Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux news

HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI continua a marciare sul mondo mobile cercando di fare un po’ tutto in casa propria dopo il ban USA e la perdita dei servizi di Google e altro. Il risultato più importante è senza dubbio questo HUAWEI Pura 70 Ultra, un camera phone dalle prestazioni incredibili che rimette in gioco l’azienda grazie anche ai servizi di Google più facilmente installabili.   
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Motorola sfida i top di gamma con funzionalità AI avanzate, design innovativo e prestazioni da vero flagship. Riuscirà a trovare spazio anche nel segmento premium di mercato? Tutti i dettagli, test e prezzo di questo nuovo smartphone.
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-12-2006, 23:34   #41
Cobra78
Senior Member
 
L'Avatar di Cobra78
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
Quote:
Originariamente inviato da LaToX
Scusate l'gnoranza ma in questo campo non ci capisco moltissimo, ma in pratica che benefici si hanno ad avere driver proprietari?
Che con schede sopra la 9800 e i liberi non hai l'accelerazione 3d, e per la serie x1000 non va nulla ma servono proprio i proprietari; quelle più vecchie, diciamo dalla 8500 alla 9800 vanno sia coi liberi che coi proprietari, coi liberi sono migliori in 2d, a quanto pare, ma coi proprietari va meglio il 3d; quelle precedenti alla 8500 vanno solo coi driver liberi :P

La faccenda dovrebbe essere così :P
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3
Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3
Cobra78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2006, 00:06   #42
LaToX
Senior Member
 
L'Avatar di LaToX
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 1297
Quindi per usare i nuovi effetti xgl ecc ecc tocca avere i driver proprietari..mi è sembrato di aver letto che sulla nuova distro di ubuntu saranno implementate le sgl o aiglx, tipo come è successo in fedora core 6. Non vorrei però aver detto una fesseria
Comunque avere magari dei driver proprietari che sfruttino meglio le openGL può giovare a questo fattore soprattutto per chi ha schede video recenti.

Tutto questo è una mia supposizine
LaToX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2006, 12:10   #43
Cobra78
Senior Member
 
L'Avatar di Cobra78
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
Non è del tutto vero.

Sulle shcede supportate dai driver open puoi avere Xgl senza problemi anche con quelli, inoltre per usare Aiglx per ora DEVI usare i driver Open, se supportano la scheda con 3d abilitato ovviamente, perchè nei driver ufficiali Ati manca il supporto a una istruzione opnegl (almeno mi pare sia un'istruzione) che è necessaria per aiglx

Edit: per schede video recenti e cioè successive alla 9800, come dicevo, hai solo supporto 2d fino fino alle x1000 e nessun supporto per la serie x1000 con gli open, quindi se vuoi il 3d non hai alternativa ai proprietari, e con le x1000 non hai alternativa e basta.
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3
Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3
Cobra78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2007, 08:25   #44
dobro
Senior Member
 
L'Avatar di dobro
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Milano
Messaggi: 1160
http://pollycoke.wordpress.com/2007/...ari-in-feisty/
dobro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2007, 08:43   #45
MrAsd
Senior Member
 
L'Avatar di MrAsd
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Piacenza - Bergamo
Messaggi: 1688
Quote:
Originariamente inviato da dobro
ma quanto è irritante il personaggio del suddetto blog? Vantarsi di una cosa che si sapeva da settimane... mah
__________________
Good Kitty: "Jo'z heer!"
MrAsd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2007, 10:51   #46
AntonioBO
Senior Member
 
L'Avatar di AntonioBO
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: dove mi pare. Linux per sempre
Messaggi: 1121
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Certo che sono proprio strani, alla Canonical. Prima lunghi sproloqui sulla libertà, poi una spintarella ad Opera, poi quest'altra bottarella ai driver... Lasciare libertà all'utenza è giusto, imporre una scelta alla minoranza di utenti che non desiderava un ulteriore imbastardimento della distro è sbagliato. Poi di questi tempi, con altre note società che inciuciano, è una scelta che fa pensare. Evidentemente anche loro, alla Canonical, avranno deciso che sta bene sporcarsi le mani pur di arraffare tartufi. La motivazione poi è davvero curiosa...

