Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-08-2006, 08:58   #41
Darkangel666
Senior Member
 
L'Avatar di Darkangel666
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Neverland
Messaggi: 4282
Quote:
Originariamente inviato da dema86
Sono sempre stato molto scettico su Vista, e per un bel po' credo lo sarò.
Tuttavia questa feature è interessante, gli utenti che hanno bisogno di privacy la disattiveranno, gli utonti che sovrascrivono la propria tesi invece GRADIRANNO PARECCHIO. Ben vengano le cose in più in Windows, a patto che si possano disattivare (Messenger non darebbe fastidio a nessuno su XP se per disinstallarlo non bisognasse ).
Sono daccordissimo, lavoro con Visual Source safe e devo dire che lo trovo comodissimo, è una bella tranquillità poter modificare i file a piacere sapendo di poter tornare indietro.
Un po' come il Ripristino configurazione di sistema, quando funziona è una bella comodità.
__________________
Quando pensi che tutto sia finito è il momento in cui tutto inizia.
Fuji X-T2 - Fujinon 10-24mm f4.0 OIS - 16-55mm f2.8 - 35mm f1.4 - 56mm f1.2 - 80mm f2.8 OIS - 50-140mm f2.8 OIS - 100-400mm f4.5-5.6 OIS
Darkangel666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2006, 08:59   #42
Pelino
Senior Member
 
L'Avatar di Pelino
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Pistoia
Messaggi: 2797
Quote:
Originariamente inviato da dema86
Sono sempre stato molto scettico su Vista, e per un bel po' credo lo sarò.
Tuttavia questa feature è interessante, gli utenti che hanno bisogno di privacy la disattiveranno, gli utonti che sovrascrivono la propria tesi invece GRADIRANNO PARECCHIO. Ben vengano le cose in più in Windows, a patto che si possano disattivare (Messenger non darebbe fastidio a nessuno su XP se per disinstallarlo non bisognasse ).
si ma basta parlare di utonti,
io non lo sono ma conosco molte persone che non capiscono niente di pc ma sono vispissimi: non si puo' saper far tutto nella vita.
__________________
portfolio
Pelino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2006, 09:20   #43
EddieIng
Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 87
La funzionalità sembra interessante, sia in ufficio che a casa poi per la privacy i casi sono due:

1) In ufficio: si evita di andare per siti discutibili e cose del genere, anche perchè in uffico si dovrebbe fare qualcos'altro......................................... lavorare.
2) A casa, lo si attiva solo per i file e le directory che interessano, poi, a meno
di temere una visita della GDF non mi sembra che a casa, se l'utilizzatore è uno solo, ci sia gran che bisogno della privacy, di chi ho paura? di me stesso?
EddieIng è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2006, 09:29   #44
PhirePhil
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 323
non capisco i timori legati al fatto di visitare "siti discutibili" mentre si è al lavoro... in moltissimi casi (quasi tutti) per uscire su internet un client aziendale passa attraverso un proxy, che nel 99,99% dei casi ha dei files di log... l'history del browser è proprio l'ultimo dei posti dove vanno a guardare per sanzionare un dipendente... stessa cosa vale per le mail non lavorative... ci sono i log dei server di posta, che evidenziano mittente, destinatario ed oggetto... e se non sbaglio devono essere conservati per legge a lungo...
questa funzionalità, che da quanto ho capito è una versione light del VSS di win2003, serve per gestire le versioni dei documenti ed i files eliminati involontariamente, non vedo dove stia il problema della privacy...
PhirePhil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2006, 10:42   #45
m.savazzi
Senior Member
 
L'Avatar di m.savazzi
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MI - MB - BG
Messaggi: 796
Ragazzi non mischiamo mele con pere

La gestione delle versioni dei file e' una cosa splendida ed e' una funzionalita' base dei sistemi di gestione documentale sin dalla loro origine.
E' obbligatoria per l'ISO9000 (in tutte le sue varianti) e richiesta da ETSI ed altri organi internazionali.

Ora che questo sia addirittura dentro al sistema operativo e non accroccato in altro modo e' un deciso passo in avanti.
(ricordate che una delle novita' essenziali di Vista e' che vuole cambiare il paradigma di uso del computer passando da DISK/FILE a Document = un elemento astratto fatto di contenuto e metadati associati, in teoria l'utente non dovrebbe neanche sapere dove si trova fiscamente)

Addirittura meglio di questi sistemi permette la cancellazione delle versioni precedenti.

Per la domanda relativa al "una volta abilitato c'è modo per cancellare definitivamente i file senza ricorrere ad utility esterne?"
dipende da cosa si intende.
Dai tempi della fat16 (1998 e prima) la cancellazione dei file era logica e non fisica, intendo con questo che per cancellare un file era semplicemente rimosso il suo riferimento dalla directory e i blocchi associati erano marcati come liberi, fisicamente il file esisteva ancora sul disco finche non veniva sovrascritto.
Con i dischi piccoli dei tempi la sovrascrittura era quasi certa alla prima modifica di un altro file, oggi con dischi da 0,5TB o 1TB invece i dati cancellati possono rimanere li per mesi.
Con NTFS la cosa migliora soprattutto per i file tenuti nel MTF.
E' per questo motivo che sono nate utility come la unerase (che recupera i dati dal disco e ricrea le entry nella directory) o secure erase (che prima di cancellare le entry sulla directory riempie il file di schifezze).

