Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Giochi > Giochi per PC

DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-06-2009, 13:47   #41
II ARROWS
Bannato
 
L'Avatar di II ARROWS
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Buguggiate(VA)
Messaggi: 12007
Quote:
Originariamente inviato da GMCPape Guarda i messaggi
Non pensi che costerebbe qualcosa come il 50% delle vendite? :-P
Stai sopravvalutando il costo di fabbricazione di un DVD... e di svariate migliaia di volte.
II ARROWS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 13:55   #42
II ARROWS
Bannato
 
L'Avatar di II ARROWS
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Buguggiate(VA)
Messaggi: 12007
Quote:
Originariamente inviato da 29Leonardo Guarda i messaggi
Legalmente dal momento in cui tu compri qualcosa sotto licenza è implicito che tu ne accetti le condizioni e che le rispetti.

Moralmente è sbagliato farmi acquistare qualcosa senza che io prima di aprire il gioco e quindi pagare in anticipo possa leggermi le miriade di condizioni imposte dalla licenza tanto piu quando non sono nemmeno trasparenti nei confronti dei clienti ( basti pensare ad alcuni giochi che non riportano da nessuna parte che richiedono la registrazione e attivazione presso steam, drm e mazzi vari..) e poi decidere il da farsi, ovvero decidere se acquistare o meno il prodotto.
LEGALMENTE accetti le condizioni quando clicchi il pulsante "accetto" durante l'installazione, non quando l'acquisti.

MORALMENTE la legge ti garantisce 7 giorni per recedere l'acquisto, anche se alcuni negozi ti dicono di meno, la legge ne dice 7 quindi se non vogliono li denunci.
Naturalmente conservare sempre lo scontrino.

http://it.wikipedia.org/wiki/Diritto_di_recesso Visto che poca gente sembra conoscere questo diritto, facendosi fregare dal negoziante di turno.
II ARROWS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 14:54   #43
Alberto Falchi
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4826
Attenzione: non esiste il diritto di recesso per film, musica e giochi. O meglio, esiste ma solo se portate l'originale sigillato e mai aperto.
Sui digital download, poi, non si gode di alcun diritto di recesso: una volta avvenuto il pagamento, quei soldi sono andati. Per sempre.

Pape
Alberto Falchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 15:10   #44
radilov
Member
 
L'Avatar di radilov
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 222
Quote:
Originariamente inviato da GMCPape Guarda i messaggi
Attenzione: non esiste il diritto di recesso per film, musica e giochi. O meglio, esiste ma solo se portate l'originale sigillato e mai aperto.

Pape

Questa non la sapevo...ne sei sicuro?
Qualche link a fonti giuridiche?

...certo che se è vero resto sempre più allibito....
radilov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 15:14   #45
Alberto Falchi
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4826
Quote:
Originariamente inviato da radilov Guarda i messaggi

Questa non la sapevo...ne sei sicuro?
Qualche link a fonti giuridiche?

...certo che se è vero resto sempre più allibito....
Beh, dai, mi sembra anche giusto: che fai... vai al negozio, ti installi il gioco e lo restituisci prendendone un altro? mi sembra naturale che se vuoi sostituirlo, non devi nemmeno togliere il cellophanne.

Per le fonti, basta guardare le condizioni di vendita di qualsiasi shop online:

http://www.unilibro.it/find_buy/info_recesso.asp

http://www.dominiox.com/diritto-di-recesso.html

per citare i primi due che mi ha suggerito google.

Pape
Alberto Falchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 15:15   #46
darkfear
Senior Member
 
L'Avatar di darkfear
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Lost Heaven
Messaggi: 8762
Quote:
Originariamente inviato da GMCPape Guarda i messaggi
Attenzione: non esiste il diritto di recesso per film, musica e giochi. O meglio, esiste ma solo se portate l'originale sigillato e mai aperto.
Sui digital download, poi, non si gode di alcun diritto di recesso: una volta avvenuto il pagamento, quei soldi sono andati. Per sempre.

