Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 16-04-2020, 17:21   #4181
deltazor
Senior Member
 
L'Avatar di deltazor
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Cosenza
Messaggi: 2213
Quote:
Originariamente inviato da Al3x_81 Guarda i messaggi
Alla fine dopo un pomeriggio di prove ( Dram Calculator ecc...) la via migliore è stata 3600Mhz D.O.C.P Abilitato e ho messo la ram a 1.4V. Asus mi ha risposto ancora e hanno voluto il numero di telefono per cotattarmi, sono proprio curioso di sapere cosa mi diranno.

Volevo cloccare un pò la CPU per ora ho messo TPU1 ma ho notato che il sensore della T secondo me svalvola, possibile che possa passare da 53 a 85 in 2 secondi?
IO con la conf in firma ho avuto la stessa tua esperienza (supporto asus compreso) alla fine sono dovuto intervenire manualmente come te nel bio, poi con il tempo i bios sono migliorati, la cosa ideale sarebbe provare le ram su un'altra MB ma non Asus
__________________
CASE: HAF 932 Black Edition - CPU: Ryzen 7 5800X - MOBO:ASUS ROG Strix B550-F Gaming WIFI II - RAM: 4x8Gb Crucial Ballistix RGB 3600 - VGA: GTX 1080 TI Waterforce WB Xtreme Edition 11G - AUDIO:Sound BlasterX AE-5 Plus - SSD:1 Crucial MX500 500gb + 1 Samsung 970 EVO Plus 500GB - PSU: Enermax Revolution X'T 730W
deltazor è offline  
Old 16-04-2020, 21:54   #4182
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da Al3x_81 Guarda i messaggi
Alla fine dopo un pomeriggio di prove ( Dram Calculator ecc...) la via migliore è stata 3600Mhz D.O.C.P Abilitato e ho messo la ram a 1.4V. Asus mi ha risposto ancora e hanno voluto il numero di telefono per cotattarmi, sono proprio curioso di sapere cosa mi diranno.

Volevo cloccare un pò la CPU per ora ho messo TPU1 ma ho notato che il sensore della T secondo me svalvola, possibile che possa passare da 53 a 85 in 2 secondi?
Anche io a dire il vero
Ma anche se ti risolvessero il tema qvl con 2 moduli, ti resta sempre il fatto che ne hai 4, e li intervengono alcuni limiti del Ryzen e delle MB (più precisamente rispetto a quale tipologia di interconnessione hanno usato), molto meno pesanti di un tempo, ma che non sono spariti.

Più ti allontani dai 3200, più poi pesano.

Ma se ti vanno 4 moduli a 3600, con latenze accettabili, secondo me resta un gran bel sistema il tuo

Lo avrai già fatto, ma se fai OC anche sulla CPU, ricorda di impostare anche tutti i parametri di alimentazione, anche per quelli nello specifico tab, trovi qualche consiglio in dram calculator.

Se intendi la temp interna del Ryzen, forse non in 2 secondi, ma si, si alza e si abbassa davvero molto rapidamente, è una caratteristica che deriva dagli algoritmi che hanno usato per gestire la frequenza e soprattutto le tensioni. Ma ci sta che anche il sensore o il controller del monitoring, proprio perfetto non lo sia.

Quote:
Originariamente inviato da deltazor Guarda i messaggi
IO con la conf in firma ho avuto la stessa tua esperienza (supporto asus compreso) alla fine sono dovuto intervenire manualmente come te nel bio, poi con il tempo i bios sono migliorati, la cosa ideale sarebbe provare le ram su un'altra MB ma non Asus
Non conosco la causa che ti ha creato problemi su Intel, la configurazione di Al3x_81è particolare, o almeno così la definisco dopo aver vissuto anche le peripezie dei primi Ryzen e relativi bios
Il problema però non è di Asus, ne di altro costruttore.

