|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 1992
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: salerno
Messaggi: 428
|
l'HT intel si sfrutta solo nelle applicazioni che sfruttano appunto l'HT
nn diciamo baggianate sul fatto che l'HT di intel ti permette di fare più cose mentre l'athlon no è esattamente la stessa cosa per le due cpu gestire più programmi contemporaneamente........ per piacere nn andiamo nell'assurdo......... ora sto con un athlon 64 3000 e tengo 12 finestre tra applicazioni internet scrivo ,sento, musica msn winamp win mx e emule ..... lo stesso lo si fa con un P4 ht ugualmente nn centra l'HT Ultima modifica di m@@x : 11-12-2004 alle 14:41. |
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Albisola - Savona
Messaggi: 3126
|
Quote:
Poi bo..quello è quanto dicono ..certo scalda di +... |
|
|
|
|
|
|
#24 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Breme (PV)
Messaggi: 431
|
guarda nella sezione prezzi...qualche northwood c'è ancora..
se ti interessano i 64 bit allora devi assolutamente puntare sull'A64 mentre se non ti interessano e se devi usare più programmi "pesanti" contemporaneamente allora il p4 è sicuramente più avanti dell'athlon...
__________________
«Non so con quali armi verrà combattuta la III guerra mondiale ma la IV verrà combattuta con clave e pietre». -Albert Eistein- |
|
|
|
|
|
#25 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
come ho già detto se tiene il computer x lo stesso tempo del precedente (un athlon 900) DEVE passare all'A64 non ha scelta....
Il northwood andrebbe montato su un socket 478 ke è totalmente morto e non avrà alcun supporto ai 64 bit in futuro. Il socket 775 del prescott garantisce espandibilità futura, ma oggi, oltre ai problemi del suddetto procio, non ha neache questo il supporto ai 64 bit ... x abilitarlo dovrà x forza cambiare procio. Inoltre le DDR2 si è visto ke ad oggi sono totalmente inutili, portando addirittura molte volte a decrementi prestazionali x via delle latenze doppie.... IL mio consiglio è un winchester 3200+ su socket 939, ke ad oggi imho è la migliore scelta prezzo prestazioni, specie se si vuole tentare un pò di overclock. Inoltre vorrei invitare a controllare la dissipazione termica del northwood e a confrontarla con quella di un palomino o ancora meglio di un Athlon 64... fatemi sapere cosa avete scoperto poi, dato ke mi sa ke x ora non avete x niente le idee kiare..... Ultima cosa è semplicemente INAMMISIBILE ke un A64 viaggi a temperature superiori ad un northwood, seppur senza cool'n'quiet...... Io darei una controllatina nell'ordine a: 1)temperatura del case. 2)corretto montaggio del dissipatore (basta mettere un dito sul dissi per vedere se è tiepido o rovente come dovrebbe essere a 50° dato ke è approssimativamente la temperatura di un radiatore IN FUNZIONE). 3)attiverei cmq il cool'n'quiet dopo avere sistemato i problemi di cui sopra (ke devono esserci x forza a meno di un BIOS COMPLETAMENTE sfasato ke scazzi di ALMENO 15°-20°) Saluti.
__________________
|
|
|
|
|
|
#26 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Roma
Messaggi: 4849
|
mmh effettivamente il P4 prescott forse sarebbe indicato..ma quanto scalda e consuma!!
|
|
|
|
|
|
#27 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
dimenticavo la questione Hyper-treading...
Questa tecnologia tanto famosa non è stata in realtà altro ke una pezza x ovviare alle lacune dell'arkitettura netburst, il cui punto di forza, ma anke di debolezza è l'estrema lunghezza della pipeline. L'HT non fa altro ke sfruttare meglio la pipe quando è inutilizzata a causa degli errori di branch-prediction (detto grossolonamente). Non nego ke ha portato ovvi vantaggi ai P4, ma da qui a dire ke l'a64 è peggio del P4 perkè NON SUPPORTA la tecnologia Hyper-treading... Infatti l'A64, grazie alla sua arkitettura molto efficiente con pipe di lunghezza molto inferiore a quella del p4, non ne gioverebbe affatto. Inoltre anke i futuri proci dual-core di Intel non supporteranno questa tecnologia.... kissà come mai se a sentire voi portano solo vantaggi......
