Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-01-2020, 15:19   #53701
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20447
alc CES nessuna menzione di B550 né immagini né specifiche.. nada de nada
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2020, 15:29   #53702
Totix92
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10210
Quote:
Originariamente inviato da aldogdl Guarda i messaggi
ho la stessa configurazione hardware che hai tu, volevo farti una domanda se imposti il profilo XMP delle tue Corsair il Cas Latency a 3000 Mhz il sistema te lo setta a 15 oppure a 16 ? A me lo imposta a cl 16, però mi sono accorto che disabilitando il comando Geardown Mode la ram la fa lavorare a 15 "come certificato dal produttore" però il tcmd se ne va a 2, salvo non forzarlo manualmente dal bios anche se non ho ancora provato se il sistema è stabile.
Per i 3200 Mhz che timongs dai alle tue Corsair ?
E' opportuno overvoltare oltre gli 1.35 ? Anche di poco....
le setta a 16, se disabilito il Geardown Mode, il sistema non fa il boot e al 3° avvio si rimette da solo com'era prima.
Per ora le tengo a 3000 Mhz a CL14 e vanno benissimo.
Non ho mai provato a 3200 Mhz, e per ora non posso provare in quanto non posso perdere tempo dietro a prove di stabilità e smanettamenti vari.
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 5600 @stock - Motherboard: Gigabyte B450 Aorus Pro - Ram: 2x8GB DDR4 3000 mhz Corsair Vangeance LPX CL15 - VGA: MSI RX 6600 8GB Mech 2X - SSD: Samsung 750 Evo 250GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+
Totix92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2020, 15:51   #53703
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da aldogdl Guarda i messaggi
ho la stessa configurazione hardware che hai tu, volevo farti una domanda se imposti il profilo XMP delle tue Corsair il Cas Latency a 3000 Mhz il sistema te lo setta a 15 oppure a 16 ? A me lo imposta a cl 16, però mi sono accorto che disabilitando il comando Geardown Mode la ram la fa lavorare a 15 "come certificato dal produttore" però il tcmd se ne va a 2, salvo non forzarlo manualmente dal bios anche se non ho ancora provato se il sistema è stabile.
Per i 3200 Mhz che timongs dai alle tue Corsair ?
E' opportuno overvoltare oltre gli 1.35 ? Anche di poco....
Il GDM è una funzionalità che se attivata imposta il Command Rate a 2T oltre una certa frequenza delle ram (mi pare sopra i 2933 MHz, ma potrei sbagliarmi).
Da bios se imposti 1T e GDM attivo è come se il command rate fosse a 2T.

Il command rate sarebbe meglio impostarlo sempre a 1T, soprattutto su AMD, perché è un parametro che fa guadagnare qualche punto percentuale in prestazioni, ma è comunque meglio far lavorare le memorie a frequenza più elevata e GDM On piuttosto che a frequenza più bassa e GDM Off (es.: già 3200 MHz GDM Off è consigliato rispetto a 2933 MHz GDM Off).

La possibilità di gestire le memorie con GDM Off dipende dalla bontà delle memorie e dalla scheda madre un uso.
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2020, 16:15   #53704
ionet
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1941
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Questa è tosta... secondo Anand... AMD ha operato in un certo modo per proporre un Ryzen 9 mobile (X12) successivamente..
x12 nell'apu ci sono massimo 8 core
su Anand hanno chiesto se il n di cu basso,dovuto secondo amd al fatto che queste versioni sono piu' per essere accoppiata con discreta,lascia presagire una variante full,con ulteriore burst in clock/tdp,ma hanno avuto soltanto una risposta diplomatica

ma Asus durante la presentazione si lascia scappare da una slide:



ma comunque quando arriveranno le varianti desktop,con tdp 65/95w
le briglie saranno sciolte
ionet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2020, 16:54   #53705
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da ionet Guarda i messaggi
x12 nell'apu ci sono massimo 8 core
su Anand hanno chiesto se il n di cu basso,dovuto secondo amd al fatto che queste versioni sono piu' per essere accoppiata con discreta,lascia presagire una variante full,con ulteriore burst in clock/tdp,ma hanno avuto soltanto una risposta diplomatica

ma Asus durante la presentazione si lascia scappare da una slide:



ma comunque quando arriveranno le varianti desktop,con tdp 65/95w
le briglie saranno sciolte
Anand parla esplicitamente di un Ryzen 9 APU (aspetta che controllo meglio e posto la frase).

