|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
un po' di chiarezza:
1) si, i ramdisk sono veloci e molto utili, anche nel quotidiano, ma sono comunque limitati. si puo', ad esempio, creare un hdd vistuale su ram che verra' automaticamente caricato all'avvio e su questo, in automatico, verra' posta l'immagine di un disco virtuale presa da un normale storage, ed usarla tranquillamente, ma si deve aspettare il caricamento dell'immagine ogni volta che si accende, e si deve salvare l'immagine ogni volta che si spenge (questa e' una delle possibilita' che da' anche questo software in automatico). e' utile con le portable apps (almeno io lo uso cosi' su vecchi PC), in quanto non hanno bisogno d'istallazione; velocizzano la navigazione e altre piccole applicazioni quotidiane, oltre al fatto che si puo' anche evitare il salvataggio... 2) i solid ramdisk (quelli in cui su scheda si montano moduli ram) sono efficenti, ma sono solo fino a DDR ed indirizzano solo fino a 4GB (almeno quelli consumer). costosi, e anche con ram con correzione d'errore non sempre sicuri con i dati (difetto che si ha anche con i dischi virtualizzati su ram: computer instabile, disco lento perche' pieno di correzioni d'errore). il gigabyte iRAM costava 256 euro solo per la scheda ed era con SDR la versione I e DDR la 2; la schedina non era altro che un controller iSCSI, quindi con la limitazione di banda del protocollo usato; dovevi comunque caricare l'OS da un suo disco dedicato o mantenere la scheda attiva con una batteria litio. 3)si, si puo' far partire l'intero OS da ramdisk, ma non conviene certo tramite virtualizzazione wmware; l'overload dovuto al driver software sull'host e del driver vistuale di WMware fanno collassare CPU ad 8 core (anche se i benefici sono evidenti, ma ogni tanto si pianta per qualche secondo). il problema e' che i vari ramdisk (e, a quanto ricordo anche questo RAMDISK) non sono driver realtime, quindi non possono essere indicizzati all'avvio; solo diskangel accoppiato con il loader Grub (che crea un ramdisk visibilissimo ed indicizzabile da linux, ed utilizzato da anni per fare le varie versioni live) lo puo' fare con i sistemi win, ma e' a salato pagamento. 4) imdisk e' open source, gratuito, funziona da favola, e indicizza anche la RAM oltre i 4GB anche su sistemi win a 32 bit: "An additional driver, awealloc, in this install package supports memory allocation beyond 4 GB limit on 32 bit Windows through address window extension, AWE" le limitazioni sono nel bios... il bios del mio dell non vede proprio la ram oltre i 3.7GB, in quanto l'indicizza per il 945, che e' limitato a 256MB di ram video massimo... ma chi non ha limitazioni del genere puo' ottenere, con 6GB di ram, un win32 da 3,6GB di ram (il massimo che indicizza windows 32) e un ramdisk da 2.4GB (logicamente dal quale non puo' avviare, perche' imdisk non e' realtime). http://www.ltr-data.se/opencode.html/#ImDisk come velocita', il reale e' sempre meno del teorico... molte volte il tutto e' frenato dall'overload del driver virtuale... io faccio campare cosi' un vecchio eeePC 701, che con i suoi 4GB di SSD non ha spazio nemmeno per un OS decente; con una SD veloce e imdisk (2GB di ram, oltre la schedina crystallHD, perche' l'i945 crolla pure sui video SD), riesce ancora a dare qualche cosa, all'occorrenza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tenochtitlán Trattative:6
Messaggi: 941
|
Grazie mielle! Utilizzavo Gavotte Ramdisk per indicizzare oltre i 4Gb su 32bit ed avere un Ramdisk con varie cosette, proverò imdisk, mi sembra migliore!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
gavotte mi ha dato qualche problema su W7; l'ho provato perche' sembrava fosse un driver realtime (e' molto simile all'utility ramdisk di microsoft, solo che con quella ci fai ramdisk da solo 32MB!).
