Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge

DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-07-2012, 16:24   #4421
fabiaccio74
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2159
Quote:
Originariamente inviato da febpro Guarda i messaggi
ciao a tutti

ho cercato nei vari post, ma non ho trovato risposta o non sono stato così bravo

ho acquistato la sx220 anche per fare qualche video in FULL HD

il mio problema è la memorizzazione

per quanto riguarda le foto nessun problema, per quanto riguarda il video risulta inguardabile perchè squadretta e ha molti artefatti

ora come SD ho scelto e acquistato da Amazon una SD da 32GB
più precisamente:

Transcend 32GB Extreme-Speed SDHC Scheda di memoria Class 10 (20MB/s)

è sufficente?
ho letto che la sx220 può arrivare a alti bitrate. E' questo il motivo?

dove sbaglio?
devo cambiare SD?
cosa usate voi x il video con SX220?

grazie per l'aiuto

Fabio
squadretta quando lo vedi sul pc?
fabiaccio74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2012, 16:48   #4422
miriddin
Senior Member
 
L'Avatar di miriddin
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
Se a qualcuno può interessare e, sopratutto, se vi sbrigate, su Amazon Italia stanno "svendendo" il flash Canon a circa 33 euro!

miriddin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2012, 17:50   #4423
iomega72
Senior Member
 
L'Avatar di iomega72
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Sassari
Messaggi: 1205
Quote:
Originariamente inviato da miriddin Guarda i messaggi
Se a qualcuno può interessare e, sopratutto, se vi sbrigate, su Amazon Italia stanno "svendendo" il flash Canon a circa 33 euro!
interessante, dove si connette alla macchina questo flash?
__________________
Nikon D5100+18/105 Tamron 70/300 VC USD
< < <Canon SX220 HS> > >
iomega72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2012, 17:53   #4424
iomega72
Senior Member
 
L'Avatar di iomega72
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Sassari
Messaggi: 1205
Ok ho trovato una guida dove dice che usa il pre-flash della fotocamera per funzionare
__________________
Nikon D5100+18/105 Tamron 70/300 VC USD
< < <Canon SX220 HS> > >
iomega72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2012, 16:22   #4425
onesky
Senior Member
 
L'Avatar di onesky
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
Quote:
Originariamente inviato da febpro Guarda i messaggi
ciao a tutti

ho cercato nei vari post, ma non ho trovato risposta o non sono stato così bravo

ho acquistato la sx220 anche per fare qualche video in FULL HD

il mio problema è la memorizzazione

per quanto riguarda le foto nessun problema, per quanto riguarda il video risulta inguardabile perchè squadretta e ha molti artefatti

ora come SD ho scelto e acquistato da Amazon una SD da 32GB
più precisamente:

Transcend 32GB Extreme-Speed SDHC Scheda di memoria Class 10 (20MB/s)

è sufficente?
ho letto che la sx220 può arrivare a alti bitrate. E' questo il motivo?

dove sbaglio?
devo cambiare SD?
cosa usate voi x il video con SX220?

grazie per l'aiuto

Fabio
probabilmente il tuo lettore di casa o il tuo pc non ce la fa a leggere il full hd e il suo bitrate. Aggiorna entrambi.
__________________
Ryzen9 [email protected]|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH
onesky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2012, 08:59   #4426
febpro
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 30
ho risolto
ho copiato i files su altro PC
in pratica sono passato da portatile a desktop e tutto OK filmati fluidi

avevo paura che fosse la SD invece è il lettore / PC portatile che ho usato per il test che non riusciva a "star dietro" al bitrate

grazie per l'aiuto

Fabio

__________________
TV: SHARP 42X20
CONSOLE: XBOX360 PRO 20GB JTAG; Nintendo DS
PHONE: NOKIA 5530
LETTORE MULTIMEDIALE: PLAYO 4Geek
TELECAMERA: Panasonic TM700 + steadyCam MiniHague
PC: Q6600@3200, RAM 8GB, scheda video GTX285, HD 640GB + 2x1TB RAID 0, S.O. Win Ultimate 64bit
febpro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2012, 21:41   #4427
IngMetallo
Senior Member
 
L'Avatar di IngMetallo
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 2013
Visto che nella pagina precedente stavate parlando di treppiedi riprendo l'argomento :
Un treppiede che va bene per la 220sx andrebbe bene anche per la nikon d5100 oppure ogni casa produttrice ha un suo tipo di attacco ?

