Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-03-2010, 17:02   #41
predator87
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 12865
chipset molto interessante per non spendere ulteriori soldi in una scheda video.. penso proprio che aspetterò la sua uscita per il mio nuovo pc.. Viste anche le prestazioni nei giochi e considerando che gioco solo ad half life 2...
predator87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2010, 18:00   #42
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da banaz Guarda i messaggi
ma quindi le dx11 integrate arriveranno mai???cosa costava metterci una 5200 invece di una 4290???
?
Quote:
Originariamente inviato da FoxMolte Guarda i messaggi
Ma farlo almeno a 40nm, no vero?
Penso siano stati proprio i 40nm il problema della situazione: sono stati disastrosi anche per AMD, e sebbene con le schede dalla 57xx in su hanno avuto margine per rimediare, hanno mancato il bersaglio per le schede con vincoli di consumi più stringenti.

A fantasticare, direi che l'890 a 40nm l'hanno fatto e cancellato.

Tempi bui coi nanometri, speriamo sia solo questo nodo e non la fine della fiera
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2010, 19:50   #43
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Penso siano stati proprio i 40nm il problema della situazione: sono stati disastrosi anche per AMD, e sebbene con le schede dalla 57xx in su hanno avuto margine per rimediare, hanno mancato il bersaglio per le schede con vincoli di consumi più stringenti.

A fantasticare, direi che l'890 a 40nm l'hanno fatto e cancellato.

Tempi bui coi nanometri, speriamo sia solo questo nodo e non la fine della fiera
nelle roadmap sia amd(e quindi di riflesso anche nv, a meno che non abbondoni il suo core business) che intel dovrebbero esserci tranquillamente processi produttivi commerciali già pianificati almeno fino ai 16nm (e per intel per es parliamo sempre di uno step ogni 2 anni), o almeno così viene scritto in molti siti in totale disinvoltura; anzi vari siti parlano anche di 11nm, con a condire il tutto una dichiarazione di qualcuno di nv riporatata da xbitlabs che parla di gpu con circa 5000 sp, quandro avranno gli 11 nm

quindi apparentemente ci possiamo rilassare, lo shrink continuerà ancora almeno per oltre metà di questo decennio, a voler stare proprio stretti

ps: non è esagerato 40nm disastrosi per amd ? le nuove gpu non consumano poi molto in relazione alle prestazioni, specie considerando il consumo in idle
cmq, perché "disastrosi anche per AMD", attualmente le gpu della serie 5000 non sono gli unici chip complessi sotti i 45nm nel mercato pc ?
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2010, 20:03   #44
mikedepetris
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Trieste
Messaggi: 1392
si' ma quanto costa?
mikedepetris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2010, 20:23   #45
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da MenageZero Guarda i messaggi
nelle roadmap sia amd(e quindi di riflesso anche nv, a meno che non abbondoni il suo core business) che intel dovrebbero esserci tranquillamente processi produttivi commerciali già pianificati almeno fino ai 16nm (e per intel per es parliamo sempre di uno step ogni 2 anni), o almeno così viene scritto in molti siti in totale disinvoltura; anzi vari siti parlano anche di 11nm, con a condire il tutto una dichiarazione di qualcuno di nv riporatata da xbitlabs che parla di gpu con circa 5000 sp, quandro avranno gli 11 nm
Sì, ma io sto progettando roba con chip sotto i 90nm e mi viene da piangere.
Il fatto che le prestazioni dei semiconduttori sia un quinquennio a questa parte che non sono in realtà praticamente aumentate (invece di vendere roba più veloce, ne mettono 2-3 nello stesso pacco) e che adesso vendano come nuove CPU di 6 anni fa, ma magari dual core, la dice lunga su come siamo messi.

Quote:
ps: non è esagerato 40nm disastrosi per amd ? le nuove gpu non consumano poi molto in relazione alle prestazioni, specie considerando il consumo in idle
Sulla fascia bassa non c'è stata granché evoluzione, né sul 890GX come si vede. Sulla fascia alta AMD aveva un pò di margine di area da sfruttare, e per i consumi in idle (imo, ma senza h) se la sono giocata con qualche astuta alchimia, come se ne usano sempre più folli dai 90nm a questa parte.

Il fatto che nVidia rivenda nella fascia bassa i 55nm con nome diverso, forse nasconde un "non siamo granché capaci di fare di meglio"

Il mondo finirà nel 2012!!!

