Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-08-2005, 02:22   #41
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da Onisem
Shh, non dirlo a nessuno.
c'è tutta una storia di sequestri, tra terrorismo e criminalità, che dice l'esatto opposto. La questione è semplicissima: se il governo italiano paga per ogni italiano sequestrato, tutti gli italiani che si trovano in zone pericolose sono a rischio sequestri. Non soltanto afghanistan o Irak... l'opinione pubblica adora le storie a lieto fine, ma un governo ha il dovere di scegliere la cosa più giusta da fare per il paese, che non sempre coincide con quello che è più giusto da fare per il sequestrato.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2005, 02:27   #42
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz
continui a parlare di collaborazione, quando siamo stai noi i primi a non fornirne alcuna
boh
Mezzi, soldati e morti per una guerra voluta da loro, più collaborazione di così...
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2005, 02:29   #43
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da Onisem
Non mi è scappato, la vicenda Calipari è per me un nervo ancora scoperto, e per quanto mi riguarda il ricordo non si conclude con la fine dei servizi nei TG. Che sapessero o non sapessero hanno commesso un errore, hanno sparato a chi non dovevano (i check points non sono postazioni di tiro), hanno gestito la vicenda mistificando i fatti, intralciando le indagini, rigettando ogni responsabilità. In tutto questo non credo che siamo noi a dover chiedere scusa.
questo è un altro discorso, la tua affermazione di prima suonava come, "se non dai ragione a Calipari non sei degno di essere italiano".
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2005, 02:29   #44
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
c'è tutta una storia di sequestri, tra terrorismo e criminalità, che dice l'esatto opposto. La questione è semplicissima: se il governo italiano paga per ogni italiano sequestrato, tutti gli italiani che si trovano in zone pericolose sono a rischio sequestri. Non soltanto afghanistan o Irak... l'opinione pubblica adora le storie a lieto fine, ma un governo ha il dovere di scegliere la cosa più giusta da fare per il paese, che non sempre coincide con quello che è più giusto da fare per il sequestrato.
Guarda che su questo sono d'accordo Jumper, ne abbiamo già parlato altre volte. Semplicemente ho una visione un pò più flessibile in merito: pur non essendo l'opzione preferibile per il liberamento di un'ostaggio, anzi, non escluderei comunque a priori il pagamento di un riscatto per salvare la vita di un connazionale.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2005, 02:32   #45
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
questo è un altro discorso, la tua affermazione di prima suonava come, "se non dai ragione a Calipari non sei degno di essere italiano".
La mia affermazione credo suanasse chiara: se in merito alla vicenda ritieni che noi dobbiamo delle scuse al governo USA, tanto vale che ti procuri una Green Card ed aspetti di ottenere la cittadinanza. E' quello che penso.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2005, 02:38   #46
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz
non saprei quantificare quanto freghi agli americani d'incidenti diplomatici col nostro paese
non so, probabilmente sarà anche poco, ma sicuramente di più della maggioranza, anzi della totalità degli altri stati, che se del caso non si fanno scrupoli e riguardi a farci piccoli e grandi sgarbi diplomatici, spesso meritati beninteso, visto lo spessore della nostra politica estera
piuttosto spero che l'amministrazione Bush abbia aperto gli occhi e capito che razza d'alleato si ritrova al fianco, a maggior ragione se rappresentato da un berlusconi, e abbia deciso di lasciarci al nostro destino, in primis per faccende che a noi stanno molto a cuore e in cui hanno promesso (gli unici a farlo) di consultarci e supportarci, come la riforma del consiglio di sicurezza onu
Questo è vero, ma è come paragonare gli sputi in faccia (Francia e Germania), con uno che si gira scrollando le spalle (USA). Voglio dire, sai che soddisfazioni...
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2005, 04:06   #47
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da Onisem
La mia affermazione credo suanasse chiara: se in merito alla vicenda ritieni che noi dobbiamo delle scuse al governo USA, tanto vale che ti procuri una Green Card ed aspetti di ottenere la cittadinanza. E' quello che penso.
E allora non venirti a lamentare se ti viene bollata come propaganda nazionalista...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2005, 18:24   #48
tatrat4d
Senior Member
 