__________________
|
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Quote:
tu ad esempio lanci un applicazione abbastanza esigente come la decompressione di archivi rar, se apri il task manager noterai che le risorse del processore sono sfruttate al 50% e non al 100% come succede per gli Athlon. Questo perchè il sistema riconosce due CPU, una fisica e una virtuale, sta di fatto però che io ho lanciato tante masterizzazioni e nel contempo avviavo doom3 per giocare senza bruciare CD. Il fatto che lanciando un applicazione la CPU non viene sfruttata al 100% (attenzione non vuol dire che non da il meglio di sè) ma solo al 50%, ti permette di lanciare una seconda e anche una terza applicazione in contemporanea per saturare il restante 50% (che in reltà sarebbe un 40%). La tecnologia HT comunque è nata soprattutto per incermentare la potenza della CPU del 40%. Se per esempio avvii Aquamark 3, e nel menù del benchmark attivi la tecnologia HT noterai un incremento non indifferente nel puteggio finale. Quindi tutte le applicazioni che supportano questa tecnologia (e non sono poche adesso) subisocono un boost del 40% con HT abilitato. Nel link che ho postato in questo 3ad ci sono alcuni test fatti prima senza HT (e il P4 era in svantaggio rispetto all' Athlon) e poi con HT (boost che poneva in gran vantaggio il P4 sull'Athlon). Ma dato che non ne trovi più in commercio allora sposati sull' Athlon 64 winchester. Non ti dimenticare comunque di e-bay, lì è facile trovare un Northwood anche nuovo, magari in negozi che gli sono rimasti in magazzino e se li devono vendere tutti
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA |
|
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Quote:
- quella di un boost prestazionale del 40%, ma , appunto come dici tu, nelle applicazioni che lo supportano -quella di più operazioni in contemporanea, che non ha bisogno di nessun programma che lo supporti, in quanto le operazioni in contemporanea le puoi fare solo sotto wiondows (a meno che non hai linux) e windows xp già a partire dal Service PAck 1 supporta in pieno la tecnologia HyperThreading, l'importante è che questa è attivata nel momento dell'installazione di WindowsXP Fidati di me che sono passato da un P4 3,20 Ghz ad un athlon 64 3400+ e nel muoversi fra applicazioni sembra di essere passati ad una CPU molto meno potente. Sta di fatto che decomprimendo un archivio rar, aprendo il task manager mi risultano il 100% delle risorse CPU impiegate, e non riesco a navigare decentemente nel web, mentre col P4 risultano il 50% delle risorse CPU impiegate e riuscivo anche a masterizzare mentre decomprimeva
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA Ultima modifica di BTinside : 11-12-2004 alle 15:57. |
|
|
|
|
|
|
#30 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
x una sommaria spiegazione dell'HT vedi il mio post precedente...
cmq torno a ripetere ke NON porta sempre svantaggi... Addirittura sotto windows 2000 inizialmente portava quasi esclusivamente decrementi prestazionali, poi non ho idea se la situazione sia cambiata. Con xp il discorso è diverso perkè è stato ottimizzato x sfruttare questa tecnologia, ma cmq non è niente di eclatante dato ke anke l'A64 più fare le stesse cose del P4 anke senza HT..... Tornando in-topic..... Io ti avevo consigliato un 3200+ winchester sul 939, ma in effetti costicchia (se non sbaglio intorno ai 200€ il procio, mentre x il 3000+ si parla di 50€ in meno se non sbaglio).... cmq tieni conto ke se vuoi prendere qualcosa di economico l'unica scelta ke ti rimane sono gli xp mobile e i sempron su socket A..... Ma secondo me il risparmio c'è, ma non è MOLTO.... almeno se confrontato con i prezzi assurdi delle skede video attuali, e tieni conto ke ti ritroverai con un sistema abbastanza performante nell'immediato, ma ke con l'uscita di xp64 si troverà QUESTO veramente vekkio, dato ke non potrà usufruire di alcun boost prestazionale... Mah... io onestamente nn vi capisco.... anzikè essere felici ke tra un anno avrete a disposizione un boost GRATUITO vi lamentate ke il vostro procio sarà vekkio.... casomai questo ragionamento lo dovrebbe fare ki NON ha un procio a 64 bit ke si troverà un procio molto più lento della controparte....... Infatti io non so come farò a resistere alla tentazione di non passare all'A64, soprattutto con l'uscita del SO a 64 bt, però.... DEVO farcela almeno x altri 2 annetti
__________________
|
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Quote:
P4 in Idle 24 gradi Athlon 64 50 gradi, fai tu Sono un assemblatore quindi penso di saper montare bene una CPU
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA |
|
|
|
|
|
|
#32 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Quote:
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA |
|
|
|
|
|
|
#33 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Breme (PV)
Messaggi: 431
|
scusa tiger ma non ho capito perchè dovrebbe essere inammissibile (p.s. io parlo degli athlon a 0.13). se mi parli del prescott allora siamo perfettamente d'accordo, ma non vedo perchè il northwood dovrebbe per forza scaldare di più dell'a64...
