|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#4181 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Cosenza
Messaggi: 2213
|
Quote:
__________________
CASE: HAF 932 Black Edition - CPU: Ryzen 7 5800X - MOBO:ASUS ROG Strix B550-F Gaming WIFI II - RAM: 4x8Gb Crucial Ballistix RGB 3600 - VGA: GTX 1080 TI Waterforce WB Xtreme Edition 11G - AUDIO:Sound BlasterX AE-5 Plus - SSD:1 Crucial MX500 500gb + 1 Samsung 970 EVO Plus 500GB - PSU: Enermax Revolution X'T 730W |
|
![]() |
![]() |
#4182 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
|
Quote:
![]() Ma anche se ti risolvessero il tema qvl con 2 moduli, ti resta sempre il fatto che ne hai 4, e li intervengono alcuni limiti del Ryzen e delle MB (più precisamente rispetto a quale tipologia di interconnessione hanno usato), molto meno pesanti di un tempo, ma che non sono spariti. Più ti allontani dai 3200, più poi pesano. Ma se ti vanno 4 moduli a 3600, con latenze accettabili, secondo me resta un gran bel sistema il tuo ![]() Lo avrai già fatto, ma se fai OC anche sulla CPU, ricorda di impostare anche tutti i parametri di alimentazione, anche per quelli nello specifico tab, trovi qualche consiglio in dram calculator. Se intendi la temp interna del Ryzen, forse non in 2 secondi, ma si, si alza e si abbassa davvero molto rapidamente, è una caratteristica che deriva dagli algoritmi che hanno usato per gestire la frequenza e soprattutto le tensioni. Ma ci sta che anche il sensore o il controller del monitoring, proprio perfetto non lo sia. Quote:
![]() Il problema però non è di Asus, ne di altro costruttore. Essenzialmente il controller di memoria del Ryzen garantisce specifiche frequenze al variare del numero di moduli occupati, e del rank di questi moduli e oltre a questo, il tipo di collegamento tra i diversi moduli dimm e il controller dentro al ryzen, si si costruisce tipicamente con due possibili strutture, a T (T Topology) o in serie (Daisy Chain). Secondo quale dei due viene usato sulla MB, avremo una migliore gestione di molti moduli (T) oppure maggiore facilità a salire in frequenza (serie). Se possibile, come teoricamente testato da Asus per la sua MB, avere 2 moduli da 8GB che vanno a ben 4400, è perché le Asus X570 per quanto so sono tutte di tipo "serie", ma proprio per quel motivo, 4 moduli tutti a 4400, sono molto più difficili da gestire. Se fossero da 16GB, quindi per ora dual rank, sarebbe ancora peggio in un certo senso.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro Ultima modifica di ZanteGE : 16-04-2020 alle 21:57. |
||
![]() |
![]() |
#4183 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5638
|
salve ho due vga 1070 collegate in sli, gioco con 3 monitor, ho appena buttato i soldi assemblando un pc su asus tuf gaming x570 plus wifi, xché ho appena scoperttyo che non supporto lo sli. potreste consigliarmi una moibo x570 che lo supporta? grazie
__________________
phanteksenthooluxe/Asusx570strix-e/ryzer3700/schythemuge5revb/rtx3080zotac/16gbgskilltridentizneo3600/ssdadatasx8200pro/seasonicprime1300watt/win10 /3xLG3dw2363. |
![]() |
![]() |
#4184 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1460
|
Ho comprato una msi x570a-pro, avete riscontrato dei problemi nel gestire 4x8gb ddr4 a 3000mhz?
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
__________________
.Grazie di tutto Lady. |
![]() |
![]() |
#4185 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27888
|
scusate l'OT, dato che non ho trovato niente con la ricerca chiedo qui...
topic ufficiali dove si parla delle mobo per AMD TRX40 non ce ne sono?
__________________
ROGRIPPER: Helios+Thor1,2kW+3960X+Zenith II+64gb 3600C16+3080 12gb Vector2+Rocket4x2 NB: Alienware X17 R2 Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One ->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz SR7009 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<- |
![]() |
![]() |
#4186 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Cosenza
Messaggi: 2213
|
le ver. asus tuf nessuna supporta lo SLI se vuoi rimanere su asus vai sulla tuf x570 pro e cmq sul sito c'è scritto tutto anche la mancanza di compatibilità con lo SLI della tuf Gaming x570 plus wifi
__________________
CASE: HAF 932 Black Edition - CPU: Ryzen 7 5800X - MOBO:ASUS ROG Strix B550-F Gaming WIFI II - RAM: 4x8Gb Crucial Ballistix RGB 3600 - VGA: GTX 1080 TI Waterforce WB Xtreme Edition 11G - AUDIO:Sound BlasterX AE-5 Plus - SSD:1 Crucial MX500 500gb + 1 Samsung 970 EVO Plus 500GB - PSU: Enermax Revolution X'T 730W |
![]() |
![]() |
#4187 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
|
Mi pare di aver letto da qualche parte che le B550 siano in arrivo per metà giugno... ma non ricordo dove l’ho letto!
