|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
|
Quote:
per il resto quoto hornet, tutti a sbavare dietro il nuovo processore della 40D che alla fine ha regalato mezzo stop rispetto alla 400D ma il nuovo processore della D60 (derivato dalla tanto osannata D300) pare essere trasparente tanto che nessuno lo cita...
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: BO
Messaggi: 687
|
Ragazzi, non si può essere sempre rivoluzionari, un po' ciascuno! Nikon ha tirato fuori due vere rivoluzioni sotto natale (d300 e d3), Canon ha fatto un bel botto con la 450d e sony con le due liveview con sistema alternativo.
Si spera che questa d60, come la d40x, venga venduta a prezzi molto inferiori a quelli di listino (non pagherei più di 550€ per la versione con vr) che è poi il prezzo attuale della d40x! Per quel che riguarda la diatriba sul motore, non è e sarà sempre meno un problema per gli utilizzatori di queste macchine visto la sempre crescente disponibilita di ottiche sigma e tamron motorizzate (d'altronde ci perdono poco dato che le versioni canon sono tutte motorizzate!) Data poi l'apprezzamento che i pro trovano nell'manual focus override delle ottiche motorizzate, è piuttosto probabile che nikon sforni a breve un parco di primes af-s.
__________________
| X2 3800@2500Mhz | ASUS A8R-MVP | CNPS7000-Alcu | 2 HD160HJ 160 Gb RAID0 | DVD-RW Pio109 | DVD Liteon HD166S
![]() | X1800XT 256Mb@ATT 702-842 Daily & AcceleroX2 | ViewSonic VX2025WM 20.1" Wide ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
|
non so se il sensore derivi dalla d300, ma anche se fosse non è comunque prodotto da nikon ma da sony, per cui non è certo una innovazione visto che lo montano parecchie reflex, solo alla sony adesso sono ben 3 modelli.
Le ottiche decenti con motore Af hanno prezzi proibitivi per qualunque acquirente di questo tipo di fotocamera, per cui io ne toglierei ben il 50% senza contare che non hai un 50mm superluminoso da poterci montare ed in MF con i mirini delle entry è veramente un'impresa. Per il fatto che un possessore di una nikon pro usi anche una d40 come corpo leggero è ovviamente legato al corredo. A conti fatti sei tu stesso a dire che non è una reflex ma una bridge, per cui inutile che stiamo qui a fare confronti con altre entry ben più dotate. Almeno la 450d migliora AF (direttamente dai modelli superiori), ergonomia, sensore che oltre a mpx porterà sicuramente anche qualità e a memoria ci sono anche altre cose non indifferenti. Il liveview rimane per me una cavolata (ma almeno implementarlo con display basculante ha un suo senso), lo sgrullatore è totalmente inutile specialmente su una fotocamera di questa categoria dove il cambio di ottica è veramente raro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Quote:
Dei 4 zoom a listino senza motore AF AF 18-35 F/3,5-4,5 AF 24-85 F/2,8-4 AF 80-200 F/2,8 AF 80-400 F/4,5-5,6 Due hanno comunque un costo proibitivo mentre le altre due hanno una controparte motorizzata più economica. I fissi motorizzati non esistono quindi non puoi fare confronti di prezzi. Quote:
Quote:
Quote:
![]() ![]() Concordo che sia inutile, sempre detto però fa vendere.
__________________
Le mie foto su Flickr - Obiettivi compatibili in AF con le DSLR Nikon serie D40/D60/D3xxx-D5xxx - I migliori prezzi Nikon - CF - Laboratori di stampa, ecco dove mi sono trovato meglio - Elenco centri Assistenza Nikon Ultima modifica di hornet75 : 02-02-2008 alle 00:51. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Pontinia (LT) -| - Mercatino (Feed+): Ivanooe, MilanForEver, maglia18, marcosso, Carlo1, SonoJack, aleudine, Slane, VincentC, lallo 2, Speed399, dr_stein, overmarck
Messaggi: 3447
|
Quote:
Quelli che funzionano via IR sono batterygrip con timer....costano sui 100euro, cose effettivamente testate e compatibili, superano di molto questo prezzo. Che modelli hai visto? Grazie ![]()
__________________
Nikon D5100 - Asus T100 - Note II |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
|
la discussione comincia ad essere sterile.
