Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-07-2020, 20:45   #41
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17569
Quote:
Originariamente inviato da DooM1 Guarda i messaggi
Si ma abbiate pazienza, non vi rendete conto che ogni volta gli OS migliori sono sempre i passati.
Ci si dimentica dei problemi che davano.
Il così osannato windows 7 ha avuto problemi gravissimi, soprattutto proprio per quanto riguarda gli aggiornamenti.
Tanto per iniziare il sistema degli update era assolutamente inefficiente, perché se avevi un'APU o simile per trovarti 3 aggiornamenti la CPU rimaneva al 100% per 10 minuti minimo.
Poi mi sono capitati tanti PC dove gli update non si installavano per un non specificato motivo; si dava la colpa ai pulitori (ccleaner, ecc.). Dopo ore di tentativi inutili formattavi e risolvevi.
Poi erano usciti fuori aggiornamenti che bloccavano completamente il sistema in loop costringendo in alcuni casi a reinstallare completamente l'OS.
Per non parlare del processo di windows update bloccato con la CPU al 50% perenne. TUTTI i PC con windows 7 con questo difetto.
Vogliamo tornare ancora indietro? Vogliamo parlare di windows vista? O vogliamo parlare del santificato windows XP?
Forse l'unico che si salva in realtà è proprio il più snobbato windows 8.1 , che secondo me passa inosservato solo perché non si avviava sul desktop.
Il tanto amato desktop dove si mette la bellissima foto poi coperta da 800miliardi di icone dove l'utente non trova mai una mazza, ma lui dice che gli sta bene così.
Non sono un fan di windows 10, ma se guardiamo indietro non era necessariamente meglio.


Chi non è in cattiva fede e ha fatto per anni il mestiere di tecnico o sistemista, si ricorda benissimo di quello che hai postato. Senza contare tutto il resto delle problematiche dell'epoca con i precedenti s.o. Microsoft che certo non si fermavano purtroppo a quelle che hai perfettamente descritto. Abbiamo fatto passi da gigante e chi scrive che prima di Windows 10 "era il paese delle meraviglie di Alice"...o mente o si diverte a trollare, in maniera seriale..

Ultima modifica di Saturn : 19-07-2020 alle 20:47.
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2020, 21:01   #42
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7283
DooM1 "92 minuti di applausi"
Solo una piccola correzione, a non avviarsi sul desktop è windows 8, ad 8,1 mancava solo un menu start classico che comunque si poteva ottenere tramite programmi esterni.
biometallo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2020, 21:30   #43
DooM1
Senior Member
 
L'Avatar di DooM1
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
DooM1 "92 minuti di applausi"
Solo una piccola correzione, a non avviarsi sul desktop è windows 8, ad 8,1 mancava solo un menu start classico che comunque si poteva ottenere tramite programmi esterni.
Si, hai ragione.
Il Menù start di cui parli poi era voluto ma non usato perché tanto c'è il desktop per tutto
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ
DooM1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2020, 06:12   #44
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da mattia.l Guarda i messaggi
Ma l'articolo è fatto per far INDINNIARE!!1!! la gente? Se nell'ultimo update Microsoft ha dato una svecchiata al blocco note (= investito soldi) non mi pare il caso di scrivere che la volontà è quella di rimuoverlo
Non so quanti soldi possa aver investito su un'applicazione che occupa circa 200KB (Paint poco meno di 1MB), a fronte dei diversi GB di tutto il codice del s.o..

