Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-05-2012, 11:25   #41
citty75
Senior Member
 
L'Avatar di citty75
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
Io partirei con un 18-105, al di là delle sue qualità che comunque su D90 non sono così scandalose.
Il mio ragionamento è che quando ho iniziato avevo un'idea molto vaga delle focali che mi interessavano davvero.
Per quanto il Tamron 17-50 sia ottimo non lo comprerei mai semplicemente perchè quel range non mi interessa.
Non me ne farei nulla.
Questo non esclude che altri lo possano usare come unica lente, io no.
L'utente che chiede che preferenze avrà?
boh?
Allora gli consiglierei la lente col miglior rapporto escursione\qualità perchè possa farsi una sua idea su cosa gli serve\piace.
Magari comprandolo usato (mandami un PM eventualmente) che un domani rivendi senza perderci troppo.
IMO
__________________
citty75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2012, 11:35   #42
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
Quote:
Non e' la stessa....il risultato non cambia e' vero.

Per esempio....

Io scatto in manuale.....se non avessi la doppia ghiera diventerei pazzo.....per assurdo provando una 5dmarkII mi sono trovato malissimo a dover usare il pollice in quella posizione per chiudere il diaframma...

Per esempio...

Mi sono ritrovato a dover gestire 2 flash contemporaneamente e con una d3100 sarei riuscito ma sarebbe stato molto piu macchinoso....
quindi, come dicevo, è solo questione di comodità, non di qualità!!!
la foto viene comunque uguale..

mentre con le ottiche di qualità diversa proprio non c'è verso di far venire la stessa foto!!!

Quote:
E grazie al corpo macchina motorizzato le ho usate con estrema soddisfazione...

l'AF incorporato è l'unico motivo serio che potrebbe far pendere verso una D90...
ma bisogna vedere se si ha intenzione di prendere ottiche così vecchie...

e cmq allora ti direi di lasciar stare nikon e prendere pentax o sony così hai tutte le ottiche stabilizzate...

Quote:
PER ME QUINDI chi entra nel mondo reflex e vuole vedere se puo interessargli o meno farebbe bene ad acquistare usate le reflex e le ottiche dette (18 55 e 55 200).
secondo me invece il tele, all'inizio proprio lo puoi benissimo lasciare sugli scaffali!!!

Quote:
Ma una D3100 nuova costa come una D90 usata e con pochi scatti. Tra le due è da scegliere la D90 senza starci a pensare neanche un secondo, superiore in tutto eccetto i video (e forse il sensore, non so quello della d3100 come si comporta).
ma smettiamola di paragonare il nuovo con l'usato, xkè allora anche una D3100 usata costa ancora meno!!!!

se poi invece della D3100 si passa anche solo alla D5100 si avranno diverse caratteristiche addirittura superiori alla D90 (software più recente, sensore più risoluto, iso più elevati, display orientabile, video ecc)
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2012, 12:05   #43
Zaver79
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 872
Pensa un po che per me avere un corpo macchina piu comodo vuol dire riuscire a fare buone foto piu facilmente.....ma son io che sono assurdo.
Zaver79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2012, 12:13   #44
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da zazzu Guarda i messaggi
ma smettiamola di paragonare il nuovo con l'usato, xkè allora anche una D3100 usata costa ancora meno!!!!

se poi invece della D3100 si passa anche solo alla D5100 si avranno diverse caratteristiche addirittura superiori alla D90 (software più recente, sensore più risoluto, iso più elevati, display orientabile, video ecc)
Perchè dovrei escludere a priori un usato? per un certo budget vedo quello che offre il mercato: vedo una D3100 nuova a 450€, una D90 usata pari al nuovo con meno di 10k scatti a 450€, e probabilmente con garanzia residua. Se l'utente è un minimo informato e disposto ad acquistare usato, non vedo un solo motivo per preferire la D3100, ad eccezione di una funzione video più avanzata (SE serve, parliamo comunque di dslr, il video è un extra) e il passaggio da 12 a 14 mpx (la cui reale differenza è discutibile).

