Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

SAP Sapphire 2025: con Joule l'intelligenza artificiale guida app, dati e decisioni
SAP Sapphire 2025: con Joule l'intelligenza artificiale guida app, dati e decisioni
A Madrid SAP rilancia sulla visione di un ecosistema integrato dove app, dati e AI generano un circolo virtuoso capace di affrontare l’incertezza globale. Joule diventa l’interfaccia universale del business, anche oltre il perimetro SAP
Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggio di Hisense da Qingdao al mondo intero
Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggio di Hisense da Qingdao al mondo intero
Una delle realtà a maggiore crescita nel mondo dell'elettronica di consumo, Hisense Group, affonda le sue radici nella storica città portuale di Qingdao, famosa per la sua birra. Ed è proprio qui il centro nevralgico dell'espansione mondiale dell'azienda, che sta investendo massicciamente in infrastrutture e ricerca per consolidare ulteriormente la propria leadership tecnologica.
Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows, oggi? Scenari, dubbi e qualche certezza
Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows, oggi? Scenari, dubbi e qualche certezza
Passano gli anni, anzi i decenni, ma la domanda puntualmente riemerge fra le mail degli utenti meno esperti, alla ricerca di consigli e mossi dai più svariati motivi. Ecco le considerazioni da fare e come la pensiamo, poi ognuno acquisti quello che vuole.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-11-2017, 11:04   #41
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
Quote:
Originariamente inviato da Lampetto Guarda i messaggi
Mi sembra di capire che Tesla Energy si rivolga principalmente alle utenze casalinghe con i Powerbank, oppure a piccole realtà industriali e agricole..
Dubito riescano ad avere batterie tali da alimentare una colonnina di ricarica auto durante la notte, magari sono rimasto indietro e c'è qualche novità...
I PowerWall sono destinati alle abitazioni e hanno una capacità di 14KWh.

I PowerPack sono per le utility e l'attuale seconda generazione ha una capacità di 210KWh, sufficienti per ricaricare 4 Model 3. La prima generazione (2015) era <100KWh.

C'è da aspettarsi una terza generazione il prossimo anno, ma al di là di questo il battery storage è completamente modulare: si possono installare anche centinaia di PowerPack e arrivare nella classe GWh di battery storage.

La più grande installazione sta venendo completata in Australia in questo mese, sono 120MWh/100MW di battery Storage.
Es :

https://electrek.files.wordpress.com...l&w=1600&h=792


Non c'è dubbio che si tratti ancora di installazioni di piccole dimensioni, ma è solo una questione di densità dei moduli e di costi... ovvero, è una questione di tempo.
Considera che il "Semi" di cui si parla in questo articolo ha una batteria stimata da 1MWh, pari a 5x i PowerPack attuali, in uno spazio significativamente inferiore. Aspettati un aumento di densità paragonabile anche per lo storage fisso entro il 2020.

Ultima modifica di RaZoR93 : 18-11-2017 alle 11:09.
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2017, 13:18   #42
Lampetto
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
I PowerWall sono destinati alle abitazioni e hanno una capacità di 14KWh.

I PowerPack sono per le utility e l'attuale seconda generazione ha una capacità di 210KWh, sufficienti per ricaricare 4 Model 3. La prima generazione (2015) era <100KWh.

C'è da aspettarsi una terza generazione il prossimo anno, ma al di là di questo il battery storage è completamente modulare: si possono installare anche centinaia di PowerPack e arrivare nella classe GWh di battery storage.

La più grande installazione sta venendo completata in Australia in questo mese, sono 120MWh/100MW di battery Storage.
Es :