Cioè, per educare la gente sul perché questa "feature" può rivelarsi controproducente, gliela piazzi direttamente sul cd di installazione? Ma se già migliaia di utenti non sanno come si chiama il sistema operativo, mescolano 'free', 'open' e 'gratis' come se fosse tutto uguale, si mettono a piangere se devono leggere tre righe di documentazione, pretendono un GNU/Linux "windowsizzato", gratis, che sia facile, che funzioni con un battere di mani e la cui utenza "esperta" sia sempre pronta a farsi in quattro per ovviare alla altrui pigrizia mentale... E l'unica idea per educarli è servirgli un bel pacchettino non-libero su un piatto d'argento? Per me è condannare un'utenza spesso ignorante ad un'ignoranza ancora più profonda, mettendo tutti gli altri utenti (quelli che hanno avuto l'accortezza di capire) in una situazione di imbarazzo. Mi spiace per loro, capisco il dilemma in cui questa ennesima scelta li potrà sprofondare e ammetto - senza falsa modestia - di essere contento di non usare una distribuzione che mi porterebbe a farmi mille scrupoli. Sono il tipo che certi scrupoli se li fa e non sopporterei di dover sempre abbozzare.



Proprio non capisco lo "snobismo" di alcuni utenti Linux. Mi ricorda l'atteggiamento - aggiungo fastidioso - supponente degli utenti Apple che guardano dall'alto in basso gli utenti del PC. Se quest'operazione di Ubuntu (io uso Kubuntu, ma è lo stesso ) serve ad avere un sistema operativo semplice da usare per tutti. Bè che c'è di male. E il fatto che sia gratuito e alternativo a Windows nonn è cosa da poco. Ci sono i driver proprietari? Fanno funzionare meglio il PC? Tanto meglio. Non tutti gli utenti sono uguali e non tutti hanno il tempo o la voglia di leggersi righe di configurazione o manuali. Un sistema operativo deve essere utile e far lavorare in poco tempo, altrimenti a che serve? E' l'utilità che è importante e, ovviamente, la praticità. La casa di Redmond dice che Linux è difficile e poco produttivo. E' questo il concetto che deve essere combattuto con i fatti .
__________________
"mo va a fer dal pugnàt!
THO' UN CUOCO .....(Daniele Luttazzi Raiperunanotte 25/03/2010)
AntonioBO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2007, 11:03   #47
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da AntonioBO
Proprio non capisco lo "snobismo" di alcuni utenti Linux. Mi ricorda l'atteggiamento - aggiungo fastidioso - supponente degli utenti Apple che guardano dall'alto in basso gli utenti del PC. Se quest'operazione di Ubuntu (io uso Kubuntu, ma è lo stesso ) serve ad avere un sistema operativo semplice da usare per tutti. Bè che c'è di male. E il fatto che sia gratuito e alternativo a Windows nonn è cosa da poco. Ci sono i driver proprietari? Fanno funzionare meglio il PC? Tanto meglio. Non tutti gli utenti sono uguali e non tutti hanno il tempo o la voglia di leggersi righe di configurazione o manuali. Un sistema operativo deve essere utile e far lavorare in poco tempo, altrimenti a che serve? E' l'utilità che è importante e, ovviamente, la praticità. La casa di Redmond dice che Linux è difficile e poco produttivo. E' questo il concetto che deve essere combattuto con i fatti .
Ma non è ancora illlegare scrivere cose simili?

PS: Si. sto alimentando il flame.
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2007, 11:05   #48
AntonioBO
Senior Member
 
L'Avatar di AntonioBO
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: dove mi pare. Linux per sempre
Messaggi: 1121
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
Ma non è ancora illlegare scrivere cose simili?

PS: Si. sto alimentando il flame.
Se magari articoli meglio cosa vuoi dire perchè non l'ho capito.....
__________________
"mo va a fer dal pugnàt!
THO' UN CUOCO .....(Daniele Luttazzi Raiperunanotte 25/03/2010)
AntonioBO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2007, 13:26   #49
Willy McBride
Senior Member
 
