Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-06-2009, 10:18   #41
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14775
Quote:
Originariamente inviato da TellaspallaBob Guarda i messaggi
Senza accendere inutili flame che tanto come sempre non portano a nulla, io concordo con quelarion
Ho una D80 e la trovo fantastica, la sua sorella D90 ha si il CMOS che dovrebbe garantire colori più fedeli, e poi? Ah si fa i filmati come le compattine usa e getta, perché questo è quello che sta avvenendo, si stanno trasformando le Reflex che erano e sottolineo erano un settore diciamo pure nobile per cio' che riguardava la fotografia.
Se vai a cercare una FM3 strausata, una reflex meccanica fantastica, vale più della mia D80.... Quando si parla anche di investimento significa questo.
Quando uscì la F90 ci vollero un bel pò di anni prima di fare uscire la F90X.
Io aspetto con impazienza l'uscita della D400 (se si chiamera' così) che fara' i filmatini che piacciono tanto alla gente, avra' il live view (perché uno si fa la reflex per avere il live view come le compattine), sarà bluetooth, avrà i giochini java, e l'antenna per il cellulare, poi la gente la userà solo con il Matrix3D non sapendo manco cos'è uno spot etc.
Per il resto sarà come la D300 forse con qualche megapix in più, e quando uscirà potrebbe far scendere il prezzo della D300 e io sarò contento.
Dico potrebbe perché come è avvenuto con alcuni modelli Canon, il successore era peggiore del predecessore, che ha avuto così un'impennata di prezzo al contrario di quel che ci si aspettava.

Come detto sono chiacchiere queste, perché il mercato si sa come va!!!
Alla fine, senza rendervene nemmeno conto mi state dando ragione.....

Se non ci fossero state la D700, D700x e i modelli della concorrenza, non avresti comprato la D80 che credo avrai comprato quando il prezzo è stato allineato verso il basso e non certo all'uscita quando costava sopra i 1000 €, oggi con poco più di 1000€ compri il corpo della D300 che è una SIGNORA MACCHINA, non so se ti ricordi cosa costava la D70 all'uscita e dimmi se non è stato un bene che nel frattempo sia andata come è andata.....
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2009, 10:24   #42
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Alla fine, senza rendervene nemmeno conto mi state dando ragione.....

Se non ci fossero state la D700, D700x e i modelli della concorrenza, non avresti comprato la D80 che credo avrai comprato quando il prezzo è stato allineato verso il basso e non certo all'uscita quando costava sopra i 1000 €, oggi con poco più di 1000€ compri il corpo della D300 che è una SIGNORA MACCHINA, non so se ti ricordi cosa costava la D70 all'uscita e dimmi se non è stato un bene che nel frattempo sia andata come è andata.....
vedila come vuoi, ti si sta dicendo che i prezzi di ottime macchine vanno giú in picchiata per l'uscita di macchine poco innovative.
Chiaro che se compri ci guadagni, ma se vuoi vendere ci perdi.
Fatto sta che i prezzi non si basano solo sulla qualitá effettiva di un prodotto.
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2009, 10:28   #43
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14775
Quote:
Originariamente inviato da quelarion Guarda i messaggi
vedila come vuoi, ti si sta dicendo che i prezzi di ottime macchine vanno giú in picchiata per l'uscita di macchine poco innovative.
E nessuno ti obbliga a cambiare....

Quote:
Chiaro che se compri ci guadagni, ma se vuoi vendere ci perdi.
E alla fine il bilancio non solo è in pareggio, ma comuque in guadagno in quanto come detto, il prodotto nuovo costa di meno di quello vecchio e compensa la svalutazione....o preferiresti avere i 100€ in più della tua macchina e pagare una D300 1700€ come quando fu messa sul mercato???

Quote:
Fatto sta che i prezzi non si basano solo sulla qualitá effettiva di un prodotto.
E questo accade in ogni campo e per ogni cosa.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2009, 10:38   #44
TellaspallaBob
Member
 
L'Avatar di TellaspallaBob
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 262
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Alla fine, senza rendervene nemmeno conto mi state dando ragione.....

