No, non ho provato per le ragioni appena scritte sopra. Tornare a .doc significherebbe introdurre un'altra variabile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2566
|
Quote:
(Almeno aprendole con LibreOffice, poi non so se con Word inizia ad avere problemi di visualizzazione dei contenuti) Quote:
Quote:
MS Office, come già detto, supporta in maniera predefinita il transitional (erede del formato proprietario) anziché lo strict. Insomma, pure è un tentativo che vale la pena di provare. Fermo restando, che già detto prima, e come dice anche calabar, l'ideale, quando ovviamente possibile, sarebbe utilizzare ODF come formato principale, ed il formato MS solo quando strettamente necessario, in modo da avviare un percorso per svincolarsi da formati proprietari e vincolanti. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23166
|
Quote:
Il mio augurio è che questa 7.2.0 abbia corretto quelle problematiche. Certamente serve una controverifica MS Word <-- aggiunta/rimozione immagini --> Writer per vedere l'effetto netto della gestione immagini. Farò delle prove non appena ci sarà la versione portable disponibile. Quote:
Ultima modifica di giovanni69 : 22-08-2021 alle 11:30. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |||||
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Publisher addirittura lo si può usare solamente attraverso i template e basta e nessun altra suite gode della stessa varietà e num di template di quest'ultimo. Ed anche l'altra app di terzi Scribus ne è quasi totalmente privo. Quote:
Ed attivare il suo tema dark che di fatto non esiste. Quote:
Quote:
LibreOffice supporta già altri temi e ne ha già alcuni di default. Perchè semplicemente non aggiungere un altro tema ? ![]() Quote:
Ma se mi parli di problemi, uno intende problemi funzionali, quelli che elenchi tu sono problemi estetici. Quei link fanno sempre riferimento alle applicazioni che come prima detto è ovvio che devono avere un proprio tema dark. Io con altre app non ho alcun problema. Ultima modifica di nickname88 : 22-08-2021 alle 11:56. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19824
|
Quote:
Non si capisce dove finiscono le finestre rispetto alla sottostante, spariscono pulsanti, icone diventano inguardabili e non si capisce cosa sono, il testo diventa meno nitido ecc. ecc. Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 22-08-2021 alle 11:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 148
|
Quote:
Comunque se gli disattivi Javascript, funziona un po' meglio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Se si tratta di utilizzo personale puoi risolverlo facilmente abbandonando docx e utilizzando il formato nativo del software che hai deciso di usare. Se si tratta di un utilizzo condiviso da un gruppo di persone allora la cosa si complica, ma anche qui bisogna vedere se ci sono delle barriere che impediscono l'adozione di LibreOffice da parte di tutti, e dato che è completamente gratuito, il costo non costituisce una barriera di ingresso. Quote:
Con questo non dico che Writer sia perfetto, anzi. A me per esempio è successo per esempio di perdere formattazione quando ho rinominato in massa gli stili, evidentemente c'è (o c'era... mi è successo con versioni ormai vecchie) qualcosa di buggato nel modo in cui Writer riadatta il documento, e da allora non rinomino più. Quote:
Passare ad odf sicuramente ridurrebbe le complicazioni, patto ovviamente che tu intenda utilizzare un software come LibreOffice per cui odf è il formato nativo. Quote:
Probabilmente si ottengono migliori risultati salvando la pagina in HTML e poi importandola in Word/Writer. al procedura piò eliminare alcune di quelle complicazioni che rendono l'operazione problematica. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7698
|
@ giovanni69
mi pare di capire che sei in una situazione simil SOHO (Small office - home office) distribuito, dove alcuni usano la suite MS altri no, e comunque per mandare in giro i documenti bisogna usare i formati standard MS altrimenti non sai se i clienti/collaboratori/altri li vedranno correttamente. Visto il costo ridicolo delle keys di Office (assolutamente legali, ricordo) di circa 30e direi che ti risparmi un sacco di tempo e grattacapi. Tornando a LibreOffice, due cose: - ti ricordi che anche io pochi mesi fa perdevo immagini in file Powerpoint (solo MS, senza L.O.) salvati su un nas raid? Nel mio caso poi ho scoperto che era colpa del wifi con interferenze, evidentemente al momento del salvataggio a volte il file veniva trasmesso leggermente corrotto. Non sembra il tuo caso, ma un controllino non fa male. - per ricercare i file doc(x) creati con LO, se non sono moltissimi, potresti usare quei programmini di rcerca su hd molto più veloci della ricerca integrata in Win, poi guardi nelle proprietà di ognuno, o se sei fortunato in uno di quei programmini c'è una finestra con un filtro adatto. Quote:
Salvare oggi in doc potrebbe diminuire le incompatibilità con LO per il semplice motivo che è un formato fermo da quasi 20 anni e hanno avuto tutto il tempo di correggere le incompatibilità. Mentre come dicevano sopra il docx è ancora "in transizione".