Tra D5100 e D90 c'è un'abisso nell'usabilità, a favore della D90. Provale entrambe e vedrai . Software più recente non vuol dire nulla, a parte qualche animazione sbrilluccicosa, i video sono una funzione di contorno per il 90% delle persone, specie per come sono implementati sulle nikon attuali, il display orientabile è una comodità in più come lo sono la doppia ghiera e i comandi diretti.
Il sensore è migliore, ok, ma non è che con l'uscita del nuovo sensore automaticamente quelli vecchi iniziano a fare foto peggiori rispetto al giorno del lancio. Capirei parlassimo di una D1 di 13 anni fa...
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2012, 13:10   #45
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
Quote:
Pensa un po che per me avere un corpo macchina piu comodo vuol dire riuscire a fare buone foto piu facilmente.....ma son io che sono assurdo.
mmm...quindi facciamo prendere una D4 ad un principiante (così farà le foto più facilmente) ed una D3100 ad un professionista???

le foto buone non le fai xkè hai i comendi a portata di mano, le foto buone le fai xkè sai come funzionano tali comandi!!!

poi la comodità di averli a portata di mano è importante, x carità, ma la qualità di una foto non dipende da questo!!!

anche xkè il 99% delle volte, prima di scattare, sono 3 o 4 le impostazioni che vai a modificare, (tempi, diaframma, iso ed esposimetro per la maggiore) e questi anche le entry level le hanno a portata di mano...

[quote=roccia1234;37510517]Perchè dovrei escludere a priori un usato? per un certo budget vedo quello che offre il mercato: vedo una D3100 nuova a 450€, una D90 usata pari al nuovo con meno di 10k scatti a 450€, e probabilmente con garanzia residua. QUOTE]

ma chi ha detto di non considerare l'usato????
io ho detto di non fare paragoni tra nuovo e usato!!!

perchè appunto una D90 usata costa quanto una D3100 nuova, ma se valutiamo l'usato allora prendiamo in considerazione anche la D3100 usata ed ecco che i prezzi tra le due si separano nuovamente!!!

Quote:
Tra D5100 e D90 c'è un'abisso nell'usabilità, a favore della D90. Provale entrambe e vedrai . Software più recente non vuol dire nulla, a parte qualche animazione sbrilluccicosa, i video sono una funzione di contorno per il 90% delle persone, specie per come sono implementati sulle nikon attuali, il display orientabile è una comodità in più come lo sono la doppia ghiera e i comandi diretti.
Il sensore è migliore, ok, ma non è che con l'uscita del nuovo sensore automaticamente quelli vecchi iniziano a fare foto peggiori rispetto al giorno del lancio. Capirei parlassimo di una D1 di 13 anni fa...
scusa eh ma sei incredibile...

le comodità , se sono a favore della D90 sono importanti, ma se sono a favore della D5100 sono di contorno...
le funzioni se sono a favore della D90 sono importanti, ma se sono a favore della D5100 sono di contorno...
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2012, 13:49   #46
Zaver79
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 872
Basta.....sono stanco....

Buona luce a tutti
Zaver79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2012, 14:07   #47
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da zazzu Guarda i messaggi
anche xkè il 99% delle volte, prima di scattare, sono 3 o 4 le impostazioni che vai a modificare, (tempi, diaframma, iso ed esposimetro per la maggiore) e questi anche le entry level le hanno a portata di mano...
ma neanche per idea, guarda i comandi diretti a disposizione di corpi della classe di D80-D90-D7000 e quelli a disposizione di d5000 e d5100.

Quote:
ma chi ha detto di non considerare l'usato????
io ho detto di non fare paragoni tra nuovo e usato!!!

perchè appunto una D90 usata costa quanto una D3100 nuova, ma se valutiamo l'usato allora prendiamo in considerazione anche la D3100 usata ed ecco che i prezzi tra le due si separano nuovamente!!!
Una semi pro di una generazione fa contro una entry level attuale?
Anche confrontando D3100 usata (350€? se la trovi...) con D90 usata (450€), quei 100€ di differenza li recuperi subito potendo acquistare lenti non motorizzate.


