|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Brescia
Messaggi: 1704
|
Non devi salire solo di vcore, il vcore in più è un ausilio al Fsb più alto di quando ha crashato a default...
Ciao ![]()
__________________
Corsair 330r + be quiet! 140&120mm Silent Wings 2 | i5 4690k + be quiet! Dark Rock Pro 3 | Asus Rog Maximus Hero VII | 2x4GB DDR3 Kingston hyperix LP | Corsair CS650M | Crucial M550 256GB + WD Green 1TB + Samsung 850 evo 500GB| AMD Sapphire TRI-X R9 290 4GB OC | Logitech G5 | Asus MX279H 27" FullHD | Saitek x52 | Tritton 5.1 Pro+ | Win 10 64bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36160
|
Eh no, 6 salito eccome...
Se 6 passato da 1.31 ad 1,39 sei salito ed anche abbastanza, 1,39 è quasi 1,40... Il fatto che il Vcore oscilli non è certo positivo, ed è da attribuire agli amperaggi di cacca del tuo ali... ![]() Il fatto che non ci sono stati cambiamenti nel colck del procio è normale, visto che hai lasciato il bus a 200... ![]() Se non sali di fsb è ovvio che la frequenza resta 3.4 ghz! ![]() Imposta l'fsb a 223-224, così da puntare a 3.8 ghz tondi o cmq prova a varcare la soglia che non riuscivi a superare @Vcore default, così vediamo se l'overvolt ha prodotto effetti benefici... Per quanto riguarda il blocco ad 1,4V è normale, o meglio può starci che accada... I P4 che non tollerano un Vcore troppo elevato reagiscono tutti così, o con il reboot o con il crash come nel tuo caso... |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36160
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 323
|
Ok mentre aspettavo la risposta di voi luminari della materia
![]() FSB impstato 220Mhz AGP / PCI a 66.66Mhz / 33.33Mhz DDR a 320Mhz VCore a 1.412v Stavolta è partito, mi carica windows xp solo che non è stabile, allora ho pensato di impostare da Bios il FSB a 215 e salire via software tramite Systool con il quale sono riuscito a salire fino ad avere un clock da 3,808 Ghz che però si rivelato instabile, tutto questo mi è sembrato strano (dimenticavo di dirvi che mentre facevo un bello stress test al procio per verificarne la stabilità ho visto la tempertatura salire sino a 68° e il dissy Zalman 7700 cu al massimo dei giri, circa 1721 rpm, sarà anche a causa della giornata che non è tra le più fresche) allora mi sono detto ma come se prima ero riuscto ad arrivare a 3,73 Ghz con l'impostazione da Bios "Overclock 10%" come mai adesso se ci arrivo in manuale non è stabile, allora ho resettato e ho provato a mettere quell'impstazione via Bios per andare poi a vedere tramite CPU-Z se per caso quest'impostazione va a variare il vcore, e sorpresa non riesco neppure più ad usare questa impostazione in maniera stabile ....... continuo a non capire ![]() ![]() P.S. Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36160
|
L'oc automatico che pratichi via software conferisce + stabilità al sistema, ma ti consente di aumentare solo la frequenza finale della cpu, mandando automaticamente ad esempio le ram in asincrono e tanti altri parametri sottospecifica, così da avere sulle carte una frequenza finale + elevata, ma bench alla mano nulla di che...