Nonè che puoi prescindere dal sensore parlando di processore per elaborare le immagini. Non conosco a memoria il parco ottiche nikon (se non i vetri migliori) ma da quello che mi dici, mi pare che la scelta si riduca a due zoom (oppure ho capito male) tra l'altro bisogna vederne la reperibilità nell'usato che è la via praticata dal 90% degli acquirenti. Il possedere una d40 come secondo corpo non indica un bel niente, hho una pro pesante e performante con un buon corredo, ma voglio un secondo corpo magari leggero, a cosa mi rivolgo? bhè, io avrei puntato su una D80 (altra categoria) ma magari le esigenze del tuo amico non erano tanto elevate (o non voleva spendere molto). Riguardo alla bonta delle foto prodotte dalla macchina è un altro discorso, non ho mai detto che produce immagini di cattiva qualità, anzi. Sul discorso bridge/reflex, fai finta di non capire, quello che volevo dire (mi spiego meglio) è che una fotocamera pensata come ponte tra compatte e reflex, già concettualmente non può reggere un confronto con altre entry che invece sono più complete. Cioè è la nikon stessa che la pone un gradino sotto le altre. Non a caso (citando te) può montare un numero di ottiche limitato ed ha un mirino buio e piccolo. Per il discorso canon invece non parlo di innovazione a livello assoluto e l'ho anche scritto nei primi post, ma è evidente che il salto dalla 400d alla 450d è più netto di quello proposto da nikon. Il solo aver prodotto una entry con un corpo finalmente decente sia in dimensioni che qualità dei materiali (almeno così ho letto) può valere la spesa. Non si arriverà al livello della D80 ma rispetto alla 400d è qualcosa di buono. Che poi venda (la d40), buon per lei, ma non penso siamo qui a discutere di marketing, penso che tra appassionati si possa parlare più della qualità di una fotocamera che di quanto sia stata brava la nikon a fare pubblicità. Altrimenti potremmo dire che la pentax, la olympus e la sony hanno prodotti davvero scadenti. Visto che in due (Canon e nikon) detengono più del 50% del mercato. Ultima modifica di morph_it : 02-02-2008 alle 09:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Chiariamo che il sensore è una cosa e il processore che gestisce il sensore è un'altro, assodato che il CMOS da 12 mpx della D300 lo produce Sony lo stesso sensore montato sulla Sony A700 viene gestito dal processore Bionz
http://a.img-dpreview.com/reviews/So...ures/bionz.jpg sulla Nikon D300 dal processore Expeed. http://a.img-dpreview.com/previews/n...expeed-001.jpg Se vai a guardarti la recensione della Sony su Dpreview vengono messe a confronto le immagini delle due fotocamere e di differenze ce ne sono, altrimenti lo stesso sensore produrrebbe immagini identiche. Faccio presente che quando mi riferisco al processore parlo anche dell'algoritmo di gestione delle immagini più o meno complesso che il processore deve eseguire nella maniera più veloce tra scatto e salvataggio dell'immagine. Sul discorso delle ottiche hai capito male, intendevo dire che oggi sul listino Nikon su 22 ottiche zoom solo 4 non sono motorizzate di cui due credo che difficilmente interessino l'utente della D40 dal momento che pesano oltre 1 kg e hanno un prezzo d'acquisto sopra i 1000 euro da nuove per le altre due c'è l'alterenativa motorizzata che costa pure meno. Presumo che un Pro che sceglie la D40 come secondo corpo lo scelga soprattutto per la sua versatilità d'uso oltre che per la qualità delle immagini. Se la macchina fosse "limitata" nelle sue funzioni operative credo che si rivolgerebbe ad altro. Sul discorso bridge/reflex credo che sei tu che non vuoi capire perchè si parla soprattutto di prezzo d'acquisto che nel caso della D40 la posizione nella fascia d'acquisto di una bridge ma con tutte le caratteristiche peculiari della reflex. Sdoppiando la gamma con la D40X e ora con la D60 Nikon ha inserito un sensore con maggior risoluzione che le permette di confrontarsi con le altre reflex nel settore entry level e i numeri di vendita gli stanno dando ragione, almeno fino ad ora. Sulla questione mirino posso affermare con certezza avendole provate tutte e tre che la D40 ha un mirino più luminoso sia della mia D50 che della Canon 400D, ovviamente non ho ancora avuto modo di provare la 450D quindi non ti so dire se in questo sia migliorata, parrebbe di si. Sul corpo della nuova 450D non so dirti sui materiali impiegati ma il salto di qualità su dimensioni ed ergonomia a vederla vicino alla 400D non ci giurerei, a me sembrano molto simili, forse questione di qualche mm in più non siamo nemmeno ai livelli della mia D50 figuriamoci della D80. http://a.img-dpreview.com/news/0801/...on450d400d.jpg Poi i numeri dichiarati da Canon sembrano darmi ragione: 450D ---> 129x98x62 mm 400D ---> 127x94x65 mm per confronto metto anche i dati della D40 che poi sono identici nella D60 D40 ---> 126x94x64 mm Sulle maggiori innovazione aspetterei di vedere qualche foto sia della Nikon che della Canon perchè la vera innovazione si ha sulla qualità delle foto non su funzioni più o meno ridicole, staremo a vedere può darsi pure che Nikon abbia fatto un buco nell'acqua ma bisogna aspettare.
