|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Bologna
Messaggi: 818
|
Quote:
Io non sono convinto si tratti di una bolla, e soprattutto non credo che ci siano ancora gli elementi per stabilirlo, credo che le cose non siano ancora decise né in un senso, né nell'altro. A differenza di molti qui che sono sicuri del fallimento. Per ora vengono premiate le potenzialità. Non diversamente da quello che succede per molte aziende della new economy quotate in borsa: alcune si rivelano incapaci di generare utili, altre mantengono le aspettative. Quote:
Il suo valore è determinato più che altro da 3 fattori: 1) caratteristiche chimico-fisiche: inalterabilità, malleabilità, conducibilità elettrica e reperibilità in natura in forma pura. 2) rarità e difficoltà/rendimento dell'estrazione 3) fattori culturali Le caratteristiche chimico fisiche però erano un fattore davvero determinante in altre epoche storiche, oggi il suo utilizzo pratico ridotto ne ridimensiona l'importanza e le fa in parte rientrare nei fattori culturali. Fra l'altro il paragone è sbagliato, l'attività di mining serve a procurarsi Bitcoin, tanto quanto l'attività di mining dell'oro serve a procurarsi oro. A cosa servono i bitcoin? A fare transazioni anonime a distanza con commissioni minime. Quanto vale questo? Vederemo... Ma potrei dire che il valore dei bitcoin è dato da 3 fattori: 1) possibilità di transazioni anonime a distanza, velocissime, con minime commissioni 2) rarità e difficoltà/costo di mining 3) fattori culturali: cryptocurrency...cool! ...noti una certa somiglianza? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Città: solit'udine in provincia
Messaggi: 613
|
messa così, una somiglianza c'è, ma ad ogni modo per quanto minore l'oro un valore dato dall'uso concreto ce l'ha. comunque il fatto che i pc in rete di fatto decrittino il codice di crittografia attualmente più diffuso in cambio di una cybermoneta, mi dà da pensare.
__________________
TD-W8970 (fw 130415); Gigaset A510 IP; Macbook 5.1 late 2008 SSD 128GB CPU 2GHz RAM 6GB OS X Yosemite L’anti-intellettualismo è stato un costante tarlo che si è insinuato nella nostra vita politica e culturale, nutrito dall’idea sbagliata che democrazia significhi che la nostra ignoranza valga quanto l’altrui conoscenza. — Isaac Asimov — |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Bologna
Messaggi: 818
|
Quote:
In ogni caso vorrei capire cosa intendi per fruttevole e di che mining parliamo... Se intendi minare da soli per rivendere immediatamente i bitcoin al valore di mercato, può essere che sia vero. Se i bitcoin fossero rivenduti oggi, se il mining fosse stato fatto in pool, direi che minare con x86 non è stato più profittevole quando si è diffuso l'uso delle GPU, nel 2011 più o meno. Comunque, se contestualizzata nel periodo in cui la difficoltà era tale da permettere di ottenere dei risultati concreti anche con CPU e/o GPU, l'osservazione che a volte l'HW te lo potevi anche ritrovare in casa per altri motivi (e quindi non doverlo comprare di proposito) non è poi così campata in aria. Oggi certamente no. Quote:
