|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
|
Io partirei con un 18-105, al di là delle sue qualità che comunque su D90 non sono così scandalose.
Il mio ragionamento è che quando ho iniziato avevo un'idea molto vaga delle focali che mi interessavano davvero. Per quanto il Tamron 17-50 sia ottimo non lo comprerei mai semplicemente perchè quel range non mi interessa. Non me ne farei nulla. Questo non esclude che altri lo possano usare come unica lente, io no. L'utente che chiede che preferenze avrà? boh? Allora gli consiglierei la lente col miglior rapporto escursione\qualità perchè possa farsi una sua idea su cosa gli serve\piace. Magari comprandolo usato (mandami un PM eventualmente) che un domani rivendi senza perderci troppo. IMO
__________________
NIKON D7000&D70s : SB600, TOKINA 12-24 f4, NIKKOR 24 f2.8, NIKKOR 35, 50 & 85 f1.8, Tamron 70-200 f2.8, NIKKOR 18-105VR
iPhone 7 128GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
|
Quote:
la foto viene comunque uguale.. mentre con le ottiche di qualità diversa proprio non c'è verso di far venire la stessa foto!!! Quote:
l'AF incorporato è l'unico motivo serio che potrebbe far pendere verso una D90... ma bisogna vedere se si ha intenzione di prendere ottiche così vecchie... e cmq allora ti direi di lasciar stare nikon e prendere pentax o sony così hai tutte le ottiche stabilizzate... Quote:
Quote:
se poi invece della D3100 si passa anche solo alla D5100 si avranno diverse caratteristiche addirittura superiori alla D90 (software più recente, sensore più risoluto, iso più elevati, display orientabile, video ecc)
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6 |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 872
|
Pensa un po che per me avere un corpo macchina piu comodo vuol dire riuscire a fare buone foto piu facilmente.....ma son io che sono assurdo.
__________________
le mie foto su: http://www.flickr.com/photos/saveriograssi/ e su:http://www.fluidr.com/photos/saveriograssi |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
Tra D5100 e D90 c'è un'abisso nell'usabilità, a favore della D90. Provale entrambe e vedrai ![]() Il sensore è migliore, ok, ma non è che con l'uscita del nuovo sensore automaticamente quelli vecchi iniziano a fare foto peggiori rispetto al giorno del lancio. Capirei parlassimo di una D1 di 13 anni fa... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
|
Quote:
le foto buone non le fai xkè hai i comendi a portata di mano, le foto buone le fai xkè sai come funzionano tali comandi!!! poi la comodità di averli a portata di mano è importante, x carità, ma la qualità di una foto non dipende da questo!!! anche xkè il 99% delle volte, prima di scattare, sono 3 o 4 le impostazioni che vai a modificare, (tempi, diaframma, iso ed esposimetro per la maggiore) e questi anche le entry level le hanno a portata di mano... [quote=roccia1234;37510517]Perchè dovrei escludere a priori un usato? per un certo budget vedo quello che offre il mercato: vedo una D3100 nuova a 450€, una D90 usata pari al nuovo con meno di 10k scatti a 450€, e probabilmente con garanzia residua. QUOTE] ma chi ha detto di non considerare l'usato???? io ho detto di non fare paragoni tra nuovo e usato!!! perchè appunto una D90 usata costa quanto una D3100 nuova, ma se valutiamo l'usato allora prendiamo in considerazione anche la D3100 usata ed ecco che i prezzi tra le due si separano nuovamente!!! Quote:
le comodità , se sono a favore della D90 sono importanti, ma se sono a favore della D5100 sono di contorno... le funzioni se sono a favore della D90 sono importanti, ma se sono a favore della D5100 sono di contorno...
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 872
|
Basta.....sono stanco....