/OT
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2020, 07:39   #45
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14561
Quote:
Originariamente inviato da DooM1 Guarda i messaggi
Si ma abbiate pazienza, non vi rendete conto che ogni volta gli OS migliori sono sempre i passati.
Ci si dimentica dei problemi che davano.
Il così osannato windows 7 ha avuto problemi gravissimi, soprattutto proprio per quanto riguarda gli aggiornamenti.
Tanto per iniziare il sistema degli update era assolutamente inefficiente, perché se avevi un'APU o simile per trovarti 3 aggiornamenti la CPU rimaneva al 100% per 10 minuti minimo.
Poi mi sono capitati tanti PC dove gli update non si installavano per un non specificato motivo; si dava la colpa ai pulitori (ccleaner, ecc.). Dopo ore di tentativi inutili formattavi e risolvevi.
Poi erano usciti fuori aggiornamenti che bloccavano completamente il sistema in loop costringendo in alcuni casi a reinstallare completamente l'OS.
Per non parlare del processo di windows update bloccato con la CPU al 50% perenne. TUTTI i PC con windows 7 con questo difetto.
Vogliamo tornare ancora indietro? Vogliamo parlare di windows vista? O vogliamo parlare del santificato windows XP?
Forse l'unico che si salva in realtà è proprio il più snobbato windows 8.1 , che secondo me passa inosservato solo perché non si avviava sul desktop.
Il tanto amato desktop dove si mette la bellissima foto poi coperta da 800miliardi di icone dove l'utente non trova mai una mazza, ma lui dice che gli sta bene così.
Non sono un fan di windows 10, ma se guardiamo indietro non era necessariamente meglio.
Risolto più volte bloccando gli update da services.msc... che ricordi..
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2020, 07:57   #46
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17569
Quote:
Originariamente inviato da Svelgen Guarda i messaggi
Giusto per corretta informazione, Windows 7 funzionava benissimo fino a quando non ha fatto capolino windows 10.
Da lì in poi, inspiegabilmente e senza alcun motivo logico, hanno iniziato a dare problemi proprio gli aggiornamenti con spasmodiche attese di ore e loop continui alla ricerca di aggiornamenti.
Ci sono incappato anche io, e ho dovuto risolvere a manina.
Ma di questi problemi trovi testimonianza ovunque, anche su questo forum c'è un topic bello corposo e dedicato.


https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2792746

Quindi è del tutto inutile dire "windows 7 ha avuto problemi gravissimi, soprattutto proprio per quanto riguarda gli aggiornamenti". Sono i soliti "trucchetti" che si inventa Microsoft per far passare anche i più irriducibili a windows 10. Cosa che io me ne guardo ancora bene dal fare visto che ora, chissà come mai, l'ultima versione di win7 che gira sul PC del mio ufficio, viaggia meglio di un orologio svizzero.
Non è affatto corretta informazione, se permetti. Questo tipo di problemi noi li abbiamo riscontrati anche prima dell'avvento di Windows 10....molto, molto prima. Il web è pieno di testimonianze a riguardo. Un solido esempio, sai quante postazioni hanno fatto inspiegabilmente i capricci per installare il primo service pack di Windows 7 E per molte l'unica soluzione fu quella di re-installare da zero... Parliamo di Windows 7. Poi non mancavano certo i soliti blue screen dopo gli aggiornamenti anche se spesso molti dovuti a a software antivirus e firewall di terze parti...ripeto ancora una volta c'erano già TUTTE le problematiche che si attribuiscono essere un esclusiva di Windows 10 anni e anni prima che fosse proprio "concepito"...

...siamo onesti dai !

Ultima modifica di Saturn : 20-07-2020 alle 08:04.
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2020, 08:22   #47
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17569
Quote:
Originariamente inviato da Svelgen Guarda i messaggi
Io ho risposto in merito al loop degli aggiornamento continui.
Una spiegazione c'era ed era evidente.
E io infatti ti sto dicendo che proprio il problema del "loop" si riscontrava già da parecchio prima di Windows 10. Ergo, la teoria del complotto non sta in piedi.

Quote:
Originariamente inviato da Svelgen Guarda i messaggi
Che poi anche windows 7 abbia avuto le sue rogne io non lo nego affatto.
Nel piatto della bilancia, peso sempre pregi e difetti. Unisco la sfiga e anche la mia incapacità nell'uso, ci mancherebbe altro.
Eh, senza offesa, ma come si dice..."hai detto niente"...!

Quote:
Originariamente inviato da Svelgen Guarda i messaggi
Poi però tiro le somme e decido cosa usare per lavorare tranquillo e senza ulteriori rogne.
Windows 7 è ormai un O.S stabile. Morto e sepolto certo, ma stabile e rock solid. Non fosse altro per il fatto che ufficialmente non verrà più aggiornato e quindi è potenzialmente meno soggetto a problemi di questo tipo.
Capisci che alla fine, l'o.s è quello che parte prima di ogni cosa la mattina..
Tramite ESU Windows 7 si aggiorna regolarmente ogni mese. E infatti negli ambienti dove il settore IT si sa comportare viene trattato come qualunque altro sistema operativo. Gli aggiornamenti prima di distribuirli per i client dell'azienda vengono testati a fondo. Ma questo vale per qualunque sistema operativo, Microsoft o non...