Se non ci fossero state la D700, D700x e i modelli della concorrenza, non avresti comprato la D80 che credo avrai comprato quando il prezzo è stato allineato verso il basso e non certo all'uscita quando costava sopra i 1000 €, oggi con poco più di 1000€ compri il corpo della D300 che è una SIGNORA MACCHINA, non so se ti ricordi cosa costava la D70 all'uscita e dimmi se non è stato un bene che nel frattempo sia andata come è andata.....
A parte che credo volessi dire D70 e D70x
Quando uscì la D70 io compraila F80, perché ritenevo la D70 non uno step evolutivo ancora così importante.
La D80 fu una messa appunto della D70 (il corpo è identico) e dava quel qualcosa in più quel passo importante che poteva giustificare il prezzo.
Io la comprai sul mercato parallelo e la pagai 850€
Ma ancora mi piace usare la F80 ed addirittura la F50 con dei bei rullini Illford B/N per le rese morbide o dei TriX Kodack tirati e maltrattati per quando voglio un costrasto estremo e della bella grana dura.
Come letto anche in altri commenti, prima passavano 4 o addirittura 10 anni per vedere un nuovo modello, oggi 6 mesi e cosa ti dano di più?? Il giochino di mario bross ed i filmatini.
Vedi anche le ottiche, prima oggetti fantastici, luminosi e perfetti, oggi una patacca di plastica che ti mettono su il VR ti dano una luminosità pari a quella di una maschera da saldatore tanto con il VR compensi e la gente abbocca.
Viva Sony che ha fatto passi indietro, io se non avessi speso tanti soldi per un 85mm 1.8, per un 105 micro 2.8, etc passerei a case che pensano ancora che le reflex siano macchine fotografiche e non cellulari con ottiche troppo cresciute.

Oggi ci prendono solo in giro, ti levano le teste intercambiabili, cosa che prima avevi anche su meccaniche non di prima fascia, non ti danno la possibilità di cambiare il sensore (se facesso questo ovviamente tutte le vaire D"accozzaglie" non sarebbero esistite visto che sono identiche) con le scuse più improbabili, cambiano sigla ma rimane tutto uguale.
Se vedi la prova della D90, ha solo più megapix rispetto alla mia, ma rumore già dopo 400 ISO sono uguali, forse se non ricordo male la gamma cromatica un pochino migliore e dico forse, quindi era meglio se facevano uscire una D90 quando avevano un sensore che potesse reggere meglio gli alti contrasti, offrire gamma cromatica migliore e che impazzisse di meno nella priorita' di diaframma durante i concerti e con minore rumore dopo i 400 ISO no?? Qualcuno potrebbe dire che sono situazioni estreme, per il fare foto a mezzo giorno non serve una reflex, anzi meglio nemmeno fare le foto a quell'ora.
TellaspallaBob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2009, 10:41   #45
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
E nessuno ti obbliga a cambiare....

E alla fine il bilancio non solo è in pareggio, ma comuque in guadagno in quanto come detto, il prodotto nuovo costa di meno di quello vecchio e compensa la svalutazione....o preferiresti avere i 100€ in più della tua macchina e pagare una D300 1700€ come quando fu messa sul mercato???

E questo accade in ogni campo e per ogni cosa.
Il prodotto nuovo costa meno per quale motivo secondo te? Perché producono macchine a questi ritmi o perché si fanno concorrenza?
La concorrenza é indipendente da quanto spesso fai uscire una macchina nuova, Nikon e Canon si sono fatte concorrenza per decenni...