Buona luce a tutti
__________________
le mie foto su: http://www.flickr.com/photos/saveriograssi/ e su:http://www.fluidr.com/photos/saveriograssi |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
Quote:
![]() Anche confrontando D3100 usata (350€? se la trovi...) con D90 usata (450€), quei 100€ di differenza li recuperi subito potendo acquistare lenti non motorizzate. Quote:
Indicami dove il "nuovo software" della D3100 o D5100 è superiore a quello di una D90. Ho usato per qualche ora una D5100, e queste "grandi innovazioni software" rispetto alla D90 non le ho viste. Illuminami. I video... stiamo parlando di una dslr, se ti serve a far video o ti attrezzi con accessori apposta per non far venire il mal di mare alla gente, oppure ti accontenti di qualche video "delle vacanze". Inoltre l'AF-F con i suoi tenta e ritenta è meglio lasciarlo spento. Se servono video con AF e una dslr, meglio andare sulle sony SLT o le nikon 1 che sfruttano l'af a fase. Attenzione, non sto negando che la D5100 sia superiore per quanto riguarda i video, sto dicendo che la funzione video su una dslr è meno importante delle funzioni fotografiche nella stragrande maggioranza dei casi. Il display orientabile l'ho paragonato alla seconda ghiera o ad un comando diretto, anche se orientare diversamente il display serve solo quando scatti in live view, e comunque non sempre. Si spera che con una dslr la maggior parte degli scatti siano fatti dal mirino, quindi il display orientabile è si utile, ma meno di una seconda ghiera, infatti è relegato alle entry level. Il sensore della D5100 è superiore, questo l'ho sempre detto, però aggiungo che il sensore della D90 non fa comunque schifo e rimane al passo coi tempi, guardando cosa offre il panorama dei sensori aps-c. Non è che appena esce il nuovo, il vecchio diventa automaticamente schifo, a meno di essere vittime del consumismo sfrenato. Anche D3 e D700 pensi che facciano schifo dopo l'uscita di D3s, D4 e D800? Ultima modifica di roccia1234 : 24-05-2012 alle 14:10. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 872
|
Roccia1234....ora capisco il tuo nick.....tu resisti di piu.....
![]()
__________________
le mie foto su: http://www.flickr.com/photos/saveriograssi/ e su:http://www.fluidr.com/photos/saveriograssi |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
|
Quote:
ho detto che una D90 ha molti più comandi "a portata di dito", ma che cmq, quelli più usati ce gli hanno anche le entry-level... di certo i comandi che un neofita vuole avere a portata ce gli ha anche su una D5100 Quote:
per la cosa delle lenti ripeto, se bisogna prendere in cosiderazione questo discorso allora sarebbe meglio puntare ad una pentax così ce le avresti anche stabilizzate!!! Quote:
Quote:
Anche D3 e D700 pensi che facciano schifo dopo l'uscita di D3s, D4 e D800?[/quote] mi dici dove ho mai usato la parola schifo??? io ho semplicmente detto che in alcuni campi la D5100 è migliore della D90... Quote:
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6 |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 872
|
Se vogliamo discutere con discorsi seri partecipo volentieri.....ma rileggendo quello che scrivi o sei a fare la supercazzola o non sai di cosa stai parlando.....delle due una.....
__________________
le mie foto su: http://www.flickr.com/photos/saveriograssi/ e su:http://www.fluidr.com/photos/saveriograssi |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
|
Quote:
se si ha un budget non elevatissimo, meglio risparmiare qualcosa sul corpo macchina e investirlo nell'ottica in quanto la differenza tra le due ottiche è di gran lunga più percettibile sulla qualità finale della foto. poi ovvio che se si può prendere entrambe meglio non vedo proprio cosa ci sia di strano!!!
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
Ad esempio in Av hai sotto mano il diaframma (ovvio) e la compensazione esposizione. Per variare gli iso devi passare dal menù (su D90 no, giri l'altra ghiera), per variare la modalità di funzionamento dell'esposimetro (spot, ponderata, matrix) devi passare dal menù (su D90 hai il pulsante dedicato), per variare la modalità AF devi passare dal menù (su D90 hai il pulsante dedicato), per modificare la qualità dell'immagine catturata devi passare dal menù (su D90 hai il pulsante dedicato), ecc ecc. Quote:
![]() ![]() Quote:
Velocità... in cosa? navigazione tra i menù? Accensione? ![]() Quote:
Quote:
E comunque il sensore non è tutto, specie se confrontiamo corpi macchina così vicini nel tempo. La differenza c'è e si sente, ma non è nulla di epocale. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 88
|
Sto seguendo la discussione com molto interesse...
