Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-03-2010, 12:01   #41
-ZEUS-
Senior Member
 
L'Avatar di -ZEUS-
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1973
hai possibilità di fare una misura a lungo o breve termine. una volta posizionato non devi far altro che resettarlo ed attendere 48 ore per avere il primo dato. in casa mi misura 5,6
-ZEUS- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2010, 12:11   #42
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da -ZEUS- Guarda i messaggi
hai possibilità di fare una misura a lungo o breve termine. una volta posizionato non devi far altro che resettarlo ed attendere 48 ore per avere il primo dato. in casa mi misura 5,6
5.6 corrisponde quindi a 207 Bq/m^3

Christina ha detto che il limite di legge sarebbe di 400 Bq/m^3,ma in ogni caso,legge a parte che in fin dei conti esprime dei limiti "arbitrari",un ricambio d'aria di tanto in tanto io lo farei.

P.S. Beh certo che se poi tu fossi uno di quelli che si fuma un pacchetto di sigarette al giorno lascia pure stare...

Ultima modifica di frankytop : 24-03-2010 alle 12:13.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 14:28   #43
-ZEUS-
Senior Member
 
L'Avatar di -ZEUS-
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1973
Piccolo aggiornamento per chi fosse interessato
Ho passato l'intera mattinata a parlare prima con arpalazio e poi con una società di roma che si occupa di rilevamenti radon e bonifica delle abitazioni. siamo giunti alla conclusione che questi livelli misurati, nell'ordine di 330pCi/litro sono quasi impossibili da avere, visto che nella regione lazio ed in particolar modo nella città di roma i valori maggiori si sono registrati nelle catacombe a diversi metri di profondità ed al massimo hanno misurato dei valori di 1.000 bq/m3, quindi ampiamente inferiori ai 12.000bq/m3 che sto misurando adesso.

All'esperto (un geofisico) ho obbiettato il fatto di aver provato il misuratore presso la mia abitazione misurando un valore di 5.6pCi/litro, quindi ampiamente nella norma. lui mi ha detto che è possibile che dove lavoro ci possano essere delle interferenze elettromagnetiche in grado di falsare la misura, oppure che il misuratore oltre una certa soglia inizia a falsare la misura. tanto per capirci rileva si un valore elevato, ma non così tanto da restituire come indicazione una misura di 330pCi/litro. magari potrà misurare 30pCi/litro ma mai 330.

L'unica soluzione è quella di utilizzare dei misuratori passivi, i cosiddetti dosimetri. staremo a vedere.
-ZEUS- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 14:59   #44
limpid-sky
Senior Member
 
L'Avatar di limpid-sky
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1703
tieni aggiornato il topic.
limpid-sky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 15:09   #45
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Confermo che la misura che hai ottenuto sia un valore non impossibile, ma comunque un valore limite, altissimo, che dovrebbe essere raggiunto solo in situazioni veramente sfavorevoli (appunto, tipo catacomba con pareti nude e pozzi aperti e ventilazione nulla in un territorio tra i più coinvolti). Perciò ti avevo chiesto se la configurazione del luogo comprendesse particolari del genere...ma riguardando il thread mi pare di capire che il laboratorio dove lavori sia semplicemente un seminterrato con le pareti di tufo.

Ottenendo un dato del genere in un posto che bene o male è un locale di civile abitazione (pur se seminterrato e tutto quanto), per scrupolo farei effettuare una misurazione ai professionisti che dispongono degli strumenti più attuali e sicuri, ma tenderei a ritenere molto probabile l'errore di misura.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)

Ultima modifica di ChristinaAemiliana : 25-03-2010 alle 15:12.
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 15:27   #46
-ZEUS-
Senior Member
 
L'Avatar di -ZEUS-
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1973
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Confermo che la misura che hai ottenuto sia un valore non impossibile, ma comunque un valore limite, altissimo, che dovrebbe essere raggiunto solo in situazioni veramente sfavorevoli (appunto, tipo catacomba con pareti nude e pozzi aperti e ventilazione nulla in un territorio tra i più coinvolti). Perciò ti avevo chiesto se la configurazione del luogo comprendesse particolari del genere...ma riguardando il thread mi pare di capire che il laboratorio dove lavori sia semplicemente un seminterrato con le pareti di tufo.