Quote:
Originariamente inviato da Svelgen Guarda i messaggi
Nel mio caso, parte addirittura prima dei macchinari di produzione. Se dopo che è partito, e ancora prima di lanciare qualsiasi programma devo mettere mano per risolvere i problemi di un aggiornamento del giorno prima, io sto solo perdendo tempo e soldi.
Come sopra, se permetti c'è qualcosa di decisamente sbagliato in partenza. Gli aggiornamenti vanno gestiti e se proprio si deve fare in autonomia, gli strumenti ormai ci sono tutti. Possono essere pianificati, posticipati, ma installare così senza ratio, non appena vengono proposti, specie se si ha a che fare con strumentazione particolare o antica è quantomai...avventuroso, passami il termine ! Che si parli o meno di Windows 10...

Ultima modifica di Saturn : 20-07-2020 alle 08:26.
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2020, 08:33   #48
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17569
Quote:
Originariamente inviato da Svelgen Guarda i messaggi
Accetto il tuo consiglio ma poi procedo come ho sempre fatto negli ultimi 10 anni e con qualsiasi sistema operativo mi è capitato tra le mani, che sia Linux, OSX oppure Windows.
Mai avuto problemi in tal senso. Gli aggiornamenti li scarico quando disponibili e poi li installo appena ho tempo a disposizione.
Dopo averlo fatto, come ho detto, mi aspetto di non perdere ulteriore tempo dietro l'O.S a sistemare magagne che non ho creato io...
E allora ti stai condannando da solo finché campi a dover sistemare magagne...per le quali hai però la tua parte di responsabilità....visto che ormai lo sai bene quello che rischi a voler proseguire testardamente con questo tuo "modus operandi". Veramente, non saprei che altro aggiungere.

É come pretendere di costruire una casa sulla spiaggia...prima o poi ci si ritroverà l'acqua dentro. Sicuro.

Ultima modifica di Saturn : 20-07-2020 alle 09:01.
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2020, 08:57   #49
DanieleG
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleG
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 3539
Quote:
Originariamente inviato da Svelgen Guarda i messaggi
Giusto per corretta informazione
Tu e "corretta informazione" su windows non potete stare nello stesso messaggio.
__________________
Il senno di poi è una scienza esatta
DanieleG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2020, 09:10   #50
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1530
Quote:
Originariamente inviato da Svelgen Guarda i messaggi
Gli aggiornamenti li scarico quando disponibili e poi li installo appena ho tempo a disposizione.
Dopo averlo fatto, come ho detto, mi aspetto di non perdere ulteriore tempo dietro l'O.S a sistemare magagne che non ho creato io...
Se sei un sistemista il tuo lavoro è di prevenire e risolvere le magagne, e non è certo così che si installano gli aggiornamenti su macchine critiche.
Se non sei sistemista, stai facendo un lavoro che non è il tuo e quindi non sai fare. Io sono uno sviluppatore, e l'unica macchina che aggiorno è la mia privata e, dato che evito cose strane, gli aggiornamenti funzionano sempre.

Capisco lamentele di questo genere da parte di chi ha un desktop a casa (e magari vuol provare di tutto e di più, incasinando irrimediabilmente il sistema, per cui in realtà è colpa sua). Ma se segui delle macchine di produzione hai la responsabilità di fare il tuo lavoro, che è quello di garantire il funzionamento del software critico, verificando sempre la compatibilità degli aggiornamenti: si devono fare le prove su macchine di test con la stessa configurazione prima di installarli sulle macchine di produzione.

Di solito i problemi sono dovuti al fatto che molti programmi applicativi non seguono le linee guida del produttore del sistema operativo, oppure che per motivi diversi non sono aggiornati da anni, oppure che si usano programmi perfettamente inutili solo perché piacciono all'operatore (ho visto installare programmi di pulizia e compressori su server: ma davvero? solo l'idea di scaricare un RAR su un server mi fa venire l'orticaria). Lì non c'è produttore di OS che tenga: gli aggiornamenti vanno testati. Da noi, per un aggiornamento software programmato, stiamo creando almeno quattro macchine di test solo per verificare che tutto funzioni (io ne avevo chiesto sette, ma va be').