Pape
Esatto.
Quote:
Legge sul diritto di recesso:

Decreto Legislativo 22 maggio 1999, n. 185

Articolo 5 Comma 3:


Salvo diverso accordo tra le parti, il consumatore non può esercitare il diritto di recesso previsto ai commi 1 e 2 per i contratti:
a) di fornitura di servizi la cui esecuzione sia iniziata, con l'accordo del consumatore, prima della scadenza del termine di sette giorni previsto dal comma 1;
b) di fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni dei tassi del mercato finanziario che il fornitore non è in grado di controllare;
c) di fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati o che, per loro natura, non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente;
d) di fornitura di prodotti audiovisivi o di software informatici sigillati, aperti dal consumatore;
Ovviamente è necessario aprire la confezione per poter visionare l'EULA (contenuta solitamente anche tra i dati del supporto e visionabile anche durante l'installazione).
darkfear è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 15:23   #47
29Leonardo
Senior Member
 
L'Avatar di 29Leonardo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 29988
Quote:
Originariamente inviato da II ARROWS Guarda i messaggi
LEGALMENTE accetti le condizioni quando clicchi il pulsante "accetto" durante l'installazione, non quando l'acquisti.

MORALMENTE la legge ti garantisce 7 giorni per recedere l'acquisto, anche se alcuni negozi ti dicono di meno, la legge ne dice 7 quindi se non vogliono li denunci.
Naturalmente conservare sempre lo scontrino.

http://it.wikipedia.org/wiki/Diritto_di_recesso Visto che poca gente sembra conoscere questo diritto, facendosi fregare dal negoziante di turno.
Scusami ma wikipedia non mi sembra una fonte autorevole.

In ogni caso voglio proprio vedere il negoziante che una volta che tu apri la confezione...quindi magari ti leggi anche il seriale,copi il disco etc te ne dà un altro fin quando non trovi una licenza d'uso piu congeniale al tuo gusto. Al massimo te lo cambiano se il contenuto è danneggiato o manca qualcosa.
Quindi si ritorna a quello che ho detto prima che mi sembra rappresentare fedelmente la situazione odierna. Io quando compro un altro bene le condizioni mi vengono esposte prima non dopo aver sgranciato la grana. Pensa ad un acquisto di una macchina ad esempio...che fai prima sganci i soldi e poi ti rendi conto che hai firmato per 40mila euro un noleggio?

Comunque se ne conosci qualcuno dimmelo che ci faccio un giro, non mi dispiacerebbe risparmiare soldi

Ultima modifica di 29Leonardo : 19-06-2009 alle 15:27.
29Leonardo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 15:24   #48
futu|2e
Senior Member
 
L'Avatar di futu|2e
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 5552
Quote:
Originariamente inviato da johnp1983 Guarda i messaggi
Tu prova a fare una copia di un software utilizzando strumenti tipo clone dvd... e vedrai che una bella denuncia non te la leva nessuno.


Quote:
Originariamente inviato da radilov Guarda i messaggi

Questa non la sapevo...ne sei sicuro?
Qualche link a fonti giuridiche?

...certo che se è vero resto sempre più allibito....
Puoi piratarti il mondo a costo 0, non avrebbe alcun senso ti pare?
__________________
Matthewx
futu|2e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 15:31   #49
radilov
Member
 
L'Avatar di radilov
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 222
Quote:
Originariamente inviato da futu|2e Guarda i messaggi




Puoi piratarti il mondo a costo 0, non avrebbe alcun senso ti pare?
Sì, in effetti questo è vero, però mi domando chi tutela allora il povero papà del tutto privo di nozioni informatiche e di collegamento a internet che regala un gioco da attivare on-line a un figlio che a sua volta non ne è a conoscenza...
vabbeh questo ormai potrebbe essere un caso estremo
radilov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 15:37   #50
darkfear
Senior Member
 
L'Avatar di darkfear
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Lost Heaven
Messaggi: 8762
Quote:
Originariamente inviato da 29Leonardo Guarda i messaggi
Scusami ma wikipedia non mi sembra una fonte autorevole.
Wikipedia - Collegamenti esterni

# Testo del D. Lgsl. n. 185 del 22 Maggio 1999
http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/99185dl.htm

# Testo del D. Lgsl. 190/2005
http://www.camera.it/parlam/leggi/de...ti/05190dl.htm

Per quanto riguarda la vera e propria applicazione del diritto, si ritorna a quanto scritto sopra (riguardo l'incondizionata accettazione dell'eula e il recesso applicabile solo a pacco chiuso.)