https://electrek.files.wordpress.com...l&w=1600&h=792


Non c'è dubbio che si tratti ancora di installazioni di piccole dimensioni, ma è solo una questione di densità dei moduli e di costi... ovvero, è una questione di tempo.
Considera che il "Semi" di cui si parla in questo articolo ha una batteria stimata da 1MWh, pari a 5x i PowerPack attuali, in uno spazio significativamente inferiore. Aspettati un aumento di densità paragonabile anche per lo storage fisso entro il 2020.
Quindi la nuova frontiera sarà nella capacità delle batterie di fornire il maggior numero di kWh a parità di peso e ingombro, sono curioso di vedere il limite che riescono a raggiungere, se dovesse seguire la logica della densità dei transistor in campo elettronico (legge di Moore), paragone per rendere l’idea, ci troveremmo con batterie di capacità impensabili tra 10 anni, sarebbe un risultato eccezionale..
Lampetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2017, 14:38   #43
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
Quote:
Originariamente inviato da Lampetto Guarda i messaggi
Quindi la nuova frontiera sarà nella capacità delle batterie di fornire il maggior numero di kWh a parità di peso e ingombro, sono curioso di vedere il limite che riescono a raggiungere, se dovesse seguire la logica della densità dei transistor in campo elettronico (legge di Moore), paragone per rendere l’idea, ci troveremmo con batterie di capacità impensabili tra 10 anni, sarebbe un risultato eccezionale..
Purtroppo credo che lo scaling non sia neanche vicino a Moore (un raddoppio ogni 18 mesi).

Musk ha più volte detto che ci si può aspettare un incremento di densità di appena un 5% annuo per quanto riguarda la chimica delle celle, almeno con le batterie al litio.
La maggior parte dei progressi fatta con i nuovi prodotti (Semi, Roadster) sembra essere dovuta alla densità delle componenti del battery pack in combinazione con il form factor.

La mia è una estrapolazione: se riescono a far stare una batteria da 200KWh nel nuovo Roadster, sicuramente possono migliorare la densità del PowerPack attuale notevolmente.

Per i costi lo scaling è potenzialmente più rapido, ma non facile da prevedere. Comunque i prezzi delle celle possono tranquillamente più che dimezzarsi da dove sono ora e questo è il parametro più importante per lo storage fisso.
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2017, 13:30   #44
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18589
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
intanto tesla ha rivelato il suo core business....


https://shop.tesla.com/us/en/product...powerbank.html

notate il prezzo....
su aliexpress... la BANCA DEL POTEREEEEEEEEEEE

Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
La crescente richiesta di elettricità porterà automaticamente alla ricerca di nuovi e migliori sistemi di produzione e distribuzione della stessa.
È completamente inutile fare ragionamenti su un futuro completamente elettrico che sia poggiato sull'infrastruttura attuale. Tutto si evolverà di conseguenza.
Ci sarà bisogno di batterie più capienti? Batterie più capienti verranno inventate e sviluppate.
Più energia elettrica? Verranno sviluppate nuove centrali, nuove tecnologie, nuove fonti di energia... Tutto si basa su quanto si vuole investire in ricerca in un dato ambito, e questo si basa sulla quantità di domanda che c'è in quell'ambito.
Se le auto saranno tutte elettriche, non sarà domani. Sarà una cosa graduale, e la rete elettrica si adeguerà di conseguenza.
ti sei dimenticato "e tutti vissero felici e contenti"

Quote:
Originariamente inviato da Lampetto Guarda i messaggi
Già mi immagino lo spot: "iPhone X Powered By Tesla" roba da mandare fuori di melone gli aficionados
anche perchè con 5V 1.5A carica giusto un iphone perchè gli ultimi android hanno la quick charge a 9V 18W...

Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
I PowerWall sono destinati alle abitazioni e hanno una capacità di 14KWh.

I PowerPack sono per le utility e l'attuale seconda generazione ha una capacità di 210KWh, sufficienti per ricaricare 4 Model 3. La prima generazione (2015) era <100KWh.

C'è da aspettarsi una terza generazione il prossimo anno, ma al di là di questo il battery storage è completamente modulare: si possono installare anche centinaia di PowerPack e arrivare nella classe GWh di battery storage.

La più grande installazione sta venendo completata in Australia in questo mese, sono 120MWh/100MW di battery Storage.
Es :

https://electrek.files.wordpress.com...l&w=1600&h=792


Non c'è dubbio che si tratti ancora di installazioni di piccole dimensioni, ma è solo una questione di densità dei moduli e di costi... ovvero, è una questione di tempo.
Considera che il "Semi" di cui si parla in questo articolo ha una batteria stimata da 1MWh, pari a 5x i PowerPack attuali, in uno spazio significativamente inferiore. Aspettati un aumento di densità paragonabile anche per lo storage fisso entro il 2020.
ma vi immaginate le tonellate di batterie che dovremo riciclare tra 10-15 anni?
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2017, 15:25   #45
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5052
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
ti sei dimenticato "e tutti vissero felici e contenti"
Perché, non è stato forse così fino ad ora?
Pensi che quando si è passati dal carbone al petrolio, fossero già pronti stabilimenti, oleodotti e depositi pieni di benzina e gasolio?