L'Avatar di Willy McBride
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 371
Quote:
Originariamente inviato da AntonioBO
Proprio non capisco lo "snobismo" di alcuni utenti Linux. Mi ricorda l'atteggiamento - aggiungo fastidioso - supponente degli utenti Apple che guardano dall'alto in basso gli utenti del PC. Se quest'operazione di Ubuntu (io uso Kubuntu, ma è lo stesso ) serve ad avere un sistema operativo semplice da usare per tutti. Bè che c'è di male. E il fatto che sia gratuito e alternativo a Windows nonn è cosa da poco. Ci sono i driver proprietari? Fanno funzionare meglio il PC? Tanto meglio. Non tutti gli utenti sono uguali e non tutti hanno il tempo o la voglia di leggersi righe di configurazione o manuali. Un sistema operativo deve essere utile e far lavorare in poco tempo, altrimenti a che serve? E' l'utilità che è importante e, ovviamente, la praticità. La casa di Redmond dice che Linux è difficile e poco produttivo. E' questo il concetto che deve essere combattuto con i fatti .
Un sistema operativo non è libero se dipende da componenti proprietarie.
Tanto per mettere in chiaro le cose, non sono un purista a tutti i costi: sono più che contento quando gli ISV rendono disponibile il loro software anche per macchine GNU/Linux e non pretendo certo che Adobe o Blizzard, tanto per citare due tipi di aziende diverse, rilascino il codice sorgente di Acrobat o di World of Warcraft; dal canto mio però continuerò a privilegiare gli equivalenti free quando disponibili.
Se parliamo di driver proprietari e closed source invece il discorso è completamente diverso, e non c'è ragione di convenienza, semplicità o praticità degli utenti che tenga: non è accettabile che la funzionalità dell'intero sistema sia vincolata alla presenza di una componente non libera, chiusa e realizzata a discrezione di un singolo produttore o ISV, forzando gli utenti ad accettare questa imposizione o a rinunciare ad usare anche il resto. E non si fanno eccezioni: magari qualcuno non se lo ricorda ma se un paio di decenni fa qualcuno avesse detto "facciamo un'eccezione per questa stampante", adesso non saremmo qui a parlare di open source.
__________________
So high, so low,
so many things to know.
Willy McBride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2007, 13:35   #50
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
Ma non è ancora illlegare scrivere cose simili?
Non è illegale

Quote:
PS: Si. sto alimentando il flame.
Non farlo
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2007, 14:55   #51
AntonioBO
Senior Member
 
L'Avatar di AntonioBO
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: dove mi pare. Linux per sempre
Messaggi: 1121
Quote:
Originariamente inviato da Willy McBride
Un sistema operativo non è libero se dipende da componenti proprietarie.
Tanto per mettere in chiaro le cose, non sono un purista a tutti i costi: sono più che contento quando gli ISV rendono disponibile il loro software anche per macchine GNU/Linux e non pretendo certo che Adobe o Blizzard, tanto per citare due tipi di aziende diverse, rilascino il codice sorgente di Acrobat o di World of Warcraft; dal canto mio però continuerò a privilegiare gli equivalenti free quando disponibili.
Se parliamo di driver proprietari e closed source invece il discorso è completamente diverso, e non c'è ragione di convenienza, semplicità o praticità degli utenti che tenga: non è accettabile che la funzionalità dell'intero sistema sia vincolata alla presenza di una componente non libera, chiusa e realizzata a discrezione di un singolo produttore o ISV, forzando gli utenti ad accettare questa imposizione o a rinunciare ad usare anche il resto. E non si fanno eccezioni: magari qualcuno non se lo ricorda ma se un paio di decenni fa qualcuno avesse detto "facciamo un'eccezione per questa stampante", adesso non saremmo qui a parlare di open source.


D'accordo, ma ciò che voglio sottolineare è un altro concetto. Ben vengano i driver proprietari per Linux, purchè abbiano solo lo scopo di far produrre meglio e più facilmente. Prendi il mio caso:mi va tutto bene, ma non c'è il driver per la mia stampante (Dell 720) e nessun altro è in grado di farla funzionare. A causa della stampante che non va, sono costretto a usare ancora Windows XP ( A Vista non ci penso nenache lontanamente e lo evito...a vista....). Se lo scopo è ottenere un sistema operativo, che non abbia costi per l'utente finale (pensa alla diffusione in paesi economicamente svantaggiati) e semplice da usare e, nello stesso tempo, anche più stabile e sicuro... ma è una meraviglia.... Io, pertanto, condivido certamente la filosofia dell'opena source, ma ciò deve essere un'arma benefica per raggiungere lo scopo ovvero una capillare diffusione e non una forma di parasnobismo che finirà per relegare LINUX in una ristretta cerchia di "stregoni informatici" . Forse quest'ultima soluzione è quella che alcuni vogliono per sentirsi diciamo...superiori , tanto è vero che non mi piace neanche quando si parla di utonti... o ignoranti o peggio . Ognuno utilizza il computer secondo le proprie esigenze e bisogna rispettare anche chi lo usa solo per cazzeggio. Ma facendo tutto ciò, bisogna assorbire tutto ciò che di buono può portare alla conoscenza del pinguino verso la gande massa stando attenti, ovviamente, che nessun furbetto o volpone tenda ad impadronirsi del sistema. Linux appartiene a tutti e per questo è bene accetto qualsiasi aiuto che mantenga questa sua peculiarità.
__________________
"mo va a fer dal pugnàt!
THO' UN CUOCO .....(Daniele Luttazzi Raiperunanotte 25/03/2010)
AntonioBO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2007, 15:07   #52
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da AntonioBO
<...>
I tuoi discorsi capitano più e più volte; non c'è niente di male nel pensarla in questa maniera, tranne per un fatto: questa è la filosofia dei sistemi *BSD, non di linux!
Mi chiedo, seriamente, come voi non prendiate in considerazione i sistemi *BSD: molto simili a linux, estremamente compatibili con esso (stessi programmi), ma senza lune sui driver proprietari.

