Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-10-2007, 20:14   #41
Lud von Pipper
Senior Member
 
L'Avatar di Lud von Pipper
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
x MisterG

non saprei: personalmente ho visto foto di reflex semi professionali con dominanti orrende.
Per spremere un obbiettivo di qualità mi dispiace ma non basta una pellicola da 100Asa: per la saturazione dei colori poi siamo ancora anni luce dalla perfezione su CCD, e lo dimostra il fatto che a bassa luminosità sono più o meno tutte quante un disastro.

Ultima modifica di Lud von Pipper : 10-10-2007 alle 20:17.
Lud von Pipper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 20:59   #42
Hamlet
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 8
Errori di battitura: prima pagina, penultima riga "va" va senz'accento; terza pagina: "2544 x 1696= 4314624".

L'articolo e` interessante, ma non ho chiaro un aspetto. Il sistema reflex ha il grande vantaggio che l'immagine nel mirino e` praticamente la stessa che finisce su pellicola o sensore. Tuttavia nelle macchine digitali, siano esse reflex o compatte, sullo schermo compare un'immagine presa attraverso l'ottica ed il sensore stesso. Ha ancora senso in questi termini il sistema reflex del mirino?
Da quello che ho capito, il valore aggiunto delle reflex e` in tutto (ottica intercambiabile, di qualita` e magari standard, maggior cura nei sensori, decine di parametri modificabili) tranne che nel reflex stesso.
Hamlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 22:18   #43
MisterG
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
Quote:
Originariamente inviato da Lud von Pipper Guarda i messaggi
non saprei: personalmente ho visto foto di reflex semi professionali con dominanti orrende.
Per spremere un obbiettivo di qualità mi dispiace ma non basta una pellicola da 100Asa: per la saturazione dei colori poi siamo ancora anni luce dalla perfezione su CCD, e lo dimostra il fatto che a bassa luminosità sono più o meno tutte quante un disastro.
Dominanti? guarda potrebbero essere mille i motivi ma di sicuro la colpa non era del sensore. Worse il bilanciamento del bianco, forse l'ottica se non di qualità, forse i parametri ecc . . .

I moderni sensori cmos arrivano tranquillamente ad eguagliare ed in alcuni casi superare le migliori pellicole 35mm e i sonsori apsc non sono molto più indietro.
MisterG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 22:53   #44
klaudio85
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 4
La "stampa" delle foto, a mio parere, non dovrebbe essere il primario obiettivo di chi acquista una fotocamera digitale. Le foto digitali sono fatte per essere visualizzate su monitor, su proiettori, su TV, per essere mandate in rete ad amici con MSN o pubblicate su siti come Flickr o Ringo. Le vedrete in molti casi più grandi che su carta (a meno che non spendiate 10-15 euro a stampa), le potrete ingrandire, ritagliare, modificare, farci divertenti fotomontaggi.

Cercare SOLO di avere molti megapixel è sbagliato, ma avere una macchina con una buona ottica, un buon CCD e magari anche più megapixel non è un male! Penso sia meglio poter scegliere se fare una foto a 5 o a 8 o a 10 megapixel, piuttosto che essere obbligati a farla da 5 perchè tanto la propria fotocamera si ferma lì. Le SD card oggi costano pochissimo (a volte 15 euro per 2 giga), e hanno veramente capienze impressionanti.
klaudio85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 23:02   #45
MetalMassacre
Senior Member
 
L'Avatar di MetalMassacre
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: VENICE
Messaggi: 1241
fico, non sapevo niente di fotocamere e ora seguo il tutto..molto istruttivo, però non ho chiaro sta cosa
Quote:
viene visualizzata a monitor con una risoluzione dello stesso di 72 dpi
perche? e di conseguenza non ho capito la frase seguente.
MetalMassacre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 23:42   #46
lucaf
Bannato
 
L'Avatar di lucaf
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 607
Repetita iuvant

