Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-02-2011, 21:45   #41
Fiordy
Senior Member
 
L'Avatar di Fiordy
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Lodi
Messaggi: 308
Quote:
Originariamente inviato da Spyto Guarda i messaggi
Google lo sai che uso sempre i tuoi prodotti perché mi trovo bene, ma questa volta stai dicendo "una cagata pazzesca"
Direi che il concetto è chiarissimo e lo condivido a pieno!
Da parte di Google, mi pare un'arrampicarsi sui vetri, anche abbastanza inutile
__________________
Case: Corsair 600T Graphite - GPU GIGABYTE GTX970 G1 - MB; Maximus VI Hero - CPU: i7 4770k - HDD: SSD Samsung 830, 256Gb - RAM 8x2 Corsair Platinum 1866 MHz - DISS. Corsair H100i

Psn: Fiordy
Fiordy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2011, 22:18   #42
Devil402
Senior Member
 
L'Avatar di Devil402
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 570
@dawid999: Questo è quel che dicono verso la fine:
"As we see it, this experiment confirms our suspicion that Bing is using some combination of:

* Internet Explorer 8, which can send data to Microsoft via its Suggested Sites feature
* the Bing Toolbar, which can send data via Microsoft’s Customer Experience Improvement Program

or possibly some other means to send data to Bing on what people search for on Google and the Google search results they click."

Che praticamente, è quello che IE8 fa da quando è uscito, ma NON SOLO con google! la funzione siti suggeriti e la bing toolbar, inviano dati sui risultati di ricerca di QUALSIASI motore di ricerca, sito visitato o risultati di ricerca clickati! Ho difeso Google molte volte, ma questa volta non mi sento di farlo per una funzione che esiste da moltissimo tempo in IE8 e per la quale si lamentano ORA che bing in USA sta iniziando a risicare percentuali =/ La pratica di raccolta delle informazioni, la effettua anche Google stessa tramite la sua toolbar, la sua dock per il desktop e tutto il resto ò.ò tracciano le ricerche degli utenti, ciò che clickano tra i risultati e ciò che cercano...anche con Google Chrome!...praticamente quello che fa IE8 con la funzione siti suggeriti o con la Bing Toolbar...Inutile prenderci in giro, è una pratica utilizzata dagli sviluppatori di motori di ricerca quella di indagare nelle abitudini dell'utente per migliorare i propri risultati di ricerca. E per chi come Google e MS ha un browser è ancora più rapida ed intrusiva la cosa...ogni keyword della barra degli indirizzi (se la funzione dei suggerimenti è abilitata...) E' mandata a google...ogni singola lettera, parola e frase...loro magari non implementano i risultati di bing (che comunque sono peggiori...) Ma questo non vuol dire che usino la stessa pratica per tracciare l'attività dell'utente e controllare la veridicità dei vari link in base a ciò che viene cercato, le abitudini o quant'altro. Ora non saprei, se qualcuno ha le idee più chiare di me in merito, lo dica pure...ma i test effettuati semplicemente dimostrano che se un utente con quelle funzioni attive, cerca in un qualsiasi motore di ricerca una parola a caso che fornisce un risultato e quel risultato viene visualizzato dall'utente, Bing registra il tutto nel suo indice...
Devil402 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2011, 22:53   #43
HostFat
Senior Member
 
L'Avatar di HostFat
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 1304
E' un palese copia-incolla.

Mi immagino già gli ingegneri di Google, dove passano ogni anno a migliorare i loro algoritmo di ricerca, ritrovarsi la MS che copia palesemente e semplicemente i risultati.

E' un po come se nei computer di Google ci fosse una formula matematica lunga e complicata per gestire tutto il motore di ricerca, e mettiamo che data una ricerca restituisca: 8 ( valore esempio )

Beh in Bink magari c'è anche li una formula matematica ( ma appunto peggiore di quella di Google ), o magari potrebbe anche non esserci ... semplicemente restituirà anche li: 8

quelli alla MS sono dei pagliacci e se questo è il loro modo di lavorare spero che chiudano presto baracca
HostFat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2011, 02:49   #44
Lithium_2.0
Senior Member
 
L'Avatar di Lithium_2.0
 
Iscritto dal: May 2008
Città: PN
Messaggi: 2131
The Big Bing

"Il segreto per battere Google, una tecnologia per il web capace di comprendere le stringhe di testo inserite dagli utenti sulla base di una simulazione del ragionamento umano."

Lithium_2.0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2011, 02:58   #45
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6756
Quote:
Originariamente inviato da Lithium_2.0 Guarda i messaggi
The Big Bing

"Il segreto per battere Google, una tecnologia per il web capace di comprendere le stringhe di testo inserite dagli utenti sulla base di una simulazione del ragionamento umano."

