Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 11-10-2007, 21:23   #4461
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Lo disabilitano pre-test, perché costa più il test del silicio perso.
Sfatiamo questo mito: il quarto core è semplicemente non funzionante.
Potrebbe succedere anche che per produrre lotti di tiricore si sacrifichino parti con 4 core funzionanti disabilitandone uno. Ovviamente più saliranno gli yield e meno converrà produrre ad AMD parti tri- e dual- core a partire dal quad e serviranno soluzioni native.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline  
Old 11-10-2007, 21:40   #4462
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da MHALO2[LT] Guarda i messaggi
più che culattone... culone
in effetti la rubrica prevedeva l'hd2600, poi è spuntata la 2900xt

in effetti questa cosa dell'abilitazione via bios è interessante... sempre che non taglino "fisicamente" i bus di comunicazione, a quel punto non si potrebbe fare molto! Da quanto ho capito io questi triple li fanno per due principali motivi: 1- invece di tesatare ogni singolo core di ogni quad, vedono se in una cpu c'è un core che ha più probabilità di andare meno o dare problemi. 2- Mossa commerciale, intel non può fare un triple core poiche non ha una linea di quad nativi...
Riguardo al tuo culo: è veramente grande, non sapevo che la 2900xt costa minimo 350 euro!

Per il Triple, mi pare che abbiano le idee un po' confuse, altro che NDA!

Comunque, da quello che dici la mia ipotesi sembra avere senso... sono in grado di discernere le CPU con 4 core funzionanti al 100% da quelle con un core potenzialmente non funzionante... fra queste, rimane un incognita sapere, anche statisticamente, quante siano quelle con 4° core non funzionante.
Ragionando in questi termini, se non ci sono problemi di stabilità a lasciare abilitato un 4° core non funzionante, non vedo perché dovrebbero troncare i bus, che sarebbe - credo - un ulteriore aumento di costi!

Nessuno fra i più esperti è in grado di dire se, ammettendo che non ci siano limitazioni hw, sia possibile provare il funzionamento del 4° core, magari con BIOS moddato?
Certo che sarebbe una bella sensazione vedere il BIOS che alla prima accensione del PC legge un Triple come un Quad!!
astroimager è offline  
Old 11-10-2007, 21:45   #4463
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Sfatiamo questo mito: il quarto core è semplicemente non funzionante.
Potrebbe succedere anche che per produrre lotti di tiricore si sacrifichino parti con 4 core funzionanti disabilitandone uno. Ovviamente più saliranno gli yield e meno converrà produrre ad AMD parti tri- e dual- core a partire dal quad e serviranno soluzioni native.
Il mito cade con un semplice fatto: testare il funzionamento dei singoli core quanto incide veramente sul costo di produzione di un processore?!?
Chi è in grado di rispondermi vorrei che mi dicesse anche come fa a saperlo, considerando l'NDA!

Se costa effettivamente, il mito è molto vicino al vero, e soprattutto a quanto dichiarato di persona dai responsabili AMD italiani.
Altrimenti, è plausibile che sia una cazzata, inutile che ci discutiamo sopra.
astroimager è offline  
Old 11-10-2007, 22:08   #4464
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Il mito cade con un semplice fatto: testare il funzionamento dei singoli core quanto incide veramente sul costo di produzione di un processore?!?
Chi è in grado di rispondermi vorrei che mi dicesse anche come fa a saperlo, considerando l'NDA!

Se costa effettivamente, il mito è molto vicino al vero, e soprattutto a quanto dichiarato di persona dai responsabili AMD italiani.
Altrimenti, è plausibile che sia una cazzata, inutile che ci discutiamo sopra.
Credo che a questo abbia già risposto in un thread di news, e molto esaurientemente, Yossarian (che, ti assicuro, le conoscenze dirette nel campo le ha).

