|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#41 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
Lo svolgimento è molto semplice... capita che, anche su Windows "fresco" qualche applicazione si inchiodi (magari anche qualche applicazione dello stesso Windows... a volte mi era capitato aprendo "Risorse di Rete" che stava a "pensare" per molto tempo e alla fine si inchiodava... anche se di solito quello si "risolveva" con un semplice riavvio della shell grafica) e poi si trascini nel baratro l'intero sistema operativo. Come già detto secondo me molti problemi come questi si risolverebbero spostando tutto il sottosistema grafico in user-mode. |
|
|
|
|
#42 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
c'è anche da dire che già ora nei sistemi x64 le chiamate win32 sono tradotte "al volo" in win64 con apposito layer ma imho la principale causa delle lamentele contro vista (apparte la psicosi non del tutto razionale che il vedere centinaia di mega della proria ram allocato dopo il boot anziché inutilizzati sembra generare negli ultimi anni), quantomeno di quelle che fanno i grandi numeri, ha origine nella sfera della "compatibilità": proprio xché vista non è xp, molti sw hanno avuto bisogno e altri ancora hanno di essere aggiornati tenendo conto di significative differenze in vari aspetti tra xp ed il nuovo os, ma spesso l'utente medio installa il suo sw preferito per fare questo e quello (poco importa, per assurdo, anche fosse di epoca dos) sul nuovo os appena uscito ma se qualcosa non funziona è a priori xché il nuovo win è "fatto male"; per non parlare del porre ceca fiducia in drv o apps (tipo antivirus) che installano moduli kernel pensati e scritti quando la vesione di win che stai usando ancora non esisteva... o attendersi la medisima ottimizzazione dell'ultima release per xp per esempio dalla prima di un driver video per vista (drv model cambiato), quando magari il prduttore è pure in ritardo sullo sviluppo ... infine saluto anch'io con favore la notizia di uno snellimento della base di win, ma azzarderei che tale direzione nel kernel della release 7 non debba significare per forza che fin'ora nt o quantomeno Vista sia stato fatto "coi piedi" senza cercare di ottimizzare nulla all'interno degli obiettivi di progetto, ma magari può semplicemente significare che per la prossima release vogliono avere una base più "piccola" e comune da dove partire e poi avere "meno lavoro", meno mdofiche strutturali a basso livello da fare nei futuri porting per soluzioni embedded, senza che questo significhi che ora il kernel attuale sia esageratamenete "grosso" anche nell'ambito pc e/o uno "schifo" in generale
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
|
|
|
|
|
|
#43 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Quote:
(ehi non ho detto che questa sia una soluzione peggiore o migliore) Su Vista non so come funzioni ma immagino che i DRM abbiano persino complicato le cose... Quote:
E' anche vero che aziende come Montavista o Wind River stiano affiancando Linux alle loro proposte storiche per ambienti mission critical. Inoltre volevo far presente il sistema "Receptor": un sistema professionale per musicisti usato su palco, in pratica un computer ad alta affidabilità su cui si è preferito far girare i plug-in Vst di Windows in emulazione su Linux, invece che su Windows direttamente! Ultima modifica di Mercuri0 : 23-10-2007 alle 16:19. |
|||
|
|
|
|
|
#44 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: E Bosc / gambettola FC
Messaggi: 938
|
Quote:
__________________
Se un dittatore non mette il cappellone, non spara per aria, non vedete il passo dell'oca fuori dalla finestra, non vi razionalizza il pane... allora non lo prendete sul serio, è sempre un buffone, c'è sempre da ridere. - Corrado Guzzanti |
|
|
|
|
|
|
#45 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5649
|
Che vorresti dire? Sui netgear (e, per rimanere in ambito router, su qualsiasi altro processore della famiglia texas instruments o broadcom, ma anche altre architetture completamente diverse) Linux gira benissimo e senza alcun problema, ed è perfetto per fare quello che fa.
