Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-09-2009, 17:08   #41
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da javaboy Guarda i messaggi
Altro punto non toccato:
Se le altre categorie professionali creano albi, lobbies etc per proteggere la categoria, gli informatici sono dotati della più insana forma di masochismo.
Troverete persone talmente appassionate che messe a a fare il lavoro più umile e disgustoso, sempre perchè sono nerd, saranno disposte a fare straordinari non pagati, continuare a casa il lavoro, lavorare la domenica per diletto.

Un giorno un mio capo mi chiese se stavo lavorando al progetto anche fuori dall'orario di lavoro. Gli ho ovviamente risposto di no, e lui, vi giuro, si è scandalizzato ricordandomi degli informatici che lavoravano per la gloria nelle loro cantine.

State attenti anche a questo, non solo vi daranno una miseria per lavorare 8 ore al giorno ma si aspettano che per passione facciate pure gli extra gratuitamente. E conosco tante persone che son così.
Ahaha cavolo è vero! Il mio ex amministratore delegato mi chiese in previsione del rinnovo che non c'è mai stato:
lui "vai in vacanza quast'anno?"
io "non saprei attendo vostre nuove"
lui "ecco bravo stai a casa e sviluppa sviluppa"
io ""
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2009, 17:10   #42
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da javaboy Guarda i messaggi
Se a 25 anni lo studente di medicina invidia quello di informatica che riesce a gudagnare i primi 1000 euro al mese a 35 anni l'informatico guadagna 1300 euro al mese......il medico
il medico ha conosciuto il suo commercialista e insieme hanno soperto l'evasione.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2009, 23:53   #43
Horizont
Senior Member
 
L'Avatar di Horizont
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 6219
leggo basito...io sto finendo informatica...sono in procinto di laurearmi alla triennale, ho 21 anni...la cosa mi sconforta...ma so benissimo che non è sempre sempre così per fortuna...sono convinto che alcuni fortunati possano torvarsi bene nel lavoro che fanno ed essere ben remunerati...
Poi fosse solo per l'ambito informatico questa problematica...conosco gente laureata nelle piu svariate facoltà a fare lavori di addetto, cassiera e altri lavori dove sì che ti senti importante e necessario...
E' ironico come l'Italia stessa ha voglia che ce ne andiamo in un altro paese...ci prepara al peggio per poi avere una vita più semplice in altri paesi con più opportunità.

Comunque lamentarsi quando si ha la passione per qualcosa non mi sembra tanto il caso...gente come me che non ha ancora trovato la sua passione, la sua vocazione è ancora peggio fidatevi.
__________________
Gaming Rig Cooler Master HAF XB Evo - AOC Agon AG352UCG - Asus Strix X470-F - Ryzen 2700x + Wraith Prism - EVGA SuperNOVA G2 650W - MSI GTX 1080Ti Gaming X - 850 EVO 500GB - 16GB G.Skill Trident Z RGB 3200 - Win 10 Pro x64 Mobile Devices OnePlus 7 Pro

Ultima modifica di Horizont : 13-09-2009 alle 00:14.
Horizont è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2009, 17:44   #44
cdere
Senior Member
 
L'Avatar di cdere
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Foggia
Messaggi: 2519
secondo me chi parla così non ha voglia di sbattersi per un signor lavoro.
In Italia tutto va a puttane? Se avete meno di 30 anni non avete scuse, c'è un intero mondo che vi aspetta al posto di star qui a non saper fare altro che lamentarvi.
E se non avete i soldi per il passo all'estero sbattetevi qualche mese da manovale senza uscire neanche il sabato, poi potrete fare quello che vorrete, anche se mi sa che gli stessi che dicono di non avere un cent per provare a fare una cosa del genere sono gli stessi che escono con le macchine da concessionario...

al posto di arrendervi ad aziende di bodyrental non sapete che all'estero mamma IBM (non la prima aziendina di outsourcing del milanese) cerca impiegati che non trova?
__________________
mi sembra di essere tornato adolescente ai bei tempi.. che figata essere di nuovo su questo forum
cdere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2009, 21:13   #45
javaboy
Registered User
 
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
Quote:
Originariamente inviato da cdere Guarda i messaggi
secondo me chi parla così non ha voglia di sbattersi per un signor lavoro.
In Italia tutto va a puttane? Se avete meno di 30 anni non avete scuse, c'è un intero mondo che vi aspetta al posto di star qui a non saper fare altro che lamentarvi.
E se non avete i soldi per il passo all'estero sbattetevi qualche mese da manovale senza uscire neanche il sabato, poi potrete fare quello che vorrete, anche se mi sa che gli stessi che dicono di non avere un cent per provare a fare una cosa del genere sono gli stessi che escono con le macchine da concessionario...

al posto di arrendervi ad aziende di bodyrental non sapete che all'estero mamma IBM (non la prima aziendina di outsourcing del milanese) cerca impiegati che non trova?
Ho aperto questo post per mettere in guardia quanti volessero iscriversi in informatica o ing. informatica. Sto riportando semplicemente fatti.