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...8&postcount=31

A parte ciò, non serve NDA o quant'altro. Basta avere un pò di conoscenza id come funziona il processo di produzione. E siccome non è che un'apparecchiatura di test costa 10 volte di più degli apparati fotolitografici, e che il tempo di testing non è 10 volte quello di produzione del silicio, e siccome poi gli interventi di abilitazione/disabiitazione dei core vengono fatti tramite laser a livello di package, ossia quando il chip è già stato precontrollato e montato sullo "zoccolo", e soprattutto perchè NON SAI che cosa ti uscirà fuori dal testing (potrebbe accadere che uno dei core funzioni elettricamente ma non regga le frequenze minime necessarie, e vada quindi disabilitato) direi che tutta la storia del "risparmiare il 25% del costo di testing" sia un pò campata per aria.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline  
Old 11-10-2007, 22:26   #4465
Yakkuz
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tenochtitlán Trattative:6
Messaggi: 941
Più che altro sarebbe interessante capire quanto AMD vuole puntare sul 3-core, perchè, se le richieste e le disponibilità dovranno essere alte, di certo non si potrà fare affidamento solo sugli "scarti" e, come fatto notare, nel medio periodo se le rese miglioreranno sarebbe un perdita abbastanza considerevole dovere vendere 4 core come 3 core. Potrebbe essere interressante capire veramente COME sono state e come sono le rese dei Phenom con gli ultimi step...
Yakkuz è offline  
Old 11-10-2007, 22:44   #4466
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Credo che a questo abbia già risposto in un thread di news, e molto esaurientemente, Yossarian (che, ti assicuro, le conoscenze dirette nel campo le ha).

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...8&postcount=31

A parte ciò, non serve NDA o quant'altro. Basta avere un pò di conoscenza id come funziona il processo di produzione. E siccome non è che un'apparecchiatura di test costa 10 volte di più degli apparati fotolitografici, e che il tempo di testing non è 10 volte quello di produzione del silicio, e siccome poi gli interventi di abilitazione/disabiitazione dei core vengono fatti tramite laser a livello di package, ossia quando il chip è già stato precontrollato e montato sullo "zoccolo", e soprattutto perchè NON SAI che cosa ti uscirà fuori dal testing (potrebbe accadere che uno dei core funzioni elettricamente ma non regga le frequenze minime necessarie, e vada quindi disabilitato) direi che tutta la storia del "risparmiare il 25% del costo di testing" sia un pò campata per aria.
Ok, grazie dell'importante delucidazione. Se ho ben capito, AMD e Intel adottano pressoché le stesse procedure di testing.
E da quello che ho letto, non è possibile nemmeno discriminare con un qualche pre-test le cpu che potrebbero non funzionare. Fino al test di stabilità con varie frequenze, o un chip/core per ogni step va, o non va. Punto.
Quindi, l'affermazione fatta a lettere cubitali durante il Solution Tour è una presa per i fondelli, peraltro inutile, visto il contesto.

I conti tornerebbero anche da un punto di vista dei tempi: prima usciranno i quad, perché non avranno sufficienti quantità di "scarti" per le richieste di mercato... i triple serviranno, secondo voi, da tampone prima dell'uscita dei dual nativi? L'incertezza nel lancio degli x3 potrebbe dipendere dal fatto che non conoscono statisticamente quanti scarti produrranno (altro che effetto sorpresa)?

Beh, se non risparmiano con i costi di produzione, lo fanno riciclando, cosa che Intel non potrebbe fare. Quest'ultima potrebbe al max riciclare un dual da un quad, o sbaglio? Sarebbe comunque conveniente? Bah, sono discorsi un po' difficili e campati in aria, per noi comuni mortali...
astroimager è offline  
Old 11-10-2007, 22:51   #4467
bonzuccio
Senior Member
 
L'Avatar di bonzuccio
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 3759
Possono riciclare in intel un dual da un quad buttando un dual intero,
i quad amd se hanno un chip fallato lo fanno diventare x3.
Inioltre all'inizio ci saranno più difetti, tutto starà nel massimizzare in modo da far capitare al massimo un core difettoso nel quad quindi credo corretto dire che i tri core all'inizio tamponano la mancanza di un dual nativo anche perchè ne posticipano la produzione a tempi di maggiore affinamento del processo
a quel punto ci saranno pochi x3 e molti x2 e x4, se c'è molta domanda possono pensare a una linea propria per gli x3 (e quindi a x2 da x3 fallati!!) resta il problema degli x2 che tenderanno al tramondo ma penso ne sappiano una più del diavolo, avranno la soluzione, dalla previsione dei trend in questo caso dipende un'intera metodologia: o una linea di x2 veri e propri o una di x3.. mi sa la 2 visto che gli A64 se la possono battere alla grande specialmente sui nuovi chipset
inoltre visto che in amd tendono a spremere all'osso un processo produttivo la maggiore differenziazione di offerta potrebbe
risultare ancora più positiva essendo che il marketing poggia su un'infrastuttura solida (se tutto va bene )
__________________
A8vDeluxeAthlon3000+VeniceDH-E6@default
Nvidia6800gs/gtKingston3200-1gb-Tagan580W-UsrMaxG9108Router&CHIAVARDAusb