|
![]() |
![]() |
#4188 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
|
Quote:
![]() @nervoteso, presta solo attenzione a che le tue 1070, per dimensione del lor dissy e ventole, possano posizionarsi sue due slot più vicini alla cpu, il terzo più lontano è un x4, compatibile CrossFire ma non SLI. Sono distanti 3 slot, ma si sa mai che avessi personalizzato il dissipatore ![]() Se entrambe occupano solo 2 slot, dovresti essere a posto.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro |
|
![]() |
![]() |
#4189 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
|
Quote:
Ma sono i tempi conosciuti da un po, ci sono anche voci sul fatto che in volumi visto l'attuale periodo possa essere complicato, e poco sensato visti i minori acquisti. Al tempo avrei detto che probabilmente PCIe 4 sarebbe stato solo per le linee derivate dal Ryzen, ma se aspettano ancora... e non mettono semplicemente nel cassetto i progetti ... chissà che non sia PCIe 4 l'intero chipset B550.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro Ultima modifica di ZanteGE : 18-04-2020 alle 13:36. |
|
![]() |
![]() |
#4190 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Salento
Messaggi: 2203
|
C'è un comportamento della mia ASUS Prime X570-P che non capisco: imposto nel bios CPU clock ratio 41 per il mio Ryzen 3700x, ma avviando il pc si autoimposta sempre a 40.5; cosa ne pensate?
__________________
"Gli uomini sono semplici. Chi non è semplice non è uomo?" Soltanto trattative positive. |
![]() |
![]() |
#4191 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
|
Quote:
può dipendere da diversi fattori, ma se per caso quando lo imposti a 41 impiega un po' più tempo ad avviarsi, temo semplicemente non passi i test base. Se si inchiodasse del tutto dovresti anche sentire una sequenza di tre beep, ma solo se hai messo il buzer o l'altoparlante su speaker.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro |
|
![]() |
![]() |
#4192 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Salento
Messaggi: 2203
|
no, no, avvio regolare
__________________
"Gli uomini sono semplici. Chi non è semplice non è uomo?" Soltanto trattative positive. |
![]() |
![]() |
#4193 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Cosenza
Messaggi: 2213
|
Permettete e una mia cons. personale ma tutte le cose + strane come comportamento di boot-incompatibilità-ram che non mantenono i valori di XMP senza smadonnare li ho notato sempre con l'accoppiata Asus-GSkill, sono 2 marchi che fanno molta pubblicità e non vanno d'accordo
![]() ![]() Se devo dare un mia valutazione il problema maggiore e di GSkill, spetto le stesse ram su altre Mb hanno comportamenti simili
__________________
CASE: HAF 932 Black Edition - CPU: Ryzen 7 5800X - MOBO:ASUS ROG Strix B550-F Gaming WIFI II - RAM: 4x8Gb Crucial Ballistix RGB 3600 - VGA: GTX 1080 TI Waterforce WB Xtreme Edition 11G - AUDIO:Sound BlasterX AE-5 Plus - SSD:1 Crucial MX500 500gb + 1 Samsung 970 EVO Plus 500GB - PSU: Enermax Revolution X'T 730W |
![]() |
![]() |
#4194 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
|
Quote:
![]() statisticamente potrebbe anche sembrare, devo ammettere che non vedo girare statistiche di vendita da un po di anni, ma non escludo possano ancora essere tra i marchi più venduti nel mercato dei componenti, inteso singoli, non di PC già montati. Il che spiegherebbe almeno in parte la tua sensazione. Ma G.Skill è anche il marchio che vende moduli più estremi, prova a girare sul loro sito, e sugli altri più conosciuti, per cercare le ram a frequenza più alta, o anche con il miglior rapporto frequenza (alta)/ latenza (bassa), noterai subito cosa intendo. Non che gli altri costruttori non arrivino a prestazioni molto alte, ma hanno comunque un parco modelli più ristretto. Sempre sul mercato dei componenti singoli, si potrebbe aggiungere che nel periodo tra la costruzione di PC completamente anonimi dal punto di vista estetico, e l'attuale degli rgb, è di nuovo il produttore che ha offerto il maggior numero di varianti (forme e colori dei dissy) estetiche dei primi moduli. Un tempo c'era anche Geil, che le stava molto a ridosso, ma è tanto che non ne vedo più in vendita, non so se è rimasta sui mercati diverso dall'UE, o se proprio quasi sparito. Al contrario ad esempio molto spesso costruttori come Kingston, Crucial, e altri simili restano molto sul classico senza estremizzare il prodotto, e di conseguenza salvo casi come i Ryzen ai primi tempi, difficile che diano problemi se non con OC manuale. Sul volume di vendita vale lo stesso per Asus, meno in effetti per la questione modding, ma in ogni caso anche su questo aspetto Asus ha sempre avuto una linea di prodotti dedicata per "approccio estetico", o per OC. Giusto per concludere che si, quello che dici è effettivamente quello che si può notare, ma non credo sia dovuto a qualità di costruzione o progetto, semplicemente sono prodotti che sceglie molto spesso chi cerca le massime prestazioni, e di conseguenza quella parte che per ovvie ragioni si trova poi ad avere più possibili problemi. Parere personale ovviamente ![]()
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro Ultima modifica di ZanteGE : 19-04-2020 alle 11:17. |
|
![]() |
![]() |
#4195 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Catania
Messaggi: 1599
|
Ho ordinato la tua scheda e arriva a fine Aprile. Come ti trovi con le ram? la stessa tragedia della serie x370 asus?
