|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
|
100 W è il valore massimo teorico previsto dalle nuove "USB Power Delivery Specification".
Come diceva qualcuno, un valore simile non passerà mai dalle piste della scheda madre, menchemeno in un portatile.
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla ![]() Lian Li PC-A17 • Phenom II X4 965 3.7 GHz • NH-D14 • HD5770 • 4 x 2 GB DDR3 • 830 Series SSD 256 GB • etc etc Lenovo ThinkPad X220 • i7-2620M 2.6 GHz • 2 x 4 GB DDR3 • 840EVO mSATA SSD 500 GB • 12.5" 1366x768 IPS • Windows 7 Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
mi sembra ovvio che sui portatili già sarà difficile avere la 12V, alcuni ce l'avranno ma non certo 5A
anche il 20V lo vedo difficile, o fanno un nuovo standard per alimentatori atx con linea 20V oppure sarà relegato solo agli alimentatori tipo notebook ma l'importante è avere tutte queste cose in un connettore unico, poi col tempo evolveranno le cose
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Quote:
![]() Guarda che volendo puoi avere anche 100.000 volt con 1mA... Avere la 12v o la 20v non cambia nulla, io ho alimentatori per auto che dalla 12v della batteria (accendisigari) portano fuori la 220v fino a 120watt di potenza (quindi circa 0,55A). Basta aggiungere il trasformatore adatto, ovvio che se il voltaggio cambia serve un circuito apposta che regga sia il nuovo voltaggio che la trasformazione della corrente. L'unica cosa che non si puo' fare e' eccedere la potenza totale. Se con un notebook ho un ali da 60watt e' ovvio che, anche volendo, oltre i 60watt non posso andare ![]()
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
Quote:
un robo così grosso come lo metti nel notebook?
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Città: Firenze
Messaggi: 9
|
Secondo me è una cosa a dir poco assurda, il mio MacBook Pro ha una batteria da 82W/h e già è tanto, se tiri anche solo 20W via USB scarichi la batteria in 4 ore solo con quello -.-" Anche su un desktop le cose non vanno molto meglio, si fatica a trovare alimentatori con delle buone linee a 12V per alimentare una scheda video, se vogliono pompare 100W sui 5V-12V molti alimentatori dovrebbero essere completamente ri-progettati! Dovrebbero pensare di più all'efficienza piuttosto che a come ricaricare le batterie in fretta visto che l'iPhone spesso non mi arriva a fine giornata.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Quote:
100watt sono tantissimi, ma dare 15-20watt da una USB 3.0 che porta sia il 5 che il 12 volt e' fattibilissimo.
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 490
|
Da progettista HW quale sono vorrei chiarire alcuni aspetti tecnici:
tutte le batterie li-po sono caricate tramite circuiti di controllo che ne supervisionano lo stato, quelli appena piú evoluti misurano anche la temperatura del pacco o dei singoli elementi, quelli piú complessi caricano indipendentemente i singoli elementi, ne fanno uno studio sul tempo di carica/temperatura e stimano l'etá dei singoli elementi e quindi del pacco intero. Comunque sia nessuna batteria o prodotto tecnologico ricaricabile da un USB anche pompato a 20A li userá mai tutti in maniera sconsiderata (cioé se non é progettato per farlo). All'interno dei pc moderni, nelle schede madri, sia portatili che desktop, scorrono piste in rame su c.s. che portano potenze dell'ordine dei 100W: si prenda ad esempio l'alimentazione delle Cpu o, ancor meglio, delle Gpu (quando si parla di Tdp si parla di potenza dissipata, ma é chiaro che qualcosa deve portare tale energia ai chip in questione) Tornando alle nuove specifiche USB3, la scaletta indicata tensioni/correnti é facilmente gestibile con circuiti step-up partendo anche dalla sola batteria del portatile: Murata, produce giá oggi step-up da 100W che partono da una tensione variabile da 6 a 36 V con un uscita stabilizzata da 24V, dimensioni circa 6x4x1cm . . . . certo tutto ció che sta a monte deve essere dimensionato a dovere (il mio portatile in firma ad esempio ha un alimentatore da 250 W) Invece mi domando, qual'é lo scopo di voler fornire 100W su un USB? Di certo non per alimentare un HD o un Mouse o uno scanner (giá ci sono), ne tantomeno x ricaricare la batteria li-po o li-ion del mio smartphone o tablet. Io penso che possa servire x alimentare altro, es: monitor? (una sorta di clone di thunderbolt), video proiettori portatili? schede video esterne o GPU esterne per delegare calcoli complessi? Stampanti? (anche se ci sono giá delle compatte a getto autoalimentate) Vi viene in mente altro? Ciauzzz
__________________
Santech M58 - i7-3820QM 2.70 GHz - 16 GB DDR III 1.866MHz - RAID-0 con 2 x SSD OCZ 240Gb Vertex3 Max IOPS + 750Gb Ibrido - 17,3" LED FullHD 1.920x1.080 NO-Glare - nVidia GTX 680M 4,0 GB GDDR5 - WIFI Intel N 6300 - Win 7 Ultimate |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 490
|
@M47AMP
