|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#381 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano
Messaggi: 1153
|
Quote:
2 Si è vero ma per sistemi con 2 gb di ram basta swap di un giga, io sui miei pc (un giga e 640 mega) lo tengo a 1. Su windows i programmi mediamente prendono una quantità di spazio mostruosa. Quindi la differenza direi che rimane.
__________________
- Canon Powershot a610 - Samsung T9 8Gb -Epiphone Dot Studio - Last.fm ->ROSIK FINALE ![]() http://www.myspace.com/whenmusicattacks |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#382 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Quote:
![]() ![]() Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#383 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 134
|
La UE sta cagando fuori dal vasino, qualcuno dovrebbe dirgli che un utente ha la possibilità di farsi rimborsare Windows se non accetta la licenza. Se proprio devono fare qualcosa, che rendano più semplice il processo di rimborso.
Qui non stanno combattendo contro il monopolio Microsoft, ma stanno rompendo le balle a tutte quelle industrie che hanno fatto accordi commerciali con MS. |
![]() |
![]() |
![]() |
#384 | ||
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 256
|
Quote:
Quote:
![]() Per rispondervi... - c'è comunque gente che non riesce nemmeno ad installare un programma che si tratti di Windows o Linux e io ne conosco parecchia... quindi secondo me non universalmente facile o difficile niente... basta imparare un po' e applicarsi; - allo stato attuale la UE non ha fatto niente fuori dal vasino perché la notizia parla di uno studio non di una sentenza o di una legge. Quindi bisognerà aspettare per sapere se ha fatto qualcosa di deprecabile o meno. Io comunque penso che qualsiasi cosa farà, lo scenario non potrebbe essere peggiore di quello attuale. Ma sono come sempre opinioni personali ![]() Buona serata a tutti |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#385 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 21
|
MICROSOFT NON PERMETTE COSA????
Quote:
![]() Impedisce forse ad altre aziende di creare altri Sistemi Operativi??? Vende forse i suoi prodotti a " Prezzi Steacciati" o "Sottocosto" per sbaragliare la concorrenza??? Se a queste due domande rispondi negativamente, allora spiegami su cosa si basa la tua asserzione. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#386 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
|
premetto che non era necessario scrivere a caratteri cubitali e colorati, perchè il tuo post era visibile anche senza - e che in parte queste problematiche sono state già affrontate nel corso del thread
![]() però, riprendendole per chiarificazione a costo di una leggera pedanteria: Quote:
bisogna ricordare che Linux ( et al.) non è un concorrente paritetico di Windows, per il semplice motivo di essere (per quanto simile, o per certi aspetti anche migliore e più fruibile, di Windows a livello di interfaccia utente e ambiente desktop - ma lì è merito anche degli sviluppatori di GNOME E KDE) un clone di unix, non di Windows ( o più precisamente trattandosi di kernel), di NT e della sua architettura - non è fatto per eseguire in maniera nativa (senza emulazione di alcun tipo) il SW scritto e compilato per Windows, è fatto per eseguire SW altro e sostanzialmente non esistono sistemi operativi (al di fuori di quelli microsoft) che siano in grado di farlo e che al tempo stesso siano ad un livello di maturità, stabilità e completezza sufficienti a renderli appetibili per l' utenza generica o per quella aziendale che allo stato attuale si può interessare a una distribuzione Linux come ubuntu... esiste un progetto open source (ReactOS) per la reimplementazione dell' architettura NT in forma libera , ma nonostante i dieci anni di vita questo progetto non ha raggiunto quella maturità e completezza a cui accennavo , e in buona parte questa lentezza è dovuta a quella che in effetti costituisce un aspetto cruciale della questione: la proprietà intellettuale (IP) il team di ReactOS ha dovuto fare reverse engineering del DDK microsoft per poter