Ottenendo un dato del genere in un posto che bene o male è un locale di civile abitazione (pur se seminterrato e tutto quanto), per scrupolo farei effettuare una misurazione ai professionisti che dispongono degli strumenti più attuali e sicuri, ma tenderei a ritenere molto probabile l'errore di misura.
esatto è un seminterrato con pareti in tufo.

anche io ormai sono convinto che si tratti di errore di misura. questa persona a breve mi spedirà i dosimetri, se confermeranno i valori elevati allora si farà la misura con i loro strumenti attivi (elettronici).
-ZEUS- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 21:05   #47
wanblee
Senior Member
 
L'Avatar di wanblee
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 333
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Fatto bene...oltretutto, se non ricordo male la legge, il datore di lavoro dovrebbe controllare preventivamente i locali interrati (e tutti i locali in zone particolarmente critiche, però non so dirti se Colleferro sia tra queste anche se è certamente possibile).

Il limite dovrebbe essere di 500 Bq/m^3, se l'ARPA te ne trova 15.000 immagino che l'obbligo di bonifica parta per direttissima...le misure più efficaci dipendono dalla situazione in loco, comunque il principio è sempre quello del ricambio d'aria, quindi ventilazione artificiale, pressurizzazione dei locali (così l'aria tende a uscire e ricambiarsi) eccetera. Comunque tutte queste cose le sapranno molto meglio di me le persone che interverranno.
Purtroppo non è così facile :-)
La legge prevede misure obbligatorie in tutti i luoghi di lavoro presenti nelle Radon Prone Areas. Il problema è che non dice come definire le RPA...quindi formalmente ancora non esistono e nessuno è tenuto a fare le misure.
Inoltre, ovviamente il valore trovato può dipendere fortemente da come misuro, quindi, siccome la legge non ha ancora definito come devono essere fatte le misure l'ARPA non ti obbligherà mai a bonificare, perché al primo ricorso perde sicuramente la causa.

Nelle abitazioni di nuova costruzione i limiti sono di 200 Bq/mc, in quelle di vecchia costruzione 400 Bq/mc. Ma anche qui, nessuno ti obbliga a bonificare se trovi di più.

Consideratele dei "suggerimenti"
wanblee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 21:22   #48
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da wanblee Guarda i messaggi
Purtroppo non è così facile :-)
La legge prevede misure obbligatorie in tutti i luoghi di lavoro presenti nelle Radon Prone Areas. Il problema è che non dice come definire le RPA...quindi formalmente ancora non esistono e nessuno è tenuto a fare le misure.
Inoltre, ovviamente il valore trovato può dipendere fortemente da come misuro, quindi, siccome la legge non ha ancora definito come devono essere fatte le misure l'ARPA non ti obbligherà mai a bonificare, perché al primo ricorso perde sicuramente la causa.

Nelle abitazioni di nuova costruzione i limiti sono di 200 Bq/mc, in quelle di vecchia costruzione 400 Bq/mc. Ma anche qui, nessuno ti obbliga a bonificare se trovi di più.

Consideratele dei "suggerimenti"
Sì, la faccenda delle RPA l'avevo letta... Tuttavia avevo capito che il controllo andasse effettuato in ogni caso (e non solo nelle RPA) se i locali sono interrati, anche se mancando la definizione di una procedura standard di misurazione siamo comunque punto e a capo. Credevo che si fosse arrivati a convergenza almeno sulla faccenda delle misure però, dato che sono passati anni da quando è stato messo all'ordine del giorno il problema del radon.

Per quanto riguarda la bonifica, mi può andare bene che per colpa dell'attuale confusione legislativa non si possa obbligare a misurare preventivamente o ad intervenire se si trovano 500 Bq/m^3 al posto di 400 Bq/m^3...ma se per assurda ipotesi ne trovassero veramente 15.000 voglio ben sperare di sì!
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)

