Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-08-2021, 00:53   #41
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69;
Comprendo dal lato logico ma da quello pratico non è una soluzione accettabile. I files .docx devono essere disponibili al volo senza copie / replicate in ODF. E senza doversi ricordare se un file è stato anche esportato ds ODF in docx per l'apertura in Word... O viceversa. Sarebbe estremamente inefficiente. Da impazzire.
Io lo faccio regolarmente, e ti assicuro che non impazzisco.
Tutti i miei file (a parte qualche documento arcaico mai più aperto da decenni) sono in odf, e se proprio qualcuno dovesse volerlo in altro formato, lo salvo in copia in quel formato.
Questo ovviamente ha senso solo se utilizzi LibreOffice o chi per lui come suite da ufficio principale e se non lavori in un contesto in cui tutti gli altri usano MS Office.

Francamente non vedo il motivo per cui OOXML debba essere considerato il formato "base" e si debba utilizzare quello anche con programmi che lo supportano in compatibilità.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2021, 08:29   #42
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2380
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Grazie per il chiarimento, calabar.

In quale caso... difficile discriminare... a volte era immagini copiate dagli appunti e poi salvate. Altre volte erano all'interno di una pagina HTML che veniva copiata-incollata in un file .docx. Non sono certo se poi questo .docx sia stato aperto/modificato almeno una volta da Word e poi successivamente, riaprendolo con LibreOffice Writer, abbia perduto le immagini.

Il danno è stato effettuato su diversi files; sono trascorsi molti mesi, forse più di un anno e non ricordo il workflow sugli stessi. Nemmeno saprei dire quanti files siano stati implicati nel problema.

Ma appunto da allora avevo messo da parte Writer perchè l'ho ritenuto inaffidabile.
Hai provato, da Writer, a salvare in .doc (no .docx)? Nella mia limitatissima esperienza (uso la suite poche ore alla settimana), le poche volte che devo scambiare file con chi ha office ho meno problemi con i vecchi formati doc e xls.
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2021, 08:46   #43
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23166
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Questo ovviamente ha senso solo se utilizzi LibreOffice o chi per lui come suite da ufficio principale e se non lavori in un contesto in cui tutti gli altri usano MS Office.
Non è quello lo scenario. Vengono aperti, modificati e creati documenti in .docx in continuazione da Word; poi eventualmente modificati da altro editor e viceversa. Quando ci si è trovati ad inserire Writer, sono accaduti all'epoca quei problemi con le immagini.

Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Hai provato, da Writer, a salvare in .doc (no .docx)? Nella mia limitatissima esperienza (uso la suite poche ore alla settimana), le poche volte che devo scambiare file con chi ha office ho meno problemi con i vecchi formati doc e xls.
No, non ho provato per le ragioni appena scritte sopra. Tornare a .doc significherebbe introdurre un'altra variabile.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2021, 10:09   #44
andrew04
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2566
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
@andrew04: grazie per i suggerimenti ma preferisco tenere tutto in .docx perchè i files possono essere modificati più o meno frequentemente dall'interno di Word piuttosto che Writer. Chissà che questa versione 7.2.0 abbia finalmente risolto i bugs implicati nel salvataggio delle immagini.
Comunque il file docx che ho salvato ieri, con la parte html di hwupgrade, ha mantenuto le immagini... ora non so se a te ci stava qualche altro fattore che ha influito. Ma, nella prova che ho fatto, le immagini sono rimaste.
(Almeno aprendole con LibreOffice, poi non so se con Word inizia ad avere problemi di visualizzazione dei contenuti)

Quote:
Riguardo al 'Documento generato da LibreOffice' pensavo esistesse un software - in Windows - in grado di effettuare questo tipo di ricerca automaticamente (così come si fanno le ricerche per 'type'), dal momento che mi è impossibile sapere in quali cartelle e quale data possono avere i files .docx implicati con la perdità di immagini. E come dicevo non ho (più) capacità di scripting.
Su questo più di tanto non posso aiutarti in quanto non uso windows.

Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Non è quello lo scenario. Vengono aperti, modificati e creati documenti in .docx in continuazione da Word; poi eventualmente modificati da altro editor e viceversa. Quando ci si è trovati ad inserire Writer, sono accaduti all'epoca quei problemi con le immagini.