Chi usa linux vuole qualcosa in più; noi crediamo che, una volta che hai riempito il kernel di tutti i MB del driver nvidia, che da solo pesa più di tutto il kernel e degli altri driver messi insieme, è un pò dura che si sta utilizzando un sistema operativo libero. Oltre ad infinità di altre ragioni (ognuno può elencarti le sue preferite).

Certo sei padrone di pensarla altrimenti, e in effetti c'è parecchia gente che la pensa altrimenti. La gente che ha scelto i sistemi *BSD, appunto.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2007, 15:13   #53
AntonioBO
Senior Member
 
L'Avatar di AntonioBO
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: dove mi pare. Linux per sempre
Messaggi: 1121
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
I tuoi discorsi capitano più e più volte; non c'è niente di male nel pensarla in questa maniera, tranne per un fatto: questa è la filosofia dei sistemi *BSD, non di linux!
Mi chiedo, seriamente, come voi non prendiate in considerazione i sistemi *BSD: molto simili a linux, estremamente compatibili con esso (stessi programmi), ma senza lune sui driver proprietari.

Chi usa linux vuole qualcosa in più; noi crediamo che, una volta che hai riempito il kernel di tutti i MB del driver nvidia, che da solo pesa più di tutto il kernel e degli altri driver messi insieme, è un pò dura che si sta utilizzando un sistema operativo libero. Oltre ad infinità di altre ragioni (ognuno può elencarti le sue preferite).

Certo sei padrone di pensarla altrimenti, e in effetti c'è parecchia gente che la pensa altrimenti. La gente che ha scelto i sistemi *BSD, appunto.

Bene, allora faccio il mea culpa, non sono un purista Linux, pazienza, me ne farò una ragione pur continuando ad usarlo. La domanda che ti faccio è questa: lo scopo di questi dibattiti su Linux e l'open source sono finalizzati ad una capillare diffusione di questo sistema operativo oppure dovrà rimanere per sempre un sistema per pochi eletti informatici? Perchè nel secondo caso, Microsoft ha vinto la guerra in partenza, mentre qualche battaglia finora linux l'ha vinta. Qui sta il nocciolo della questione e questo deciderà se Linux è un sistema ormai adulto e in grado di rivaleggiare con quello commerciale come appetibilità dall'utenza comune. ciao!
__________________
"mo va a fer dal pugnàt!
THO' UN CUOCO .....(Daniele Luttazzi Raiperunanotte 25/03/2010)
AntonioBO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2007, 15:20   #54
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da AntonioBO
La domanda che ti faccio è questa: lo scopo di questi dibattiti su Linux e l'open source aono finalizzati ad una capillare diffusione di questo sistema operativo oppure dovrà rimanere per sempre un sistema per pochi eletti informatici?
Te la faccio io una domanda: come mai linux si è diffuso ben più dei sistemi *BSD?
Stando a quello che dici, avrebbe dovuto far scappare case produttrici e utenti già da un pezzo.

Poi rispondo alla tua: lo scopo di questo dibattito è far sì che un utente inesperto possa inserire il suo diavolo di live cd, e vedere tutto l'hardware riconosciuto. E questo si ottiene tramite driver liberi. Quindi siamo nel primo caso.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2007, 15:32   #55
javaboy
Registered User
 
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Te la faccio io una domanda: come mai linux si è diffuso ben più dei sistemi *BSD?
Stando a quello che dici, avrebbe dovuto far scappare case produttrici e utenti già da un pezzo.