la funzionalita' real time non e' quella di poter variare la dimensione del disco anche a sistema avviato (cioe' estendere il disco in caso di necessita'; questo lo fanno molti ramdisk), ma quella di poter indicizzare il disco nel kernel, e quindi disporne come un disco fisico, gestibile dal servizio "gestione dischi". ci sono pochi dischi virtuali che fanno questo (con il vantaggio di poter precaricare ina ISO del disco e avviarla direttamente da ram), e comunque necessitano di un loader adatto, ossia quello di windows embadded o grub (o la sua derivazione grub4dos). diskangel e' in pratica un driver win32/64 che si avvale di grub per la creazione del disco, ma in effetti e' grub il vero facere dell'architettura. una "live" di windows e' utile sui sistemi embadded, ma visto che esiste winXP embadded... il limite di queste istallazioni e' che per rendere i cambiamenti permanenti si deve comunque salvare una nuova ISO del sistema (ed infatti il procedimento d'istallazione anche con diskangel non e' dei piu' lineari); il vantaggio e'ì di avere un'istallazione sempre fresca, che girando su ram (anche se debitamente customizzata per alleggerirla) rende i sistemi estremamente reattivi... per l'uso normale, imdisk e le portable apps sono piu' che sufficenti (anche perche' imdisk non richiede avvio per istallazione e disistallazione; lo tieni sulla pennina insieme alle apps, carichi imdisk, l'immagine dalla penna e le usi senza nessuna latenza e senza consumare troppo le flash). |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Member
Iscritto dal: Feb 2012
Città: bologna
Messaggi: 126
|
Ottima notizia , anche il fatto che Amd non limiti l'accesso ai soli possessori di suoi processori . Questo tool è molto comodo e in effetti può migliorare notevolmente le velocità di accesso ai dati .
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Quote:
L'avessero fatto anche per DDR2 e DDR3... Certo e' pericoloso (soprattutto se magari uno e' fuori, salta la corrente e la batteria si scarica) pero' dai... Comunque, io uso Q-Soft Ramdisk, versione a pagamento (non costa cosi' tanto). L'unico problema che mi da' e' che ogni tanto mi da' un BSOD allo shutdown del pc, ma forse e' perche' lo uso per metterci su il file di swap...
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7742
|
non ha senso mettere i file di swap su un disco simile, ha piu senso allora non usare il disco ram per lasciare la memoria libera al pc che quindi non userà o solo in minima parte il file di swap. Il file di swap è nato per fare il paging su disco usato cosi perdi solo memoria a fronte di nessun vantaggio prestazionale anche con problemi di stabilità come hai documentato tu.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
...oltre al fatto che un driver software ha un overload estremo, se non e' fatto in linguaggio macchina.
non e' un disco reale, quindi non hai ram di appoggio per il cachesing (sembra stupido, ma gli hdd si sono dotati di ram per evitare che si usasse la ram di windows, come invece avviene per le comuni flash), perche' la paginazione e' un conto, ma il cachesing delle informazioni e' un'altra cosa... sinceramente puo' servire solo su sistemi 32 bit quando si superano i 3,6GB di ram, con un driver che indicizzi anche la ram oltre quella indicizzata da windows (hai 8GB, win32 ne vede solo 3,6, il rimanente lo usi come pagefile, cosi' la sfrutti tutta). |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Quote:
Che non abbia senso lo dici tu ![]() E poi con 8GB di ram (gli ultimi 2GB sono arrivati gratis dal lavoro ![]() ![]() Altrimenti scusate (domanda rivolta a tutti), cosa ve ne fate di un ramdisk se non metterci su il file di paging? Su un "disco" in cui perdi i dati appena viene a mancare la corrente, cosa ci volete mettere su? Un'altro utilizzo utile che vedrei sarebbe come disco di cache, con software tipo eBoostr, ma gia' questo software usa direttamente la ram quindi sarebbe inutile fare un giro in piu' (ram -> disk -> cache)...
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7742
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Quote:
Mettere le cartelle temporanee (sia di Windows che del web browser) e' un suicidio IMHO. Nel primo caso, se hai un software che richiede il riavvio per continuare l'installazione, non funzionera' perche' il contenuto e' stato cancellato. Se metti le cartelle del web browser ogni volta deve scaricare di nuovo le pagine, anche quelle che visiti piu' spesso, visto che ti cancella tutto ogni volta. Per i file e' ancora peggio, ti salta la corrente o qualcosa va storto (BSOD, qualsiasi problema hardware al pc che te lo fa spegnere (calore, problemi di alimentazione, ecc)) e devi dire addio ai tuoi files, visto che se ci devi lavorare sopra in quel modo, immagino che finche' non finisce il processo non li copi di nuovo sul disco. E se ti va bene, hai una copia e devi rifare da capo, se ti va male (copia non presente o danneggiata) sono santi che precipitano... Comunque sia, SSD a parte, mettere il file di paging su ram fa la differenza. Magari se hai un disco moderno da 7200rpm non te ne accorgi, ma te ne rendi conto quando passi (per problemi come i miei) ad un disco con le performance di un criceto morto e gli sbatti il file su ramdisk... E Windows alloca SEMPRE qualcosa su file di paging, anche se hai millemila GB di ram, lo ripeto. Le parti utilizzate di meno sia dell'OS (secondarie ovviamente) che dei programmi, te le alloca sul paging per liberare la ram. Non usa lo swapping solo quando la ram finisce.