Per il momento non ho ancora deciso niente riguardo l'obiettivo. Per il corpo macchina invece sono pressoché sicuro di prendere una D90 usata. |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
Di lenti superiori al tamron in quel range di focali, senza stare a fare le pulci, c'è il nikon 17-55 f/2.8, che però costa due reni ed un occhio (1200€ nuovo). Comunque il 18-55 vr nikon non è da buttare via. Se preso in kit costa un 50-60€ (che recuperi subito rivendendolo) ed è comunque una lente ben definita, specie per il prezzo. Ovvio, è fatto di plastica e si sente (perfino la baionetta), l'af è a macinacaffè e (difetto principale delle ottiche kit) è poco luminoso. Però per il prezzo è una lente molto più che onesta. Comunque tutto sta alle tue esigenze. Se per il momento di basta un 18-55 (o focali simili), allora fai uno sforzo economico in più e vai sul tamron 17-50 vc*, altrimenti risparmia un pochetto, prendi il 18-55 per il momento e tieni gli altri soldi in saccoccia per una lente che soddisfi le tue esigenze, che può essere un macro, un fisso luminoso, un teleobiettivo, un ultragrandangolo. * se non hai la minima idea di "quanto inquadra" un 18-55 (o simile) alle varie focali, fai un giretto in un mediaworld e chiedi di provare una macchina fotografica (qualunque se non c'è quella che vuoi te) con il nikon 18-55 montato, almeno ti fai un'idea e tocchi con mano ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 872
|
La fotografia e' composta da tanti fattori...alcuni importanti altri molto meno....
Come e' risaputo da chi pratica fotografia il 90% di una buona foto e' dato dal manico del fotografo. Su questo si basano i miei consigli.... Se si ha un corpo macchina piu pratico nell'uso ( insieme a molto studio e pratica) il manico e' probabile che venga fuori prima e piu facilmente. Una volta create le basi fotografiche con due zoom base che coprono una buona focale il soggetto puo' decidere se implementare la qualita' delle ottiche per poi successivamente e se ne sente il bisogno o se le necessita' cambiano cambiare corpo macchina. Ultima cosa per diminuire le troiaggini da funboy... Le foto si apprezzano stampate...magari su una buona carta.....davanti ad un monitor molte magagne ( in particolar modo il rumore e la nitidezza) sono accentuate all'ennesima potenza... Provate a stampare una foto ad alti iso e poi vederla a monitor.....capirete cio che voglio dire.
__________________
le mie foto su: http://www.flickr.com/photos/saveriograssi/ e su:http://www.fluidr.com/photos/saveriograssi |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
|
Quote:
Io iso, compensazione, flash, tempi e diaframma li regolo senza passare da alcun menù. Per le altre è vero devi passare dai menù, ma mi devi spiegare quante volte tu stai a cambiare la qualità della foto che scatti... Ripeto, le cose principali ce le hai a portata anche nelle entry level!! Quote:
Quote:
Ti ricordo che stiamo sempre parlando di consigli per un neofita!! Velocità nello salvare le foto appena scattate Quote:
La differenza la fanno le ottiche, non la macchina!! Quote:
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6 |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 872
|
La diffenza secondo me la fa il fotografo....sempre.
La cultura fotografica....i grandi fotografi...questo ci insegnano... Un certo Bresson scattava in iperfocale....giusto per esempio e'....figurati a lui quanto gli fregava di avere un ottica 2,8.....
__________________
le mie foto su: http://www.flickr.com/photos/saveriograssi/ e su:http://www.fluidr.com/photos/saveriograssi |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
|
Quote:
ovvio, do in mano una D4 e un noct a un bambino e se tutto va bene la usa come sostegno per i pokemon!!! ovviamente si stava parlando "a parità di fotografo"!!!
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:10.