Perché sono in questa situazione: ho la 220sx e sto per passare alla reflex ma continuerei ad utilizzare la compatta nelle situazioni più scomode come le escursioni in montagna. Mi farebbe comodo quindi un treppiede da poter usare con entrambe le macchine

Nello specifico vorrei prendere un Cullmann Alpha 2500, ma sono completamente ignorante e accetto volentieri suggerimenti.
__________________
CPU: Intel i5 2500k; GPU: Asus GTX 970 ; Scheda audio: Asus Xonar U7; RAM: 16GB DDR3; Storage: HD 750GB+SSD Samsung 840 (128GB); OS: Arch Linux | Linux Mint 18 | Win 7 (gaming)
Thread ufficiali : Linux Mint 18 | Ubuntu 16.04
| Desktop Environments & Window Manager per Linux
IngMetallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2012, 10:33   #4428
vale46pc
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 830
da photograpyblog recensione della sx240:


“Sono completamente d'accordo con voi sulle HISS in background (beh, in primo piano!) Durante la registrazione di un clip filmato! Dopo aver acquistato la mia Canon Powershot SX 240 ho fatto un video con un'intervista di una persona normale che parla in una stanza completamente silenziosa, e il sibilo era prominente e irritante, quasi facendo la voce inudibile. Sono tornato al negozio con la mia powershot sx 240HS farlo notare e hanno deciso di darmi un'altra nuova sx 240 telecamera. L'ho provato oggi e il sibilo (fruscio, il rumore ...) è identica alla fotocamera precedente. Così sembra essere qualcosa in tutte le telecamere sx 240HS? Sono profondamente deluso, perché ho comprato questo Canon (dopo tutto, un marchio di qualità!) Per rendere i video clip delle interviste. Tutte le recensioni della Canon Powershot sx240 sono entusiasti, ma io non lo sono !!! Le esperienze con la qualità sonora del videoclip sono i benvenuti.”

Ma questo sibilo c’e sempre o SOLO se si usa lo zoom durante il video ?
vale46pc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2012, 10:40   #4429
mirco2034
Senior Member
 
L'Avatar di mirco2034
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Foligno (PG)
Messaggi: 3489
Quote:
Originariamente inviato da iomega72 Guarda i messaggi
Ok ho trovato una guida dove dice che usa il pre-flash della fotocamera per funzionare
dove l'hai trovata la guida? non ho capito dove si collega
__________________
Asus ROG Strix B550-E - AMD Ryzen 9 5900X - EVGA GTX1080 - 64Gb G.Skill Trident Z Neo 3600mhz CL16 - SSD Samsung 980 Pro + SSD Samsung 850EVO + SSD Crucial + SSD Sandisk + WD Black 6Tb + Seagate 3Tb - Asus Rog Strix 650w - Corsair Obsidian 750D ---> Asus MX27AQ --> liquid cooled <---
mirco2034 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2012, 12:09   #4430
iomega72
Senior Member
 
L'Avatar di iomega72
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Sassari
Messaggi: 1205
Quote:
Originariamente inviato da mirco2034 Guarda i messaggi
dove l'hai trovata la guida? non ho capito dove si collega
Purtroppo non l'ho salvata, non era una vera e propria guida ma spiegava come funzionava. L'ho trovata su google digitando il modello del flash.
A quanto ho capito non devi collegare niente perchè per funzionare utilizza il pre lampeggio del flash della macchina, il flash esterno avrà un sensore che lo rileva e scatterà di conseguenza credo, forse ci sarà una voce nel menù della macchina dove bisogna specificare che si sta utilizzando un flash esterno.
Magari qualcuno che ne sa di più ci illuminerà
__________________
Nikon D5100+18/105 Tamron 70/300 VC USD
< < <Canon SX220 HS> > >
iomega72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2012, 23:46   #4431
ajdrooler
Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 202
Sì, a quanto pare non c'è alcuna trasmissione di dati tra fotocamera e flash. Semplicemente il flash esterno lampeggia in sincrono con il flash della fotocamera (non con il pre-flash, altrimenti sarebbe inutile in quanto la macchina fotografica espone quando scatta il flash).
ajdrooler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2012, 05:42   #4432
fracama87
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2881
Quote:
Originariamente inviato da miriddin Guarda i messaggi
Se a qualcuno può interessare e, sopratutto, se vi sbrigate, su Amazon Italia stanno "svendendo" il flash Canon a circa 33 euro!

le recensioni su amazon.uk non sono molto buone...

Quote:
Originariamente inviato da IngMetallo Guarda i messaggi
Visto che nella pagina precedente stavate parlando di treppiedi riprendo l'argomento :
Un treppiede che va bene per la 220sx andrebbe bene anche per la nikon d5100 oppure ogni casa produttrice ha un suo tipo di attacco ?

