|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2571
|
Quote:
Quote:
OOXML ha 2 versioni: strict e transitional Qui una breve descrizione, anche del problema Quote:
Ed un post su un blog, collegato da quella pagina, che spiega meglio, è del 2013, ma la situazione ovviamente non è cambiata https://blog.gardeviance.org/2013/12...ends-once.html Microsoft Office salva in maniera predefinita nel formato "Transitional", e come fonte ti porto direttamente un sito microsoft https://social.msdn.microsoft.com/Fo...?forum=oxmlsdk Qui la notizia di LibreOffice 7.2 sul register, dove si conferma la questione strict/transitional https://www.theregister.com/2021/08/...ive_for_apple/ Quote:
La questione poi è citata anche nell'annuncio della stessa fondazione https://blog.documentfoundation.org/...7-2-community/ Quote:
Ultima modifica di andrew04 : 20-08-2021 alle 21:11. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23186
|
Quote:
![]() Domanda da nubbio: .doc vs .docx ha qualcosa a che vedere con quel strict vs transitional? Altra domanda: come mai aprire LibreOffice Writer è così più lento rispetto ad aprire un Word 2016? Banalmente mi riferisco ad un documento vuoto. Ultima modifica di giovanni69 : 20-08-2021 alle 22:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
@giovanni69
.doc è il vecchio formato binario, .docx è invece il nuovo formato OOXML (un formato di testo compresso, come odt) che a sua volta può essere strict o transitional. È possibile che Office carichi delle librerie all'avvio del sistema mentre per LibreOffice questa opzione è disabilitata come scelta predefinita durante l'installazione. Se poi usi la versione portatile naturalmente è ancora più lenta. Ripeto comunque la domanda di prima: in quale caso si presenta il problema di perdita delle immagini che descrivevi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23186
|
Grazie per il chiarimento, calabar.
In quale caso... difficile discriminare... a volte era immagini copiate dagli appunti e poi salvate. Altre volte erano all'interno di una pagina HTML che veniva copiata-incollata in un file .docx. Non sono certo se poi questo .docx sia stato aperto/modificato almeno una volta da Word e poi successivamente, riaprendolo con LibreOffice Writer, abbia perduto le immagini. Il danno è stato effettuato su diversi files; sono trascorsi molti mesi, forse più di un anno e non ricordo il workflow sugli stessi. Nemmeno saprei dire quanti files siano stati implicati nel problema. Ma appunto da allora avevo messo da parte Writer perchè l'ho ritenuto inaffidabile. Quote:
Un'altra cosa: non capisco perchè la versione portable di LibreOffice dovrebbe essere più lenta di una versione installata in modo standard. Dopotutto mi par di capire che comunque non viene pre-caricato nulla da entrambe le versioni. Ultima modifica di giovanni69 : 21-08-2021 alle 03:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Calcara (Bologna) Nascita: 1974
Messaggi: 12805
|
È da tanto tempo che non lo installo. Ora gestisce bene le macro create su fogli excel? A suo tempo, non le gestiva e quindi non potevo usarlo con dei documenti aziendali
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2571
|
Quote:
https://www.hwupgrade.it/forum/showt...309989&page=26 Ok quindi la questione è con i formati MS e da pagine web. abbiamo ristretto il campo Ho fatto anche al volo una prova, incollando una porzione di pagina html (i riquadri degli articoli in alto a sinistra sul forum), provato a salvare in un file già docx (quello esportato da Google Drive) E mi è apparso questo ![]() Quindi l'avviso, adesso, sicuro ci sta. La soluzione direi che è quella di usare il formato ODF, tanto, tra l'altro sia MS Office che Google Drive dovrebbero supportare, essendo realmente aperto e standard come formato. Aggiornamento riguardo la questione drive: Ho creato un file, nativo (docx nativi di Microsoft, non li posso creare), su Google Drive, e ad esportarlo con scarica in docx, e, personalmente, non riscontro nessun problema. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2571
|
Quote:
Ed infatti non va abbandonato solo ms office continuando ad usare i suoi formati, sarebbe inutile e non ti salva assolutamente dal cappio al collo messo da MS, va abbandonato proprio il formato di Microsoft. Ah comunque Quote:
