|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#381 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1995
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
#382 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Omegna
Messaggi: 806
|
Quote:
E un hard disk è molto delicato e durante il suo funzionamento (mentre scrive o legge) anche un piccolo urto potrebbe risultare fatale ... dopo i primi 6 mesi la garanzia legale non vale più una cicca ... io riassumerei in questo modo: PRODOTTO DI ESEMPIO: NOTEBOOK HP GARANZIA COMMERCIALE: 1 anno GARANZIA LEGALE: 2 anni - Nei primi sei mesi di vita sono coperto da una doppia garanzia, legale e commerciale, a prova di bomba: non devo dimostrare nulla, il PC mi viene riparato senza battere ciglio ! - Nei restanti 6 mesi sono comunque coperto, la garanzia commerciale di HP è sicuramente superiore a quella legale, nessuna prova è dovuta, il PC mi viene riparato senza battere ciglio. - Nel restante anno sono coperto solo dalla garanzia legale. Il commerciante potrebbe farmi delle storie !!! Magari mi può chiedere di provargli che il difetto era presente all'origine, come faccio? Daltronde è un suo diritto, lo dice la legge ... magari invece di storie non ne fa ma non ne sarei sicuro. MORALE DELLA FAVOLA Consiglierei, e come commerciante già lo faccio, di acquistare prodotti con 2 anni di garanzia commerciale. Non ci sono problemi e sia il consumatore che il commerciante sono tutelati al 100%. Non ci sarà mai una discussione, e nemmeno un dubbio !!! Le case che offrono 2 anni sono già molte, sui notebook però sono solo poche: ASUS, BENQ, MSI, e ACER (dietro insistenza ![]() Correggetemi se ho detto qualche castroneria !!! ![]()
__________________
AthlonBE2400@2500-EE45W - Artic Freezer 64pro ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#383 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12335
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
||||
![]() |
![]() |
#384 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1995
|
Quote:
Quanto al fatto che dopo 6 mesi la garanzia legale non valga più niente è tutto da vedere ed è proprio su questo che stiamo discutendo, certo non mi aspettavo da un venditore una posizione diversa dalla tua. ![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() |
#385 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1644
|
Quote:
Le dimostrazioni legali vanno fatte per via diretta, non ab absurdo; quindi dire " se non è A nè B allora dev'essere per forza C" non è valido. Oltretutto dopo i 6 mesi è il consumatore a dover dimostrare che il danno non è accidentale, e comunque dove c'è scritto che in 2 anni l'usura è inconcepibile? Non nella legge, né nel codice del consumo. Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Ho concluso trattative con molti. Utenti sconsigliati: fefed, avalon1860. |
||||
![]() |
![]() |
#386 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Omegna
Messaggi: 806
|
Quote:
Il mondo è bello perchè è vario ... io la Dell non la voglio vedere nemmeno col binocolo !!!
__________________
AthlonBE2400@2500-EE45W - Artic Freezer 64pro ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#387 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Omegna
Messaggi: 806
|
Quote:
__________________
AthlonBE2400@2500-EE45W - Artic Freezer 64pro ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#388 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1644
|
Quote:
Se fosse illegale, si potrebbe denunciare Dell (o altra marca) solo per il fatto di impiegarla. Invece la legge dice semplicemente che ogni clausola del genere è nulla; l'eventuale garanzia Dell di soli 90 giorni sarebbe semplicemente 'aggiuntiva' rispetto a quella legale e non inficerebbe i tuoi (limitati) diritti di 3 anni.
__________________
Ho concluso trattative con molti. Utenti sconsigliati: fefed, avalon1860. |
|
![]() |
![]() |
#389 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1995
|
Quote:
Tu dici atteniamoci ai fatti, bene il fatto che il nb non presenti segni di manomissioni, incrostazioni varie (dovute ad es a versamento di liquidi), segni di caduta, segni di bruciature, non sono dei fatti che depongono a favore del consumatore e che eliminano molte delle possibili cause? Quote:
Una dimostrazione diretta è prendere il nb ed esaminarlo sperando di risalire alle cause che ripeto in un prodotto come questo non credo sia semplice riuscirci. Quote:
Quote:
Quote:
Questa è un' assurdita un prodotto o si guasta per un azione esterna dovuta al comportamento umano o ad un fatto fortuito (un fulmine, uno sbalzo di tensione, una caduta) oppure la causa è "interna" un difetto di fabbricazione imputabile solo al produttore. Dire che un guasto non è un difetto di conformità perché le statistiche dicono che quel prodotto non si guasta mai è assurdo. Tolte le cause esterne per forza il guasto è dovuto ad un componente difettoso, a materiali scadenti o a errori di progettazione. Insomma o è bianco o è nero il grigio in questo caso non esiste. Quote:
|
||||||
![]() |
![]() |
#390 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
|
Quote:
Quote:
Quote:
1) si mette a fare una causa contro il suo fornitore per 70euro; oppure 2) ci rimette i 70euro di tasca sua e la prossima volta spinge i suoi clienti a comprare solo moduli di marca. o ancora 3) vuole continuare a vendere roba economica, per essere competitivo (talvolta la concorrenza fra negozietti è molto agguerrita) e non vuole rimetterci niente di tasca sua. Manda il cliente a quel paese dicendogli: "Non le sta bene? Mi faccia causa!". 4) c'è infine chi si mette d'accordo con il cliente dicendo: "Ascolti, questo prodotto costa meno ma purtroppo a me il fornitore mi dà solo un anno di garanzia, quindi se lo vuole comprare, sappia che se si rompe dopo il primo anno io non glielo cambio...". La cosa più corretta da fare sarebbe la (2), ma spesso quella più seguita è la (4), che pure è sbagliata... Ma almeno il venditore si sente a posto con la coscienza.
