|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Parigi (magari!)
Messaggi: 1963
|
alla profe!
![]() ![]()
__________________
ciao ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2731
|
luca posso nominarti mio angelo custode allora???
![]() Almeno qui non è un problema di tecnica dell'uso del sw e degli osnap ma del metodo proprio, io ho solo i punti di passaggio delle circonferenze non i centri di queste, x quella prima linea devo farci passare una circonferenza tangente alla circonferenza successiva, non so se rendo l'idea. ps. fatti na capatina all'altro 3d quando hai tempo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Parigi (magari!)
Messaggi: 1963
|
col compasso , foglio e riga (come aveva detto la profe)
Quote:
trovi i punti medi di AB e BC (col righello) Tracci due righe perpendicolari ai punti medi che hai trovato sui segmenti AB e BC Il punto d'incrocio D delle due perpendicolari è il centro del cerchio puntaci il compasso con raggio DA o DB o DC e traccciati il cerchio ![]() ![]()
__________________
ciao ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2731
|
Questo non sarebbe un problema se x quei tre punti passasse una sola circonferenza, invece ne passano due, cioè una x la prima retta e una x la seconda, entrambi tangenti tra loro.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2731
|
Guarda l'allegato x capire cosa intendo, vedi il cerchio come va fuori dalla linea?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:33.