|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Montalto Uffugo
Messaggi: 6044
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 96
|
grazie per l'aiuto trottolino mi sei stato veramente molto d'aiuto..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Montalto Uffugo
Messaggi: 6044
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 96
|
come sospettavo il mio problema era dovuto al modem-router della compagnia che ha molte restrizioni, dunque al momento attuale ho risolto collegando 2 router al modem principale in modo che nessun dispositivo possa collegarsi direttamente al modem principale, volevo chiedere, secondo voi (o secondo te trottolino
![]() Scusate il giro di parole |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Montalto Uffugo
Messaggi: 6044
|
Quote:
sent from myiPhone usingTapatalk 2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 96
|
ok allora ho fatto bene, e per fare comunicare le due lan? è possibile? cioè su tutti e due i router ho il dhcp attivo, un router parte da 192.168.0.10 fino a .100 l'altro parte da 192.168.0.101 fino a .200 e i router sono collegati tramite porta wan al modem con indirizzi 192.168.1.2 e .3 è possibile per esempio dalla lan del primo router accedere al secondo router?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Montalto Uffugo
Messaggi: 6044
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 96
|
allora:
-Modem principale, dhcp attivo(range che va da 192.168.1.100 fino a .200) indirizzo 192.168.1.1 -Router1, dhcp attivo (range che va da 192.168.0.10 fino a .100), indirizzo locale 192.168.0.2, indirizzo porta wan 192.168.1.2 -Router 2, dhcp attivo (range che va da 192.168.0.101 fino a .200), indirizzo locale 192.168.0.3, indirizzo porta wan 192.168.1.3 Chiaro fin qui? Dunque se mi collego con un pc alla lan del router2 mi da come indirizzo per esempio 192.168.0.101, volendo accedere al router 1 o comunque comunicare con la sua rete come devo fare? premetto che fino al modem principale 192.168.1.1 riesco ad arrivarci. Piu chiaro di cosi' non ci riesco |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Montalto Uffugo
Messaggi: 6044
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 96
|
be un router che sa fare questo ce l'ho ed è il router1 che è un linksys con dd wrt, secondo te se il router2 lo collego al router1 invece di collegarlo direttamente al modem perdo qualcosa in termini di qualità e velocità di connessione?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Montalto Uffugo
Messaggi: 6044
|
no non perdi nulla ma non mi sembra che il ddwrt ti dia questa possibilità
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 96
|
sisi ti assicuro che mi da questa possibilità, comunque collegando il router2 al router1 potrei anche disabilitare il dhcp del router2 e far gestire tutto al router1 o sbaglio? avevo gia pensato a questa soluzione solo cle la mia paura era che magari collegandosi con un pc al router2 la connessione potesse risultare lenta a causa dei molti instradamenti spero di sbagliarmi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Montalto Uffugo
Messaggi: 6044
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 96
|
quindi vuoi dire che collegando tutto al router1 qualcosa potrebbe non andare? no sai perchè la mia necessità deriva dal fatto che con la configurazione attuale spostandosi da un piano all'altro c'è bisogno di rinegoziare l'ip tutte le volte.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Montalto Uffugo
Messaggi: 6044
|
Quote:
L'ideale (se vuoi prova) configurazione della rete sarebbe la seguente: primo router con dhcp aperto; secondo terzo quarto quinto router con dhcp disabilitato, parte wan non configurata e collegamento farai router che avviene attraverso lo switch del router stesso. Il tuo provider non penso proprio che blocchi il dhcp ( anche perché dal router attualmente principale) ho visto che questo non si può fare per cui il dhcp è liberissimo. Detto questo ti consiglio di resettare i router secondari e riconfigurare tutto secondo le mie ultime specifiche scritte qui. sent from myiPhone usingTapatalk 2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 96
|
aspetta ma per primo router tu intendi il modem della compagnia? o il mio router? perchè se tu intendi il modem della compagnia allora non va bene perchè finche ha gestito lui il dhcp non ha funzionato nulla...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Montalto Uffugo
Messaggi: 6044
|
appunto. allora collegato tutto al secondo router al quale apri anche il dhcp e non permetti nessuna connessione al primo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 96
|
dunque la nuova configurazione dovrebbe essere:
Modem collegato a internet, poi collegato al modem ci va il mio router1 con dhcp attivo e gli eventuali router2-3-4 vanno collegati al mio router1 giusto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Montalto Uffugo
Messaggi: 6044
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 96
|
ok è questo che intendevo io ma non ci siamo capiti prima, dunque mi chiedevo collegando tutto in questo modo, gli eventuali router2-3-4 avranno una connessione piu lenta rispetto a quando si collegavano direttamente al modem principale?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:55.