Va detto che l'EULA fornisce il diritto di RIFIUTARE il contratto e richiedere un rimborso ai produttori.

Cito un precedente da wikipedia:

Quote:
In Italia un caso legale è stato dato dalla sentenza del Giudice di Pace di Firenze, Dott. Lo Tufo, relativo alla causa tra un acquirente di un computer portatile ed HP Italia, vedi Punto Informatico del 24 ottobre 2007[2]. Tuttavia, in Italia nessuna sentenza crea un precedente, ma è comunque importante.

Il Giudice di Pace di Firenze ha ritenuto di dover condannare HP Italia a rimborsare i costi di licenza del sistema operativo più spese accessorie ad un acquirente che non intendeva utilizzare il sistema operativo Windows pre-installato sul proprio notebook. Il motivo del ricorso da parte dell'acquirente è stato generato dal fatto che HP, nel caso di rifiuto dell'EULA associata al sistema operativo, prevedeva soltanto la restituzione integrale della macchina da parte dell'utente, ed il solo rimborso delle spese di acquisto escludendo le spese accessorie. Il Giudice ha ritenuto non essere il software parte integrante della macchina acquistata, ciò dimostrato dal fatto che aveva un contratto separato con condizioni del tutto particolari e accessibili solo dopo l'acquisto della medesima. Questo a suo giudizio ha invalidato la procedura di restituzione integrale prevista dal produttore di personal computer. Inoltre ha ritenuto vincolanti per il produttore le relative condizioni riportate, che esplicitamente prevedevano il rimborso in caso di non accettazione.
Quindi ricapitolando, è possibile recedere SOLO a scatola chiusa ma è possibile visionare l'EULA solo accedendo al prodotto ed è possibile valutare quest'ultimo solo installando ed accettando l'EULA.

Tuttavia solitamente (non è la prassi) l'eula garantisce un rimborso nel caso in cui non venga accettato il contratto, tale rimborso va richiesto al produttore.
darkfear è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 15:43   #51
radilov
Member
 
L'Avatar di radilov
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 222
Quote:
Originariamente inviato da darkfear Guarda i messaggi
Quindi ricapitolando, è possibile recedere SOLO a scatola chiusa ma è possibile visionare l'EULA solo accedendo al prodotto ed è possibile valutare quest'ultimo solo installando ed accettando l'EULA.

Tuttavia solitamente (non è la prassi) l'eula garantisce un rimborso nel caso in cui non venga accettato il contratto, tale rimborso va richiesto al produttore.
Ecco... al povero papà va già un pò meglio allora (tranne la parte in grassetto )
radilov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 15:45   #52
29Leonardo
Senior Member
 
L'Avatar di 29Leonardo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 29988
@darkfear
senza portarla alla lunga in pratica è quello che ho detto prima..perchè se provi a farlo con il negoziante ti ride in faccia e ti manda a quel paese. Le condizioni serve esporle prima come il 99% delle cose che si comprano non dopo.

Ultima modifica di 29Leonardo : 19-06-2009 alle 15:47.
29Leonardo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 15:56   #53
darkfear
Senior Member
 
L'Avatar di darkfear
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Lost Heaven
Messaggi: 8762
Quote:
Originariamente inviato da 29Leonardo Guarda i messaggi
@darkfear
senza portarla alla lunga in pratica è quello che ho detto prima..perchè se provi a farlo con il negoziante ti ride in faccia e ti manda a quel paese. Le condizioni serve esporle prima come il 99% delle cose che si comprano non dopo.
certo, tuttavia vi è molta confusione e viene accettato e detto tutto e il contrario di tutto...

