Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-11-2012, 10:34   #41
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da banryu79 Guarda i messaggi
Ma dici a me? No perchè io non mi sono mai lamentato dello strumento che uso (Netbeans)...
Io sì: peccato che non supportino più Python (infatti sono fermo alla 6.9.3), e i relativi plugin. Erano lenti già nei miglioramenti, figuriamoci adesso.

Perché per il resto con NetBeans mi sono trovato benissimo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2012, 23:23   #42
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da banryu79 Guarda i messaggi
Ma dici a me? No perchè io non mi sono mai lamentato dello strumento che uso (Netbeans)...
No no, mi riferivo a chi si lamentava che la mancanza di supporto per gli unit test nell'editor :P.
Che poi S.E. non e' male, ma forse ancora un po' immaturo... forse col tempo avra' un ecosistema attorno carino.
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2012, 00:19   #43
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
In effetti non posso nemmeno pretendere più di tanto, visto che si tratta di un editor e non di un IDE.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2012, 15:56   #44
pierosa
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 189
Tra poco inizia un webinar dedicato proprio a sublime text

https://developer.motorolasolutions.com/docs/DOC-1681

potrebbe essere interessante..
Tra l'altro RhoMobile è un interessante strumento per chi vuole provare ruby non solo con Rails.
pierosa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2012, 09:12   #45
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Mi sto innamorando di Sublime Text 2!

Un esempio che ho trovato nel forum:
Codice:
import sublime, sublime_plugin
import webbrowser

class OpenHelpCommand(sublime_plugin.TextCommand):

   def run(self,edit):
      msdnLink = 'http://social.msdn.microsoft.com/Search/en-gb?query={0}'
      for region in self.view.sel():
         if not region.empty():
            syntax = self.view.substr(region)
            webbrowser.open_new(msdnLink.format(syntax))
Mettiamo che gli abbiate assegnato Ctrl+F1 come shortcut. Basta selezionare una parola o un testo, e premendo lo shortcut apre una nuova tab nel browser di default con l'url di ricerca di MSDN che esegue una ricerca con quel testo.

E' un po' rozzo e l'esempio andrebbe raffinato ulteriormente (ad esempio eseguendo l'url encode del testo), ma rende bene l'idea di quello che si possa fare, e con poco codice. Sublime!
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2012, 14:40   #46
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2780
Esistono anche un sacco di plugin già fatti, quello che hai scritto ad esempio è simile a quello che fa la ricerca su stackoverflow. Il primo plugin che ho installato però è Package Control che in pratica permette di installare nuovi plugin senza uscire dall'editor.

Sublime Text per ora mi piace ma non mi ha ancora convinto appieno, continuo a trovarmi meglio con il classico Notepad++. Comunque per ora non lo abbandono, può darsi che abituandomi lo possa sostituire.
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2012, 20:19   #47
Mulder90
Senior Member
 
L'Avatar di Mulder90
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 317
che spettacolo questo Sublime Text!
Mulder90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2012, 21:17   #48
__ZERO_UNO__
Member
 
L'Avatar di __ZERO_UNO__
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Milano
Messaggi: 270
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Così è molto semplice, ma anche scomodo.

Il top per me è rappresentato da NetBeans: ti dà l'elenco dei singoli test, e puoi lanciare l'intera batteria o uno specifico test, fornendoti eventualmente lo stack trace, l'output, e il diff (cosa si aspettava e cos'è arrivato).

Ma ci vorrebbe un po' di lavoro per tirare fuori qualcosa del genere per ST (a parte che non conosco le API di interfaccia, ma proprio non avrei tempo da dedicarci al momento).
http://ruby.railstutorial.org/chapte...e_sublime_text

https://github.com/maltize/sublime-text-2-ruby-tests
__________________

AMD PII x4 955 BE | Sapphire HD4850 Vapor-X 1 GB | Samsung SpinPoint F1 500GB | Samsung EcoGreen F4 2TB
Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P | Fractal Design Define R3 USB3.0 Titanium Grey | CORSAIR 650W CMPSU-650TX
Noctua U12P SE2 | 2 x 2GB Kingston 1333 MHz | Samsung SyncMaster P2450 | Samsung SyncMaster T200
__ZERO_UNO__ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2012, 22:24   #49
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da wingman87 Guarda i messaggi
Esistono anche un sacco di plugin già fatti, quello che hai scritto ad esempio è simile a quello che fa la ricerca su stackoverflow. Il primo plugin che ho installato però è Package Control che in pratica permette di installare nuovi plugin senza uscire dall'editor.
Sì, ho fatto un po' di ricerche e c'è un sacco di roba.