Quote:
scusa eh ma sei incredibile...

le comodità , se sono a favore della D90 sono importanti, ma se sono a favore della D5100 sono di contorno...
le funzioni se sono a favore della D90 sono importanti, ma se sono a favore della D5100 sono di contorno...
Questa è una tua interpretazione che lascia il tempo che trova.

Indicami dove il "nuovo software" della D3100 o D5100 è superiore a quello di una D90. Ho usato per qualche ora una D5100, e queste "grandi innovazioni software" rispetto alla D90 non le ho viste. Illuminami.

I video... stiamo parlando di una dslr, se ti serve a far video o ti attrezzi con accessori apposta per non far venire il mal di mare alla gente, oppure ti accontenti di qualche video "delle vacanze". Inoltre l'AF-F con i suoi tenta e ritenta è meglio lasciarlo spento. Se servono video con AF e una dslr, meglio andare sulle sony SLT o le nikon 1 che sfruttano l'af a fase. Attenzione, non sto negando che la D5100 sia superiore per quanto riguarda i video, sto dicendo che la funzione video su una dslr è meno importante delle funzioni fotografiche nella stragrande maggioranza dei casi.

Il display orientabile l'ho paragonato alla seconda ghiera o ad un comando diretto, anche se orientare diversamente il display serve solo quando scatti in live view, e comunque non sempre. Si spera che con una dslr la maggior parte degli scatti siano fatti dal mirino, quindi il display orientabile è si utile, ma meno di una seconda ghiera, infatti è relegato alle entry level.

Il sensore della D5100 è superiore, questo l'ho sempre detto, però aggiungo che il sensore della D90 non fa comunque schifo e rimane al passo coi tempi, guardando cosa offre il panorama dei sensori aps-c. Non è che appena esce il nuovo, il vecchio diventa automaticamente schifo, a meno di essere vittime del consumismo sfrenato.
Anche D3 e D700 pensi che facciano schifo dopo l'uscita di D3s, D4 e D800?

Ultima modifica di roccia1234 : 24-05-2012 alle 14:10.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2012, 14:12   #48
Zaver79
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 872
Roccia1234....ora capisco il tuo nick.....tu resisti di piu.....
Zaver79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2012, 14:31   #49
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da Zaver79 Guarda i messaggi
Roccia1234....ora capisco il tuo nick.....tu resisti di piu.....
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2012, 15:26   #50
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
ma neanche per idea, guarda i comandi diretti a disposizione di corpi della classe di D80-D90-D7000 e quelli a disposizione di d5000 e d5100.
ma hai capito ciò che ho scritto??
ho detto che una D90 ha molti più comandi "a portata di dito", ma che cmq, quelli più usati ce gli hanno anche le entry-level...
di certo i comandi che un neofita vuole avere a portata ce gli ha anche su una D5100


Quote:
Una semi pro di una generazione fa contro una entry level attuale?
Anche confrontando D3100 usata (350€? se la trovi...) con D90 usata (450€), quei 100€ di differenza li recuperi subito potendo acquistare lenti non motorizzate.
infatti io son o quello che dice che non si dovrebbero confrontare...

per la cosa delle lenti ripeto, se bisogna prendere in cosiderazione questo discorso allora sarebbe meglio puntare ad una pentax così ce le avresti anche stabilizzate!!!



Quote:
Indicami dove il "nuovo software" della D3100 o D5100 è superiore a quello di una D90. Ho usato per qualche ora una D5100, e queste "grandi innovazioni software" rispetto alla D90 non le ho viste. Illuminami.
un software più evoluto non ti permette solo di avere più funzioncine simpatiche, ma ha anche una migliore gestione della compressione delle immagini in jpg, correzione dei difetti delle ottiche, velocità e altro!!!

Quote:
I video... stiamo parlando di una dslr, se ti serve a far video o ti attrezzi con accessori apposta per non far venire il mal di mare alla gente, oppure ti accontenti di qualche video "delle vacanze". Inoltre l'AF-F con i suoi tenta e ritenta è meglio lasciarlo spento. Se servono video con AF e una dslr, meglio andare sulle sony SLT o le nikon 1 che sfruttano l'af a fase. Attenzione, non sto negando che la D5100 sia superiore per quanto riguarda i video, sto dicendo che la funzione video su una dslr è meno importante delle funzioni fotografiche nella stragrande maggioranza dei casi.
in un uso amatoriale è più importante il video o il fatto di gestire 2 flash in wifi???