__________________
Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!! -> Elenco BUG di Windows 7 <- |
|||
![]() |
![]() |
#391 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1644
|
Quote:
Quote:
Tuttavia, la legge prevede questo. Quote:
Quote:
Semplicemente, senza un'analisi approfondita di un guasto non si può sapere per quale motivo lo stesso si è verificato.. Magari è successo qualcosa di imprevisto, es. hai usato un oggetto a lungo in una zona con tasso di umidità superiore a quello operativo per l'oggetto stesso (capita spesso anche se non te ne accorgi). Ora, secondo me nessun giudice, sulla base delle tue argomentazioni, ti darebbe ragione. Hai vinto mai qualche causa con qualche venditore in base alle tue osservazioni? O hai visto qualche causa vinta con osservazioni analoghe?
__________________
Ho concluso trattative con molti. Utenti sconsigliati: fefed, avalon1860. |
||||
![]() |
![]() |
#392 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Omegna
Messaggi: 806
|
Quote:
__________________
AthlonBE2400@2500-EE45W - Artic Freezer 64pro ![]() ![]() Ultima modifica di piufigo : 19-11-2006 alle 17:06. |
|
![]() |
![]() |
#393 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1995
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
#394 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1644
|
Quote:
smodding-desk: Vedi, tu fai delle osservazioni su cui io ho potrei anche essere d'accordo, al di la del fatto che ritieni irrazionali o illogiche le mie affermazioni. Se non ti garbano o non ti piacciono, lascia perdere e smettiamola di discutere, ma vorrei invitarti a smetterla con questo tipo di atteggiamento. Allora, il problema è: Dopo i 6 mesi dall'acquisto, l'onere della prova spetta all'acquirente. Questa è la legge, punto. Se non ti piace, non è che interpretarla a tuo piacimento ti possa aiutare. La legge non dice che il difetto di conformità c'é in ogni caso a meno che non ci sia una manifesta incuria o accidentalità. Se avessero voluto, avrebbero potuto scrivere così. La legge dice che dev'essere l'acquirente a dimostrare che il difetto di conformità era già esistente all'atto dell'acquisto. Il mio discorso è: - Se l'oggetto in questione non presenta a livello statistico un'elevata percentuale di guasto, non si può affermare, per il solo fatto che UN CERTO PEZZO si sia guastato, che ci sia un difetto di conformità.. Bisogna dimostrarlo per il singolo pezzo. - Non funziona il principio del Se non A o B, allora è C. Per il semplice fatto che non è il venditore a doversi difendere; è l'acquirente a dover dimostrare la preesistenza del difetto. Dimostrare la preesistenza del difetto significa anche (necessariamente!) comprendere il guasto. Quindi per esempio dovresti dire "il modem del portatile X si è guastato perchè il condensatore 45 è esploso pur essendo i fusibili Y7 e J8 intatti, quindi senza una sovratensione, ed è quindi da imputarsi ad un difetto di produzione". Non puoi andare semplicemente dal venditore e dirgli che "questo non funziona, io non ho fatto niente quindi è un difetto di conformità". Non funziona così! Sei poi liberissimo di non essere d'accordo, e se un giorno riesci a far valere le tue ragioni davanti ad un giudice mi congratulerò con te. Ma secondo me è praticamente impossibile.
__________________
Ho concluso trattative con molti. Utenti sconsigliati: fefed, avalon1860. |
|
![]() |
![]() |
#395 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Omegna
Messaggi: 806
|
Quote:
__________________
AthlonBE2400@2500-EE45W - Artic Freezer 64pro ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#396 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
|
A proposito di statistiche ...
Questo post potremmo forse anche intitolarlo: "forse non tutti sanno che".