No, non ho provato per le ragioni appena scritte sopra. Tornare a .doc significherebbe introdurre un'altra variabile.
In realtà, salvando in .doc, o anche in un .docx Transitional, anziché il .docx Strict, potrebbe RIMUOVERE una variante.

MS Office, come già detto, supporta in maniera predefinita il transitional (erede del formato proprietario) anziché lo strict.

Insomma, pure è un tentativo che vale la pena di provare.

Fermo restando, che già detto prima, e come dice anche calabar, l'ideale, quando ovviamente possibile, sarebbe utilizzare ODF come formato principale, ed il formato MS solo quando strettamente necessario, in modo da avviare un percorso per svincolarsi da formati proprietari e vincolanti.
andrew04 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2021, 11:25   #45
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23166
Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
Comunque il file docx che ho salvato ieri, con la parte html di hwupgrade, ha mantenuto le immagini... ora non so se a te ci stava qualche altro fattore che ha influito. Ma, nella prova che ho fatto, le immagini sono rimaste.
(Almeno aprendole con LibreOffice, poi non so se con Word inizia ad avere problemi di visualizzazione dei contenuti)
La mia esperienza, come ho scritto, si basa sulla versione 7.0.1.2.
Il mio augurio è che questa 7.2.0 abbia corretto quelle problematiche. Certamente serve una controverifica MS Word <-- aggiunta/rimozione immagini --> Writer per vedere l'effetto netto della gestione immagini.

Farò delle prove non appena ci sarà la versione portable disponibile.

Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi

Fermo restando, che già detto prima, e come dice anche calabar, l'ideale, quando ovviamente possibile, sarebbe utilizzare ODF come formato principale, ed il formato MS solo quando strettamente necessario, in modo da avviare un percorso per svincolarsi da formati proprietari e vincolanti.
Per me questa è una complicazione, non una soluzione percorribile. Magari sono inflessibile io nel mio workflow ma la vedo in questo modo. Non ho MAI perso dati, immagini, formattazione passando tra le varie versioni di MS Word nel corso degli anni, almeno con i documenti gestiti tra .doc e .docx. Al limite, stranamente Wordpad ha risolto qualche file problematico di .txt. Ma non vorrei introdurre altre incognite con l'ODF. Grazie.

Ultima modifica di giovanni69 : 22-08-2021 alle 11:30.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2021, 11:44   #46
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
Se non leggono i file prodotti da un altro software proprietario non significa che siano sviluppati male. Io per esempio questa esigenza non ce l'ho, uso Libre Office per creare i miei documenti, quindi Libre Office me li leggerà sempre bene. Li mando a qualcuno con Office e non li vede uguali? Beh, allora è il suo ad essere sviluppato male

Libre Office ce l'ho installato sui miei server applicativi Linux e usandolo in modalità headless risolvo problemi che con la suite Microsoft, che comunque possiedo nella versione 365, non potrei risolvere, perché l'approccio del software opensource è diverso rispetto a quello proprietario, magari quando vuoi una funzione cool è mancante, ma quando ti serve una funzione potente, di basso livello, lui c'è.

Il fatto che sia un prodotto Open Source non può passarmi in secondo piano, è un'assicurazione sul futuro, se lo sviluppo prende una direzione non gradita ad una parte della community si può sempre fare un fork, delle patch, con Microsoft sei in balia delle sue decisioni commerciali. Se Microsoft mi elimina un linguaggio di scripting e io ci ho sviluppato migliaia di righe di codice sono fottuto, con un prodotto Open Source una scappatoia ce l'ho. Ovviamente se tutto quello che vuoi è risolvere in fretta dei problemi a breve termine, e ti abitui rapidamente ai cambi di interfaccia (io no), allora MS Office è sicuramente un ottimo prodotto.
Il problema non è quello. La quasi totalità dei formati dei documenti che trovi in giro è in formato MS e con la suite LO a volte la visualizzazione non è corretta. Inoltre se lavori LO non offre Publisher nè Outlook che non hanno eguali in giro.
Publisher addirittura lo si può usare solamente attraverso i template e basta e nessun altra suite gode della stessa varietà e num di template di quest'ultimo. Ed anche l'altra app di terzi Scribus ne è quasi totalmente privo.

Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
La dark mode di windows è solo per le applicazioni "Modern".
Tutte le altre, le applicazioni "legacy", devono implementarle loro internamente.

Al massimo possono rilevare se l'opzione e attivata o meno. Ma in Windows di suo, per applicazioni "legacy", la dark mode è praticamente inesistente.
Infatti è proprio quello che deve fare.
Ed attivare il suo tema dark che di fatto non esiste.

Quote:
Windows non è che si deve adattare a LibreOffice, Windows si deve adattare a diventare un sistema del 2021
Con l'85% del market share MS fa quello che vuole e sono quasi sempre gli altri che si devono adattare. Non che un applicazione pretenda di far uso del tema dell'OS.

Quote:
Non è normale che le applicazioni (relativamente) "legacy", che sono la maggior parte delle applicazioni presenti su windows, devono svilupparsi la loro dark mode per averne una.
invece è normale e non solo.
LibreOffice supporta già altri temi e ne ha già alcuni di default.
Perchè semplicemente non aggiungere un altro tema ?


Quote:
https://github.com/microsoft/WindowsAppSDK/issues/41

E possiamo vedere anche qui, come la dark mode su windows è allo stato opposto del "funziona benissimo e non ha alcun problema"

Insomma, la dark mode su windows è tutt'altro che completa, anzi... attualmente è più tipo quei palazzi dei film western fatti solo con la facciata ma poi vedi dietro, e scopri che sono pannelli di legno.
Non ho mai detto che fosse completa.
Ma se mi parli di problemi, uno intende problemi funzionali, quelli che elenchi tu sono problemi estetici.
Quei link fanno sempre riferimento alle applicazioni che come prima detto è ovvio che devono avere un proprio tema dark.

Io con altre app non ho alcun problema.

Ultima modifica di nickname88 : 22-08-2021 alle 11:56.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2021, 11:49   #47
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19824
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Non ho mai detto che fosse completa.
Ma se mi parli di problemi, uno intende problemi funzionali e non ce ne sono, di fatto sono solamente estetici.
E non è che i temi dark di Linux sono poi sempre tutto sto gran che. Io ogni volta che provo ad attivarne uno su Cinnamon (Mint) dopo un po' iniziano a sanguinarmi gli occhi e torno al chiaro...

Non si capisce dove finiscono le finestre rispetto alla sottostante, spariscono pulsanti, icone diventano inguardabili e non si capisce cosa sono, il testo diventa meno nitido ecc. ecc.

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 22-08-2021 alle 11:55.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2021, 12:19   #48
Jimbo Kern
Member
 
L'Avatar di Jimbo Kern
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 148
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
ignoro il perché ma su windows 10 mi lagga in modo pauroso, anche una semplice pagina di writer con testo normale, se provo a selezionare dei paragrafi per copiarli - ad esempio - il cursore va a scatti, un po' come quando il pc esaurisce la ram per intendersi (ovviamente non è questo il caso).
Qualcuno ha qualche ipotesi? Windows LTSC e libreoffice pulito, senza orpelli, estensioni o altro
Perché LibreOffice è lento come la fame. Lo è anche su Linux, ma siccome là non hai Office nativo con cui paragonarlo, non lo noti.
Comunque se gli disattivi Javascript, funziona un po' meglio.
Jimbo Kern è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2021, 12:33   #49
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69;
Non è quello lo scenario. Vengono aperti, modificati e creati documenti in .docx in continuazione da Word; poi eventualmente modificati da altro editor e viceversa. Quando ci si è trovati ad inserire Writer, sono accaduti all'epoca quei problemi con le immagini.
Vorrei però capire chi è coinvolto in questo scenario.
Se si tratta di utilizzo personale puoi risolverlo facilmente abbandonando docx e utilizzando il formato nativo del software che hai deciso di usare.
Se si tratta di un utilizzo condiviso da un gruppo di persone allora la cosa si complica, ma anche qui bisogna vedere se ci sono delle barriere che impediscono l'adozione di LibreOffice da parte di tutti, e dato che è completamente gratuito, il costo non costituisce una barriera di ingresso.