Anche D3 e D700 pensi che facciano schifo dopo l'uscita di D3s, D4 e D800?[/quote]

mi dici dove ho mai usato la parola schifo???

io ho semplicmente detto che in alcuni campi la D5100 è migliore della D90...

Quote:
Basta.....sono stanco....
siamo in un forum, dove si presume ci siano delle discussioni, se ti stanchi perchè la gente va contro alle tue idee ti conviene non iscriverti nemmeno nei forum!!!
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2012, 16:04   #51
Zaver79
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 872
Se vogliamo discutere con discorsi seri partecipo volentieri.....ma rileggendo quello che scrivi o sei a fare la supercazzola o non sai di cosa stai parlando.....delle due una.....
Zaver79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2012, 16:22   #52
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
Quote:
Originariamente inviato da Zaver79 Guarda i messaggi
Se vogliamo discutere con discorsi seri partecipo volentieri.....ma rileggendo quello che scrivi o sei a fare la supercazzola o non sai di cosa stai parlando.....delle due una.....
non mi sembra così difficile da capire....

se si ha un budget non elevatissimo, meglio risparmiare qualcosa sul corpo macchina e investirlo nell'ottica in quanto la differenza tra le due ottiche è di gran lunga più percettibile sulla qualità finale della foto.

poi ovvio che se si può prendere entrambe meglio

non vedo proprio cosa ci sia di strano!!!
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2012, 16:52   #53
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da zazzu Guarda i messaggi
ma hai capito ciò che ho scritto??
ho detto che una D90 ha molti più comandi "a portata di dito", ma che cmq, quelli più usati ce gli hanno anche le entry-level...
di certo i comandi che un neofita vuole avere a portata ce gli ha anche su una D5100
Hai una ghiera e un pulsante dedicato, puoi cambiare al massimo due cose contemporaneamente, per il resto devi passare dai menù.
Ad esempio in Av hai sotto mano il diaframma (ovvio) e la compensazione esposizione. Per variare gli iso devi passare dal menù (su D90 no, giri l'altra ghiera), per variare la modalità di funzionamento dell'esposimetro (spot, ponderata, matrix) devi passare dal menù (su D90 hai il pulsante dedicato), per variare la modalità AF devi passare dal menù (su D90 hai il pulsante dedicato), per modificare la qualità dell'immagine catturata devi passare dal menù (su D90 hai il pulsante dedicato), ecc ecc.


Quote:
infatti io son o quello che dice che non si dovrebbero confrontare...

per la cosa delle lenti ripeto, se bisogna prendere in cosiderazione questo discorso allora sarebbe meglio puntare ad una pentax così ce le avresti anche stabilizzate!!!
Questa non l'ho capita, anche il 50 afs o il 35 afs non sono stabilizzati, come una lunga lista di lenti nikon . Non è che se prendo il 50 afd lo voglio stabilizzato, mentre se prendo il 50 afs va bene anche senza stabilizzatore . Se vuoi stabilizzare anche la bottiglia di vino vai su pentax o sony a prescindere da motore af, comandi diretti, ecc ecc.


Quote:
un software più evoluto non ti permette solo di avere più funzioncine simpatiche, ma ha anche una migliore gestione della compressione delle immagini in jpg, correzione dei difetti delle ottiche, velocità e altro!!!
Scatti in raw e converti in jpg in postproduzione e hai risolto i primi due problemi e anche di più (bilanciamento del bianco su tutti).
Velocità... in cosa? navigazione tra i menù? Accensione? È tutto istantaneo in entrambe.

Quote:
in un uso amatoriale è più importante il video o il fatto di gestire 2 flash in wifi???
ovvio, il video, già detto che in questa categoria il CLS è usato raramente a causa del costo dei flash che lo supportano. Io ho un flash yongnuo da 50€ che uso con dei trigger full manual.