Perché sono in questa situazione: ho la 220sx e sto per passare alla reflex ma continuerei ad utilizzare la compatta nelle situazioni più scomode come le escursioni in montagna. Mi farebbe comodo quindi un treppiede da poter usare con entrambe le macchine

Nello specifico vorrei prendere un Cullmann Alpha 2500, ma sono completamente ignorante e accetto volentieri suggerimenti.
credo di no... io c'ho il modello alpha 1500 ed molto è leggero (l'ultima gambetta più sottile tende a piagarsi un po' anche solo quando cerco di sistemare il treppiede bene nel terreno, è buono per la compatta ma una reflex non la regge...
guarda il peso max che può sopportare il 2500 ma secondo me devi prendere un cullman più avanzato... :P

Ultima modifica di fracama87 : 30-07-2012 alle 05:44.
fracama87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2012, 07:13   #4433
vitotaranto
Senior Member
 
L'Avatar di vitotaranto
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 615
Ciao a tutti ragazzi era da un po che vi seguivo e dopo tanta indecisione tra questa Canon 220 e la nuova 240 ho scelto questa proprio perchè ce una vasta community rispetto a quella ho inziiato a scattare qualche foto

(modalità Auto) pian piano cercherò di far amicizia con iso e quant altro.. (Spero non sia troppo complesso), e il risultato mi lascia un po perplesso, poi ho seguito le indicazioni Del grande "Onesky" in prima pagina per l'utilizzo della modalità P con aumento della nitidezza, che dire ragazzi cercherò di rileggere le pagine indietro per vedere se capisco qualcosa ( In foto per ora il mio Gs3 mi soddisfa di più) so tranquillamente che la causa sono io perchè ci sono scatti pagine indietro spettacolari
__________________
Concluso positivamente con: Gabryxx7,Delpi,lxbevi,foriapc tbe-
vitotaranto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2012, 09:01   #4434
miriddin
Senior Member
 
L'Avatar di miriddin
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
Quote:
Originariamente inviato da fracama87 Guarda i messaggi
le recensioni su amazon.uk non sono molto buone...
Considerando che di solito le recensioni su Amazon dicono il contrario di quello che effettivamente è, direi che se ne parlano male è una garanzia!

Poi se uno lo prende come flash tradizionale è destinato a restare deluso: questo è uno Slave, utile più per allontanare l'illuminatore dalla fotocamera che per estendere la potenza del flash incorporato.

Ad esempio: vuoi fare un ritratto evitando che sia appiattito eccessivamente dal flash incorporato? Scatti tenendo nella mano sinistra il flash Slave nella posizione più idonea a dare rilievo ai lineamenti e sei a posto...
miriddin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2012, 11:21   #4435
Alberto_y
Senior Member
 
L'Avatar di Alberto_y
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Torino
Messaggi: 826
Nuovi esperimenti!

Macro: http://img191.imageshack.us/img191/2455/img2761y.jpg

Luna (montati più scatti fatti con il cavalletto Gorillapod Magnetic, script da "Time Lapse" e sottrazione dark frame).: http://img843.imageshack.us/img843/649/mymoon.png

Fulmine: http://img10.imageshack.us/img10/2209/img2227yp.jpg

Panorama: http://img215.imageshack.us/img215/3014/img2733o.jpg


Confermo che in AUTO la macchina non rende al massimo.
Già in P la situazione migliora, settando a mano gli ISO, ma devo dire che in manuale ci si diverte proprio, specie con il FW CHDK!
Alberto_y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2012, 11:28   #4436
fracama87
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2881
Quote:
Originariamente inviato da miriddin Guarda i messaggi
Considerando che di solito le recensioni su Amazon dicono il contrario di quello che effettivamente è, direi che se ne parlano male è una garanzia!

Poi se uno lo prende come flash tradizionale è destinato a restare deluso: questo è uno Slave, utile più per allontanare l'illuminatore dalla fotocamera che per estendere la potenza del flash incorporato.

Ad esempio: vuoi fare un ritratto evitando che sia appiattito eccessivamente dal flash incorporato? Scatti tenendo nella mano sinistra il flash Slave nella posizione più idonea a dare rilievo ai lineamenti e sei a posto...
capito.. ma quanto è difficile imparare a usarlo, cioè scegliere la potenza e se usarlo o no?
non ho mai avuto una reflex ne un flash esterno...

ps. altra cosa da considerare va a pile al lithio non ricaricabili
fracama87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2012, 12:15   #4437
vitotaranto
Senior Member
 
L'Avatar di vitotaranto
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 615
Quote:
Originariamente inviato da Alberto_y Guarda i messaggi
Nuovi esperimenti!