Quote:
The 2.9 GHz base frequency is the main beneficiary of the higher TDP here, but some users will notice the lower CU count and the lower integrated graphics frequency. This, according to AMD, is because all the designs currently using this CPU are actually using discrete graphics, so saving power on the integrated GPU front helps. From our perspective, we can think of another reason: there’s room for a Ryzen 9 in this product stack, with a fully enabled IGP as well as a small bump in frequency. When asked, AMD said the typical PR answer: ‘we’re evaluating the market and if we see a need for a Ryzen 9 like product to define our stack, and we see a reason to do it, then we will; however no announcement today’.
Rayzen 7 è X8, con Ryzen 9 si intende >X8, cioè 3900X e 3950X. Ovvio che X16 non sia possibile per il 7nm/7nm+.
Anand praticamente dice che c'è spazio per un X12 APU sulla base consumo/frequenza dei prodotti annunciati... e pure la risposta AMD , per quanto politica, è stata che se ci sarà richiesta, cioè ci sarà una ragione per farlo, lo faranno, ma oggi non rientra negli APU annunciati.
D'altronde se in 15W TDP AMD ci ha messo un X8, per un X12 25W TDP basterebbero pure ad avere frequenze X86 superiori all'X8, figurati in 45W TDP (tanto l'X8 Intel è nei 45W TDP).

Dal punto di vista marketing, è più discutibile l'aver offerto il 3950X su AM4 che proporre un X12 sul mobile... perchè con Intel ferma ad X8, bastava un X12 per dare l'immagine di poter offrire di più... se vogliamo 16 core è stata una sviolinata.
Sul mobile con Intel che arriva comunque ad offrire un X8, anche se a 45W TDP, non si ha la percezione che AMD offra più core, diverso se buttasse fuori un X12.

Oltre a ciò, purtroppo, AMD ha capito più che bene che offrire un prodotto top significa poter applicare un prezzo superiore (vedi TR4).
Da quanto si è capito, l'offerta AMD dovrebbe essere prezzata similarmente a quella Intel ma offrendo più prestazioni.... ma non è chiaro il prezzo a core. Essendo l'APU monolitico (non ha chiplet come il desktop), e la prassi AMD è quella di fare un'unica catena (e film) per diminuire i costi, mi fa strano che possa avere 2 catene dove 1 come X6 nativo e l'altra come X8... mi pare più facile pensare ad una catena X8. Ovvio che un X12 richiederebbe una catena a sè... ma tutto sta se ci sarebbe richiesta e quanto Intel chiede per il suo X8.

------------
Per quanto riguarda gli APU per desktop... io sono dubbioso, almeno per ciò che riguarda i modelli top.
L'APU ha metà L3 vs i Ryzen desktop... e almeno -200MHz di frequenza massima. Ho letto da qualche parte che il settaggio da 15W TDP a 25W TDP non comporta un aumento della frequenza massima, ma solamente un aumento di quella su tutti i core in carico. Quindi se la massima è 4,2GHz, tale dovrebbe rimanere per il modello desktop. Un 3700X con una discreta di pari prestazioni saremmo a meno di 400€... 4,4GHz boost e >4,2GHz sotto carico 100%.

Ora, a detta di Anand, l'APU avrebbe una dimensione silicio pari a 2 chiplet, il tutto prodotto a 7nm. Con una produzione 7nm TSMC con il fiato sul collo per la forte richiesta, non ci vedo la possibilità che AMD svenda l'APU. Per l'utente finale, una perdita prestazionale a causa di una frequenza inferiore è scontata, ma c'è pure da valuitare quanto impatterà sull'IPC il dimezzamento della L3.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-01-2020 alle 18:20.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2020, 17:25   #53706
Bscity
Senior Member
 
L'Avatar di Bscity
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214
Ragazzi buonasera, appena montato il 3950x su crosshai vi.