Quote:
mi dici dove ho mai usato la parola schifo???

io ho semplicmente detto che in alcuni campi la D5100 è migliore della D90...
Si, sensore, video, e schermo orientabile per tutto il resto la D5100 è di fascia inferiore.
E comunque il sensore non è tutto, specie se confrontiamo corpi macchina così vicini nel tempo. La differenza c'è e si sente, ma non è nulla di epocale.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2012, 16:54   #54
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da zazzu Guarda i messaggi
non mi sembra così difficile da capire....

se si ha un budget non elevatissimo, meglio risparmiare qualcosa sul corpo macchina e investirlo nell'ottica in quanto la differenza tra le due ottiche è di gran lunga più percettibile sulla qualità finale della foto.

poi ovvio che se si può prendere entrambe meglio

non vedo proprio cosa ci sia di strano!!!
Questo lo penso pure io, ma non è una cosa da seguire col paraocchi. Se la differenza di prezzo tra due corpi macchina è molto bassa, meglio fare uno sforzo in più e scegliere quello migliore, che sicuramente durerà di più.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2012, 16:55   #55
Nxa
Member
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 88
Sto seguendo la discussione com molto interesse...
Per il momento non ho ancora deciso niente riguardo l'obiettivo. Per il corpo macchina invece sono pressoché sicuro di prendere una D90 usata.
Nxa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2012, 17:22   #56
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da Nxa Guarda i messaggi
Sto seguendo la discussione com molto interesse...
Per il momento non ho ancora deciso niente riguardo l'obiettivo. Per il corpo macchina invece sono pressoché sicuro di prendere una D90 usata.
Se riesci ad arrivare al tamron 17-50 f/2.8 potresti prendere direttamente una lente definitiva del tuo corredo. Nel caso, ti consiglio di orientarti sulla versione VC, dato che, oltre ad introdurre lo stabilizzatore, hanno anche migliorato l'autofocus.

Di lenti superiori al tamron in quel range di focali, senza stare a fare le pulci, c'è il nikon 17-55 f/2.8, che però costa due reni ed un occhio (1200€ nuovo).

Comunque il 18-55 vr nikon non è da buttare via. Se preso in kit costa un 50-60€ (che recuperi subito rivendendolo) ed è comunque una lente ben definita, specie per il prezzo. Ovvio, è fatto di plastica e si sente (perfino la baionetta), l'af è a macinacaffè e (difetto principale delle ottiche kit) è poco luminoso.
Però per il prezzo è una lente molto più che onesta.

Comunque tutto sta alle tue esigenze. Se per il momento di basta un 18-55 (o focali simili), allora fai uno sforzo economico in più e vai sul tamron 17-50 vc*, altrimenti risparmia un pochetto, prendi il 18-55 per il momento e tieni gli altri soldi in saccoccia per una lente che soddisfi le tue esigenze, che può essere un macro, un fisso luminoso, un teleobiettivo, un ultragrandangolo.

* se non hai la minima idea di "quanto inquadra" un 18-55 (o simile) alle varie focali, fai un giretto in un mediaworld e chiedi di provare una macchina fotografica (qualunque se non c'è quella che vuoi te) con il nikon 18-55 montato, almeno ti fai un'idea e tocchi con mano .
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2012, 17:37   #57
Zaver79
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 872
La fotografia e' composta da tanti fattori...alcuni importanti altri molto meno....

Come e' risaputo da chi pratica fotografia il 90% di una buona foto e' dato dal manico del fotografo.

Su questo si basano i miei consigli....

Se si ha un corpo macchina piu pratico nell'uso ( insieme a molto studio e pratica) il manico e' probabile che venga fuori prima e piu facilmente.

Una volta create le basi fotografiche con due zoom base che coprono una buona focale il soggetto puo' decidere se implementare la qualita' delle ottiche per poi successivamente e se ne sente il bisogno o se le necessita' cambiano cambiare corpo macchina.

Ultima cosa per diminuire le troiaggini da funboy...