RIPETIAMO INSIEME

MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE
MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE
MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE


lucaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 00:12   #47
vinck05
Senior Member
 
L'Avatar di vinck05
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TRECASE (NAPOLI) Trattative sul forum: Oltre100 Feedback [_100%_] Supertifoso: S.S.C. Napoli
Messaggi: 4224
la fotocamera di sinistra (compatta o reflex) è identica a quella che ho io. devo dire che è ottima, ha un motitor ccd da 2,6 pollici molto bello e le foto vengono pure molto bene
vinck05 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 00:23   #48
ZapDesign
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 20
Quote:
Originariamente inviato da MetalMassacre Guarda i messaggi
fico, non sapevo niente di fotocamere e ora seguo il tutto..molto istruttivo, però non ho chiaro sta cosa

perche? e di conseguenza non ho capito la frase seguente.

È un limite fisico: i monitor hanno 72 pixel per ogni inch, ovvero hanno 72 punti in 2,54 cm....e se ti avvicini molto al monitor, puoi vederli.
La stampante invece stampa generalmente a 300 punti per inch, quindi la stessa immagine che vedi a monitor non ha la stessa dimensione di quella stampata.

Ecco perchè non sono d'accordo con klaudio85. Se l'unico scopo di acquistare una digitale è vedere le fotografie esclusivamente a video, tanto vale prendere una fotocamera a 1.3 mp (se ancora le fanno). Con questa risoluzione infatti ti vedi una foto a tutto schermo su un monitor a 1280 x 1024. Poi però non lamentarti se quando stampi la foto ti esce in formato fototessera...

Ultima modifica di ZapDesign : 11-10-2007 alle 00:26.
ZapDesign è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 00:25   #49
giorgio25
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 2
Alcune precisazioni

Beh l'articolo mi sembra in parte incompleto:
1 non si fà riferimento al formato RAW presente nelle reflex ed in molte bridge, questo formato permette di lavorare in post-produzione eliminando alcuni difetti della foto (distorsione delle lenti, esposizione satirazione etc) non compromettendo la qualità finale della foto.
2 non viene mensionato che il gran numero di Mpx nelle compatte risulta dannoso per l'immagine, infatti su un sansore piccolo come quello delle compatte troppi fotodiodi provocano un rumore visibile a bassi ISO, quindi l'elevato numero di Mpx si traduce in immagini di svariati mega ma anche troppo morbide.
3 In un vostro intervento si parlava della polvere del sensore, beh da qualche anno il problema non sussiste , tutte le reflex Olympus montano un sistema di pulizia del sensore ad ultrasuoni, recentemente credo che canon e Nikon stiano cominciando ad istallare sistemi simili.
Penso che queste precisazioni siano d'obbligo per una corretta informazione.
giorgio25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 00:25   #50
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
buon inizio.
certo che fare un articolo "per la massa", per poi parlare di reflex, che è un prodotto professionale (come dire desktop e server). mha. un controsenso.
ciao.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 06:29   #51
licarus
Member
 
L'Avatar di licarus
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 191
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
Invece le bridge per me nn hanno senso davvero! Sn praticamente delle compatte grandi come una reflex.....ma a che diavolo servono? Mi sa di classico specchietto per le allodole, chi ne capisce poco pensa di prendersi quasi una reflex spendendo molto meno!!!
non sono d'accordo qualcuno potrebbe avere delle esigenze a cui non hai pensato. ad esempio chi comincia a fare foto per passione, ma non se la sente o non ha il budget per almeno 600 euro di reflex può partire con una bridge, che ha una buona escursione focale, delle discrete lenti, tutte le regolazioni manuali ecc. così può tranquillamente fare pratica senza spendere una fortuna (una s6500 la porti a casa a 250euro). metti in conto poi che se uno inizia a fare foto senza esperienza alle spalle, può non sapere quali saranno i tipi di fotografia che preferisce, macro, paesaggi, ritratti, street, quindi non saprebbe nemmeno quali ottiche prendere con la reflex e si troverebbe o a spendere un capitale per provare tutto oppure rimarrebbe limitato col plasticone in dotazione.
le bridge non sono inutili, rispondono semplicemente ad esigenze particolari
licarus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 08:04   #52
toniz
Senior Member
 
