Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-02-2016, 10:14   #41
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44487
Quote:
Originariamente inviato da MikDic Guarda i messaggi
Bla Bla.... Intanto in molti quartieri di Bologna e Milano 15 anni fa avevano la fibra a 10mbit, poi a 20, poi 30, poi 50, poi 100 ora di parla di 300. ma sono gli stessi cavi... invece nel resto di italia salvo POCHI casi si parla da 15 anno che arriveranno e stiamo aspettando. Ed intanto in Romania (non in california) hanno la fibra la maggior parte degli abitanti...
e' in arrivo la 500 mega, ovviamente per quei pochissimi fortunati che abitano nei pressi degli switch installati da vodafone.
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 10:34   #42
MadMax of Nine
Senior Member
 
L'Avatar di MadMax of Nine
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
Quote:
Originariamente inviato da robertogl Guarda i messaggi
Ma i costi sono notevolmente più alti, e non tutti l'attiverebbero poi. Deve metterci mano lo stato..
Non ha senso proprio perché i costi sono solo leggermente superiori, gli ultimi 1-2-3-500 metri che siano fibra o rame non è questa gran spesa, il modem va comunque cambiato e poi tra massimo 5 anni il rame lo devono buttare altrimenti diventa davvero terzo mondo.
Qua in Spagna ormai si fa tutto in FTTH, anche in paesini piccolissimi, molti sono passati da ADSL vendute per 10mb che reali facevano 1mb (con il vento a favore ) a 300Mb su FTTH, i cavi li passano anche aerei se serve e le case sulle nuove aree residenziali il comune obbliga i costruttori a creare già il sistema di tombini con gli allacci in fibra.
Per chi vuole spendere poco la linea è castrata a 30/3 e per gli altri è a 300/30, tutte e due in FTTH.
Come sempre in Italia manca la volontà, non le risorse, per le opere inutili i soldi li trovano sempre...
__________________

Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti
MadMax of Nine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 10:39   #43
MadMax of Nine
Senior Member
 
L'Avatar di MadMax of Nine
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
e' in arrivo la 500 mega, ovviamente per quei pochissimi fortunati che abitano nei pressi degli switch installati da vodafone.
500 ora come ora è inutile, sopra i 100/200mb il collo di bottiglia sta lato server, io con la 300 raramente riesco a saturarla, nemmeno quando aggiorno il sistema operativo o applicazioni tipo la suite Adobe.
__________________

Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti
MadMax of Nine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 10:42   #44
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44487
Quote:
Originariamente inviato da MadMax of Nine Guarda i messaggi
500 ora come ora è inutile, sopra i 100/200mb il collo di bottiglia sta lato server, io con la 300 raramente riesco a saturarla, nemmeno quando aggiorno il sistema operativo o applicazioni tipo la suite Adobe.
Perfettamente d'accordo che sia inutile...
Una 500 mega di permette ti scaricare in linea teorica, 5 terabyte al giorno, anche il pirata più pirata dei pirati, si saturerrebbe !

Ma si sa che le compagnie telefoniche fanno la gara a chi ce l'ha più lungo, danno 500 mega a 100 persone e poi vanno in giro a dire che hanno la fibra più veloce !

Quote:
Originariamente inviato da MadMax of Nine Guarda i messaggi
Come sempre in Italia manca la volontà, non le risorse, per le opere inutili i soldi li trovano sempre...
Più vero del vero !
Avremo già finanziato tre/quattro ponti sullo stretto !

Ah ma se riesco ad andare in pensione ti raggiungo !

Ultima modifica di gd350turbo : 18-02-2016 alle 10:47.
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 10:42   #45
robertogl
Senior Member
 
L'Avatar di robertogl
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
Quote:
Originariamente inviato da MadMax of Nine Guarda i messaggi
Non ha senso proprio perché i costi sono solo leggermente superiori, gli ultimi 1-2-3-500 metri che siano fibra o rame non è questa gran spesa..
Eh no, saranno anche 300m ma lo sono per ogni abitazione. Se devi portare il cavo all'armadio lo porti una volta sola e copri in FTTC tutte le famiglie attaccate a quell'armadio (e solo se la attivano si cambia il modem) portando qualche chilometro di cavo. Qui devi fare 500m per il numero di famiglie da coprire (mediamente, alcune saranno più vicine e altre più lontane). Senza contare che le infrastrutture per arrivare all'armadio sono più agevoli rispetto a quelle per arrivare in casa, che fanno ognuna storia a sé... Ripeto, considerando che poi non tutti attiverebbero la FTTH.
robertogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 10:51   #46
Andrew46147
Senior Member
 
