|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
ci sembrava di aver capito che volessi più di un fisso luminoso, se vuoi solo il 50ino lo trovi in tutte le case. così come gli zoom che cerchi (con le differenze che abbimo già toccato).
la reflex tropicalizzata (che significa che è più sigillata non che è più solida di altre) più economica invece è la pentax k200, nelle altre case devi andare su corpi decisamente più costosi per avere lo stesso livello di protezione da pioggia e co. MI sembra che abbiamo risposto ai tuoi dubbi, per i prezzi ripeto ci sono ebay e trovaprezzi.it
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
|
Quote:
Quote:
Quote:
Visto che la lista degli obiettivi EF e EF-S è veramente semplice da leggere Invece su Pentax (che consideravo molto per questa ipotizzata maggior qualità dei materiali) e su Nikon, sinceramente faccio un po' fatica a capire le ottiche (e le loro sigle) visto che forniscono una certa retrocompatibilità e allora avrei voluto capire i corrispettivi Pentax e Nikon di certe ottiche canon... cmq grazie a tutti per i consigli.
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Riassumo il tutto.
In canon avresti Il 18-200 che è un po' più costoso ma più qualitativo (Sia come qualità d'immagine, sia come stabilizzatore) del 18-250 Pentax, che però è più lungo. Oppure nel utilizzando due ottiche economiche come il 18-55 e il 50-250 confrontando con 18-55 e 50-200 Pentax avresti un guadagno in qualità d'immagine da parte del Tele (più o meno un pareggio prendendo il 55-300), una piccola perdita qualitativa da parte del normale, uno stabilizzatore più efficiente (specialmente sul tele), mentre una qualità costruttiva notevolmente inferiore, specialmente se prendi le versioni tropicalizzate di quei due obiettivi. Col 50ino F/1.4 personalmente come qualità d'immagine sono ottimi tutti e due ma hanno un "carattere" diverso, soprattutto come colori (puoi vedere un po' di confronti in giro per la rete). Il Pentax ad aperture sopra gli F/2-2.8 ha una resa sbalorditiva (supera anche il Sigma 50mm F/1.4 che costa 500€!), mentre il Canon è più inciso a tutta apertura. Anche il Bokeh Pentax a TA è un po' particolare, e non piace a tutti, mentre il Canon è più regolare... Insomma il Pentax è un po' un ragazzaccio, il Canon più regolare. Il Pentax, come vedi, costa decisamente meno (ti consiglio di comprarlo subito, a 211€ è un ottimo prezzo per l'Italia probabilmente destinato ad alzarsi), è più compatto e leggero, ma ha anche un autofocus decisamente meno performante ed esteticamente fà in effetti molto "anni 90" (anche la costruzione non è il massimo). Gli Zoom corti proprietari sono tutti più costosi del Pentax. Il Canon costa di più ma ha il solito stabilizzatore molto efficiente e ottime performance. Il Pentax costa qualcosa meno, ed in più è tropicalizzato e costruito come un carrarmato (già il Tokina è costruito meglio del Canon. Il pentax è costruito meglio del Tokina!). Col Pentax guadagni sul grand'angolo (non poco: 24mm vs 27mm eq!) e perdi sul tele (75mm vs 88mm). Il vantaggio di usare i terze parti su Pentax anzichè su Canon è che te li ritrovi stabilizzati, quindi con un Tamron da 300€ (magari anche meno adesso che esce la versione VC) o un analogo Sigma ti ritrovi un ottimo 2.8 stabilizzato. In pentax al solito guadagni in grand'angolo e in Canon in Tele, dato che cambia il fattore di Crop. I Telezoom sono il regno di Canon. Se ti interessano molto i 70-200 Canon è la scelta più naturale. Ne ha per tutti i gusti e le tasche, e TUTTI di qualità eccellente. In Pentax i 70-200 sono solo di terze parti (Un ottimo Tamron, un buon sigma) e entrambi F/2.8 (che ti ritrovi stabilizzati su Pentax. Con 700€ ti ritrovi dei 70-200 F/2.8 stabilizzati vs i 1500 e passa che servono per Canon e Nikon). Proprietario c'è solo un buon 60-250 F/4 che si comporta decisamente bene (essendo progettato per il formato ridotto) e viene sui 1000€ (più o meno quanto il 70-200 IS Canon). Ha dalla sua un'escursione focale estremamente ampia per un zoom ad apertura fissa, e arriva a corpire dei begli estremi. Rivaleggiare contro il Canon è difficile, ma secondo me come qualità ha poco da invidiare, non è montabile su Full Frame e l'autofocus è decisamente più lento (l'autofocus del Canon fa impressione) così come lo stabilizzatore è meno efficiente... Il Pentax ha la solita tropicalizzazione e costruzione carrarmato, ma anche il Canon si difende superegregiamente. La tropicalizzazione determina avere corpi molto robusti, generalmente credo