Essenzialmente il controller di memoria del Ryzen garantisce specifiche frequenze al variare del numero di moduli occupati, e del rank di questi moduli e oltre a questo, il tipo di collegamento tra i diversi moduli dimm e il controller dentro al ryzen, si si costruisce tipicamente con due possibili strutture, a T (T Topology) o in serie (Daisy Chain). Secondo quale dei due viene usato sulla MB, avremo una migliore gestione di molti moduli (T) oppure maggiore facilità a salire in frequenza (serie).

Se possibile, come teoricamente testato da Asus per la sua MB, avere 2 moduli da 8GB che vanno a ben 4400, è perché le Asus X570 per quanto so sono tutte di tipo "serie", ma proprio per quel motivo, 4 moduli tutti a 4400, sono molto più difficili da gestire.
Se fossero da 16GB, quindi per ora dual rank, sarebbe ancora peggio in un certo senso.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro

Ultima modifica di ZanteGE : 16-04-2020 alle 21:57.
ZanteGE è offline  
Old 17-04-2020, 23:52   #4183
nervoteso
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5638
salve ho due vga 1070 collegate in sli, gioco con 3 monitor, ho appena buttato i soldi assemblando un pc su asus tuf gaming x570 plus wifi, xché ho appena scoperttyo che non supporto lo sli. potreste consigliarmi una moibo x570 che lo supporta? grazie
__________________
phanteksenthooluxe/Asusx570strix-e/ryzer3700/schythemuge5revb/rtx3080zotac/16gbgskilltridentizneo3600/ssdadatasx8200pro/seasonicprime1300watt/win10 /3xLG3dw2363.
nervoteso è offline  
Old 18-04-2020, 00:46   #4184
Skaff@
Senior Member
 
L'Avatar di Skaff@
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1460
Ho comprato una msi x570a-pro, avete riscontrato dei problemi nel gestire 4x8gb ddr4 a 3000mhz?

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
__________________
.Grazie di tutto Lady.
Skaff@ è offline  
Old 18-04-2020, 08:16   #4185
Goofy Goober
Senior Member
 
L'Avatar di Goofy Goober
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27888
scusate l'OT, dato che non ho trovato niente con la ricerca chiedo qui...

topic ufficiali dove si parla delle mobo per AMD TRX40 non ce ne sono?
__________________
Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One
->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz SR7009 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<-

Goofy Goober è offline  
Old 18-04-2020, 10:54   #4186
deltazor
Senior Member
 
L'Avatar di deltazor
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Cosenza
Messaggi: 2213
Quote:
Originariamente inviato da nervoteso Guarda i messaggi
salve ho due vga 1070 collegate in sli, gioco con 3 monitor, ho appena buttato i soldi assemblando un pc su asus tuf gaming x570 plus wifi, xché ho appena scoperttyo che non supporto lo sli. potreste consigliarmi una moibo x570 che lo supporta? grazie
le ver. asus tuf nessuna supporta lo SLI se vuoi rimanere su asus vai sulla tuf x570 pro e cmq sul sito c'è scritto tutto anche la mancanza di compatibilità con lo SLI della tuf Gaming x570 plus wifi
__________________
CASE: HAF 932 Black Edition - CPU: Ryzen 7 5800X - MOBO:ASUS ROG Strix B550-F Gaming WIFI II - RAM: 4x8Gb Crucial Ballistix RGB 3600 - VGA: GTX 1080 TI Waterforce WB Xtreme Edition 11G - AUDIO:Sound BlasterX AE-5 Plus - SSD:1 Crucial MX500 500gb + 1 Samsung 970 EVO Plus 500GB - PSU: Enermax Revolution X'T 730W
deltazor è offline  
Old 18-04-2020, 11:07   #4187
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Mi pare di aver letto da qualche parte che le B550 siano in arrivo per metà giugno... ma non ricordo dove l’ho letto!
LentapoLenta è offline  
Old 18-04-2020, 13:15   #4188
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da deltazor Guarda i messaggi
le ver. asus tuf nessuna supporta lo SLI se vuoi rimanere su asus vai sulla tuf x570 pro e cmq sul sito c'è scritto tutto anche la mancanza di compatibilità con lo SLI della tuf Gaming x570 plus wifi
Concordo, la più vicina è la Prime X570-Pro, identica alla Tuf in molti aspetti, ad esempio i vrm, ma con 2 slot PCIe x16 collegati al Ryzen, che possono quindi andare in parallelo con 8 linee a testa per gestire le due nvidia. Il prezzo anche non è troppo distante, e possiede alcuni accessori un poco più pregiati per così dire (es la scheda di rete Intel, anche se con realtek non ho mai avuto problemi )

