|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Firenze
Messaggi: 657
|
Quote:
Se cpuz mi dice che le memorie vanno a 166 prima di non crederci vorrei sapere almeno le motivazioni non ti pare? Cmq qui professori fortunatamente non ce ne sono quindi mi serve la tua sapienza tanto quanto la tua arroganza. |
|
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12336
|
Quote:
ripeto: non hai capito una ceppa di quello che ho scritto. quindi, consiglio spassionato: rileggitelo.
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Rimini
Messaggi: 6081
|
io ho htt (così lo segna cpuz) a 200.5, quindi molti x9 e 1800 di freq max. è un a64 2800+. ho ram ddr 333. ma penso che al prox upgrade metterò 2*512 ddr400. penso che dovrei trarne vantaggio giusto?
__________________
PRIMA DI COMPRARE UN PORTATILE: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1626737 [email protected] |
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Firenze
Messaggi: 657
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Riccione
Messaggi: 245
|
Quote:
E' un discorso che mi interessa molto, e se fosse vero quanto detto sopra sarebbe inutile comprare memoria veloce che poi non verrebbe utilzzata!
|
|
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Padova provincia Comune: Albignasego city Also Known As: Il_Maiale Professione: Ocio al rayo de la muerte!
Messaggi: 1987
|
Quote:
il fatto che una memoria sia ddr400 invece di ddr266 non vuol automaticamente dire che sia più veloce . IMHO per il 292 è bene prendere la ddr333.
__________________
Esaote (S-Scan, G-Scan, 2xOpera, 2XE-Scan, Artoscan), - World imaging: [pentax K10D] -da 21mm f3.2 limited, -fa 31mm f1.8 limited, -fa 50 f1.4, -da* 16-50mm f2.8, alcuni -m e altra roba, canon powershot A620, casio exilim Z60 [ My photos on flickr ] |
|
|
|
|
|
|
#27 | ||
|
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Riccione
Messaggi: 245
|
Quote:
Quote:
Però nel discorso di riaw trovo una certa logica. Se effettivamente l'FSB lavorasse a 100MHz, non avrebbe senso prendere memorie con una freq superiore. Ammetto però che sono totalmente ignorante sul funzionamento del "quad pumped"... se qualcuno mi riesce a dare delle delucidazioni sull'effettiva freq di lavoro dell'FSB gliene sarei grato! |
||
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Padova provincia Comune: Albignasego city Also Known As: Il_Maiale Professione: Ocio al rayo de la muerte!
Messaggi: 1987
|
Quote:
Il 400 dopo la scritta ddr indica la banda di dati che gestisce la ram. più banda vuol dire più dati gestiti contemporaneamente dalla cpu, ma non dati gestiti più velocemente. I parametri per valutare le memorie sono tanti
__________________
Esaote (S-Scan, G-Scan, 2xOpera, 2XE-Scan, Artoscan), - World imaging: [pentax K10D] -da 21mm f3.2 limited, -fa 31mm f1.8 limited, -fa 50 f1.4, -da* 16-50mm f2.8, alcuni -m e altra roba, canon powershot A620, casio exilim Z60 [ My photos on flickr ] |
|
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12336
|
Quote:
allora il 400 dopo la scritta ddr vuol dire che quella ram riesce a sopportare una FREQUENZA (la banda è una cosa diversa) di 400mhz. il fatto che riesca a sopportare 400mhz, non significa che VA a 400mhz. la frequenza verso la ram e verso il processore è data dal chipset: se il chipset riesce a fornire 400mhz di frequenza di fsb, allora una ram da 400mhz è utile. se però il chipset arriva al massimo a 266mhz, comprare una ram da 266, da 333 o da 400mhz non fa alcuna differenza, perchè il chipset al massimo arriva a 266. è come comprarsi una ferrari per pote raggiungere i 130 all'ora: se si compra una ferrari con l'obbiettivo di andare a 130 all'ora allora ci si può comprare anche una punto. questo per quanto riguarda il chipset. veniamo ora al processore. il processore comunica con il chipset (e quindi con la ram) a una determinata frequenza, chiamata fsb. il pentium M (centrino,dothan) comunica con il chipset a 100mhz (400mhz qp). dal momento che comunque il trasferimento dei dati da processore a chipset avviene a 100mhz, è perfettamente inutile avere ram che va a 266(cioè 133),333(cioè 166), o 200(cioè 400) mhz. in pratica, la ram può ricevere più dati di quello che il processore elabora. per quanto riguarda il cas: siamo sempre lì. avere ram cas2,cas2.5,o cas3, non fa alcuna differenza se il chipset del portatile ha il cas fissato (e non modificabile manualmente) a 3. se si possiede un chipset cas2 allora è OBBLIGATORIO l'utilizzo di una ram cas2. dal momento che nei portatili che mi son passati sottomano fino ad oggi, non mi è MAI capitato di vedere un bios che permetta la modifica manuale del cas, questo rimane un valore fissato. percui se il vostro portatile monta ram di un determinato cas (per esempio cas 2.5), DOVETE comprare una ram che abbia un cas uguale o inferiore (2 o 2.5 per esempio) altrimenti questo banco risulta incompatibile con vostro portatile e andrete incontro a dei problemi. il discorso l'ho mantenuto semplice per non spiegare cosa sia il bus quad pumped (pentium4,celeron e pentium M), se c'è bisogno chiedete.