Questo non accade ad esempio per le ottiche, o per i corpi macchina professionali.
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2009, 10:45   #46
Puddus
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Vigevano (PV)
Messaggi: 849
OT.
Mi unisco al club D80, la ritengo una macchina buonissima e prima finisco di completare il parco ottiche (avrei bisogno un bel 24-70 ), poi quando si sarà "consumata" la cambierò!
Puddus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2009, 10:47   #47
citty75
Senior Member
 
L'Avatar di citty75
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
Quote:
Originariamente inviato da critesta Guarda i messaggi
.................
Domanda: con una situazione del genere, per quanto tempo pensate che la casa produttrice continuerà ad avere i ricambi per prodotti che vanno in end of life dopo due anni dall'uscita sul mercato? Diciamo i due anni di garanzia degli ultimi modelli venduti più uno extra? Dopo pochissimo dall'acquisto ti potresti quindi ritrovare con una macchina non riparabile in caso di guasto (per i danni sull'elettronica).
..................
ecco questo secondo me è il punto critico.
con la svalutazione continua dell'elettronica dovuta alla sua evoluzione, riparare un oggetto guasto non è più conveniente, quindi saremo sempre costetti a buttare per comprare qualcosa di nuovo.
Se oggi mi cadesse per terra la mia D70 (comprata usata a 350 eur), secondo voi mi converrebbe ripararla? Eppure ci potrei andare avanti ancora molto, ma sicuramente mi chiederebbero una cifra che mi spingerebbe ad acquistare un nuovo modello.
(ps: questo comportamento è fatto anche dalla ditta in cui lavoro: per evitare di tenere in giro prodotti troppo vecchi e di cui devi fornire pezzi di ricambio e1o manutenzione, si sparano cifre assurde di riparazione, spesso superiori al valore a nuovo, così da "ringiovanire" il parco installato").
__________________
citty75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2009, 10:50   #48
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da citty75 Guarda i messaggi
ecco questo secondo me è il punto critico.
con la svalutazione continua dell'elettronica dovuta alla sua evoluzione, riparare un oggetto guasto non è più conveniente, quindi saremo sempre costetti a buttare per comprare qualcosa di nuovo.
Se oggi mi cadesse per terra la mia D70 (comprata usata a 350 eur), secondo voi mi converrebbe ripararla? Eppure ci potrei andare avanti ancora molto, ma sicuramente mi chiederebbero una cifra che mi spingerebbe ad acquistare un nuovo modello.
(ps: questo comportamento è fatto anche dalla ditta in cui lavoro: per evitare di tenere in giro prodotti troppo vecchi e di cui devi fornire pezzi di ricambio e1o manutenzione, si sparano cifre assurde di riparazione, spesso superiori al valore a nuovo, così da "ringiovanire" il parco installato").
*
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2009, 10:57   #49
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14775
Credo quindi che sarete anche contrari all'introduzione dei nuovi sensori back-illuminated che dovrebbero garantire prestazioni quasi doppie rispetto agli attuali in merito a rumore e gamma dinamica....... tanto vanno già bene quelli di oggi, che motivo c'è di andare avanti?????
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2009, 11:03   #50
citty75
Senior Member
 