Tralaltro non gira perfettamente solo sui router netgear, ma anche sui modem/router dlink con 2mb di flash e 8 di ram. |
|
|
|
|
|
#46 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Chiarimento kernel Windows
Giusto per chiarire le cose, come probabilmente molti sanno il kernel win NT è un kernel ibrido (in parte monolitico, in parte microkernel): il kernel mode viene principalmente organizzato in 3 sezioni:
NTOS - servizi in kernel mode (scheduling, threads, ecc.) Hardware Abstraction Layer (HAL) Drivers - come estensioni del kernel. In kernel mode gira anche la GUI Win32 senza dimenticare il fatto che, fino a windows Vista, il driver video girava come tutti i drivers in kernel mode (quindi se il driver commetteva un'eccezione, il kernel - normalmente - si blocca e conseguentemente tutto il sistema si blocca). La GDI (user) invece gira in user mode. Ora, se da un lato le funzionalità GDI vengono fornite in user mode, il sistema GUI di base gira comunque in kernel mode (come "modulo" separato, ma sempre in kernel mode) => non penso che si possa lanciare Windows senza interfaccia grafica... Per come è strutturato però, penso che MS possa tirare fuori dal kernel mode la parte GUI, anche se non so quanto questo possa essere semplice o complicato. Aggiungo che il modulo GUI in kernel mode fornisce le funzioni grafiche di base (le finestre ad esempio) che vengono richiamate dalle dll in user mode.
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson Ultima modifica di -fidel- : 23-10-2007 alle 17:12. |
|
|
|
|
|
#47 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Linux come architettura non è il massimo quanto ad affidabilità. Poi magari è implementato benissimo e non ha problemi (e sono sicuro sia così), ma parte male ed è comunque molto più suscettibile ai driver scritti male. Tra l'altro QNX (il più maturo microkernel puro) ora dovrebbe essere free per utilizzi non commerciali. |
|
|
|
|
|
|
#48 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5649
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#49 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 304
|
Dalla mia esperienza personale, non consendo linux (mai installato), dico che se la configurazione hardware - drivers non ha problemi non li ha neanche il sistema operativo. Vista acceso da mesi senza problemi (mai un blocco) di nessun genere, xp secondo me e' meno stabile perche ogni tanto si impalla e costringe al riavvio, su vista ( a meno dei problemi di cui sopra) questa cosa non esiste. Non serve una spesa enorme per configurare un pc di media velocita' per windows , discorso a parte per il settore dei giochi, (problema che linux non ha , sempre se si tratta di un problema..) certo linux su un computer di qualche anno fa' sara' piu' veloce, ma qualsiasi computer moderno non ha problemi con vista figuriamoci con xp.
|
|
|
|
|
|
#50 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino-Taranto
Messaggi: 1166
|
Quote:
Che crasha linux d'accordo, soprattutto quando girano codec windows o altri sottosistemi non standard (a me mai in altre circostanze, per ora), MA le argomentazioni lasciano alquanto a desiderare.