Son contento che tu abbia citato proprio IBM. Un giorno venne all'università un ingegnere della IBM (praticamente si occupava di configurare mainframe system Z) e si fece grandi risate sul nostro programma universitario che aveva tra gli esami computer grafica e intelligenza artificale. Dopo di che ci presentò un manuale di parecchie centinaia di pagine di procedure da riga di comando per compiere le operazioni di routine sui system Z. In quello consisteva il suo lavoro. E lo credo che non trovano gente
javaboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2009, 21:18   #46
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da javaboy Guarda i messaggi
Ho aperto questo post per mettere in guardia quanti volessero iscriversi in informatica o ing. informatica. Sto riportando semplicemente fatti.

Son contento che tu abbia citato proprio IBM. Un giorno venne all'università un ingegnere della IBM (praticamente si occupava di configurare mainframe system Z) e si fece grandi risate sul nostro programma universitario che aveva tra gli esami computer grafica e intelligenza artificale. Dopo di che ci presentò un manuale di parecchie centinaia di pagine di procedure da riga di comando per compiere le operazioni di routine sui system Z. In quello consisteva il suo lavoro. E lo credo che non trovano gente
Ma si Java lascialo sognare ... daltronde è di sogno che parla.

CMQ non tralsciamo un'altra cosa che è capitata a me:
cliente diverso --> tecnologia diversa
quindi vai a imparare framework diversi e via dicendo ... una strage!
Si rischia di diventare sufficienti su tutto e specializzato in niente.

.... e poi quante volte l'irruzione del account manager a chiedere "allora avete patchato il baco" ... 2 ore dopo "allora risolto?" Io..."ma vaf"
Era un baco di overbooking che manco i produttori del SW avevano mai risolto ...
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.

Ultima modifica di Matrixbob : 13-09-2009 alle 21:20.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2009, 21:32   #47
cdere
Senior Member
 
L'Avatar di cdere
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Foggia
Messaggi: 2519
javaboy: non tutti i corsi di laurea in informatica fanno computer grafica o intelligenza artificiale.
Comunque non bisogna sottovalutare il cervello umano, io quando entrai la prima volta in sala macchine guardavo la console non ci capivo un h, stile matrix (il film non l'utente). Dopo qualche mese equivaleva a parlare italiano quasi.. (console z/OS su mainframe guarda il caso).
matrixbob: non sto parlando di sogni, ma di realtà possibili non solo per gli ingegneroni (apparte che poi un laureato in informatica non vedo _nell'ambito specifico_ cosa abbia da invidiare ad un ingegnere) di cui parlate voi che, se vi sfugge, non nascono gia nella culla con conoscenze ma le apprendono, come ogni comune mortale, con voglia di fare e curiosità.

in ogni modo bisogna allargare un po gli orizzonti e smetterla di lamentarsi.
__________________
mi sembra di essere tornato adolescente ai bei tempi.. che figata essere di nuovo su questo forum

Ultima modifica di cdere : 13-09-2009 alle 21:38.
cdere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2009, 22:22   #48
javaboy
Registered User
 
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
Quote:
Originariamente inviato da cdere Guarda i messaggi
javaboy: non tutti i corsi di laurea in informatica fanno computer grafica o intelligenza artificiale.
Comunque non bisogna sottovalutare il cervello umano, io quando entrai la prima volta in sala macchine guardavo la console non ci capivo un h, stile matrix (il film non l'utente). Dopo qualche mese equivaleva a parlare italiano quasi.. (console z/OS su mainframe guarda il caso).
matrixbob: non sto parlando di sogni, ma di realtà possibili non solo per gli ingegneroni (apparte che poi un laureato in informatica non vedo _nell'ambito specifico_ cosa abbia da invidiare ad un ingegnere) di cui parlate voi che, se vi sfugge, non nascono gia nella culla con conoscenze ma le apprendono, come ogni comune mortale, con voglia di fare e curiosità.