progettare e scrivere il codice del loro kernel in un modo che fosse compatibile a livello binario con i driver forniti per windows - in pratica desumere dalle API dedicate ai driver (per periferica o file system) le strutture dati da passare tra il driver e il resto del kernel, i parametri delle chiamate di funzione, ecc (e notare, persino nel DDK alcuni campi di alcune strutture dati non erano documentati - di solito questo valeva per quelli soggetti a modifiche in versioni successive - documentare formalmente una funzione o struttura dati vuol dire "fissarla" e non poterla più modficare - ma d' altra parte questo è di relativa utilità se quella API è intesa ad uso esclusivamente interno) ma il DDK è un kit di sviluppo la cui licenza costava nell' intorno del migliaio di dollari se non ricordo male, destinato al solo sviluppo di driver di terze parti per windows ogni altro uso sarebbe impedito - il team di reactos si appiglia al reverse engineering, svolto secondo il metodo della "clean room", "per motivi di interoperabilità" (che dovrebbe valere essendo alcuni membri europei - negli USA sempre se non ricordo male, questo verrebbe meno) ora, MS ha sempre adottato una politica protezionistica riguardo alla proprietà intellettuale in suo possesso (quella legata ad NT tanto quanto quella legata ai formati di file di Office post-97) non concedendola mai a nessuna società esterna (quindi nemmeno a qualcuno che avrebbe potuto pagare delle royalties) per lo sviluppo di un OS concorrenziale, quindi men che meno a un progetto FOSS (stante la ben nota posizione di Ballmer sull' open source, considerato un cancro per la proprietà intellettuale sul SW...) - e non sono pochi a pensare con timore, che il progetto si troverebbe in gravi difficoltà, se mai diventasse una minaccia concreta per i sistemi MS e questa intentasse causa... Quote:
pare succeda, fatte le debite proporzioni, ancora - se il costo di una licenza OEM di Windows è 80 € per l' utente finale, e ad un OEM viene fatto pagare per quantità circa 25 - 30 €, che è praticamente solo quello che MS paga in royalties per i brevetti di terze parti sfruttati in Windows, e non include i costi di sviluppo interni (che quindi verranno ripartiti sulle altre copie vendute a prezzo pieno) si arriva a pensare che la politica dei prezzi sia estremamente aggressiva ...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
Ultima modifica di jappilas : 27-09-2007 alle 19:04. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#387 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
|
Quote:
![]()
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#388 |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 923
|
secondo la wikidefinzione anche il grillo parlante aveva un sistema operativo. cosa che mi sta bene, ma mi parrebbe gusto differenziarlo da quelli che si considerano comunemente sistemi operativi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#389 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1942
|
Quote:
dopo l'installazione potrebbero essere necessari degli aggiornamenti ad esempio la scheda video dimmi un neofita come fa ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#390 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
|
Quote:
![]() AGGIORNAMENTI ![]() Leggere e provare prima di parlare. ![]()
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#391 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1942
|
Quote:
un pc senza antivirus ? metticelo non ti costa niente. avira è gratis, è tra i migliori e non pesa un cazzo sulle risorse di sistema. linux sarà un bene quando sarà user friendly, per adesso è limitato (come l'osx) i miei non sono luoghi comuni. solo constatazioni della realtà
__________________
Ultima modifica di pedro_se_rooot : 27-09-2007 alle 12:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#392 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
|
[quote=pedro_se_rooot;18893717][quote=Sgt.Pepper89;18882379]Credi forse che su windows i driver si installino Automagicamente? Che un pc senza antivirus con windows duri piu di 1 settimana su internet?