Teoricamente l'eula non dovrebbe avere la minima validità giuridica in ogni sua parte in quanto esposto solo DOPO l'acquisto (nonostante la possibilità del rimborso).
Ma di fatto è valido.

Poi ci sarebbe tutta la discussione sul diritto d'autore, la pirateria in generale, la copia di backup...ecc...tutte piene zeppe di contraddizioni e limiti per l'utente finale...insomma i diritti del consumatore non è che siano così "diritti".

Il problema è alla radice...possiamo discuterne quanto ci pare ma di fatto noi siamo vincolati a tutti questi contratti e siamo SEMPRE in una posizione inferiore (mi riferisco all'acquirente MEDIO che non si va a leggere tot pagine di Eula scritte in piccolo nei manuali o in striminziti e scomodi menù di installer) che ci piaccia o no...
Molti negozianti non sono neanche (spesso "volutamente") a conoscenza del diritto di recesso o solo parzialmente.
darkfear è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 16:01   #54
Alberto Falchi
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4826
Sì, però, oggettivamente, cosa si dice nell'EULA di tanto fastidioso da non doverla accettare? Che non potete cedere, copiare, modificare e installare su più macchine il programma, che non potete fare reverse engineering e via dicendo... sinceramente, non mi sembrano clausole tanto fastidiose da accettare ^_^.

Pape
Alberto Falchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 16:14   #55
29Leonardo
Senior Member
 
L'Avatar di 29Leonardo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 29988
Quote:
Originariamente inviato da GMCPape Guarda i messaggi
Sì, però, oggettivamente, cosa si dice nell'EULA di tanto fastidioso da non doverla accettare? Che non potete cedere, copiare, modificare e installare su più macchine il programma, che non potete fare reverse engineering e via dicendo... sinceramente, non mi sembrano clausole tanto fastidiose da accettare ^_^.

Pape
Era un discorso generalista non nel dettaglio, a me in quanto utente piu smaliziato ( da intendersi come piu informato sui queste cose) so già cosa mi aspetta e quindi non è un problema. Di clausule sul prestare ad amici, installazione su piu di 1 pc, copie di backup quando posso tirarle giu comodamente piu che pagare software che garantiscano una copia perfetta non me ne frega nulla. Ma per un utente non informato sono fastidiose in quanto queste cose al momento dell'acquisto non sono visibili.

Infine piu che altro si parlava di omissioni di certe cose fastidiose come drm, attivazioni via steam, etc sulle confezioni e nei libretti stessi.

Basta pensare ai giochi EA fino a qualche tempo fa dove informazioni sui limiti di attivazione mica erano esposti in bella mostra sulle confezioni, e a volte anche nei libretti stessi come hanno dimostrato vari utenti in un altra discussione stickata.
29Leonardo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 16:29   #56
darkfear
Senior Member
 
L'Avatar di darkfear
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Lost Heaven
Messaggi: 8762
Quote:
Originariamente inviato da GMCPape Guarda i messaggi
Sì, però, oggettivamente, cosa si dice nell'EULA di tanto fastidioso da non doverla accettare? Che non potete cedere, copiare, modificare e installare su più macchine il programma, che non potete fare reverse engineering e via dicendo... sinceramente, non mi sembrano clausole tanto fastidiose da accettare ^_^.

Pape
tutto ciò impone limiti anche sui mod e sulla modifica di qualunque parte del codice o del gioco (patch non ufficiali e via dicendo, senza le quali un gioco come Gothic 3 sarebbe un colabrodo) a meno che non sia esplicitamente permesso all'interno dell'eula o cmq non vi sia specifica autorizzazione da parte dei produttori.

Teoricamente non sarebbe permesso nemmeno modificare gli ini (solitamente impostati su "sola lettura" e regolati in modo da essere alterati SOLO dal software.