Precisissima questa simulazione, guarda caso si confonde quasi con la realtà
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2011, 13:43   #46
simonk
Senior Member
 
L'Avatar di simonk
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 635
Che parole blasfeme escono dalla bocca di questo Matt Cutts.
Beh, d'altronde credo lui neanche sia a conoscenza del fatto che Google Chrome OS e Android usino kernel Linux... è forse sbagliato emulare? No. Soprattutto se il codice è open, e non esiste pagina internet al mondo senza codice sorgente, il quale è sempre aperto. E comunque non credo sia un problema, dato che nessuno qui vuole un monopolio, nè Microsoft, nè tantomeno Google. E poi Bing ha un sacco di differenze da Google Search, non mi inventino cavolate, la ricerca immagini o le mappe Bing è un'altro mondo rispetto a Google (premetto che adoro entrambi i motori di ricerca, ma non sta bene fare monopolio, proprio ora che Microsoft sta andando incontro ad alternative OpenSource, ora arriva il monopolio Google...)
simonk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2011, 18:22   #47
arch++
Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 141
Quote:
Originariamente inviato da simonk Guarda i messaggi
Beh, d'altronde credo lui neanche sia a conoscenza del fatto che Google Chrome OS e Android usino kernel Linux... è forse sbagliato emulare? No. Soprattutto se il codice è open, e non esiste pagina internet al mondo senza codice sorgente, il quale è sempre aperto.
Mio dio che mare di cavolate

Per prima cosa le pagine internet non sono open source. Il fatto che tu possa vedere il codice non significa che tu sia libero di copiarlo e riutilizzarlo. Se tu prendi una pagina e la copi pari pari stai violando il copyright dell'autore.

Seconda cosa la notizia parla del CONTENUTO di google.com, e non certo del codice html/css/javascript usato. Le pagine che google linka sono pubbliche, ma nel loro insieme rappresentano una collezione, e questa e' tutelata dal copyright (almeno negli stati uniti). Ci sono aziende che investono sull'organizzazione delle informazioni (es. della musica) e se vuoi usare le loro informazioni devi ottenere una licenza, perche' se anche l'informazione singola e' pubblica, la collezione/organizzazione/elaborazione rappresenta uno sforzo/investimento notevole ed e' tutelato.

Infine open source, che in questo caso non c'entra NULLA, non significa ne gratuito ne libero di essere utilizzato come e quando ti pare. Ogni progetto open source viene rilasciato con una o piu' licenze che stabiliscono se e come lo puoi utilizzare.
Linux e' open source e quindi non c'e' nulla di male se android ne sia basato/ispirato. I risultati delle ricerche di google non lo sono e le puoi utilizzare solo nei termini dettati dalle loro condizioni di utilizzo.
arch++ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2011, 19:07   #48
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da Lithium_2.0 Guarda i messaggi
The Big Bing

"Il segreto per battere Google, una tecnologia per il web capace di comprendere le stringhe di testo inserite dagli utenti sulla base di una simulazione del ragionamento umano."

...tele algoritmo dovrebbe disfarsi della logica binaria, ma svilupparsi seguendo la teoria del caos matematico, chi ha scritto il testo è appena sveglio? o deve andare a dormire, oppure ha assunto alcol, se è incazzato con la morosa, ha perso 10.000 euro di vincita al lotto, ha appena ricevuto un verbale di 500 euro per guida pericolosa.. insomma... addentrarsi in un mare di guai...
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2011, 22:00   #49
simonk
Senior Member
 
L'Avatar di simonk
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 635
@arch++
io non mi riferivo al fatto che non siano protette da copyright, ma al fatto che a nessuno importa perché il codice è leggibile e non c'é modo di rintracciare la persona che lo copia.

Inoltre non c'é nulla di male ad usare kernel linux, ma dire che è un OS proprietario non è corretto, come Canonical precisa in Ubuntu che il kernel usato è Linux. Google Chrome OS invece non nè parla per niente, non è sbagliato ma non possono dirmi che Microsoft emula quando anche loro emulano, anche Internet Explorer è coperto da copyright, ma si è visto cosa è successo...

Comunque sei bravo che ti devo dire, io continuo ad usare Bing, IE9 e Windows 7 senza problemi, essendo coscente del fatto che Bing ha caratteristiche simili a Google, IE9 è simile a Chrome/Firefox/Opera e Windows 7 è simile a Mac/Ubuntu, ma questo di certo non vuol dire che non sia frutto del lavoro di Microsoft...
simonk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1