Ultima modifica di bonzuccio : 11-10-2007 alle 23:20.
bonzuccio è offline  
Old 11-10-2007, 23:11   #4468
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da Yakkuz Guarda i messaggi
Più che altro sarebbe interessante capire quanto AMD vuole puntare sul 3-core, perchè, se le richieste e le disponibilità dovranno essere alte, di certo non si potrà fare affidamento solo sugli "scarti" e, come fatto notare, nel medio periodo se le rese miglioreranno sarebbe un perdita abbastanza considerevole dovere vendere 4 core come 3 core. Potrebbe essere interressante capire veramente COME sono state e come sono le rese dei Phenom con gli ultimi step...
Sai che ti dico? Se decido di farmi un Phenom, mi sa paziento un bel po': aspetto un modello X4 con un rapporto fra prestazioni/consumi/prezzo favorevole, recuperando il 25% di risparmio che avrei comprando subito un X3.
Bisognerà vedere i bench, però "pompare" questi X3 basando la loro nascita sulle cazzate già mi puzza... e mi sa di mezza presa in giro, di trovata raffazzonata sul momento, considerando che in origine non erano previsti.

Tanto con i consumi penso siamo lì. Un core in meno, con le tecnologie di risparmio energetico che sono implementate in queste CPU, non rappresenta il 25% di risparmio energetico in meno, nemmeno in full load. Mi rimangio poi quello che ho detto sulle prestazioni: perché un Triple dovrebbe scalare meglio di un Quad della stessa stirpe? Ah, ma ho capito perché gli X3 saranno poco inferiori agli X4: perché la maggior parte dei software in circolazione frullano bene solo sui dual, o peggio sui single...

No, non ci siamo. Il reparto marketing di AMD non si sta comportando per nulla bene.
astroimager è offline  
Old 11-10-2007, 23:21   #4469
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da bonzuccio Guarda i messaggi
Possono riciclare in intel un dual da un quad buttando un dual intero,
i quad amd se hanno un chip fallato lo fanno diventare x3.
Inioltre all'inizio ci saranno più difetti, tutto starà nel massimizzare in modo da far capitare al massimo un core difettoso nel quad quindi credo corretto dire che i tri core all'inizio tamponano la mancanza di un dual nativo anche perchè ne posticipano la produzione a tempi di maggiore affinamento del processo
a quel punto ci saranno pochi x3 e molti x2 e x4, se c'è molta domanda possono pensare a una linea propria per gli x3 (e quindi a x2 da x3 fallati!!) resta il problema degli x2 che tenderanno al tramondo ma penso ne sappiano una più del diavolo, avranno la soluzione, dalla previsione dei trend in questo caso dipende un'intera metodologia: o una linea di x2 veri e propri o una di x3.. mi sa la 2 visto che gli A64 se la possono battere alla grande
inoltre visto che in amd tendono a spremere all'osso un processo produttivo la maggiore differenziazione di offerta potrebbe
risultare ancora più positiva essendo che il marketing poggia su un'infrastuttura solida (se tutto va bene )
Molto interessanti le tue considerazioni.
Immaginiamo che continuino la produzione dei K9 X2 a 65 nm fino a metà del prossimo anno... potrebbero immettere sul mercato Athlon X2 da 3.0 GHz con TDP 45-65W, magari attorno ai 100 euri?... Oltre al divario prestazioni/consumi, potrebbe riallinearsi anche quello della capacità in OC di questi K9 super-perfezionati rispetto ai C2D che ci saranno?
astroimager è offline  
Old 11-10-2007, 23:27   #4470
bonzuccio
Senior Member
 