Impianto a liquido

Ha hwinfo ho subito già visto un core a 4625

Due stanno sui 4550

la media è 4350. Premetto che ho solo acceso ed aperto hwinfo , per vedere subito le temperature.

In idle mi stà oscilla dai 26 ai 33 gradi.

Nel bios adesso ci sono nuovi menù.

Comunque attimo di panico iniziale.

Per fare il boot ha impiegato un bel pò...con i numerini che cambiavano in continuazione.

__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt *
Bscity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2020, 17:49   #53707
ionet
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1941
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Anand parla esplicitamente di un Ryzen 9 APU (aspetta che controllo meglio e posto la frase).



Rayzen 7 è X8, con Ryzen 9 si intende >X8, cioè 3900X e 3950X. Ovvio che X16 non sia possibile per il 7nm/7nm+.
Anand praticamente dice che c'è spazio per un X12 APU sulla base consumo/frequenza dei prodotti annunciati... e pure la risposta AMD , per quanto politica, è stata che se ci sarà richiesta, cioè ci sarà una ragione per farlo, lo faranno, ma oggi non rientra negli APU annunciati.
D'altronde se in 15W TDP AMD ci ha messo un X8, per un X12 25W TDP basterebbero pure ad avere frequenze X86 superiori all'X8, figurati in 45W TDP (tanto l'X8 Intel è nei 45W TDP).

Dal punto di vista marketing, è più discutibile l'aver offerto il 3950X su AM4 che proporre un X12 sul mobile... perchè con Intel ferma ad X8, bastava un X12 per dare l'immagine di poter offrire di più... se vogliamo 16 core è stata una sviolinata.
Sul mobile con Intel che arriva comunque ad offrire un X8, anche se a 45W TDP, non si ha la percezione che AMD offra più core, diverso se buttasse fuori un X12.

Oltre a ciò, purtroppo, AMD ha capito più che bene che offrire un prodotto top significa poter applicare un prezzo superiore (vedi TR4).
Da quanto si è capito, l'offerta AMD dovrebbe essere prezzata similarmente a quella Intel ma offrendo più prestazioni.... ma non è chiaro il prezzo a core. Essendo l'APU monolitico (non ha chiplet come il desktop), e la prassi AMD è quella di fare un'unica catena (e film) per diminuire i costi, mi fa strano che possa avere 2 catene dove 1 come X6 nativo e l'altra come X8... mi pare più facile pensare ad una catena X8. Ovvio che un X12 richiederebbe una catena a sè... ma tutto sta se ci sarebbe richiesta e quanto Intel chiede per il suo X8.
possono chiamarla come vogliono ma se nel die della nuova apu ci sono max 8 core,come ci arrivi a 12??
o tu speri che nell'apu ci sono 4 core tagliati?
ma non credo proprio sia possibile,dal passaggio a 7nm hanno raddoppiato,rispetto a picasso,core/cache insieme alla densita',e' un monolitico,un soc compreso di igp e I/O controller,a occhio(misurato a spanne)dovrebbe essere il doppio di un chiplet
se sono riusciti a fare una cosa del genere,sarebbe la fine del mondo fino ad oggi conosciuto

Anand ipotizza se c'e' spazio per un ipotetico R9 estremizzando quello che manca(full cu per l'igp)max clock per il resto
e amd ha risposto che se il mercato lo richiede si vedra'
poi se vogliono usare un 3900 desktop settato a 45/55W per una WS mobile,quello e' un'altro discorso
ionet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2020, 18:46   #53708
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da ionet Guarda i messaggi
possono chiamarla come vogliono ma se nel die della nuova apu ci sono max 8 core,come ci arrivi a 12??
o tu speri che nell'apu ci sono 4 core tagliati?
ma non credo proprio sia possibile,dal passaggio a 7nm hanno raddoppiato,rispetto a picasso,core/cache insieme alla densita',e' un monolitico,un soc compreso di igp e I/O controller,a occhio(misurato a spanne)dovrebbe essere il doppio di un chiplet
se sono riusciti a fare una cosa del genere,sarebbe la fine del mondo fino ad oggi conosciuto