Ultima modifica di ChristinaAemiliana : 25-03-2010 alle 21:26.
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2010, 12:47   #49
m@st3r
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1609
Quote:
Originariamente inviato da -ZEUS- Guarda i messaggi
alto giro altra corsa. nuova misura con risultato di 326 pico curie/litro, corrispondenti a 12060 bq/m3. a questo punto non mi resta che chiamare l'arpa....................naturalmente ho scatenato paura ed ira tra i miei colleghi, ma purtroppo li ho dovuti informare della cosa. vediamo cosa succederà.
BELLO
Ho appena dato uno sguardo alla baia e sembra che i prezzi di questi cosi stiano levitando! ora va dai 170 ai 200€... troppi calcolando che da quanto emerge qui da dei valori impossibili anche per delle catacombe e non essendoci nessuna descrizione riguardo al principio che sfrutta e/o il tipo di sonda che c'è dentro per rilevare il radon...
__________________
In autosospensione a tempo indeterminato...
m@st3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2010, 22:07   #50
-ZEUS-
Senior Member
 
L'Avatar di -ZEUS-
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1973
questa discussione stavo per riportarla a galla io. ho installato dei dosimetri e tra circa 45 giorni devo rispedirli alla ditta che mi manderà il responso delle misurazioni. alla fine la misura passiva è la più affidabile. il misuratore ha evidentemente qualche problema, secondo me è la scala sballata. quelli che vedi non possono essere pCi/litro, secondo me sono bq/m3. è impossibile continuare a vivere dopo essere stati esposti per 4 anni a valori del genere.

secondo me hanno sbagliato etichetta
-ZEUS- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2010, 22:17   #51
m@st3r
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1609
Quote:
Originariamente inviato da -ZEUS- Guarda i messaggi
questa discussione stavo per riportarla a galla io. ho installato dei dosimetri e tra circa 45 giorni devo rispedirli alla ditta che mi manderà il responso delle misurazioni. alla fine la misura passiva è la più affidabile. il misuratore ha evidentemente qualche problema, secondo me è la scala sballata. quelli che vedi non possono essere pCi/litro, secondo me sono bq/m3. è impossibile continuare a vivere dopo essere stati esposti per 4 anni a valori del genere.

secondo me hanno sbagliato etichetta
Bah per darti un parere dovrei sapere che metodo usa lo strumento per stimare la concentrazione del radon... IMHO il prezzo iniziale indicato nel tread di 140€ era troppo basso per pensare che contenga un tubo geiger/muller capace di rilevare le radiazioni alfa con la sensibilità necessaria... da quello che so è questo il metodo "attivo" più economico per rilevare il radon nel senso che quelli "ideali" con sonda a camera di scintillazione costano moolto di più!
Sul libretto di istruzioni nelle specifiche tecniche dice che tipo di sonda contiene? nelle istruzioni c'è scritto di fissarlo in un punto in alto o sul pavimento? quando è acceso è completamente silenzioso o si avverte/vede una ventolina in funzione?

P.S. ovviamente non è mia intenzione criticare lo strumento ma avendone valutato l'acquisto ho deciso di scrivere qua per cercare di capire se funziona e come funziona prima di prenderlo
__________________
In autosospensione a tempo indeterminato...

Ultima modifica di m@st3r : 01-05-2010 alle 22:55.
m@st3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2010, 16:04   #52
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11111
Quote:
Originariamente inviato da -ZEUS- Guarda i messaggi
questa discussione stavo per riportarla a galla io. ho installato dei dosimetri e tra circa 45 giorni devo rispedirli alla ditta che mi manderà il responso delle misurazioni. alla fine la misura passiva è la più affidabile. il misuratore ha evidentemente qualche problema, secondo me è la scala sballata. quelli che vedi non possono essere pCi/litro, secondo me sono bq/m3. è impossibile continuare a vivere dopo essere stati esposti per 4 anni a valori del genere.

secondo me hanno sbagliato etichetta
salve,
per curiosità quanto vorrebbero?
khael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2010, 19:09   #53
wanblee
Senior Member
 
L'Avatar di wanblee
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 333
Quote:
Originariamente inviato da -ZEUS- Guarda i messaggi
questa discussione stavo per riportarla a galla io. ho installato dei dosimetri e tra circa 45 giorni devo rispedirli alla ditta che mi manderà il responso delle misurazioni. alla fine la misura passiva è la più affidabile.
Ti sconsiglio strumenti attivi se devi fare una misura per valutare la concetrazione in casa tua.
Uno strumento attivo si usa per valutare le variazioni temporali in caso ad esempio di un'azione di bonifica (misuro adesso, accendo la ventola e misuro dopo) per vedere se funziona. Oppure come vario giorno/notte...
Quallo che a te interessa è una media in un periodo più lungo, quindi un dosimetro passivo è la cosa più giusta.