in ogni modo bisogna allargare un po gli orizzonti e smetterla di lamentarsi.
Sul fatto che sia necessario allargare gli orizzonti e che lamentarsi serva a poco sono d'accordo.....Ho aperto questo topic con lo scopo di informare gli studenti di informatica su quello che li attende. Ti invito a riportare le tue esperienze.
Se uno si iscrive in informatica con l'idea di fare il tecnico system/Z, studiarsi i manualoni e non fare nulla di più che configurare un grosso calcolatore, ben venga!
Se uno si immagina di finire in un laboratorio di intelligenza artificiale tra robot umanoidi e altre amenità fantascientifiche temo che rimarrà molto deluso.

Quelli che però rimarranno più delusi secondo me sono coloro che aspirano a fare i programmatori. Sulla realtà italiana ho già detto. Temo che la carriera ideale però non si possa fare neanche all'estero, neanche nei posti apprentemente più interessanti.

Non so se qualcuno di voi ha letto qualche tempo fa, proprio su questo forum nella sezione pogrammazione, dei turni massacranti imposti dalla electronic arts. Prima un'ora in più tutti i giorni, poi 2 ore in più, poi si lavora anche il sabato, poi anche la domenica mattina......e in fondo questi sono i più fortunati.
javaboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2009, 22:24   #49
javaboy
Registered User
 
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob Guarda i messaggi
Ma si Java lascialo sognare ... daltronde è di sogno che parla.

CMQ non tralsciamo un'altra cosa che è capitata a me:
cliente diverso --> tecnologia diversa
quindi vai a imparare framework diversi e via dicendo ... una strage!
Si rischia di diventare sufficienti su tutto e specializzato in niente.

.... e poi quante volte l'irruzione del account manager a chiedere "allora avete patchato il baco" ... 2 ore dopo "allora risolto?" Io..."ma vaf"
Era un baco di overbooking che manco i produttori del SW avevano mai risolto ...
E' bellissimo quando un neolaureato in informatica va a fare un colloquio e gli fanno domande specifiche su qualche particolare framework.
javaboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2009, 23:41   #50
darking
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 299
Perfetto! E dire che mi sono appena iscritto, io povera matricola, alla facoltà di Informatica di Tor Vergata. Ho sempre, sempre, SEMPRE amato la programmazione ed è per questo che ho pensato di aver fatto la scelta migliore. Che dire, avevo molte indecisioni (tra cui proprio quella di decidere se prendere ingegneria o meno). Leggendo il tuo post non ho il morale e la voglia necessaria sotto i piedi...di più.
Mio padre è un programmatore di PLC (con un diploma dell'ITIS di Ferentino), viaggia tantissimo all'estero e non lo vedo quasi mai. Lui ce l'ha fatta.
Dopo aver letto questo, mi sento uno schifo.

D'altronde, nella vita bisogna essere anche un po' cinici e realisti. Evidentemente è così, spero solo di farcela.
__________________
Trattative concluse: ShinAkuma, AlexSeth, mrflag
In trattativa con:
Diffidate di: attila83
darking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2009, 08:30   #51
Ryuzaki_Eru
Senior Member
 
L'Avatar di Ryuzaki_Eru
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Nel mondo dei sogni
Messaggi: 4131
Non ho letto tutta la discussione, ma solo la prima pagina. Ci tengo però a esprimere la mia modesta opinione.
Lunedi inizierò ad andare all'uni e sono davvero, ma davvero felice.
Avevo sentito e letto cose simili qua e là, ma dalla vita una cosa che ho imparato è di non guardare ciò che fanno e dicono gli altri (con tutto il rispetto per javaboy), ma di provare sulla propria pelle e vedere con i propri occhi. Ed è vero (parlo per esperienza personale).
Credo però che ci siano delle realtà diverse e uno deve provare ad entrarci. Di sicuro però sconsigiare di prendere una laurea in Informatica per questo motivo credo sia un grave errore ed una cosa profondamente sbagliata.
Non credo che il fatto che un diplomato prenda di più di un laureato con il massimo dei voti o che quasi tutti finiscono a ripulire codice siano motivazioni valide per "rendere inutile" una laurea in Informatica. E' indubbio che ad Informatica, se trovi professori come si deve e un ambiente come si deve, ma all'uni in generale, ottieni delle conoscenze, della preparazione, quel modo di pensare e ragionare che difficilmente si ottiene sul lavoro soltanto oppure che ottiene un diplomato.