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
scusa, ma non hai mai notato che puoi eliminare del tutto il file di paginazione, forzando l'uso della sola ram?
i blocchi allo spegnimento sono dovuti al fatto che il driver del disco ram viene tirato giu' (l'applicazione viene terminata) ed hai la funzionalita' attivata di cancellare il file di paginazione allo spegnimento, che in W7 e' di defaut (qui come disattivarla http://informaticitalia.net/velocizzare-spegnimento-windows-7/ ).... logico che se non trova piu' il disco non trova nemmeno il file da cancellare, e si blocca. e aggiungo che anche con un disco da 10.000 rpm il file di paginazione su disco e' un vero strazio... il tuo discorso regge solo se hai un sistema 32bit e usi piu' di 3,6GB di ram. |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7742
|
disabilitare il file di swap è una pratica sconigliata perche puo portare a un instabilità di sistema visto che il so è ottimizzato per paginare alcune operazioni kerne anche se ha memoria disponibile , quindi non averlo in certe condizioni significa arrivare anche al blocco del pc. Solo se si ha tanta memoria ma poi si fa un uso molto light del sistema puo essere un opzione ma che non porta benefici particolari perche appunto gia la memoria in eccesso fa si che la paginazione sia quasi del tutto assente.
Ultima modifica di coschizza : 16-10-2012 alle 08:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
se usi una WS pesantemente ne adegui l'uso di ram (32 o piu' buffered ecc), quindi l'uso dello swap e' inutile (anche quello puo' portare ad istabilita', ma se e' una WS seria dev'essere anche robusta).
se e' un sistema light, io con 2GB ci ballo dentro (compreso il disco virtuale per le portable apps). nei casualPC, dove 8GB sono stretti per una elaborazione grafica, e troppi per un giochetto, allora alloco lo swap sul disco... inutile mettere ram se poi nel 99% dei casi non la uso. come dici tu, un bell'SSD, magari solo d'appoggio, e si risolve tutto (anche solo usarlo come storage e swap e non come disco principale, costa sempre meno dell'equivalente spazio in ram). poi sono solo scelte di come vuoi configurare il tuo PC, o di aggirare limitazioni HW/SW. ad esempio con il 701 sono al limite hw; 4GB di ssd non ci sta' nemmeno windows; usare linux su questa macchina e' quasi come darsi la zappa sui piedi, e comunque si deve sempre usare una distro giusta, allora s'interviene sia HW (schedina di accellerazione multimediale), sia software (ramdisc con 2GB) e si tira avanti finche non ne vuole sapere piu'... ora sono al limite, avendo dovuto anche comprimere il disco di sistema! |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Member
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 146
|
Beh a me sembra un'iniziativa intelligente...e dimostra come amd abbia sempre cercato di sfruttare al massimo la potenza disponibile anche su macchine datate piuttosto che costringere l'utente ad essere sempre aggiornato..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 247
|
Scusate, un dubbio! A me Radeon Drive chiede obbligatoriamente di installare anche .Net framework 4: possibile???
Imdisk, invece, al riavvio scompare.... c'è uno sbaglio... deve esserci per forza uno sbaglio.... Ultima modifica di moby : 26-11-2012 alle 10:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Palermo
Messaggi: 7334
|
Mi sembra un applicazione totalmente inutile.
Cosa mi serve un drive virtuale? Per la robaccia che carica già al volo Firefox ? (che comunque è da impostare altrimenti continua a salvare su disco fisso?) Facesse la cache dei giochi e delle applicazioni più usate, come lo fa in parte Windows 8 con il file di boot-avvio del sistema operativo, una semi ibernazione caricando un unico file... allora avrebbe un senso (si evitano tanti accessi che costano tempo e fatica al drive meccanico e si carica tutto in unico file salvato su disco + o - contiguo... Windows 8 tral'altro dopo il login diventa lentissimo, perché carica le singole applicazioni, al contrario di un ibernazione pura. Ma così a che serve? ![]()
__________________
Intel I9 13900K, Corsair iCUE H150i RGB ELITE, ASUS Prime Z790-A WIFI, 64GB DDR5 @6400MHz e ASUS TUF Gaming RTX 3080 OC |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:26.