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Riccione
Messaggi: 245
|
Quote:
Mi manca da capire una cosa, come mai viene riportato che l'FSB è a 400MHz qp, quando poi effetivamente lavora a 100MHz. Quei 400MHz a cosa servirebbero? In poche parole, se ne hai voglia, mi dici due parole su questo benedetto "quad pumped" ? Thanks! |
|
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12336
|
Quote:
esattamente come la ddr che trasmette su due fronti di una frequenza (per questo la ddr266 lavora a 133mhz), il bus qp trasmette su quattro fronti di una frequenza (per questo il bus del centrino è 400: il processore trasmette 4 volte i dati su una frequenza di 100mhz). Con un disegnino si capisce al volo, solo che ora non ne trovo ness1.... imho la vera differenza si vedrà con i pentium M con il bus a 133mhz (533qp), lì si che si vedranno cose belle: il problema del centrino è il bus, mentre il p4 lavora a 200 il centrino è ancora fermo a 100 waiting for pentium M 2.0ghz dual core 800fsb
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! Ultima modifica di riaw : 15-10-2004 alle 08:22. |
|
|
|
|
|
|
#32 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
|
Quote:
mm il ciclo di clock non ha quattro fronti.. al massimo ne ha 2(alto basso) e può"trasmettere"(se mi si passa il termine poco consono)sul "fronte di salita" o sul "fronte di discesa". il "quad pumped" non fa altro che fare DUE letture sul fronte di salita e due sul fronte di discesa ergo:disegnino _|^|_|^|_|^|_|^|_|^|_|^|_ ne converrai con me il fatto che se tu dici che "il bus qp trasmette su quattro fronti di una frequenza"significa che i "dati" vengono trasmessi in un blocco che va da qui 1 2 <--al 2 _|^|_|^|_|^|_|^|_|^|_|^|_ mentre in realtà ne fa 1 _|^|_|^|_|^|_|^|_|^|_|^|_ in questo ciclo ha fatto 4 "accessi": due sul fronte di salita due sul fronte di discesa il concetto del ddr normale(non quad pumped) è invece l'utilizzo di accessi singoli su fronti di salita solitamente infatti se ci pensate non avrebbe senso fare 4 accessi su 2 cicli di clock,perchè se il clock va ad esempio a 100mhz,e tu fai 4 accessi su 2 cicli vai a 200mhz. se fai 4 accessi su 1 ciclo vai a 400
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico! |
|
|
|
|
|
|
#33 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Riccione
Messaggi: 245
|
Quote:
Inoltre tutte le mem che offrono una freq. maggiore di 100MHz a che servirebbbero mai, se il processore al max lavora con loro a 100Mhz? (200MHz nel caso dell'ultimo P4). Forse servono solo per il DMA, o sto dicendo una "cazzata"? Se il qp riesce a far lavorare l'FSB a 400MHz, allora il processore dovrebbe essere in grado di comunicare con le memorie fino a quella freq. di lavoro... questo è come la vedo io Però cpu-z mi riporta questi dati: Front Side Bus Frequency 100 MHz Bus Speed 400 MHz vuole forse dire che il bus del processore lavora a 400MHz, ma il Front Side Bus, cioè la parte terminale che comunica col chipset, è rimasto a 100MHz, per cui mem con freq. superiore a quest'ultima sono inutili? Ho detto una marea di cavolate o meno? riaw grazie per la tua pazienza! |
|
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
|
Quote:
il front side bus è la velocità del bus. di solito fra Nortbridge e CPU,e spesso(sempre dire che non si sfrutta il 4x del qdr(quad data rate) non è vero. pensa ad una cosa del genere. la cpu deve leggere una parola più grande,di conseguenza richiede alla memoria x locazioni da trasmettergli. il bus è a 100 mhz però,e mentre la cpu aspetta che gli arrivino i dati,si va a fare un giro non saprei come spiegarti,la faccenda è molto più complessa... se hai dubbi cmq di solito su google si trova tutto quello che cerchi