Quote:
Originariamente inviato da giovanni69;
Non ho MAI perso dati, immagini, formattazione passando tra le varie versioni di MS Word nel corso degli anni, almeno con i documenti gestiti tra .doc e .docx.
Questo è stano, Word è famoso per "scazzare" tra una versione e l'altra, a me è successo più volte. A me negli anni è successo più volte.

Con questo non dico che Writer sia perfetto, anzi. A me per esempio è successo per esempio di perdere formattazione quando ho rinominato in massa gli stili, evidentemente c'è (o c'era... mi è successo con versioni ormai vecchie) qualcosa di buggato nel modo in cui Writer riadatta il documento, e da allora non rinomino più.

Quote:
Originariamente inviato da giovanni69;
Ma non vorrei introdurre altre incognite con l'ODF. Grazie.
In realtà la complicazione la stai introducendo tu cercando di manipolare un formato problematico con un programma per cui non è un formato nativo.
Passare ad odf sicuramente ridurrebbe le complicazioni, patto ovviamente che tu intenda utilizzare un software come LibreOffice per cui odf è il formato nativo.

Quote:
Originariamente inviato da andrew04;
Comunque il file docx che ho salvato ieri, con la parte html di hwupgrade, ha mantenuto le immagini...
Hardware Upgrade è un sito "vecchio stile", bisognerebbe provare con siti più moderni che utilizzano tecniche più "rognose" per mostrare le immagini e danno più problemi nel salvarle in questo modo.
Probabilmente si ottengono migliori risultati salvando la pagina in HTML e poi importandola in Word/Writer. al procedura piò eliminare alcune di quelle complicazioni che rendono l'operazione problematica.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2021, 15:06   #50
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7698
@ giovanni69

mi pare di capire che sei in una situazione simil SOHO (Small office - home office) distribuito, dove alcuni usano la suite MS altri no, e comunque per mandare in giro i documenti bisogna usare i formati standard MS altrimenti non sai se i clienti/collaboratori/altri li vedranno correttamente.

Visto il costo ridicolo delle keys di Office (assolutamente legali, ricordo) di circa 30e direi che ti risparmi un sacco di tempo e grattacapi.

Tornando a LibreOffice, due cose:
- ti ricordi che anche io pochi mesi fa perdevo immagini in file Powerpoint (solo MS, senza L.O.) salvati su un nas raid? Nel mio caso poi ho scoperto che era colpa del wifi con interferenze, evidentemente al momento del salvataggio a volte il file veniva trasmesso leggermente corrotto. Non sembra il tuo caso, ma un controllino non fa male.
- per ricercare i file doc(x) creati con LO, se non sono moltissimi, potresti usare quei programmini di rcerca su hd molto più veloci della ricerca integrata in Win, poi guardi nelle proprietà di ognuno, o se sei fortunato in uno di quei programmini c'è una finestra con un filtro adatto.

Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Questo è strano, Word è famoso per "scazzare" tra una versione e l'altra, a me è successo più volte. A me negli anni è successo più volte.
io ai tempi del passaggio da Office 2003 a 2007, cioè quando è stata aggiunta la x all'estensione dei file, avevo notato solo che se aprivi in contemporanea un xls e un xlsx uno dei due sballava di brutto i colori. In realtà coi doc/x non ci ho mai lavorato più di tanto, che problemi davano?

Salvare oggi in doc potrebbe diminuire le incompatibilità con LO per il semplice motivo che è un formato fermo da quasi 20 anni e hanno avuto tutto il tempo di correggere le incompatibilità. Mentre come dicevano sopra il docx è ancora "in transizione".
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...Lexan?), hereiam,... Volpesalva -sospesi: Toretto x3, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2, Zappy,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM . "i peggiori nemici delle EV sono (certi) EVvari" (semi-cit.)

Ultima modifica di sbaffo : 22-08-2021 alle 15:13.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2021, 15:27   #51
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23166
@calabar: Non ho intenzione di immaginare l'ODF come standard interno su cui convergere i files di testo/immagini.
Per cui, se la versione 7.2.0 di LO Writer non risolvesse il problema, davvero sarà il caso di ricalibrare verso MS Office / Word una volta per tutte.