Per questo a mio avviso un OC non manuale non è un oc, e per questo ti consigliavo di farlo in manual, altrimenti non impari mai nulla... Le temp elevate sono ovvie, visto non solo il caldo, ma anche le ridotte dimensioni dell'his del 478; e quando hai una superficie di contatto così ridotta, non c'è dissi che tenga... è cosa diffusa su questo forum, ma anche altrove sostenere che gli A64 scaldano meno dei P4, o che il 90 nm di AMD ha minor dissipazione termica di quello di Intel.. Tutte stronz@te... AMD scalda meno solo per via dell'his + estesa... IL mio prescott 3.2@3.8 anche sotto prime 95, rendeva lo zalman solo tiepido, mentre ora col venice, per sentirlo bello caldo, bastano pochi minuti di games.. Vista l'estensione dell'his del 939, è possibile sfruttare tutta la superficie di contatto dello zalmanone.. Per cui quando si parla di AMD freschi, e di prescott fornetti, occhio a ciò che si sente e si dice... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 323
|
Ho appena finito di fare delle prove:
FSB impstato 221Mhz AGP / PCI a 66.66Mhz / 33.33Mhz DDR a 320Mhz VCore a 1.425v Sono riuscit ad avere 3,77Ghz stabili, ma non sono riuscito a mettere il FSB a 222Mhz perchè crasha, ho notato che nell'impostazione automatica "overclock 10%" imposta la ram a 266Mhz ho provato anche così ma a 3,8Ghz per il momento non ci arrivo, cosa ne pensi devo overvoltare di +? ![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 108
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36160
|
Quote:
Ok, allora vai a 266 con le ram, ed alza ancora un po' il Vcore... Cavolo, ieri ho scritto un post di 780 righe sulla ABIT e mi chiedi ancora che mobo usavo e con che socket? ![]() Prescott 3.2 step DO socket 478 su ABIT IC7-G Max 2... ![]() Fino a 3.7 @Vcore default, poi a 3.8 a 1,41v... Se fossi andato a liquido lo avrei spremuto anche oltre... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 323
|
Quote:
![]() Ok allora alzo il vcore, a quanto dici di portarlo ? nel senso dammi un tetto oltre il quale non andare per evitare di danneggiare il procio ![]() Mi spieghi meglio la differenza tra impostare le ram a 266Mhz invece che a 320Mhz ? ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36160
|
Quote:
Come dicevo sopra i P4 si proteggono con il reboot se non tollerano un Vcore troppo elevato, quindi in teoria non rischi mai, proprio perchè l'autoreboot non ti consente di mettere la CPU sotto sforzo con il Vcore troppo alto. Cmq se proprio vogliamo parlare di numeri, ti dico che ho visto benchare fino ad 1,75, ma sotto liquido, ad aria direi max 1,55-60, temperature permettendo, cmq tranqui perchè se è troppo il pc non ti bootta neppure... Devi salire a piccoli passi, e testare di volta in volta. Non devi aumentare bruscamente, ma cercare la soglia di voltaggio che ti consente di essere stabile... Per le ram a livello prestazionale è meglio 320, ma visto che stiamo lavorando per trovare il limite della cpu, è meglio impostare un valore + basso, appunto 266, così da evitare di attribuire alle ram la responsabilità di eventuali crash.. Una volta trovato il limite del procio si va a lavorare su frequenza, latenze e voltaggio delle ram; ma nel tuo caso, come dissi ad inizio thread, le ram non sono adatte per cui per ora lavoriamo solo sulla CPU... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 323
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36160
|
Quote:
L'importante ora è sapere fin dove arriva la tua cpu con voltaggi umani... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 323
|
Niente da fare, ho provato a salire con il vcore fino a 1,45 e FSB 221 va in crash mentre avvia windows, non sono salito oltre con il vcore perchè ho visto la tempertarura della cpu a 69° durante l'avvio, onestamente sono un'pò deluso dalle prestazioni del dissipatore della cpu pensavo che riuscisse a tenere la temperatura più bassa; infatti mi è sorto un dubbio a riguardo, questo dissipatore deve dare le stesse prestazioni di quello intel originale ma con meno db oppure deve essere più performante e con meno db? Fai conto che tutte le prove le faccio con il numero di giri al massimo, tra l'altro lo tengo sempre al massimo per avere delle temperature decenti senno salirebbe subito quasi a 60° con la cpu utilizzata al 25°, e ho controllato più volte di averlo montato giusto e di aver messo pocchissima pasta termica, ad esempio adesso la temperatura è a 53° e l'utilizzo è del 3% non dovrebbe essere più bassa, ho notato che sale infretta e scende anche infretta, dammi un tuo parere da esperto perfavore
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36160
|
Prova ad aggiornare il bios, le revision + recenti correggono anche i bug delle rilevazioni termiche...