Anand ipotizza se c'e' spazio per un ipotetico R9 estremizzando quello che manca(full cu per l'igp)max clock per il resto
e amd ha risposto che se il mercato lo richiede si vedra'
poi se vogliono usare un 3900 desktop settato a 45/55W per una WS mobile,quello e' un'altro discorso
Non ho ben capito il tuo discorso, per me stai facendo confusione.

Lo "spazio" inteso da Anand non è riferito al package... ma se c'è margine di aumentare i core senza impattare la frequenza. In ogni caso Anand riporta 150mm2 per questi APU X8, gli APU a 28nm erano 222mm2 (ricordo che un FX X4 APU aveva la stessa dimensione dell'FX X8 desktop)
Zen AM4 è di un tot più grande... 75mm2 per ogni chiplet, il motherchip non ricordo, ma a spanella da solo è il doppio di un chiplet, quindi parliamo ben oltre i 200mm2 fino a X8 (1 chiplet) e circa 300mm2 fino a X16 (2 chiplet). Ovvio che le dimensioni sono del silicio, il package potrebbe contenere una superficie silicio penso almeno 3X.

La realizzazione di un X12 APU mobile è ovvio che richieda una stesura a sè, essendo la produzione in monolitico... è ovvio che AMD non stia producendo un X12 nativo segando 4 core, no?

Il discorso è semplice.
Se AMD può commercializzare un X8 mobile nei 15W TDP, produrre un X12 APU mobile avendo a disposizione lo scalino 45W superiore, è puramente una decisione commerciale di AMD, nessun limite tecnico di frequenza/consumo/size.
Questo è ciò che ha riportato Anand e questo è ciò che AMD le ha risposto.

Aggiungerei. AMD con Zen2 + 7nm ha fatto una scommessa proponendo un aumento di core. Ovvio che parlo di AM4, TR4 e Epyc era scontato che sarebbe stato ben accetto. Ma su AM4, il primo commento su questo TH era stato che >8 core in AM4 non servivano una mazza. Oggi che FINALMENTE si trova il 3900X a prezzo di listino, l'X12 va alla grande e addirittura non sono pochi quelli che pur avendo acquistato un Zen2 X8 hanno upgradato.
I rumors di un X12 APU mobile c'erano già da parecchio tempo. AMD credo sia stata "costretta" in AM4 a proporre X12/X16 per ottenere comunque un boost in MT superiore alla proposta Intel, ma soprattutto parandosi il ciapet perchè grazie all'MCM sarebbe comunque riuscita ad ottenere un bel margine di guadagno pur proponendo prezzi più bassi con miglior rapporto prezzo/prestazioni (di fatto 3900X stesso prezzo 9900K, 3700X -30% vs 9900K).
La mia sensazione è che al momento nel mobile non abbia proposto un X12 da subito semplicemente perchè il 7nm le concede un grosso margine prestazionale (vedi X8 APU nei 15W vs Intel nei 45W), con frequenze superiori di ciò che concederebbe un 14nm a pari consumo (sotto carico su tutti i core, il boost massimo su 1 core è solamente marketing, non ti prendi un X8 per farlo lavorare come X2).
Se il top del mobile costa 2000$, quello è teoricamente il prezzo max applicabile, quindi meglio vendere un X8 binnato a 2000$ che un X12 allo stesso prezzo, che costa di più produrlo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 08-01-2020 alle 08:19.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2020, 18:55   #53709
aldogdl
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2011
Città: Trapani
Messaggi: 1030
Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
Il GDM è una funzionalità che se attivata imposta il Command Rate a 2T oltre una certa frequenza delle ram (mi pare sopra i 2933 MHz, ma potrei sbagliarmi).
Da bios se imposti 1T e GDM attivo è come se il command rate fosse a 2T.