L'Avatar di Andrew46147
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 615
Che pacco ... ho visto che per marzo/aprile è pianificato il passaggio per il comune dove abito... peccato che la mia linea viene dalla centrale del paese limitrofo e di questo non v'è traccia sulla pianificazione Per un attimo ci avevo quasi creduto

Intanto continuano a chiamare i vari "gestori" assicurando la 20 mega
__________________
i5 11400F - MSI MAG Z590 TOMAHAWK WIFI - Corsair DDR4 2x8 3200Mhz - Manli GTX1080 BlowerFan - Kingston NV2 500GB Windows 11 + 4/5 TB SATA3 - Enermax Triathlor FC 700W - Thermaltake View 37 Riing Edition - Samsung 22" FullHD - Custom Liquid Cooling
Trattative HWUpgrade
Andrew46147 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 11:20   #47
Mr_Paulus
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 9047
"Sono naturalmente esclusi dalle tabelle presentate gli effetti sulla copertura derivanti dagli investimenti pubblici futuri previsti dal Piano banda ultra-larga e dalla delibera CIPE 65/2015"

http://www.sviluppoeconomico.gov.it/...ultazione-2015

quindi quelle sugli excel sul sito di infratel sono le stime di copertura senza l'intervento pubblico.
Mr_Paulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 11:44   #48
MadMax of Nine
Senior Member
 
L'Avatar di MadMax of Nine
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
Quote:
Originariamente inviato da robertogl Guarda i messaggi
Eh no, saranno anche 300m ma lo sono per ogni abitazione. Se devi portare il cavo all'armadio lo porti una volta sola e copri in FTTC tutte le famiglie attaccate a quell'armadio (e solo se la attivano si cambia il modem) portando qualche chilometro di cavo. Qui devi fare 500m per il numero di famiglie da coprire (mediamente, alcune saranno più vicine e altre più lontane). Senza contare che le infrastrutture per arrivare all'armadio sono più agevoli rispetto a quelle per arrivare in casa, che fanno ognuna storia a sé... Ripeto, considerando che poi non tutti attiverebbero la FTTH.
Rispetto al rame, la fibra per FTTH ha una struttura molto più semplice, dalla centrale o armadi (ma la centrale deve essere davvero molto distante perché vengano usati armadi) partono dei cavi con centinaia di fibre e poi arrivano a degli splitter che solitamente vengono messi fuori dai condomini o generalmente uno per via attaccati ai pali dove una volta passava il rame, da li vanno direttamente nelle case con cavi che arrivano anche a 500 metri di lunghezza o più (nel mio caso ne hanno usato uno lungo 300 metri avanzandone tipo 5, che culo).
Con il rame le distanze sono molto più corte o il segnale cala a picco in un attimo, servono molti più armadi, dispositivi per convertire il segnale e scavi/installazioni (il grosso dei costi), con la fibra da casa tua agli switch in centrale è solo un cavetto finissimo che passa per degli splitter (piccoli e con costi bassi rispetto al cabinet VDSL), qua per cablare tutto un paese ci mettono qualche mese, un anno al massimo.


La soluzione Telecom è sicuramente più elegante di quella di Movistar/Telefonica (Spagna) ma se vuol dire rimanere nella preistoria, ben vengano i cavi volanti

__________________

Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti
MadMax of Nine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 12:28   #49
maxsy
Senior Member
 
L'Avatar di maxsy
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Pineto [TE]
Messaggi: 4415
Quote:
Originariamente inviato da MadMax of Nine Guarda i messaggi
Ed è proprio per questo che non capisco la strategia Telecom, ormai che ci sono che mettano direttamente la FTTH che poi sono apposto per decenni, rame e modem vdsl sono già vecchi, probabilmente dovranno far qualche favore ad amici di amici
perchè gli investitori non guardano al domani, anzi se ne fregano proprio. a loro interessa avere un ritorno oggi.
domani per loro non esiste.
__________________
MoBO: MSI B450 Tomahawk MAXII; Processore: AMD Ryzen 5 3600 - cooling by AC Freezer 36; GPU: AMD RX 6600 Sapphire Pulse; RAM: 2x8 Gb Crucial Ballistix 3.200 Mhz; HDDs: SSD 500Gb 860 EVO + WD Blue sn580 1Tb + WD 2tb EZRX S-ATA III; Alimentatore: Seasonic G12 GM 650W; Case: BeQuiet! Pure Base 500 ;Monitor: LG Ultragear gn60tp 1920x1080; S.O:Windows 10
maxsy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 12:46   #50
MadMax of Nine
Senior Member
 