I tuoi sono luoghi comuni. Quote:
Per il resto non rispondo per 2 motivi: 1) non e' il caso di agitarmi e far infuocare il thread.. non e' il caso. 2) non meriti risposta torniamo IT
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#393 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1942
|
Quote:
o per installare i driver nuovi della mia 8800gtx ? ho provato ubuntu semplicissimo da utilizzare, vero, peccato che la gtx senza driver vada, se li installi con l'update automatico poi non visualizzi piu le immagini a schermo ho provato mandriva è stato molto interessante installare i madwifi, proprio userfriendly se installi nuovo hardware devi sempre fare sti procedimenti prima di parlare togliti il prosciutto dagli occhi, perchè se si è creato il monopolio è solo perchè le ditte "avversarie" offrono prodotti pietosi
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#394 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
|
Quote:
Le "ditte" avversarie offrono prodotti "pietosi". Quali ditte? E abbiamo parlato anche di questo. Tu dove eri? "...se li installi con l'update automatico..." ALT! No. Hai detto che non esistono gli aggiornamenti automatici, ricordi? Quindi non puoi aver aggiornato Questa ed altre incoerenze. Io non ho prosciutto negli occhi, di SO ne provo e ne installo tutti i giorni di tutti i tipi amico (peccato che non siano le patatine di rocco ![]() Comunque, tu hai delle tue idee, io ho le mie, altro non dico perche' non voglio ri-agitare il thread. peace & love buona fortuna
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M Ultima modifica di phoenixbf : 27-09-2007 alle 13:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#395 | |||
Utente sospeso
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano
Messaggi: 1153
|
Quote:
Quote:
Sai invece cosa si trova nei pc dell'utente medio con windows...decine di virus, programmi che si installano in avvio automatico e rallentano di bestia l'accensione del pc e il funzionamento, giga di spazio occupato da file di installazione che rimangono nella temp (spesso usando Ccleaner su pc con un anno di vita recupero piu di 5 Gb di spazio eliminando le cartelle temporanee dei programmi ![]() ![]() Quote:
Ad esempio con sistemi con grafica intel non devi installare NULLA perchè sono perfettamente supportati da drvier che il produttore rilascia Opensource. L'ultima affermazione dimostra chiaramente che non sai di cosa stai parlando ![]() Attualmente il monopolio è basato sul fatto che le applicazioni e i driver si sviluppano per Windows, non necessariamente perchè sia un prodotto migliore ma perchè ha conquistato il monopolio allora. E se noti, la mancanza di driver e applicazioni sono i due principali problemi per chi si avvicina a linux. Che i prodotti delle "ditte" (si è una ditta la canonical ma il suo lavoro è principalmente di coordinare il lavoro di volontari) siano "pietosi" lo dimostra l'ambiente server dove linux ha share molto alti, dove tutto il complesso dei programmi GNU (Apache, Php, MySql) ha un market share ben superiore ai prodotti microsoft. Il problema nell'ambito desktop non è sicuramente che è tecnicamente "pietoso". Tra i due "contendenti" personalmente tenderei ad usare questo termine in riferimento ad esempio al sistema gestione errori di mamma microsoft con i suoi errori xhoshfooljfsjl che fanno riferimento a lsjdfsijqdqF ecc ecc...ma questo è un parere personale ![]()
__________________
- Canon Powershot a610 - Samsung T9 8Gb -Epiphone Dot Studio - Last.fm ->ROSIK FINALE ![]() http://www.myspace.com/whenmusicattacks |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#396 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Quote:
Il motivo di ciò è stato ampiamente spiegato da più persone , compreso me, solo qualche post fa.
__________________
GPU Compiler Engineer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#397 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
"Un problema vecchio di anni, potrà eccepire qualcuno, ma oggi tale argomento diventa di sicura attualità considerando le parole dello stesso commissario antitrust UE Neelie Kroes che ha dichiarato come uno dei propri obiettivi principali quello di far scendere il market share di Microsoft, prossimo al 95%."