Ed un altro gravissimo errore è quello dell'uguaglianza informatica = programmazione.
Sempre sempre sempre sempre sempre questa affermazione. Informatica NON è solo programmazione. Questo dovremmo mettercelo tutti in testa.

Quindi io dico a tutti quelli che già frequentano o che iniziano / inizieranno, come darking, di non farsi assolutamente demoralizzare dalle parole di javaboy o di altri, di non sentirsi uno schifo e di non far morire per nessuno motivo la passione, la voglia e la curiosità. Seguite la vostra strada, fate ciò che amate, coltivate la vostra passione, "spaccate il mondo" e soprattutto divertitevi senza farvi troppe preoccupazioni o farvi prendere dal panico e dagli incubi notturni

Quote:
Ho sempre, sempre, SEMPRE amato la programmazione ed è per questo che ho pensato di aver fatto la scelta migliore.
La programmazione la farai, ma ad Informatica non c'è solo quello, è una minima parte anzi. Ma dato che ami cosi tanto la programmazione puoi benissimo studiare per i fatti tuoi a casa, approfondire, partecipare a meeting, team, fare cose insieme ad altri ragazzi. L'università è un ambiente molto stimolante, pieno di idee e che ti permette di esprimerti al meglio. Vai tranquillo e sereno, non farti tutti questi problemi perchè non c'è assolutamente motivo
Ryuzaki_Eru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2009, 09:05   #52
javaboy
Registered User
 
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
Quote:
Originariamente inviato da Ryuzaki_Eru Guarda i messaggi
Non ho letto tutta la discussione, ma solo la prima pagina. Ci tengo però a esprimere la mia modesta opinione.
Lunedi inizierò ad andare all'uni e sono davvero, ma davvero felice.
Avevo sentito e letto cose simili qua e là, ma dalla vita una cosa che ho imparato è di non guardare ciò che fanno e dicono gli altri (con tutto il rispetto per javaboy), ma di provare sulla propria pelle e vedere con i propri occhi. Ed è vero (parlo per esperienza personale).
A volte quando si vedono le cose con i propri occhi è troppo tardi per tornare indietro. Secondo me è bene prima informarsi per cercare di capire quali siano effettivamente gli sbocchi professionali.

Quote:
Credo però che ci siano delle realtà diverse e uno deve provare ad entrarci. Di sicuro però sconsigiare di prendere una laurea in Informatica per questo motivo credo sia un grave errore ed una cosa profondamente sbagliata.
Certamente non sto consigliando di iscriversi in psicologia. Gli informatici trovano lavoro nel campo dell'informatica?Si, in genere senza problemi.
Ci sono degli informatici che decidono deliberatamente di andare a lavorare al call center?Si
A questo punto dobbiamo porci una nuova domanda. Come sono questi lavori nel campo dell'informatica? Quanto sono retribuiti?

Quote:
Non credo che il fatto che un diplomato prenda di più di un laureato con il massimo dei voti o che quasi tutti finiscono a ripulire codice siano motivazioni valide per "rendere inutile" una laurea in Informatica.
Le aziende tendono a considerare l'esperienza più che la laurea. E' molto comune che un diplomato prenda più di un laureato.


Quote:
E' indubbio che ad Informatica, se trovi professori come si deve e un ambiente come si deve, ma all'uni in generale, ottieni delle conoscenze, della preparazione, quel modo di pensare e ragionare che difficilmente si ottiene sul lavoro soltanto oppure che ottiene un diplomato.
Non sempre è vero. Supponi di avere un esame di programmazione C, sono sicuro da come parli che tu ci metterai passione etc, ti comprerai un bel librone e farai tonnellate di studio per conto tuo. Ci sarà qualche tuo collega che invece, desideroso di passare solo l'esame, si farà fare i progettini da qualche amico, prenderà 18 all'orale e avrà imparato frettolosamente solo le dispense (il più delle volte imprecise e incomplete) del docente che con tutta probabilità è laureato in chimica e non ha mai scritto un software in vita sua.
Non sottovalutare i diplomati.