L'Avatar di MadMax of Nine
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
Quote:
Originariamente inviato da maxsy Guarda i messaggi
perchè gli investitori non guardano al domani, anzi se ne fregano proprio. a loro interessa avere un ritorno oggi.
domani per loro non esiste.
Ed è qua che lo stato dovrebbe scendere in campo, come è stato fatto qua, ma l'Italia è l'Italia e sappiamo benissimo come funziona
__________________

Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti
MadMax of Nine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 12:49   #51
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
oggi a Milano è la giornata del lavoro agile e una cosa che lo frena moltissimo oltre alla mentalità delle aziende è la scarsa velocità delle linee domestiche

come fai a fare remote working con le linee che hanno la velocità del piccione viaggiatore?
io quando lavoro da casa le limitazioni le sento specialmente per la velocità ridicola di upload che è 1Mbps, a volte sposto centinaia di MB di roba o anche 1-2Giga e se in ufficio non me ne accorgo a casa diventa una pena...
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 12:51   #52
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4359
Ragazzi, non mi tornano un paio di cose.
gli armadi vengono semplicemente sostituiti/aggiornati, non vengono aumentati di numero, con tutti i problemi del caso? Perchè se è come penso, il FTTC è molto più economica della FTTH. Ed aggiornare pochi armadi, è una fesseria rispetto a quello di connettere ogni singolo stabile. Il problema che la VDSL (chiamiamola con il suo vero nome) sarebbe dovuta essere realtà una decina di anni fa, e non spacciata per quella che non è (fibra).

Certo poi rimangono le difficoltà nel aggiornare i doppini incavati, tuttavia credo che non ci sia nessun problema bypassarli con cavi in fibra "volanti" magari utilizzando le strutture di enel.

Ripeto, non vedo come la FTTC possa ostacolare la FTTH. Illuminatemi.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 13:18   #53
MadMax of Nine
Senior Member
 
L'Avatar di MadMax of Nine
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
Ragazzi, non mi tornano un paio di cose.
gli armadi vengono semplicemente sostituiti/aggiornati, non vengono aumentati di numero, con tutti i problemi del caso? Perchè se è come penso, il FTTC è molto più economica della FTTH. Ed aggiornare pochi armadi, è una fesseria rispetto a quello di connettere ogni singolo stabile. Il problema che la VDSL (chiamiamola con il suo vero nome) sarebbe dovuta essere realtà una decina di anni fa, e non spacciata per quella che non è (fibra).

Certo poi rimangono le difficoltà nel aggiornare i doppini incavati, tuttavia credo che non ci sia nessun problema bypassarli con cavi in fibra "volanti" magari utilizzando le strutture di enel.

Ripeto, non vedo come la FTTC possa ostacolare la FTTH. Illuminatemi.
Con la VDSL (chiamata FTTC ingannevolmente) copri circa 2-300 metri dal cabinet per avere una 50mb decente, con la FTTH copri Km e Km senza troppe preoccupazioni di infrastruttura, questo si traduce che se ora investono miliardi in infrastruttura FTTC, perciò cabinet, modem, cavi in rame etc. coprendo meno territorio e più lentamente, poi prima di passare definitivamente a FTTH passeranno anni (per far ritornare l'investimento della FTTC) e con 50 mega per il tempo ci scaricherai a malapena la posta ritornando allo stesso problema di oggi dove il resto del mondo avrà il gigabit e l'Italia sarà con la 50mb nei comuni più grossi e molte utenze ancora a bestemmiare in aramaico con connessioni sotto i 10 mega quando va bene.

__________________

Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti
MadMax of Nine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 13:37   #54
MadMax of Nine
Senior Member
 
L'Avatar di MadMax of Nine
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
E' come se io mi gaso perché investo miliardi per acquistare delle macchine a vapore, spacciandole per il futuro
__________________

Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti
MadMax of Nine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 13:42   #55
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11647
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
Ragazzi, non mi tornano un paio di cose.
gli armadi vengono semplicemente sostituiti/aggiornati, non vengono aumentati di numero, con tutti i problemi del caso? Perchè se è come penso, il FTTC è molto più economica della FTTH. Ed aggiornare pochi armadi, è una fesseria rispetto a quello di connettere ogni singolo stabile. Il problema che la VDSL (chiamiamola con il suo vero nome) sarebbe dovuta essere realtà una decina di anni fa, e non spacciata per quella che non è (fibra).