E non mi venire a dire che su Linux o su MacOS non ci sono mai problemi, soprattutto quando installi prodotti a caso e poi pretendi di aggiornare senza fare test. L'unico motivo per cui non ci sono problemi significativi su Chrome OS è che nessuno ci fa qualcosa di serio.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2020, 09:25   #51
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17569
Il problema è proprio questo, che molta, troppa gente si vende per quello che non è. Se ti dico che uno di questi fenomeni è riuscito a fare entrare un ramsonware scaricando software pirata e relativo crack direttamente da dentro il server di dominio con utente Administrator ?!? Storia vera e l'azienda ha dovuto contrattare con i sequestratori dei dati per riaverli, con un po' di sconto, quello che si fa per pietà in questo particolare caso...ed è andata pure bene che sono riusciti nell'intento, perchè spesso e volentieri molti pagano e non rivedono un piffero. Capito...neanche la segretaria che ha aperto l'allegato "fattura.xls" ma proprio quella che sarebbe dovuta essere la figura addetta al controllo e all'integrità dei dati ti va a provare il danno !

QUESTO SUCCEDE quando si mettono in mano strumenti sofisticati e a rischio come computer e server, a gente che al massimo dovrebbe azionare la lucidatrice !


Ultima modifica di Saturn : 20-07-2020 alle 09:52.
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2020, 10:13   #52
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17569
Quote:
Originariamente inviato da Svelgen Guarda i messaggi
No, non sono un sistemista e permettimi...neppure mi passa per l'anticamera del cervello di pagarne uno. Per fare cosa poi? Per reinstallare Paint e Blocco note dopo che un aggiornamento me li cancella? Stiamo scherzando spero.
Quindi saresti un imprenditore. Bene. Ma hai letto quello che ti abbiamo scritto, in due, sul perchè quale sia il sistema operativo gli aggiornamenti vanno testati a prescindere dalla versione e dal marchio del sistema operativo stesso ? Secondo me no, altrimenti o sei duro di comprendonio o semplicemente sei restio a spendere denaro. Ma sbagli e il tempo che perdi, o che dici di perdere, o anche semplicemente quello che investi per scrivere su questo forum riguardo a Windows 10 di continuo, ne è la dimostrazione lampante !

Quote:
Originariamente inviato da Svelgen Guarda i messaggi
Se una macchina è stabile con un O.S installato da anni (che non sia una versione rolling release sia chiaro) e se da sempre installo gli aggiornamenti di windows 7 sulla stessa macchina con le impostazioni "scarica aggiornamenti ma consenti all'utente di scegliere quando installarli" e non ho problemi di sorta - problemi che invece sono arrivati a profusione con win 10 - io la colpa non la do certo a me oppure alla macchina.
Ma al sistema operativo.
Avete avuto fortuna, o meglio non si sono ANCORA mai verificate le condizioni per le quali con la vostra combinazione hardware e software emergessero problemi. Mai dire mai ad ogni modo.
E ad ogni modo Windows 7, che poi se vogliamo è un Windows Vista SP3 è nato dieci anni fa e gli aggiornamenti venivano gestiti in un modo, oggi la musica è diversa. Il software comunque ti è concesso in licenza, non è di tua proprietà e se le modalità con le quali Microsoft aggiorna ora sono incompatibili con le vostre è il momento di abbandonarli e passare ad altro.

Quote:
Originariamente inviato da Svelgen Guarda i messaggi
Il tuo discorso lo capisco benissimo. E infatti il PC è relegato SOLO all'uso lavorativo. Non ci si guarda le donne nude oppure si scaricano le crack.
Sulle macchine di automazione/produzione gira un programma che non ha nulla a che vedere con Microsoft, essendo basato su sistemi Siemens/PLC.
Dovreste uscire un attimo dal seminato della vostra professione, e capire che un'azienda, non è solo 300 dipendenti dove ognuno ha il suo ruolo e dove c'è il sistemista risolve tutti i problemi sulle 200 postazioni di lavoro dove è presente un PC.
Non riesco a capire...conosco decine d'aziende con situazioni simili e su quella tipologie di macchine sono rimasti a Windows 7 o anche XP in certi casi. Perchè vi ritrovate con Windows 10 ?!? Neanche ad internet dovrebbero accedere per quanto mi riguarda. Vedi poi ognuno deve svolgere la sua professione, altrimenti è l'anarchia. Solo le semplici (e non lo sono) norme sulla privacy italiane impongono un amministratore di sistema - e per quanto mi riguarda il dipendente deve utilizzare il pc così come gli viene fornito, gli esperimenti e le intuizioni se le prova su quello di casa. Quello aziendale deve essere blindato. Punto.