L'Avatar di toniz
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia Verona Trattative: + di 80 tutte OK UTENTE NON TC!
Messaggi: 6025
Siamo partiti solo con il primo articolo e già si sentono commenti su "morbide", "rumore", "iso" ecc.ecc.
calma ragazzi, qui si vuole dare una panoramica del mondo "macchine fotografiche" (almeno credo) specificando un attimino le maggiori differenze tra le 2 classi di macchine in modo che un eventuale "interessato" possa fare una scelta migliore.
Addentrandosi poi nel mondo fotografia per dare i primi rudimenti su quali sono i parametri manuali e cosa fanno, quali sono le caratteristiche dei sensori, formato di memorizzazione ecc.ecc.

vedremo piu' avanti come si evolverà il discorso.

Poi come ha scritto qualcuno, ci sono quintali di articoli in internet piu' specifici, e pure ci saranno molte zone grigie dove "compatte super special extra mega" saranno vicine o migliori di "reflex base scrause di marca sconosciuta" ma con un po' di informazione in piu' forse (io per primo che ci stavo pensando) saremo in grado di fare una scelta d'acquisto piu' mirata.
E io preferisco leggermi le info qui piuttosto che in altri siti che non conosco...

A me fa piacere che la discussione si sia accesa con così tante persone che "masticano" di fotografia, ma personalmente io ho capito solo 1/2 dei commenti postati...
aspetto con ansia i futuri articoli..
ciao a tutti
__________________
Antec 300·MSI Z68A-GD65·Intel i5-3350P·Gigabyte GTX 1070 Mini ITX 8 Gb·ram 2x8 Gb·HDx4 Tb·Antec TP Trio 650W·Samsung T220HD - Affari OK: razielfury, Serious Sandro, uazzamerican, shane.vendrell, miki_f, jumperless, ronald0, NEON_GENESIS, Studentesso85 e altri... Childhood's Dream - Pagina Facebook
toniz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 08:09   #53
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Quote:
Originariamente inviato da lucaf Guarda i messaggi
RIPETIAMO INSIEME

MACCHINE FOTOGRAFICHE
.......
Che cos'è quella roba lì????? Qui parliamo di fotocamere!
Quote:
Sincronizzati fratello, sincronizzati!
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 08:35   #54
andybi
Senior Member
 