Non è possibile installare il software su + di un pc con lo stesso seriale. (Relativo a giochi che non effettuano il controllo online)
Non è possibile anche solo visionare qualunque elemento che siano modelli o texture o la benchè minima porzione di codice con qualsiasi mezzo tranne nei termini consentiti dalla legge ed è comunque necessario richiedere autorizzazione al produttore.
Ovviamente i produttori POSSONO (hanno tutto il diritto) di richiedere il pagamento di una licenza aggiuntiva per questo ed altre cose)

Per me che cmq compro lo stesso, non importa visto che molti sono limiti + teorici che attuali (io modifico gli ini e installo patch o mod anche non ufficiale come mi pare e così molti altri), ma i limiti ci sono eccome.

Non mi sto inventando niente, tutto preso dall'eula di FEAR 2 ma estendibile a quasi ogni gioco.
darkfear è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 16:35   #57
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9934
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
La "prima" a cui mi riferivo, è "una cosa analoga (alla copia di sicurezza) per altre piattaforme"... e che non esiste, anche perché non puoi fare una copia di sicurezza per PC di un gioco per console.
Oltretutto, il diritto alla copia di sicurezza non si estende al superamento della protezione imposta dal produttore del supporto.
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Dipende dalla licenza del gioco.
Per esempio, quella del vecchio Jedi Knight: Dark Forces II permetteva di avere il gioco installato su due computer, e di giocare in multiplayer facendo partire ciascuna copia con uno dei due CD del gioco.
Scusa Ziosilvio, ma le tue interpretazioni sono un po' troppo dalla parte del produttore e a scapito del consumatore, quasi che fossi un Lubrano al contrario.

Se e' vero' che violare un sistema anticopia e' un illecito, e' altrettanto vero che la presenza ti tale sistema non fa decadere il diritto alla copia di sicurezza. Per questo motivo, nel momento in cui inseriscono un sistema anticopia, i produttori per essere in regola dovrebbero includere automaticamente nel pacchetto anche la copia di sicurezza. Da questo punto di vista, sono gli stessi produttori a commettere una violazione a monte, e se nessuno si e' mai preso la briga di citarli in giudizio, e' implicito che un buon avvocato saprebbe fare leva su questo nel caso al cliente venisse contestata la copia di un contenuto di cui possiede l'originale.