Non capisco il tuo accanimento con USB e SATA. Il secondo non lo conosco molto e non mi esprimo, del primo (USB3), so che oggi é ancora incompreso e sotto sfruttato, io stesso ho un HD che vá si e no 2 volte un USB2. Mi sembra peró che da specifiche l'USB3 abbia introdotto tante cose, non solo un fattore teorico 10x nel transfer rate. Se non ricordo male si parlava di nuovi protocolli che permettevano flussi full duplex e asincroni con i comandi, inoltre le specifiche HW prevedevano giá l'implementazione di un mix di rame e fibra ottica nello stesso cavo, cosa che nessun produttore ha per ora implementato. Mi speighi se hai tempo e voglia cosa c'é di alternativo e migliore di USB3? Specifiche alla mano peró, io sono tecnico . . . mi piace capire, non mi basta chi mi dice 'fidati' :-)
__________________
Santech M58 - i7-3820QM 2.70 GHz - 16 GB DDR III 1.866MHz - RAID-0 con 2 x SSD OCZ 240Gb Vertex3 Max IOPS + 750Gb Ibrido - 17,3" LED FullHD 1.920x1.080 NO-Glare - nVidia GTX 680M 4,0 GB GDDR5 - WIFI Intel N 6300 - Win 7 Ultimate |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6005
|
Quote:
Docking station per dispositivi tipo i nuovi tablet/ultrabook Surface, adattatori "universali" su treni, aerei ed auto o più in generale alimentatori universali per notebook/tablet/ecc in cui hai una connessione dati oltre che l'alimentazione. Insomma, non servirebbe al notebook/tablet/smartphone per alimentare una periferica, ma al contrario servirebbe alla periferica per alimentare notebook/tablet/smartphone. Inoltre i vari produttori potrebbero standardizzare gli alimentatori a 2..3 modelli con connettore USB (es: max. 25watt, max 50watt e max 100watt). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6005
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
tossy, grazie.
nel buio mare dell'ignoranza ogni tanto fa' piacere vedere un faro che da' luce. gli alimentatori, di per se, sono sempre stupidi. le batterie possono essere inteligenti o stupide (circuitate o no). fatto sta' che con un BMS praticamente puoi fare cio' che il produttore ha STIMATO di ottenere nel tempo per quella batteria; forse meno, ma sicuramente non di piu'. e la grandezza del cavo... un alimentatore da portatile avete mai visto che connettore e che cavetto ha? tanto esigui che molte volte sono quelli che si rompono per primi con l'uso... ecco, la' ci passano anche 100W; quindi dov'e' il problema? sicuramente uno standard a fibra ottica con alimentazione non sarebbe certo da disprezzare, ma ancora non esiste e gia' solo l'ottico non e' diffuso, quindi sostanzialmente e' come se non ci fosse. e' inutile dire di sostenere vecchi standard per non si sa' quale interesse: un convertitore di segnale elettrico in ottico costa, e per il TB ce ne vogliono 2: uno sul PC uno sulla periferica, che non sempre avra' bisogno di tale canale di comunicazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1517
|
Quote:
I portatili (e altri dispositivi) avrebbero così una _entrata_ usb invece di una presa di alimentazione diversa dall'uno all'altro, standardizzando in questo modo i sistemi di alimentazione e rendendo tutto più pratico e, a medio e lungo termine, più economico. Non è impossibile pensare a hub da scrivania a cui collegare tutti i dispositivi portatili senza più bisogno di alimentatori diversificati: personalmente lo troverei molto comodo, soprattutto nell'ipotesi di trovare questi dispositivi in giro così da non dovermi più portare dietro un componente aggiuntivo pesante e ingombrante.
__________________
-- C --_____AlPaBo __/____x\_________ _/_______*________ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1517
|
Quote:
Capisco le schede video, i segnali video, gli SSD e così via, ma davvero qualcuno pensa di collegare un mouse e una tastiera tramite TB? Magari con connessioni in fibra ottica? con che incrementi dei costi? Di conseguenza, l'USB continuerà a esserci per un bel po' di tempo, e il TB si specializzerà per (poche) connessioni ad alta velocità usate in ambiti di nicchia. Ulteriore conseguenza: il TB non sostituirà l'USB ma, nell'ipotesi migliore, gli si affiancherà portando a un aumento del numero di tipi di connesse presenti. Di fatto, mi aspetto che per un bel po' di tempo l'uso di TB porterà solo costi aggiuntivi che lo limiteranno a un numero ridotto di utenti interessati; verrà quindi offerto nativamente per lo più solo nei sistemi ad alte prestazioni o tramite schede aggiuntive, interessanti solo per quei pochi (molto pochi) che avranno necessità, per esempio, di una scheda grafica esterna. Insomma, non vedo grandi differenze da quel che è successo con FW che esiste ancora per usi di nicchia, ma non conta nulla nell'informatica di massa. TB non rappresenta quindi nessuna significativa rivoluzione né, tanto meno, il futuro.
__________________
-- C --_____AlPaBo __/____x\_________ _/_______*________ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:45.