@nervoteso, presta solo attenzione a che le tue 1070, per dimensione del lor dissy e ventole, possano posizionarsi sue due slot più vicini alla cpu, il terzo più lontano è un x4, compatibile CrossFire ma non SLI. Sono distanti 3 slot, ma si sa mai che avessi personalizzato il dissipatore

Se entrambe occupano solo 2 slot, dovresti essere a posto.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline  
Old 18-04-2020, 13:34   #4189
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da LentapoLenta Guarda i messaggi
Mi pare di aver letto da qualche parte che le B550 siano in arrivo per metà giugno... ma non ricordo dove l’ho letto!
Su HWU le ultime info erano queste https://www.hwupgrade.it/news/skmadr...550_87649.html, oggi linkate anche nella news https://www.hwupgrade.it/news/skmadr...gno_88692.html.
Ma sono i tempi conosciuti da un po, ci sono anche voci sul fatto che in volumi visto l'attuale periodo possa essere complicato, e poco sensato visti i minori acquisti.

Al tempo avrei detto che probabilmente PCIe 4 sarebbe stato solo per le linee derivate dal Ryzen, ma se aspettano ancora... e non mettono semplicemente nel cassetto i progetti ... chissà che non sia PCIe 4 l'intero chipset B550.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro

Ultima modifica di ZanteGE : 18-04-2020 alle 13:36.
ZanteGE è offline  
Old 18-04-2020, 15:39   #4190
gprimiceri
Senior Member
 
L'Avatar di gprimiceri
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Salento
Messaggi: 2203
C'è un comportamento della mia ASUS Prime X570-P che non capisco: imposto nel bios CPU clock ratio 41 per il mio Ryzen 3700x, ma avviando il pc si autoimposta sempre a 40.5; cosa ne pensate?
__________________
"Gli uomini sono semplici. Chi non è semplice non è uomo?"
Soltanto trattative positive.
gprimiceri è offline  
Old 18-04-2020, 15:52   #4191
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da gprimiceri Guarda i messaggi
C'è un comportamento della mia ASUS Prime X570-P che non capisco: imposto nel bios CPU clock ratio 41 per il mio Ryzen 3700x, ma avviando il pc si autoimposta sempre a 40.5; cosa ne pensate?
Ciao,

può dipendere da diversi fattori, ma se per caso quando lo imposti a 41 impiega un po' più tempo ad avviarsi, temo semplicemente non passi i test base.

Se si inchiodasse del tutto dovresti anche sentire una sequenza di tre beep, ma solo se hai messo il buzer o l'altoparlante su speaker.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline  
Old 18-04-2020, 15:54   #4192
gprimiceri
Senior Member
 
L'Avatar di gprimiceri
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Salento
Messaggi: 2203
no, no, avvio regolare
__________________
"Gli uomini sono semplici. Chi non è semplice non è uomo?"
Soltanto trattative positive.
gprimiceri è offline  
Old 19-04-2020, 10:57   #4193
deltazor
Senior Member
 