https://raw.githubusercontent.com/Ra...ges/Writer.png Ultima modifica di andrew04 : 21-08-2021 alle 13:47. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23186
|
Quote:
Sì, il problema immagini perse era stato descritto in https://www.hwupgrade.it/forum/showt...309989&page=26 e rimane ancora il dubbio che avevo espresso: come riconoscere i files creati da LibreOffice Writer? Sapendolo almeno potrei cercare di limitare i danni ed individuare i files che potenzialmente devono essere ri-controllati. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2571
|
Quote:
Tra l'altro se i documenti non necessiteranno di modifiche frequenti e/o future, puoi usare pure il formato ibrido PDF/ODF, in modo che sarà sempre visualizzabile allo stesso modo con il PDF, ed avrai comunque sempre il file originale ODF per eventuali modifiche. Quote:
"Documento generato da LibreOffice[ecc.]" Su Linux con KDE esce direttamente nelle proprietà del file, su Windows non so. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5314
|
Quote:
Se poi su Windows non funziona, sapendo i problemi che ha Windows con i temi... è probabilmente facile capire di chi sia la colpa... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Quello è il problema. Windows ha il tema dark, infatti alcune applicazioni si adattano in automatico senza problemi, se il team di LibreOffice non ha ancora capito che l'80% del market share PC appartiene a MS è un problema non da poco. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2858
|
Neppure a me si setta in automatico la modalità scura, e per altro non la trovo fra l'elenco dei temi.
Sono io che devo andare a modificare il colore di ogni singola area del programma, il che andrebbe pure bene se non fosse appunto che c'è sempre qualche icona o testa che poi si fa fatica a leggere. Con Chrome invece ad esempio nessun problema, setta lo stesso tema dell'os in automatico. Con Adobe Reader mi propone il tema scuro se non sbaglio al primo avvio se Windows è già impostato scuro. Con Office si setta in automatico. Ultima modifica di Ripper89 : 21-08-2021 alle 15:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2571
|
Quote:
Anche su MS Office in modalità dark sono appena visibili. https://www.howtogeek.com/thumbcache...a19e4a768b.png (Che poi a dirla tutta lo screen è di una versione di 4 anni fa, nella versione recente, le icone disattivate, le hanno pure rese maggiormente visibili, dunque, se quelle windows non hanno subito variazioni dallo screenshot, probabilmente ora sono visibili meglio su Linux che su Windows) Poi con "alcune applicazioni si adattano", direi che ti sei risposto da solo in merito alla mediocrità del sistema e della sua dark mode. Che abbia l'80% può farci ben poco se quel sistema da 80% dell market share non ha una implementazione decente della dark mode. Ultima modifica di andrew04 : 21-08-2021 alle 17:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
@giovanni69
Quindi se non ho capito male sono file .docx modificati tramite LibreOffice. In questo caso il mio consiglio, e vale in tanti altri casi, è usare SEMPRE il formato nativo del programma che stai usando e fare delle copia solo per compatibilità. Quindi se decidi di adottare LibreOffice salva sempre i tuoi file in odf e poi salva una copia in .doc o .docx se devi inviarlo a qualcuno che utilizza la suite Microsoft. Per quanto riguarda il precaricamento delle librerie all'avvio può farlo anche Libreoffice, devi però specificarlo in fase di installazione (e questo naturalmente esclude la portable). La portable, soprattutto in software complessi, è normale sia più lenta perchè l'eseguibile va fatto partire tramite un launcher che si occupa di intercettare tutti i flussi di lettura e scrittura destinati al registro di Windows, alle cartelle utente e ovunque il programma cerchi di spargere i suoi file nel sistema. Per come la vedo io è un piccolo prezzo da pagare per mantenere il sistema pulito, se però si tratta di un software che usi assiduamente, allora ha più senso installarlo normalmente. Quote:
Ovviamente c'è da perderci un po' di tempo, ma non dovrebbe essere nulla di difficile, dovresti trovare facilmente delle api per l'esplorazione dei file xml. Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Vorrei provarlo, anche se ho qualche dubbio..........