Macro: http://img191.imageshack.us/img191/2455/img2761y.jpg

Luna (montati più scatti fatti con il cavalletto Gorillapod Magnetic, script da "Time Lapse" e sottrazione dark frame).: http://img843.imageshack.us/img843/649/mymoon.png

Fulmine: http://img10.imageshack.us/img10/2209/img2227yp.jpg

Panorama: http://img215.imageshack.us/img215/3014/img2733o.jpg


Confermo che in AUTO la macchina non rende al massimo.
Già in P la situazione migliora, settando a mano gli ISO, ma devo dire che in manuale ci si diverte proprio, specie con il FW CHDK!
molto belle,,,, ma mi dite come Caspita fate a beccare i fulmini azzo avete il dito di flash? ahahah

una spiegazione semplificata del settaggio degli iso?? fino ad ora ho capito (bastonatemi se sbaglio) che in condizioni di luce ottima l'iso deve essere basso vero? tipo questa mattina cielo sereno con molto sole ho settato Iso 100 e la resa è molto superiore confronto alla modalità auto,

Sono un Noob abbiate rispetto ragazzi
__________________
Concluso positivamente con: Gabryxx7,Delpi,lxbevi,foriapc tbe-
vitotaranto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2012, 15:04   #4438
Alberto_y
Senior Member
 
L'Avatar di Alberto_y
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Torino
Messaggi: 826
Quote:
Originariamente inviato da vitotaranto Guarda i messaggi
molto belle,,,, ma mi dite come Caspita fate a beccare i fulmini azzo avete il dito di flash? ahahah

una spiegazione semplificata del settaggio degli iso?? fino ad ora ho capito (bastonatemi se sbaglio) che in condizioni di luce ottima l'iso deve essere basso vero? tipo questa mattina cielo sereno con molto sole ho settato Iso 100 e la resa è molto superiore confronto alla modalità auto,

Sono un Noob abbiate rispetto ragazzi
Per quel fulmine c'è stato un misto di fortuna legata alle condizioni meteo (temporale tardo pomeriggio sulla vallata sottostante, ce n'erano un sacco), alla disponibilità del cavalletto, scatto a raffica e FW CHDK.
Ne ho beccati due, uno con lo scatto a raffica ed uno con gli scatti automatici programmati lasciando la macchina su un muretto a farsi i fatti suoi da sola.
Questo perché era giorno, altrimenti si usano anche pose lunghe a bassi ISO con diaframma abbastanza chiuso.
Poi dipende se vuoi fare solo il fulmine o anche un contesto.
Per questo si usa anche "sommare" diverse pose.

Per il resto consiglio di impostare la macchina su "P", così come gli altri parametri descritti da Onesky, poi metti gli ISO in manuale.
Considera che più sei basso di ISO meno rumore hai, ma più tempo ci mette ad impressionarsi "la pellicola" (...), di conseguenza la macchina deve lavorare con i tempi e/o con l'apertura.
In "P" fa da sola, ma decide lei il risultato.
Per ottenere risultati particolari/voluti devi farlo a mano, lavorando in priorità "T" per i tempi o "A" per l'apertura, oppure M per gestirli entrambi.
Usando queste modalità puoi ottenere il classico sfuocato lavorando con l'apertura nelle macro o le scie bianche dell'acqua nelle foto ai torrenti/ruscelli.
Tutto dipende dalla situazione e da cosa vuoi ottenere.
Per esempio, nelle medesime condizioni di luce, si può ottere un risultato che dia il senso del movimento, del soggetto o dello sfondo con il panning, oppure puoi bloccare l'attimo andando veloce di otturatore, questo lavorando attivamente sui controlli della macchina e magari con un cavalletto a disposizione per le pose lunghe.
Inoltre con il CHDK puoi variare ulteriormente i già numerosi parametri della macchina, oltre ad avere la possibilità di utilizzare script, come quello che ti permette di fare i Time Lapse.
Alberto_y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2012, 15:24   #4439
IngMetallo
Senior Member
 
L'Avatar di IngMetallo
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 2013
Quote:
Originariamente inviato da IngMetallo Guarda i messaggi
Visto che nella pagina precedente stavate parlando di treppiedi riprendo l'argomento :
Un treppiede che va bene per la 230sx andrebbe bene anche per la nikon d5100 oppure ogni casa produttrice ha un suo tipo di attacco ?

