|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1647
|
Quote:
La vera arte è difficile da definire, quasi impossibile, fermo restando che un "metro di giudizio" è solitamente la complessità realizzativa. Quindi, ad esempio, riuscire a creare un qualcosa che in pochi riescono a fare. All'epoca di Michelangelo, non erano in tanti a riuscire a scolpire un qualcosa come il David: se, probabilmente, milioni di persone fossero state in grado, la cosa sarebbe stata più una "normalità" che un'eccezione di bravura. Infine, come ho anticipato prima, oggi come oggi esiste un altro fattore: il marketing. Grazie a quest'ultimo ed ai media che possono raggiungere in poche ore l'intera (o quasi) popolazione del mondo intero, spesso succube di mode e tendenze (spesso create proprio.."ad arte"!), il discorso diventa ancor più complesso (e lungo da analizzare). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
|
Il punto è che in quella unicità ci sta il valore commerciale dell'opera, non il valore artistico. Il valore artistico non può dipendere da un'analisi al microscopio, dipende dall'emozione che in grado di generare un'idea tradotta in forma. Poi che lo faccia per la perfezione estetica, per il messaggio forte, per l'originalità, per il contesto o per altro, cioè che conta è che la componente emotiva sia dominante sulla componente funzionale.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
|
Per aprire un Word di 30 anni fa basta installare un Windows 2.11 in una macchina virtuale e relativa versione di Word, ma stiamo parlando di formati proprietari (in generale, di quella versione di Word esiste il sorgente), oggi i documenti usano formati aperti e documentati, per cui non è più necessario conservare il software in grado di leggerli, è sufficiente conservare le specifiche. Più complesso è garantire la sopravvivenza del file stesso per 500 anni, ma questo problema si risolve con la ridondanza. Se un file creato nel 2021 sarà scomparso fra 500 anni probabilmente non era così importante, mentre se è importante fra 500 anni ci saranno milioni di copie di quel file.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1499
|
Hai ragione, grazie per la correzione. Però non concordo con il tuo giudizio sull'opera
![]() Quote:
Per cui entriamo in un circolo vizioso se l'arte è tecnica o parte del momento storico. Io ritengo che sia il connubio di entrambe le cose, e togliere l'una o l'altra rende l'opera di scarsa importanza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9010
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6390
|
ma non ho capito una cosa hanno creato una copia digitale dell'originale fisico e poi l'hanno distrutto oppure hanno distrutto l'opera fisica e poi hanno creato una copia digitale dell'opera bruciacchiata?
se io prendo la banana attaccata di cui si parlava prima e ne mangio un pezzo creo una nuova opera d'arte? se disegno i baffi alla gioconda quella vera rovino l'opera di Leonardo o ne creo una nuova originale? o entrambe le cose? |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9010
|
Quote:
Quote:
mi spiego meglio, richiamando la premessa sopra (che non sono un grande intenditore). il cristo deposto, potrebbe anche essere l'ultimo dei pesciaioli di gerusalemme. rimane il fatto che quel corpo è talmente perfetto nel suo essere... morto che "buca lo schermo" anche di chi non è cristiano; è completamente avulso dal tempo e contesto. ti faccio un altro esempio. guernica è un buco di culo di città il cui bombardamento non dice nulla per la stragrande maggioranza degli essere umani. eppure quel quadro è una fucilata che arriva dritta al cervello anche a chi manco sa dove sia guernica (conosco più di una persona che crede significhi guerra in basco). se alla bambina con il palloncino togli l'evento a cui fa riferimento, cosa ti rimane? uno stencil che potresti aver comprato su aliexpress per 9.99 spedizione inclusa Ultima modifica di randorama : 09-03-2021 alle 16:27. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1499
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1499
|
Quote:
PS Io invece sono certo di non essere un fine intenditore |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9010
|
ehm... boh.
il caso guernica credo possa dire che non è così; l'emozione che quel quadro suscita è fuori discussione; eppure non mi sembra la summa di una tecnica ineccepibile. oh! il mio imbianchino per 30 euro lo fa uguale ![]() forse il punto è questo; è la capacità di darti una emozione a prescidere dal contesto e dal nome dell'autore. già questo, credo, dovrebbe tagliare fuori una bella quantità di cagate ![]() Ultima modifica di randorama : 09-03-2021 alle 16:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
|
La pittura ci arriva, ma non ci arrivi né tu a distinguerle, né l'artista che ha creato l'opera a manipolare la materia con tanta precisione, né penso fosse la sua intenzione. L'opera è nata nella testa dell'artista come idea, poi ha preso forma, avrebbe potuto prendere forma in infiniti altri modi, ma sarebbe sempre stata la forma di quell'idea, che era diversa da tutto ciò che era esistito fino a quel momento.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
|
Lo abbiamo già fatto, a bruciare la Gioconda ci penserà il tempo, ma resterà per sempre la Gioconda, quella che miliardi di persone hanno visto solo come JPG
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 768
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9010
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
|
Quote:
Dieci rese cromatiche differenti... Di cui una magari anche simile all'originale... Non quello esposto, quello è sbiadito dal tempo, l'originale così come nasceva nella testa di Leonardo. ![]() Questa è la Gioconda di Madrid, una copia fatta nello stesso periodo, probabilmente da un allievo di Leonardo, ma con uno stato di conservazione di gran lunga migliore rispetto all'originale. A me, personalmente, non interessa di che colore è la Gioconda, mi interessa cosa mi racconta. Mi parla di un uomo che stava stretto dentro agli schemi, che in qualsiasi cosa si applicasse, pittura compresa, voleva fare qualcosa di nuovo, di mai provato prima. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
|
Quote:
![]() ![]() La Gioconda Con i Baffi, di Marcel Duchamp (1964) Vale 600.000 euro ![]() La sigla L.H.O.O.Q. in inglese può sembrare LOOK, ma in francese, pronunciando le lettere, esce una frase che può essere tradotta con "La Gioconda è una zoccola" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6390
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9010
|
Quote:
![]() "i can't believe you're so moron to buy this shit". Ultima modifica di randorama : 09-03-2021 alle 22:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:28.