Quote:
Originariamente inviato da Svelgen Guarda i messaggi
Ma spesso è anche un luogo di lavoro dove i problemi da risolvere sono SOPRATUTTO a bordo macchina. Se poi ci aggiungiamo anche quelli di un O.S che dovrebbe camminare con le sue gambe, signori miei hai finito di produrre.
Il sistema operativo cammina già con le sue gambe o almeno cammina come i suoi predecessori. Come ogni strumento va saputo usare e richiede la sua specifica manutenzione, che va curata da gente competente, non dal praticone di turno. Tutto il mondo, bene o male, sta andando avanti con Windows 10 senza tanti pianti greci...quando il mercato deciderà diversamente sarà la volta che Microsoft chiuderà baracca magari. Ma la vedo dura.

Finiamola di prenderci in giro, su...anch'io vorrei diventare miliardario ma non metto ad urlare e sbattere i piedi fuori dalla ricevitoria perchè non azzecco i numeri...ci siamo capiti credo...!

Ultima modifica di Saturn : 20-07-2020 alle 10:50.
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2020, 10:57   #53
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17569
Quote:
Originariamente inviato da Svelgen Guarda i messaggi
Mi sto toccando gli zebedei...
Infatti io sono rimasto a win7. 10 l'ho testato su una macchina identica e ho perso solo del gran tempo oltre che incazzarmi.
Ma io spero sempre che migliori eh! Leggere che un aggiornamento ha fatto sparire Paint e Blocco note, al di là che ci vogliano 2 minuti a ripristinarli, non mi fa certo venire la voglia di dargli un'altra possibilità.

Continuo a non essere d'accordo eh.
Se per competenza intendi una laurea in informatica, allora torniamo sempre al solito punto.
Un sistema operativo che era al servizio di chi lo usava, oggi è diventato più complicato da gestire. Sei tu al suo servizio. Politica che non condivido affatto.


Sono solo e semplici critiche. Da parte mia no c'è alcun intento di prendere in giro nessuno. Imho, win 10 è un sistema operativo nato male e che non sta affatto migliorando come credevo. Poi ovvio che spero migliori, anche perché non ho alcuna voglia di migrare tutto su altri sistemi con le ovvie conseguenza del caso.
Mi hai "segato" la prima parte del quote quindi non ho capito se sei o meno un imprenditore, ma comunque vedo che in azienda ancora potete utilizzare tranquillamente Windows 7. Meglio così !

Quanto al resto, anch'io amavo e amo poter smontare la mia automobile pezzo per pezzo e accedere tramite computerino collegato tramite porta dati alla centralina per avere "il controllo" del mezzo.
Ma anche in quel campo siamo agli sgoccioli.

Tra qualche tempo, neanche l'olio potrai più cambiare in autonomia, tanto sarà complessa la procedura per arrivare a svuotare il serbatoio. Figuriamoci poi cambiare un pezzo, come faccio attualmente.

Tutto blindato e tutto solo a discrezione del produttore, pena perdere la garanzia. Quando si accende la spia del motore sulla mia auto, attacco il computerino e la spengo perchè so benissimo che è solo un sensore difettoso che non vale la pena cambiare - quanti soldi mi hanno scucito, possano finirgli in medicine per la diarrea...tu prova a farlo con un'automobile odierna...ti denuncia la casa madre come minimo !

Microsoft se vogliamo, rispetto ai dictat imposti da certe case automobilistiche è "open-source", e scusate per la bestemmia !