L'Avatar di deltazor
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Cosenza
Messaggi: 2213
Permettete e una mia cons. personale ma tutte le cose + strane come comportamento di boot-incompatibilità-ram che non mantenono i valori di XMP senza smadonnare li ho notato sempre con l'accoppiata Asus-GSkill, sono 2 marchi che fanno molta pubblicità e non vanno d'accordo .
Se devo dare un mia valutazione il problema maggiore e di GSkill, spetto le stesse ram su altre Mb hanno comportamenti simili
__________________
CASE: HAF 932 Black Edition - CPU: Ryzen 7 5800X - MOBO:ASUS ROG Strix B550-F Gaming WIFI II - RAM: 4x8Gb Crucial Ballistix RGB 3600 - VGA: GTX 1080 TI Waterforce WB Xtreme Edition 11G - AUDIO:Sound BlasterX AE-5 Plus - SSD:1 Crucial MX500 500gb + 1 Samsung 970 EVO Plus 500GB - PSU: Enermax Revolution X'T 730W
deltazor è offline  
Old 19-04-2020, 11:14   #4194
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da deltazor Guarda i messaggi
Permettete e una mia cons. personale ma tutte le cose + strane come comportamento di boot-incompatibilità-ram che non mantenono i valori di XMP senza smadonnare li ho notato sempre con l'accoppiata Asus-GSkill, sono 2 marchi che fanno molta pubblicità e non vanno d'accordo .
Se devo dare un mia valutazione il problema maggiore e di GSkill, spetto le stesse ram su altre Mb hanno comportamenti simili


statisticamente potrebbe anche sembrare, devo ammettere che non vedo girare statistiche di vendita da un po di anni, ma non escludo possano ancora essere tra i marchi più venduti nel mercato dei componenti, inteso singoli, non di PC già montati. Il che spiegherebbe almeno in parte la tua sensazione.

Ma G.Skill è anche il marchio che vende moduli più estremi, prova a girare sul loro sito, e sugli altri più conosciuti, per cercare le ram a frequenza più alta, o anche con il miglior rapporto frequenza (alta)/ latenza (bassa), noterai subito cosa intendo.
Non che gli altri costruttori non arrivino a prestazioni molto alte, ma hanno comunque un parco modelli più ristretto.
Sempre sul mercato dei componenti singoli, si potrebbe aggiungere che nel periodo tra la costruzione di PC completamente anonimi dal punto di vista estetico, e l'attuale degli rgb, è di nuovo il produttore che ha offerto il maggior numero di varianti (forme e colori dei dissy) estetiche dei primi moduli.
Un tempo c'era anche Geil, che le stava molto a ridosso, ma è tanto che non ne vedo più in vendita, non so se è rimasta sui mercati diverso dall'UE, o se proprio quasi sparito.

Al contrario ad esempio molto spesso costruttori come Kingston, Crucial, e altri simili restano molto sul classico senza estremizzare il prodotto, e di conseguenza salvo casi come i Ryzen ai primi tempi, difficile che diano problemi se non con OC manuale.

Sul volume di vendita vale lo stesso per Asus, meno in effetti per la questione modding, ma in ogni caso anche su questo aspetto Asus ha sempre avuto una linea di prodotti dedicata per "approccio estetico", o per OC.

Giusto per concludere che si, quello che dici è effettivamente quello che si può notare, ma non credo sia dovuto a qualità di costruzione o progetto, semplicemente sono prodotti che sceglie molto spesso chi cerca le massime prestazioni, e di conseguenza quella parte che per ovvie ragioni si trova poi ad avere più possibili problemi.

Parere personale ovviamente
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro

Ultima modifica di ZanteGE : 19-04-2020 alle 11:17.
ZanteGE è offline  
Old 19-04-2020, 12:21   #4195
Pepolus
Senior Member
 
L'Avatar di Pepolus
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Catania
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da gprimiceri Guarda i messaggi
C'è un comportamento della mia ASUS Prime X570-P che non capisco: imposto nel bios CPU clock ratio 41 per il mio Ryzen 3700x, ma avviando il pc si autoimposta sempre a 40.5; cosa ne pensate?
Ho ordinato la tua scheda e arriva a fine Aprile. Come ti trovi con le ram? la stessa tragedia della serie x370 asus?
__________________
AMD Ryzen 7 3700X - Asus Prime x570-P - Hyperx 16GB 4266Mhz CL19 HX442C19PB3K2/16 - AMD Sapphire Nitro RX 480 8GB - Kingston M.2 A2000 500GB - Corsair CS650M 650W Gold - ITEK Byzon Advanced - Samsung 24'' LED FHD - Windows 10 Pro x64
Pepolus è offline  
Old 19-04-2020, 12:56   #4196
terranux
Senior Member
 