L'Avatar di tatrat4d
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
dall'altro topic
Quote:
Originariamente inviato da majin mixxi
Prologo

ROMA (Reuters) - Le autorità italiane avrebbero prestato cure mediche a "quattro presunti terroristi iracheni" per favorire la liberazione di Simona Pari e Simona Torretta, le due operatrici umanitarie rapite in Iraq nel settembre 2004 . Lo scrive oggi il quotidiano La Stampa citando l'ex commissario della Croce Rossa Maurizio Scelli.

"I mediatori ci chiesero di curare e salvare la vita a quattro presunti terroristi ricercati dagli americani. Li nascondemmo e li portammo ai medici della Croce Rossa, che li operarono. Curammo anche quattro loro bambini malati di leucemia", ha detto Scelli secondo quanto riportato dal giornale, senza indicare se per la liberazione delle due italiane fu pagato anche un riscatto in denaro.

L'operazione, ha spiegato Scelli, fu condotta in totale segreto, senza comunicarla alle autorità Usa, e fu autorizzata dal sottosegretario alla presidenza Consiglio Gianni Letta, che ha la delega ai servizi segreti.

Simona Pari e Simona Torretta, operatrici dell'Organizzazione non governativa "Un Ponte per", furono rapite insieme a due colleghi iracheni il 7 settembre a Baghdad e rilasciate tre settimane dopo, consegnate allo stesso Scelli.

"Il tacere agli americani i nostri tentativi di liberare gli ostaggi fu una condizione irrinunciabile per garantire l'incolumità degli ostaggi e nostra... che trovò d'accordo, quando gliela rappresentai, anche il sottosegretario Gianni Letta", ha detto l'ex numero uno della Cri.

"A Baghdad, quando si trattò di riportare in Italia le due Simone, Nicola Calipari, consapevole di questa direttiva, si raccomandò con me di non parlarne neppure al generale Mario Marioli, italiano, vicecomandante delle forze alleate in Iraq".

Il funzionario del Sismi Nicola Calipari fu ucciso il 4 marzo scorso da colpi d'arma da fuoco sparati da soldati Usa a un checkpoint a Baghdad, mentre accompagnava all'aeroporto la giornalista del "Manifesto" Giuliana Sgrena, liberata dai suoi sequestratori in Iraq appena qualche ora prima.

Secondo la ricostruzione dell'ex commissario della Croce Rossa raccolta dalla "Stampa", a mettere in contatto Scelli coi rapitori delle due ragazze sarebbe stato Mohammed al Kubaysi, vicepresidente del Consiglio degli Ulema iracheni, attraverso un medico iracheno, Nawar.

Scelli ha raccontato al giornale che la Croce Rossa inviò un'ambulanza per raccogliere i quattro feriti eludendo e trasportarli in un ospedale di Baghdad in cui operavano medici italiani eludendo la sorveglianza delle truppe Usa.

Scelli ha aggiunto che prima di ottenere la liberazione delle due italiane è stato trattenuto dai rapitori per sei ore insieme a Nawar.

Contattata da Reuters, la presidenza del Consiglio non ha per il momento rilasciato dichiarazioni.


Epilogo

Guido Ruotolo per La Stampa

«Ma Scelli è impazzito...». Era ancora presto, ieri mattina, quando a palazzo Chigi è arrivato Gianni Letta. Aveva letto l’intervista a “la Stampa” del commissario straordinario della Croce Rossa, Maurizio Scelli, ed era rimasto senza parole. Chi l’ha incontrato o ci ha parlato racconta di non averlo mai visto così furioso: «Ma come - si è lasciato andare Letta - abbiamo fatto tanto per ricostruire un rapporto con gli americani, dopo le note vicende di Calipari, e adesso arriva Scelli e butta tutto all’aria? E’ un ragazzino con l’ansia di protagonismo».