E poi si, io vivo meglio guardando con speranza sl futuro, che non guardando con occhio nero e pessimista tutto quello che mi passa davanti.
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2017, 15:39   #46
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6074
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Perché, non è stato forse così fino ad ora?
Pensi che quando si è passati dal carbone al petrolio, fossero già pronti stabilimenti, oleodotti e depositi pieni di benzina e gasolio?

E poi si, io vivo meglio guardando con speranza sl futuro, che non guardando con occhio nero e pessimista tutto quello che mi passa davanti.
il carbone diversamente da quello che pensi è ancora ampiamente usato,
ed anche la tecnologia ha dei limiti, le batterie al litio stanno raggiungendo il limite di sviluppo, si inventeranno nuovi tipi??? e chi lo sa????
comunque tutte ste fisime per l'inquinamento da trasporto è esagerata, dato che tutti i trasporti inquinano solo per il 20% del totale.....
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2017, 16:06   #47
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18589
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Perché, non è stato forse così fino ad ora?
Pensi che quando si è passati dal carbone al petrolio, fossero già pronti stabilimenti, oleodotti e depositi pieni di benzina e gasolio?

E poi si, io vivo meglio guardando con speranza sl futuro, che non guardando con occhio nero e pessimista tutto quello che mi passa davanti.
vedi che già è un problema aprire nuove centrali e stendere nuovi elettrodotti, pensi sarà facile far arrivare GW di linee in centro città per ricaricare le tesla dei ricconi in attico?

batterie più capienti pensi che basta solo volerlo per ottenerle? sono secoli che si è alla ricerca di batterie migliori per gli strumenti che già abbiamo, telefoni computer ecc.... non è che adesso arriva musk schiocca le dita e vengono fuori le batterie miracolose... sono quasi 200 anni che esistono auto elettriche e il problema è sempre stato la batteria... certo adesso sono abbastanza evolute ma ancora lontanissime da un serbatoio di benzina
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2017, 16:10   #48
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18589
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
comunque tutte ste fisime per l'inquinamento da trasporto è esagerata, dato che tutti i trasporti inquinano solo per il 20% del totale.....
infatti esempio di torino:

blocco delle euro3 ma le polveri non calano

blocco delle euro4 ma le polveri non calano

blocco delle euro5 ma le polveri non calano

SARA' MICA CHE NON SONO LE AUTO LA PRINCIPALE FONTE DI PARTICOLATO?????????

__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2017, 17:21   #49
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
infatti esempio di torino:

blocco delle euro3 ma le polveri non calano

blocco delle euro4 ma le polveri non calano

blocco delle euro5 ma le polveri non calano

SARA' MICA CHE NON SONO LE AUTO LA PRINCIPALE FONTE DI PARTICOLATO?????????

Non calano prima di tutto perchè in assenza di eventi atmosferici non calano velocemente e in secondis oltre al fatto che le auto non sono le uniche fonti c'è da dire che gran parte dei mezzi è formato da automobili è a benzina, non diesel.

Per altro il blocco del diesel non è nemmeno totale, nel senso che è circoscritto in certi orari e in determinate condizioni ( ad esempio con un certo num di passeggeri puoi circolar comunque ). E' palese che la misura è ridicola è troppo ridimensionata affinchè funzioni in tempi rapidi.