L'Avatar di citty75
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Credo quindi che sarete anche contrari all'introduzione dei nuovi sensori back-illuminated che dovrebbero garantire prestazioni quasi doppie rispetto agli attuali in merito a rumore e gamma dinamica....... tanto vanno già bene quelli di oggi, che motivo c'è di andare avanti?????
Forse non mi sono spiegato
Io non sono contrario all'evoluzione; poi, quella fatta nel tuo esempio sarebbe una notevole svolta, che potrebbe (almeno in teoria) essere una valida ragione per chiunque per cambiare corpo.
Quello che dico io è che deve rimanermi comunque la libertà di comprare un oggetto ed usarlo 10 anni, anche qualora sia del tutto anacronistico; non che se dopo 3 anni mi si spacca un pezzo di plastica devo buttare tutto perchè non conviene ripararla.
that's all.
__________________
citty75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2009, 11:10   #51
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14775
Quote:
Originariamente inviato da citty75 Guarda i messaggi
Forse non mi sono spiegato
Io non sono contrario all'evoluzione; poi, quella fatta nel tuo esempio sarebbe una notevole svolta, che potrebbe (almeno in teoria) essere una valida ragione per chiunque per cambiare corpo.
Quello che dico io è che deve rimanermi comunque la libertà di comprare un oggetto ed usarlo 10 anni, anche qualora sia del tutto anacronistico; non che se dopo 3 anni mi si spacca un pezzo di plastica devo buttare tutto perchè non conviene ripararla.
that's all.
Su questo siamo d'accordo anche perchè purtroppo accade con tutto, mi è accaduto con una lavatrice che per un cuscinetto rotto, mi è stato consigliato di cambiarla perchè fra lavoro e pezzi si andava a spendere la metà di quanto costava una nuova e senza garanzia di durata sulla riparazione (che poi ho fatto da solo e la lavatrice sono 2 anni che funziona sempre alla grande), però non sono solo svantaggi, come ho detto, la corsa, fa anche sì che i modelli nuovi costino meno di quelli che vanno a sostituire, e per questo oggi anche i fotoamatori si possono permettere di comprarsi una reflex, se non ci fosse stata questa corsa, probabilmente ancora oggi saremmo con le compatte da 4Mp vendute a 1000€
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2009, 11:12   #52
djbo
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 448
Quote:
Originariamente inviato da Puddus Guarda i messaggi
OT.
Mi unisco al club D80, la ritengo una macchina buonissima e prima finisco di completare il parco ottiche (avrei bisogno un bel 24-70 ), poi quando si sarà "consumata" la cambierò!
ti consiglio il sigma 24-70mm F2.8 EX DG MACRO. io mi trovo molto bene. L'unico problema che da sulla d80 è una zona d'ombra quando si fotografa qualcosa vicino con il flash integrato. ti metto il link del produttore http://www.sigmaphoto.com/lenses/len...61&navigator=2
infatti ho dovuto comprarmi un flash nuovo (il metz - mecablitz 58 AF-1 digital) assai migliore di quello integrato
__________________
asus formula rampage - q9450@3368 (8x421) cooled by ybris k11 top1, GF 8800 gts 320mb, 2x2048 geil ddr2 800, Ali lc power 700w hyperion, touch hd wm6.5, nikon d700 + d80 con ottiche varie
djbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2009, 11:13   #53
citty75
Senior Member
 
L'Avatar di citty75
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Su questo siamo d'accordo anche perchè purtroppo accade con tutto, mi è accaduto con una lavatrice che per un cuscinetto rotto, mi è stato consigliato di cambiarla perchè fra lavoro e pezzi si andava a spendere la metà di quanto costava una nuova e senza garanzia di durata sulla riparazione (che poi ho fatto da solo e la lavatrice sono 2 anni che funziona sempre alla grande), però non sono solo svantaggi, come ho detto, la corsa, fa anche sì che i modelli nuovi costino meno di quelli che vanno a sostituire, e per questo oggi anche i fotoamatori si possono permettere di comprarsi una reflex, se non ci fosse stata questa corsa, probabilmente ancora oggi saremmo con le compatte da 4Mp vendute a 1000€
__________________
citty75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2009, 11:25   #54
TellaspallaBob
Member
 
L'Avatar di TellaspallaBob
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 262
Quote:
Originariamente inviato da Puddus Guarda i messaggi
OT.
Mi unisco al club D80, la ritengo una macchina buonissima e prima finisco di completare il parco ottiche (avrei bisogno un bel 24-70 ), poi quando si sarà "consumata" la cambierò!
Io ho il Nikon 24-85 2.8-4
Ottimo, anche se io lo trovo sulla digitale un pelino poco nitido e con una distorsione a 24 (35 in digitale) che sulla F80 non era così evidente, ma potrebbe essere una mia impressione.
E' incredibilmente rapido e preciso nella messa a fuoco, resa cromatica eccellente, è anche macro (1:2).
Si trova usato sui 400€ forse oggi anche qualcosa di meno.
Il fastidio dell'ombra alla minima focale quando si usa il flash capita anche con questa ottica ma solo se gli si mette il paraluce.
TellaspallaBob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2009, 11:46   #55
ford_mustang_78
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 17
Sempre i soliti discorsi privi di senso...
Chi compra una reflex oggi e poi domani sbava e rosica perche' e' uscito un modello praticamente identico ma con qualche ammennicolo in piu' NON e' un appassionato di fotografia ma uno smanettone che ha confuso la fotografia con qualche altra cosa (tipo, per esempio, la corsa ai MP, simile alla corsa ai Mhz ed ai core dei processori).
Con la reflex si fanno le foto.
Chi compra una reflex al mese per stare al passo con le novita' NON e' un appassionato di fotografia.
Punto.
ford_mustang_78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2009, 11:48   #56
TellaspallaBob
Member
 