Grazie per il tuo contributo, sbaffo.

1) no, non ho quel tipo di collegamenti wifi che possono aver rovinato i files.
2) i files possono essere stati diverse decine e sono sparsi su almeno 5/6 diverse partizioni. Non ho modo di usare semplicemente un programma che mi individua i files .docx all'interno di una directory e controllare uno ad uno.

Pensavo invece che esistesse un software in grado di effettuare ricerche dettagliate su quel campo/proprietà descritto da andrew04 'Documento generato da LibreOffice'.... sotto Windows.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2021, 16:19   #52
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5290
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
@calabar: Non ho intenzione di immaginare l'ODF come standard interno su cui convergere i files di testo/immagini.
Per cui, se la versione 7.2.0 di LO Writer non risolvesse il problema, davvero sarà il caso di ricalibrare verso MS Office / Word una volta per tutte.
Libreoffice è stato fatto per usare i suoi formati, e solo saltuariamente "interpretare" i formati chiusi di MS.
Se hai questa necessità di utilizzare continuamente i file .doc(x), ti conviene proprio usare Office, le licenze si trovano a poco...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2021, 18:29   #53
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6586
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
E se questa è la soluzione, allora davvero c'è qualcosa che non va nel modo di considerare LibreOffice Writer un'alternativa a Word 2013-2016.
Ti va di passarmi uno dei file docx (se ne hai uno con info non riservate) con il quale hai avuto qualche problema di visualizzazione e/o nel re-save tramite libreoffice? Così poi ti faccio sapere: vorrei testarlo su un'alternativa che uso da anni (al posto di office e libre). O magari se si può scaricare da qualche parte.
__________________
E come disse Peppone appena svegliatosi in Parlamento, "Fasciiisti!!!"
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2021, 19:10   #54
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
@giovanni69
Le nuove versioni di LO non risolveranno mai il problema per tutti i motivi suddetti, al più potrebbero mitigarlo.
Magari potrai lavorarci bene in molti casi ma poi ti capiterà il documento che contiene una complessità che creerà un problema.

Il punto è che tu hai già fatto la tua scelta: usare OOXML come formato di base, e questo, per come la vedo io, porta ad un'unica conclusione, ossia usare il programma per cui quel formato è nativo, MS Office.
Io tempo fa feci la scelta opposta, decisi cioé di usare LibreOffice come software e di conseguenza il suo formato nativo odf.

Per quanto riguarda la ricerca, ho dato un'occhiatina ad alcuni file che ho trovato nel mio archivio, roba vecchiotta, ma posso dirti che l'informazione che cerchi si trova in:
\docProps\app.xml
nel tag XMP <application>
e in particolare i file salvati con Word riportano:
<Application>Microsoft Office Word</Application>
mentre quelli salvati con Writer riportano:
<Application>LibreOffice/ ... </Application>
(i puntini sono dettagli sulla versione di LO)

La ricerca a mano è da escludere, per cui ti servirebbe uno script che apra il file, legga l'xml, verifichi il contenuto del tag e se creato con libreoffice lo scriva in un log insieme al percorso completo, così da poterlo successivamente verificare. Magari è possibile con un semplice script per powershell, se qualcuno volesse perderci un po' di tempo e darti una mano.

Ultima modifica di calabar : 22-08-2021 alle 19:14.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2021, 19:12   #55
andrew04
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2566
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
La mia esperienza, come ho scritto, si basa sulla versione 7.0.1.2.
Il mio augurio è che questa 7.2.0 abbia corretto quelle problematiche. Certamente serve una controverifica MS Word <-- aggiunta/rimozione immagini --> Writer per vedere l'effetto netto della gestione immagini.

Farò delle prove non appena ci sarà la versione portable disponibile.