Ho detto che fa sì che la difficoltà di mining si adatti alla potenza della rete, ed è esattamente ciò che fa. Ma non è l'unica cosa che fa. La difficoltà di mining è tale da mantenere circa costante il mining rate su 1 blocco ogni 10 minuti, indipendentemente dalla potenza di calcolo utilizzata e in maniera relativamente indipendente dal numero di transazioni (il motivo per cui il rate è CIRCA i blocco ogni 10 minuti, è appunto che il numero di transazioni e la potenza a disposizione della rete non sono costanti e si tratta quindi di un valore medio da raggiungere). Ogni blocco attualmente è di 25 bitcoin, ma tale valore si dimezza ogni 210000 blocchi (approssimativamente ogni 4 anni). Oltre ai bitcoin nuovamente generati ci sono le fee per le transazioni (oggi solo quelle veloci), ecco quindi che il sistema viene alimentato anche dopo il raggiungimento dei 21 milioni di bitcoin, che dovrebbe avvenire intorno all'anno 2140... Come vedi se stessimo parlando di una bolla destinata a scoppiare al raggiungimento del totale dei bitcoin, dovremmo comunque aspettare ancora 126 anni... Nel frattempo è plausibile ritenere che i bitcoin o saranno già morti per i fatti propri o sufficientemente diffusi da sostenere il mining con le fee. Quote:
Magari il sistema sta per collassare, per ora sembra reggere comunque. Certo se io avessi in questo momento dei bitcoin non so se venderei, probabilmente mi aspetterei una risalita (questo calo è appunto dovuto alla news in oggetto). Ma siccome li ho già venduti tutti quando sono arrivati a 1000, non saprei dirti con certezza. Certo adesso io ho intenzione di comprare. Quote:
Soros da solo, a suo tempo, ha dato diversi grattacapi alla sterlina, per esempio. E' comunque chiaro che i bitcoin rappresentano una scommessa, potrebbero funzionare, potrebbero non funzionare così come sono, ma essere perfezionati (altri cyptomonete con caratteristiche leggermente diverse) o potrebbero non funzionare affatto (e così tutte le cryptomonete, anche se difficile pensare che cose quanto meno simili non rappresentino il futuro), ma non è certo una cosa che si decide domani. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Bologna
Messaggi: 818
|
Quote:
E quante società come paypal ci sono? Molte, molte delle quali internamente usano/usavano proprio una propria valuta virtuale. Googlati Liberty Reserve per avere un'idea. E il servizio di per se era considerato qualcosa degno di essere pagato. Così come quando usi una carta di credito viene riconosciuta una commissione alla società emettitrice. Sono tutti servizi analoghi a quelli che può assolvere il bitcoin, per cui OGGI paghiamo commissioni molto più alte. Quindi una qualche utilità pratica potenziale ce l'ha. Più dell'oro probabilmente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Basement
Messaggi: 1055
|
Quote:
Le monete sono tutte dentro ai blocchi della catena che si vanno a risolvere. Ogni moneta ha la sua catena.
__________________
i7 920-D0@3.80_1.225v ~ GA-X58A-UD5 ~ 6GB-1600-7-8-7 ~ Sapphire R9 290 ~ Xonar DGX ~ Intel X25m ~ WD 320RE2_raid0
Steam: RλV3Nholm |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Firenze
Messaggi: 2433
|
Non so se sono peggiori gli articoli di hw sui bitcoin o la completa ignoranza di certi commenti. Una volta questo era un sito di appassionati di tecnica ora sembra di essere al bar dello sport.