Infine per i paranaoici della privacy vi ricordo che per il NSA la sovrascrittura di un file deve essere fatta 5/7 volte (non ricordo il numero) con dei pattern di bit ben precisi e volti a rendere irrecuperabile il file anche con uno scanning superficiale del disco!



Quindi Evviva MS... forza a tutta birra... con un sistema operativo che gia' in beta e' 27 anni luce avanti a tutti gli altri!!!
m.savazzi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2006, 11:24   #46
vale56
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Verona
Messaggi: 302
Quote:
Originariamente inviato da m.savazzi
La gestione delle versioni dei file e' una cosa splendida ed e' una funzionalita' base dei sistemi di gestione documentale sin dalla loro origine.
E' obbligatoria per l'ISO9000 (in tutte le sue varianti) e richiesta da ETSI ed altri organi internazionali.

Ora che questo sia addirittura dentro al sistema operativo e non accroccato in altro modo e' un deciso passo in avanti.
(ricordate che una delle novita' essenziali di Vista e' che vuole cambiare il paradigma di uso del computer passando da DISK/FILE a Document = un elemento astratto fatto di contenuto e metadati associati, in teoria l'utente non dovrebbe neanche sapere dove si trova fiscamente)

Addirittura meglio di questi sistemi permette la cancellazione delle versioni precedenti.
Che bello mi sembra ti tornare a lavorare con il VMS della Digital, che aveva il nome file con la seguante struttura: Nome.Estensione;versione, fino a 255 versioni diverse in linea...

Ed era così nel 1976...

Come a dire che, al solito, MS non ha inventato nulla

(tra parentesi funzione utilissima!)

Ultima modifica di vale56 : 01-08-2006 alle 11:28.
vale56 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2006, 16:26   #47
PhirePhil
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 323
Microsoft non inventa niente... se era così già nel 1976 chissà perché ci hanno messo 30 anni prima di re-introdurlo...
PhirePhil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2006, 11:36   #48
liviux
Bannato
 
L'Avatar di liviux
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
Quote:
Originariamente inviato da m.savazzi
Ora che questo sia addirittura dentro al sistema operativo e non accroccato in altro modo e' un deciso passo in avanti.
(ricordate che una delle novita' essenziali di Vista e' che vuole cambiare il paradigma di uso del computer passando da DISK/FILE a Document = un elemento astratto fatto di contenuto e metadati associati, in teoria l'utente non dovrebbe neanche sapere dove si trova fiscamente)
Ora come ora, so che i miei file sono fisicamente contenuti in un parallelepipedo largo circa 3 pollici e mezzo, ma non chiedermi i piatti/cilindri/settori dove risiedono all'interno di quel volume. Abbiamo già un certo livello di astrazione, ma funziona così bene che non ci pensiamo spesso: per noi i file si trovano ad un certo path nel filesystem. Ora stiamo per introdurre un altro livello di astrazione (non solo con Vista, è un tendenza diffusa) che ci permetterà di superare la vista rigidamente gerarchica del filesystem e di passare ad una più flessibile basata su metadati. Anche il filesystem Reiser4 promette bene, da questo punto di vista. BeOS era fantastico, ma la sua triste storia è nota.
Quote:
Originariamente inviato da m.savazzi
Infine per i paranaoici della privacy vi ricordo che per il NSA la sovrascrittura di un file deve essere fatta 5/7 volte (non ricordo il numero) con dei pattern di bit ben precisi e volti a rendere irrecuperabile il file anche con uno scanning superficiale del disco!
E con uno scanning approfondito? Credo che i "pattern" di bit non debbano essere predeterminati, ma più casuali possibili. Rumor bianco, per la massima sicurezza.
Quote:
Originariamente inviato da m.savazzi
Quindi Evviva MS... forza a tutta birra... con un sistema operativo che gia' in beta e' 27 anni luce avanti a tutti gli altri!!!
Ne deduco che VMS era 57 anni avanti a tutti!
liviux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2006, 22:39   #49
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
è una funzione molto utile esistono già tool che lo fanno ma potrebbe creare problemi ai professionisti che deve garantire riservatezza ai propri clienti o che devono cancellare definitivamente dei file dal proprio computer .. certo basta disabilitarlo e farne a meno ... probabilmente dopo Vista usciranno nuove versioni di software tipo Erezer o Wipedisk che permeterranno di ripulire anche le copie di backup
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2006, 21:24   #50
eriki71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Aosta
Messaggi: 308
che cosa significa "troll" ?
eriki71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Abbiamo provato Nothing Ear (3), gli aur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1