ma se le leggi europee in materia economicaq prevedono la possibilità di questo obbiettivo ufficiale, tanto vale prendere la strada teoricamente "facile, diretta sicura": batsterebbe per es fare un legge che dice che limita il numero di licenze oem che ms può vendere(attraverso i produttori pc, poi se uno si compra un pc senza sw e poi separatamnte una licenza, anche oem, da ms, creado sia giusto lascirla come possibilità) in europa nell'arco di un dato intervallo di tempo ... ![]() "Il Globalisation Institute ha anche proposto varie alternative come ad esempio l'obbligo di offrire agli utenti la stessa soluzione hardware con più alternative di sistema operativo o la ben nota procedura di rimborso. Queste opzioni vengono però giudicate problematiche e concretamente irrealizzabili. Secondo il citato gruppo di esperti l'unica soluzione praticabile sarebbe quella di imporre la vendita separata di pc e di sistema operativo: in tal modo l'utente ha la massima libertà di scelta e la completa trasparenza in merito al costo di un sistema. Come riporta anche Arstechnica.com, la soluzione proposta è valida solo in un mondo ideale infatti, escludendo il solito gruppo di power user, è lecito domandarsi quanti utenti abbiano voglia e siano in grado di installarsi autonomamente il sistema operativo" mah, da questi paragrafi imho quelli del Globalisation Institute non sembrano esattamente di geni ... il vero valore di una eventuale soluzione del "problema" dei bundle pc+win, starebbe nel lasciare all'utente la più totale libertà ma insieme a tutte opzioni per la max comodità anche per chi pur acquistando un pc gradisce dover pensare meno possibile agli aspetti "informatici/tecnici", profilo di utenza che probabilmente costituisce la maggioranza del mercato: da un parte, tralascinado il discorso sull'opzione del rimborso che mi pare sista già, passare da hw+win e basta all'aggiunta di qualche alternativa ma senza la possibilità di comprare il solo hw, non è che sia un cambiamento poi tanto radicale, almeno non per l'utente finale eventualmente interessato alla max libertà di scelta in fase di acquisto (se un "assemblatore" preinstalla un s.o. free, ok licenza gratuita ma se è un produttore serio dovrà anche drae supporto per i s.o. che preinstalla, per cui anche mettere un os gratuito inciderà in qualche modo sui prezzi finali dei prodotti, palese o meno che sia) dall'altra praticamente vietare il bundle hw+os(quale che sia l'os) sarebbe sopratutto una bella scomodità ed un "dispetto" per gran parte degli acquirenti di pc di questi anni 2000, e poi magari in un tale scenario ms potrebbe decidere di vendere solo licenze retail in europa costringendo quelli che vorranno cmq win(i quali, quali che possano essere i provvedimenti epr abbattere il market share di ms, saranno cmq una grossissima fetta, se non "per sempre" quantomeno per tempi cmq "geologici", informaticamente parlando) ad un maggiore esborso. cioè mi pare che delle due non ne hanno azzeccata pienamente una: a mio parere ci vorrebbe semplicemenete alla base la la possibilità(non l'obbligo) sempre e cmq di acquistare il solo hw, poi parallelamente che ogni assemblatire proponga tutti i bundle hw+sw che vuole, se vuole; eventualemnete se si deve "forzare" la diffusione di ubuntu(o chi per esso) si può mettere un limite al num complessivo annuo di licenze oem che ms può vendere in Ue (certo rimarrebbe probabilmente il problema che cmq i costi di supporto per i s.o. proprosti ricadrebbero in un modo o nell'altro anche sui prodotti venduti senza os e relativi acquirenti, ma direi che nel 2007 sia forse preferibile ad eventualmente obbligare chiunque a comprasi il pc "vuoto"; e cmq suppongo che i prezzi di vendita con s.o. incluso, anche free, potrbebro essere tenuti un po' sopra quelli per il solo hw, in modo che a pagare i costi di supporto per il s.o. siano sopratutto quelli che prendono anche il sw)
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
![]() |
![]() |
![]() |
#398 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
L'idea migliore
Quoto completmente chi ha detto:
"Per le difficolta` di installazione basterebbe usare dei recovery disk al posto dei cd di installazione del so.. Per installare un so funzionante e completo da un recovery disk basta mettere dentro il disco e schiacciare due tasti..." E' una cosa che vado ripetendo da tempo, e che taglierebbe la testa a tutte le critiche dei FanBoys del Monopolista: il PC anzi il Computer viene fornito nudo, è l'utente che lo veste col facilissimo Recovery relativo al sistema ed all'installazione che preferisce, ovviamente pagato a parte (e quanto credete che verrebbe a costare un recovery Linux?). Se questa tesi fosse stata posta all'inizio dei commenti, non ci sarebbe stato bisogno di leggersi 40 (quaranta) pagine di diatribe e scontri tra chi giustamente non vuole forzature sul diritto di scelta ed i soliti sostenitori ad oltranza del suddetto Monopolista! |
![]() |
![]() |
![]() |
#399 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#400 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
|
Quote:
La cosa giusta e' avere la possibilita' di scelta come dici tu, la possibilita' di darmi un PC nudo (e intendo in OGNI rivenditore o mediaw*) il resto sono chiacchiere sterili di chi vuole essere sodomizzato da un dominatore.
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:12.