L'Avatar di TellaspallaBob
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 262
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Su questo siamo d'accordo anche perchè purtroppo accade con tutto, mi è accaduto con una lavatrice che per un cuscinetto rotto, mi è stato consigliato di cambiarla perchè fra lavoro e pezzi si andava a spendere la metà di quanto costava una nuova e senza garanzia di durata sulla riparazione (che poi ho fatto da solo e la lavatrice sono 2 anni che funziona sempre alla grande), però non sono solo svantaggi, come ho detto, la corsa, fa anche sì che i modelli nuovi costino meno di quelli che vanno a sostituire, e per questo oggi anche i fotoamatori si possono permettere di comprarsi una reflex, se non ci fosse stata questa corsa, probabilmente ancora oggi saremmo con le compatte da 4Mp vendute a 1000€
Beh non somo molto convinto, la D70 appena uscita costava 1000€, la D80 idem, idem la D90.... quindi la fascia di prezzo per un determinato componente non cambia.
Dalla D70 alla D90 si può parlare di cambio radicale che permette e giustifica il cambio, ma ci sono anche un bel pò di anni di differenza.
Questo è l'andamento che mi aspetto, poi se alcune funzionalita' nuove non mi piacicono non le uso, ma sicuramente apprezzo il CMOS, la gestione colore, il sistema autofocus etc.
Domani esce un sensore come quello che dici tu, se vedo che è valido si può parlare di cambio giustificato......
Ma fare uscire reflex che aggiungono solo amenità più utili agli amanti degli smartphone che agli amanti della fotografia è una stonatura ed una presa in giro che toglie valore al mio apparecchio sia in termini di soldi che di prestigio.
La D80 non è una D60 che per cambiare diaframma devi preme CTRL+ALT+CANC girare 3 volte a sinistra e 2 volte a destra l'unica rotellina ma che in compenso ha il live-view; e mi inalbero quando sento dire che questa fascia di apparecchi (D80) viene definita "entry" quando le loro caratteristiche proprio degli apparecchi reflex, sono pari a modelli di prima fascia di qualche anno fa (alzo anticipato dello specchio, verifica della profondita' di campo, misurazione spot, doppie esposizioni, etc)
Poi ricordo a tutti che la fotografia non è fatti dai pixel, ma dalla qualita' della luce che passa dalle ottiche e dalla capacita' del supporto di memorizzarla in maniera corretta.
La D2 vecchia ammiraglia Nikon con 4MegaPix e se non erro sensore CMOS (uno dei primi) fa foto di una qualità (ovviamente non abbinata a fondi di bottiglia VR) che manco immagini, ed il suo valore anche nell'usato non è basso.

In linea di massima c'è chi ama la fotografia che sogna la possibilità di poter cambiare il sensore e così ottenere quello che si faceva prima con le pellicole senza più i limiti di queste, e chi ama gli smartphone e che amano andare in giro a farsi vedere con le Reflex, settate sui programmi auto e matrix 3d a palla, con la freccia luminosa che fa vedere che ha il live-view e possibilita' di fare i film in HD.....
TellaspallaBob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2009, 11:52   #57
TellaspallaBob
Member
 