L'Avatar di terranux
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1990
possibile che l'nvme con windows installato vada molto meno nel write,mentre spostandolo nel secondo slot ritorni perfetto? ho provato sia un sabrent 512 un wd black sn 750 e un crucial p1.in pratica clonando il sistema tutti e tre hanno grosse differenze nei bench tipo atto ass ssd cristaldiskmark 6-7. mentre se li sposto nel secondo slot e faccio boot con un disco qualsiasi vanno perfettamente. che abbia windows un pò corrotto? specialmente il sabrent da 2400 passo a 400-500. o provato anche a invertire gli slot solita cosa e anche disabilitando il sata.
terranux è online  
Old 19-04-2020, 13:19   #4197
gprimiceri
Senior Member
 
L'Avatar di gprimiceri
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Salento
Messaggi: 2203
Quote:
Originariamente inviato da Pepolus Guarda i messaggi
Ho ordinato la tua scheda e arriva a fine Aprile. Come ti trovi con le ram? la stessa tragedia della serie x370 asus?
Con le ram mi trovo benissimo: ho 4 slot occupati da ram 3000Ghz.
Le ho settate a 3200Ghz lasciando tutto in AUTO, ed ho ottenuto un buon boost prestazionale senza il minimo problema.
__________________
"Gli uomini sono semplici. Chi non è semplice non è uomo?"
Soltanto trattative positive.
gprimiceri è offline  
Old 19-04-2020, 13:20   #4198
gprimiceri
Senior Member
 
L'Avatar di gprimiceri
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Salento
Messaggi: 2203
Quote:
Originariamente inviato da Pepolus Guarda i messaggi
Ho ordinato la tua scheda
Quando l'avrai installata, confrontiamoci un po' per capirci qualcosa di più...
__________________
"Gli uomini sono semplici. Chi non è semplice non è uomo?"
Soltanto trattative positive.
gprimiceri è offline  
Old 19-04-2020, 13:38   #4199
Black"SLI"jack
Senior Member
 
L'Avatar di Black"SLI"jack
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12833
Quote:
Originariamente inviato da deltazor Guarda i messaggi
Permettete e una mia cons. personale ma tutte le cose + strane come comportamento di boot-incompatibilità-ram che non mantenono i valori di XMP senza smadonnare li ho notato sempre con l'accoppiata Asus-GSkill, sono 2 marchi che fanno molta pubblicità e non vanno d'accordo .
Se devo dare un mia valutazione il problema maggiore e di GSkill, spetto le stesse ram su altre Mb hanno comportamenti simili
parlo di mia esperienza diretta proprio con queste due marche. asus la uso dal lontano 1995-1996, ed avrò avuto circa 40 mobo. g.skill ormai sono 5-6 anni che la uso per le ram in accoppiata proprio con asus, prima usavo quasi esclusivamente corsair. tale accoppiata di brand usata su 4 diverse configurazioni e con ram di categoria diversa.

x99: rampage v extreme + 5960x e 4 banchi 8gb + 4 banchi 4gb (totale 48gb) tutti 2400mh-c15, tenuti a 2666@c15 senza overvolt, e potevo salire, però 8 banchi di ram sul 5960x sono un problema (ora con 8x8gb devono tenerli a c17 sempre 2666 sia sulla r5e che su msi x99s sli plus).

z390: maximum xi hero + 9900k + 4x8gb 3600 trident Neo c18. boot fino a 4100mhz. con settaggi default stabili fino a 4000.

b360: STRIX B360-G GAMING + i7-8700 (liscio) + 4x4gb 2400-c15.

x570: crosshair 8 hero + 3900x + 4x16gb 3600 c16. impostate a 1:1 con IF, quindi 3733. su tale configurazione provate anche le altre che avevo con il 9900k.

problemi con valori XMP o D.O.C.P non ne ho riscontrati.
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB
Black"SLI"jack è offline  
Old 19-04-2020, 14:44   #4200
deltazor
Senior Member
 
L'Avatar di deltazor
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Cosenza
Messaggi: 2213
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi


statisticamente potrebbe anche sembrare, devo ammettere che non vedo girare statistiche di vendita da un po di anni, ma non escludo possano ancora essere tra i marchi più venduti nel mercato dei componenti, inteso singoli, non di PC già montati. Il che spiegherebbe almeno in parte la tua sensazione.