Hw tratta le notizie sui bitcoin come novella duemila. 1)Il transaction malleability è un bug del wallet del gox e non del protocollo bitcoin. Ed è stato tirato fuori a sommo studio dai suoi fondatori per nascondere le loro magagne (ossia che fra poco falliranno). 2)Bitstamp ha bloccato i prelievi solo perchè sotto un (blando) attacco dos e solo per meno di un giorno . Li ha già riattivati, ma questa notizia, che non fa eco, non l'ho ancora trovata su hwupgrade Ai commentatori: 1)Basta uno Stato per dare credibilità ad una moneta? Domandatelo ai tedeschi degli anni 20 o agli argentini degli anni 90... 3)I Bitcoin non sono soggetti alla politica monetaria di uno stato e non riesentono di inflazione. Io oggi posso sapere quanti BTC saranno in circolazione tra 20 anni (o 30 o 40), se esisteranno ancora.Potete fare lo stesso con gli euro o i dollari? 4)Il protocollo BTC rappresenta, da un punto di vista informatico (lasciamo stare l'economia), una delle più geniali invenzioni di sempre. Posso pagare chiunque nel mondo in tempo quasi reale, a costo zero, senza intermediari , con la semplicità con cui mando una email e in modo molto più sicuro di una carta di credito. Da un punto di vista tecnico (chi ha studiato crittografia sa di cosa parlo) la più geniale implementazione di un protocollo crittografico in una rete p2p con l'aggiunta del mining (POW in BTC ma il migliore POS nelle più recenti altcoin che evita anche la corsa al miner più performante e lo spreco di energia) a proteggere la rete con il meccanismo virtuoso che i protettori vengono remunerati con la stessa moneta che contribuiscono a proteggere. Magari finirà tutto domattina davvero, ma da un punto di vista tecnologico, chapeau veramente. 2)Monete elettroniche sono esistite anche prima dei bitcoin e sono durate lo spazio di un mattino . I bitcoin esistono da 5 anni: in questi cinque anni c'è stato ogni tipo di scandalo e non c'è stato giorno in cui un economista non ne abbia decretato la fine per il giorno dopo. Eppure sono ancora lì, tutti gonzi quelli che li acquistano? Ne siete certi? Esistono fondi di investimento che trattano btc, esistono aziende del livello di bitpay, bitstamp, coinbase, cex.io che ruotano attorno a questa economia generando profitti e utili. Tutti scemi? E' ovvio che c'è una bolla speculativa sopra, anche perchè si tratta di una moneta dal potenziale futuro immenso ma su cui grava l'incertezza di una regolamentazione che, salvo qualche eccezione, ancora non esiste. Chiunque abbia due nozioni di trading sa che si tratta di un oggetto da maneggiare con molta attenzione perchè il rischio di rimetterci è molto alto e la votalità paragonabile ad un titolo azionario più che ad una moneta. Ma la superficialità di certi commenti, in un sito come questo, è veramente disarmante
__________________
"The same people who call Bitcoin a bubble are $35 trillion in debt." |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Basement
Messaggi: 1055
|
Quote:
Il BTC è il modello che ha permesso questa rivoluzione e sicuramente avrà un futuro. Dall'attuale fase di diffusione, non sono lontani i tempi in cui le cryptocurrency erano argomento di nicchia per soli adetti ai lavori. Ora vedremo come governi ed istituzioni si muoveranno, sperando che vengano coinvolte anche le comunità in questa fase delicata.
__________________
i7 920-D0@3.80_1.225v ~ GA-X58A-UD5 ~ 6GB-1600-7-8-7 ~ Sapphire R9 290 ~ Xonar DGX ~ Intel X25m ~ WD 320RE2_raid0
Steam: RλV3Nholm |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 6
|
Se con 1927 lire compravi un euro a suo tempo non voleva dire che l'euro valeva molto... voleva dire che la lira valeva poco.