Dove hai messo i dosimetri?
Di solito vanno messi nelle camere da letto e nei locali dove si soggiorna maggiormente, cercando di non posizionarli vicino all'acqua (no bagno) o in cucina (a causa del vapore e i rubinetti).
Ti consiglio inoltre se ne hai la possibilità di fare un paio di misure in un anno, in modo da distinguere la concentrazione media estiva e invernale che può variare anche di molto.
wanblee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2010, 19:49   #54
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11111
Quote:
Originariamente inviato da wanblee Guarda i messaggi
Ti sconsiglio strumenti attivi se devi fare una misura per valutare la concetrazione in casa tua.
Uno strumento attivo si usa per valutare le variazioni temporali in caso ad esempio di un'azione di bonifica (misuro adesso, accendo la ventola e misuro dopo) per vedere se funziona. Oppure come vario giorno/notte...
Quallo che a te interessa è una media in un periodo più lungo, quindi un dosimetro passivo è la cosa più giusta.

Dove hai messo i dosimetri?
Di solito vanno messi nelle camere da letto e nei locali dove si soggiorna maggiormente, cercando di non posizionarli vicino all'acqua (no bagno) o in cucina (a causa del vapore e i rubinetti).
Ti consiglio inoltre se ne hai la possibilità di fare un paio di misure in un anno, in modo da distinguere la concentrazione media estiva e invernale che può variare anche di molto.
appunto mi chiedevo quanto potessero costare :P
khael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2010, 01:27   #55
m@st3r
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1609
Quote:
Originariamente inviato da -ZEUS- Guarda i messaggi
esatto è un seminterrato con pareti in tufo.

anche io ormai sono convinto che si tratti di errore di misura. questa persona a breve mi spedirà i dosimetri, se confermeranno i valori elevati allora si farà la misura con i loro strumenti attivi (elettronici).
Secondo me il punto dove hai messo lo strumento è molto polveroso e della polvere deve aver intasato il sensore alterando il risultato di almeno 5x.... in ogni caso una verifica con radometri seri la farei
__________________
In autosospensione a tempo indeterminato...
m@st3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2010, 08:33   #56
Brigante
Senior Member
 
L'Avatar di Brigante
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Lariano (RM)
Messaggi: 1372
Interessante discussione, visto che anche io abito ai castelli, sono a Lariano. Comunque questo vuol dire tutto e niente, cioè non basta il fatto di abitare qui per essere in pericolo, dipende soprattutto dall'edificio in cui abitiamo. Ma vi fidate voi a fare rilevazioni con strumenti da una manciata di Euro? Sono certificati? Io richiederei una verifica a chi di competenza...anche se non so quanto possa costare.
__________________
Careful With That Axe
Brigante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2010, 20:29   #57
Navier-Stokes
Junior Member
 
L'Avatar di Navier-Stokes
 
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Boston, MA
Messaggi: 3
Quote:
Originariamente inviato da nazza Guarda i messaggi
E' da poco che ho iniziato a fare ricerche sul rischio Radon nelle abitazioni.
Sembra che in alcune zone d'Italia (tra le quali i Castelli Romani, dove vivo) sia piuttosto alto.
Qualcuno di voi ha mai provato a fare qualche rilevazione con gli strumenti che si trovano in vendita sul web ?
Esperienze ?
il Radon è responsabile, da solo, della metà del fondo naturale di radiazioni ionizzanti cui siamo esposti normalmente (1 mSv su 2 mSv totali) ed è responsabile di circa il 15% dei Tumori delle vie respiratorie. La concentrazione di Radon tendenzialmente aumenta in aria quando si discende in cavità sotterranee (caverne, miniere) ma questo è in gran parte dovuto al semplice fatto della difficoltà di ricircolo e cambio dell'aria. Non saprei dirti se accumuli locali di Radon potrebbero dipendere da attività vulcaniche (anche secondarie, largamente presenti nei Castelli Romani) .. in cosa consistono le tue ricerche? hai avuto modo di misurare la concentrazione di Radon? sono curioso

EDIT: non avevo letto il prosieguo della storia, 330 pCi/l sono un'enormità, vediamo cosa ci diranno i tuoi dosimetri