L'Avatar di TellaspallaBob
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 262
Quote:
Originariamente inviato da ford_mustang_78 Guarda i messaggi
Sempre i soliti discorsi privi di senso...
Chi compra una reflex oggi e poi domani sbava e rosica perche' e' uscito un modello praticamente identico ma con qualche ammennicolo in piu' NON e' un appassionato di fotografia ma uno smanettone che ha confuso la fotografia con qualche altra cosa (tipo, per esempio, la corsa ai MP, simile alla corsa ai Mhz ed ai core dei processori).
Con la reflex si fanno le foto.
Chi compra una reflex al mese per stare al passo con le novita' NON e' un appassionato di fotografia.
Punto.
Stragrande verità!!!
Su un vecchio numero di Reflex(la rivista), un lettore mando una foto eseguita con una usa e getta a rullino.... Glie la premiarono per la bellezza della foto, certo i limiti dell'apparecchio si vedevano ma non potevi non premiare la bellezza della foto!!!
TellaspallaBob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2009, 12:13   #58
opelio
Bannato
 
L'Avatar di opelio
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: ROMA
Messaggi: 2228
Quote:
Originariamente inviato da TellaspallaBob Guarda i messaggi
Senza accendere inutili flame che tanto come sempre non portano a nulla, io concordo con quelarion
Ho una D80 e la trovo fantastica, la sua sorella D90 ha si il CMOS che dovrebbe garantire colori più fedeli, e poi? Ah si fa i filmati come le compattine usa e getta, perché questo è quello che sta avvenendo, si stanno trasformando le Reflex che erano e sottolineo erano un settore diciamo pure nobile per cio' che riguardava la fotografia.
Se vai a cercare una FM3 strausata, una reflex meccanica fantastica, vale più della mia D80.... Quando si parla anche di investimento significa questo.
Quando uscì la F90 ci vollero un bel pò di anni prima di fare uscire la F90X.
Io aspetto con impazienza l'uscita della D400 (se si chiamera' così) che fara' i filmatini che piacciono tanto alla gente, avra' il live view (perché uno si fa la reflex per avere il live view come le compattine), sarà bluetooth, avrà i giochini java, e l'antenna per il cellulare, poi la gente la userà solo con il Matrix3D non sapendo manco cos'è uno spot etc.
Per il resto sarà come la D300 forse con qualche megapix in più, e quando uscirà potrebbe far scendere il prezzo della D300 e io sarò contento.
Dico potrebbe perché come è avvenuto con alcuni modelli Canon, il successore era peggiore del predecessore, che ha avuto così un'impennata di prezzo al contrario di quel che ci si aspettava.

Come detto sono chiacchiere queste, perché il mercato si sa come va!!!
IO invece non condivido questo modo di parlare della "gente" come se "gli altri" fossero tutti dei pecoroni, per usare una parole già citata.
Ma chi sei tu per giudicare il modo in cui gli altri scelgono e un prodotto.
E chi sei per sapere esattamente con quale grado di conoscenza gli altri si avvicinano alla fotografia o utilizzano la macchina fotografica.
Io questo dirittto non mi sogno di prendermelo.
Ribadisco invece che da docente ho riscontrato parecchi utenti alle prime armi vogliosi di farsi una cultura nel mondo fotografico, anche tecnica, e attenti alle scelte in merito all'attrezzatura.
In compenso molti hanno giustamente riportato frammenti di prove lette qua e la o esperienze personali dove si evince, in maniera palese, l'enorme miglioramento in tenuta sugli alti ISO del nuovo sensore rispetto a quello della D80.
Poi mi dicevano anche qualcosa del display posteriore, 4 volte più risoluto... non so, mi pare di ricordare una cosa simile.
Ah si, ricordo, mi ricordavano anche che la D90 ha la correzione dell'abberrazione cromatica direttamente svolto dalla sua elettronica, ma questa certamente è robetta vero? Poi vediamo, mi parlavano di AF 3D tracking su 11 punti abbinato a una cadenza portata a 4.5 fps, per carità, anche questo un gadget
E vieni a dire che la differenza sono i colori e il live view? E poi è "la gente" a non capire nulla.