Perché sono in questa situazione: ho la 230sx e sto per passare alla reflex ma continuerei ad utilizzare la compatta nelle situazioni più scomode come le escursioni in montagna. Mi farebbe comodo quindi un treppiede da poter usare con entrambe le macchine

Nello specifico vorrei prendere un Cullmann Alpha 2500, ma sono completamente ignorante e accetto volentieri suggerimenti.
Up nessuno sa consigliarmi ?

Intanto vi lascio qualche scatto fatto con la 230sx :



Le ultime 3 fatte in modalità auto credo... ero in un'escursione in montagna e non avevo molto tempo per fotografare e la stanchezza si faceva sentire
__________________
CPU: Intel i5 2500k; GPU: Asus GTX 970 ; Scheda audio: Asus Xonar U7; RAM: 16GB DDR3; Storage: HD 750GB+SSD Samsung 840 (128GB); OS: Arch Linux | Linux Mint 18 | Win 7 (gaming)
Thread ufficiali : Linux Mint 18 | Ubuntu 16.04
| Desktop Environments & Window Manager per Linux
IngMetallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2012, 16:10   #4440
vitotaranto
Senior Member
 
L'Avatar di vitotaranto
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 615
Quote:
Originariamente inviato da Alberto_y Guarda i messaggi
Per quel fulmine c'è stato un misto di fortuna legata alle condizioni meteo (temporale tardo pomeriggio sulla vallata sottostante, ce n'erano un sacco), alla disponibilità del cavalletto, scatto a raffica e FW CHDK.
Ne ho beccati due, uno con lo scatto a raffica ed uno con gli scatti automatici programmati lasciando la macchina su un muretto a farsi i fatti suoi da sola.
Questo perché era giorno, altrimenti si usano anche pose lunghe a bassi ISO con diaframma abbastanza chiuso.
Poi dipende se vuoi fare solo il fulmine o anche un contesto.
Per questo si usa anche "sommare" diverse pose.

Per il resto consiglio di impostare la macchina su "P", così come gli altri parametri descritti da Onesky, poi metti gli ISO in manuale.
Considera che più sei basso di ISO meno rumore hai, ma più tempo ci mette ad impressionarsi "la pellicola" (...), di conseguenza la macchina deve lavorare con i tempi e/o con l'apertura.
In "P" fa da sola, ma decide lei il risultato.
Per ottenere risultati particolari/voluti devi farlo a mano, lavorando in priorità "T" per i tempi o "A" per l'apertura, oppure M per gestirli entrambi.
Usando queste modalità puoi ottenere il classico sfuocato lavorando con l'apertura nelle macro o le scie bianche dell'acqua nelle foto ai torrenti/ruscelli.
Tutto dipende dalla situazione e da cosa vuoi ottenere.
Per esempio, nelle medesime condizioni di luce, si può ottere un risultato che dia il senso del movimento, del soggetto o dello sfondo con il panning, oppure puoi bloccare l'attimo andando veloce di otturatore, questo lavorando attivamente sui controlli della macchina e magari con un cavalletto a disposizione per le pose lunghe.
Inoltre con il CHDK puoi variare ulteriormente i già numerosi parametri della macchina, oltre ad avere la possibilità di utilizzare script, come quello che ti permette di fare i Time Lapse.
Sono abtituato al punta e scatta ed entrare in questo mondo mi intimorisce un po,la fotografia mi piace tanto..forse ci vorrà un po di pratica e magari dopo. Montare il CHDK vero?,per ora ho solo impostato i parametri di onesky e uso la modalità p;con iso 100 per foto. In ambiente luminoso come luce del sole,ovviamente se voglio scattarne una verso sera dovrei andare ad aumentare l 'iso vero? Mi sento un imbecille tra di voi ragazzi,quasi ho vergogna..



Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
__________________
Concluso positivamente con: Gabryxx7,Delpi,lxbevi,foriapc tbe-
vitotaranto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
Un datacenter sottomarino alimentato da ...
iOS 26.1: è in arrivo il backup a...
Xbox Next Gen, non chiamatela console: s...
.Next On Tour Italia: innovazione, sempl...
PS Plus novembre: svelato in anticipo il...
'Gli elettroni sono il nuovo petrolio': ...
Amazon freme, non ce la fa ad aspettare ...
Hisense HS2100 240W a soli 75,90€ su Ama...
Addio personal trainer: il coach via AI ...
Creative reinventa il mito Sound Blaster...
Liquid Glass impatta sulla batteria degl...
Grokipedia di Elon Musk accusata di copi...
Google Pixel 9a scende a 382€ su Amazon:...
A 149€ il tablet senza compromessi: 1920...
11 accessori auto utilissimi in offerta ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v