Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-11-2007, 21:32   #41
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
è bellissimo perchè mi rispondi con cose che so benissimo

Io non sto parlando di trasformazioni reversibili, motivo per cui lasciamole fuori da discorso.Le isotermiche reversibili sono un caso particolare!

Sto parlando di trasformazioni ISOTERMICHE a PRESSIONE ESTERNA COSTANTE.Non sono trasformazioni reversibili, perchè la pressione esterna è costante. Il lavoro fatto in una trasformazione isotermica in questo tipo di trasformazioni è dato da -P(esterna)ΔV.

La pressione ed il volume del gas su cui faccio il lavoro sono variabili. Ad essere costante è la pressione esterna, quella che fa il lavoro. Ed è quella che conta per il calcolo del lavoro fatto.

Per le isoterme REVERSIBILI! La formula per calcolare il lavoro delle isoterme reversibili, discende da quella per una isotermica qualunque, in cui valuti però la pressione esterna come uguale a quella interna ( si c'è la differenza infinitesima altrimenti la trasformazione non avviene ma ci siamo capiti) . E la pressione interna ( o esterna, tanto sono differenti di una quantità infinitesima) va come prevede PV=nRT per T ed n costanti.
ho trovato quello che dici tu, ma la definizione di lavoro non centra una benemamata fava con la legge di stato dei gas. è tutto un altro paio di maniche.

http://scienze-como.uninsubria.it/br...oro/lavoro.ppt

L'integrale a cui facevi riferimento non c'entra una mazza con il bilancio energetico dei gas. è semplicemente un'ovvia riscrittura della legge
Lavoro=forzaXspostamento.

In quel caso è ovvio che la pressione è esterna (analogo di quando si alza da terra un peso ) , ma col diagramma pv e l'isoterma ( intesa come curva )
non centra una mazza, ne centrano una mazza l'equilibrio termodinamico e via dicendo.

in quel caso il gas esegue/subisce un lavoro contro la forza opposta dall'esterno, e ovviamente si hanno turbolenze e temperatura non uniforme nel gas interno al cilindro.

PS.
Per avere che la trasformazione sia isoterma devi assorbire calore dal gas. sennò col cavolo. ( in questo caso, per coerenza coi post addietro, la temperatura è intesa come temperatura media, e non come variabile di stato).
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 09-11-2007 alle 22:27.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2007, 21:53   #42
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Post riciclato.

Per quanto riguarda questo caso



credo che ci sia un "vizio" nel disegno...

il lavoro del processo irreversibile è sempre minore del lavoro del processo reversibile, quindi manca la isoterma superiore quella che passa per V1
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 09-11-2007 alle 23:03.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2007, 23:13   #43
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
ho trovato quello che dici tu, ma la definizione di lavoro non centra una benemamata fava con la legge di stato dei gas. è tutto un altro paio di maniche.
http://scienze-como.uninsubria.it/br...oro/lavoro.ppt
Guarda che lo hai tirato fuori tu

Quote:
L'integrale a cui facevi riferimento non c'entra una mazza con il bilancio energetico dei gas. è semplicemente un'ovvia riscrittura della legge
Lavoro=forzaXspostamento.
Si, è quello che sostengo anche io.
Quote:
In quel caso è ovvio che la pressione è esterna (analogo di quando si alza da terra un peso ) , ma col diagramma pv e l'isoterma ( intesa come curva )
non centra una mazza, ne centrano una mazza l'equilibrio termodinamico e via dicendo.
E' dall'inizio che dico che i rettangoli rappresentano il lavoro fatto da una presione esterna.

Però con l'isoterma centrano, perchè l'isoterma ti dice che alla temperatura T, per un volume V esiste SOLO un valore di P ammissibile.
Quote:
in quel caso il gas esegue/subisce un lavoro contro la forza opposta dall'esterno, e ovviamente si hanno turbolenze e temperatura non uniforme nel gas interno al cilindro.

PS.
Per avere che la trasformazione sia isoterma devi assorbire calore dal gas. sennò col cavolo. ( in questo caso, per coerenza coi post addietro, la temperatura è intesa come temperatura media, e non come variabile di stato).


Certo che devi assorbire calore! E' proprio questo che mi interessa. In che modo,microscopicamente parlando viene "prodotto" il calore che viene ceduto, affinchè la trasformazione sia isotermica!

Ultima modifica di stbarlet : 09-11-2007 alle 23:15.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2007, 23:22   #44
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Post riciclato.