Quote:
cmq, perché "disastrosi anche per AMD", attualmente le gpu della serie 5000 non sono gli unici chip complessi sotti i 45nm nel mercato pc ?
yup ma nel mercato pc
(anche se cmq c'è stato più o meno ovunque un miglioramento, sembra più che altro dovuto alle astute alchimie di cui sopra... i tempi "più piccolo è automaticamente meglio" sono già finiti... la legge di Moore è finita!!! Adesso si va avanti con la legge dell'"olio di gomito"!!!, e il mondo finirà nel 2012!!! )

Si vede mica che sono un pò frustrato da problemi di dissipazione termica?

p.s. si dice che una volta all'uni di Pisa facevano la dimostrazione che "sotto i 90nm non si può scendere". Pfui, fisici! Noi ing siamo dimostratamente meglio, e ci siamo andati. Però a costo della sanità mentale... e fisici hanno avuto la loro vendetta.

Ultima modifica di Mercuri0 : 02-03-2010 alle 20:31.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2010, 21:58   #46
ulk
Senior Member
 
L'Avatar di ulk
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
AMD ha di buono solo ATI, le CPU e gli stessi chipset mi piacciono sempre meno.
ulk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2010, 23:29   #47
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
in effetti lo scoglio e' proprio i 40nm: e' il limite ultimo degli step dell'attuale tecnologia, quindi e' logico che traballi e faccia soffrire.. stanno camminando sul ciglio del baratro.
a 32 gia' si va' meglio, perche' c'e' stato un cambio tecnologico, ma si e no si possono fare altri 2 step con questa tecnologia, quindi i problemoni, molto piu' gravi di quelli dei 45nm (40 per le gpu), si avranno sotto i 22nm.. alla fine credo che da 32 a 22 ci passeranno ben piu' di 2 step, ma anche forse 4...
ci terremo il prossimo pacchetto tecnologico fino al 2016-2018, e, come giustamente dice Mercuri0, non cambiera' nulla piu' di tanto, aumentera' solo il numero di transistor, i core e la caches, ma non ci sara' rivoluzione... saremo ancora brandizzati x86 (anzi, forse anche piu' di ora).
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2010, 11:27   #48
Jackari
Senior Member
 
L'Avatar di Jackari
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8205
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
non e' soltanto il controler USB3, ma tutto il resto...
nella pratica c'e' solo SATA6, che poi bisogna vedere quanta differenza puo' portare, per ora.
un 785 che clocka anche meno (sapevo di alcuni che vanno a 1ghz), sideport limitato ancora a 128MB, 55nm, ancora solo 6 SATA...poco per chiamarla nuova generazione, e' solo un piccolo aggiornamento della stessa famiglia (o meglio, facevano prima a far entrare il 785 nella famiglia 8xx, visto che e' comunque rv620).

PS:
deluso dal layout di queste schede:
buono per ecs nell'aver eliminato i PATA e floppy (non se ne puo' piu'), e l'integrazione di 2 LAN;
male per tutte e due per aver conservato gli slot PCI, e non aver integrato uno slot, fosse solo uno, sodimm per mettere memoria video aggiuntiva (creerebbero anche un buon mercato);
male per aver messo PCI-1x cosi' mal disposti;
male per ecs per non supportare AAC (faq dal sito), in nessun modo (almeno asus ti da' la possibillita' manuale), curiosa la scritta della compatibilita' all'esacore.
male per la redazione nel non aver fatto una comparazione dei consumi: su una comparativa con tutti gli stessi chipset non serve, ma il confronto con la vecchia generazione, e con la vecchia in over, magari era gradita.
in effetti il vecchio nome di 785g era 880g.
adesso vedremo cosa offrirà il nuovo chipset 880g. per me sarà un rebranding del vecchio con qualche caratteristica in più. è la mossa cmq più logica. inutile passare al 45nm, tanto vale sfruttare questa paiattaforma fino a fusion. e monetizzare qualcosa.

per quanto riguarda la ram video a mio parere 128 vanno molto più che bene. ed è stata l'invenzione dell'anno quella di mettere un moduletto dal costo minimo che ha dato un bel boost alle prestazioni del sistema. un modulo da 256mb sarebbe del tutto inutile (visto che l'integrata non può essere considerata una soluzione per giocare) o forse solo una furbata per spennare un pò di soldi ai bimbominkia ("lo voglio perchè ha 256 mb e va di più") e ai fanboy. per una eventuale espansione,imho, il mercato sarebbe stato poco meno che nullo
Jackari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2010, 15:28   #49
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Si vede mica che sono un pò frustrato da problemi di dissipazione termica
non molto, ma si potrebbe vagamente intuire

Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
p.s. si dice che una volta all'uni di Pisa facevano la dimostrazione che "sotto i 90nm non si può scendere". Pfui, fisici! Noi ing siamo dimostratamente meglio, e ci siamo andati. Però a costo della sanità mentale... e fisici hanno avuto la loro vendetta.
fa molto leggenda urbana in effetti ... già una decina di anni fa se non ricordo male senza bisogno di entrare in discorsi molto specializzati sentivo docenti universitari(ing. el.) parlare solo di avvicinamamento al limite fisico intorno ai 30nm
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2010, 15:33   #50
mikedepetris
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Trieste
Messaggi: 1392
prestazioni sataIII

E' uscita una recensione Anandtech e parrebbe che con ssd di massime prestazioni emergano delle notevoli limitazioni dell'850GX rispetto all'H55 Intel, nessuna differenza ovviamente riscontrabile con hdd ed ssd normali.

mikedepetris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2010, 00:04   #51
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
insomma chipset inutile, innovazione zero
il sata3 è utile solo sulla carta visto che comunque in situazioni reali i controller intel sono superiori (pur se sata2)
gli usb3, che sarebbero l'unica vera cosa interessante, non ci sono, se non tramite chippettino esterno
vga sempre la stessa e a 55nm, solo overcloccata
next...

p.s. se posso dare un consiglio, invece che 14.. 22.. 10292 porte usb, non mi dispiacerebbero 8 porte sata al posto delle canoniche 6 (che se cominci con ssd, dischi di prova e porte esterne, vanno via come il pane)
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2010, 01:26   #52
qasert
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 799
na l hybrid va solo con gpu tipo 5450 e se volessi x dire la 5850 ???ancora no!!!????
qasert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2010, 18:47   #53
gabr1
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24
Ma stiamo scherzando? Questo è quello che aspettavo e hanno fatto gli upgrade giusti per rendere queste schede madri un must e sono decisamente un passo avanti alle precedenti versione che nonostante tutto erano ottime!!
gabr1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 18:40   #54
Star trek
Senior Member
 
L'Avatar di Star trek
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: undefined
Messaggi: 6416
Quote:
Originariamente inviato da Negative_creep Guarda i messaggi
Praticamente per chi ha un 790GX non ha senso passare all'850 GX giusto? Per le USB 3.0 si può sempre utilizzare una scheda esterna con chipset NEC mentre per il resto passare da una 3300 ad una 4290 non penso cambi molto..


P.S. Tralasciando Southbrindge e SATA 3.0 da 6 GBps
Mamma mia...è già un bocchino il 790 (ce l'ho) non oso pensare la delusione che darà l'850. Potevano almeno aumentare la quantità di linee elettriche per slot. 8x in caso di schede video multiple è ridicolo.Potevano migliorare il bandwith della memorie.Potevano abbassare le latenze delle memorie Invece hanno messo un Sata3 che è inutile. E' mal sfruttato il SATA2,figuriamoci un 3. Mi sa proprio di 790 rimorchiato.
Star trek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 18:56   #55
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da Star trek Guarda i messaggi
Mamma mia...è già un bocchino il 790 (ce l'ho) non oso pensare la delusione che darà l'850.
Non vedo il nesso tra il 790 (FX, GX o X?) è il 850...
Quote:
Potevano almeno aumentare la quantità di linee elettriche per slot. 8x in caso di schede video multiple è ridicolo.
Tra 8x e il 16x non cambia una cippa...
Quote:
Potevano migliorare il bandwith della memorie.Potevano abbassare le latenze delle memorie
Bandwith e latenza delle memorie non c'entrano una altra cippa con il Northbridge...

Quote:
Invece hanno messo un Sata3 che è inutile.
Oggi non prettamente necessario, ma inutile direi proprio di no....
Quote:
E' mal sfruttato il SATA2,figuriamoci un 3.
Certo...
Era mal sfruttato il PATA, figurati il SATA1...
Quote:
Mi sa proprio di 790 rimorchiato.
Direi proprio di no, la IGP e la Gestione del Hybrid crossfire del 890GX sono diverse dal 790GX...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 20:41   #56
Glide
Senior Member
 
L'Avatar di Glide
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma ma sono di Avellino!
Messaggi: 4783
Quote:
Originariamente inviato da wispo Guarda i messaggi
Beh, per chi deve farsi un nuovo pc IMHO queste schede sono da prendere: a prezzi abbassati, non è mica male una mobo AM3 con un sottosistema video ulteriormente migliorato, che ti fa anche giocare discretamente ai titoli mediamente "pesanti". Se poi uno si accontenta dei 20fps (suppergiù), può anche azzardare di giocare al famigerato Crysis con tutto a dettagli medi (e a bassa risoluzione).
Comunque due parole sui Raid le avrei gradite anch'io
quoto
avendo confg in firma e poco budget, sarà la mia prossima piattaforma: 890gx, 4gb ddr, e phenom x2 555 be. poi in futuro phenom x4 e scheda video discreta
__________________
- Macbook Air 13 2012 i5 1.8 8gb ram 128gb ssd
Speedtest Vodafone 100mb Vula
Glide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 22:45   #57
Star trek
Senior Member
 
L'Avatar di Star trek
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: undefined
Messaggi: 6416
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Non vedo il nesso tra il 790 (FX, GX o X?) è il 850...