Comunque non mi preoccupo più di tanto: tempo permettendo posso aggiungere qualunque funzionalità.
Quote:
Sublime Text per ora mi piace ma non mi ha ancora convinto appieno, continuo a trovarmi meglio con il classico Notepad++. Comunque per ora non lo abbandono, può darsi che abituandomi lo possa sostituire.
Per curiosità, cosa trovi in Notepad++ che ST2 non ti offre?
Purtroppo sono per Ruby. Comunque implementare quei 3 comandi non dovrebbe essere complicato.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2012, 22:58   #50
Tommo
Senior Member
 
L'Avatar di Tommo
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
Mo linko sto thread a quelli di ST, chissà che non me ne esca una percentuale
__________________
*ToMmO*

devlog | twitter
Tommo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2012, 23:55   #51
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2780
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Per curiosità, cosa trovi in Notepad++ che ST2 non ti offre?
Premetto che si tratta per lo più di qualità e opinioni soggettive.

La prima differenza è che Notepad++ si apre in un lampo, SublimeText2 ci mette un po'. Visto che io tendo sempre a chiudere Notepad++ appena ho finito di modificare/scrivere i file su cui sto lavorando, questa caratteristica incide abbastanza.

Un'altra cosa che ho notato è che il menu contestuale di explorer mostra l'opzione per aprire i file con ST2 solo se si seleziona un singolo file. Ovviamente ci vuole poco per ovviare però penso che sia una mancanza.

Poi, a voler dire la verità, la caratteristica che mi ha spinto a provarlo è la minimappa sulla destra ma una volta provata non l'ho trovata così comoda, specie su file molto lunghi (dove pensavo avrebbe avuto una qualche utilità).

Un'altra cosa che non mi piace molto è il menu in alto che da un lato è semplice, e questo potrebbe anche essere positivo, ma dall'altro non mostra un sacco di opzioni che sono però presenti (è possibile vederle cliccando SHIFT+CTRL+P mi pare, ma anche in questa finestra non ci sono tutte le voci del menu in alto, facendomi quindi supporre che ci siano anche altre opzioni). In Notepad++ tendo a usare poco il menu, solo quando ho bisogno di una funzione particolare e quindi non mi da nessun problema il fatto che sia molto esaustivo.

Graficamente non mi trovo molto bene con le combinazioni di colori preinstallate, non ce n'è una che mi convinca appieno e inoltre non mi piace molto che nel codice js a volte, non sempre, evidenzi dei nomi di metodi come se fossero delle parole chiave, mi da l'impressione che ci sia qualcosa di sbagliato.

Comunque immagino siano tutte caratteristiche modificabili e dubbi risolvibili, però l'impressione generale che mi ha dato è che le funzionalità del programma siano troppo sommerse sotto una veste grafica accattivante.

In ogni caso per ora non lo abbandono perché ha una feature bellissima che mi mancava in Notepad++: la ricerca con regex su più linee (oltre al fatto che fa la ricerca in tutte le direzioni, non ho mai capito perché Notepad++ la fa solo in alto o in basso). E poi sono anche curioso di vedere se i difetti che ho trovato sono in realtà solo questione di abitudine.
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2012, 09:01   #52
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da wingman87 Guarda i messaggi
Premetto che si tratta per lo più di qualità e opinioni soggettive.
Chiaro.
Quote:
La prima differenza è che Notepad++ si apre in un lampo, SublimeText2 ci mette un po'. Visto che io tendo sempre a chiudere Notepad++ appena ho finito di modificare/scrivere i file su cui sto lavorando, questa caratteristica incide abbastanza.
Sì, la prima volta impiega qualche secondo (dipende anche macchina). Io comunque tengo in genere tutto aperto, per cui non mi crea problemi.

Comunque è anche dovuto al fatto che tira sù un intero interprete python (2.6, mi pare), con tutta la libreria standard.

Dopo, però, lo apprezzi, grazie ai plugin.
Quote:
Un'altra cosa che ho notato è che il menu contestuale di explorer mostra l'opzione per aprire i file con ST2 solo se si seleziona un singolo file. Ovviamente ci vuole poco per ovviare però penso che sia una mancanza.
Sicuramente.
Quote:
Poi, a voler dire la verità, la caratteristica che mi ha spinto a provarlo è la minimappa sulla destra ma una volta provata non l'ho trovata così comoda, specie su file molto lunghi (dove pensavo avrebbe avuto una qualche utilità).
Io la trovo comoda per scorrere il testo, ma anche perché, fornendo un'anteprima di tutto il file, mi consente di vedere dove ci possono essere dei problemi (marcati con rosso nel caso di parole che il dizionario non trova, ad esempio).
Quote:
Un'altra cosa che non mi piace molto è il menu in alto che da un lato è semplice, e questo potrebbe anche essere positivo, ma dall'altro non mostra un sacco di opzioni che sono però presenti (è possibile vederle cliccando SHIFT+CTRL+P mi pare, ma anche in questa finestra non ci sono tutte le voci del menu in alto, facendomi quindi supporre che ci siano anche altre opzioni). In Notepad++ tendo a usare poco il menu, solo quando ho bisogno di una funzione particolare e quindi non mi da nessun problema il fatto che sia molto esaustivo.
Sì, questa è senz'altro una mancanza. Io preferisco i menù che riportano buona parte delle opzioni/comandi disponibili.