L'Avatar di bonzuccio
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Molto interessanti le tue considerazioni.
Immaginiamo che continuino la produzione dei K9 X2 a 65 nm fino a metà del prossimo anno... potrebbero immettere sul mercato Athlon X2 da 3.0 GHz con TDP 45-65W, magari attorno ai 100 euri?... Oltre al divario prestazioni/consumi, potrebbe riallinearsi anche quello della capacità in OC di questi K9 super-perfezionati rispetto ai C2D che ci saranno?
Credo di si, inoltre sullle nuove mobo am2+ con bios fatti bene potrebbero andare ancora meglio
__________________
A8vDeluxeAthlon3000+VeniceDH-E6@default
Nvidia6800gs/gtKingston3200-1gb-Tagan580W-UsrMaxG9108Router&CHIAVARDAusb
bonzuccio è offline  
Old 12-10-2007, 00:31   #4471
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4337
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Molto interessanti le tue considerazioni.
Immaginiamo che continuino la produzione dei K9 X2 a 65 nm fino a metà del prossimo anno... potrebbero immettere sul mercato Athlon X2 da 3.0 GHz con TDP 45-65W, magari attorno ai 100 euri?... Oltre al divario prestazioni/consumi, potrebbe riallinearsi anche quello della capacità in OC di questi K9 super-perfezionati rispetto ai C2D che ci saranno?
Be', se già adesso i 5000+ black edition arrivano a 3500mhz quasi a vcore default, il divario di frequenza tra athlon e core2 si è già parecchio assottigliato. Credo che tra un anno le frequenze massime in OC delle cpu intel e di quelle amd non saranno molto distanti.

Ciao
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline  
Old 12-10-2007, 09:57   #4472
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Ragazzi, purtroppo nella mia zona l'ADSL va a singhiozzo da più di un mese.
In questi ultimi giorni però la situazione è peggiorata drammaticamente.
Per tanto chiedo scusa anticipatamente se non riesco a tenere aggiornate le prime 5 pagine di questo thread, compreso le notizie provenienti dalla rete...




Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Credo che a questo abbia già risposto in un thread di news, e molto esaurientemente, Yossarian (che, ti assicuro, le conoscenze dirette nel campo le ha).

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...8&postcount=31

A parte ciò, non serve NDA o quant'altro. Basta avere un pò di conoscenza id come funziona il processo di produzione. E siccome non è che un'apparecchiatura di test costa 10 volte di più degli apparati fotolitografici, e che il tempo di testing non è 10 volte quello di produzione del silicio, e siccome poi gli interventi di abilitazione/disabiitazione dei core vengono fatti tramite laser a livello di package, ossia quando il chip è già stato precontrollato e montato sullo "zoccolo", e soprattutto perchè NON SAI che cosa ti uscirà fuori dal testing (potrebbe accadere che uno dei core funzioni elettricamente ma non regga le frequenze minime necessarie, e vada quindi disabilitato) direi che tutta la storia del "risparmiare il 25% del costo di testing" sia un pò campata per aria.
Grazie leone per la doverosa precisazione...
Ora bisogna capire perchè personale AMD, in una manifestazione organizzata da loro, abbia rilasciato informazioni palesemente false...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright

Ultima modifica di capitan_crasy : 12-10-2007 alle 10:08.
capitan_crasy è offline  
Old 12-10-2007, 10:07   #4473
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
790FX Vs 780ASLI: AMD batte Nvidia nei consumi bassi 8w a 48W

Grazie per la segnalazione...

Quote:
Originariamente inviato da Efic Guarda i messaggi
AMD 790FX chipset consumes only 8W

ATI WON QUITE a lot of OEM designs recently, and the reason for that is thermal characteristics of the products that are about to come out.

First, the R600 die-shrink with a lot of changes inside is eating than 100W less than the previous part. Now it seems all the chipsets the company is planning to launch during this quarter will consume ever-dwindling amounts of power. This includes both 790FX, the high-end part and 780G, the part with integrated graphics.

