|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Neverland
Messaggi: 4282
|
Quote:
Un po' come il Ripristino configurazione di sistema, quando funziona è una bella comodità.
__________________
Quando pensi che tutto sia finito è il momento in cui tutto inizia. Fuji X-T2 - Fujinon 10-24mm f4.0 OIS - 16-55mm f2.8 - 35mm f1.4 - 56mm f1.2 - 80mm f2.8 OIS - 50-140mm f2.8 OIS - 100-400mm f4.5-5.6 OIS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Pistoia
Messaggi: 2797
|
Quote:
io non lo sono ma conosco molte persone che non capiscono niente di pc ma sono vispissimi: non si puo' saper far tutto nella vita.
__________________
portfolio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 87
|
La funzionalità sembra interessante, sia in ufficio che a casa poi per la privacy i casi sono due:
1) In ufficio: si evita di andare per siti discutibili e cose del genere, anche perchè in uffico si dovrebbe fare qualcos'altro......................................... lavorare. ![]() 2) A casa, lo si attiva solo per i file e le directory che interessano, poi, a meno di temere una visita della GDF non mi sembra che a casa, se l'utilizzatore è uno solo, ci sia gran che bisogno della privacy, di chi ho paura? di me stesso? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 323
|
non capisco i timori legati al fatto di visitare "siti discutibili" mentre si è al lavoro... in moltissimi casi (quasi tutti) per uscire su internet un client aziendale passa attraverso un proxy, che nel 99,99% dei casi ha dei files di log... l'history del browser è proprio l'ultimo dei posti dove vanno a guardare per sanzionare un dipendente... stessa cosa vale per le mail non lavorative... ci sono i log dei server di posta, che evidenziano mittente, destinatario ed oggetto... e se non sbaglio devono essere conservati per legge a lungo...
questa funzionalità, che da quanto ho capito è una versione light del VSS di win2003, serve per gestire le versioni dei documenti ed i files eliminati involontariamente, non vedo dove stia il problema della privacy... |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MI - MB - BG
Messaggi: 796
|
Ragazzi non mischiamo mele con pere
La gestione delle versioni dei file e' una cosa splendida ed e' una funzionalita' base dei sistemi di gestione documentale sin dalla loro origine.
E' obbligatoria per l'ISO9000 (in tutte le sue varianti) e richiesta da ETSI ed altri organi internazionali. Ora che questo sia addirittura dentro al sistema operativo e non accroccato in altro modo e' un deciso passo in avanti. (ricordate che una delle novita' essenziali di Vista e' che vuole cambiare il paradigma di uso del computer passando da DISK/FILE a Document = un elemento astratto fatto di contenuto e metadati associati, in teoria l'utente non dovrebbe neanche sapere dove si trova fiscamente) Addirittura meglio di questi sistemi permette la cancellazione delle versioni precedenti. Per la domanda relativa al "una volta abilitato c'è modo per cancellare definitivamente i file senza ricorrere ad utility esterne?" dipende da cosa si intende. Dai tempi della fat16 (1998 e prima) la cancellazione dei file era logica e non fisica, intendo con questo che per cancellare un file era semplicemente rimosso il suo riferimento dalla directory e i blocchi associati erano marcati come liberi, fisicamente il file esisteva ancora sul disco finche non veniva sovrascritto. Con i dischi piccoli dei tempi la sovrascrittura era quasi certa alla prima modifica di un altro file, oggi con dischi da 0,5TB o 1TB invece i dati cancellati possono rimanere li per mesi. Con NTFS la cosa migliora soprattutto per i file tenuti nel MTF. E' per questo motivo che sono nate utility come la unerase (che recupera i dati dal disco e ricrea le entry nella directory) o secure erase (che prima di cancellare le entry sulla directory riempie il file di schifezze). Infine per i paranaoici della privacy vi ricordo che per il NSA la sovrascrittura di un file deve essere fatta 5/7 volte (non ricordo il numero) con dei pattern di bit ben precisi e volti a rendere irrecuperabile il file anche con uno scanning superficiale del disco! ![]() Quindi Evviva MS... forza a tutta birra... con un sistema operativo che gia' in beta e' 27 anni luce avanti a tutti gli altri!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Verona
Messaggi: 302
|
Quote:
Ed era così nel 1976... Come a dire che, al solito, MS non ha inventato nulla (tra parentesi funzione utilissima!) Ultima modifica di vale56 : 01-08-2006 alle 11:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 323
|
Microsoft non inventa niente... se era così già nel 1976 chissà perché ci hanno messo 30 anni prima di re-introdurlo...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |||
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
|
è una funzione molto utile esistono già tool che lo fanno ma potrebbe creare problemi ai professionisti che deve garantire riservatezza ai propri clienti o che devono cancellare definitivamente dei file dal proprio computer .. certo basta disabilitarlo e farne a meno ... probabilmente dopo Vista usciranno nuove versioni di software tipo Erezer o Wipedisk che permeterranno di ripulire anche le copie di backup
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Aosta
Messaggi: 308
|
che cosa significa "troll" ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:52.