Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-08-2011, 01:29   #481
dirtyK90
Member
 
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Pescara city
Messaggi: 40
PREVENTIVO X PC DA ASSEMBLARE!!!! (DAW)

Salve a tutti sono nuovo nel forum, e dal titolo della discussione leggerete che mi serve un pc assemblato apposta per fare produzioni musicali (Digital Audio Workstation). Per farla breve mi servirebbe un computer che abbia un processore che sappia gestire dati velocemente, una ram reattiva e una scheda audio abbastanza potente, un HDD capiente visto che ho tanti sample e vst. Su questo pc dovrebbero girare solo 3 programmi:win 7,FLstudio10,Cubase (poi vabbè un antivirus). Quindi gentilmente vorrei sapere quanto costerebbe assemblare un pc del genere e dove rivolgersi, non vorrei spendere piu di 600 euro. grazie mille in anticipo
dirtyK90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2011, 10:09   #482
Elysium
Senior Member
 
L'Avatar di Elysium
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 936
@dirtyK90

Premetto che la spesa limite di 600 Euro mi sembra bassina per un sistema completo (per le tue esigenze).
Dici di usare molti VST quindi RAM e CPU la fanno da padrone. Qui, mi muoverei con non meno di 8Gb ed un quad core, meglio se i7. Di dischi ne metterei almeno due. Uno meno capiente per ospitare solo il sistema operativo e l'altro per il resto.

Saluti
Elysium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2011, 15:05   #483
dirtyK90
Member
 
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Pescara city
Messaggi: 40
si ho capito il tuo discorso ma purtroppo non ho ne tempo e ne tnt soldi. mi va bn anke un intel i5 quadcore e tipo 6 anke 4 gb di ram a bassa latenza...poi un HDD da 500 partizionato in due...volevo solo sapere quanto costerebbe assemblare un pc del genere e da ki farselo fare...
dirtyK90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2011, 20:01   #484
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32707
dirtyK90, siamo su un forum (senza limitazioni di caratteri...) e sei pregato di non utilizzare un linguaggio da SMS
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2011, 13:07   #485
Elysium
Senior Member
 
L'Avatar di Elysium
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 936
@dirtyK90

Abbassando la RAM a 4Gb, passando ad un i5 (2300 ad esempio) e senza scheda video da gioco dovresti essere in grado di rimanere nel range di prezzo specificato. Una scheda audio piu' che dignitosa potrebbe costarti non meno di un centinaio di euro. In alternativa potresti accontentarti di usare l'audio integrato usando i driver ASIO4ALL.
Per farti un'idea del costo dei pc-daw fai pure una ricerca con google e dai un occhio alle offerte sui vari shop online.
Idem per i PC assemblati. Se non erro su questo forum c'era un thread che raccoglieva tutti i piu' quotati negozi online.

Saluti
Elysium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2011, 12:33   #486
Fabio70rm
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1756
Quote:
Originariamente inviato da dirtyK90 Guarda i messaggi
Salve a tutti sono nuovo nel forum, e dal titolo della discussione leggerete che mi serve un pc assemblato apposta per fare produzioni musicali (Digital Audio Workstation). Per farla breve mi servirebbe un computer che abbia un processore che sappia gestire dati velocemente, una ram reattiva e una scheda audio abbastanza potente, un HDD capiente visto che ho tanti sample e vst. Su questo pc dovrebbero girare solo 3 programmi:win 7,FLstudio10,Cubase (poi vabbè un antivirus). Quindi gentilmente vorrei sapere quanto costerebbe assemblare un pc del genere e dove rivolgersi, non vorrei spendere piu di 600 euro. grazie mille in anticipo
Anzitutto, come ti avranno detto, 600 euro sono bassini...

Considera che la spesa principale, se fai produzioni musicali a livello semiprofessionale, devi metterla su un'ottima scheda audio.

Personalmente non so quanto potresti spendere ma ti consiglierei l'ottima RME Fireface UFX.

Costa sui 1800 euro, ma se punti a livelli semiprofessionali è il minimo. Essendo esterna con interfaccia USB e Firewire la puoi usare e portartela dappertutto.

Sulla configurazione generale ti consiglio almeno 4 gb di Ram di marca, un sistema operativo calibrato ad ok, possibilmente privo di antivirus, sia free che di sistema (Microsoft Essential per capirci), un HD SATA III per il sistema e i programmi e almeno altri due per le librerie di suoni, i synth e i progetti musicali, più svariati esterni per i backup.