Ma G.Skill è anche il marchio che vende moduli più estremi, prova a girare sul loro sito, e sugli altri più conosciuti, per cercare le ram a frequenza più alta, o anche con il miglior rapporto frequenza (alta)/ latenza (bassa), noterai subito cosa intendo.
Non che gli altri costruttori non arrivino a prestazioni molto alte, ma hanno comunque un parco modelli più ristretto.
Sempre sul mercato dei componenti singoli, si potrebbe aggiungere che nel periodo tra la costruzione di PC completamente anonimi dal punto di vista estetico, e l'attuale degli rgb, è di nuovo il produttore che ha offerto il maggior numero di varianti (forme e colori dei dissy) estetiche dei primi moduli.
Un tempo c'era anche Geil, che le stava molto a ridosso, ma è tanto che non ne vedo più in vendita, non so se è rimasta sui mercati diverso dall'UE, o se proprio quasi sparito.

Al contrario ad esempio molto spesso costruttori come Kingston, Crucial, e altri simili restano molto sul classico senza estremizzare il prodotto, e di conseguenza salvo casi come i Ryzen ai primi tempi, difficile che diano problemi se non con OC manuale.

Sul volume di vendita vale lo stesso per Asus, meno in effetti per la questione modding, ma in ogni caso anche su questo aspetto Asus ha sempre avuto una linea di prodotti dedicata per "approccio estetico", o per OC.

Giusto per concludere che si, quello che dici è effettivamente quello che si può notare, ma non credo sia dovuto a qualità di costruzione o progetto, semplicemente sono prodotti che sceglie molto spesso chi cerca le massime prestazioni, e di conseguenza quella parte che per ovvie ragioni si trova poi ad avere più possibili problemi.

Parere personale ovviamente
Concordo a mio avviso il problema di GSkill e che ha ottimi prodotti (che vengono mostrati x le review) ma poche varianti e se li paga pure troppo!!!! ha molta spazzatura o specchietti x le allodole non facilmente individuabili, questa procedura lo fanno un po tutti Asus in primis ma Gskill è maestra in questo purtroppo cosa che non avviene con Crucial o Kingston
__________________
CASE: HAF 932 Black Edition - CPU: Ryzen 7 5800X - MOBO:ASUS ROG Strix B550-F Gaming WIFI II - RAM: 4x8Gb Crucial Ballistix RGB 3600 - VGA: GTX 1080 TI Waterforce WB Xtreme Edition 11G - AUDIO:Sound BlasterX AE-5 Plus - SSD:1 Crucial MX500 500gb + 1 Samsung 970 EVO Plus 500GB - PSU: Enermax Revolution X'T 730W
deltazor è offline  
 Discussione Chiusa


BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
iPhone 17 Pro sarà più cos...
Leapmotor spinge sull'acceleratore: nuov...
Toyota vuole battere i produttori cinesi...
Colpo grosso di Musk: 14 ricercatori Met...
Lip-Bu Tan a testa alta: il CEO di Intel...
GPT5 disponibile per tutti e puoi gi&agr...
Nasce l'alternativa a Worldcoin: Humanit...
ASUSTOR presenta i nuovi NAS da rack Loc...
iPhone 18, sensori Samsung realizzati in...
Xiaomi conquista il terzo posto nel merc...
Pulizia millimetrica senza muovere un di...
Uber, oltre 400 mila segnalazioni di agg...
OpenAI domina il torneo di scacchi tra i...
Asta da record per la McLaren F1 pi&ugra...
Addio caricabatterie? Redmi starebbe lav...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v