Ultima modifica di Saturn : 20-07-2020 alle 14:08.
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2020, 16:14   #54
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1530
Quote:
Originariamente inviato da Svelgen Guarda i messaggi
No, non sono un sistemista e permettimi...neppure mi passa per l'anticamera del cervello di pagarne uno. Per fare cosa poi? Per reinstallare Paint e Blocco note dopo che un aggiornamento me li cancella? Stiamo scherzando spero.
Se una macchina è stabile con un O.S installato da anni (che non sia una versione rolling release sia chiaro) e se da sempre installo gli aggiornamenti di windows 7 sulla stessa macchina con le impostazioni "scarica aggiornamenti ma consenti all'utente di scegliere quando installarli" e non ho problemi di sorta - problemi che invece sono arrivati a profusione con win 10 - io la colpa non la do certo a me oppure alla macchina.
Ma al sistema operativo.
Il tuo discorso lo capisco benissimo. E infatti il PC è relegato SOLO all'uso lavorativo. Non si si guarda le donne nude oppure si scaricano le crack.
Sulle macchine di automazione/produzione gira un programma che non ha nulla a che vedere con Microsoft, essendo basato su sistemi Siemens/PLC.
Dovreste uscire un attimo dal seminato della vostra professione, e capire che un'azienda, non è solo 300 dipendenti dove ognuno ha il suo ruolo e dove c'è il sistemista risolve tutti i problemi sulle 200 postazioni di lavoro dove è presente un PC.
Ma spesso è anche un luogo di lavoro dove i problemi da risolvere sono SOPRATUTTO a bordo macchina. Se poi ci aggiungiamo anche quelli di un O.S che dovrebbe camminare con le sue gambe, signori miei hai finito di produrre.
Se l'azienda è piccola si fa riferimento a fornitori (non singoli, devono essere sufficientemente organizzati da gestire per esempio le ferie) che gestiscano le macchine su richiesta. Li chiami (in realtà, in molti casi neppure vengono, ma fanno supporto da remoto; è vero che io sconsiglierei di tenere macchine con PLC collegate a Internet) due volte al mese, prima per testare le novità e poi per installarle sulle macchine di produzione. Un contratto di questo tipo può costare da un paio a poche decine di migliaia di euro in base alla dimensione dell'azienda da seguire. Ti costa meno dei fermo macchina e di eventuali problemi che devi affrontare.
In una azienda il sistemista è quello che fa funzionare i computer; non avere un sistemista è come gestire un ospedale senza infermieri. Se fai fare il loro lavoro ai medici sprechi i soldi, se lo fai fare agli inservienti rischi di ammazzare i pazienti.

Ma il concetto peggiore implicito in quanto dici è quello nascosto nella frase «capire che un'azienda, non è solo 300 dipendenti dove ognuno ha il suo ruolo e dove c'è il sistemista risolve tutti i problemi sulle 200 postazioni di lavoro dove è presente un PC»: l'idea che esprime è che tutti devono saper fare tutto. Questo non era vero neppure nel medioevo, quando ci volevano anni affinché si imparasse una professione come quella del fabbro.
Se questo mi dà tanto, immagino che non chiami mai l'idraulico o l'elettricista, non ti rivolgi mai alla telecom, ritieni che tutti i problemi che non siano tuoi debbano risolversi da soli. Chiunque si accorge che tutti questi lavori sono diventati più complessi a causa dell'evoluzione della tecnologia, per te solo l'informatica deve diventare più semplice. Neanche capisci che il lavoro dell'informatico (sistemista o sviluppatore) è appunto un lavoro, che richiede scuola e competenza.

Quando io ho cominciato, quarant'anni fa, non c'era bisogno di università, le cose erano effettivamente semplici. Adesso, se non hai una preparazione di base e, soprattutto, se non ti tieni aggiornato a tempo pieno, non riesci a gestire neppure un tablet in ambito professionale (certo un computer casalingo per uso personale lo puoi gestire da solo: accetti eventuali problemi perché non perdi ore di lavoro nella tua professione e quindi soldi, eventualmente fai qualche gioco in meno e per un po' non vai nel tuo social preferito).

Inoltre: «Dovreste uscire un attimo dal seminato della vostra professione». Ah, certo, noi dovremmo uscire dalla nostra professione per capire i tuoi problemi, mentre tu non senti nessuna esigenza di comprendere qual è il lavoro dell'informatico. Della serie due pesi e due misure.

Da dove ti viene poi in mente che ci sia un campo operativo che diventa sempre più complesso e pieno di alternative e contemporaneamente è possibile che ci sia un «O.S che dovrebbe camminare con le sue gambe» senza una persona competente che lo gestisca? Il progetto e la manutenzione della tua rete elettrica camminano per caso con le loro gambe?
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2020, 06:16   #55
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Svelgen Guarda i messaggi
Sono i soliti "trucchetti" che si inventa Microsoft per far passare anche i più irriducibili a windows 10.
Fammi capire: Microsoft si metterebbe i bastoni fra le ruote da sola, facendo inferocire i suoi clienti, e spendendo vagonate di soldi in supporto nonché per mantenere artificiose patch al suo codice per scatenare questi problemi "random" (visto che NON sono affatto riproducibili).