Lascia perdere l'overclocking che non serve a nulla, sfrutta invece la possibilità di usare l'hypertreading.
Fabio70rm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2011, 13:01   #487
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12116
in effetti con 600 euro potrebbe farsi un pc medio, abbastanza silenzioso
e forse con una cpu in hyper threading,
ma completamente SENZA scheda audio.
Va detto che, se gestisce tutto con plug-in virtuali, probabilmente non
gli interesseranno entrate analogiche di qualità, ma senza quel tipo di
interfaccia, di solito ti freghi anche dsp e mixer hardware
e accelerazione vst.
__________________
Sound Fun 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2011, 14:53   #488
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Mac mini (anche usato) con Dac esterno e monitor da supermarket...

Stop.

Se si hanno esigenze di "producing" allora iMac o MacPro...
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2011, 16:26   #489
Vul
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6722
Si ma se non gli servono entrate e virtualizza tutto, l'utilità di una scheda audio è assai limitata.
Specialmente senza riferimenti adeguati (vedi monitor decenti).
Vul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2011, 22:42   #490
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12116
limitata si, rimane il fatto che senza una periferica con un
supporto decente ad Asio, si scorda di usare anche periferiche midi
a causa dei ritardi tra pressione tasto e risposta sonora, quindi almeno
una entry lvl stile maya44xte sarebbe la benvenuta.
Non ho mai provato Osx liscio da quel punto di vista.

Quelle che citava fabio invece hanno dei pregi non indifferenti
anche sul lato accelerazione e gestione di effetti e vst, non presenti
su quelle entry lvl, ma li in effetti si comincia ad andare sulla produzione
e meno sull'amatoriale.
__________________
Sound Fun 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2011, 22:50   #491
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quote:
Originariamente inviato da mentalrey Guarda i messaggi
limitata si, rimane il fatto che senza una periferica con un
supporto decente ad Asio, si scorda di usare anche periferiche midi
a causa dei ritardi tra pressione tasto e risposta sonora, quindi almeno
una entry lvl stile maya44xte sarebbe la benvenuta.
Non ho mai provato Osx liscio da quel punto di vista.

Quelle che citava fabio invece hanno dei pregi non indifferenti
anche sul lato accelerazione e gestione di effetti e vst, non presenti
su quelle entry lvl, ma li in effetti si comincia ad andare sulla produzione
e meno sull'amatoriale.
OSX non soffre di nessun problema di Asio o similari.

Il "core audio" del Mac ha fatto suola...Basta attaccargli una scheda o un cenvertitore USB/FW/ottico e va...Senza niente altro....

Al limite poi si acquista un programma come "Fidelia", o "Amara" per sfruttare la modalità "cog"...Purtroppo in Lion non c'è più l' "integer mode", ma poco male: in Lion (l'ultima versione di OSX) la qualità audio è già drammaticamente aumentata di suo...E lo dicono in molti su "computeraudiophile" e simili...Persino iTunes liscio suona spaventosamente bene adesso...

Gli effetti VST o gli AU (molti già compresi nel SO) su OSX girano a meraviglia...Già col Mac liscio...Figuriamoci ad attaccargli una Digi, una Echo, una Apogee come può andare....

Ciao
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2011, 00:53   #492
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12116
che core audio non soffrisse dei disturbi psicosomatici di quel cesso
di mixer software presente in XP lo sapevo, quello che in effetti era interessante
era sapere come gestiva i ritardi di un segnale midi che va ricevuto, sintetizzato
e poi reindirizzato all'uscita della scheda audio.
Del resto quella del midi é tecnologia dell'era degli slot ISA...

mi farò un pò di letture in merito, perché mac lo uso più che altro
a livello Grafico.
__________________
Sound Fun 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 00:17   #493
Vul
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6722
Quote:
Originariamente inviato da mentalrey Guarda i messaggi
limitata si, rimane il fatto che senza una periferica con un
supporto decente ad Asio, si scorda di usare anche periferiche midi
a causa dei ritardi tra pressione tasto e risposta sonora, quindi almeno
una entry lvl stile maya44xte sarebbe la benvenuta.
Non ho mai provato Osx liscio da quel punto di vista.

Quelle che citava fabio invece hanno dei pregi non indifferenti
anche sul lato accelerazione e gestione di effetti e vst, non presenti
su quelle entry lvl, ma li in effetti si comincia ad andare sulla produzione
e meno sull'amatoriale.
Penso che tu sia molto disinformato, come del resto simon71.
Le schede audio non offrono alcuna accelerazione durante la produzione, ribadisco assolutamente nessuna.
Nè in produzione, nè in ascolto, nè in nulla.
In passato c'erano alcune schede audio che acceleravano alcuni vst proprietari che venivano in bundle con la scheda, ma parliamo forse del 2005.
Ma per quanto riguarda le "prestazioni" gli unici componenti determinanti sono la ram e la cpu, questi vengono utilizzati dal sequencer e dai vst,vstfx.