Il sottosegretario Letta, il grande protettore di Maurizio Scelli, si è sentito «tradito», non ha apprezzato di non essere stato avvertito che sarebbe uscita l’intervista su “la Stampa”, e di fronte alle «pressioni» dell’opposizione, ma anche di esponenti di governo e degli apparati di intelligence, lo ha chiamato invitandolo «a fare tutto quello che era nelle sue possibilità per ridurre il danno». Letta era stato chiaro con Scelli: palazzo Chigi l’avrebbe «scaricato». E difatti, dopo una laboriosa stesura, Palazzo Chigi ha dato il via libera a un comunicato di presa di distanze da Maurizio Scelli. E non solo per non irritare gli alleati - nei confronti dei quali si è voluto riaffermare «la collaborazione piena e leale» - ma per alleggerire la pressione di una opposizione che sin dalle prime ore della mattina chiedeva il dibattito parlamentare.

«In tutti gli incontri riservati - ha ripetuto il sottosegretario alla Presidenza del consiglio - l’opposizione ci ha sempre detto di fare tutto quello che era necessario fare per ottenere la liberazione degli ostaggi, delle due Simone. Sarebbe assurdo che adesso manifestasse tutto il suo stupore...».

L’opposizione non è mai stata tenera con Maurizio Scelli, accusato una volta di «protagonismo», un’altra di essere «compromesso» con il governo, con la maggioranza. Scelli è diventato negli ultimi mesi una calamita di accuse, spesso ingenerose. E ieri l’opposizione ha avuto buon gioco nel prenderne le distanze, nel calcare la mano sulle contraddizioni interne alla maggioranza. Addirittura, l’ufficio di presidenza del Copaco, il Comitato parlamentare di controllo sui Servizi, ha manifestato tutto il suo «stupore», sostenendo di non aver mai avuto sentore di ciò che afferma Scelli.

«La verità - sostiene però un autorevole esponente istituzionale dell’opposizione - è che naturalmente sapevamo in linea di massima come si muoveva la Croce Rossa di Scelli. E quello che è riuscita a fare: operazioni coperte che tali dovevano rimanere, ma che Scelli ha voluto rendere pubbliche».

Per tutto il giorno, negli ambienti politici e istituzionali si è posto un solo interrogativo: «Perché Scelli è uscito allo scoperto?». E la risposta pressoché unanime è stata che «Scelli si è sentito abbandonato dal governo e si è voluto vendicare».
Lui, il commissario uscente della Cri, dall’alba sulla graticola, ha risposto alle domande dei giornalisti, precisando e confermando i contenuti dell’intervista a “la Stampa”, per tentare di ricucire lo «strappo» con palazzo Chigi, e a sua volta ha rilanciato manifestando tutto il suo «stupore»: «Ma perché questa animosità nei miei confronti? Le cose che ho detto non sono mica una novità. Le avevo accennate a suo tempo, adesso ho avuto la possibilità di approfondirle».

Palazzo Chigi nel suo comunicato non ha potuto smentire di essere stato informato delle iniziative della Cri dal commissario Scelli, limitandosi a sottolineare l’autonomia e la neutralità della Croce Rossa e negando di avere autorizzato chicchessia a non informare gli americani. Che Letta sapesse che Scelli si stava muovendo per la liberazione delle due Simone non è mai stato negato dallo stesso Letta. Gli episodi sono noti dal novembre scorso, quando è uscita nelle librerie l’ultima fatica di Bruno Vespa («Storia d’Italia. Da Mussolini a Berlusconi»). Pagina 696. Arriva la telefonata delle due Simone a Scelli nella quale si chiede di fare quello che era stato promesso, e cioè operare i quattro presunti terroristi ricercati dagli americani. Scelli, nonostante che la Cri fosse stata invita a non occuparsi del sequestro, si precipita da Letta, a palazzo Chigi: «A questo punto - scrive Vespa - il sottosegretario non può escludere la Croce Rossa dalla trattativa: “Va’ avanti nella riservatezza più assoluta, visto che dovevi star fuori dalla storia” dice a Scelli. “Tienimi informato”».