Ultima modifica di nickname88 : 19-11-2017 alle 19:01.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2017, 17:28   #50
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5052
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
il carbone diversamente da quello che pensi è ancora ampiamente usato,
ed anche la tecnologia ha dei limiti, le batterie al litio stanno raggiungendo il limite di sviluppo, si inventeranno nuovi tipi??? e chi lo sa????
comunque tutte ste fisime per l'inquinamento da trasporto è esagerata, dato che tutti i trasporti inquinano solo per il 20% del totale.....
Non ho detto che il carbone non sia più in uso.
Ho detto che fino a poco tempo fa la quasi totalità del trasporto era alimentata a benzina, diesel e altri drrivati del petrolio. Non è che quando hanno inventato il motore a combustione hanno detto "non troveremo mai abbastanza carburante perché questo sistema possa diffondersi"...
Sono stati man mano trovati giacimenti, costruiti oleodotti, la raffinazione è diventata sempre più efficiente, i motori hanno consumato meno, sono state trovate alternative.
Il tutto con il passare del tempo e la ricerca.
E non si tratta di fisime da inquinamento, si tratta di sistemi che hanno e avranno sempre più vantaggi.
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
vedi che già è un problema aprire nuove centrali e stendere nuovi elettrodotti, pensi sarà facile far arrivare GW di linee in centro città per ricaricare le tesla dei ricconi in attico?

batterie più capienti pensi che basta solo volerlo per ottenerle? sono secoli che si è alla ricerca di batterie migliori per gli strumenti che già abbiamo, telefoni computer ecc.... non è che adesso arriva musk schiocca le dita e vengono fuori le batterie miracolose... sono quasi 200 anni che esistono auto elettriche e il problema è sempre stato la batteria... certo adesso sono abbastanza evolute ma ancora lontanissime da un serbatoio di benzina
I problemi ci sono perché non c'è la necessità di risolverli.
Qualche anno fa era un problema connettere la gente con le reti ad alta velocità, ora c'è la necessità e quindi si è trovata la soluzione, e nei prossimi anni (si spera) tutta italia avrà la banda ultralarga.
Ora la rete elettrica è sufficiente, aumentarla porterebbe a spese senza reale necessità.
I GW verranno portati in città non quando ci saranno pochi ricconi con le Tesla, ma quando le auto elettriche avranno una diffusione maggiore.
Sì, le batterie più capienti arriveranno man mano, grazie alla volontà, alla necessità, alla ricerca condivisa, e spesso grazie anche a un po' di c*lo...
Già adesso sono molto più capienti di qualche anno fa.
E fino ad adesso non ce n'era una reale necessità, se non per aver qualche minuto in più su smartphone e portatili. Con le auto elettriche la necessità aumenterà esponenzialmente.
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2017, 18:42   #51
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6074
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
infatti esempio di torino:

blocco delle euro3 ma le polveri non calano

blocco delle euro4 ma le polveri non calano

blocco delle euro5 ma le polveri non calano

SARA' MICA CHE NON SONO LE AUTO LA PRINCIPALE FONTE DI PARTICOLATO?????????

basta ragionare un po... il pm10 viene prodotto dalla combustione, dai freni, dalle gomme delle auto, ora, anche le euro 6 frenano ed usano le gomme, e nel frattempo le persone riscaldano casa, cucinano si fanno la doccia ecc ecc
senza contare le attività industriali nella periferia
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2017, 19:07   #52
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
vedi che già è un problema aprire nuove centrali e stendere nuovi elettrodotti, pensi sarà facile far arrivare GW di linee in centro città per ricaricare le tesla dei ricconi in attico?

batterie più capienti pensi che basta solo volerlo per ottenerle? sono secoli che si è alla ricerca di batterie migliori per gli strumenti che già abbiamo, telefoni computer ecc.... non è che adesso arriva musk schiocca le dita e vengono fuori le batterie miracolose... sono quasi 200 anni che esistono auto elettriche e il problema è sempre stato la batteria... certo adesso sono abbastanza evolute ma ancora lontanissime da un serbatoio di benzina
Musk non ha mai promesso miracoli, anzi ha sempre sostenuto di non credere ai miracolosi annunci che arrivano ogni settimana per quanto riguarda le nuove batterie.
Tesla ha come aspettativa un incremento annuo della densità del 5% e un raddoppio di densità ogni circa 10 anni, usando le attuali batterie al Litio.
Queste sono aspettative basate sui valori storici e ciò che è in Lab.
Ricordo che Tesla è il principale "consumer" di batterie al mondo e Panasonic (partner) principale produttore.

