|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
No, è una libreria per Python che semplifica molto la vita a chi vuol realizzare giochi 2D.
Nei giochi 2D diciamo che il concetto di engine non esiste o comunque non è forte come quello dei giochi 3D, data la notevole semplicità dei primi. Quote:
Considera, comunque, che anche l'engine e le DirectX sono scritte in qualche linguaggio, che generalmente è il C++ (magari con qualche pezzo di assembly).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Castellammare di Stabia (Na)
Messaggi: 2046
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Sì, ma nasconde tanti dettagli di basso livello, facilitandoti molto la realizzazione di videogiochi (in particolare 2D).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
Quote:
su quali assi muoversi è ininfluente, la pipeline di rendering è sempre la stessa, le formule matematiche sono più facili e quindi l'unico risultato è che un gioco con un mondo in 2D è più facile da programmare e richiede meno risorse ( tipicamente ) di un gioco 3D. Quote:
di dare una brutta opinione dal punto di vista umano su un forum me ne può interessare di meno visto che di tutto si tratta tranne che di rapporti umani, ci si deve comportare bene questo si, ma da qui a poter valutare una persona ce ne passa. persino wikipedia ne fa accenno http://it.wikipedia.org/wiki/Rendering Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
|
Quote:
Tuttavia la stragrande maggioranza degli argomenti trattati da wiki vengono utilizzati nella scheda video, nell'API o nel motore di turno, e il risultato finale è che per fare un gioco 2D tipico, puoi permetterti di ignorarli quasi del tutto. Ovvio che man mano che vuoi creare gameplay complessi etc ti servirà sapere sempre più cose, ivi compresa la matematica. Ma consigliarlo a uno che deve ancora iniziare è del tutto fuori luogo, perchè NON serve nella pratica. E ti ripeto la domanda, quanti giochi hai completato? così, per sapere. E spero che la risposta non sia zero. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Castellammare di Stabia (Na)
Messaggi: 2046
|
Quote:
questa è un'immagine renderizzata in 3D ![]() e non è mica un ologramma |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
Quote:
Quote:
visto che non ci riesco mi sembra inutile andare avanti, compra un libro sul linguaggio che ti interessa e buono studio. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
|
Magari l'ha espresso in ascii -> o -> 111, k -> 107, dunque ben 111107 giochi, mi sa che ti ha stracciato
![]()
__________________
As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand. If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it. (Chris Crawford) |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Registered User
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
|
Quote:
Hai idea di quanto sia difficile portare avanti una applicazione c++ multipiattaforma di grandi dimensioni? Ci sono difficoltà enormi a tutti i livelli. Innanzitutto ci sono problemi organizzativi e legati alla metodologia di sviluppo. In italia ci sono team che lavorano su grandi applicazioni c++ senza utilizzare controllo di versione e senza sapere cosa sia uno unit test. Ovviamente falliscono miseramente. Anche solo il cosidetto physical design, ovvero l'organizzazione del sorgente in file e directory è assolutamente non banale e sono stati scritti libri in proposito. E poi addentrandoci sulla programmazione guarda che un game engine non è solo grafica. Al giorno d'oggi si investe tantissimo sui tool e son software di una complessità inaudita che pongono problemi architetturali piuttosto complessi. L'architettura interna del game engine non è assolutamente semplice. Mai letto qualcosa sull'entity component o altri modelli tipicamente utilizzati in un game engine? Al giorno d'oggi poi gli engine sono applicazioni che usano pesantemente il multithreading con tutta la serie di problemi che ne consegue. Progettare una applicazione multithread è di una complessità inaudita, è necessario avere un forte background teorico e una notevole esperienza per uscirne vivi. Non parliamo poi della gestione della memoria che è uno dei problemi più complessi. Chi programma videogiochi non perde certo tempo perchè non riesce a calcolarsi una matrice di proiezione, perde tempo perchè magari in tutto il codice critico non può usare neanche una new per allocare la memoria ma deve andare a creare allocatori custom per fare ogni cosa. Parliamo poi delle ottimizzazioni legate alla località spaziale? Per tornare alla computer grafica, non c'è niente di più complesso di una inversa di una matrice a livello matematico. Se invece non si sa programmare BENE e non si conosce bene come funziona la gpu si rischia di uccidere una ge force da 500 euro per scrivere "ciao mamma" sullo schermo. Anche i problemi matematici più complessi che si possono trovare in un videogioco (ad esempio la matematica legata alla cinematica inversa) non vanno oltre quanto si fa in un corso di laurea in informatica, invece a livello di programmazione è necessario recuperare un abisso di roba. Ultima modifica di javaboy : 06-08-2011 alle 18:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Registered User
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
|
Quote:
Non puoi entrare in un topic, fare una sparata di quel tipo, chiederti cosa siano gli asset dimostrando di non aver molta confidenza col mondo dei videogiochi e poi metterti a spiegare l'abc della computer grafica a Tommo che è il piccolo john carmack italiano :-) Ultima modifica di javaboy : 06-08-2011 alle 19:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | ||||
Registered User
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Secondo me ti conviene imparare a usare unity 3d. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 3627
|
Quote:
E calcola anche che sono le 2:46 di notte e ho letto solo meta della prima pagina di questo topik ![]() Grazie in anticipo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
Quote:
se tu studi medicina al primo anno mica andrai a fare un trapianto di cuore, o no?
__________________
Khelidan |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
|
Quote:
![]() Con la differenza che nei videogiochi, se impari i cosiddetti "rapid tools", non farai mai trapianti di cuore, ma almeno la tua prima appendice la esporti dopo pochi mesi ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
Quote:
![]()
__________________
Khelidan |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 3627
|
Ok, non apro un altro thread dato che l'argomento interessa anche a me.
![]() anche io vorrei iniziare con la programmazione di giochi, da dove parto? Da quello che ho capito dovrei partire dai giochi flash in 2D giusto? Quale linguaggio di programmazione utilizzare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Castellammare di Stabia (Na)
Messaggi: 2046
|
E' difficile per fare qualsiasi cosa, anche un programma gestionale?
cioè, se io volessi creare un bottone cliccando sul quale esce scritto "heyla!", so che devo crearmi il bottone, aggiungere un evento che intercetti il click del mouse, inizializzare un campo di testo e scriverci dentro "heyla!". Questo almeno è quanto fare in Actionscript. Ora la difficoltà del c++ sta nel fatto che "comunicare" al linguaggio tali operazioni è poco intuitivo? E' questo che intendi per "linguaggio difficile"? La mia teoria sui linguaggi di programmazione è che alla fine, a patto di avere le idee ben chiare su cosa si intende realizzare, bisogna solo trovare il modo di comunicarlo al linguaggio tramite le opportune sintassi, che in parte già conosci di default (una base bisogna pur averla), in parte le cerchi su internet all'occorrenza.. Almeno io ho imparato l'AS3 in questo modo, ovvio non è che lo conosco al 100% ma attualmente tutto ciò che m'ero prefissato di realizzare, sono riuscito a a farlo senza problemi e questo per me è già sufficiente (non sto parlando di semplici bottoni che visualizzano testo, ma anche di template altamente personalizzabili a discrezione dell'utente per i più svariati usi multimediali) |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Castellammare di Stabia (Na)
Messaggi: 2046
|
Quote:
http://www.appuntidigitali.it/11630/...n-i-rudimenti/ va bene anche studiarsi il funzionamento di flash + fixel, tuttavia non ho trovato alcuna guida adeguata quanto quella linkata sopra, quindi tantovale seguire quella (e le successive) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:09.