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports Santa ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di sbaffo : 22-08-2021 alle 15:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23166
|
@calabar: Non ho intenzione di immaginare l'ODF come standard interno su cui convergere i files di testo/immagini.
Per cui, se la versione 7.2.0 di LO Writer non risolvesse il problema, davvero sarà il caso di ricalibrare verso MS Office / Word una volta per tutte. Grazie per il tuo contributo, sbaffo. 1) no, non ho quel tipo di collegamenti wifi che possono aver rovinato i files. 2) i files possono essere stati diverse decine e sono sparsi su almeno 5/6 diverse partizioni. Non ho modo di usare semplicemente un programma che mi individua i files .docx all'interno di una directory e controllare uno ad uno. Pensavo invece che esistesse un software in grado di effettuare ricerche dettagliate su quel campo/proprietà descritto da andrew04 'Documento generato da LibreOffice'.... sotto Windows. |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5290
|
Quote:
Se hai questa necessità di utilizzare continuamente i file .doc(x), ti conviene proprio usare Office, le licenze si trovano a poco... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6586
|
Ti va di passarmi uno dei file docx (se ne hai uno con info non riservate) con il quale hai avuto qualche problema di visualizzazione e/o nel re-save tramite libreoffice? Così poi ti faccio sapere: vorrei testarlo su un'alternativa che uso da anni (al posto di office e libre). O magari se si può scaricare da qualche parte.
__________________
E come disse Peppone appena svegliatosi in Parlamento, "Fasciiisti!!!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
@giovanni69
Le nuove versioni di LO non risolveranno mai il problema per tutti i motivi suddetti, al più potrebbero mitigarlo. Magari potrai lavorarci bene in molti casi ma poi ti capiterà il documento che contiene una complessità che creerà un problema. Il punto è che tu hai già fatto la tua scelta: usare OOXML come formato di base, e questo, per come la vedo io, porta ad un'unica conclusione, ossia usare il programma per cui quel formato è nativo, MS Office. Io tempo fa feci la scelta opposta, decisi cioé di usare LibreOffice come software e di conseguenza il suo formato nativo odf. Per quanto riguarda la ricerca, ho dato un'occhiatina ad alcuni file che ho trovato nel mio archivio, roba vecchiotta, ma posso dirti che l'informazione che cerchi si trova in: \docProps\app.xml nel tag XMP <application> e in particolare i file salvati con Word riportano: <Application>Microsoft Office Word</Application> mentre quelli salvati con Writer riportano: <Application>LibreOffice/ ... </Application> (i puntini sono dettagli sulla versione di LO) La ricerca a mano è da escludere, per cui ti servirebbe uno script che apra il file, legga l'xml, verifichi il contenuto del tag e se creato con libreoffice lo scriva in un log insieme al percorso completo, così da poterlo successivamente verificare. Magari è possibile con un semplice script per powershell, se qualcuno volesse perderci un po' di tempo e darti una mano. Ultima modifica di calabar : 22-08-2021 alle 19:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2566
|
Quote:
Ma non nasce come alternativa per i file Microsoft, e non è quello l'obiettivo finale. Quote:
Prendi come esempio un Adwaita di GNOME o un Breeze di KDE, e vedi che spettacolo. Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2566
|
Quote:
Infatti come ti ho già fatto notare la stessa Microsoft per le nuove tipologie di applicazioni ed anche per le precedenti ci sta lavorando, perché è evidente anche a Microsoft che il sistema attuale è completamente sbagliato. Quote:
Se poi vuole fare "comando tutto io", allora a maggior ragione se ne vai a quel paese. Ma ti ribadisco nuovamente, che, a differenza tua, la microsoft ha compreso la lacuna del sistema e sta mettendo una pezza. Quote:
Può essere normale per te, che ti accontenti. Ma per un sistema degno di questo nome. nel 2021, non lo è assolutamente. E ti ribadisco per la terza volta, che la Microsoft, almeno, lo ha capito. Quote:
E un tema è praticamente tutta una questione di estetica. Se un tema ha un problema di estetica, significa che ha un problema nel suo scopo principale. Ne approfitto per ripeterti che con Windows siamo offtopic, vediamo di chiudere la questione. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
|
Quote:
Conosco pure gente che usa Outlook solo ed esclusivamente come client POP3 della sua posta elettronica... Che dio abbia pietà della loro anima, Outlook fa schifo come programma di posta, ma può integrare funzioni corporate che a qualcuno possono anche servire... ma a tanti no, io non scambierei mai un Thunderbird e i suoi plugin per un Outlook |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |||||||
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Lavorare e gestire calendari condivisi, organizzare riunioni o gestire cassette di posta Exchange o O365, cassette condivise o su cui si dispongono permessi ti sfido ad adottare Thunderbird. Quote:
C'è il manuale del buon OS ? Non mi pare. Il tuo è solo un discorso di principio e basta. Condivisibile certo, però a volte bisogna guardare in faccia la realtà, che non sempre va dove vogliamo noi. Quote:
In cosa ci starebbe mettendo una pezza, se apri il CP o il TM di Win11 è ancora bianco. Per le applicazioni non so ma mi pare non sia cambiato nulla. Quote:
A molti MS indica la porta, ma pochi la varcano. Le percentuali degli altri OS è da decenni che non decollano, la maggior parte che cerca di migrare ad altro poi torna strisciando da MS o sono costretti a virtualizzarlo o installarlo in dual boot. Quote:
Se non sbaglio LO ha già diversi temi, perchè non realizzare quello dark ? Trovo ridicole le questioni di principio. Altre app lo hanno fatto e funzionano senza problemi. Come è stato segnalato sopra Adobe Reader ha il suo tema dark, così come Chrome, MPC, Firefox e sicuramente molti altri. Se poi in un futuro Windows porrà rimedio bene, però per quale motivo ostinarsi adesso a non creare un tema dark ? Quote:
Quello da te scritto è solo una questione estetica. Quote:
Io con Windows una volta impostato il tema scuro è molto più rilassante. Che poi qualcosa rimanga bianco non piace nemmeno a me, però non sono problemi. Ultima modifica di nickname88 : 22-08-2021 alle 22:48. |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2566
|
Quote:
Quote:
Su,dai, un briciolo di obbiettività sarebbe pure ora di iniziare ad averla Quote:
Quote:
Quote:
2 hanno aziende con una montagna di soldi e risorse alle spalle 1 lo ha aggiunto praticamente 2 settimane fa L'unico che ha senso è Firefox, che però anziché guadagnarli sta perdendo utenti che è una meraviglia, per le sue scelte non proprio lungimiranti. Credo che tu debba rivedere gli esempi Quote:
Quote:
Un tema scuro non ti impedisce alla barra di funzionare. Testi/icone non correttamente visibili si, ed a proposito di ciò, credo che ti convenga rivolgere la critica a MS office perché erano chiaramente poco visibili. Quote:
E tra icone "poco visibili" di MS Office e tema scuro incompleto di windows, vorrei onestamente capire perché sprechi costantemente le tue energie in thread di software che neanche utilizzi e reputi per giunta pessimi, anziché segnalare le suddette questione a Microsoft. Usa i software Microsoft, e finisce li. Nessuno ti sta obbligando ad usare questi software che si è capito chiaramente non saranno mai all'altezza dei tuoi "standard". |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:28.