|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#41 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
http://scienze-como.uninsubria.it/br...oro/lavoro.ppt L'integrale a cui facevi riferimento non c'entra una mazza con il bilancio energetico dei gas. è semplicemente un'ovvia riscrittura della legge Lavoro=forzaXspostamento. In quel caso è ovvio che la pressione è esterna (analogo di quando si alza da terra un peso ) , ma col diagramma pv e l'isoterma ( intesa come curva ) non centra una mazza, ne centrano una mazza l'equilibrio termodinamico e via dicendo. in quel caso il gas esegue/subisce un lavoro contro la forza opposta dall'esterno, e ovviamente si hanno turbolenze e temperatura non uniforme nel gas interno al cilindro. PS. Per avere che la trasformazione sia isoterma devi assorbire calore dal gas. sennò col cavolo. ( in questo caso, per coerenza coi post addietro, la temperatura è intesa come temperatura media, e non come variabile di stato). Ultima modifica di hibone : 09-11-2007 alle 22:27. |
|
|
|
|
|
|
#42 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Post riciclato.
Per quanto riguarda questo caso ![]() credo che ci sia un "vizio" nel disegno... il lavoro del processo irreversibile è sempre minore del lavoro del processo reversibile, quindi manca la isoterma superiore quella che passa per V1 Ultima modifica di hibone : 09-11-2007 alle 23:03. |
|
|
|
|
|
#43 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
Quote:
Quote:
Però con l'isoterma centrano, perchè l'isoterma ti dice che alla temperatura T, per un volume V esiste SOLO un valore di P ammissibile. Quote:
Certo che devi assorbire calore! E' proprio questo che mi interessa. In che modo,microscopicamente parlando viene "prodotto" il calore che viene ceduto, affinchè la trasformazione sia isotermica! Ultima modifica di stbarlet : 09-11-2007 alle 23:15. |
||||
|
|
|
|
|
#44 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
Qui non ci siamo. stiamo sempre parlando della stessa banale riscrittura di L=FΔs.. Se L=-P(est)ΔV mi pare ovvio che il lavoro fatto sul gas sia tanto maggiore quanto è maggiore la pressione esterna. Calcoli alla mano, il lavoro reversibile (che rappresenta una trasformazione ideale) è numericamente minore di qualsiasi lavoro PΔV. |
|
|
|
|
|
|
#45 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
Quote:
Ultima modifica di hibone : 10-11-2007 alle 00:07. |
||
|
|
|
|
|
#46 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
ok, così ci capiamo. però lì parla di espansione, io parlavo di compressione |
|
|
|
|
|
|
#47 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
guarda anche il pdf. dice quello che serve a te...
|
|
|
|
|
|
#48 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Grazie...
.. ma sono senza sigarette.. e non va bene!Non è possibile in questo stato leggere qualsivoglia testo
|
|
|
|
|
|
#49 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#50 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:46.





