La scheda audio si occupa di gestire I/O e soprattutto la conversione.
E' quello che paghi sulle schede audio, la qualità dei convertitori di segnale ad e da e il numero di entrate/uscite fine.
Tanto per farti un esempio: queste sono le caratteristiche di una scheda audio professionale e guarda le caratteristiche principali:
http://www.prismsound.com/music_reco...pheus_home.php
qualità convertitori
numero imput output

Quindi invece di consigliare malamente l'utenza e l'uso del loro portafoglio forse sarebbe il caso prima di farsi un minimo di cultura, senza offesa.
Arrivereste a dire forse che un brano ascoltato su snow leopard suona diversamente da un brano ascoltato su win 7, e che un brano prodotto su xp suona diversamente da uno su vista se vi si dà corda un altro paio di post
O forse arrivereste a dire che se collego una tastiera midi la latenza è inferiore con una scheda audio professionale. Il tutto nell'era dell'usb 2.0 o del firewire, quando questo sarebbe un problema inesistente anche se il collegamento fosse ps2.

Ultima modifica di Vul : 13-09-2011 alle 00:24.
Vul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 00:54   #494
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1590
Quote:
Originariamente inviato da Vul Guarda i messaggi
Penso che tu sia molto disinformato, come del resto simon71.
Le schede audio non offrono alcuna accelerazione durante la produzione, ribadisco assolutamente nessuna.
Nè in produzione, nè in ascolto, nè in nulla.
In passato c'erano alcune schede audio che acceleravano alcuni vst proprietari che venivano in bundle con la scheda, ma parliamo forse del 2005.
Falso, ti dico solo un nome Pro Tools | HD, che (escludendo la recentissima versione native) si basa su schede con anche il DSP per far girare i plugin TDM.
Tra l'altro tutt'ora esistono comunque schede esclusivamente DSP per far girare vari plugin, basti pensare a UAD o a Powercore...
A quanto pare non sei preparato come credi di essere.
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 01:31   #495
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12116
Quote:
Originariamente inviato da Vul Guarda i messaggi
Penso che tu sia molto disinformato, come del resto simon71.
Le schede audio non offrono alcuna accelerazione durante la produzione, ribadisco assolutamente nessuna.
Nè in produzione, nè in ascolto, nè in nulla.
In passato c'erano alcune schede audio che acceleravano alcuni vst proprietari che venivano in bundle con la scheda, ma parliamo forse del 2005.
Ma per quanto riguarda le "prestazioni" gli unici componenti determinanti sono la ram e la cpu, questi vengono utilizzati dal sequencer e dai vst,vstfx...

Arrivereste a dire forse che un brano ascoltato su snow leopard suona diversamente da un brano ascoltato su win 7, e che un brano prodotto su xp suona diversamente da uno su vista se vi si dà corda un altro paio di post
Premesso che le schede audio "dell'era FireWire"
partono da prezzi piu' alti di una ESI juli@ o maya44xte che citavo
e le esterne usb montano per la maggior parte convertitori di qualita'
un po' piu' scadente rispetto a quelli presenti nelle schede interne di pariprezzo,
si puo' anche rispondere in modo meno borioso e discuterne.

Se e' probabile che io sia rimasto indietro sulle schede che montavano
dei VST gia' all'interno come alcune steinberg e li acceleravano via chip,
va detto che tutt'ora ci sono schede che montano
DSP che gestiscono internamente echo, compressori e chorus (caricati internamente alla scheda),
e che non andando a caricare ulteriormente la cpu di sistema
come fanno altri effetti software,
possono tranquillamente essere considerate
un accelerazione hardware.
Idem per il mixer hardware interno ad una RME, che
bypassa la cpu e riduce ulteriormente le latenze.

Per quel che riguarda il midi, "nell'era" delle usb2 direi che
e' ancora un problema,
visto che se non monti uno straccio di scheda dedicata audio a bordo
e usi un cavo usb-midi, che puo' essere di Roland come di Esi ochichessia,
senza Asio crei latenza e suoni nel futuro anche con windows seven.