che un qualsiasi corpo Pentax K10D o superiore resista agli urti e incidenti meglio di qualsiasi corpo Canon escluse 7D (che non conosco) e ovviamente 1D. A un conoscente è caduto in piscina e l'ha ripreso funzionante, ci sono tanti video di pazzi su youtube che fanno il bagnetto alla K20D con le lenti DA* o WR e la stessa Pentax si vantava agli stand delle mostre mostrando le loro macchine in un acquario. Generalmente, ormai l'avrai capito, Pentax è famosa per costruire corpi robusti ed affidabili, ha un trattamento antiriflesso tutt'oggi imbattuto ed è particolarmente indicata agli amatori che vogliano prendere in mano vecchie ottiche manuali essendo il mercato Pentax vasto, compatibile e stabilizzabile. I talloni d'achille sono ovviamente la reperibilità dei prodotti, che in Italia rasenta lo zero (molto, molto meglio in paesi con tradizioni pentax più solide, come Germania e Inghilterra), e l'autofocus (anche se sembrano migliorati con l'ultima K-7). Canon invece è rinomata per avere ottiche adatte al "fotoamatore evoluto" colui che cerca alta qualità senza farne professione e spendere un capitale, soprattutto per i teleobiettivi, decisamente punto di forza di Canon fin dagli albori, e per avere autofocus decisamente all'altezza in ogni occasione ed anche il sistema di stabilizzazione è senza dubbio il più maturo ed efficiente, però solo sulle lenti in cui è previsto. Il mercato del quasi-nuovo è florido, i corpi macchina d'occasione abbondano e qualsiasi negozietto sfigato ha la sua Canon da mettere in vetrina a prezzi solitamente corretti. Avendo fatto un taglio col passato con l'introduzione del sistema EF, le vecchie lenti FD (non che ce ne fossero poi molte, rispetto a Pentax e Nikon) non sono più compatibili coi nuovi corpi e richiedono di adattatori ottici per essere montati. Altro al momento non mi viene in mente, ho cercato di essere esaustivo e il più possibile imparziale, d'altronde penso di essere l'unico qui che usa entrambi i marchi ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
|
Quote:
Grazie sei stato gentilissimo. Continuerò a leggermi un po' su questo forum e su altri info per capire cosa comprare quando nel 2010 dovrò scegliere la reflex ![]() Anche se non intendo usare la macchina in condizioni climatiche sfavorevoli.. però sono una persona che in genere ama le cose robuste che durano.. quindi Pentax mi ha sempre affascinato leggendo i post dei pentaxiani Anche se poi dal punto di vista economico/commerciale sono più canon oriented (la mia attuale compatta è canon. grazie ancora.
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Roma
Messaggi: 216
|
Quote:
![]() Fatto sta che ho scelto pentax per via dell'ottimo corpo ![]() ![]() Comunque ho parlato di ottiche FF perchè di fatto, le ottiche, sono il vero investimento in un corredo, qualunque ottica, che sia fisso o zoom, e per qualunque marchio; sarà secondo me invevitabile il passaggio al FF, non dico ora, magari fra un anno o due, quando avrai fatto pratica con la reflex e a meno che non fai fotografia sportiva l'APS ti starà stretto, solo in quel momento capirai di averi investito bene i tuoi soldi se l'unica cosa da cambiare sarà il corpo macchina e non l'intero corredo. Alla luce dei fatti, visto che se interessato ai super-zoom io ti consiglio due cose: 1- Invece di puntare sulla reflex potresti considerare l'acquisto di una bridge, che fa il suo sporco lavoro 2- Oppure ti prendi la Pentax e ci affianchi un ottimo 17-70 e un medio-tele economico, e la qualità delle tue foto ne beneficerà ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
|
Quote:
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
in pentax il 18-250 dovrebbe essere al livello del tamron, mentre in nikon sono validi (nel loro genere) il 18-200vr o se ti basta come focale il 18-105vr. credo che nessuno di questi sia tropicalizzato.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Ma scusa, non è che il formato pieno è un formato magico che fa diventare tutte le foto belle. E' solo questione di standard e un formato più grande può essere un vantaggio così come può essere assolutamente ininfluente o perfino uno svantaggio, quindi tutt'altro che un passaggio obbligato.
Non è che "più grande è bello" a prescindere. PS: Il Canon ha nulla di così malvagio, dipende solo dal prezzo a cui lo si compra e dalle aspettative che uno si crea sullo zoomone...
__________________
Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 06-11-2009 alle 18:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:40.