Quote:
sul perchè solo intel lo sa... ma secondo me (ragionamento mio) sapevano già che si sarebbe arrivati ai dual core e quindi hanno dato un impulso allo sviluppo di programmi che sfruttassero due processori oltre a permettere all'utente comune di ottenere a costo zero un boost perstazionale con i pochi programmi gia ottimizzati.. Quote:
Quote:
__________________
«Non so con quali armi verrà combattuta la III guerra mondiale ma la IV verrà combattuta con clave e pietre». -Albert Eistein- |
|||
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Quote:
Semplicemente ci sono punti di forza e debolezza per entrambi. Secondo le mie esigenze ho mollato un 3,20 per passare ad un A64 3400+, non nego l'incremento nelle applicazioni ludiche, ma non nego neanche la snervante instabilità con cui esegue le mie esigenti esagerate richieste mentre mi muovo sotto winXP. In relatà diciamo che l'Hyper Threading mi ha mal abituato, perchè non riesco a fare quel che facevo prima con la stessa disinvoltura e neanche in quantità. Inoltre l'Hyper Threading è sempre stato presente sin dal primo P4, ma solo di recente è sstato attivato. Il fatto del riconoscimento di due CPU giova non poco. Certo l' A64 ha le pipeline corte ed è molto più efficiente soprattutto nei giochi, ma nel video editing, encoding e decoding credo che contino più i mhz "puri" nonostante le pipeline lunghissime. Pipeline così lunghe costringono a mhz così alti per ovviare all'inefficienza appunto di una pipeline lunga, mentre pipeline corte sono più efficienti ma permettono mhz non troppo alti, Non si può dire vincitrice ne una nell'altra architettura, dipende appunto le applicazioni, e se il nostro amico trova un northwood per quello che ci deve fare non può fare una scelta migliore
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA Ultima modifica di BTinside : 11-12-2004 alle 16:14. |
|
|
|
|
|
|
#35 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Roma
Messaggi: 4849
|
UFFA..sono sempre più confuso!!!
|
|
|
|
|
|
#36 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 31
|
Ragazzi scusate l'intromissione ma aanche io volevo cambiare cpu e penso che di conseguenza dovrò cambiare la motherboard. Ho un athlon xp 2800+ e una abit Nf7-S v2.0. Ho seguito il vostro discorso e mi rallegro di aver trovato un forum dove gira gente civile e che parla con cognizione di causa. Io con il pc gioco quasi esclusivamente ma chiedere una cpu performante, silenziosa, che scaldi poco e consumi poco mi sembra pretendere troppo vero? Che mi dite? Athlon 64?
__________________
Gigabyte K8NS, Athlon 64 3400+, 2x512 mb ram ddr 400 mhz, 2x Maxtor SATA 120 Gb, Sapphire Radeon x800 pro |
|
|
|
|
|
#37 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Breme (PV)
Messaggi: 431
|
Quote:
__________________
«Non so con quali armi verrà combattuta la III guerra mondiale ma la IV verrà combattuta con clave e pietre». -Albert Eistein- |
|
|
|
|
|
|
#38 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Breme (PV)
Messaggi: 431
|
Quote:
la mobo la prenderei compatibile col pci express..
__________________
«Non so con quali armi verrà combattuta la III guerra mondiale ma la IV verrà combattuta con clave e pietre». -Albert Eistein- |
|
|
|
|
|
|
#39 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Breme (PV)
Messaggi: 431
|
Quote:
__________________
«Non so con quali armi verrà combattuta la III guerra mondiale ma la IV verrà combattuta con clave e pietre». -Albert Eistein- |
|
|
|
|
|
|
#40 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Quote:
ho abbandonato un Northwood 3,20GHz esattamente due settimane fà, motivi? -un P4 per essere sfruttatto a dovere ha bisogno di una soluzione RAM in dual channel mentre un A64 no, e sinceramente comprare delle Corsair Twinx, per avere il meglio nei giochi (ciò che mi interessa veramente) mi veniva a costare di più di cambiare CPU e MOBO, così comprai un bell' A64 3400+ e scheda madre Gigabyte e non solo ho risparmiato soldi, ma per i miei scopi ho ottenuto molto di più di quanto potevo ottenere sfruttando appieno il mio P4. Adesso faccio ben 40fps in più in Doom3, sempre con la stessa RAM montata a casaccio, -ma per gli scopi al di fuori del gioco,e cioè, flessibilità, poco calore, più applicazioni multimediali, rimpiango tantissimo il P4, tanto che avrei potuto farmi un secondo PC, uno per giocare( A64) e uno per TUTTO il resto (P4), ciò non significa che l'Athlon non è buono per tutto il resto al di fuori di giocare, anzi, ma il P4 ha una marcia in più Parlo non per sentido dire o per aver letto quà e là, ma per pura sana esperienza personale, aldilà di tutto ciò che si dice. Lo sconforto dal passaggio dal P4 all'Athlon 64 è stato non indifferente, quando provai a chiedere all'A64 la stessa disponibilità in ambiente WinXP offertami dal P4, sconforto ripagato in pieno però quando avviai i primi benchmark ludici e i vari giochi,.
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA Ultima modifica di BTinside : 11-12-2004 alle 16:32. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:43.



