While Nvidia also cut graphics power consumption by an impressive amount of watts, looking at the chipset side paints a dire image.
In a battle of high-end chipsets - the Nforce 780 versus 790FX - it will be interesting to see how the MCP+BR04 (48W TDP) battles against the RD790 NorthBridge. This eats only 8W and is a native PCIe 2.0 chip. This is a 40W difference And even when Southbridge chips are calculated, ATI's own RD790+SB600 (later SB700) combination is a winner for low-power systems.


http://www.theinquirer.net/gb/inquir...-790fx-eats-8w
Come già confermato in questa notizia il nuvo chipset AMD 790FX consumerà molto poco grazie al processo produttivo a 65nm.
The Inquirer confronta il TDP del chipset Nvidia Serie 780ASLI in uscita per il 12 novembre con AMD 790FX; il risultato è la vittoria netta del nuovo chipset AMD: 8W contro i 48W della soluzione Nvidia.
Cè da considerare però che il 780ASLI avrà integrato nel die una IGP integrata compatibile con la tecnologia Hybrid SLI e il Southbridge con 6 Porte SATA2, USB 2.0, e lan 10/100/1000, mentre la soluzione AMD sarà basata sulla più classica configurazione Northbridge+Southbridge (790FX + SB600).
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright

Ultima modifica di capitan_crasy : 12-10-2007 alle 10:30.
capitan_crasy è offline  
Old 12-10-2007, 10:25   #4474
Konrad76
Senior Member
 
L'Avatar di Konrad76
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Ex Bergamo ora in RD
Messaggi: 7252
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
Be', se già adesso i 5000+ black edition arrivano a 3500mhz quasi a vcore default, il divario di frequenza tra athlon e core2 si è già parecchio assottigliato. Credo che tra un anno le frequenze massime in OC delle cpu intel e di quelle amd non saranno molto distanti.

Ciao
Calma a dire un anno....nell'informatica di questo livello un anno è una vita......tieni presente che, entro qualche mese usciranno i 45nm della concorrenza e nell'anno che hai menzionato tu è probabile che ci siano già in commercio i nehalem a 32nm.....e come ben si sà più si scende con il processo produttivo e più aumentano frequenze e capacità in oc con temperature e consumi sempre minori....
__________________
Più di 120 trattative qui, e 50 tutte positive sulla baia
Xeon E5 2658 v3 12/24t 30mb, Msi x99a Raider, 16gb ddr4 3000mhz Corsair
Konrad76 è offline  
Old 12-10-2007, 10:34   #4475
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4337
Quote:
Originariamente inviato da Konrad76 Guarda i messaggi
Calma a dire un anno....nell'informatica di questo livello un anno è una vita......tieni presente che, entro qualche mese usciranno i 45nm della concorrenza e nell'anno che hai menzionato tu è probabile che ci siano già in commercio i nehalem a 32nm.....e come ben si sà più si scende con il processo produttivo e più aumentano frequenze e capacità in oc con temperature e consumi sempre minori....
Non sempre questo è vero. La capacità di salire di frequenza è più legata (in questi casi) all'affinamento del processo produttivo che alla dimensione del gate dei transistor. Ad esempio i prescot salivano in frequenza più dei core 2, e gli x2 a 90nm per lungo tempo (fino all'uscita di questo 5000+ black edition) sono stati in grado di salire in frequenza molto più degli x2 a 65nm.
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline  
Old 12-10-2007, 10:48   #4476
Konrad76
Senior Member
 
L'Avatar di Konrad76
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Ex Bergamo ora in RD
Messaggi: 7252
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
Non sempre questo è vero. La capacità di salire di frequenza è più legata (in questi casi) all'affinamento del processo produttivo che alla dimensione del gate dei transistor. Ad esempio i prescot salivano in frequenza più dei core 2, e gli x2 a 90nm per lungo tempo (fino all'uscita di questo 5000+ black edition) sono stati in grado di salire in frequenza molto più degli x2 a 65nm.
Semmai le prestazioni sono dipendenti dalla cache della cpu almeno x quanto riguarda Intel....vedi x esempio i 6420 che salivano meno rispetto ai 6400....che i precott salissero meglio dei core2 è possibile ma in minima quantità....se noti gli attuali G0 ti permettono tutti di fare bench a 4gigi ed oltre, soglia rarissimamente raggiunta dai precott...mentre oggi è la normalità...
Poi come sappiamo l'oc è solo questione di cmq chiudiamo l'OT, secondo me sarà durissima che i x2 a 65nm amd in prossima uscita diano fastidio alle vendite della concorrenza, ed è per questo che secondo me, è nato questo tricore che potrebbe almeno diversificare il mercato e sicuramente primeggiare rispetto ai core2...sempre secondo me è stata una bella mossa nel casino che regna oggi in amd tra presentazioni, news e NDA...
__________________
Più di 120 trattative qui, e 50 tutte positive sulla baia
Xeon E5 2658 v3 12/24t 30mb, Msi x99a Raider, 16gb ddr4 3000mhz Corsair
Konrad76 è offline  
Old 12-10-2007, 10:58   #4477
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Per favore, non andiamo troppo OT...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 12-10-2007, 11:00   #4478
Konrad76
Senior Member
 