Idem per la questione ascolto
Win XP ha un mixer audio che lavora a 14 bit, sai che fantastico ricampionamento
del pezzo che fa' in riproduzione rispetto a Seven, Linux o Osx di default,
ma tanto ci sono le faccine da sapientino...
__________________
Sound Fun 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9

Ultima modifica di mentalrey : 13-09-2011 alle 19:40.
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 21:05   #496
Vul
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6722
Ma che ci siano schede audio che accelerano i propri plugin (che puoi utilizzare solo con quelle schede) non significa che una scheda audio si utilizzi per velocizzare i vst in genere.
Anche perchè a meno che non ti interessino proprio quei plugin specifici non so cosa ne dovresti fare.
Inoltre voglio proprio sapere nell'era degli i7 quanta ce ne sia di necessità di accelerazione...
Dovresti mettere 32 vst su 32 canali differenti e riempirli tutti con 3-4 fx a canale e tanto di effetti sul master per arrivare al limite della macchina su..
Ho un core duo con un q6600 e 4 gb di ram come pc produzione e per trovare il limite a meno di non usare soundbank di kontakt da 1gb l'una non è facile vedere la macchina sotto stress.
Figuriamoci ora.

Per quel che riguarda la discussione midi e latenze, la differenza non cambia certo passando da una scheda da 100 a 2000 euro.
Una volta che hai i driver asio e una scheda dedicata hai risolto, la latenza, il frame del buffer, sono tutte limitate da cpu e ram non dalla scheda audio.
Per quel che riguarda il midi input (suonare con una tastiera midi), stiamo parlando di un semplicissimo segnale come quello di una tastiera ps2, non c'è un suono, è solo un informazione: "suona c5, suona d7".
Non ha problemi di latenza.
Vul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 22:23   #497
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quote:
Originariamente inviato da mentalrey Guarda i messaggi
che core audio non soffrisse dei disturbi psicosomatici di quel cesso
di mixer software presente in XP lo sapevo, quello che in effetti era interessante
era sapere come gestiva i ritardi di un segnale midi che va ricevuto, sintetizzato
e poi reindirizzato all'uscita della scheda audio.
Del resto quella del midi é tecnologia dell'era degli slot ISA...

mi farò un pò di letture in merito, perché mac lo uso più che altro
a livello Grafico.
Ho una tastiera midi...Ogni tanto ci suonicchio...Mai avuto un problema che fosse uno di latenza...se è quello che intendi...

E se leggi dalla firma parliamo di un Macbook liscio di due anni fa....

__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 22:29   #498
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quote:
Originariamente inviato da Vul Guarda i messaggi
Penso che tu sia molto disinformato, come del resto simon71.
Le schede audio non offrono alcuna accelerazione durante la produzione, ribadisco assolutamente nessuna.
Nè in produzione, nè in ascolto, nè in nulla.
In passato c'erano alcune schede audio che acceleravano alcuni vst proprietari che venivano in bundle con la scheda, ma parliamo forse del 2005.
Ma per quanto riguarda le "prestazioni" gli unici componenti determinanti sono la ram e la cpu, questi vengono utilizzati dal sequencer e dai vst,vstfx.

La scheda audio si occupa di gestire I/O e soprattutto la conversione.
E' quello che paghi sulle schede audio, la qualità dei convertitori di segnale ad e da e il numero di entrate/uscite fine.
Tanto per farti un esempio: queste sono le caratteristiche di una scheda audio professionale e guarda le caratteristiche principali:
http://www.prismsound.com/music_reco...pheus_home.php
qualità convertitori
numero imput output

Quindi invece di consigliare malamente l'utenza e l'uso del loro portafoglio forse sarebbe il caso prima di farsi un minimo di cultura, senza offesa.
Arrivereste a dire forse che un brano ascoltato su snow leopard suona diversamente da un brano ascoltato su win 7, e che un brano prodotto su xp suona diversamente da uno su vista se vi si dà corda un altro paio di post
O forse arrivereste a dire che se collego una tastiera midi la latenza è inferiore con una scheda audio professionale. Il tutto nell'era dell'usb 2.0 o del firewire, quando questo sarebbe un problema inesistente anche se il collegamento fosse ps2.

Scusami, mi hai citato...Ma non mi sembra di avere mai detto una castroneria simile...

Sarebbe grave per un sound engineer...anche se alle prime armi...

Sul discorso "qualità audio", ricorda che in un computer TUTTO influisce...software compreso...Si, Suona diverso iTunes liscio da Fidelia o amarra...

Ci sono topica interminabili su siti di alta fedeltà dedicati alla "musica liquida"..