__________________
Le mie foto su Flickr - Obiettivi compatibili in AF con le DSLR Nikon serie D40/D60/D3xxx-D5xxx - I migliori prezzi Nikon - CF - Laboratori di stampa, ecco dove mi sono trovato meglio - Elenco centri Assistenza Nikon Ultima modifica di hornet75 : 02-02-2008 alle 11:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Dimenticavo il discorso sull'usato, l'avevo già scritto prima quindi quoto solo la parte in cui ne parlavo:
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
|
Quote:
L'unico test disponibile on-line http://pixinfo.com/en/articles/ccd-dust-removal/ parla di una rimozione di oltre il 50% della polvere dopo circa una ventina di accensioni della macchina (a me capita anche in un solo giorno di accenedere la mia E-1 così spesso). Questo è un risultato altissimo, altro che "inutilità galattica"... Risultato altissimo, dicevo, anche considerando che: - la polvere introdotta artificialmente con quel test era per quantità e "osticità" molto più di quanto ci si possa aspettare nell'uso reale. - la reflex testata era la "vecchia" E-300 che ha la prima generazione del sistema anti-dust di Olympus, risalente a 5 anni fa. Le ultima hanno la seconda generazione che potrebbe/dovrebbe fare meglio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
|
inutile continuare...spendi i tuoi soldi come vuoi e non guardare dalla finestra quello che produce il resto del mondo.
Se per te è la migliore entry del settore vabene non sarò certo io a convincerti del contrario ma lascia che qualcun altro abbia idee diverse. Cioè, al di là della bontà della D40/D60, il mercato offre di meglio. La 400d/450d è certamente migliore La sony propone A200 (sostituta della A100 e concorrente della D80, ora spostata come entry) A300/350 La pentax K200D (per me la migliore del lotto non perchè l'abbia provata ma come erede della 100d che era già ottima) La olympus forse è quella che con le più economiche ha modelli concorrenti alla D60. Ma con circa 200€ in più ti porti comunque a casa reflex di altra categoria per tutte le aziende tranne nikon e canon (che comunque non ha una entry di basso costo) e sei stato tu a dire che 200€ non fanno grande differenza, specialmente sul corpo che non cambia ogni tre mesi. io penso che la nuova nata non sia altro che marketing, giusto per svecchiare la D40 e collocare una reflex al di sopra della vecchia D50 (che tra l'altro era di un altro passo). Per le ottiche, si scusami, mi basavo su quello che avevi scritto, non conoscendo a fondo il parco nikon ed ho interpretato male. Ma non mi è ancora chiaro quanto costa in media nell'usato una lente con motore AF. Voglio dire, le ottiche che ho in firma della minolta sono costate 160€ il 17/35mm, 220€ il 28/75mm e 250€ il 100/300mm, tutte ottiche di facile reperibilità e di prima scelta. Questo, senza critica, vorrei solo capire la capacita di approvvigionamento... Ultima modifica di morph_it : 02-02-2008 alle 12:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
|
Secondo me Nikon dovrebbe rispolverare il 18-70 DX (magari stabilizzandolo...) e metterlo in bundle anche sulle economiche come la D40/60.