La storia ci insegna che le banconote hanno visto una loro evoluzione verso il basso. Da titoli di credito al portatore, a titoli pagabili a vista (se le casse lo permettevano!), a titoli puramente rappresentativi. Ma per tutti e tre, come dice l'etimologia della parola stessa, a garantirli non era lo stato. Era la banca. Lo stato al massimo garantiva i BIGLIETTI DI STATO. L'ultimo a circolare in Italia fu il biglietto da 500 lire di carta della repubblica italiana. Da allora lo stato non garantisce un valore ad una moneta qui in Italia e ha lasciato tutto alle banca di italia che è delle banche. In questo momento il mondo ha un quinto nuovo oggetto che si può usare come valuta. (un oggetto che non ha valore intrinseco ma che è stimato per un valore datogli dalla società che accetta di riconoscergli quel valore) E il mondo si sta accorgendo di questa strana valuta, il BTC, che è una valuta che non raccoglie il suo valore in banconote, ovvero non è garantita ne effettivamente ne ufficialmente ne ufficiosamente da una banca, ne tantomeno in monete di stato. A questo punto quello che una persona sana di mente si aspetterebbe è che la situazione tenderà a stabilizzarsi in base al valore che le persone daranno non ai BTC ma alle proprie valute standard in relazione a quella che è la loro storia. E se per prendere un singolo bitcoin un giorno serviranno 1936,27 non vorrà dire che il BTC sarà oggetto di bolla finanziaria o solo sarà di moda. Vorrà dire che un euro sta ad un BTC come una lira stava ad un euro... ovvero la lira non valeva un piffero! |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
Questo perché i bitcoin NON sono come qualcuno ama credere "la trasformazione dell'energia in moneta". Quote:
Il bitcoin è inutile (se non in termini di riciclaggio denaro, che è illegale...), l'unica sua utilità è rivenderlo creando profitto. Si rivende a persone ignare oppure a speculatori ancora più temerari di noi e sempre per il solito motivo: sperando a loro volta di rivenderlo per profitto. Questa secondo me è la cosa che ha rovinato e sta rovinando il mercato finanziario: si crea valore dal nulla. I bitcoin non sono né subprime, né titoli azionari, né commodities, non sono nulla di quanto disponibile derivando dallo schema di Ponzi (illegale). Non sono un titolo azionario perché non relativo a una società e perché scambiato su un mercato over the counter (non tutelato), non sono un future perché l'acquisto deve essere fatto al momento... E' praticamente l'analogo finanziario della scommessa sportiva fatta in un bar (anche questa, illegale): scommetto che un bitcoin comprato oggi domani vale più di quanto l'ho pagato. Quote:
Quindi come possiamo definire "funzionalmente inutile" un qualcosa che è riconosciuto da millenni (e per altri millenni lo sarà) come materiale d'eccellenza per ornamenti e sfoggio di status sociale?? Oltre a questi, tutti gli usi che negli ultimi decenni l'hanno visto utilizzare (microprocessori, cellulari, portatili, tablet, accessori aerospazionali e medici, etc). Il fatto sia raro e inalterabile non fa che elevare ancora di più le sue qualità: si può dire lo stesso di... un cellulare? Fra 10 anni cambiano gli standard, si deteriora, se ne trovano di migliori a buon mercato... mentre l'oncia d'oro sarà ancora tale e quale, inalterata e sempre rara come oggigiorno. Quote:
L'attività di minare bitcoin è uno specchietto per le allodole per invogliare l'uso di potenza computazionale per secondi fini (NSA) e creare l'illusione che si stia "creando" qualcosa che in realtà non ha alcun bisogno di essere creato. E' come se ti dicessi di fare un buco per terra, poi di farne un'altro, un'altro ancora e alla cinquantesima volta ti do una caramella. Non diresti di certo che hai "minato" una caramella oppure che il tuo sforzo fisico si è trasformato in gustoso zucchero... Io stesso potrei già ora creare dei MiKeLezZCOIN. Me li scrivo sul notepad in formato alfanumerico a 512 cifre. Ne vuoi uno? Pronti! Mi scrivo sul notepad che te l'ho dato. Se vuoi darlo a qualcun altro me lo dici e aggiorno il notepad. Ecco la nuova "minchiamoneta". Se piglia piede potrei anche buttarne fuori altri 10... se poi piglia proprio alla grande la prossima volta ne aggiungo 20 e ci scrivo a fianco che sono tutti miei e me li rivendo... PROFIT. Quote:
![]() Mi ricorda quando le borse chiudevano dopo pesanti perdite dei titoli principali per misteriosi "problemi tecnici", in realtà appunto per evitare la corsa alla vendita degli azionisti e caduta nel baratro del titolo... Quote:
Quote:
Poi lamentati della capacità di forzare il sistema economico che lo Stato può fare sull'economia... ![]() Quote:
Quote:
Molti sistemi agiscono come valanghe, se hanno abbastanza forza da superare il primo ostacolo che crea attrito, la sua discesa sarà poi accelerata e la farà crescere in dimensione. In questo sicuramente bitcoin ha fatto molto meglio di altre monete e appunto perché non vi è alcuna particolare ragione dietro sono molto dubbioso sulla liceità: che non sia manovrato da qualcuno di grosso? |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Roma
Messaggi: 1918
|
Quote:
Quote:
__________________
CREA IL TUO VIDEOGIOCO ! || Corsair HX520,G620,Zalman CNPS,Gigabyte z68ap,8 Gb DDRIII,MSI R6850,OCZ Vertex2 60GB,HG281DP|| |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Firenze
Messaggi: 2433
|
Quote:
http://bitcoinwisdom.com/litecoin/difficulty In questo caso anche un investimento più contenuto può essere remunerativo se si confrontano btc spesi con btc ricevuti. Quote:
“This bill makes clarifying changes to current law to ensure that various forms of alternative currency such as digital currency, points, coupons or other objects of monetary value do not violate the law when those methods are used for the purchase of goods and services or the transmission of payments.” http://www.coindesk.com/california-b...-lawful-money/ . Quote:
Quote:
Nel 1992 il governo Amato rubò (è il verbo giusto) agli italiani di notte il 6 per mille dei loro conti correnti: e poi la truffa sarebbero i btc... Quote:
Quote:
__________________
"The same people who call Bitcoin a bubble are $35 trillion in debt." Ultima modifica di HackaB321 : 14-02-2014 alle 07:07. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
La rete BITCOIN crea attualmente 2,5*10^16 hashes al secondo, che saliranno a 3*10^16, poi 5*10^16, poi a 10^17 e via dicendo... 1 HASH equivale a c.a. 12'700 FLOPs. Significa che la rete BITCOIN genera più di 3 ZETTAFLOPs (10^21) di potenza AL SECONDO. Visto che siamo in vena di calcoli, si parla di (con grossa approssimazione) 2000MW-3000MW ovvero 2-3 centrali nucleari consumate!!! Tutto questo per... "rendere sicure le transazioni"? Mi prendi in giro? Il più potente supercomputer al mondo (costo 300 milioni di euro) raggiunge "solo" 33 PETAFLOPs (10^15), ovvero la rete BITCOIN al momento supera di 1 MILIONE DI VOLTE IL PIU' POTENTE SUPERCOMPUTER ESISTENTE AL MONDO... tutto questo per "rendere sicura" la 1 transazione al secondo che avviene nel network BITCOIN ?????!???!?????!?????????? Quote:
- Un Terraminer da 6.000$ , mettiamo anche faccia ricavare 7.000$ (non detto, anzi), è un investimento come un altro, ma perché a quei punti non comprare 6.000$ di AAPL o spendere 6.000$ per un mezzo e partita iva e andare a lavorare? Chi vende il Terraminer evidentemente la scelta l'ha già fatta: anzi venderlo che usarlo. - L'implementazione stessa del BITCOIN implica che la difficoltà aumenti con la potenza! Per cui se domani le RADEON R10 fossero il 200% più potenti non raggiungeremo finalmente un break even con componenti consumer, ma assisteremmo a una situazione di stallo identica a ora perché comunque tutti le avrebbero a disposizione! - La difficoltà cresce anche a colpa delle nostre azioni! Se compro il Terraminer di cui sopra per calcolarci il R.O.I. NON mi basta usare le comuni formule, ma oltre ad attualizzare il denaro DEVO considerare che questo hardware funzionerà sempre meno in quanto la difficoltà aumenta e sarò peraltro anche io con il mio hardware sgravato a causare ciò! https://medium.com/what-i-learned-today/dba373d905d3 La soluzione alla sua profittabilità è proprio quella che hai citato: acquistare o ottenere hardware non raggiungibile dalla massa e rivenderlo il prima possibile... molto poco praticabile. A me sembra quasi sia stato creato di progetto questo break-even irraggiungibile così che vi sia una spinta al continuo rinnovo di hardware e immissione in rete di TFLOPs di potenza (NSA...). Quote:
E' uno strumento creato per sfruttare un effetto leva e presuppone al momento del suo acquisto un esborso minore di quanto non sarebbe stato quello dell'indice o dell'azione corrispondente, la rimanenza sarà saldata al termine del tempo stabilito dal derivato così da permettere la movimentazione di minori somme di denaro. Il BITCOIN invece richiede SUBITO un esborso uguale al valore del suo titolo. Il BITCOIN quindi NON è un derivato, ma assomiglia di più a un'azione (che ancora NON è in quanto non erogata da un'azienda correttamente in lista) oppure una commodity (che NON è in quanto relativa a qualcosa di inesistente) oppure una valuta (che NEPPURE è poiché non regolata da alcun ente riconosciuto), ma certamente potrebbero esistere o essere creati suoi derivati che ovviamente esacerberanno il problema in caso di fallimento. Quote:
Quote:
Quote:
Quando si movimentavano 80.000 USD. dagli EUR. non erano quei 20 euro di commissioni di cambio e 25 euro per il trasferimento monetario a pesare... di certo in una ditta seria non gli verrebbe in mente di usare al suo posto del BITCOIN il cui valore nel giorno in cui viene trasferito potrebbe essere la metà del pattuito e BEN venga un istituto terza che sorvegli alla regolare transazione a la dirotti dove deve, a prescindere da eventuali errori umani! Quote:
Ultima modifica di MiKeLezZ : 14-02-2014 alle 17:06. |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Firenze
Messaggi: 2433
|
Quote:
Se vuoi imparare qualcosa a riguardo ti consiglio questa bella lettura adatta anche ai neofiti http://www.michaelnielsen.org/ddi/ho...ctually-works/ Quote:
Anche qui se ti interessa approfondire (non credo): http://mining.thegenesisblock.com/a/2427de2533 Quote:
La volatilità dipende solo in minima parte da chi investe nel breve per speculare sul tasso fiat. Essa invece è conseguenza nella assenza di regolamentazion o meglio nella non uniformità di regole. Ogni notizia a riguardo altera il prezzo e fa somigliare quella che è una moneta ad un titolo azionario. Il boom di nov 2013 ad esempio fu una conseguenza della pronuncia del Congresso USA ( http://www.bloomberg.com/news/2013-1...-benefits.html ). Quando le regole saranno più uniformi e più chiare il prezzo di assesterà di conseguenza. Quote:
Quote:
http://it.wikipedia.org/wiki/Charles_Ponzi Nessuno ti obbliga a convertire fiat in btc. Ciao
__________________
"The same people who call Bitcoin a bubble are $35 trillion in debt." |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
|
Quote:
questo è il tipico ragionamento di chi da per scontato quello che lo Stato offre ai propri cittadini beni, assistenza e servizi senza che nessuno li debba pagare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12465
|
più leggo dei bitcoin (e pensare che volevo provare a minare..) e più mi rendo conto che servono a:
1. aumentare il traffico in rete saturando banda e costringendo ad investire in nuove infrastrutture 2. permettere a qualcuno (NSA o chi altro non mi interessa) di avere potenza computazionale quasi gratis e sparpagliata in giro per scopi personali facendo finta che si stiano minando BTC 3. speculare a più non posso sulla gente che pensa di guadagnare gratis.. alla fin fine se gioco in borsa non ho ne più ne meno quello che posso avere con i BTC.. sta storia delle transazioni è una cavolata.. le posso fare anche adesso con paypal o altri sistemi.. se faccio un bonifico sepa in UCG da UCG spendo 0,5 € a prescindere dall'importo e sono sicuro di chi li riceve