Certo poi rimangono le difficoltà nel aggiornare i doppini incavati, tuttavia credo che non ci sia nessun problema bypassarli con cavi in fibra "volanti" magari utilizzando le strutture di enel.

Ripeto, non vedo come la FTTC possa ostacolare la FTTH. Illuminatemi.
E' una questione politica
Quando devono andarsene a fare i discorsi all' assemblea degli azionisti la FTTC diventa "abbiamo portato la fibra a 50 mbit a tutti quelli attaccati a quella cabina", importa niente se poi il 90% è troppo distante e va come una bolsa ADSL, l' importante è vendere che "abbiamo portato la fibra al 84% della popolazione"

Quote:
Originariamente inviato da maxsy Guarda i messaggi
perchè gli investitori non guardano al domani, anzi se ne fregano proprio. a loro interessa avere un ritorno oggi.
domani per loro non esiste.
*
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 13:49   #56
Mr_Paulus
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 9047
Quote:
Originariamente inviato da MadMax of Nine Guarda i messaggi
Con la VDSL (chiamata FTTC ingannevolmente) copri circa 2-300 metri dal cabinet per avere una 50mb decente, con la FTTH copri Km e Km senza troppe preoccupazioni di infrastruttura, questo si traduce che se ora investono miliardi in infrastruttura FTTC, perciò cabinet, modem, cavi in rame etc. coprendo meno territorio e più lentamente, poi prima di passare definitivamente a FTTH passeranno anni (per far ritornare l'investimento della FTTC) e con 50 mega per il tempo ci scaricherai a malapena la posta ritornando allo stesso problema di oggi dove il resto del mondo avrà il gigabit e l'Italia sarà con la 50mb nei comuni più grossi e molte utenze ancora a bestemmiare in aramaico con connessioni sotto i 10 mega quando va bene.
ma in linea teorica, la fibra per il ffth non dovrebbe comunque diramarsi dall'armadio stradale?quindi se si arriva fino all'armadio con la fibra non è investimento totalmente buttato, ma sarebbe la base per far arrivare la fibra dall'armadio a casa negli anni a venire (questo in linea teorica ovviamente, poi che si faccia o meno è un altro paio di maniche).
Mr_Paulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 13:56   #57
MadMax of Nine
Senior Member
 
L'Avatar di MadMax of Nine
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
Quote:
Originariamente inviato da Mr_Paulus Guarda i messaggi
ma in linea teorica, la fibra per il ffth non dovrebbe comunque diramarsi dall'armadio stradale?quindi se si arriva fino all'armadio con la fibra non è investimento totalmente buttato, ma sarebbe la base per far arrivare la fibra dall'armadio a casa negli anni a venire (questo in linea teorica ovviamente, poi che si faccia o meno è un altro paio di maniche).
In linea teorica, quel cabinet potrebbe anche non servire per portare la fibra dato che quest'ultima ha un raggio molto più lungo dalla centrale (serve solo qualche splitter come quelli che ho postato sopra) se poi spendono parte dei soldi per upgradare i cabinet esistenti per coprire comunque solo poche centinaia di metri (e di conseguenza un numero esponenzialmente inferiore di utenze) per me rimane poco sensato, certo, poi quando vogliono trasformare la FTTC in FTTH hanno già gli appoggi, sempre se sono riusciti a trasformare abbastanza cabinet prima di finire i soldi
Il lavoro FTTH prima o poi va fatto, questo mi pare abbastanza chiaro, perché aspettare ? (e nel frattempo buttare i soldi in infrastruttura già vecchia)
__________________

Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti

Ultima modifica di MadMax of Nine : 18-02-2016 alle 13:59.
MadMax of Nine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 14:07   #58
Mr_Paulus
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 9047
Quote:
Originariamente inviato da MadMax of Nine Guarda i messaggi
In linea teorica, quel cabinet potrebbe anche non servire per portare la fibra dato che quest'ultima ha un raggio molto più lungo dalla centrale (serve solo qualche splitter come quelli che ho postato sopra) se poi spendono parte dei soldi per upgradare i cabinet esistenti per coprire comunque solo poche centinaia di metri (e di conseguenza un numero esponenzialmente inferiore di utenze) per me rimane poco sensato, certo, poi quando vogliono trasformare la FTTC in FTTH hanno già gli appoggi, sempre se sono riusciti a trasformare abbastanza cabinet prima di finire i soldi
Il lavoro FTTH prima o poi va fatto, questo mi pare abbastanza chiaro, perché aspettare ? (e nel frattempo buttare i soldi in infrastruttura già vecchia)
l'infrastruttura vecchia di cui parli sarebbe l'armadio fisico (ma va beh quello al limite si ricicla per metterci gli splitter) e l'affare che collega la fibra al rame nell'armadio giusto?

a livello di utenza privata, modem i modem adsl2+ sono compatibili con lo standard vdsl?
Mr_Paulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 14:07   #59
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4359
Quote:
Originariamente inviato da MadMax of Nine Guarda i messaggi
Con la VDSL (chiamata FTTC ingannevolmente) copri circa 2-300 metri dal cabinet per avere una 50mb decente, con la FTTH copri Km e Km senza troppe preoccupazioni di infrastruttura, questo si traduce che se ora investono miliardi in infrastruttura FTTC, perciò cabinet, modem, cavi in rame etc.
cavi in rame? Ma la FTTC non dovrebbe sostituire il tratto armadio-centrale con la fibra ottica, lasciando il tratto utente-armadio, inalterato?
Non credo che stiano mettendo le mani per sostituire i doppini con altri doppini. Se è così starebbero effettivamente sprecando soldi.
A me pare, che il costo nella posa di fibra, e relativi scavi, tra centrale e armadio, siano in comune tra FTTC e FTTH (e la speranza che le risorse messe a disposizione sia adeguate anche tra una decina d'anni) e al momento si preferisca risparmiare sulla sostituzione dei doppini in rame.

L'unico vero rammarico, che la VDSL è una tecnologia vecchia, e nonostante ciò non è ancora diffusa. Saltare direttamente alla fibra, avrebbe in qualche modo annullato il gap con gli altri Paesi a livello di coonettvità. Invece siamo 10 anni dietro, e lo saremo anche in futuro, e ce ne vantiamo!

PS il grafico è veritiero. Portare la fibra fino agli armadi permette di ridurre a 400-500 metri la lunghezza del (pessimo) trato in rame
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 14:26   #60
MadMax of Nine
Senior Member
 
L'Avatar di MadMax of Nine
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
cavi in rame? Ma la FTTC non dovrebbe sostituire il tratto armadio-centrale con la fibra ottica, lasciando il tratto utente-armadio, inalterato?
Non credo che stiano mettendo le mani per sostituire i doppini con altri doppini. Se è così starebbero effettivamente sprecando soldi.
A me pare, che il costo nella posa di fibra, e relativi scavi, tra centrale e armadio, siano in comune tra FTTC e FTTH (e la speranza che le risorse messe a disposizione sia adeguate anche tra una decina d'anni) e al momento si preferisca risparmiare sulla sostituzione dei doppini in rame.

L'unico vero rammarico, che la VDSL è una tecnologia vecchia, e nonostante ciò non è ancora diffusa. Saltare direttamente alla fibra, avrebbe in qualche modo annullato il gap con gli altri Paesi a livello di coonettvità. Invece siamo 10 anni dietro, e lo saremo anche in futuro, e ce ne vantiamo!

PS il grafico è veritiero. Portare la fibra fino agli armadi permette di ridurre a 400-500 metri la lunghezza del (pessimo) trato in rame
La FTTC è un upgrade del tratto centrale-cabinet, dove cambiano il cavo e piazzano infrastruttura per convertire il segnale da ottico a elettrico e quella roba costa, prova a pensare di coprire una cittadina di 10Km di diametro a botte da 300 metri di raggio, diventi matto, con la fibra praticamente bastano degli splitter a palo/muro o a cabinet (che sono passivi e poco costosi)

Per i doppini magari certi li lasciano, ma se parliamo di quelli vecchi da cambiare perché degradano troppo o le nuove connessioni in Italia ora continuano a usare il rame, qua per esempio solo fibra fino a dentro casa, il rame sta via via sparendo.
__________________

Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti
MadMax of Nine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Addio termosifoni? Ecco la pittura itali...
OnePlus Pad Lite conquista l’Italia: il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1