A quel punto sbaraglierebbe la concorrenza della altre entry-level. |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Quote:
Permettimi una domanda: ma una D40 l'hai mai presa in mano? Se si c'hai fatto qualche scatto? Io con la Canon 400D parecchie foto e anche con la D40X (appartengono a miei amici) oltre che ovviamente con la mia D50 e di differenze abissali non è viste ognuno ha i suoi pro e suoi contro. Che 450D, K200D, A200 ecc...siano superiori può darsi ma visto che ancora non ce ne una sugli scaffali è prematuro. Quote:
![]() Quote:
Parlando di zoom che vanno dal grandangolo al mediotele ci sono tre ottiche (ora 4 col nuovo 16-85VR) che possono sostituirle in toto con prezzi che oscillano fra i 150 e i 220 euro nell'usato: AF-S 18-70 3,5-4,5 AF-S 24-85 3,5-4,5 AF-S 18-135 3,5-5,6 Tutte e tre sono ottiche di qualità sicuramente pari o superiori alle AF. Sugli zoom tele AF-S 55-200VR oppure AF-S 70-300VR coprono le altre Sui luminosi l'esempio l'ho riportato sopra.
__________________
Le mie foto su Flickr - Obiettivi compatibili in AF con le DSLR Nikon serie D40/D60/D3xxx-D5xxx - I migliori prezzi Nikon - CF - Laboratori di stampa, ecco dove mi sono trovato meglio - Elenco centri Assistenza Nikon Ultima modifica di hornet75 : 02-02-2008 alle 14:03. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Per quello è appena arrivato il 16-85VR più grandangolo e stabilizzatore, sarà offerto in bundle con l'erede della D80 e probabilmente in seguito con la D60, la sua qualità è ovviamente tutta da scoprire.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
|
Quote:
ma come fai a dirlo? hai qualche scatto per le mani? mostracelo... ogni fotocamera ha i suoi punti a favore e sfavore, per dire della d40x mi manca il bracketing, della 400D mi manca quello stop in più di gamma dinamica che ha la d40x... della nikon mi manca di poter montare le ottiche canon fisse a prezzi economici (85 f1.8 per dire...) di canon mi mancano le ottiche ai nanocristalli nikkon (anche se costano un botto purtroppo...)
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
|
Quote:
Un solo dubbio: dal momento che non hanno mai messo il 18-70 sulla D50-40-60 siamo sicuri che il nuovo nato arrivi sulle future entry-level??? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Pontinia (LT) -| - Mercatino (Feed+): Ivanooe, MilanForEver, maglia18, marcosso, Carlo1, SonoJack, aleudine, Slane, VincentC, lallo 2, Speed399, dr_stein, overmarck
Messaggi: 3447
|
Quote:
Queste macchine usano i remote tramite IR. ciao
__________________
Nikon D5100 - Asus T100 - Note II |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Niente di sicuro sono solo supposizioni.
P.S. la D40X viene offerta in kit anche col 18-135. |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
|
Non è che voglio attribuirti cose che non hai detto (non faccio il giornalista
![]() Ho avuto modo di usare la D40, la D200 e la D80, tralasciando le ultime due che sono eccezzionali (specialmente il corpo della D200) alla D40 preferisco di gran lunga la sony A100 e come qualità delle immagini oltre che per impostazione della reflex la canon 400d. Tutto qui. Non mi pare di aver detto nulla di assurdo scrivendo che la D40 si colloca un gradino sotto alle altre e vende proprio perchè le altre marche non hanno una concorrente diretta. Il solo fatto di avere dei "tutorial" in camera la dice lunga sul target a cui è rivolta... Ti chiedo scusa anche per il tono del post precedente, ma andavo di corsa e non ho riletto cosa avevo scritto. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
Negli ultimi 40.000 scatti ho avuto la necessità di sperettare 3/4 volte e solo perchè dovevo fare alcuni scatti di still life in studio con diaframmi molto chiusi (f13-f16). Personlamente trovo che il sensore impolverato sia piu' una fissazione da amatore che vuole sapere di non avere un granello visibile nemmeno ad F64 piuttosto che un problema gravoso che ti impedisce di fotografare ![]() ![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. Ultima modifica di (IH)Patriota : 02-02-2008 alle 20:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
bhaaa! concordo che lo sgrullapolvere è una vera presa per ........i fondelli.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:28.