Quote:
Ed un altro gravissimo errore è quello dell'uguaglianza informatica = programmazione.
Sempre sempre sempre sempre sempre questa affermazione. Informatica NON è solo programmazione. Questo dovremmo mettercelo tutti in testa.
Questo lo sappiamo tutti. Il problema è che il 99% dei lavori sono da programmatore o sistemista.
javaboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2009, 09:08   #53
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Ma percarità divina, nessuno vuole demoralizzare nessuno.
Io sono uscito solo con 100/110 da un'università del nord Italia e dopo 1 mese già lavoravo ed ero costretto a prendere una certificazione in Progress a Milano 3 City (framework di cui manco conoscevo l'esistenza perchè poco diffuso in Ita).
Vedeteci come "fratelloni" o comagni d'uni dell'ultimo anno.
Poi io sono il primo San Tommaso e ho dovuto sbatterci la testa per crederci.

Informatico -> 4 liv metalmeccanico se si fa cose non inerenti alla laurea, 5 liv altrimenti.

Quando ho preteso il livello 5, mi hanno lasciato a progetto ...
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.

Ultima modifica di Matrixbob : 14-09-2009 alle 09:13.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2009, 09:09   #54
clasprea
Senior Member
 
L'Avatar di clasprea
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano (MI)
Messaggi: 2379
Quote:
Originariamente inviato da cdere Guarda i messaggi
secondo me chi parla così non ha voglia di sbattersi per un signor lavoro.
In Italia tutto va a puttane? Se avete meno di 30 anni non avete scuse, c'è un intero mondo che vi aspetta al posto di star qui a non saper fare altro che lamentarvi.
E se non avete i soldi per il passo all'estero sbattetevi qualche mese da manovale senza uscire neanche il sabato, poi potrete fare quello che vorrete, anche se mi sa che gli stessi che dicono di non avere un cent per provare a fare una cosa del genere sono gli stessi che escono con le macchine da concessionario...

al posto di arrendervi ad aziende di bodyrental non sapete che all'estero mamma IBM (non la prima aziendina di outsourcing del milanese) cerca impiegati che non trova?
Falsissimo, in IBM è tutto bloccato da 8 mesi a questa parte, in Europa. Solo nell'ultimo anno IBM USA ha lasciato a casa 10.000 persone, senza contare tutti i consulenti esterni che sono stati tagliati
__________________
54 trattative positive sul mercatino
clasprea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2009, 09:12   #55
Ryuzaki_Eru
Senior Member
 