Per me questa è una complicazione, non una soluzione percorribile. Magari sono inflessibile io nel mio workflow ma la vedo in questo modo. Non ho MAI perso dati, immagini, formattazione passando tra le varie versioni di MS Word nel corso degli anni, almeno con i documenti gestiti tra .doc e .docx. Al limite, stranamente Wordpad ha risolto qualche file problematico di .txt. Ma non vorrei introdurre altre incognite con l'ODF. Grazie.
Diciamo che LibreOffice è un "extra" quello di poter aprire il formato di MS, come è stato già detto, lo scopo principale di LibreOffice è quello di far superare i formati proprietari.
Ma non nasce come alternativa per i file Microsoft, e non è quello l'obiettivo finale.

Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
E non è che i temi dark di Linux sono poi sempre tutto sto gran che. Io ogni volta che provo ad attivarne uno su Cinnamon (Mint) dopo un po' iniziano a sanguinarmi gli occhi e torno al chiaro...

Non si capisce dove finiscono le finestre rispetto alla sottostante, spariscono pulsanti, icone diventano inguardabili e non si capisce cosa sono, il testo diventa meno nitido ecc. ecc.
Vabbé, Mint non è da prendere neanche in considerazione, credo sia la peggior distribuzione Linux di sempre, non capisco francamente come abbia fatto ad avere tutto questo "seguito".

Prendi come esempio un Adwaita di GNOME o un Breeze di KDE, e vedi che spettacolo.

Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Hardware Upgrade è un sito "vecchio stile", bisognerebbe provare con siti più moderni che utilizzano tecniche più "rognose" per mostrare le immagini e danno più problemi nel salvarle in questo modo.
Probabilmente si ottengono migliori risultati salvando la pagina in HTML e poi importandola in Word/Writer. al procedura piò eliminare alcune di quelle complicazioni che rendono l'operazione problematica.
No, infatti, perciò parlavo di altri fattori... non tutto il codice delle pagine web è uguale.
andrew04 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2021, 19:31   #56
andrew04
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2566
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Infatti è proprio quello che deve fare.
Ed attivare il suo tema dark che di fatto non esiste.
No, in un sistema decente la modalità dark è gestita completamente dal tema di sistema.

Infatti come ti ho già fatto notare la stessa Microsoft per le nuove tipologie di applicazioni ed anche per le precedenti ci sta lavorando, perché è evidente anche a Microsoft che il sistema attuale è completamente sbagliato.

Quote:
Con l'85% del market share MS fa quello che vuole e sono quasi sempre gli altri che si devono adattare. Non che un applicazione pretenda di far uso del tema dell'OS.
No, quando hai l'85% non puoi permetterti più di fare il bello e il cattivo tempo come ti pare. Questo vale per Microsoft, per Apple, per Google, per Facebook e per chiunque altro.

Se poi vuole fare "comando tutto io", allora a maggior ragione se ne vai a quel paese.

Ma ti ribadisco nuovamente, che, a differenza tua, la microsoft ha compreso la lacuna del sistema e sta mettendo una pezza.

Quote:
invece è normale e non solo.
LibreOffice supporta già altri temi e ne ha già alcuni di default.
Perchè semplicemente non aggiungere un altro tema ?
Ti ripeto: assolutamente non è normale.

Può essere normale per te, che ti accontenti. Ma per un sistema degno di questo nome. nel 2021, non lo è assolutamente.

E ti ribadisco per la terza volta, che la Microsoft, almeno, lo ha capito.

Quote:
Non ho mai detto che fosse completa.
Ma se mi parli di problemi, uno intende problemi funzionali, quelli che elenchi tu sono problemi estetici.
Quei link fanno sempre riferimento alle applicazioni che come prima detto è ovvio che devono avere un proprio tema dark.

Io con altre app non ho alcun problema.
"non ha alcun problema", il fatto che non ti rende scura la barra del titolo è un problema.

E un tema è praticamente tutta una questione di estetica. Se un tema ha un problema di estetica, significa che ha un problema nel suo scopo principale.