Ultima modifica di Navier-Stokes : 10-06-2010 alle 20:39.
Navier-Stokes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2010, 12:02   #58
nazza
Senior Member
 
L'Avatar di nazza
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Castelli Romani - Ostia
Messaggi: 1458
Quote:
Originariamente inviato da Navier-Stokes Guarda i messaggi
il Radon è responsabile, da solo, della metà del fondo naturale di radiazioni ionizzanti cui siamo esposti normalmente (1 mSv su 2 mSv totali) ed è responsabile di circa il 15% dei Tumori delle vie respiratorie. La concentrazione di Radon tendenzialmente aumenta in aria quando si discende in cavità sotterranee (caverne, miniere) ma questo è in gran parte dovuto al semplice fatto della difficoltà di ricircolo e cambio dell'aria. Non saprei dirti se accumuli locali di Radon potrebbero dipendere da attività vulcaniche (anche secondarie, largamente presenti nei Castelli Romani) .. in cosa consistono le tue ricerche? hai avuto modo di misurare la concentrazione di Radon? sono curioso

EDIT: non avevo letto il prosieguo della storia, 330 pCi/l sono un'enormità, vediamo cosa ci diranno i tuoi dosimetri
A dire la verità le mie ricerche si fermano a quanto ho scritto negli altri post del thread. Mi era capitata la possibilità di prendere un locale seminterrato nei Castelli Romani e quindi avevo cercato di valutare la pericolosità del radon, ma essendo sfumata la cosa ho lasciato perdere...

Da quel che è emerso, nella stessa zona, le concentrazioni possono variare molto a poche decine di metri di distanza e quindi ogni caso va trattato come a sè stante.
__________________
"Expect my visit when the darkness comes. The night I think is best for hiding all." - Ouallada
Ho trattato con: Corrado83, ronald0, wizard83, Il programmatore, jonbonjovanni, themac, ciccio89, DT854, semmy83, numbhead, vinc07 e altri 2 utenti.
nazza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2010, 02:02   #59
Navier-Stokes
Junior Member
 
L'Avatar di Navier-Stokes
 
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Boston, MA
Messaggi: 3
comunque, se posso dire la mia, anche fossero due anni di esposizione al radon, gli effetti non sono assolutamente sicuri. L'esposizione al radon causa una significativa percentuale di tumori al polmone (15%) ma rientriamo sempre negli effetti cosidetti stocastici.. nessuno può mai darti la certezza assoluta di ammalarti. Gli effetti acuti da radiazione sono ben altra cosa.. quindi ci andrei piano con gli allarmismi. Rimangono tuttavia particolarmente elevate le concentrazioni che hai postato
Navier-Stokes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2010, 02:30   #60
m@st3r
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1609
Quote:
Originariamente inviato da Navier-Stokes Guarda i messaggi
comunque, se posso dire la mia, anche fossero due anni di esposizione al radon, gli effetti non sono assolutamente sicuri. L'esposizione al radon causa una significativa percentuale di tumori al polmone (15%) ma rientriamo sempre negli effetti cosidetti stocastici.. nessuno può mai darti la certezza assoluta di ammalarti. Gli effetti acuti da radiazione sono ben altra cosa.. quindi ci andrei piano con gli allarmismi. Rimangono tuttavia particolarmente elevate le concentrazioni che hai postato
C'è poi da considerare che non è tanto il radon in se pericoloso ma i cosiddetti "figli" che si mischiano alla polvere che viene facilmente respirata se il locale è polveroso. Questo perché mentre il gas viene espirato velocemente, la polvere può restare intrappolata nei polmoni...
__________________
In autosospensione a tempo indeterminato...
m@st3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Portatile Dell tuttofare scontatissimo: ...
Il nuovo Samsung Galaxy A57 avrà ...
Samsung Galaxy S25 Ultra 256GB e 1TB in ...
PS5 in super offerta per il Black Friday...
USA, export di chip AI: Casa Bianca cont...
FSR 4 su Radeon RX 7000, 6000 e 5000? Ci...
3 iPad Pro con chip M4 scontati di oltre...
HONOR Magic 8 Pro: svelata la data di la...
5G: entra in vigore il sistema AGCOM dei...
Bonus Elettrodomestici 2025, grande succ...
NVIDIA mette a tacere i timori della bol...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v