O in alternativa metti su un bios moddato, chiedi nel thread ufficiale della tua mobo quale ti consigliano... Per la questione del dissy, ti ripropongo quanto detto qualche post fa: Le temp elevate sono ovvie, visto non solo il caldo, ma anche le ridotte dimensioni dell'his del 478; e quando hai una superficie di contatto così ridotta, non c'è dissi che tenga... è cosa diffusa su questo forum, ma anche altrove sostenere che gli A64 scaldano meno dei P4, o che il 90 nm di AMD ha minor dissipazione termica di quello di Intel.. Tutte stronz@te... AMD scalda meno solo per via dell'his + estesa... IL mio prescott 3.2@3.8 anche sotto prime 95, rendeva lo zalman solo tiepido, mentre ora col venice, per sentirlo bello caldo, bastano pochi minuti di games.. Vista l'estensione dell'his del 939, è possibile sfruttare tutta la superficie di contatto dello zalmanone.. IL tuo 7700 su un 939 farebbe faville, io col 7000, su skt 478 ho avuto le stesse grane... Il dissy è efficiente, ma l'his del procio è piccolo, molta della superficie di contatto dello zalman resta inutilizzata, ed il dissy perde gran parte del suo potenziale. La verità è una sola, è che i 90 nm sul skt 478 sono la + grossa cazzata che intel potesse fare... His minuscolo e PP a 90 nm sono un'accoppiata micidiale per ogni dissi... Lo stesso accade per gli athlon XP delle cui temp si lamentavano tutti. Se ne smonti 1 hanno un his + piccolo di un'unghia, come può un dissy garantirne una corretta dissipazione termica? Ultima modifica di Lino P : 22-08-2006 alle 22:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 323
|
Quote:
Quote:
Quote:
E per quanto riguarda l'oc che mi dici? cosa facciamo ora? sono arrivato già al capolinea? |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36160
|
Per il bios mod tranqui, puoi fidarti se non ti trovi bene lo cambi..
Se nel bios attuale hai lo spread spectrum disabilitalo... ![]() Il buchetto è normale che ci sia, oltre ad esso sull'his sono presenti una miriade mi micropori, che non vedi ad occhio nudo, la pasta termica serve proprio ad occluderli... Se l'his fosse utopicamente regolare, non occorrerebbe neppure stendere la pasta termica... Ti conviene benchare a case aperto, si creano delle turbolenze, ma è meglio di tenrelo chiuso.. Per l'oc finchè non cambi ali e mgari bios non possiamo far altro... |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 323
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36160
|
Per la pasta termica basta uno strato sottilissimo ed uniforme, prima di montare lo zalman hai pulito con alcool e scottex i residui della vecchia pasta?
Lo spread e spectrum nel 99% delle mobo è abilitato di default, con i bios mod è possibile disabilitarlo... Qui http://it.wikipedia.org/wiki/Spread_spectrum una spiegazione + dettagliata... |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 323
|
Quote:
Quote:
Il Bios moddato, l'unico che era in giro ed adesso non si trova, oltre essere basato su na vecchia versione sbloccava il moltiplicatore per PIV step c0 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36160
|
Guarda non so + come spiegartelo...
![]() Il dissy è bello grosso e fin qui ci siamo, ma l'his (ossia la parte metallica del procio che fa contatto col dissy) è TROPPO PICCOLA ED è UN DIFETTO DEI PRESCOTT 478... Quindi di un dissy esteticmante imponente ma CHE NON HA LA POSSIBILITA' DI SFRUTTARE TUTTA LA SUA BASE, non te ne fai nulla... Ora attendi un nuovo ali e temperature ambientali + basse, e vediamo cosa accade.. Nel frattempo approfitta per acquistare un po' di dimestichezza col bios.. Ho fatto ciò che su questo forum non fa nessuno, cioè seguirti passo passo, il 99% degli utenti ti avrebbe rimandato alla guida, però occorre un briciolo di iniziativa da parte tua, e soprattutto un po' di attenzione nella lettura dei post... La spegazione delle temp elevate nonostante li 7700, te le ho date 10 post fa.. Se leggi bene era tutto molto chiaro... ![]() Ultima modifica di Lino P : 23-08-2006 alle 13:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:03.