AH, i filamti: ridico quanto già scritto e detto da altri in altri 3d. Per molti la possibilità di riprendere video con queste attrezzature rappresenta una vera manna in quanto, questi "filmatini" come arrogantemente venegon qui definiti, se ripresi con questi sensori e queste ottiche, risultano mostruosamente migliori, al netto delle capacità artistiche, di qualunque altra ripresa fatta con telecamere HD consumer o prosumer. E questo lo dicono TUTTE le riviste specializzate di settore e TUTTI gli addetti ai lavori.
opelio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2009, 13:21   #59
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
il discorso riparazione è complesso, è facile dire "oggi la fotocamera da 350€ se si rompe non conviene ripararla"

volete ripararla? bene... considerate che allora la casa madre innazi tutto deve cambiare progetto della fotocamera, costruendola in modo da facilitarne lo smontaggio e riparazione da parte dei tecnici. poi deve improntare un magazzino ricambi esagerato, codificare tutti i pezzi, fare i corsi ai riparatori e altre mille cose

tutto questo farebbe salire il costo della fotocamera a 1000€, sarebbe magari meno performante di quella da 350€ perchè adotta soluzioni pensate alla futura riparazione piuttosto che all'uso pratico... la comprereste? perchè magari se si rompe l'otturatore ve la riparano con 100€....

si ok, 100€ su una fotocamera da 1000€ conviene, ma se la stessa fotocamera possono venderla a 350€ perchè costruita in modo che se si rompe l'otturatore dovete buttarla... quale comprereste?

anche se c'è qualcuno che comprerebbe quella da 1000€, i volumi di vendita però non sarebbero sufficienti al produttore per rientrare dell'investimento, quindi questo tipo di fotocamera non la producono e stop... rassegnatevi. o magari compratevi una leica M8, quella forse conviene ripararla
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2009, 13:38   #60
TellaspallaBob
Member
 
L'Avatar di TellaspallaBob
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 262
Quote:
Originariamente inviato da opelio Guarda i messaggi
IO invece non condivido questo modo di parlare della "gente" come se "gli altri" fossero tutti dei pecoroni, per usare una parole già citata.
Ma chi sei tu per giudicare il modo in cui gli altri scelgono e un prodotto.
E chi sei per sapere esattamente con quale grado di conoscenza gli altri si avvicinano alla fotografia o utilizzano la macchina fotografica.
Io questo dirittto non mi sogno di prendermelo.
Ribadisco invece che da docente ho riscontrato parecchi utenti alle prime armi vogliosi di farsi una cultura nel mondo fotografico, anche tecnica, e attenti alle scelte in merito all'attrezzatura.
In compenso molti hanno giustamente riportato frammenti di prove lette qua e la o esperienze personali dove si evince, in maniera palese, l'enorme miglioramento in tenuta sugli alti ISO del nuovo sensore rispetto a quello della D80.
Poi mi dicevano anche qualcosa del display posteriore, 4 volte più risoluto... non so, mi pare di ricordare una cosa simile.
Ah si, ricordo, mi ricordavano anche che la D90 ha la correzione dell'abberrazione cromatica direttamente svolto dalla sua elettronica, ma questa certamente è robetta vero? Poi vediamo, mi parlavano di AF 3D tracking su 11 punti abbinato a una cadenza portata a 4.5 fps, per carità, anche questo un gadget
E vieni a dire che la differenza sono i colori e il live view? E poi è "la gente" a non capire nulla.