__________________
AMD Ryzen 7 3700X - Asus Prime x570-P - Hyperx 16GB 4266Mhz CL19 HX442C19PB3K2/16 - AMD Sapphire Nitro RX 480 8GB - Kingston M.2 A2000 500GB - Corsair CS650M 650W Gold - ITEK Byzon Advanced - Samsung 24'' LED FHD - Windows 10 Pro x64 ![]() |
![]() |
![]() |
#4196 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1990
|
possibile che l'nvme con windows installato vada molto meno nel write,mentre spostandolo nel secondo slot ritorni perfetto? ho provato sia un sabrent 512 un wd black sn 750 e un crucial p1.in pratica clonando il sistema tutti e tre hanno grosse differenze nei bench tipo atto ass ssd cristaldiskmark 6-7. mentre se li sposto nel secondo slot e faccio boot con un disco qualsiasi vanno perfettamente. che abbia windows un pò corrotto? specialmente il sabrent da 2400 passo a 400-500. o provato anche a invertire gli slot solita cosa e anche disabilitando il sata.
|
![]() |
![]() |
#4197 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Salento
Messaggi: 2203
|
Quote:
Le ho settate a 3200Ghz lasciando tutto in AUTO, ed ho ottenuto un buon boost prestazionale senza il minimo problema.
__________________
"Gli uomini sono semplici. Chi non è semplice non è uomo?" Soltanto trattative positive. |
|
![]() |
![]() |
#4198 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Salento
Messaggi: 2203
|
Quando l'avrai installata, confrontiamoci un po' per capirci qualcosa di più...
__________________
"Gli uomini sono semplici. Chi non è semplice non è uomo?" Soltanto trattative positive. |
![]() |
![]() |
#4199 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12833
|
Quote:
x99: rampage v extreme + 5960x e 4 banchi 8gb + 4 banchi 4gb (totale 48gb) tutti 2400mh-c15, tenuti a 2666@c15 senza overvolt, e potevo salire, però 8 banchi di ram sul 5960x sono un problema (ora con 8x8gb devono tenerli a c17 sempre 2666 sia sulla r5e che su msi x99s sli plus). z390: maximum xi hero + 9900k + 4x8gb 3600 trident Neo c18. boot fino a 4100mhz. con settaggi default stabili fino a 4000. b360: STRIX B360-G GAMING + i7-8700 (liscio) + 4x4gb 2400-c15. x570: crosshair 8 hero + 3900x + 4x16gb 3600 c16. impostate a 1:1 con IF, quindi 3733. su tale configurazione provate anche le altre che avevo con il 9900k. problemi con valori XMP o D.O.C.P non ne ho riscontrati.
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB |
|
![]() |
![]() |
#4200 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Cosenza
Messaggi: 2213
|
Quote:
__________________
CASE: HAF 932 Black Edition - CPU: Ryzen 7 5800X - MOBO:ASUS ROG Strix B550-F Gaming WIFI II - RAM: 4x8Gb Crucial Ballistix RGB 3600 - VGA: GTX 1080 TI Waterforce WB Xtreme Edition 11G - AUDIO:Sound BlasterX AE-5 Plus - SSD:1 Crucial MX500 500gb + 1 Samsung 970 EVO Plus 500GB - PSU: Enermax Revolution X'T 730W |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:16.