L'Avatar di Ryuzaki_Eru
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Nel mondo dei sogni
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da javaboy Guarda i messaggi
A volte quando si vedono le cose con i propri occhi è troppo tardi per tornare indietro. Secondo me è bene prima informarsi per cercare di capire quali siano effettivamente gli sbocchi professionali.
E' meglio vedere che non vedere e magari perdere buone occasioni. Se facessero tutti cosi il mondo sarebbe fermo, in tutti i settori, non solo IT.
Quote:
Certamente non sto consigliando di iscriversi in psicologia. Gli informatici trovano lavoro nel campo dell'informatica?Si, in genere senza problemi.
Ci sono degli informatici che decidono deliberatamente di andare a lavorare al call center?Si
A questo punto dobbiamo porci una nuova domanda. Come sono questi lavori nel campo dell'informatica? Quanto sono retribuiti?
Come ogni lavoro ci sono i lati positivi e negativi, ma se uno si fa questi problemi allora dovrebbero eliminare il 90% delle facoltà, lasciare solo medicina e giurisprudenza e gli altri andiamo a fare qualcos'altro. Non credi?
Quote:
Le aziende tendono a considerare l'esperienza più che la laurea. E' molto comune che un diplomato prenda più di un laureato.
Purtroppo con l'esperienza non si nasce. Per come l'ha fatta il diplomato la può fare il laureato l'esperienza. Poi a lungo andare le differenze si vedranno maggiormente.
Quote:
Non sempre è vero. Supponi di avere un esame di programmazione C, sono sicuro da come parli che tu ci metterai passione etc, ti comprerai un bel librone e farai tonnellate di studio per conto tuo. Ci sarà qualche tuo collega che invece, desideroso di passare solo l'esame, si farà fare i progettini da qualche amico, prenderà 18 all'orale e avrà imparato frettolosamente solo le dispense (il più delle volte imprecise e incomplete) del docente che con tutta probabilità è laureato in chimica e non ha mai scritto un software in vita sua.
Non sottovalutare i diplomati.
Non sottovaluto mai nessuno, ma io parlo ovviamente per persone che si impegnano e non si fanno fare i compiti, i progetti e gli esericizi dagli amici. E ovviamente parlo di docenti come si deve, non riciclati nell'informatica.
Quote:
Questo lo sappiamo tutti. Il problema è che il 99% dei lavori sono da programmatore o sistemista.
Bè qua non ci puoi fare niente, ma non mi sembra un motivo valido per non andare all'uni. Qualche possibilità in più la laurea la dà senz'altro, se uno ha talento ed è bravo le possibilità aumentano ancora di più.
Ryuzaki_Eru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2009, 09:15   #56
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da javaboy Guarda i messaggi
Non sempre è vero. Supponi di avere un esame di programmazione C, sono sicuro da come parli che tu ci metterai passione etc, ti comprerai un bel librone e farai tonnellate di studio per conto tuo. Ci sarà qualche tuo collega che invece, desideroso di passare solo l'esame, si farà fare i progettini da qualche amico, prenderà 18 all'orale e avrà imparato frettolosamente solo le dispense (il più delle volte imprecise e incomplete) del docente che con tutta probabilità è laureato in chimica e non ha mai scritto un software in vita sua.
Non sottovalutare i diplomati.
Avevo un compagna così, solo che essendo pure figa i prof non gli davano proprio 18 ... molto D+.
Ora sta in Accenture...
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2009, 09:29   #57
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Non dimentichiamo un'altra cosa:
con laurea scientifica o ingegneristica non potrai fare concorsi per banche e un sacco d'altre cose come ad esempio il prefetto ecc ... se ci arrivi è attraverso a subappalti ad aziende terze ... è tutto una scatola cinese dentro l'altra. Fai che se io beccavo 1500 allora il cliente avrà pagato 3000 o 4000 all'azienda che mi dava in accouting.
Essendo una nazione clientelista questo si riperquote anche nel mondo del lavoro ... si salvi chi può!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2009, 14:59   #58
Johnn
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
Quote:
Originariamente inviato da :.Blizzard.: Guarda i messaggi
Confermo poi il discorso dell'inutilità di molti, troppi professori a cui vengono assegnati esami di informatica quando non ne capiscono niente e sono magari anche laureati in matematica, in chimica o chissà cos'altro. Non è tanto il fatto che insegnino materie informatiche, perchè onestamente se devo fare algoritmi e strutture dati preferisco farlo con un matematico, ma vedere gente insegnare esami come Sistemi Operativi che all'esame mette comandi UNIX da shell che se provati sono anche sbagliati beh ... questo ci fà capire in che situazione è ridotta l'università italiana. Mogli e mariti nello stesso ufficio che coincidenza insegnano nello stesso corso di laurea, professori che ancora insegnano linguaggi abbandonati da anni (ho dovuto fare un esame di realtà virtuale in VRML ... roba da mettersi le mani tra i capelli), a cui non frega niente degli studenti e che sembrano quasi ritenere l'insegnamento una condanna piuttosto che uno spunto di crescita personale, di passione e di voglia di costruire qualcosa con gli studenti.

Io ormai sono arrivato alla conclusione che è proprio l'Italia ad essere un paese malato dentro e quello che noi viviamo ogni giorno - con dovute eccezioni ovviamente - all'interno dell'università è quello che poi vediamo all'interno della sanità, delle scuole e per finire nella stessa politica: persone radicate alle loro poltrone che pensano solo a trovare scorciatoie per guadagni personali, che non sanno nemmeno cosa sia la passione per il proprio lavoro e si limitano a mostrare una tantum una parvenza di interesse per quello che fanno solo per mettere a tacere la propria coscienza.

E così tagliano i fondi e tagliano le gambe degli studenti e dei ricercatori che almeno credono in quello che fanno ed hanno voglia di realizzare qualcosa, costringendoli a trovare quel minimo di amor proprio che si realizza alla fine con una valigia e un biglietto di sola andata per l'estero dove almeno vengono considerati con dignità. Mentre con i soldi decurtati ci paghiamo le vacanze in crociera dei potenti di turno.
Come dici tu stesso, ci sono le eccezioni e per la mia esperienza universitaria posso dire di aver frequentato un'università che funziona e con gente preparata; ovviamente non dico esente da problemi.


Per il discorso in generale, questo è l'ennesimo campanello di allarme che suona su questo forum e confermato da alcune esperienze di conoscenti che lavorano nel campo.
Essendo ancora dalla parte degli studenti e non dei lavoratori, rifletto molto su questo.