L'Avatar di andybi
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma
Messaggi: 509
Bella l'iniziativa, sono utilizzatore di reflex analogica e digitale posso dire che il maggior vantaggio di quest'ultime risiede nella qualità e intercambiabilità delle ottiche. L'aumentare dei MP sulle fotocamere compatte mi sembra inutile (soprattutto in stampe 10X15) vista poi l'ottica che utilizzano, considerando che ottiche medie sulla mia D80 a 10.2 MP denotano di lavorare al limite, si richiede una risoluzione alla lente superiore alle sue possibilità.
andybi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 08:57   #55
aohwsw
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 140
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
... la reflex nn la userei MAI, troppo barcona per me, nn sn un appassionato di foto. Preferisco una compatta da poter portare in giro senza problemi. (...)
Invece le bridge per me nn hanno senso davvero! Sn praticamente delle compatte grandi come una reflex.....ma a che diavolo servono? Mi sa di classico specchietto per le allodole, chi ne capisce poco pensa di prendersi quasi una reflex spendendo molto meno!!!
Dici di non essere appassionato di foto, giustamente non ti serve nulla più di una compatta.
Ma per chi vuole qualcosa di più ... le bridge sono il primo passo. Certo se uno si ferma alla forma e pensa sia come una reflex ...si sbaglia di grosso. Però se vuoi un'ottica con lenti più grandi, uno zoom più potente (e ultimamente stanno esagerando anche qui), migliori tempi di reazione, più possibilità di regolazioni manuali, ecc. è un passo quasi obbligato. Troverai qualche compatta con caratteristiche che si avvicinano, ma non in tutti i settori.
Ho cominciato con una compatta, sono passato ad una bridge e stavo pensando alla reflex, però ... a parte i costi (specialmente gli obiettivi) sono pesi ed ingombri che mi spaventano.
La compatta ce l'ho sempre nel marsupio, se c'è qualcosa di interessante metto la bridge nello zainetto, ma per una reflex+obiettivi bisognerebbe partire solo con lo scopo di fotografare ... una borsa apposta da un paio di kg non te la toglie nessuno, ma la giornata del turista è già abbastanza pesante. Però la qualità dell'immagine, anche con luce non ottimale ... ah, amletico dubbio.
aohwsw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 09:30   #56
simoegio
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 217
anche io da tempo sto guardando il mercato delle macchine fotografiche per un possibile acquisto..
ma non ho mai trovato un buon compresso tra prezzo / quello che cerco..
io sarei interessato a mpixel non esagerati (tanto nn me ne faccio nulla come già spiegato) xò un buon sensore di movimento (o come si chiama ) con dimensioni ridotte il tutto al minor prezzo possibile piu che altro perchè vorrei portarmela in giro spesso e se la rovino preferireri aver speso il meno possibile ..
qualcuno saprebbe dirmi modelli specifici?
simoegio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 09:37   #57
aohwsw
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 140
.. sarò pignolo ... ma vorrei capire

Quote:
La foto di 2544 x 1696 pixel viene visualizzata a monitor con una risoluzione dello stesso di 72 dpi (dots per inch) punti per pollice
Perfettamente d'accordo per il discorso in generale, ma non mi tornano esattamente i numeri. Sbaglio o i 72dpi per i monitor sono riferiti a misure ormai ..."storiche", cioé un 15" a 800x600?
Non è che cambi la sostanza ... ma per tutti i monitor digitali ottengo valori tra gli 85dpi e i 100dpi. E' giusto?
aohwsw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 09:37   #58
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da Lud von Pipper Guarda i messaggi
...Il punto è che per un vero maniaco tutti i gadget elettronici non servono perchè sarà lui a scegliere il temi e il fuoco con cui vuole scattare una determinata foto, ma a questo punto a che gli serve una moderna reflex digitale?...
Ciao LVP

il fatto che per scegliere l' apertura del diaframma una volta usavo una ghiera sulla lente ed ora una combinazione tasto+rotella non cambia nulla , l' elettronica aiuta molto ma senza una base di nozioni è totalmente inutile.

La possibilita' di cambiare gli ISO senza cambiare rullo , la possibilita' di poter focheggiare in un nanosecondo anche con ottiche iperluminose senza sbagliare neanche di 1mm (magari tarando elettronicamente la lente) , la possibilita' di avere un' istogramma per verificare l' esposizione ecc..ecc.. sono tutte cose che hanno reso la vita molto piu' semplice e diminuito la % di errori nonchè velocizzato tutte le operazioni.

Quote:
..appiattimento della qualità delle ottiche stesse perchè per una foto occasionale è difficile fare la differenza e inoltre la stragrande maggiornaza degli obbiettivi sono Zoom (range 35/180), fatti per non appesantire il costo finale della macchina.
Questo è il punto , sopratutto chi arriva dalle compatte è convinto che la differenza la faccia il corpo macchina , come ha detto correttamente MisterG anche una refelx entry level è in grado di spremere parecchi dettagli da ottiche fisse e di qualita' ma quelli che vedono il corpo come punto di arrivo sono parecchi .