Per quanto riguarda questo caso



credo che ci sia un "vizio" nel disegno...

il lavoro del processo irreversibile è sempre minore del lavoro del processo reversibile, quindi manca la isoterma superiore quella che passa per V1


Qui non ci siamo. stiamo sempre parlando della stessa banale riscrittura di L=FΔs.. Se L=-P(est)ΔV mi pare ovvio che il lavoro fatto sul gas sia tanto maggiore quanto è maggiore la pressione esterna. Calcoli alla mano, il lavoro reversibile (che rappresenta una trasformazione ideale) è numericamente minore di qualsiasi lavoro PΔV.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2007, 23:57   #45
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi


Qui non ci siamo. stiamo sempre parlando della stessa banale riscrittura di L=FΔs.. Se L=-P(est)ΔV mi pare ovvio che il lavoro fatto sul gas sia tanto maggiore quanto è maggiore la pressione esterna. Calcoli alla mano, il lavoro reversibile (che rappresenta una trasformazione ideale) è numericamente minore di qualsiasi lavoro PΔV.
se guardi il ppt verso la fine vedi che nei grafici lui fa riferimento alla isoterma superiore, in quanto confronta il processo irreversibile, con quello reversibile corrispondente, per tenere conto, dello scarto dovuto all'entropia.



Quote:
primo principio e reversibilita’/irreversibilita’
Dati i due stati 1 e 2, la variazione U non dipende dal tipo di trasformazione
e in particolare dal fatto che essa sia reversibile o irreversibile. Ne consegue che
Urev = Uirrev = U. Tuttavia poiche’ la trasformazione reversibile e’ associata a
trasferimenti di energia reversibili mentre quella irreversibile a trasferimenti irreversibili
si ha per il primo principio
U = Urev = wrev + qrev
U = Uirrev = wirrev + qirrev
In generale wrev 6= wirrev e qrev 6= qirrev. Vediamo la relazione fra queste due coppie in
due casi semplici, la compressione e l’espansione di un sistema.
caso (a)
Se il lavoro e’ di compressione (ovvero dell’ambiente sul sistema) risulta wirrev >
wrev: il lavoro fatto dall’ambiente sul sistema in una trasformazione reversibile e’ minimo
(meno positivo). Per il primo principio, poiche’ q = U − w si ha qirrev < qrev: la
quantita’ di calore scambiata e’ massima se la trasformazione e’ reversibile. Ad esempio,
confrontando la compressione isoterma reversibile e irreversibile di un gas perfetto
(U = 0), si giunge alla conclusione che nel primo caso a fronte del minimo lavoro svolto
dall’ambiente sul sistema corrisponde la massima (meno negativa, nel caso presente)
quantita’ di calore ceduto dal sistema all’ambiente.
http://edu.sm.chim.unifi.it/prs/CFA/cap9.pdf
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 10-11-2007 alle 00:07.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2007, 00:09   #46
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
se guardi il ppt verso la fine vedi che nei grafici lui fa riferimento alla isoterma superiore, in quanto confronta il processo irreversibile, con quello reversibile corrispondente, per tenere conto, dello scarto dovuto all'entropia.





http://edu.sm.chim.unifi.it/prs/CFA/cap9.pdf

ok, così ci capiamo. però lì parla di espansione, io parlavo di compressione e nella comprassione il lavoro reversibile è il minimo.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2007, 00:18   #47
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
ok, così ci capiamo. però lì parla di espansione, io parlavo di compressione e nella comprassione il lavoro reversibile è il minimo.
guarda anche il pdf. dice quello che serve a te...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2007, 00:23   #48
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Grazie...




.. ma sono senza sigarette.. e non va bene!Non è possibile in questo stato leggere qualsivoglia testo
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2007, 00:33   #49
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
Grazie...




.. ma sono senza sigarette.. e non va bene!Non è possibile in questo stato leggere qualsivoglia testo
io per ovviare tengo sempre cartine filtrini e tabacco come ciambella di salvataggio
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2007, 00:40   #50
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
io per ovviare tengo sempre cartine filtrini e tabacco come ciambella di salvataggio
Finito il tabacco



Però ho fatto come i barboni, ho recuperato il tabacco dai mozziconi
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Unity ed Epic Games uniscono le forze: u...
Il Black Friday di 3i: tre robot aspirap...
MSI PRO DP80: il desktop compatto che pu...
Meta perde il suo Chief AI Scientist: Le...
Smartphone più costosi dal 2026: ...
Black Friday Dreame: come orientarsi fra...
POCO conferma le specifiche dei nuovi F8...
MOVA Black Friday 2025: fino a 550€ di s...
Xiaomi TV F Pro a prezzi super ribassati...
Portatile Dell tuttofare scontatissimo: ...
Il nuovo Samsung Galaxy A57 avrà ...
Samsung Galaxy S25 Ultra 256GB e 1TB in ...
PS5 in super offerta per il Black Friday...
USA, export di chip AI: Casa Bianca cont...
FSR 4 su Radeon RX 7000, 6000 e 5000? Ci...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v