![]()
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Cosa centri poi con LibreOffice non si capisce, l'adozione della dark mode di default o meno sulla base del tema di Windows dovrebbe avvenire tramite un banale check di una chiave di registro. Altri applicativi infatti non hanno alcun problema. Da quando in quà poi è l'OS a doversi adattare a LibreOffice ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2571
|
Quote:
![]() Quote:
Tutte le altre, le applicazioni "legacy", devono implementarle loro internamente. Al massimo possono rilevare se l'opzione e attivata o meno. Ma in Windows di suo, per applicazioni "legacy", la dark mode è praticamente inesistente. Quote:
Ed, in effetti pare sia in programma/lavorazione (ProjectReunion), ma ben lontano dall'essere completo. Basta che ti vedi un ticket relativo su GH, aperto nel 2020, ed appena 17 giorni fa si raccomanda di non usare API in quanto "ci sarà un percorso supportato", e basta leggere una frase da colui che ha aperto l'issue Quote:
Quote:
E possiamo vedere anche qui, come la dark mode su windows è allo stato opposto del "funziona benissimo e non ha alcun problema" Quote:
Dunque dall'ultimo commento, del 1 luglio, pare che non si riesca a mettere neanche la barra del titolo coordinata con il tema dark Altro ticket, stessa questione... https://github.com/microsoft/microso...ml/issues/5408 (Se ne trovano diversi relativi alla barra del titolo) Insomma, la dark mode su windows è tutt'altro che completa, anzi... attualmente è più tipo quei palazzi dei film western fatti solo con la facciata ma poi vedi dietro, e scopri che sono pannelli di legno. ![]() Su Linux, invece, se io imposto il tema scuro, la quasi totalità delle applicazioni adottano tale tema, senza alcun intervento da parte dello sviluppatore dell'applicazione. Detto ciò, stiamo finendo off-topic, vediamo di rientrare in-topic. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23186
|
Quote:
Piuttosto costerebbe meno una licenza di Word che una differenziazione di formato e d'usi nel modo che proponi. E se questa è la soluzione, allora davvero c'è qualcosa che non va nel modo di considerare LibreOffice Writer un'alternativa a Word 2013-2016. ![]() No, non ho le capacità di scripting che descrivi per discriminare chi possa essere l'autore dei files .docx (Word nativo vs Writer). Ma grazie per l'idea. @andrew04: grazie per i suggerimenti ma preferisco tenere tutto in .docx perchè i files possono essere modificati più o meno frequentemente dall'interno di Word piuttosto che Writer. Chissà che questa versione 7.2.0 abbia finalmente risolto i bugs implicati nel salvataggio delle immagini. Riguardo al 'Documento generato da LibreOffice' pensavo esistesse un software - in Windows - in grado di effettuare questo tipo di ricerca automaticamente (così come si fanno le ricerche per 'type'), dal momento che mi è impossibile sapere in quali cartelle e quale data possono avere i files .docx implicati con la perdità di immagini. E come dicevo non ho (più) capacità di scripting. Ultima modifica di giovanni69 : 21-08-2021 alle 22:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
|
Quote:
![]() Libre Office ce l'ho installato sui miei server applicativi Linux e usandolo in modalità headless risolvo problemi che con la suite Microsoft, che comunque possiedo nella versione 365, non potrei risolvere, perché l'approccio del software opensource è diverso rispetto a quello proprietario, magari quando vuoi una funzione cool è mancante, ma quando ti serve una funzione potente, di basso livello, lui c'è. Il fatto che sia un prodotto Open Source non può passarmi in secondo piano, è un'assicurazione sul futuro, se lo sviluppo prende una direzione non gradita ad una parte della community si può sempre fare un fork, delle patch, con Microsoft sei in balia delle sue decisioni commerciali. Se Microsoft mi elimina un linguaggio di scripting e io ci ho sviluppato migliaia di righe di codice sono fottuto, con un prodotto Open Source una scappatoia ce l'ho. Ovviamente se tutto quello che vuoi è risolvere in fretta dei problemi a breve termine, e ti abitui rapidamente ai cambi di interfaccia (io no), allora MS Office è sicuramente un ottimo prodotto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:42.