Tra 8x e il 16x non cambia una cippa...


Bandwith e latenza delle memorie non c'entrano una altra cippa con il Northbridge...



Oggi non prettamente necessario, ma inutile direi proprio di no....


Certo...
Era mal sfruttato il PATA, figurati il SATA1...


Direi proprio di no, la IGP e la Gestione del Hybrid crossfire del 890GX sono diverse dal 790GX...
Se vuoi lo dico più chiaramente. Per me è una presa in giro. Punto. Poi ognuno i suoi soldi li spende come meglio crede.
Star trek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 23:01   #58
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da Star trek Guarda i messaggi
Se vuoi lo dico più chiaramente. Per me è una presa in giro. Punto. Poi ognuno i suoi soldi li spende come meglio crede.
Punti di vista...
Quoto l'ultima frase...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2010, 00:38   #59
Star trek
Senior Member
 
L'Avatar di Star trek
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: undefined
Messaggi: 6416
Se devi are un passaggio di socket tipo da 939 a am3 e ti servono 4 core allora può avere senso prendere l'850 (dico forse),ma se devi prenderlo avendo già un am2+/am3 pensando che vada meglio del 790,secondo me si prende una bella delusione.Poi ovviamente ci si può sbagliare,ma dalla recensione,non vedo tutte quella novità importanti.Francamente della banda del sata 3.0 non so cosa farmene non esistendo nessun disco capace di saturare il sata2.Anche per il SATA,a differenza del PATA (SCSI compreso) non è concatenabile pertanto per ogni canale puoi usare un solo disco.Trovami un disco che fa da solo un tranfer rare che saturi i 300mb del sata2 per ne riparliamo.Che io sappia neanche un SSD ci riesce anche se con può arrivarci vicino neanche gli INTEL con prezzi proibitivi. Quindi nessun produttore non sa cosa farsene attualmente.Poi parlando di gusti per i chipset ho avuto meno problemi con NVIDIA che con AMD.Sono due fornelletti tutte due e nonostante ciò si ostinano e mettere dissipatori passivi che ci cuoci le uova sopra. Poi ci si lamenta se il PC si blocca ad alzarlo di 1Mhz? . Riprendendo il discorso della latenza della memoria,pensa che con una K8N-NEO2 e due banchi di DDR con i TCCD facevo 40ns di latenza. Adesso se vuoi ti apri everest e dai un occhio alla latenze e al bandwitdh delle super mega DDR2 e 3 e vediamo a quanto arrivano. Fai il rapporto clock/bandwitdh con le DDR 1,2 e 3 e vedrai che in raporto andavano di più che DDR1 che le altre.Ergo non hanno migliorato niente,hanno solo alzato del clock.

Bye
Star trek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2010, 01:28   #60
DarkHam
Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 112
Effettivamente il controller Nec per le usb3, ricorda un po' quello che successe con l'introduzione del sata1. Considerando la pressochè assenza di periferiche in data attuale, e che ci metteranno un bel po' per iniziare a sfruttare il protocollo in maniera decorosa (quest'ultima cosa vera anche per il sata3), questo chipset, con un'ati hd 4290 ed un gia visto sb750,e nessun supporto ad audio truehd o DTS-HD, va ad essere indispensabile giusto a chi vuole poter dire in giro che ha l'ultimo giocattolo. Considerando che sono in vendita tranquillamente dischi pata, non c'è nessun motivo di correre ai ripari.
__________________
Cannot The Kingdom Of Salvation, Take Me Home....
DarkHam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
La Cina sorprende tutti: annunciato il p...
Samsung Galaxy S26 Ultra: la ricarica sa...
Disagi al traffico aereo europeo: le ind...
Intel in crisi chiama Apple: un riavvici...
Snapdragon X2 Elite Extreme, il cuore de...
Snapdragon 8 Elite Gen 5 è il nuovo rife...
Bombe Apple su Amazon: iPhone di scorsa ...
Micron: memoria HBM4 a 11 Gbps e patto d...
NVIDIA rende Audio2Face open source: ecc...
Logitech Signature Slim Solar K980+: 10 ...
Disney Plus aumenta i prezzi: si parte d...
Intel XeSS con Multi Frame Generation: u...
iPhone 16 a soli 700€ su Amazon: stile e...
Signature Slim Solar+ K980, la nuova tas...
Logitech MX Master 3S, il mouse perfetto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1