Ne approfitto per ripeterti che con Windows siamo offtopic, vediamo di chiudere la questione.
andrew04 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2021, 21:20   #57
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Il problema non è quello. La quasi totalità dei formati dei documenti che trovi in giro è in formato MS e con la suite LO a volte la visualizzazione non è corretta. Inoltre se lavori LO non offre Publisher nè Outlook che non hanno eguali in giro.
Se ti servono due software che dentro Libre Office non ci sono, il discorso si chiude lì ovviamente. Il confronto ha senso farlo per quelli che hanno un equivalente, non tutti devono fare volantini cool, molta gente usa word per scrivere 100 pagine di relazioni contabili, tutto testo con qualche tabella in mezzo, o fare trascrizioni di verbali.

Conosco pure gente che usa Outlook solo ed esclusivamente come client POP3 della sua posta elettronica... Che dio abbia pietà della loro anima, Outlook fa schifo come programma di posta, ma può integrare funzioni corporate che a qualcuno possono anche servire... ma a tanti no, io non scambierei mai un Thunderbird e i suoi plugin per un Outlook
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2021, 21:22   #58
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
No, quando hai l'85% non puoi permetterti più di fare il bello e il cattivo tempo come ti pare.
Parliamo dei ribbon e di come ne avrei fatto volentieri a meno...
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2021, 22:39   #59
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
Outlook fa schifo come programma di posta, ma può integrare funzioni corporate che a qualcuno possono anche servire... ma a tanti no, io non scambierei mai un Thunderbird e i suoi plugin per un Outlook
Ho paura che non conosci le realtà aziendali e i servizi MS.
Lavorare e gestire calendari condivisi, organizzare riunioni o gestire cassette di posta Exchange o O365, cassette condivise o su cui si dispongono permessi ti sfido ad adottare Thunderbird.

Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
No, in un sistema decente la modalità dark è gestita completamente dal tema di sistema.
ma dove sta scritto ?
C'è il manuale del buon OS ? Non mi pare.
Il tuo è solo un discorso di principio e basta.

Condivisibile certo, però a volte bisogna guardare in faccia la realtà, che non sempre va dove vogliamo noi.

Quote:
Infatti come ti ho già fatto notare la stessa Microsoft per le nuove tipologie di applicazioni ed anche per le precedenti ci sta lavorando, perché è evidente anche a Microsoft che il sistema attuale è completamente sbagliato.

Ma ti ribadisco nuovamente, che, a differenza tua, la microsoft ha compreso la lacuna del sistema e sta mettendo una pezza.
Non mi pare che le release di Win11 sia diverse sotto questo aspetto.
In cosa ci starebbe mettendo una pezza, se apri il CP o il TM di Win11 è ancora bianco. Per le applicazioni non so ma mi pare non sia cambiato nulla.

Quote:
No, quando hai l'85% non puoi permetterti più di fare il bello e il cattivo tempo come ti pare. Questo vale per Microsoft, per Apple, per Google, per Facebook e per chiunque altro.

Se poi vuole fare "comando tutto io", allora a maggior ragione se ne vai a quel paese.
Ho paura tu viva fuori dalla realtà.
A molti MS indica la porta, ma pochi la varcano.
Le percentuali degli altri OS è da decenni che non decollano, la maggior parte che cerca di migrare ad altro poi torna strisciando da MS o sono costretti a virtualizzarlo o installarlo in dual boot.

Quote:
Ti ripeto: assolutamente non è normale.

Può essere normale per te, che ti accontenti. Ma per un sistema degno di questo nome. nel 2021, non lo è assolutamente.
Non è questione di accontentarsi, cosa gli costa a LO di sviluppare un tema dark ?
Se non sbaglio LO ha già diversi temi, perchè non realizzare quello dark ?
Trovo ridicole le questioni di principio.
Altre app lo hanno fatto e funzionano senza problemi.
Come è stato segnalato sopra Adobe Reader ha il suo tema dark, così come Chrome, MPC, Firefox e sicuramente molti altri.

Se poi in un futuro Windows porrà rimedio bene, però per quale motivo ostinarsi adesso a non creare un tema dark ?

Quote:
"non ha alcun problema", il fatto che non ti rende scura la barra del titolo è un problema.
Il problema sarebbe la barra che non funziona, o testi/icone non correttamente visibili.
Quello da te scritto è solo una questione estetica.