Poi rispondo alla tua: lo scopo di questo dibattito è far sì che un utente inesperto possa inserire il suo diavolo di live cd, e vedere tutto l'hardware riconosciuto. E questo si ottiene tramite driver liberi. Quindi siamo nel primo caso.
Tra la liceza BSD e quella GPL c'è di mezzo il mare. Si potrebbero trovare dei compromessi più convenienti per tutti. Ad esempio la licenza cddl mi sembra molto interessante.
Lo credo che BSD non si diffonde, non penso siano in tanti disposti a scrivere codice che poi può essere incluso in qualsiasi progetto proprietario.
javaboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2007, 15:41   #56
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da javaboy
Tra la liceza BSD e quella GPL c'è di mezzo il mare.
Non è una risposta esauriente. Tra *BSD e sistemi linux la differenza sta solo nel kernel (una minima parte del sistema) e pochi programmi di corredo al kernel; nvidia, poi, offre driver anche per sistemi BSD.
Per come la vedo io, invece, è stata proprio la storica allergia di linux ai driver (driver, non programmi!) proprietari a sancire la differenza.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2007, 15:44   #57
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
x AntonioBO:
http://lwn.net/Articles/162686/
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2007, 16:26   #58
MrAsd
Senior Member
 
L'Avatar di MrAsd
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Piacenza - Bergamo
Messaggi: 1688
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Mi chiedo, seriamente, come voi non prendiate in considerazione i sistemi *BSD: molto simili a linux, estremamente compatibili con esso (stessi programmi), ma senza lune sui driver proprietari.
Semplicemente Linux (il kernel) ha molti più driver. Sono anche utente FreeBsd quindi suppongo di parlare a ragion veduta.

Quote:
Per come la vedo io, invece, è stata proprio la storica allergia di linux ai driver (driver, non programmi!) proprietari a sancire la differenza.
Secondo me invece è stato semplicemente il modello di sviluppo. In tutti i BSD un gruppo chiuso di persone prende tutte le decisioni in contrasto con Linux dove è molto più facile diventare maintainer, guidare in un certo senso le scelte future e contribuire con patch e driver propri.
Decisiva poi la scelta di lasciare agli "esterni" la facoltà di assemblare kernel e software free per creare la propria distribuzione "personalizzata": anche se adesso qualcuno ritiene che ci siano troppe distribuzioni, io sono certo che almeno il 50% del successo di Linux (a scapito di *Bsd) sia proprio l'adattabilità a qualsiasi hw e a qualsiasi "gusto".
__________________
Good Kitty: "Jo'z heer!"
MrAsd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2007, 16:39   #59
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da MrAsd
Semplicemente Linux (il kernel) ha molti più driver.
...
Secondo me invece è stato semplicemente il modello di sviluppo.
Appunto, e parte integrante di questo modello di sviluppo - che ha attirato tanti sviluppatori e prodotto tanti driver - è accettare solo codice libero. Che piaccia o meno.

Quote:
In tutti i BSD un gruppo chiuso di persone prende tutte le decisioni
Anche linux ha la sua "cupola"; non auguro neanche a Totò Riina di trovarsi casualmente in disaccordo con Linus Torvalds o (peggio) Christoph Hellwig

Quote:
Decisiva poi la scelta di lasciare agli "esterni" la facoltà di assemblare kernel e software free per creare la propria distribuzione "personalizzata"
Anche sui sistemi *BSD è possibile, volendo...
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2007, 17:02   #60
javaboy
Registered User
 
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Non è una risposta esauriente. Tra *BSD e sistemi linux la differenza sta solo nel kernel (una minima parte del sistema) e pochi programmi di corredo al kernel; nvidia, poi, offre driver anche per sistemi BSD.
Per come la vedo io, invece, è stata proprio la storica allergia di linux ai driver (driver, non programmi!) proprietari a sancire la differenza.
Probabilmente hai letto male ciò che ho scritto.
Ho detto che ci sono enormi differenze nella licenza, non parlavo di kernel o altre
questioni tecniche.
Insomma le differenze "filosofiche" fra linux e bsd non si limitano certamente ai moduli binari nel kernel.
javaboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Alan Wake 2 arriverà in formato f...
Narwal Freo X Ultra: il nuovo robot per ...
Presentato ad aprile, è scontato ...
2 portatili ASUS Vivobook in offerta! 49...
TV Samsung 4K 55 pollici a prezzo TOP: e...
Samsung Galaxy Watch 4, 5 e 6 in offerta...
TV 4K 65" Hisense a 499€ e soundbar...
MSI al Computex presenta i monitor Pro: ...
Summer Game Fest 2024: Civilization VII ...
MSI Project Zero e le nuove schede madri...
Le offerte TOP del weekend Amazon: TV 65...
Altoparlanti Bluetooth Marshall: Willen ...
I migliori robot del weekend Amazon: dal...
Chang'e-6: completato il trasferimento d...
Ariane 6: il lancio inaugurale del razzo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v