L'Avatar di Konrad76
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Ex Bergamo ora in RD
Messaggi: 7252
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Per favore, non andiamo troppo OT...
K...sorry .....
__________________
Più di 120 trattative qui, e 50 tutte positive sulla baia
Xeon E5 2658 v3 12/24t 30mb, Msi x99a Raider, 16gb ddr4 3000mhz Corsair
Konrad76 è offline  
Old 12-10-2007, 11:17   #4479
brochure
Senior Member
 
L'Avatar di brochure
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Padova
Messaggi: 805
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
L'incertezza nel lancio degli x3 potrebbe dipendere dal fatto che non conoscono statisticamente quanti scarti produrranno (altro che effetto sorpresa)?
Imho questo è da escludere nel modo più assoluto. Loro, perché il processo sia attuabile, non dico efficiente ma attuabile, devono sapere quanti scarti produrranno statisticamente. Va aggiunto che il loro obiettivo non è quello di raggiungere il minor numero di scarti possibile, ma il minor numero di scarti economicamente conveniente...e le due cose non coincidono. Semmai la difficoltà è riuscire ad affinare il processo in modo tale da raggiungere tale obiettivo.

Quote:
Bah, sono discorsi un po' difficili e campati in aria, per noi comuni mortali...
Esatto...pur con tutte le motivazioni tecnologiche plausibili in merito alla disattivazione del quarto core(che hanno cmq un indubbio valore informativo), imho la cosa migliore è aspettare e giudicare a posteriori.

Bye!
__________________
The horror! The horror!
AVATAR: "Prof. Napoli" ritratto da Slave
brochure è offline  
Old 12-10-2007, 11:29   #4480
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da Konrad76 Guarda i messaggi
...Poi come sappiamo l'oc è solo questione di cmq chiudiamo l'OT, secondo me sarà durissima che i x2 a 65nm amd in prossima uscita diano fastidio alle vendite della concorrenza, ed è per questo che secondo me, è nato questo tricore che potrebbe almeno diversificare il mercato e sicuramente primeggiare rispetto ai core2...sempre secondo me è stata una bella mossa nel casino che regna oggi in amd tra presentazioni, news e NDA...
Le quote di mercato non sono influenzate da orde di compratori di CPU che fanno OC, ma in gran parte da assemblatori che guardano molto a fattori come prestazioni, consumi, calore dissipato e costo. Ergo, credo proprio che se viene affinato celermente il processo produttivo a 65nm, nella fascia medio-bassa del mercato i vecchi X2 diventeranno ancora più competitivi di ora.
Specie se aggiungi che i chipset AMD/ATI potrebbero consumare sempre meno...

Se poi AMD fa un piccolo sforzo, potrebbe rilasciare anche altri black edition da 65-89W con molti sbloccato... vedremo!
astroimager è offline  
 Discussione Chiusa


TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Zuckerberg risponde agli investitori: 'B...
Il telescopio spaziale James Webb ha oss...
Warren Buffett scarica BYD dopo 17 anni,...
VodafoneThree UK sceglie Ericsson per po...
Ha costruito un 'aim assist' che d&agrav...
Metallo liquido o pasta termica? Nessuno...
DEEBOT T30C OMNI: il robot che aspira, l...
Scarica un gioco su Steam e perde 32mila...
OPPO offre uno dei migliori servizi clie...
The Mandalorian and Grogu: il trailer ch...
Da Schneider Electric nuovi design di ri...
Il nuovo iPhone pieghevole sarà c...
40 anni fa un bug software costò ...
Amazon inarrestabile: 27 offerte folli c...
Addio a Tom Matano, il designer che ha d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v