Il command rate sarebbe meglio impostarlo sempre a 1T, soprattutto su AMD, perché è un parametro che fa guadagnare qualche punto percentuale in prestazioni, ma è comunque meglio far lavorare le memorie a frequenza più elevata e GDM On piuttosto che a frequenza più bassa e GDM Off (es.: già 3200 MHz GDM Off è consigliato rispetto a 2933 MHz GDM Off).

La possibilità di gestire le memorie con GDM Off dipende dalla bontà delle memorie e dalla scheda madre un uso.
grazie dei chiarimenti molto utili
Volevo un consiglio, posso fornire un vddr pari a 1.40 per tentare un po più di stabilità a frequenze oltre i 3000 Mhz ? Ho le Corsair CMK16GX4M2B3000C15 Vengeance LPX.
aldogdl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2020, 19:41   #53710
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20447
Quote:
Originariamente inviato da Bscity Guarda i messaggi
Per fare il boot ha impiegato un bel pò...con i numerini che cambiavano in continuazione.
anche il mio primissimo boot.. e nessuno ha mai scritto nulla a riguardo per fortuna che ho montato tutto con un amico che mi ha detto di non toccare o spegnere nulla perchè il primo boot sarebbe stato lentissimo mi stavo cagando sotto pure io
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2020, 19:48   #53711
Bscity
Senior Member
 
L'Avatar di Bscity
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
anche il mio primissimo boot.. e nessuno ha mai scritto nulla a riguardo per fortuna che ho montato tutto con un amico che mi ha detto di non toccare o spegnere nulla perchè il primo boot sarebbe stato lentissimo mi stavo cagando sotto pure io

Purtroppo noto che qui si parla guardando al futuro. 5nm, anno 2021... 20% di ipc in più...

Mentre di cose attuali noto ben poco di utile.

__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt *
Bscity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2020, 20:16   #53712
batou83
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3017
Quote:
Originariamente inviato da Bscity Guarda i messaggi
Purtroppo noto che qui si parla guardando al futuro. 5nm, anno 2021... 20% di ipc in più...

Mentre di cose attuali noto ben poco di utile.

Sono d'accordo, comunque nelle altre sezioni troverai i thread delle mobo am4 e dell' overclock dei ryzen dove ci sono utenti competenti e disponibili
__________________
Trattative positive nel forum : molte!
batou83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2020, 20:26   #53713
Kostanz77
Senior Member
 
L'Avatar di Kostanz77
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Ravenna
Messaggi: 5768
È stato spedito, domani mi arriva il 3900X....😎


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
__________________
https://imgur.com/a/xQzcfIT
Kostanz77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2020, 20:42   #53714
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da aldogdl Guarda i messaggi
grazie dei chiarimenti molto utili
Volevo un consiglio, posso fornire un vddr pari a 1.40 per tentare un po più di stabilità a frequenze oltre i 3000 Mhz ? Ho le Corsair CMK16GX4M2B3000C15 Vengeance LPX.
le tue memorie dovrebbero montare chip hynix, probabilmente M-die single-rank. Non credo riuscirai ad ottenere molto in overclock, ma puoi sempre provare i 3400-3466 MHz 16-18-18-38 GDM On; i Ryzen 3x00 sono migliorati molto dal punto di vista del controller delle ram e potresti farcela. Fino a 1,4-1,42 V puoi salire senza problemi se le tue memorie hanno i dissipatori, oltre eviterei.
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2020, 21:04   #53715
aldogdl
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2011
Città: Trapani
Messaggi: 1030
Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
le tue memorie dovrebbero montare chip hynix, probabilmente M-die single-rank. Non credo riuscirai ad ottenere molto in overclock, ma puoi sempre provare i 3400-3466 MHz 16-18-18-38 GDM On; i Ryzen 3x00 sono migliorati molto dal punto di vista del controller delle ram e potresti farcela. Fino a 1,4-1,42 V puoi salire senza problemi se le tue memorie hanno i dissipatori, oltre eviterei.
l'ultima domanda, io al momento ho un Ryzen 3 1200 "appena i prezzi scendono passo al 3000", che valore devo impostare al software Memtest con 16 gb di ram e 4 thread della cpu ?
aldogdl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2020, 21:14   #53716
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da aldogdl Guarda i messaggi
l'ultima domanda, io al momento ho un Ryzen 3 1200 "appena i prezzi scendono passo al 3000", che valore devo impostare al software Memtest con 16 gb di ram e 4 thread della cpu ?
ti rispondo nel thread della guida, qui siamo ot
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2020, 22:47   #53717
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da Bscity Guarda i messaggi
Purtroppo noto che qui si parla guardando al futuro. 5nm, anno 2021... 20% di ipc in più...