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico! |
|
|
|
|
|
|
#35 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 455
|
Quote:
Quote:
Sei sicuro che il fsb del centrino sia qp? Non ho controllato l'855 ma mi risultava che l'unico qp fosse quello dei P4. Cmq notizia interessante Quote:
Feyd
__________________
Macbook Air 11" 2.0Ghz - 8GB RAM - 256GB SSD (Mid '12) |
|||
|
|
|
|
|
#36 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
|
Quote:
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico! |
|
|
|
|
|
|
#37 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12336
|
Quote:
hai qualche articolo che riporta la cosa come dici tu? da quanto sapevo io: ddr: trasmissione su fronte di salita e su fronte di discesa. qp: trasmissione su 4 "punti": pratiamente trasmette sul fronte di salita e quello di discesa dell'onda "normale". poi sfalsa l'onda e trasmette nuovamente sul nuovo fronte di salita e sul nuovo fronte di discesa. in pratica trasmette a 0t(fronte di salita normale),0.25t(fronte di salita sfalsato),0.50t(fronte di discesa),0.75t(fronte di discesa sfalsato). dal momento che la frequenza serve proprio per sincronizzare i dati nella trasmissione da cpu a chipset, come è possibile sincronizzare due dati trasmessi contemporaneamente, secondo la tua spiegazione?
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
|
|
|
|
|
#38 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12336
|
Quote:
1) una ddr400 VA a 400 SE il bus dal chipset alla ram è 400. se il bus dal chipset alla ram è 266,la ddr400 VA a 266 per quanto riguarda i fronti di clock: certo, la ddr trasmette su due fronti, il problema è che il bus qp ne genera 4 2) si, magari mi sono confuso io chiamando fsb il bus da chipset a ram, semplificando mi succede spesso 3) nelle specifiche dei segnali del pentiumm viene specificato un bus quad pumped. http://www.intel.com/design/mobile/datashts/252612.htm 4) mai detta una cosa diversa edit: http://portatili.hwupgrade.it/articoli/1060/4.html leggi il primo paragrafo.
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! Ultima modifica di riaw : 15-10-2004 alle 10:48. |
|
|
|
|
|
|
#39 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 455
|
allora con bus qp la frequenza reale è 100MHz ed è in grado di trasmettere 4 bit per ciclo di clock dunque fa come un bus teorico a 1 bit e 400Mhz
Ok allora per la ddr mi sono spiegato male. La frequenza reale (massima) di funzionamento è 200MHz ma è in grado di trasferire 2 bit per ciclo di clock per cui va come se una SDR a 400MHz. Io con VA intendevo la frequenza reale massima. Centrino mi pare abbia un bus ram a 266 o 333 MHz il che significa 133/166MHz di clock. Feyd
__________________
Macbook Air 11" 2.0Ghz - 8GB RAM - 256GB SSD (Mid '12) |
|
|
|
|
|
#40 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Rimini
Messaggi: 6081
|
mi riquoto:
io ho htt (così lo segna cpuz) a 200.5, quindi molti x9 e 1800 di freq max. è un a64 2800+. ho ram ddr 333. ma penso che al prox upgrade metterò 2*512 ddr400. penso che dovrei trarne vantaggio giusto? ma aggiungo: con chipset prosavage k8t800 e south (o north??) bridge vt8237 che freq di comunicazione ho con le ram? a 400
__________________
PRIMA DI COMPRARE UN PORTATILE: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1626737 [email protected] |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:10.




