AH, i filamti: ridico quanto già scritto e detto da altri in altri 3d. Per molti la possibilità di riprendere video con queste attrezzature rappresenta una vera manna in quanto, questi "filmatini" come arrogantemente venegon qui definiti, se ripresi con questi sensori e queste ottiche, risultano mostruosamente migliori, al netto delle capacità artistiche, di qualunque altra ripresa fatta con telecamere HD consumer o prosumer. E questo lo dicono TUTTE le riviste specializzate di settore e TUTTI gli addetti ai lavori.
1 - non ho parlato di "pecoroni"
2 - se anche "gente" è oggi considerato offensivo, correggo allora con "persone", se poi mi sono spiegato male e offeso qualcuno a questi mando le dovute scuse.
3 - non sono nessuno, solo uno che ama la fotografia che si sforza di imparare, magari scarso nei risultati, ma non mi nego il piacere di imparare a fotografare solo per questo, altrimenti farei il fotografo di professione.
4 - Come ho detto in post precedenti, trovo la D80 straordinaria, certo che come anche da te detto in altri post, un salto dalla D70 alla D90 è più netto e più giustificato per un cambio di corpo macchina e quello che ne consegue.
5 - Il visore posteriore io come tanti lo uso per vedere gli istogrammi e per una rapida visione d'insieme, non di certo per affidare la bonta' della foto a questo. Tant'è che come molti tengo la preview disattiva, una volta impostata la macchina mi concentro sullo scatto e su quello che mi dice l'esposimetro. Un monitor più grande? Beh si bello ma non fondamentale.
6 - Anche le review fatte su questo sito per quello che concerne la D90 evidenziano come la gestione del rumore dopo i 400ISO rispetto alla D80 non sia evidentehttp://www.hwupgrade.it/articoli/fot...evoluti_6.html (vedi ultime righe di questa pagina).
La D90 è un apparecchio splendido, introduce i 12bit per canale rispetto agli 8 (questo si) della D80, alcuni dicono sia anche più nitida della D300, ma potrebbe anche solo dipendere dal sw di gestione, che lavora in manierà più forte sul parametro di "nitidità".
7 - 4.5fps rispetto ai miei 3fps, beh non muoi per questo, se gli fps era così fondamentali per il mio modo di scattare andavo su Canon.
8 - La cosa dei filmati HDR si è vero sono di elevata qualita' ma se usi ottiche di qualità, e cmq non hai l'autofocus durante la ripresa, non per la D90 almeno!!! E le ottiche di qualità costano e molto, uno zoom come il mio 24-85 2.8/4 nuovo sta a quasi 700€ quanto una videocamere HDR.
Fra zoom e corpo macchina compri una videocamera hdr di livello superiore che hanno 3 sensori uno per colore primario, che dovrebbero quindi evitare il problema del purple flanger.
Cito da quel test riportato nel link sopra "A nostro avviso le grandi limitazioni sofferte dalla D90 in ambito video sono tre: la prima riguarda l'assenza di autofocus durante la ripresa, aspetto sul quale oggi si esige molto ma che solo sei mesi fa doveva essere la nuova meta di una conquista di per sè già rivoluzionaria. Il secondo aspetto riguarda ovviamente la stabilità che non è possibile rendere ottimale per via dell'ergonomia della fotocamera e per i movimenti indotti durante lo zoom dalla meccanica dell'obiettivo. Il terzo aspetto è relativo all'amplificazione del rumore derivato dal movimento delle ghiere: la fotocamera in modalità filmato effettua infatti una lettura esposimetrica matrix che può essere modificata unicamente tramite compensazione dell'esposizione. Quando è necessario compensare, il rumore delle ghiere sovrasta fastidiosamente l'audio acquisito durante la ripresa."
9 - http://www.dpreview.com/reviews/nikond90/ Per ogni dubbio Dpreview e passa la paura.

Cmq normale che la D90 sia superiore, la Nikon è una casa produttrice fantastica, quello che dico e ripeto, da D70 a D90 farei l'aggiornamento del mio corpo macchina, da D80 lo farei ma per la D300(ora, fra qualche anno è da rivedere).
Ripeto e senza offendere nessuno, amo la fotografia voglio una apparecchio fotografico, il mio produttore ha deciso di non farlo più, tengo le apparecchiature che ho ora e in futuro o cambierò produttore o comprerò apparecchi consumer che almeno non mi levano il sangue per comprarli.
TellaspallaBob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Fai da te: trapani avvitatori a doppia b...
Microsoft può stappare lo champag...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1