Quote:
E un tema è praticamente tutta una questione di estetica. Se un tema ha un problema di estetica, significa che ha un problema nel suo scopo principale.
Il tema scuro serve per non affaticare gli occhi.
Io con Windows una volta impostato il tema scuro è molto più rilassante.
Che poi qualcosa rimanga bianco non piace nemmeno a me, però non sono problemi.

Ultima modifica di nickname88 : 22-08-2021 alle 22:48.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2021, 03:14   #60
andrew04
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2566
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
ma dove sta scritto ?
C'è il manuale del buon OS ? Non mi pare.
Il tuo è solo un discorso di principio e basta.

Condivisibile certo, però a volte bisogna guardare in faccia la realtà, che non sempre va dove vogliamo noi.
Assolutamente nessun manuale, semplicemente stare al passo con i tempi

Quote:
Non mi pare che le release di Win11 sia diverse sotto questo aspetto.
In cosa ci starebbe mettendo una pezza, se apri il CP o il TM di Win11 è ancora bianco. Per le applicazioni non so ma mi pare non sia cambiato nulla.
Quindi vuoi fare la predica a LibreOffice che non ha il tema dark, quando poi neanche windows ha completato la dark mode?

Su,dai, un briciolo di obbiettività sarebbe pure ora di iniziare ad averla

Quote:
Ho paura tu viva fuori dalla realtà.
A molti MS indica la porta, ma pochi la varcano.
Le percentuali degli altri OS è da decenni che non decollano, la maggior parte che cerca di migrare ad altro poi torna strisciando da MS o sono costretti a virtualizzarlo o installarlo in dual boot.
Mazziate ne ha beccate, e parecchie anche, e chiudo qui su questo argomento visto che sei incapace di rientrare in-topic, ed anzi, aumenti l'off-topic

Quote:
Non è questione di accontentarsi, cosa gli costa a LO di sviluppare un tema dark ?
Se non sbaglio LO ha già diversi temi, perchè non realizzare quello dark ?
Costa pagare lo sviluppo

Quote:
Trovo ridicole le questioni di principio.
Altre app lo hanno fatto e funzionano senza problemi.
Come è stato segnalato sopra Adobe Reader ha il suo tema dark, così come Chrome, MPC, Firefox e sicuramente molti altri.
Su 5 applicazioni che hai citato:
2 hanno aziende con una montagna di soldi e risorse alle spalle
1 lo ha aggiunto praticamente 2 settimane fa
L'unico che ha senso è Firefox, che però anziché guadagnarli sta perdendo utenti che è una meraviglia, per le sue scelte non proprio lungimiranti.

Credo che tu debba rivedere gli esempi

Quote:
Se poi in un futuro Windows porrà rimedio bene, però per quale motivo ostinarsi adesso a non creare un tema dark ?
Semplicemente perché le risorse limitate che hanno vanno focalizzate su questioni più importanti come la stabilità, o purtroppo la richiesta compatibilità con i pessimi formati di MS

Quote:
Il problema sarebbe la barra che non funziona, o testi/icone non correttamente visibili.
Quello da te scritto è solo una questione estetica.
Quello non ha nulla a che vedere con il tema scuro.
Un tema scuro non ti impedisce alla barra di funzionare.

Testi/icone non correttamente visibili si, ed a proposito di ciò, credo che ti convenga rivolgere la critica a MS office perché erano chiaramente poco visibili.

Quote:
Il tema scuro serve per non affaticare gli occhi.
Io con Windows una volta impostato il tema scuro è molto più rilassante.
Che poi qualcosa rimanga bianco non piace nemmeno a me, però non sono problemi.
Per carità nulla da dire sul tema scuro, ma credo che prima di prendertela con i software che hanno tale lacune, dovresti prendertela con Windows che ha un tema scuro incompleto, come hai fatto notare tu stesso.

E tra icone "poco visibili" di MS Office e tema scuro incompleto di windows, vorrei onestamente capire perché sprechi costantemente le tue energie in thread di software che neanche utilizzi e reputi per giunta pessimi, anziché segnalare le suddette questione a Microsoft.

Usa i software Microsoft, e finisce li. Nessuno ti sta obbligando ad usare questi software che si è capito chiaramente non saranno mai all'altezza dei tuoi "standard".
andrew04 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1