E, detto per inciso se non si hanno velleità professionali, una scheda audio è fin sovradimensionata...Una delle migliori come rapporto prezzo/prestazioni è la ECHO audiofire, ma nulla vieta (se non si vuole acquisire nulla) di comprarsi semplicemente un ottimo convertitore D/A...
Oggi stanno uscendo come i funghi, per tutte le tasche e di tutti i tipi...

Ciao
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 22:32   #499
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quote:
Originariamente inviato da mentalrey Guarda i messaggi
Premesso che le schede audio "dell'era FireWire"
partono da prezzi piu' alti di una ESI juli@ o maya44xte che citavo
e le esterne usb montano per la maggior parte convertitori di qualita'
un po' piu' scadente rispetto a quelli presenti nelle schede interne di pariprezzo,
si puo' anche rispondere in modo meno borioso e discuterne.

Se e' probabile che io sia rimasto indietro sulle schede che montavano
dei VST gia' all'interno come alcune steinberg e li acceleravano via chip,
va detto che tutt'ora ci sono schede che montano
DSP che gestiscono internamente echo, compressori e chorus (caricati internamente alla scheda),
e che non andando a caricare ulteriormente la cpu di sistema
come fanno altri effetti software,
possono tranquillamente essere considerate
un accelerazione hardware.
Idem per il mixer hardware interno ad una RME, che
bypassa la cpu e riduce ulteriormente le latenze.

Per quel che riguarda il midi, "nell'era" delle usb2 direi che
e' ancora un problema,
visto che se non monti uno straccio di scheda dedicata audio a bordo
e usi un cavo usb-midi, che puo' essere di Roland come di Esi ochichessia,
senza Asio crei latenza e suoni nel futuro anche con windows seven.

Idem per la questione ascolto
Win XP ha un mixer audio che lavora a 14 bit, sai che fantastico ricampionamento
del pezzo che fa' in riproduzione rispetto a Seven, Linux o Osx di default,
ma tanto ci sono le faccine da sapientino...

Ecco, dici bene, anche se ci ho smanettato poco nella vita, da quello che mi ricordo anche Linux sta su un altro livello rispetto a Windows...

Tu dirai...non che ci voglia molto...in effetti...

__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 23:52   #500
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1590
Quote:
Originariamente inviato da Vul Guarda i messaggi
Ma che ci siano schede audio che accelerano i propri plugin (che puoi utilizzare solo con quelle schede) non significa che una scheda audio si utilizzi per velocizzare i vst in genere.
Anche perchè a meno che non ti interessino proprio quei plugin specifici non so cosa ne dovresti fare.
Inoltre voglio proprio sapere nell'era degli i7 quanta ce ne sia di necessità di accelerazione...
Dovresti mettere 32 vst su 32 canali differenti e riempirli tutti con 3-4 fx a canale e tanto di effetti sul master per arrivare al limite della macchina su..
Ho un core duo con un q6600 e 4 gb di ram come pc produzione e per trovare il limite a meno di non usare soundbank di kontakt da 1gb l'una non è facile vedere la macchina sotto stress.
Figuriamoci ora.
Beh ma vedi, questo è un commento molto più equilibrato e ragionevole di quello che hai fatto precedentemente e non posso che essere d'accordo in buona parte, infatti ormai le schede con DSP sono più che altro un sistema antipirateria se vogliamo, escludendo i plugin TDM che hanno delle caratteristiche tecniche di funzionamento per cui l'uso del DSP è praticamente obbligatorio.
Per il resto, io ho un i7 860 con 8GB di RAM e nel mixare il nostro CD è in affanno, tieni conto che un progetto professionale arriva facilmente a 80/90 tracce e ovviamente hanno tutte i loro begli effetti.
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
ASUS ROG Strix XG27ACS e XG27UCS: prezzo...
Ulanzi ora fa anche ottiche autofocus: e...
Philips Evnia 34M2C6500: performance e q...
Tesla aumenterà i prezzi della Model 3 i...
Factorial, nuovo passo in avanti nell'in...
Intel ribadisce: Gaudi 2 è la ver...
Insta360 GO 3S: la videocamera indossabi...
Le migliori offerte sui Robot rasaerba s...
Ecco Galaxy Watch 6 a 189€ e le altre of...
Litografia Hyper-NA EUV, ASML ci sta lav...
Google Pixel Buds A-Series: super calo d...
Amazon non vuole concorrenza: giù ancora...
Friggitrici ad aria: uno dei marchi TOP ...
MagNex, il magnete permanente senza terr...
I notebook Snapdragon X Elite stanno arr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v