Le curve di densità gravimetrica e costi parlano da sole:

RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2017, 05:21   #53
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16202
Quote:
Originariamente inviato da Lampetto Guarda i messaggi
Vero, dovrebbe durare per altri 4 miliardi di anni, il problema è che la Terra ruota su se stessa quindi abbiamo una fonte di energia a tempo alternato, e non è possibile stoccarla per la notte.
Tempo fa si parlava di vele solari costruite in orbita con la parte sensibile rivolta al Sole, capaci di convertire la luce solare in energia 24 ore su 24, il problema è come trasportare l'energia sulla terra visto che, per ragioni comprensibili, non può essere in orbita geostazionaria...
Beh metà della terra è sempre illuminata dal sole, quindi in teoria se ci fossero abbastanza pannelli solari con un'efficenza tale coprire il fabbisogno energetico dell'intero pianeta almeno in due zone equatoriali agli antipodi, sarebbe possibile raccogliere energia h24 e trasferirla al resto globo con classici cavi elettrici.

Ma il problema vero è che l'energia solare che ci arriva è solamente una parte infinitesimale di quella generata dalla nostra stella, probabilmente per generare tutta l'energia che ci serve, occorrerebbe la tecnologia per costruire un'enorme stazione solare orbitante (intorno alla terra, ma meglio ancora vicino e intorno al sole), e sopratutto sviluppare un sistema efficente di trasmissione dell'energia a terra, che allo stato attuale è il problema maggiore da superare.
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO

Ultima modifica di Bestio : 20-11-2017 alle 05:32.
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2017, 08:26   #54
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12043
Quote:
Originariamente inviato da Bestio Guarda i messaggi
Beh metà della terra è sempre illuminata dal sole, quindi in teoria se ci fossero abbastanza pannelli solari con un'efficenza tale coprire il fabbisogno energetico dell'intero pianeta almeno in due zone equatoriali agli antipodi, sarebbe possibile raccogliere energia h24 e trasferirla al resto globo con classici cavi elettrici.
eh certo, e con che cavi vorresti farlo ? con superconduttori tenuti vicini allo zero ? no perchè gia ora con centrali sparse un po capillarmente, hai mediamente una perdita del 10%-15% dovuta all'effetto Joule ( la famosa spesa di trasporto delle bollette elettriche ), con le distanze che ipotizzi tu, la meta la perdi per strada, a meno che qualcuno non inventi un superconduttore a temperatura ambiente economico da realizzare in grandi quantita.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 20-11-2017 alle 08:28.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2017, 08:43   #55
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20688
C'è il progetto DESERTEC ed il trasporto dell'energia avverrebbe con le linee HVDC (Corrente continua ad alta tensione)
Uno dei problemi è come evitare che la sabbia ed il vento del deserto si distruggano o seppelliscano i pannelli solari.

Anche mantenerli puliti per non ridurne drasticamente il rendimento non è cosa semplice: c'è il sistema NOMADD che usano in Arabia Saudita, per pulire senza acqua.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2017, 08:47   #56
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20688
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Scusate ma chi lo ha detto che non si può immagazzinare per la notte?
Senza chiamare in causa chissà quali tecnologie futuristiche il pompaggio idroelettrico dovrebbe avere circa il 70% di efficienza se non ho capito male.
E il CAES cioè il pompaggio di aria compressa in grotte sotterrane (naturali o vecchie miniere) ha un rendimento ancora più elevato.
Ogni tanto invece di guardare al futuro bisogno studiare il passato e sfruttare principi che conosciamo da 2000 anni

Tutte cose da approfondire eh, io le butto li, ma veramente volete liquidare come "non accumulabile per la notte" il solare?
Così su un forum di "capre" relativamente parlando?
Io lascerei decidere a persone più competenti non pensate?
In Germania stanno installando queste pale eoliche:
http://www.rinnovabili.it/energia/id...elettrico-666/
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2017, 09:33   #57
Lampetto
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Scusate ma chi lo ha detto che non si può immagazzinare per la notte?
Senza chiamare in causa chissà quali tecnologie futuristiche il pompaggio idroelettrico dovrebbe avere circa il 70% di efficienza se non ho capito male.
E il CAES cioè il pompaggio di aria compressa in grotte sotterrane (naturali o vecchie miniere) ha un rendimento ancora più elevato.
Ogni tanto invece di guardare al futuro bisogno studiare il passato e sfruttare principi che conosciamo da 2000 anni