Per fare questo, però, è necessario definire bene la gerarchia dei menù, in modo da non rendere dispersivo il loro uso. Da questo punto di vista mi pare non sia possibile definire la gerarchia dei menù per gli shortcut, e questo è una grossa mancanza, a mio avviso.
Quote:
Graficamente non mi trovo molto bene con le combinazioni di colori preinstallate, non ce n'è una che mi convinca appieno e inoltre non mi piace molto che nel codice js a volte, non sempre, evidenzi dei nomi di metodi come se fossero delle parole chiave, mi da l'impressione che ci sia qualcosa di sbagliato.
Anch'io ho cercato una combinazione che mi piacesse, ma non ne ho trovata una a me comoda. Alla fine ho ripiegato su quella IDLE standard di Python, ma non sono pienamente soddisfatto.

Il fatto è che mi scoccia mettermi lì a creare uno schema dei colori adeguato, perché dovrei perderci troppo tempo. E io adoro la pappa pronta.
Quote:
Comunque immagino siano tutte caratteristiche modificabili e dubbi risolvibili, però l'impressione generale che mi ha dato è che le funzionalità del programma siano troppo sommerse sotto una veste grafica accattivante.

In ogni caso per ora non lo abbandono perché ha una feature bellissima che mi mancava in Notepad++: la ricerca con regex su più linee (oltre al fatto che fa la ricerca in tutte le direzioni, non ho mai capito perché Notepad++ la fa solo in alto o in basso). E poi sono anche curioso di vedere se i difetti che ho trovato sono in realtà solo questione di abitudine.
Beh, alcune cose gliele potresti segnalare. Ho visto che il forum è molto attivo.

Per il resto penso che, come per tutti gli strumenti, serve un po' di tempo per abituarsi a uno nuovo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2012, 09:19   #53
pequeno
Member
 
L'Avatar di pequeno
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Potenza
Messaggi: 126
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Io sì: peccato che non supportino più Python (infatti sono fermo alla 6.9.3), e i relativi plugin. Erano lenti già nei miglioramenti, figuriamoci adesso.

Perché per il resto con NetBeans mi sono trovato benissimo.
Forse vado un pò OT, ma in ambito professionale, mi riferisco alle realtà aziendali, quali ide vengono maggiormente utilizzati per sviluppare in Python e Ruby?
Si utilizzano comunque Eclipse/Netbeans con i vari plugin o altri ide specifici tipo Aptana, RubyMine (almeno per Ruby)..?
__________________
Un'interfaccia per domarli, un package per trovarli tutti, un riferimento per ghermirli e nel framework incatenarli."
Il Signore degli Oggetti
pequeno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2012, 10:15   #54
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Non credo ci sia molto differenza fra azienda e privati. Anzi, forse le aziende sono col braccino un po' corto, perché tendono a risparmiare, e a preferire strumenti gratuiti.

Paradossalmente credo che il privato sia meglio disposto a pagare per avere uno strumento comodo per il proprio lavoro.

Comunque per Python molto gettonati sono PyCharm, WingIDE, Kodomo, in ordine di preferenze che noto. Il primo, in particolare, s'è imposto da qualche tempo per l'ottimo supporto che offre anche per Django.

Per Ruby, non so.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2012, 11:55   #55
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Non credo ci sia molto differenza fra azienda e privati. Anzi, forse le aziende sono col braccino un po' corto, perché tendono a risparmiare, e a preferire strumenti gratuiti.

Paradossalmente credo che il privato sia meglio disposto a pagare per avere uno strumento comodo per il proprio lavoro.

Comunque per Python molto gettonati sono PyCharm, WingIDE, Kodomo, in ordine di preferenze che noto. Il primo, in particolare, s'è imposto da qualche tempo per l'ottimo supporto che offre anche per Django.

Per Ruby, non so.
Confermo. Se fosse per l'amministrazione noi programmeremmo con notepad.exe su dei netbook con atom. Che fatica convincerli a prendere un paio di licenze per intellij e dei pc decenti.
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2012, 14:53   #56
__ZERO_UNO__
Member
 
L'Avatar di __ZERO_UNO__
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Milano
Messaggi: 270
Se volete, un forum italiano apposito per ruby è http://www.ruby-forum.com/forum/19
__________________

AMD PII x4 955 BE | Sapphire HD4850 Vapor-X 1 GB | Samsung SpinPoint F1 500GB | Samsung EcoGreen F4 2TB
Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P | Fractal Design Define R3 USB3.0 Titanium Grey | CORSAIR 650W CMPSU-650TX
Noctua U12P SE2 | 2 x 2GB Kingston 1333 MHz | Samsung SyncMaster P2450 | Samsung SyncMaster T200
__ZERO_UNO__ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2012, 11:39   #57
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da VICIUS Guarda i messaggi
Confermo. Se fosse per l'amministrazione noi programmeremmo con notepad.exe su dei netbook con atom. Che fatica convincerli a prendere un paio di licenze per intellij e dei pc decenti.
In quel caso, per lo meno sostituisci notepad.exe con Notepad2.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v