__________________
Esiste un virus in ambiente GNU/Linux ed è la licenza GPL. |
|
|
|
|
|
|
#51 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino-Taranto
Messaggi: 1166
|
Quote:
__________________
Esiste un virus in ambiente GNU/Linux ed è la licenza GPL. |
|
|
|
|
|
|
#52 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Quote:
Faccio al volo un elenco sommario di cosa c'è nel kernel Linux attualmente: - Supporto per migliaia di periferiche, non solo quelle di uso comune ma anche roba veramente di nicchia, oltre che roba vecchia con piu di dieci anni - Protocolli di rete, firewall, routing a livello avanzato - Multi Level Security, MAC - Supporto per decine di file system diversi - Virtualizzazione (fra poco sara integrato anche l'hypervisor di Xen) - RAID software e LVM - Parecchi sistemi di crittografia - ... Vabè, chiunque abbia ricompilato il kernel sa benissimo che macello di roba sono riusciti a ficcarci dentro... Se si toglie tutto questo rimane solo una piccola struttura semplice e compatta, da non so quante migliaia di righe ci codice, che è stata testata per anni e anni negli ambiti piu disparati, (embemmed, server, supercomputer, desktop, grid di playstation...) è ha dimostrato di essere valida e funzionale. Quando dico che il kernel Linux è stabile intendo questo, che ha una struttura di base semplice e testata che qualunque programmatore puo verificare. Se un'azienda deve produrre un sistema per dispositivi embemmmed usare il kernel Linux come base per farci girare sopra i propri applicativi è un'ottima soluzione per adesso (non ho detto la migliore), difatti è cosi che si fa in molti settori. Dubito che per quanto possano allegerire il kernel di Windows riuscirano a farlo girare su dispositivi con cpu da meno di 100MHz e pochi MB di ram con le stesse prestazioni di Linux. Se poi si parla di Smart Phone o Palmari da centinaia di MHz e 256MB di ram allora si, ma è gia un altro discorso. E se dico che Linux è stabile non sto dicendo che Windows fa schifo, perche a quanto pare è questo che certi intendono... |
|
|
|
|
|
|
#53 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Goito (MN)
Messaggi: 1821
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||
|
|
|
|
|
#54 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: E Bosc / gambettola FC
Messaggi: 938
|
Quote:
per la cronaca, avevo uno scanner parallelo della canon per cui ho inst i driver di 98 sotto xp e ha funzionato perfettamente. ho anche avuto una scheda tv analogica, lifeview (philips saa7xxx) che funzionava senza problemi e ora ho una scheda satellitare e anch'essa va senza problemi. nn so cosa tu intenda per compatibilità, ma almeno io intendo la capacità di funzionare con driver che nn sono esattamente quelli progettati apposta per l'o.s. in questione....se poi out of the box funziona poca roba perchè XP è distribuito su cd anzichè dvd, beh questo nn c'entra una mazza
__________________
Se un dittatore non mette il cappellone, non spara per aria, non vedete il passo dell'oca fuori dalla finestra, non vi razionalizza il pane... allora non lo prendete sul serio, è sempre un buffone, c'è sempre da ridere. - Corrado Guzzanti |
|
|
|
|
|
|
#55 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino-Taranto
Messaggi: 1166
|
Quote:
Quote:
Una versione su cd di linux contiene vari kernel completi con i driver di tutte le periferiche supportate in fase di installazione (molte volte quelli di xp), una suite per l'ufficio compreso il client outlook-like, una suite multimediale completa (video musica conversione registrazione masterizzazione grafica), una suite internet (browser posta ftp chat) ecc. ovviamente non paragonabili a paint wordpad outlookexpress ecc... su p2p circolano dei CD di xp con incluso Office2003 professional, Nero, Norton AV ed altri programmi diffusi quindi lo spazio c'è. Diciamo che non è compatibile, il modello dei driver è stato modificato più volte e vari driver li hanno persi per strada, lo scanner funzionante con i driver di 98 può essere un'eccezione in qualche caso (dato che il driver vero e proprio è quello della EPP/ECP), ma non è la regola generale. scusate l'off topic
__________________
Esiste un virus in ambiente GNU/Linux ed è la licenza GPL. Ultima modifica di Mazzulatore : 25-10-2007 alle 02:33. |
||
|
|
|
|
|
#56 | ||
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
Quote:
|
||
|
|
|
#57 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 861
|
...il solito vaporware!
Nemmeno a perderci tempo dietro a certi hype!
...JMTC!
__________________
S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo; s’i’ fosse vento, lo tempestarei, s’i’ fosse acqua, i’ l’annegherei; s’i’ fosse Dio, mandereil’ en profondo. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:30.












(ehi non ho detto che questa sia una soluzione peggiore o migliore) Su Vista non so come funzioni ma immagino che i DRM abbiano persino complicato le cose... 