Per come la prospettate, cioè un settore dove regna il pressapochismo, il software gestionale o poco più, scritto pure male e poco manutenibile, obsoleto, ecc. potrebbe sembrare anche una grande occasione per i laureati, che dovrebbero essere quelli più "freschi" e più "svegli". Voglio dire, un mercato del genere potrebbe essere l'ideale proprio per nuove idee, nuove metodologie di lavoro. La concorrenza dovrebbe essere sbaragliata in un attimo in quanto si potrebbero offrire prodotti di qualità nettamente superiore a costi assolutamente concorrenziali e si potrebbe attingere da un bacino di lavoratori poco "sfruttato" (sarebbe facile strappare al call center di turno un laureato informatico preparato).

Ma questo perché non succede? Per mancanza di spirito di iniziativa da parte dei laureati? Perché la realtà è diversa e magari aziende serie che lavorano bene ci sono e già occupano il mercato (e non ci si dovrebbe riferire alle società attuali di consulenza spesso riportate qui)?
Johnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2009, 19:19   #59
javaboy
Registered User
 
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
Quote:
Originariamente inviato da Johnn Guarda i messaggi
Per come la prospettate, cioè un settore dove regna il pressapochismo, il software gestionale o poco più, scritto pure male e poco manutenibile, obsoleto, ecc. potrebbe sembrare anche una grande occasione per i laureati, che dovrebbero essere quelli più "freschi" e più "svegli". Voglio dire, un mercato del genere potrebbe essere l'ideale proprio per nuove idee, nuove metodologie di lavoro. La concorrenza dovrebbe essere sbaragliata in un attimo in quanto si potrebbero offrire prodotti di qualità nettamente superiore a costi assolutamente concorrenziali e si potrebbe attingere da un bacino di lavoratori poco "sfruttato" (sarebbe facile strappare al call center di turno un laureato informatico preparato).
Perchè il cliente paga in anticipo per un software che verrà sviluppato su misura. Se è disposto a spendere si rivolgerà ad una azienda ben nota.

Tornando al tipo di lavoro: supponiamo di lavorare in una azienda ben organizzata. E' facile che il cliente sia una banca che vuole aggiungere una nuova feature ad una vecchia applicazione cobol. Mantenere la vecchia applicazione costa meno che svilupparne una nuova. Quindi anche se lavori in una azienda virtuosa sei costretto a usare quello scempio di cobol.

Oppure devi sviluppare una applicazione web, qualsiasi azienda virtuosa sa che conviene utilizzare dei framework che fanno metà del lavoro e ti lasciano il compito di smanettare tra file di configurazione in xml, lottare contro le incompatibilità fra i vari browser, testare e ritestare l'applicazione, lottare con i clienti che chiedono delle nuove feature totalmente inutili e apparentemente banali ma che richiedono abbondante nuovo lavoro e testing.




Per chi diceva che non ci sono solo programmatori o sistemisti.
Alcuni dei miei colleghi sono stati assunti con i titoli più disparati (da esperto di dominio ad altre menate del genere)....A lavoro sono ridotti a compilare a mano dei file XML, inserire record su database, scrivere 10 righe di codice in python per caricare dei dati, altri si occupano di assistenza ai clienti.
javaboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2009, 19:27   #60
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da javaboy Guarda i messaggi
Tornando al tipo di lavoro: supponiamo di lavorare in una azienda ben organizzata. E' facile che il cliente sia una banca che vuole aggiungere una nuova feature ad una vecchia applicazione cobol. Mantenere la vecchia applicazione costa meno che svilupparne una nuova. Quindi anche se lavori in una azienda virtuosa sei costretto a usare quello scempio di cobol.
Verissimo, mi ricordo (se non sbaglio) le mappe di CICS sono fatte in COBOL (uno tra i tanti modi mi pare) .. una vecchia signora quando ero in Fondiaria era fiera di essere stata progammatrice COBOL e mi disse "adesso che esce COBOL2 vedrai, non c'è ne sarà per nessuno" ... tornato a casa ho cercato sto COBOL2 in Internet e tutt'ora ho i dubbi che esista.
Quella vecchia signora è tuttora un fuonzionario Fondiaria da + di 2000e al mese.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
TP-Link è già proiettata a...
Colpo grosso di Zuckerberg: Meta assume ...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v