Per fare buone foto innanzitutto servono buoni vetri e tolta qualche eccezione (il classico 50/1.8 da 100€) il resto costa parecchio (a partire dai 350€ in su arrivando anche oltre i 2000€ per un' ottica fissa) ,a grandi linee un corredo "bilanciato" ha i 3/4 del costo complessivo in ottiche e solo 1/4 per il corpo macchina.

Quote:
Magari non sarà del tutto ortodosso il mio ragionamento, ma se non avete intenzione di sborsare 3000€ per un corpo macchina, meglio restare sulle compatte: ...
Il sensore delle reflex per densita' , dimensione e qualita' è sempre anni luce avanti rispetto alle compatte , come reflex sono passato dalla 300D (600€ ai tempi) fino alla 1D3 (3750€) passando per le intermedie (20D , 5D) qualitativamente il "tappo" non è mai stato il sensore nemmeno sulla 300D , il tappo come sempre sono le ottiche .

Quote:
Originariamente inviato da Lud von Pipper Guarda i messaggi
non saprei: personalmente ho visto foto di reflex semi professionali con dominanti orrende.
Per spremere un obbiettivo di qualità mi dispiace ma non basta una pellicola da 100Asa: per la saturazione dei colori poi siamo ancora anni luce dalla perfezione su CCD, e lo dimostra il fatto che a bassa luminosità sono più o meno tutte quante un disastro.
Mi spiace ma non concordo assolutamente , giusto per dare un' indirizzo "pratico" dai un' occhio qui queste sono scattate a 3200/6400 ISO con la 1D3 ti garantisco che di luce non ce n' era affatto (ho scattato tutto con un 70-200/2.8) onestamente nutro fortissimi dubbi che con la pellicola si possa fare di meglio (gia' la grana dei 1000ASA era gnucca , figuraimoci lavorare a 6400 ), riguardo alla gamma tonale qui in fondo ci sono dei sample a pieno formato (occhio che sono pesanti) giusto per dare un' idea della resa cromatica e di dettaglio cui puo' arrivare una reflex.

E' guardando scatti del genere che l' abnorme differenza tra compatta/bridge con sensore piccolo e reflex+ottica buona con con sensore enorme fa davvero la differenza.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 10:08   #59
MaxP4
Senior Member
 
L'Avatar di MaxP4
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Montepulciano (SI)
Messaggi: 5359
Quote:
Originariamente inviato da toniz Guarda i messaggi
boh... a me durano sempre meno, perche' sono sempre quelle e so che con il tempo e con le ricariche durano sempre meno, cmq visto che girano da 15 mesi quasi tutte le settimane, sono piu' che contento per i 24 euro spesi (6pile x4 euro l'una) ...
cmq forse deriva dal fatto che maneggiare foto + grandi consuma di più???
No, no, ho fatto il confronto con pile nuove. Sicuramente incidono le dimensioni del buffer di memoria (ma non vorrei aver detto una minchiata), i display sempre più grandi e altro...

Quote:
Originariamente inviato da DevilsAdvocate Guarda i messaggi
Se vuoi "giocare" con le foto oltre ai toni seppia ed altre sciocchezze
da foto ricordo più che i Mpixel ti serve una reflex, messa a fuoco manuale
grandangolo etc.etc. Altrimenti stai buttando i soldi che qualche
piccolo giochetto con l'illuminazione ed il photoshop (ed i suoi filtri) fanno sì
che una compatta con 4-5 Mpixel avanzi al 90% degli utenti non
professionali.
Per le batterie solito discorso: batteria proprietaria = fregatura
(il costo dei ricambi è sempre esoso ed in vacanza non è che puoi aspettare
8 ore che la batteria nuova si carichi prima di riprendere a girare, devi avere almeno
un ricambio se non due)
Beh, io ho una Nikon D200, uno zaino pieno di ottiche da 500 a 1500 euro circa e varie batterie... dovrei rientrarci!