e anche lui è sicuro di chi li invia.. se devo fare una transazione internazionale posso usare altri metodi altrettanto sicuri se non di più e tracciati.. se voglio transare moneta nascondendo l'identità è per qualche affare di certo non legale.. c'è sicuramente chi lo fa perché è cool.. come chi tentava di lavorare in second life pensando che avrebbe vissuto giocando e avendo uno stipendio.. ma non mi risulta che adesso tutti noi lavoriamo in SL.. i BTC sono peggio di un'azione.. ed inoltre.. come questo bug sta dimostrando.. si possono rubare facilmente.. se uno mi frega soldi sul conto UCG la banca me li ridà (lo so per certo.. non per ipotesi).. idem con le carte di credito .. sarei curioso di vedere se verranno rimborsati tutti i 2.7 milioni di dollari spariti dall'altro sito di BTC ... bravi quelli che hanno speculato sugli altri grazie ai btc.. ma vedo solo squali ne più ne meno che nel mercato azionario.. piccoli o grandi ma tanti squali e moti pesci che minano.. e si che mi sono sempre considerato avanti con la tecnologia e che faccio acquisti e transazioni quasi esclusivamente con sistemi online per economicità della cosa e per velocità.. p.s. quanto costa transare 80 mila dollari in BTC fra acquisto 80.000$ -> BTC -> transazione -> BTC -> 80 mila dollari.. quanto si perde per il duplice cambio valuta reale BTC valuta reale ? e quanto costa muovere quei BTC in tempi rapidi (vedo che è a pagamento la velocità..) |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
Senza scendere in complotti diffilmente dimostrabili, resta il fatto che oggi grazie/per colpa di questa moda è possibile comprare una macchina capace di 2*10^12 H/s SHA-256 a $6'000. Significa che un ente che tira fuori $30'000 può creare una collisione nel sistema SHA-1 (difficoltà di 2^61) e di fatto crackarlo in 24 ore. E chi ci lavora lo sa bene: http://technet.microsoft.com/it-it/s...visory/2880823 Quote:
p.s. Quel ROI non tiene conto della rivalutazione della valuta di scambio e delle eventuali percentuali sul cambio valuta. Quote:
Inoltre non dimenticarti di contestualizzare il periodo storico: i BOT allora elargivano il 12% mentre ora rendono lo 0,6% e mi sembra di ricordare anche un 4% per i C/C... Quindi sarebbe come fare adesso un prelievo forzoso del 0,5% (5€ su 1.000€): se sapessi riuscirebbe a togliere lo 0,5% al fortunello che ha 1 milardo di euro (ovvero 5 milioni), anche stanotte. Quella è stata probabilmente una delle tasse più democratiche di sempre, proprio per il modo con cui è stata pensata e attuata. Ritengo ben altri i ladrocini perpetrati agli italiani e sono quelli con cui conviviamo oggi (carico fiscale reale di oltre il 65% su stipendi da paese ex-urss, altro che prelievo forzoso del 6%). Quote:
Io non sono certo contro una moneta digitale (se potessi girerei senza contante), ma questa deve avere degli standard di tutela (per es. dei server di controllo) che il BITCOIN non ha e non avrà mai essendo pensato per essere P2P e proprio per conseguire altre finalità rispetto a quelle richieste da una moneta a corso legale. Quote:
Quote:
Fase A. Al potenziale utilizzatore di Bitcoin viene promesso un investimento con rendimenti superiori ai tassi di mercato, in tempi ravvicinati. Vedi i 10$->800$ in due anni. Fase B. Dopo poco tempo viene restituita parte della somma investita tramite sito di exchange, facendo credere che il sistema funzioni veramente. Fase C. Si sparge la voce dell'investimento molto redditizio; altri clienti cadono nella rete. Si continuano a pagare gli uscenti con i soldi degli entranti (non esiste alcun capitale o alcuna norma a tutela, ma gli investitori non lo sanno). Fase D. Lo schema si interrompe quando le richieste di rimborso superano i nuovi versamenti e quindi i siti di exchange chiudono il servizio in quanto basandosi sulle commissioni saranno anche loro intenti a vendere bitcoin, palesandone il crollo di valore. Ultima modifica di MiKeLezZ : 15-02-2014 alle 02:09. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12465