Per fortuna che c'è Wikipedia che sta diventando un mostro dell'informazione on-line e permettere di divulgare velocemente concetti di nicchia ma che a volte possono servire. Forse l'avevo già scritto in passato ma non ricordo. Le statistiche sui guasti ai componenti elettronici (direi che in questo forum ci si può limitare solo a quelli) seguono un grafico detto "a vasca da bagno". Vediamo se capite perchè, osservando la figura sotto. ![]() ![]() Il grafico, viene dalla voce di Wikipedia Affidabilità che conclude con questo paragrafo: Mortalità infantile ed avarie Un componente può cessare di funzionare sostanzialmente per due motivi: era già difettoso in origine oppure le sollecitazioni (cumulatesi durante la sua vita operativa) hanno raggiunto il limite massimo per tale componente. La probabilità di guasto sarà quindi dovuta alla combinazione di due curve:
Quindi le gaussiane, possono andare a farsi il bagno, e la legge, giusto per capirci, serve a coprire il primo pezzo della curva, cioè la cosiddetta "mortalità infantile" dei componenti elettronici. I commercianti son fatti carico di raccogliere il denaro necessario per coprire la difettosità del primo periodo di vita dei componenti. Denaro ricavato da un opportuno aumento del prezzo di vendita e che quindi ricade totalmente sui clienti finali. Così come i commerciati sono anche fatti carico di raccogliere per conto dello stato l'Imposta sul Valore Aggiunto, o IVA. Che prelevano dai portafogli dei clienti finali e versano nelle casse dello stato (quando non riescono ad imboscarla ![]() |
![]() |
![]() |
#397 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1644
|
Bella citazione eureka63! Questa davvero non la sapevo.
Quote:
Quote:
__________________
Ho concluso trattative con molti. Utenti sconsigliati: fefed, avalon1860. |
||
![]() |
![]() |
#398 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
|
Quote:
In realtà, quel che hai detto è giusto, ma non per i commercianti... E' valido per i produttori veri e propri! E' il produttore di un bene che deve considerare nel prezzo del prodotto all'ingrosso tutti i costi, compresi quelli derivanti da rischi, come appunto i guasti in periodo di garanzia.
__________________
Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!! -> Elenco BUG di Windows 7 <- |
|
![]() |
![]() |
#399 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
|
Quote:
E comunque, se non fosse così, i venditori dove dovrebbero prenderli i soldi, data la legge attuale? |
|
![]() |
![]() |
#400 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1995
|
Quote:
![]() Quote:
e precisamente qui comma 3. Articolo 132 Termini 1. Il venditore è responsabile, a norma dell’articolo 130, quando il difetto di conformità si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene. 2. Il consumatore decade dai diritti previsti dall’articolo 130, comma 2, se non denuncia al venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto. La denuncia non è necessaria se il venditore ha riconosciuto l’esistenza del difetto o lo ha occultato. 3. Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità. e si ricaverebbe dal ns ordinamento giuridico. Prendiamola per buona (l'avevo già detto) anche se mi sarei aspettato che una norma così importante in questo contesto fosse stata specificata nero su bianco. Cmq non è per questa tua intepretazione della legge che ti criticavo. Quote:
Quote:
E precisamente. La legge non dice conforme ad una vita media del bene o cose simili, dice conforme al contratto e tra le ipotesi prende in considerazione il guasto quando dice che il bene deve essere conforme all'uso. Se un bene si è guastato non è più conforme all'uso. Poi bisogna vedere quali sono le cause e la legge qui dice che il difetto di conformità deve essere presente al momento della vendita o manifestarsi entro 2 anni insomma direbbe che deve trattarsi di un difetto di fabbricazione (in parole povere se si guasta per i fatti suoi). Le statistiche sui guasti non vanno prese in considerazione neanche nel momento di dare la prova del difetto di fabbricazione perché non sono una prova possono al limite essere un indizio che quel prodotto ha quel tipo di guasto con una certa frequenza, ma nel caso specifico non sono una prova. Quote:
Se le possibili cause di una guasto sono solo 3 e non ne esistono in natura altre e se una perizia tecnica esclude le prime due (A o B) non vedo perché la prova non sia raggiunta anche senza dimostrare direttamente C. Se poi mi dici guarda che ti sbagli perché nella pratica giuridica un giudice vuole per forza che sia provata direttamente C, ok, ma devi essere convincente, non siamo più nelle ipotesi devi fornire fatti. Se è questo quello che intendevi ok. Se invece tu dici guarda il tuo ragionamento non funziona perché "....Per il semplice fatto che non è il venditore a doversi difendere; è l'acquirente a dover dimostrare la preesistenza del difetto." beh scusa ma che motivazione è, cosa c'entra con la frase precedente? Non riesco a capire. Tu mi chiederai perché dare una prova di un evento C (difetto di fabbricazione) in modo "indiretto" ovvero escludendo A o B ? Perché è stato sostenuto che la prova diretta di un difetto di fabbricazione (C) sarebbe impossibile da dare o che una perizia che lo accertassse costerebbe moltissimo. E quindi la mia ipotesi è che magari nei casi in cui sia impossibile dare la prova diretta, un giudice accetti un'altro tipo di prova diciamo "indiretta" (esclusione di A o B). Se leggi tutto il thread e quello linkato nel primo post capirai a cosa e a chi mi riferisco. Io non so chi abbia ragione e se le mie ipotesi sono plausibili (cmq sono logiche), in realtà nessuno hai mai detto (avvalendosi di fatti) in che cosa consista la prova da dare, quanto questa sia difficile da dare e quanto sia onerosa per il consumatore. Io vorrei capire solo questo e penso che i post interessanti siano a questo punto solo quelli di gente che abbia avuto una esperienza concreta perché altrimenti si può dire tutto e il contrario di tutto. Quote:
Quote:
Quote:
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:39.