Per quanto riguarda le disposizioni contrattuali contenute all'interno della licenza, la questione si fa un po' piu' complessa, in quanto spesso sono stati inseriti i vincoli piu' disparati, che mal si prestano ad una forma di acquisto anonima come quella del circuito retail. Ad ogni modo non ricordo di aver mai trovato, nel caso di banali check del supporto, limitazioni sul numero di installazioni contemporanee. Solitamente e' permesso installare il gioco su tutti i PC che si vuole, in quanto la presenza del check del supporto assicura, se non viene aggirata, che solo una delle installazioni sia avviata in contemporanea. Quello che tu descrivi e' un caso un po' atipico, in cui vengono forniti due supporti per permettere l'avvio di due sessioni in contemporanea. E, come conseguenza, peraltro credo inconsapevole, risolve anche la questione della copia di sicurezza. In passato ci sono state altre soluzioni, ad esempio Diablo se non si inseriva il supporto permetteva di avviare una sessione di gioco in cui era possibile solo il join di una partita in LAN, in modo da permettere a piu' utenti di giocare con un solo supporto, e senza violare alcuna disposizione contrattuale.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 16:45   #58
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Scusa Ziosilvio, ma le tue interpretazioni sono un po' troppo dalla parte del produttore e a scapito del consumatore, quasi che fossi un Lubrano al contrario.
Se anche fosse, perché dovrebbe essere un problema?
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Se e' vero' che violare un sistema anticopia e' un illecito, e' altrettanto vero che la presenza ti tale sistema non fa decadere il diritto alla copia di sicurezza. Per questo motivo, nel momento in cui inseriscono un sistema anticopia, i produttori per essere in regola dovrebbero includere automaticamente nel pacchetto anche la copia di sicurezza. Da questo punto di vista, sono gli stessi produttori a commettere una violazione a monte, e se nessuno si e' mai preso la briga di citarli in giudizio, e' implicito che un buon avvocato saprebbe fare leva su questo nel caso al cliente venisse contestata la copia di un contenuto di cui possiede l'originale.
Il che naturalmente non è un motivo valido per aggirare noialtri la protezione loro.
Se invece la pensi così: http://www.linux.it/~della/fallacies...a-ragione.html
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Per quanto riguarda le disposizioni contrattuali contenute all'interno della licenza, la questione si fa un po' piu' complessa, in quanto spesso sono stati inseriti i vincoli piu' disparati, che mal si prestano ad una forma di acquisto anonima come quella del circuito retail. Ad ogni modo non ricordo di aver mai trovato, nel caso di banali check del supporto, limitazioni sul numero di installazioni contemporanee. Solitamente e' permesso installare il gioco su tutti i PC che si vuole, in quanto la presenza del check del supporto assicura, se non viene aggirata, che solo una delle installazioni sia avviata in contemporanea. Quello che tu descrivi e' un caso un po' atipico, in cui vengono forniti due supporti per permettere l'avvio di due sessioni in contemporanea. E, come conseguenza, peraltro credo inconsapevole, risolve anche la questione della copia di sicurezza. In passato ci sono state altre soluzioni, ad esempio Diablo se non si inseriva il supporto permetteva di avviare una sessione di gioco in cui era possibile solo il join di una partita in LAN, in modo da permettere a piu' utenti di giocare con un solo supporto, e senza violare alcuna disposizione contrattuale.
Il gioco di cui parlo era già su due CD di suo, non erano un CD principale e uno di backup.
Per il resto, direi che tu mi confermi come il numero di installazioni simultanee ammesse dipenda dalla licenza. Il che, guarda caso, è quello che avevo detto io.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 16:46   #59
darkfear
Senior Member
 
L'Avatar di darkfear
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Lost Heaven
Messaggi: 8762
Alla fine la questione EULA è ancora aperta (e così la questione sulla burocrazia italiana in merito) e la maggior parte dei vincoli non hanno alcun valore legale o non sono controllabili nè sanzionabili...

Sta di fatto che però sono EFFETTIVAMENTE scritti su quel foglio (la cui validità è ancora tutta da dimostrare...anche solo parzialmente) e le INTENZIONI dei produttori sono chiare.

Ciò che mi preoccupa...non sono tanto tutti quei contratti...quanto il dettaglio e la profondità dei limiti che i produttori PENSANO di voler imporre al consumatore.
Lasciando stare l'assioma che "nessun limite è invalicabile" o "nessuna protezione è perfetta".
darkfear è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 16:55   #60
29Leonardo
Senior Member
 
L'Avatar di 29Leonardo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 29988
Quote:
Originariamente inviato da darkfear Guarda i messaggi
Ciò che mi preoccupa...non sono tanto tutti quei contratti...quanto il dettaglio e la profondità dei limiti che i produttori PENSANO di voler imporre al consumatore.
Lasciando stare l'assioma che "nessun limite è invalicabile" o "nessuna protezione è perfetta".
*

Anche se ovviamente ciò non giustifica comportamenti di circostanza..
29Leonardo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
Il pixel più piccolo al mondo: un...
Windows 11: le 5 opzioni che Microsoft n...
Cuffie wireless PlayStation PULSE Elite ...
Un milione di utenti mostra disagio su C...
Un datacenter sottomarino alimentato da ...
iOS 26.1: è in arrivo il backup a...
Xbox Next Gen, non chiamatela console: s...
.Next On Tour Italia: innovazione, sempl...
PS Plus novembre: svelato in anticipo il...
'Gli elettroni sono il nuovo petrolio': ...
Amazon freme, non ce la fa ad aspettare ...
Hisense HS2100 240W a soli 75,90€ su Ama...
Addio personal trainer: il coach via AI ...
Creative reinventa il mito Sound Blaster...
Liquid Glass impatta sulla batteria degl...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v