|
http://it.investing.com/currencies/btc-eur-chart
sarebbe questo l'affidabile BITCOIN ? l'ho seguito ieri su qualche sito di finanza (non riuscivo a prendere sonno) ha perso il 14% da quando l'ho iniziato a guardare a questa mattina e adesso vale 270 euro.. e dovrei avere paura della deflazione della moneta reale ??? sembra il PESO Argentino dei tempi peggiori... te lo possono rubare come niente.. ha un valore che dal giorno alla notte puo' variare del 20-30% (solo le azioni nei giorni peggiori della crisi del 2009 lo hanno fatto.. ho "giocato" in borsa dal 2009 al 2013) bah.. credo che continuerò ad usare la valuta virtuale.. ma tramite carte di credito..bancomat.. bonifici.. etc.. io raramente ho in tasca più di quello che serve per un caffè e il parcheggio.. di fatto uso moneta virtuale visto che pago con una carta di credito che anticipa oggi della valuta che mi preleva fra 30 giorni .. e non ho il problema di sapere se oggi ho pagato un caffè 1 euro o 1,3 euro perché il bitcoin che ho usato è andato a viole mentre aspettavo che mi portassero il caffè al tavolo.. e questo sarebbe il sistema adorato da chi lo difende ?.. -20% in 24 ore ?.. rotfl.. se non è un'azione altamente speculativa (e senza una società responsabilizzabile per i suoi movimenti..) nah.. viva chi ha ideato il sistema e sta guadagnandoci potenza di calcolo gratis (pagano i minatori) e chi sta speculando in BITCOINS (Wells Fargo se non erro.. il che mi fa pensare che tutte le ideologie che i bitcoins fossero angelici non sono vere visto che le banche convenzionali.. o almeno alcune.. speculano in bitcoins come in qualsiasi altra azione sui mercati..) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Roma
Messaggi: 1918
|
Io non mi esprimo troppo a favore perche quando ho saputo dei bitcoin mi e' piaciuta l'idea di moneta decentralizzata ma e' ovvio che ci sia una grandissima componente speculativa.
Componente speculativa che banche e borse ed agenti finanziari portano avanti in altri campi da anni e nessuno li biasima quanto state facendo con i Bitcoin pero'. Se pensate che queste entita siano sottoposte a regole ferree beh, non saro' io a dirvi il contrario. L'unica cosa che voglio precisare e' che quando si aggiunge potenza computativa il risultato e' solo quello di rendere piu sicura la rete Bitcoin, il codice e' online ed e' leggibile da chiunque ne sia in grado.
__________________
CREA IL TUO VIDEOGIOCO ! || Corsair HX520,G620,Zalman CNPS,Gigabyte z68ap,8 Gb DDRIII,MSI R6850,OCZ Vertex2 60GB,HG281DP|| |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 398
|
Quote:
Quote:
la Transaction Malleability è (era) una vera e propria vulnerabilità del protocollo già riconosciuta nel 2011 che però era stata aggirata (risolta) nel wallet ufficiale -era infatti estremamente consigliato aggiornare i prori w.- Gox non ha mai implementato una wallett uffficiale per comodità sua ma son profondmente convito che gli sviluppatori ne conoscessero i rischi. Quote:
La crittografia è sempre stata così: una rincorsa a decifrare quello ch'è cifrato. Una domanda a tutti i sostenitori della bolla come pensate che faccia ad esplodere ? Sinceramente io c'ho tanti dubbi! ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
|
Quote:
Prova a quelli che si son fatti pagare lunedì un servizio in btc ed oggi si ritrovano con l'accredito in corso ed un valore nominale di un quarto di quello che valeva lunedì (vendi casa con pagamento in BTC ed equivalente di 400000€ e quando ti vengono accreditati il loro valore equivalente è di poco superiore ai 150000€. Non credi che dopo una batosta del genere si ridimensioneranno e di molto le possibilità di acquisto in BTC (e sottinteso che al fisco devi versare le tasse per la vendita del bene su 400000€ e non su 150000€) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:41.