Insomma, fanno notare ambienti vicini alla Croce Rossa, se palazzo Chigi non ha «smentito» le affermazioni di Vespa è «curioso» che oggi dica di non avere mai saputo nulla dell’iniziativa autonoma di Scelli. Sapeva perfettamente quello che stava accadendo, compreso che gli americani non dovevano sapere, come del resto lo sapeva l’opposizione.
__________________
G.G. "Il tutto è falso"
In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta
tatrat4d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2005, 18:48   #49
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14070
Ma Scelli non poteva stare zitto?
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2005, 18:56   #50
tatrat4d
Senior Member
 
L'Avatar di tatrat4d
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero
Ma Scelli non poteva stare zitto?
no, o è un ingenuo (la storia della coppietta terrorista al meeting con Berlusconi depone per questa versione) o voleva creare casino alla maggioranza.
__________________
G.G. "Il tutto è falso"
In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta
tatrat4d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2005, 19:00   #51
Grande blu
Junior Member
 
L'Avatar di Grande blu
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 8
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero
Ma Scelli non poteva stare zitto?
Forse è incazzato perche non gli rinnovano il mandato?
Grande blu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2005, 19:02   #52
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da Grande blu
Forse è incazzato perche non gli rinnovano il mandato?
anche se fosse il suo è stato un sucidio politico....
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2005, 19:14   #53
Grande blu
Junior Member
 
L'Avatar di Grande blu
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 8
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
anche se fosse il suo è stato un sucidio politico....
A milano c'è un detto: prima de parlà, se tas. (prima di parlare, bisogna saper tacere)
Grande blu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2005, 19:17   #54
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14070
Quote:
Originariamente inviato da tatrat4d
no, o è un ingenuo (la storia della coppietta terrorista al meeting con Berlusconi depone per questa versione) o voleva creare casino alla maggioranza.
Mi chiedo dove sia finita la responsabilità..per certe cose sarebbe meglio essere riservati per evitare di danneggiare il paese.....
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2005, 19:20   #55
Grande blu
Junior Member
 
L'Avatar di Grande blu
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 8
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero
Mi chiedo dove sia finita la responsabilità..per certe cose sarebbe meglio essere riservati per evitare di danneggiare il paese.....
quoto
non bastano i casini che già ci sono, ci voleva pure questa.
Grande blu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2005, 19:38   #56
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
anche se fosse il suo è stato un sucidio politico....
In Italia? Ma va! Da noi ci sarà sempre bisogno di gente come Scelli.
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2005, 00:53   #57
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14070
Quote:
Originariamente inviato da Grande blu
quoto
non bastano i casini che già ci sono, ci voleva pure questa.
Tra l'altro se la croce rossa ha curato dei terroristi in cambio della liberazione delle due Simone, ci è andata di lusso..non conosco lo statuto della croce rossa, ma è plausibile che quest'organizzazione curi senza distinzione chi è bisognoso di cure mediche a prescindere che sia un terrorista o un criminale.
Invece di pagare 5 milioni di dollari quindi come in ogni trattativa si è scelta la via meno dolorosa.. Scelli si è comportato bene.
Quello che mi fa veramente arrabbiare è sbandierare ai 4 venti l'esito delle trattative con la plausibile motivazione di essere stato scaricato dai politici o quant'altro..così quello che ha fatto di buono lo ha totalmente sputtanato.
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Zigbee 4.0 è qui: più sic...
La trasformazione agentica di Windows pa...
Crollo del 29% nelle vendite dirette: Ub...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v