Mentre di cose attuali noto ben poco di utile.

Basta che chiedi... conta che Zen2 abbiano iniziato a montarlo e a parlarne a luglio 2019... sono passati 6 mesi e le cose sono state stra-dette... è per questo che se ne parla molto meno... la scimmia Zen2 oramai non c'è più... e comincia la scimmia Zen3 .
Voi... io no, purtroppo. Sono diventato papà, 2 gemelli, bimbe, e non posso tornare in estate perchè troppo vicina e l'inverno non va bene per bambini metà africani con meno di 1 anno. Se ne riparla a Zen4.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2020, 22:50   #53718
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da Kostanz77 Guarda i messaggi
È stato spedito, domani mi arriva il 3900X....😎

Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Ti avevo consigliato giusto quella volta, peccato che il 3900X era introvabile o sovraprezzato. A prezzo onesto è imperdibile.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2020, 04:40   #53719
Operapia
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 892
By

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Basta che chiedi... conta che Zen2 abbiano iniziato a montarlo e a parlarne a luglio 2019... sono passati 6 mesi e le cose sono state stra-dette... è per questo che se ne parla molto meno... la scimmia Zen2 oramai non c'è più... e comincia la scimmia Zen3 .
Voi... io no, purtroppo. Sono diventato papà, 2 gemelli, bimbe, e non posso tornare in estate perchè troppo vicina e l'inverno non va bene per bambini metà africani con meno di 1 anno. Se ne riparla a Zen4.
Auguri per le bimbe!
__________________
NZXT s340 prime x470 pro evga supernova 650 g2 ryzen 1700 cooled by h115i rx 580 8GB GSkill flarex samsung 850 evo western digital caviar blue 1tb
Operapia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2020, 06:57   #53720
sgrinfia
Senior Member
 
L'Avatar di sgrinfia
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4225
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Basta che chiedi... conta che Zen2 abbiano iniziato a montarlo e a parlarne a luglio 2019... sono passati 6 mesi e le cose sono state stra-dette... è per questo che se ne parla molto meno... la scimmia Zen2 oramai non c'è più... e comincia la scimmia Zen3 .
Voi... io no, purtroppo. Sono diventato papà, 2 gemelli, bimbe, e non posso tornare in estate perchè troppo vicina e l'inverno non va bene per bambini metà africani con meno di 1 anno. Se ne riparla a Zen4.
Auguriiiiiiiiiiii
sgrinfia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
L'amministrazione Trump vorrebbe distrug...
La NASA vorrebbe realizzare un reattore ...
Oltre 1.700 km con una ricarica: l'assur...
Maxi annuncio dalla Casa Bianca: Apple p...
Microonde con grill, super venduto e app...
Pubblicazioni scientifiche false in aume...
Ecco le 100 startup che prenderanno part...
Pandora colpita da un attacco informatic...
Cooler Master MasterFrame 360 Panorama S...
Motorola e Swarovski lanciano The Brilli...
Wikipedia dichiara guerra all'IA spregiu...
Dai social ai farmaci dimagranti: il nuo...
Addio spam su WhatsApp? Ecco le nuove di...
Su Windows 11 25H2 cambierà (in p...
Per la prima volta un portatile gaming c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v