Tutto molto credibile, non c'è che dire...

E immagino che parli pure da sviluppatore e/o manager di una software house, vero?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2020, 07:45   #56
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14561
Quindi, aziende senza sistemisti, macchine 7 e probabilmente xp forse collegate ad internet... Bene bene, ma almeno qualche backup ogni tanto viene fatto? No perché lo scenario è da tempesta perfetta

Oh se serve un pen test ci mettiamo d'accordo, sconto forum
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2020, 07:53   #57
DanieleG
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleG
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 3539
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Fammi capire: Microsoft si metterebbe i bastoni fra le ruote da sola, facendo inferocire i suoi clienti, e spendendo vagonate di soldi in supporto nonché per mantenere artificiose patch al suo codice per scatenare questi problemi "random" (visto che NON sono affatto riproducibili).

Tutto molto credibile, non c'è che dire...

E immagino che parli pure da sviluppatore e/o manager di una software house, vero?
Vabbè ma è un trollone, su.
Ignore list e via.
__________________
Il senno di poi è una scienza esatta
DanieleG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2020, 09:18   #58
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14561
Il clima andrebbe messo con una sua linea di alimentazione dedicata, in teoria.

Ma tralasciamo questo, anche io come te mi dedico ad un po' tutto non per piacere ma per necessità (nun teng na lira) e una cosa ho notato: va bene nella maggior parte dei casi ma quando serve fare qualcosa bene, ma bene bene, serve una persona esperta e qualificata.

Ora, se nel tuo lavoro va benissimo cosi e fino a oggi è andato tutto bene e "basti tu" va benissimo ma non da tutte le parti è cosi, quindi se dici di "uscire dal nostro orticello" fallo anche tu perché le realtà sono estremamente variegate e ognuna ha necessità proprie. Da noi un sistemista è pure poco con tutto che abbiamo poche macchine ma devono andare sempre senza alcun problema tant'è che ora abbiamo cominciato a deployare 10.

L'informatica è MOLTO varia
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2020, 09:30   #59
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17569
Quote:
Originariamente inviato da Svelgen Guarda i messaggi
[...]Oppure, mi costa ancora meno continuare ad usare un sistema operativo che non ha di questi problemi.

Secondo la tua teoria, dovrei assumere una persona che fa solo una cosa e poi si gratta le mani per il resto della giornata.[...]
Ma "in finale" sei o non sei un imprenditore ? Che ancora mica mi hai risposto...

Comunque, senza offesa, mai amato i "praticoni" che mettono le mano dappertutto e sanno fare tutto.
Non sarà il tuo caso, ma nel 99% per delle volte fanno tutto si, ma lo fanno in maniera grossolana e approssimativa.
E quando cominciamo a parlare di impianti elettrici, io ci penserei molto, molto bene a dedicarmi al fai da te, almeno in azienda.
Dio non voglia che ci fosse un incidente con annessi feriti e un'eventuale perizia o controllo dimostrasse che qualcosa non è a norma,
ti fanno rimpiangere per tutta la vita di non esserti rivolto ad un professionista certificato. Fidati.

Ultima modifica di Saturn : 21-07-2020 alle 09:35.
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2020, 09:36   #60
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14561
A volte però non significa essere prime donne il fatto di non voler, o poter, fare un po' tutto.

La tua realtà va bene cosi e sono DAVVERO contento funzioni, significa che tutto è bene amalgamato, ad avercene cosi...

Edit OT: ho un amico su, faceva lo stesso lavoro mio ha mollato e si è trasferito dicendomi che è tutto un altro mondo, fatto di gente dinamica con voglia di lavorare, un sogno..
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
TSMC produrrà a 2 nm anche in Ari...
Tesla vuole Musk a tutti i costi: propos...
Spotify aumenta i prezzi: da 10,99 a 11,...
Prezzi folli su AliExpress con Choice Da...
IA ed etica: Fastweb+Vodafone fra le pri...
Pannelli solari nuovi o riciclati? Quest...
Instagram cambia le regole per i Live: n...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
WhatsApp, una taglia da 1 milione di dol...
Sembrava spacciato, poi una bici elettri...
Apple Watch Series 1 diventa obsoleto: a...
ho. Mobile, upgrade a 250 GB senza sovra...
Reddit non avrà post a pagamento,...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1