Le foto si apprezzano stampate...magari su una buona carta.....davanti ad un monitor molte magagne ( in particolar modo il rumore e la nitidezza) sono accentuate all'ennesima potenza...
Provate a stampare una foto ad alti iso e poi vederla a monitor.....capirete cio che voglio dire.
Zaver79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2012, 18:16   #58
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
Quote:
Hai una ghiera e un pulsante dedicato, puoi cambiare al massimo due cose contemporaneamente, per il resto devi passare dai menù.
Ad esempio in Av hai sotto mano il diaframma (ovvio) e la compensazione esposizione. Per variare gli iso devi passare dal menù (su D90 no, giri l'altra ghiera), per variare la modalità di funzionamento dell'esposimetro (spot, ponderata, matrix) devi passare dal menù (su D90 hai il pulsante dedicato), per variare la modalità AF devi passare dal menù (su D90 hai il pulsante dedicato), per modificare la qualità dell'immagine catturata devi passare dal menù (su D90 hai il pulsante dedicato), ecc ecc.
Hai anche un pulsante funzione personalizzabile...
Io iso, compensazione, flash, tempi e diaframma li regolo senza passare da alcun menù.

Per le altre è vero devi passare dai menù, ma mi devi spiegare quante volte tu stai a cambiare la qualità della foto che scatti...
Ripeto, le cose principali ce le hai a portata anche nelle entry level!!
Quote:
Questa non l'ho capita, anche il 50 afs o il 35 afs non sono stabilizzati, come una lunga lista di lenti nikon . Non è che se prendo il 50 afd lo voglio stabilizzato, mentre se prendo il 50 afs va bene anche senza stabilizzatore . Se vuoi stabilizzare anche la bottiglia di vino vai su pentax o sony a prescindere da motore af, comandi diretti, ecc ecc.
Intendo che se uno vuole guardare al risparmio comprando ottiche vecchie gli conviene stare su pentax così risparmia anche sullo stabilizzatore!!
Quote:
Scatti in raw e converti in jpg in postproduzione e hai risolto i primi due problemi e anche di più (bilanciamento del bianco su tutti).
Velocità... in cosa? navigazione tra i menù? Accensione? È tutto istantaneo in
Eh già...uno scatta tutti i giorni in RAW per poi fare sempre PP...
Ti ricordo che stiamo sempre parlando di consigli per un neofita!!

Velocità nello salvare le foto appena scattate

Quote:
Si, sensore, video, e schermo orientabile per tutto il resto la D5100 è di fascia inferiore.
E comunque il sensore non è tutto, specie se confrontiamo corpi macchina così vicini nel tempo. La differenza c'è e si sente, ma non è nulla di epocale.
No, infatti, come detto la qualità delle foto è identica per entrambi i corpi...
La differenza la fanno le ottiche, non la macchina!!

Quote:
Questo lo penso pure io, ma non è una cosa da seguire col paraocchi. Se la differenza di prezzo tra due corpi macchina è molto bassa, meglio fare uno sforzo in più e scegliere quello migliore, che sicuramente durerà di più.
Ovvio, potendo è meglio prendere la migliore, ma assolutamente non a scapito delle ottiche!!!
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2012, 18:46   #59
Zaver79
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 872
La diffenza secondo me la fa il fotografo....sempre.

La cultura fotografica....i grandi fotografi...questo ci insegnano...

Un certo Bresson scattava in iperfocale....giusto per esempio e'....figurati a lui quanto gli fregava di avere un ottica 2,8.....
Zaver79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2012, 19:06   #60
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
Quote:
Originariamente inviato da Zaver79 Guarda i messaggi
La diffenza secondo me la fa il fotografo....sempre.

La cultura fotografica....i grandi fotografi...questo ci insegnano...

Un certo Bresson scattava in iperfocale....giusto per esempio e'....figurati a lui quanto gli fregava di avere un ottica 2,8.....
bhe dai...abbiamo scoperto l'acqua calda...

ovvio, do in mano una D4 e un noct a un bambino e se tutto va bene la usa come sostegno per i pokemon!!!

ovviamente si stava parlando "a parità di fotografo"!!!
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v