Tutte cose da approfondire eh, io le butto li, ma veramente volete liquidare come "non accumulabile per la notte" il solare?
Così su un forum di "capre" relativamente parlando?
Io lascerei decidere a persone più competenti non pensate?
Certo, se riesci a immagazzinare il consumo di Megawatt notturno ti danno il premio nobel.
Può essere una soluzione per piccole cose, è chiaro che devi usare altre fonti..
Lampetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2017, 11:20   #58
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1256
Un Cx così basso col dietor completamente piatto?
Ma dai, che panzana. Non potrvano mettere un'immagine del modello REALE da autostrada, che sicuramente avrà anche il retro sfinato?!?

Quanto a 0-100 in 20 secondi, significa almeno 800 kW di potenza (senza considerare l'attrito dell'aria).
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2017, 13:00   #59
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5052
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Io non capisco questo "non si può fare" ad ogni soluzione possibile, allora andiamo avanti con petrolio, gas e carbone ed estinguiamoci tutti.
Infatti! Oltretutto sembra un modo di pensare molto diffuso proprio in questi forum di tecnologia... C'è qualcosa che non torna...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2017, 13:11   #60
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18589
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Sicuramente non sono solo le auto ad inquinare, ma è un po' difficile pretendere che la gente spenga il riscaldamento.
per il riscaldamento c'è da anni la soluzione, si chiama pompa di calore e non c'è motivo per preferire la vecchia caldaia, quindi incentivassero quelle invece di sprecare soldi sulle euro-qualcosa. sulle auto non c'è un'alternativa altrettanto valida quindi dobbiamo tenerci i pistoni ancora a lungo

Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
I problemi ci sono perché non c'è la necessità di risolverli.
Qualche anno fa era un problema connettere la gente con le reti ad alta velocità, ora c'è la necessità e quindi si è trovata la soluzione, e nei prossimi anni (si spera) tutta italia avrà la banda ultralarga.
Ora la rete elettrica è sufficiente, aumentarla porterebbe a spese senza reale necessità.
ora non paragoniamo lo scavo per stendere la fibra con una linea ad alta tensione che deve stare per forza sospesa e deve avere una zona di sicurezza attorno di decine di metri dove non possono esserci abitazioni

Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Scusate ma chi lo ha detto che non si può immagazzinare per la notte?
Senza chiamare in causa chissà quali tecnologie futuristiche il pompaggio idroelettrico dovrebbe avere circa il 70% di efficienza se non ho capito male.
E il CAES cioè il pompaggio di aria compressa in grotte sotterrane (naturali o vecchie miniere) ha un rendimento ancora più elevato.
tutte cose che costano e sono a rischio, bacini che crollano, terremoti tipo fracking del petrolio...

Quote:
Io lascerei decidere a persone più competenti non pensate?
infatti gli esperti sono spesso in contrasto con i politici ideologizzati
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


SAP Sapphire 2025: con Joule l'intelligenza artificiale guida app, dati e decisioni SAP Sapphire 2025: con Joule l'intelligenza arti...
Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggio di Hisense da Qingdao al mondo intero Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggi...
Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows, oggi? Scenari, dubbi e qualche certezza Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows,...
realme GT7: un "flaghsip killer" concreto! La recensione realme GT7: un "flaghsip killer" concr...
Oracle guida Stargate UAE: nasce il supercluster per l'IA sovrana Oracle guida Stargate UAE: nasce il supercluster...
Sharkoon: tastiere in legno e switch aut...
ASRock rivela (ufficiosamente) l'origine...
Reply lancia Silicon Shoring, un nuovo m...
Tesla, cattive notizie anche dal Canada:...
Iliadbox Super: la nuova offerta casa co...
Motorola presenta i nuovi moto g56 e mot...
Alpine A390, primo contatto: una fastbac...
HONOR 400 e 400 Pro: quando l'intelligen...
Tra raffreddamento e case partlicolari, ...
Arriva FastwebAI Suite, la piattaforma d...
MacBook Pro 2024 con chip M4 Pro in scon...
Da Hollyland due nuovi sistemi microfoni...
Battery drain su Android: Google dice ch...
EA chiude Cliffhanger Games e cancella i...
AMD acquisisce Enosemi: il futuro dell'I...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v
1