Comunque ho sempre usato batterie originali che (magari mi sbaglio) su una macchina fotografica di un certo costo mi dànno più sicurezza. Ho visto molte cinesi in giro a pochi euro... ma saranno sicure? mantengono gli standard di alimentazione stabiliti dal produttore? Si surriscaldano? ...meglio non rischiare.
__________________
Nikon NPS | Operatore/Pilota droni A1/A3 - A2 - IT-STS | DJI Inspire 2 con X7 | DJI Mavic 3 Classic
Apple MacBook Pro 16" M1 Max | MacBook Air 13" | iPad Pro 11" 256 Gb WiFi | iPhone 14 Pro 256 Gb | Watch Ultra 2
Nikon Z8 | Nikon Z30 | Nikkor Z 14-24/f2.8S - Z 24-70/f2.8S - Z 70-200/f2.8S - Z MC 50/f2.8 - Z 180-600 5.6/6.3 - Z 135 1.8S Plena| DJI RS2

Ultima modifica di MaxP4 : 11-10-2007 alle 10:11.
MaxP4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 10:19   #60
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da Hamlet Guarda i messaggi
E
L'articolo e` interessante, ma non ho chiaro un aspetto. Il sistema reflex ha il grande vantaggio che l'immagine nel mirino e` praticamente la stessa che finisce su pellicola o sensore. Tuttavia nelle macchine digitali, siano esse reflex o compatte, sullo schermo compare un'immagine presa attraverso l'ottica ed il sensore stesso. Ha ancora senso in questi termini il sistema reflex del mirino?
Da quello che ho capito, il valore aggiunto delle reflex e` in tutto (ottica intercambiabile, di qualita` e magari standard, maggior cura nei sensori, decine di parametri modificabili) tranne che nel reflex stesso.
Beh, perché non hai mai guardato all' interno del mirino di una reflex

La differenza é in molti fattori, trai quali il fatto che l' occhio umano é molto più sensibile del sensore, che si adatta molto meglio alle variazioni di luce (quindi, con poca luce vedi tutto e a velocità reale), ed inoltre, da non sottovalutare, la profondità di immagine che ti da un sistema reflex rispetto ad un monitor a pochi millimetri dall' occhio.

Per questioni proprio tecniche, una reflex inquadra sempre con i diaframmi completamente aperti, e questo porta ad una maggiore differenza nella profondità di campo, con conseguente, già in fase di inquadratura, sensazione di "tridimensionalità" della scena.
Tu mi dirai: come fai ad avere un effetto "3d" con un solo occhio? E' che il fatto che tu abbia solo un piano a fuoco rispetto al resto ti fa interpretare lo stesso come "profondità", e quindi riesci ad avere un controllo molto più esteso sullo scatto.

La differenza, quindi, la fa molto più il mirino reflex di quanto si possa immaginare.

@chi diceva delle "ma non serve per le stampe", scusami, ma se ti compri 400 euro di macchina fotografica, le vecchie 800mila lire, per vedertele solo sul monitor, fai bene a comprare ciò che costa meno sul mercato.
Personalmente, e come molti qua, ho in casa foto stampate raramente in 10x15 (formato "classico"), in genere le stampo 20x30 o 30x40.

Vero é che il gusto della stampa in grande formato lo si ha soprattutto con le reflex.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Addio termosifoni? Ecco la pittura itali...
OnePlus Pad Lite conquista l’Italia: il ...
Appuntamenti su Roblox: la controversa v...
L’AI Meteo di Google sbarca silenziosame...
Palo Alto Networks sarebbe in procinto d...
Motorola Moto G15 a soli 110€: 8/256GB d...
Hexagon strizza l'occhio ai sim racer e ...
Sennheiser HD 660S2 in offerta: le cuffi...
Broadcom impedirebbe di scaricare le pat...
Amazfit GTR 3 crolla a 69€: ma è solo l’...
Wyoming, un datacenter AI potrebbe consu...
Ancora più giù i prezzi de...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1