|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#41 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 8003
|
|
|
|
|
|
#42 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Stoccolma (Svezia)
Messaggi: 13350
|
Quote:
![]() Il Cool'n quite si chiama EIST (SpeedStep) e C1E Non puoi regolare il moltiplicatore dell'HT Link pgp
__________________
Le mie trattative
Felice utente OS X, Android, Windows e iOS |
|
|
|
|
|
#43 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Palermo
Messaggi: 445
|
|
|
|
|
|
#44 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 8003
|
Identica o quasi ai Core2 Quad, dipende dalle applicazioni ottimizzate o meno per le rispettive architetture, in genere se la battono ad armi pari.
L'unico superiore è il Core i7 per potenza. Se per qualità intendi quella dei dissipatori boxed è superiore ad Intel. |
|
|
|
|
#45 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Stoccolma (Svezia)
Messaggi: 13350
|
Difficile parlare di qualità nei processori, qui non esistono marche buone e marche "cinesi", esiste Intel ed esiste AMD.
Come potenza un Phenom x4 può essere confrontato con un Core 2 Quad, ovviamente i7 non ha rivali (neppure nel prezzo). Poi ovviamente ci sono programmi in cui Intel va meglio, o viceversa: nel 3DMark 06 AMD è migliore di Intel (parlo dempre di Phenom vs Core 2), mentre nel vantage vince Intel. Nel Superpi c'è un abisso di differenza (in favore di Intel), ma questo non rispecchia le reali prestazioni del processore. pgp
__________________
Le mie trattative
Felice utente OS X, Android, Windows e iOS |
|
|
|
|
#46 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 8003
|
Quote:
Come ti dicevo nel mio primo post, se con il PC elabori audio, non ti servono più di 2 core. Dovresti pensare anzi, ad una scheda audio professionale. Per questo gli acquisti vanno fatti tenendo in considerazione il prezzo e le proprie esigenze, non il meglio del meglio (per cosa poi...) |
|
|
|
|
|
#47 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Palermo
Messaggi: 445
|
Sera, è normale che l' Intel i7 non abbia pin sotto al processore?
Una volta poggiato il processore nel socket, è normale che ho trovato difficoltà nello spingere l' asta che chiude il socket? vi pongo questa domanda perchè ho notato che l' asticina di bloccaggio è leggermente curva Ho aperto e ciuso il socket un 3 volte, perchè non capivo il perchè l' asta di blocaggio rimanesse leggermente curva , spero di non avere causato danni alla CPU |
|
|
|
|
#48 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 8003
|
Si è normale che non abbia PIN sotto la CPU perchè è di tipo LGA, non PGA come i Pentium 4 per esempio.
Infatti i PIN sono sul socket della scheda madre, sotto al processore restano i contatti, hanno invertito i ruoli. Se la CPU l'hai montata correttamente, cioè facendo combaciare l'angolino dorato con quello segnato sul socket, vai tranquillo. All'inizio è un po' duretta la leva, ma dopo un bel po' di sostituzioni vedrai che si allenta. Assicurati di aver posizionato prima bene la CPU per chiudere la protezione del socket e la levetta, altrimenti rischi di danneggiare i PIN presenti sul socket. |
|
|
|
|
#49 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Regione FVG
Messaggi: 28768
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:38.











MY PCs: 









